Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs”...I poeti siculo toscani La prosa del Milion “Steve...

Post on 30-Mar-2021

2 views 0 download

Transcript of Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs”...I poeti siculo toscani La prosa del Milion “Steve...

Istituti Scolastici

ParitariVia Piccarello n.2

Decreti D.G. U.S.R. Lazio n.229/13, n.230/13, n.231/13, n.155/14LTPSLH500H

____________________________________________________________

LICEO DE

ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMI DIDATTICI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

MODULO 1

L’età cortese

MODULO 2

La scuola siciliana

MODULO 3

I poeti siculo toscani

La prosa del Milion

Istituti Scolastici

Paritari“Steve Jobs” Via Piccarello n.2 - 04100 Latina

Decreti D.G. U.S.R. Lazio n.229/13, n.230/13, n.231/13, n.155/14 LTPSLH500H – LTPMSO5002 – LTTDZG5007

____________________________________________________________

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMI DIDATTICI

CLASSE III

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

• -Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi del ciclo bretone e

carolingio,

• -lettura di un Fablieux giullaresco,

• -lettura e commento di un passo del De

Amore di Andrea Cappellano.

La scuola siciliana

• -Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi prodotti alla corte

di Federico, approfondimento critico

sulla natura tecnica del sonetto

siciliano

• -lettura di testi da Giacomo da Lentini,

Guido delle Colonne.

• -lettura e commento di una cronaca

storica. Tratta dal Salimbene,

ambientata nella corte di Federico II.

I poeti siculo toscani

La prosa del Milione

• -Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi del periodo siculo

toscano, con particolare riferimento

alla figura di Guittone d’Arezzo.

• -Lettura e approfondimento critico di

alcuni passi del Milione di Marco Polo,

• -lettura di una selezion

Guittone.

____________________________________________________________

LLE SCIENZE UMANE

CONTENUTI

Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi del ciclo bretone e

a di un Fablieux giullaresco,

lettura e commento di un passo del De

Amore di Andrea Cappellano.

Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi prodotti alla corte

di Federico, approfondimento critico

ura tecnica del sonetto

lettura di testi da Giacomo da Lentini,

Guido delle Colonne.

lettura e commento di una cronaca

storica. Tratta dal Salimbene,

ambientata nella corte di Federico II.

Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi del periodo siculo

toscano, con particolare riferimento

alla figura di Guittone d’Arezzo.

Lettura e approfondimento critico di

alcuni passi del Milione di Marco Polo,

lettura di una selezione di testi di

MODULO 4

Lo stilnovismo

• -Lettura e approfondimento critico dei

testi rappresentativi la scuola

stilnovista,

• -lettura di Cavalcanti, Guinizzelli,

Gianni, Dante.

MODULO 5

Dante Alighieri

• -Lettura e approfondimento critico

dell’opera dantesca.

• -scelta di passi dalle opere in latino, in

particolare il De vulgari eloquentia.

• -lettura dei principali passi della vita

nova.

• -lettura della Commedia.

MODULO 6

Francesco Petrarca

• -Lettura e approfondimento critico

dell’opera petrarchesca, in particolare

il rerum vulgarium fragmenta,

• -lettura delle epistole.

• -il concetto di classicismo e

petrarchismo.

• -la nascita dell’umanesimo

MODULO 6

Francesco Petrarca

• -Lettura e approfondimento critico

dell’opera petrarchesca, in particolare

il rerum vulgarium fragmenta,

• -lettura delle epistole.

• -il concetto di classicismo e

petrarchismo.

• -la nascita dell’umanesimo

STORIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

Il medioevo

Parte prima

• La dinastia carolingia

• Carlo magno

• Nascita dell’impero

MODULO 2

Il medioevo

Parte seconda

• La lotta per le investiture

• Le crociate

MODULO 3

Il medio evo

Parte terza

• La questione della rinascita dell’anno

1000

• La nascita dei comuni

• Formazione degli stati nazionali

• Formazione delle signorie

MODULO 4

Il medioevo

Parte quarta

• Le principali guerre d’Europa

• Nascita delle signorie

• Il panorama Europeo nel tredicesimo

secolo

MODULO 5

Il medioevo

Parte quinta

• Caratteri principali del quindicesimo

secolo in Italia e in Europa

• Cristoforo Colombo

LINGUA E CULTURA INGLESE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

GRAMMAR REVIEW

• Present and Past Tenses;

• Conditional and If-clauses (simple and

mixed, modals);

• Passive Form: all tenses;

• Reported Speech: questions, advices,

requests, orders.

