Pa_KilometroZero

Post on 18-Dec-2014

820 views 0 download

description

Idee per una Pubbiica amministraziobe che cambia. Essere dove il cittadino è, senza l’aspettativa narcisistica che sia l’utente ad andare dalla PA . Promuovere la partecipazione attiva e la condivisione attraverso contenuti generati e gestiti dall’utente/cittadino

Transcript of Pa_KilometroZero

PA_KilometroZero

Antongiulio Bua, Direttore Generale

Forum PA11 maggio 2011

PA_KilometroZero

essere dove la gente è, senza l’aspettativa narcisistica che sia l’utente ad andare dalla PA

promuovere la partecipazione attiva e la condivisione attraverso contenuti generati e gestiti dall’utente/cittadino

2

PA_KilometroZero

Social media

Cloud

Documentale del cittadino

3

Cos’è PA_KilometroZero

Un’idea che nasce dall’esigenza di accorciare le distanze tra cittadino e PA

Avere una PA a portata di mano anzi “di mouse”

4

Vantaggi: lato utente

o Avere a disposizione una Rete amica virtuale

o Più trasparenza, velocità e facilità d'accesso nell'erogazione dei servizi innovativi

o Dar vita ad una rete integrata multicanale di servizi che faciliti la vita del cittadino e del sistema produttivo

5

Vantaggi: lato PA

o Creare una Rete amica virtuale

o Snellire ed ottimizzare il lavoro

o Fare in modo che la PA viva un nuovo slancio e la cittadinanza digitale acquisisca significato, rilevanza e centralità

6

Scenario

7

Decentramento amministrativo,Semplificazione Riforma del

Titolo V Gestione associata dei servizi

Partecipazione , Trasparenza

Qualche idea

Far reinterpretare (decodificare) la PA da parte dei cittadini-utenti

Progettare servizi sempre piú smart e vicini all'utente con tecnologie di facile utilizzo e alla portata di tutti

Progettare l'uso dei social network per:

• costruire una cultura della partecipazione informata e consapevole

• valorizzare la partecipazione degli utenti

Qualche idea/1

Facebook per prenotazioni (partecipazione eventi, accesso sportelli, etc)

9

Qualche idea/2

LinkedIn per la ricerca di esperti tra gli operatori della PA e per la ricerca di consulenti esterni

10

Qualche idea/3

Anobii per gestione biblioteche (rionali, di scuole, di ente)

11

Qualche idea/4

Mobnotes per la gestione dell’audit civico

12

Qualche idea/5

Facebook, Twitter, Youtube e Wikipedia per l’URP e per le informazioni turistiche

13

Qualche idea/6

ThinkTag Smart per la formazione interna come organizzatore e aggregatore di contenuti da condividere nei processi di social learning (Youtube, Slideshare, Vimeo, Facebook, Twitter, Foursquare, Anobii, Mobnotes, ….)

14

PA_KilometroZero

15

CLOUD

Immagine tratta da: http://www.appuntisulweb.com/2010/10/25/incontro-mondobit-cloud-computing-20101025/

Per usufruire tramite applicazioni dei servizi, condividere i dati, postare informazioni nelle applicazioni delle PA

Cloud

16

PA_KilometroZero

17

DOCUMENTALE PER IL CITTADINO

Immagine tratta da: http://blogs.msdn.com/b/mariofontana/archive/2010/06/21/cloud-mini-serie-interoperabilit-224-6-1.aspx

Documentale del cittadino

Non più portali, ma uno strumento che unisca PEC e firma digitale per la conservazione e condivisione in cloud di tutti i dati e informazioni relativi al cittadino

Rende attivi i cittadini nell’interoperabilità

Concretizza la possibilità che tutto il processo sia digitale

Carta Nazionale dei Servizi (CNS) virtuale

18

PA_KilometroZero

19

PA_KilometroZero

Antongiulio BuaDirettore Generale Fondazione Milano

a.bua@fondazionemilano.eu