Le Cooperative di Immigrati nella Provincia di Roma Presentazione del Rapporto 2007 Roma, 9 luglio...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Le Cooperative di Immigrati nella Provincia di Roma Presentazione del Rapporto 2007 Roma, 9 luglio...

Le Cooperative di Immigrati nella Provincia di Roma

Presentazione del Rapporto 2007

Roma, 9 luglio 2007, Palazzo della Cooperazione

450 immigrati titolari di cariche sociali in imprese cooperative

311 cooperative con sede legale nella Provincia di Roma hanno almeno 1 amministratore immigrato

189 cooperative di immigrati:

149 con sede legale a Roma

40 con sede legale negli altri comuni della Provincia

La distribuzione territoriale

Concentrazione nei Municipi I (Centro Storico, Esquilino), II (Flaminio, Trieste, Parioli,

Salario) e XVIII (Aurelio, Trionfale, Primavalle)

e

nei Comuni di Albano, Anzio, Civitavecchia,

Guidonia Montecelio e Velletri

Settori di attività

Nazionalità degli amministratori

Sesso dei titolari di cariche sociali

Amm. e Presidenti di CdA

31%

69%

Donne

Uomini

Il protagonismo dei romeni

• La costituzione di cooperative da parte di immigrati romeni è un fenomeno recente

• Età media dei cooperatori: 36 anni (un quarto degli amministratori appartiene alla fascia d'età 25-35 anni)

• Nel 44% una donna è Amm. Unico o Presidente del CdA

• Settori: edilizia (25%), trasporti/facchinaggio,servizi alla

persona, pulizie

I bengalesi

• Le cooperative costituite negli anni ‘90• Principalmente attività commerciali, concentrate

nel I Municipio d Roma• Nessuna donna dirigente• Età media: 43 anni

Le cooperative di peruviani

• Cooperative costituite a partire dal 2000• Settori prevalenti: trasporto conto terzi,

facchinaggio, pulizie • Protagonismo femminile: donne oltre un terzo

degli amministratori• Età media: 42 anni

Problematiche: rapporti con le banche

• Ricorso ridotto ai meccanismi ed agli strumenti del credito bancario per le imprese

• Diffidenza nei confronti dei meccanismi di finanziamento bancari

• Valutazione estremamente negativa dei costi dei servizi bancari

Cause• Scarsa familiarità degli imprenditori con gli elementi di base della finanza d'impresa e con il lessico bancario • Difficoltà di comunicazione

Strategie: la Banca Accogliente

• Percorsi di formazione del personale di banca che comprendano anche aspetti di mediazione culturale

• Inserimento di personale immigrato negli sportelli• Predisposizione di materiali informativi disegnati

prestando attenzioni alle differenze linguistiche e culturali.

Rif: www.etnica.biz

Problematiche: mortalità d’impresa

Strategie: accompagnamento e assistenza tecnica

• Accurata valutazione dell’idea imprenditoriale • Attenta progettazione d’impresa• Accompagnamento puntuale e qualificato durante

la fase di start-up• Assistenza tecnica competente• Formazione

• Media settimanale di 10 contatti telefonici• 30 dirigenti di cooperative formati• 120 migranti formati• 15 cooperative seguite• 7 cooperative costituite• Media mensile 200 accessi al sito www.coopermeet.coop

Sportello COOPERmeet – Migranti in cooperativa