MODULO 2

THE ORIGINS

• The Historical, Social and Cultural

Background;

• The Celts, the Romans, the Angles and

Saxon, the Vikings, the Normans.

MODULO 3

L’ARTE DELLA POESIA

• How to ready poetry: definition of

poetry; its main ingredients; sound;

rhythm; figures of speech and types of

poems;

• Beowulf;

MODULO 4 THE MIDDLE AGES

• Geoffry Chaucer: Life and Work;

• The Canterbury Tales: structure,

setting, plot, characters and literary

features;

• The Prioress;

• The Merchant;

MODULO 5

THE RENAISSANCE

• The Historical, Social and Cultural

Background;

• Queen Elizabeth I and the Creation of a

Modern Stronger England;

MODULO 6

LITERARY GENRES IN THE ELIZABETHAN

AGE

• Prose;

• The Golden Age of Poetry;

• The World of Drama: the Elizabethan

Theatres

MODULO 7

CHRISTOPHER MARLOWE

• Life and Works;

• The Tragical History of Dr. Faustus:

structure and features;

MODULO 8

THE AGE OF WILLIAM SHAKESPEARE

• William Shaspeare: Life and Works;

• Hamlet;

• The Merchant of Venice;

MODULO 9

SHAKESPEARE’S SONNETS

• Sonnets: structure,characters and

literary features;

• Sonnet XVIII;

MODULO 10

THE METAPHYSICAL POETRY

• Metaphysical Poetry: structure and

themes;

• John Donne: Life and Works;

• Songs and Sonnets;

MODULO 11

THE PURITAN AGE

• Literary genres during the Puritan Age:

prose and poetry;

• John Milton: life and works;

• Paradise Lost.

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 0

Repaso de Gramática

• El presente de indicativo de los verbos

regulares y irregulares;

• El gerundio;

• El participio pasado;

• El pretérito perfecto;

• El pretérito imperfecto;

• El pretérito indefinido;

• El futuro;

• El imperativo afirmativo;

• La formación del femenino y del plural.

MODULO 1

De mayor….

• Funciones:

• Hablar de acontecimientos futuros

• Expresar planes e intenciones (2)

• Hacer predicciones

• Expresar probabilidad e hipótesis (1)

• Preguntar y decir la profesión

• Gramática:

• El futuro perfecto

• Hipótesis y probabilidad

• Oraciones condicionales: Si...

• Todo, -a, -os, -as y otro, -a, -os, -as

• El artículo neutro lo

• Analisi del periodo

MODULO 2

¡Viaje con nosotros!

• Funciones:

• Solicitar información sobre lugares,

hoteles, viajes, servicios

• Describir una ruta

• Hacer una reserva

• Pedir consejo, aconsejar, (2),

recomendar,y prohibir

• Gramática:

• El presente del subjuntivo regular e

irregular

• El imperativo negativo

• Posición de los pronombrescon

imperativo

• Oraciones de relativo

MODULO 3

Tu opinión es importante

• Funciones:

• Pedir y dar una opinión

• Argumentar

• Manifestar acuerdo, desacuerdo o

dudate una opinión

• Contraargumentar

• Añadir información

• Gramática:

• Oraciones causales

• Por qué / porque / porqué

• Oraciones modales

• Contraste indicativo/ subjuntivo

MODULO 4

Si te hubiera conocido antes...

• Funciones:

• Concertar una cita

• Formular hipótesis (2)

• Expresar duda

• Expresar certeza

• Expresar quejas, protestar, reclamar

• Gramática:

• El perfecto de subjuntivo

• El imperfecto de subjuntivo

• El pluscuamperfecto de subjuntivo

• Oraciones condicionales (2.° y 3.er

condicional)

• Oraciones finales

MODULO 5

¿Qué es la poesía?

• La medidia

• La rima

• La estrofa

MODULO 6

¿Qué es la narrativa?

• Los géneros narrativos

• El narrador

• Los personajes

• Las secuencias

• El lenguaje narrativo

• Los tiempos verbales de la narración

MODULO 7

¿Qué es el teatro?

