Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” · cosmologia, metodo e filosofia (proiezione del...

20
Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMI DIDATTICI CLASSE IV MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULO/UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI MODULO 1 Il primo Cinquecento Ludovico Ariosto: vita e opere con lettura di passi scelte dalle opere maggiori (Orlando Furioso, Satire). Contestualizzazione storico-sociale dell’autore. MODULO 2 La trattatistica politica rinascimentale Niccolò Machiavelli: Vita e opere con lettura di passi scelti dalle principali opere (Il Principe, Dell’arte della guerra) MODULO 3 Il secondo Cinquecento Torquato Tasso: Vita e opere con lettura di passi scelti da LaGerusalemme liberata. Contestualizzazione dell’autore con particolari riferimenti all’età della Controriforma. MODULO 4 Il Seicento Dal Barocco alla rivoluzione scientifico filosofica del metodo. Galileo Galilei e Giordano Bruno: Vita e opere dei due autori; confronti e parallelismi.

Transcript of Istituti Scolastici Paritari “Steve Jobs” · cosmologia, metodo e filosofia (proiezione del...

Istituti Scolastici Paritari

“Steve Jobs”

LICEOSCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMI DIDATTICI

CLASSE IV

MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

Il primo Cinquecento

Ludovico Ariosto: vita e opere con lettura di passi scelte dalle opere maggiori (Orlando Furioso, Satire).

Contestualizzazione storico-sociale dell’autore.

MODULO 2

La trattatistica politica rinascimentale

Niccolò Machiavelli: Vita e opere con lettura di passi scelti dalle principali opere (Il Principe, Dell’arte della guerra)

MODULO 3

Il secondo Cinquecento

Torquato Tasso: Vita e opere con lettura di passi scelti da LaGerusalemme liberata.

Contestualizzazione dell’autore con particolari riferimenti all’età della Controriforma.

MODULO 4

Il Seicento

Dal Barocco alla rivoluzione scientifico filosofica del metodo. Galileo Galilei e Giordano Bruno: Vita e opere dei due autori; confronti e parallelismi.

MODULO 5

Il Settecento

Il secolo dei lumi. L’Illuminismo europeo e l’Illuminismo italiano: Giuseppe Parini e Il giorno. La riforma del teatro di Goldoni.

MODULO 6

Foscolo

Vita, opere e contestualizzazione storica dell’autore. Lettura di sonetti e passi scelti dalle Ultime

lettere di Jacopo Ortis.

MODULO 7

L’Ottocento

Dal Neoclassicismo al Romanticismo.

Alessandro Manzoni: L’esperienza letteraria di Alessandro Manzoni e il suo apporto alla formazione di una lingua nazionale, riferimenti biografici e lettura di testi.

I Promessi Sposi.

MODULO 8

La Commedia dantesca

Canti scelti dal Purgatorio dantesco

MATERIA – STORIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

UMANESIMO

Umanesimo: riscoperta e revisione del passato, rivalutazione dell’uomo, pedagogia umanistica Rinascimento: rapporto Medioevo-Rinascimento, l’uomo al centro dell’universo La nuova visione del mondo La nuova scienza sperimentale, la rivoluzione della tecnica

MODULO 2

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Riforma: le radici della Riforma, la dottrina luterana, rivolte sociali e guerre in Germania, pace di Augusta, estensione in Inghilterra Controriforma: concilio di Trento, misure contro le eresie

MODULO 3

L’EUROPA FRA SEICENTO E SETTECENTO

L’Europa dell’antico Regime fra Seicento e Settecento L’Illuminismo: caratteri generali La rivoluzione americana e la costituzione degli Stati Uniti La rivoluzione francese L’età napoleonica: il Direttorio, l’espansionismo francese e le repubbliche sorelle, l’impero di Napoleone e l a caduta (documentario d’approfondimento su Napoleone)

MODULO 4

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La prima rivoluzione industriale

