MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini 22 ottobre 2010.

Post on 01-May-2015

224 views 0 download

Transcript of MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini 22 ottobre 2010.

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA

Barbara Martini 22 ottobre 2010

Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato

Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell’offerta

La determinazione del prezzo sul mercato

Le caratteristiche dei diversi sistemi economici

Pro e contro di un’economia di mercato

Quali sono le differenze nell’organizzazione delle

economie dei vari paesi?

I diversi sistemi economici si distinguono in base al grado di intervento pubblico in economia

economia totalmente pianificata economia mista economia di mercato

Economia totalmente pianificataLo stato pianifica l’allocazione delle risorse tra

consumo e investimento

Lo stato pianifica l’output, la tecnologia e gli input utilizzati per ciascuna industria

Lo stato pianifica la distribuzione dell’output tra i consumatori

Economia totalmente pianificataVANTAGGIObiettivi nazionali

bassi livelli di disoccupazione

distribuzione più equa del reddito nazionale

SVANTAGGIIpertrofia burocraticauso inefficiente delle

risorsedifficoltà nel definire

incentivi per lavoratori e manager

riduzione della libertà individuale

Esempio di economia pianificata la CINA

Vantaggi: allocazione ottimale delle risorse

Si basa sulle libere decisioni di famiglie e imprese

domanda e offerta di famiglie e imprese che interagiscono tra loro attraverso il meccanismo dei prezzi

Il meccanismo dei prezzi (1)Se la domanda è maggiore dell’offerta:

si determinerà una scarsità,

il prezzo aumenta finché la scarsità non è eliminata e la domanda è uguale all’offerta

si raggiunge così l’equilibrio

Il meccanismo dei prezzi (2)Se la domanda è minore dell’offerta:

si determinerà un surplus, il prezzo diminuisce finché il surplus

non è eliminato e la domanda è uguale all’offerta

si raggiunge così l’equilibrio

Variazione della domandaa partire da una situazione di equilibrio

D pS

D

finché la domanda non eguaglia l’offerta

D pS

D

finché la domanda non eguaglia l’offerta

Variazione dell’offertaa partire da una situazione di equilibrio

S pD

S

finché la domanda non eguaglia l’offerta

S pD

S

finché la domanda non eguaglia l’offerta

MERCATO DEI BENI

Dg eccesso di domanda(Dg > Sg)

Pg Sg

Dg

finché Dg = Sg

MERCATO DEI FATTORI

Sg eccesso di domanda(Df > Sf)

Pf Sf

Df

finché Df = Sf

Df

L’interdipendenza tra mercato dei beni e L’interdipendenza tra mercato dei beni e mercato dei fattorimercato dei fattori

L’interdipendenza tra mercato dei beni e L’interdipendenza tra mercato dei beni e mercato dei fattorimercato dei fattori

Interdipendenze Interdipendenza dei mercati dei diversi

beniUn aumento del prezzo di un bene

incentiva l’acquisto di beni alternativi facendone aumentare prezzo e produzione

(incremento di domanda di beni succedanei)

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

In che quantità verrà acquistato un bene?

LEGGE DELLA DOMANDA

• Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce

• Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta

L’entità di tale aumento o diminuzione dipende dall’effetto di reddito e dall’effetto di sostituzione

Effetto di redditomisura la variazione della domanda

dipendente dalla variazione del reddito reale del consumatore conseguente al cambiamento del prezzo di un bene

dipende dalla quota di reddito del consumatore spesa per acquistare quel bene

Effetto di sostituzione

misura la variazione della domanda dovuta alla variazione del prezzo del bene che rende gli altri beni più o meno convenienti rispetto al bene dato

dipende dal numero di beni sostituti e dal loro grado di sostituibilità

Funzione di domandala funzione di domanda lega la quantità

domandata di un bene al suo prezzo

la curva di domanda è la rappresentazione grafica della funzione di domanda

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

Funzione di domanda di mercato

funzione di domanda del singolo consumatore

funzione di domanda di mercato,ossia la somma orizzontaleorizzontale delle domande individuali di tutti i consumatori per ciascun prezzo dato

Distinguiamo tra:

La curva di domandaLa curva di domanda

è (generalmente) decrescente

quanto maggiore è il prezzo, tanto minore è la

quantità domandataQuantità domandata

Pre

zzo

Altre determinantidella funzione di domanda

La quantità domandata dipende anche da:gusti dei consumatorinumero e prezzo dei beni sostitutinumero e prezzo dei beni complementarireddito dei consumatoridistribuzione del redditoaspettative di variazioni future dei prezzi

La curva di domanda viene costruita ipotizzando che tutte queste altre determinanti siano costanti

Q

p0

p1

Q0 Q1

VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA

provoca un movimento lungo la curva di domanda

p

Q

p0

Q0 Q1

VARIAZIONE DELLA FUNZIONE DI DOMANDA

provoca uno spostamento della curva di domanda

p

D0

D1

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

Quale sarà la quantità di un bene prodotta dalle imprese?

