L2O

Post on 22-Apr-2015

897 views 0 download

description

 

Transcript of L2O

Il network della lingua italiana

Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

• corsi universitari (Master)

• corsi di formazione/aggiornamento

✤ studenti di > 35 paesi diversi

• dal 2008: corsi online di lingua italiana

E-learning a USP

1 di 25Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

• lavoro interdisciplinare

• 3 competenze (oltre a quelle informatiche e glottodidattiche):

✤ Natural Language Processing

✤ web 2.0 e aspetti sociali

✤ architettura dell’informazione

1. competenze di Natural language processing, che mirano a fornire strumenti per l’apprendimento della lingua derivanti dal trattamento automatico del linguaggio;2. competenze relative al web 2.0 e agli aspetti sociali dell’apprendimento in rete;3. competenze sul web semantico e sull’architettura dell’informazione, per organizzare e archiviare le risorse didattiche nel modo più efficace possibile.In questa presentazione ci soffermeremo in particolare sulla parte del progetto che si riferisce alle esperienze di tipo sociale, legate al web 2.0 e alle sue conseguenze sul modo di fare didattica

Corsi di lingua online

2 di 25Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

• piattaforma mirata all’insegnamento dell’italiano L2 attraverso corsi di tipo formale e strutturato

• L2O (Elledueò):

✤ repository (di materiali didattici)

✤ social network (comunità di docenti e studenti)

• piattaforme inter-comunicanti

3 di 25Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

• docenti: condividere risorse per l'apprendimento della lingua e della cultura italiana

• studenti: apprendimento di tipo informaledocenti: strumenti didattici usati quotidianamente (nella classe reale o virtuale), col duplice vantaggio di:• realizzare un repository di risorse didattiche etichettate per livello (quelli del

Common European Framework of Reference for Languages, lo standard europeo di riferimento per l’insegnamento linguistico e la valutazione delle competenze, oltre che per argomento e funzione grammaticale e comunicativa;

• confrontarsi, a partire dai materiali inseriti nel network, sulle modalità didattiche in cui vengono utilizzati, le strategie di apprendimento, gli obiettivi che attraverso di essi si possono raggiungere.

L2O: due destinatari

4 di 25Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

lo scopo comune è quello di diffondere la cultura della rete e del suo uso nella didattica

Docenti e studenti

5 di 25Università per Stranieri di Perugia

mercoledì 16 settembre 2009

6 di 25Università per Stranieri di Perugia

Progettazione del network

Utilizzo di uno dei CMS più diffusi e supportati presenti in rete

DRUPAL

mercoledì 16 settembre 2009

7 di 25Università per Stranieri di Perugia

Progettazione del network

Open Sourcepossibilità di intervenire direttamente nel codice sorgente per adattare al meglio il CMS alle nostre esigenze

Granularità dei permessila granularità dei permessi molto fine permette di creare ruoli utente specifici e molto dettagliati

Comunità di sviluppatorila presenza in rete di numerosi moduli aggiuntivi permette di arricchire la piattaforma con nuove funzionalità e di affrontare alcune problematiche legate alla sicurezza

mercoledì 16 settembre 2009

8 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

Per rendere L2O un social network abbiamo introdotto

• messaggeria istantanea• lista amici• bacheca dei messaggi• forum• blog• commenti• ...

mercoledì 16 settembre 2009

9 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

mercoledì 16 settembre 2009

10 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

mercoledì 16 settembre 2009

11 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

mercoledì 16 settembre 2009

12 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

mercoledì 16 settembre 2009

13 di 25Università per Stranieri di Perugia

L2O - social network

mercoledì 16 settembre 2009

14 di 25Università per Stranieri di Perugia

L’inserimento di materiale nella piattaforma è permesso solo a determinati utenti, attraverso

un menù posizionato nella home page.

Inserimento di un nuovo materiale

mercoledì 16 settembre 2009

15 di 25Università per Stranieri di Perugia

Ogni nuovo materiale didattico inserito compare nella home page.

Sono disponibili, oltre all’anteprima del contenuto, i metadati del post.

Inserimento di un nuovo materiale

mercoledì 16 settembre 2009

15 di 25Università per Stranieri di Perugia

Ogni nuovo materiale didattico inserito compare nella home page.

Sono disponibili, oltre all’anteprima del contenuto, i metadati del post.

Inserimento di un nuovo materiale

mercoledì 16 settembre 2009

15 di 25Università per Stranieri di Perugia

Ogni nuovo materiale didattico inserito compare nella home page.

Sono disponibili, oltre all’anteprima del contenuto, i metadati del post.

Inserimento di un nuovo materiale

mercoledì 16 settembre 2009

15 di 25Università per Stranieri di Perugia

Ogni nuovo materiale didattico inserito compare nella home page.

Sono disponibili, oltre all’anteprima del contenuto, i metadati del post.

Inserimento di un nuovo materiale

mercoledì 16 settembre 2009

16 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

mercoledì 16 settembre 2009

16 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

mercoledì 16 settembre 2009

16 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

mercoledì 16 settembre 2009

16 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

mercoledì 16 settembre 2009

16 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

mercoledì 16 settembre 2009

17 di 25Università per Stranieri di Perugia

Un materiale didattico

Ogni materiale può essere commentato da un qualsiasi utente registrato alla piattaforma.

mercoledì 16 settembre 2009

18 di 25Università per Stranieri di Perugia

Una capillare indicizzazione dei nuovi

contenuti permette all’utente finale di ricercare materiale didattico all’interno della piattaforma.

Consultare i materiali

mercoledì 16 settembre 2009

Il sistema di tag genera una lista pesata delle parole chiave e dei livelli attribuiti dall’autore al proprio post.

Tutte le parole sono link che rimandano ai post di riferimento

19 di 25Università per Stranieri di Perugia

Consultare i materiali

mercoledì 16 settembre 2009

20 di 25Università per Stranieri di Perugia

Attraverso lo strumento Viste, è possibile creare delle pagine con l’elenco completo di tutti i materiali didattici presenti su L2O.

Consultare i materiali

mercoledì 16 settembre 2009

21 di 25Università per Stranieri di Perugia

Consultare i materiali

Ogni settimana il portale, sulla base dei nuovi materiali inseriti,genera una Newsletter e la via invia per posta elettronica

a tutti gli iscritti.

mercoledì 16 settembre 2009

22 di 25Università per Stranieri di Perugia

Supporto tecnico

La sezione L2 Lab è in continuo aggiornamento e raccoglieGuide, Tutorial, Faq, Forum,... per aiutare i nuovi utenti a muoversi

dentro L2O.

mercoledì 16 settembre 2009

23 di 25Università per Stranieri di Perugia

Supporto tecnico

mercoledì 16 settembre 2009

24 di 25Università per Stranieri di Perugia

Condizioni d’uso

Tutti i materiali didattici contenuti in L2O sono soggetti a una licenza Creative Commons, che ne impedisce l'uso commerciale. Per "materiali didattici" si intendono le attività didattiche costruite a partire da testi (video, audio, immagini o testi scritti). 

mercoledì 16 settembre 2009

25 di 25Università per Stranieri di Perugia

http://elearning.unistrapg.it/l2o

Grazie per l’attenzione

mercoledì 16 settembre 2009