MODULO 5

LA RESTAURAZIONE

L’età della restaurazione: caratteristiche generali Gli oppositori della Restaurazione Congresso di Vienna

MODULO 6

MOTI RIVOLUZIONARI

Le rivoluzioni del 1820/21, le rivoluzione del 1830 Le rivoluzione del 1848: la rivolta delle nazionalità nell’impero asburgico, la rivoluzione nella confederazione germanica, il Quarantotto in Italia, la nascita del secondo impero in Francia L’Europa tra il 1850 e il 1870: l’ascesa economica della Francia con Napoleone III, la guerra di Crimea

MODULO 7

IL DIFFICILE CAMMINO VERSO L’UNITA’ D’ITALIA

Il Risorgimento italiano: Giuseppe Mazzini, il moderatismo (proiezione del film “In nome del popolo sovrano”)

L’opera di Cavour, l’egemonia dei moderati, la seconda guerra di indipendenza, la spedizione dei Mille, la proclamazione del regno d’Italia Il problema dell’Italia post unitaria, la politica di Destra e Sinistra storica, il brigantaggio

MODULO 8

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

I primi teorici del socialismo: Marx ed Engels L’organizzazione del movimento operaio La prima internazionale, la seconda internazionale e il movimento sociale cristiano

MODULO 10

NAZIONALISMO ED IMPERIALISMO

I prodromi del nazionalismo in Germania L’età dell’imperialismo: le motivazioni culturali dell’imperialismo, il nazionalismo, l’antisemitismo, l’imperialismo in Africa e in Asia

MATERIA – FILOSOFIA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO1

FILOSOFIA E CULTURA

Sant’Agostino: il percorso intellettuale, la conoscenza, il problema del male, la città di Dio Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali Cusano: la dotta ignoranza, la coincidenza degli opposti in Dio, la conoscenza di Dio, la nuova concezione dell’universo Rinascimento e Naturalismo: Giordano Bruno

MODULO 2

SCIENZA E FILOSOFIA AGLI ALBORI DELL’ETA’ MODERNA

La rivoluzione scientifica: caratteri generali Galilei: vita e opere, gli studi fisici, la diversa cosmologia, metodo e filosofia (proiezione del film “Galileo” di L. Cavani) Bacone: i pregiudizi della mente umana, il metodo induttivo, i limiti scientifici del metodo baconiano

MODULO 3

LAFILOSOFIA MODERNA DA CARTESIO A HUME

Cartesio: il dubbio, la concezione di Dio, il dualismo, la morale Hobbes: ragione e calcolo, il materialismo meccanicistico, il materialismo etico, la politica Pascal: il senso della vita, i limiti della mentalità comune, lo spirito di finezza , il problema di Dio, ricerca umana e grazia divina (proiezione del film “Sostiene Pereira) Spinoza: la filosofia come catarsi, l’etica, i gradi della conoscenza, la teoria dello Stato, la religione L’empirismo inglese: Locke e Hume

MODULO 4

L’ILLUMINISMO IN FRANCIA, ITALIA ED

INGHILTERRA: ANALOGIE E DIFFERENZE

Caratteri generali dell’Illuminismo L’Illuminismo francese: Diderot, Voltaire e Rousseau L’Illuminismo inglese: Smith L’Illuminismo italiano: Vico

MODULO 5

IL CRITICISMO

Kant: elementi generali delle tre opere: “Critica della ragione pura”, della “Critica della ragion pratica” e della “Critica del giudizio”