LEGGE DELL’OFFERTA

Se il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta

Se il prezzo diminuisce, la quantità offerta diminuisce

Perchè un aumento di prezzo è associato ad una maggiore offerta di un bene?Quando le imprese aumentano la loro offerta, da un

certo punto in poi i costi crescono più rapidamente e le imprese sono disposte ad offrire un’ulteriore quantità di prodotto solo a prezzo più elevato

A parità di quantità venduta, quanto maggiore è il prezzo di un bene, maggiore sarà la profittabilità della produzione e le imprese avranno un incentivo ad incrementare l’offerta

Nel più lungo periodo, se il prezzo di un bene permane ad un livello elevato, nuovi produttori saranno incentivati a entrare nel mercato contribuendo ad aumentare l’offerta totale

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

Funzione di offerta

la funzione di offerta lega la quantità di bene che i produttori sono disposti a offrire al suo prezzo

la curva di offerta è la rappresentazione grafica della funzione di offerta

Funzione di offerta di mercatofunzione di offerta del singolo consumatore

funzione di offerta di mercato,ossia la somma delle offerte individuali di tutte le imprese per ciascun prezzo dato

Distinguiamo tra:

La curva di offertaLa curva di offerta è

(generalmente) crescente

quanto maggiore è il prezzo, tanto maggiore è

la quantità offertaQuantità offerta

Pre

zzo

Esiste tuttavia la possibilità di avere curve di offerta negativamente inclinate a seconda dell’arco di tempo considerato

Altre determinanti della funzione di offertaLa quantità offerta dipende anche da:costi di produzioneredditività dei sostituti nella produzioneredditività dei prodotti congiuntinatura, shock stocastici e altri eventi imprevedibiliobiettivi dei produttoriaspettative di variazioni future dei prezzi

La curva di offerta viene costruita ipotizzando che tutte queste altre determinanti siano costanti

Q

p0

p1

Q0 Q1

VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ OFFERTA

provoca un movimento lungo la curva di offerta

p

Q

p0

Q0

VARIAZIONE DELLA FUNZIONE DI OFFERTA

provoca uno spostamento della curva di offerta

p

Q1

S0

S1

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

In quale quantità verrà acquistato e venduto un bene e a quale prezzo?

Se c’è eccesso di offerta: si determina un surplus, il prezzo diminuisce finché la domanda non

uguaglia l’offerta Se c’è eccesso di domanda:

si determina una scarsità, il prezzo aumenta finché la domanda uguaglia

l’offerta Quando la domanda è uguale all’offerta:

c’è equilibrio

Q

p

D

S

p1

ECCESSO DI OFFERTA

p2

ECCESSO DI DOMANDA

pe

EQUILIBRIO

pe è detto prezzo di equilibrio

75=

C

50=B

100=D d

c

b

L’equilibrioIn equilibrio non c’è né eccesso di domanda,

né eccesso di offerta

è una situazione in cui non vi è alcun incentivoa cambiare posizione

Nuovo equilibrioSe variano (cioè si spostano)

la curva di domanda

la curva di offerta

si determina un nuovo equilibrio

Giuseppe Celi 2006Appunti da J.Sloman, Il Mulino

Variazione della domanda in seguito alla variazione di una delle determinanti diverse dal prezzo

Se c’è un aumento della domanda:

si determina un eccesso di domanda in corrispondenza del vecchio prezzo,

aumentano il prezzo e la quantità di equilibrio

Se c’è una diminuzione della domanda:

si determina un eccesso di offerta in corrispondenza del vecchio prezzo,

diminuiscono il prezzo e la quantità di equilibrio

p

Q

pe1

Qe1

S

g h

D1

D2

pe2

Qe2

i

Variazione dell’offerta in seguito alla variazione di una delle determinanti diverse dal prezzo

Se c’è un aumento dell’offerta:si determina un eccesso di offerta in

corrispondenza del vecchio prezzo,diminuisce il prezzo e aumenta la quantità

di equilibrio

Se c’è una diminuzione dell’offerta: si determina un eccesso di domanda

in corrispondenza del vecchio prezzo, aumenta il prezzo e diminuisce la

quantità di equilibrio

p

QO

pe1

pe3

Qe3Qe1

D

S1

S2

j g

k

Economia mista

Lo stato controlla

i prezzi relativii redditi relativila struttura della produzione e del

consumo

Costituisce una risposta ai problemi posti sia dalle economie totalmente pianificate che da quelle di libero mercato