• Los géneros dramáticos

• La estructura

• Las técnicas teatrales

MODULO 8

Los origenes y la Edad Media

• Marco historico, social, artístico y

cultural;

• La lírica tradicional: las jarchas, las

cantigas y los villancicos;

• El mester de juglaría : El Cantar de Mio

Cid

• El mester de clerecía: Archipreste de

Hita.

• El Romancero viejo

• Don Juan Manuel: vida y obras.

• Lectura y análisis del “Exemplo VII” de

El Conde Lucanor.

• El drama medieval: La Celestina.

Lectura de algunos fragmentos.

MATEMATICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

RIPASSO ARGOMENTI DEL BIENNIO

• La divisione fra polinomi

• La regola di Ruffini

• la scomposizione in fattori

• Frazioni algebriche

• Equazioni di primo grado

• Disequazioni primo grado

MODULO 2

LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI DI

SECONDO GRADO

• Le equazioni e le disequazioni di

secondo grado

• Scomposizione di un trinomio di

secondo grado

• le equazioni parametriche

• Le equazioni di grado superiore

al secondo

• I sistemi di secondo grado

MODULO 3

FUNZIONI

• Introduzione alle fiunzioni

• prime proprietà di funzioni reali

di una variabile reale

• Funzioni iniettive suriettive

biettive

• Funzione inversa

MODULO 4

PUNTI SEGMENTI E VETTORI NEL PIANO

CARTESIANO

• Il piano cartesiano

• Distanza tra due punti nel piano

cartesiano

• Vettori nel piano cartesiano

MODULO 5

RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLA RETTA

NEL PIANO CARTESIANO

• La funzione lineare

• Le funzioni lineari a tratti e le

loro applicazioni

• L’equazione della retta nel piano

cartesiano

• Rette parallele e rette

perpendicolari

• Fasci di rette

• Problemi che hanno modelli

lineari

MODULO 6

LE CONICHE

• La circonferenza

• La parabola

• L’ellisse

• L’iperbole

MODULO 7

LA STATISTICA

• I dati statistici

• Gli indici di posizione centrale

• Gli indici di variabilità

• I rapporti statistici

FILOSOFIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA:

• Che cos’è la filosofia

• Perché studiamo la filosofia?

• I luoghi della filosofia

MODULO 2

I presocratici

• Talete, Anassimene, Anassimandro

• Pitagora: Il principio è il numero

• Eraclito: la teoria del divenire e la

dottrina dei contrari

MODULO 3 L’indagine sull’essere e i molteplici principi

della realtà

• Parmenide: Gli attributi dell’Essere. La

verità, il destino e la giustizia

• Democrito: il sistema della natura

MODULO4

L’indagine sull’uomo

• I sofisti

• Introduzione a Socrate

• Il metodo, il dialogo e l’etica

MODULO 5

Platone

• Platone: I gradi della conoscenza e il

mito della caverna

• La dottrina dell’amore e della bellezza

• La dottrina delle idee

MODULO6

Aristotele

• Le strutture della realtà

• Le strutture del pensiero

• Il mondo naturale

• L’agire umano: etica politica e arte

• la dottrina dell’essere e della sostanza

• la dottrina delle quattro cause la

dottrina del divenire

• la concezione aristotelica di Dio

MODULO 7

L’età Ellenistica

• Cenni sulla filosofia ellenistica

• Stoicismo: la logica, la fisica e l’etica

• Epicureismo: il quadri farmaco, la

fisica e l’etica

MODULO 8 Tramonto del Pensiero Antico

• Neoplatonismo: caratteri generali

• Plotino: il concetto di Uno e Molti, la

materia

• Ipazia: il ruolo della donna nella

sapienza antica

SCIENZE UMANE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

Dal senso comune alla riflessione scientifica

sulla società

• La società come oggetto di studio

• La società come destinazione:

Aristotele e Hobbes

• La società come appartenenza

• L’immaginazione sociologica

• Il valore conoscitivo del sapere

sociologico e la sua elaborazione

teorica

MODULO 2

Il contesto di nascita della Sociologia e i padri

fondatori

• Contesto storico della nascita della

Sociologia

• Dalla comunità alla società

• Comte: fondatore della Sociologia

• Marx: un’analisi storico-sociologica

• Durkheim: il primato del sociale

sull’individuale

• Weber; la sociologia come studio delle

azioni sociali

• Pareto:l’agire umano tra logica e non

logica

• La scuola di Chicago

MODULO 3

Prospettive sociologiche a confronto

• Il funzionalismo (Parsons e Merton)