MODULO 6

L’IDEALISMO TEDESCO

Caratteri generali dell’Idealismo Introduzione al pensiero di Hegel

MATERIA – LINGUA E CULTURA INGLESE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1 THE PURITAN AGE

_________________________________________________

MODULO 2

THE RESTORATION

_________________________________________________

MODULO 3 L’ILLUMINISMO IN ITALIA, FRANCIA E

INGHILTERRA. ANALOGIA E DIFFERENZE

__________________________________________________

MODULO 4 THE END OF PURITAN RULE AND THE

RESTORATION THEATRE

__________________________________________________

MODULO 5 THE AUGUSTAN AGE

__________________________________________________

MODULO 6 THE RISE OF THE REALISTIC NOVEL

__________________________________________________

MODULO 7

THE SATIRICAL NOVEL _________________________________________________

Literary during the Puritan Age: prose and poetry; John Milton: life and works; Paradise Lost; ___________________________________________________ Historical Background; Social Background; Literary Background; ____________________________________________________ Social and literary background; Men of science andphilosophy:F. Bacon, T. Hobbes, J. Locke and I. Newton ___________________________________________________ The Comedy of Manners, William Congreve: The Way of the World; George Etherege: The Man of Mode; ____________________________________________________ Historical and Social Background; Literary Background: Poetry; Drama and Prose; ____________________________________________________ Daniel Defoe: Life and Work; Robinson Crusoe con letturedeibrani: “I was born af a Good Family” e “Man Friday”; ____________________________________________________ Jonathan Swift: Life and Work; Gulliver’s Travels con letturedeibrani: “The Inventory” e “The Academy of Lagado”. ____________________________________________________

MODULO 8 WOMEN WRITERS

_________________________________________________

MODULO 9 THE ROMANTIC AGE

_________________________________________________

MODULO 10 THE FIRST GENERATION OF ROMANTIC

POETS

__________________________________________________

MODULO 11 THE SECOND GENERATION OF ROMANTIC

POETS

Ann Radcliffe: The Mysteries of Udolpho;

Jane Austen: Pride and Prejudice;

Mary Shelley: Franenstein or the Modern

Prometheus; ____________________________________________________ The Historical, Social Cultural and Literary Context; Poetry: Language and Verse Form; Task of the Poet and Features and Themes; ___________________________________________________ William Wordsworth: Lyricall Ballads;

Samuel Taylor Coleridge: The Rime of Ancient

Mariner;

____________________________________________________

Lord George Byron: Childe Harold’s

Pilgrimage;

Percy Bysshe Shelley: Ode to the West Wind;

John Keats: Ode to a Grecian Urn

MATERIA – LINGUA E CULTURA FRANCESE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO N° 1

LE GRAND SIÈCLE

Le grand siècle, contexte historique et social, le théâtre classique, Le classicisme et le Baroque, P. Corneille – Cid, J. Racine – Andromaque, Molière – L’Avare, Le Misanthrope, Dom Juan

MODULO N° 2

XVIII SIÈCLE: LES LUMIÈRES

Les Lumières, contexte historique et social, Montesquieu – Lettres Persanes, Voltaire - Candide, Diderot - Encyclopédie, Rousseau – Julie ou la nouvelle Héloïse, Le théâtre du XVIII siècle.

MODULO N° 3

INTRODUCTION AU ROMANTISME, L’AUBE DU ROMAN MODERNE

Introduction au XIXème siècle, Romantisme et le roman moderne, contexte historique et social.

MATERIA – MATEMATICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

Unità 1

Richiami su equazioni e disequazioni di primo e secondo grado

Calcolo letterale: operazione tra polinomi, fattorizzazione di polinomi, frazioni algebriche. Equazioni di primo e secondo grado, equazioni di grado superiore al secondo, sistemi di equazioni di primo e secondo grado, equazioni irrazionali. Disequazioni di primo e secondo grado, intere e fratte.

Unità 2

Esponenziale e logaritmi

Potenze a esponente reale; La funzione esponenziale; Il logaritmo e la funzione logaritmo; Generalizzazione del concetto di funzione esponenziale e funzione logaritmica; Equazioni esponenziali; Equazioni logaritmiche; Disequazioni esponenziali; Disequazioni logaritmiche.

