Legge di coulomb

Post on 26-Jul-2015

43 views 1 download

Transcript of Legge di coulomb

LEGGE DI COULOMBLEGGE DI COULOMB

Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostaticaLa forza elettrostaticaDipendenza della forza dalla Dipendenza della forza dalla distanzadistanzaL’unità di misura della caricaL’unità di misura della caricaLa costante kLa costante kEserciziEsercizi

LEGGE DI COULOMBLEGGE DI COULOMB

Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostaticaLa forza elettrostaticaDipendenza della forza dalla distanDipendenza della forza dalla distan

zazaL’unità di misura della caricaL’unità di misura della caricaLa costante kLa costante kEserciziEsercizi

MENÙ PRINCIPALE

MENÙ PRINCIPALE

Charles Augustine de Coulomb

Nel 1785 Coulomb determinò la legge che esprime la forza elettrica tra due cariche in funzione della distanza e della grandezza delle cariche.

Dipendenza della forza dalla distanza.Coulomb operò con delle sferette aventi una determinata carica e le pose a varie distanze, dalle misure fatte ricavò che se la distanza raddoppia la forza diviene quatto volte più piccola, se la distanza triplica la forza diviene nove volte più piccola, se la distanza si dimezza la forza diviene quattro volte più grande ecc...Quindi la forza di interazione tra due cariche puntiformi è inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

Dipendenza della forza dalle cariche.Coulomb ricavò che non variando la distanza, la forza è direttamente proporzionale a ciascuna delle due cariche, quindi al loro prodotto

Charles Augustine de Coulomb (1777-1785)

SOMMARIOSOMMARIO

La forza elettrostatica

SOMMARIOSOMMARIO

La forza diminuisce con il quadrato della distanza Un fascio di luce investe una superficie s ad una distanza r.

Lo stesso fascio colpirà una superficie nove volte maggiore ad una distanza 3 r

La quantità si luce che investe una superficie s posta a 3r sarà 1/9 di quella posta ad una distanza r

2

1

rF

SOMMARIOSOMMARIO

SOMMARIOSOMMARIO

La costante kLa costante k

SOMMARIOSOMMARIO

Esercizi

Esercizi

SOMMARIOSOMMARIO