• Le teorie del conflitto

• La scuola di Francoforte

• L’interazionismo simbolico:Mead

• L’approccio drammaturgico: Goffman

• La prospettiva fenomenologica

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

L’animale culturale

• Definizione di cultura: Tylor

• Le discipline antropologiche:

antropologia culturale, fisica, filosofica,

etnografia ed etnologia

• L’uomo produttore di cultura nella

società globale

MODULO 2

L’antropologia:nascita, sviluppi e scenari

contemporanei

• L’evoluzionismo: Spencer,

Morgan,Tylor

• Boas: il particolarismo culturale

• Malinowski:il lavoro sul campo

• Levi-Strauss: l’antropologia strutturale

• Il materialismo culturale di Marvin

Harris

• L’antropologia interpretativa di

Clifford Geertz

• Il postmodernismo

• L’antropologia in Italia

MODULO 3

Le origini dell’uomo e l’adattamento

all’ambiente

• Le origini della nostra specie:

evoluzione organica ed evoluzione

culturale

• Strategie acquisitive: raccolta, caccia,

pesca

• L’agricoltura: dalla rivoluzione

neolitica ai giorni nostri

• L’allevamento: la domesticazione, la

pastorizia nomade e l’allevamento di

oggi e domani

• L’industria: Bairoch e la rivoluzione

industriale come “frattura” e

l’industria di oggi e domani

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

La ricerca: concetti e

terminologia

• Il senso comune e il paradigma

positivista

• La ricerca secondo l’epistemologia

novecentesca

• I concetti chiave della ricerca : teorie,

ipotesi,i dati empirici, i caratteri e gli

indicatori

• Gli strumenti statistici

• La validità della ricerca

DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1 I DIRITTI REALI

• Diritti reali: caratteri e classificazione

• La proprietà: nozione e contenuto

• Limiti del diritto di proprietà

• Modi di acquisto della proprietà

• Tutela della proprietà

• La comunione

• Una particolare forma di comunione: il

condominio

• Il possesso: nozione ed effetti

• La tutela del possesso

• I diritti sulla cosa altrui

• Superficie

• Enfiteusi

• Usufrutto

• Uso e abitazione

• Servitù prediali

MODULO 2 LE OBBLIGAZIONI

• La nozione di obbligazione

• La classificazione delle obbligazioni sulla

base dei

• soggetti

• La classificazione delle obbligazioni sulla

base del

• vincolo giuridico

• La classificazione delle obbligazioni sulla

base della

• prestazione

• Le obbligazioni pecuniarie

• Le fonti delle obbligazioni

• L’estinzione delle obbligazioni

• I presupposti dell’inadempimento

• La mora debendi e la mora credendi

• Il risarcimento del danno da

inadempimento

• La clausola penale e la caparra�

• Le garanzie reali

• Le garanzie personali

MODULO 3

IL CONTRATTO

• L’autonomia contrattuale

• La nozione di contratto

• I suoi elementi essenziali e accidentali

• La classificazione dei contratti

• Gli effetti e l’efficacia del contratto

• Nullità del contratto: cause e conseguenze

• Annullabilità del contratto: cause e

conseguenze

• La rescissione del contratto

• La risoluzione del contratto

MODULO 4

DIVERSE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

• Contratto di compravendita

• Contratto di locazione

• Contratto di comodato

• Contratto di mutuo

• Contratto di leasing

• Contratto di franchising

MODULO 5

IL PENSIERO E IL METODO

• Il pensiero economico

• Lo sviluppo storico del pensiero economico

• Il metodo economico

MODULO 6 TEORIA DEL CONSUMO E TEORIA

DELL’IMPRESA

• La produzione e i fattori produttivi

• I costi, i ricavi e l’equilibrio d’impresa

• La teoria dell’utilità e legge della domanda

• L’impresa e il mercato

• La legge della domanda e dell’offerta

• L’equilibrio di mercato

• I tipi di impresa

• Le diverse forme di mercato

FISICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1 GRANDEZZE E MISURE

• La misura delle grandezze fisiche e loro

definizione

• Conversione delle unità di misura

• Grandezze fondamentali e grandezze

derivate,

• Sistema internazionale di misura

• Analisi dimensionale di una grandezza

• Notazione scientifica e ordini di grandezza

• Misure dirette e indirette

• Gli strumenti di misura

• Incertezza delle misure e valore medio

• Grandezze scalari e grandezze vettoriali.

• Vettori e operazioni con i vettori

MODULO 2 CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

• Il movimento del punto materiale

• Il moto rettilineo

• Grafico spazio tempo

• Il moto vario

• Il moto uniformemente accelerato

• Grafico velocità tempo

• Vettore velocità e vettore accelerazione

• Moto circolare uniforme

• Composizione di moti. Moto del proiettile

• Moto armonico

MODULO 3 LE FORZE E L’EQUILIBRIO

• Caratteristiche delle forze principali

• Equilibrio del punto materiale

• Il piano inclinato

• Il momento della forza

• Equilibrio del corpo rigido

• Le leve

MODULO 4 PRINCIPI DELLA DINAMICA

• Primo, secondo e terzo principio della

dinamica

• Le forze e il movimento: dalla descrizione

cinematica alla descrizione dinamica del

moto

MODULO 5 ENERGIA MECCANICA

• Il lavoro

• La potenza

• Energia cinetica

• Forze conservative

• Energia potenziale gravitazionale ed

elastica

• Conservazione dell’energia meccanica

MODULO 6 QUANTITA’ DI MOTO E MOMENTO

• Quantità di moto

• Conservazione della quantità di moto

ANGOLARE • Impulso della forza

• Gli urti

• Il momento angolare

MODULO 7 LA GRAVITAZIONE

• Le leggi di Keplero

• La legge di gravitazione universale e la

costante G

• Il moto dei satelliti

MODULO 8 IL PENSIERO E IL METODO

• Galileo Galilei e il metodo sperimentale

• L’evoluzione del concetto di forza

• I modelli cosmologici geocentrico ed

• eliocentrico

STORIA DELL’ARTE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1

La Preistoria

• Il Paleolitico con le diverse forme di arte

che si sviluppano.

• Il Neolitico e l’età del Bronzo e del Ferro.

MODULO 2

Il vicino oriente

• Le civiltà del vicino oriente ed in particolare la

Mesopotamia (Sumeri, Accadi e Babilonesi)

e l’antico Egitto.

• Le varie forme d’arte (pittura, scultura e

architettura).

• La civiltà minoica e cretese

MODULO 3

L’arte greca

• L'arte greca e analisi dei suoi periodi

• principali: arcaico, classico e ellenistico.

• Periodizzazione e caratteri generali.

• Architettura: il tempio, gli ordini

architettonici, il teatro.

• Scultura: kouroi e korai, esempi di statuaria

• dorica, ionica e attica.

• Caratteri della statuaria del periodo severo.

• Ceramica: le principali forme vascolari.

• Pittura vascolare: ceramica attica a figure nere

e a figure rosse su fondo nero.

• Il primato di Atene nell’età classica: la

scultura: Mirone, Policleto di Argo (il

• Doriforo), Fidia.

• Architettura: l’acropoli di Atene e il

Partenone.

• L’arte nella crisi della polis: Prassitele, Skopas,

Lisippo.

• Età ellenistica. Caratteri generali della

scultura e dell’architettura.

• I centri più importanti e la loro produzione

artistica: Pergamo (altare), Rodi

(Laocoonte, Nike di Samotracia). Lo

sviluppo urbanistico della città greca.

MODULO 4

L’arte etrusco italica e i romani

• L'arte etrusca con particolare riferimento

all'architettura funeraria laziale e toscana.

• L'impero romano nei diversi periodi

• artistici.

• Architettura. Le tecniche edilizie, l’arco, la

volta e la cupola. I paramenti murari. La

città, il foro, la casa (domus e insula). Le

tipologie edilizie (tempio, teatro, anfiteatro,

• basilica, arco trionfale, terme) ed esempi

significativi.

• Scultura. Il ritratto e il rilievo storico.

• Cenni alla pittura pompeiana.

MODULO 5

L’arte tardo antica e paleocristina

• Arte tardo antica e paleocristiana.

• Definizione e caratteri generali (funzione,

• simbolismo).

• Le principali tipologie architettoniche

• (basilica, battistero) e terminologia relativa.

MODULO 6

L’arte nel medioevo

• L’ arte nell'alto Medioevo: novità

• architettoniche e l'oreficeria longobarda e

carolingia

MODULO 7

Il Romanico

• I cambiamenti e le novità strutturali della

basilica romanica.

• I caratteri stilistici di alcune realtà come

Milano, Modena, Venezia, Firenze,

Monreale.

• Analisi dei caratteri scultorei generali.

MODULO 8

Il Gotico

• L'arte gotica.

• Analisi delle varie componenti di una

• cattedrale gotica e di alcuni palazzi

• comunali.

• La pittura, con particolare riferimento a Giotto

e ai suoi predecessori

SCIENZE MOTORIE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO 1 APPARATO LOCOMOTORE E IL SISTEMA

NERVOSO

• L’apparato scheletrico

• I diversi tipi di ossa

• Le principali ossa corporee

• L’apparato articolare

• Classificazione delle articolazioni

• I principali tipi di movimento

• L’apparato muscolare

• Tipi di fibre muscolari

• Muscoli agonisti, antagonisti, sinergici e

fissatori

• Il sistema nervoso centrale e periferico

MODULO 2 LE ATTIVITA’ SPORTIVE

Teoria e Pratica (prima parte)

• Test fisici individuali (velocità, forza,

resistenza e mobilità articolare)

• Esercizi con sovraccarichi

• La pallavolo

MODULO 3 L’ENERGIA MUSCOLARE

• L’energia e il ripristino dell’ATP

• I diversi tipi di sistemi metabolici

• Gli effetti dell’attività fisica

• Le capacità condizionali e la mobilità

articolare

MODULO 4 LE ATTIVITA’ SPORTIVE

Teoria e Pratica (seconda parte)

• Stesura ed esecuzione pratica di un

programma di preparazione fisica

• La pallacanestro

RELIGIONE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

MODULO N° 1: LA RISPOSTA RELIGIOSA.

1. UNA VITA A TANTE DIMENSIONI

2. LA DIMENSIONE RELIGIOSA

3. IL DESIDERIO DI DIO

• Cosa vuol dire crescere?

• Con occhi pieni di stupore

• Svegliare la nostalgia del mare

• Che cos’è «essenziale»?

• Perché l’intelligenza non basta?

• Ci sono cose che ci superano

• Non cercare in basso ciò che sta in alto

• Religione è «relazione»

• Credenti, non creduloni

• La religione non è magia

• Solo i credenti hanno una spiritualità?

• Chi ha detto che la scienza è atea?

• Il desiderio di Dio

• Le religioni e la ricerca di Dio

• I colori della fede

• Dio, Dove sei?

• L’unico filo che unisce tutto

• Tante vie diverse

MODULO N° 2: LA RICERCA RELIGIOSA

1. DIO E L’UOMO SI INCONTRANO

2. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO

3. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO –

ISLAM

4. «VIVERE» PER I FIGLI DI ABRAMO -

EBRAISMO

• Dio e l’uomo si incontrano

• Con lo sguardo verso l’alto

• La religione nasce dalla meraviglia

• La ricerca di senso nelle religioni

• Gli equivoci delle religioni

• Conoscere l’altro ci arricchisce

• La vera fede non favorisce la violenza

• «Vivere» per i figli di Abramo

• Abramo padre di tutti i credenti

• Tre popoli, un solo Dio

• «Vivere» per i figli di Abramo -Islam

• Io sono musulmana…e vi presento l’Islam

• Per noi musulmani è importante…

• Una grande fede in Dio

• Il Corano non è solo un libro

• Vita quotidiana

• Feste e celebrazioni

• Rami dell’islam e fondamentalismo

• Islam e cristianesimo: punti in comune e

differenze

• «Vivere» per i figli di Abramo -Ebraismo

• Io sono ebreo e vi presento l’ebraismo

• Per noi ebrei è importante…

• L’attesa del messia

• Le Scritture sacre

• Vita quotidiana

• Tradizioni e riti, feste e celebrazioni

• L’ebraismo, una realtà complessa

• No a qualsiasi discriminazione

• Ebraismo e cristianesimo