Unità 3

Goniometria

Le funzioni goniometriche elementari seno, coseno, tangente e cotangente; Relazioni tra le funzioni goniometriche; Formule di sottrazione, addizione, duplicazione, bisezione; formule di Prostaferesi; Equazioni e disequazioni goniometriche.

Unità 4

Trigonometria

Teoremi relativi al triangolo rettangolo; Risoluzione di un triangolo rettangolo; Il teorema della corda e il teorema dei seni; Risoluzione di un triangolo qualunque;

Unità 5

Elementi di analisi combinatoria

Analisi combinatoria Disposizioni semplici e con ripetizione Permutazioni Combinazioni Relazioni tra raggruppamenti Coefficiente binomiale

Unità 6

Calcolo della probabilità

Concetto di evento Operazioni tra eventi Il concetto di probabilità I giochi di sorte

MATERIA – FISICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

I FLUIDI

Solidi, liquidi e gas La pressione nei liquidi I vasi comunicanti La spinta di Archimede La pressione atmosferica

MODULO 2

LA TEMPERATURA

Il termometro La dilatazione lineare e volumica dei solidi Dilatazione di liquidi e gas Trasformazioni di un gas Leggi dei gas perfetti Equazione di stato dei gas perfetti

MODULO 3

IL CALORE

Calore e lavoro Capacità termica e calore specifico Conduzione, convezione e irraggiamento Passaggi di stato

MODULO 4

LA TERMODINAMICA

Scambi di energia ed energia interna Principio zero della termodinamica Trasformazioni termodinamiche Primo principio della termodinamica Macchine termiche Secondo principio della termodinamica Teorema di Carnot e ciclo di Carnot

MODULO 5

LE ONDE

Onde sonore Caratteristiche del suono Effetto doppler Onde luminose Esperimento di Young Colori e lunghezze d’onda Emissione ed assorbimento della luce I raggi luminosi Le lenti, l’occhio e gli strumenti ottici

MODULO 6

ELETTROSTATICA E MAGNETISMO

Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, flusso del campo elettrico, potenziale elettrostatico Circuiti elettrici, legge di Ohm, collegamenti resistenze, effetti della corrente Condensatori magnetismo, esperienza di Oersted Elettromagnetismo, campi magnetici generati da correnti elettriche, interazioni tra fili percorsi da corrente, circuitazione del campo magnetico, teorema di Gauss, forze di Lorentz Esperienza di Faraday, legge di Lenz Autoinduzione, extracorrenti di apertura e chiusura di un circuito

MATERIA – SCIENZE UMANE

a) Contenuti specifici del programma di Sociologia

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

Modulo 1

Com’è strutturata la Società

Le istituzioni (norme sociali, reti di status e di ruoli); Le organizzazioni sociali (la burocrazia, Merton e le disfunzioni della burocrazia); Le istituzioni penitenziarie (funzione sociale del carcere).

Modulo 2

La conflittualità Sociale

Origini della conflittualità (Durkheim e il concetto di anomia, la stratificazione e le sue forme, Marx, Weber e il loro pensiero sulla stratificazione); La stratificazione sociale nella società contemporanea (le disuguaglianze sociali, nuove dinamiche di stratificazione e nuove forme di povertà, la mobilità sociale); I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza(definizione, la sociologia e la devianza, Merton : la devianza come divario tra mezzi e fini sociali, un nuovo sguardo sulla devianza :labelingtheory.

Modulo 3

Industria culturale e Società di massa

La nascita dell’industria culturale dai manoscritti medievali alle “gazzette del settecento”, la stampa popolare, il fumetto, la fotografia e il cinema; L’industria culturale nella società di massa (una nuova realtà storico culturale, i nuovi percorsi dell’editoria, la cultura della tv, nuovi strumenti e assetti per la cultura, la cultura dell’era digitale); Gli intellettuali e la cultura di massa (gli Apocalittici e gli integrati, le prime reazioni contro la società di massae le analisi dell’industria culturale nel secondo dopoguerra).

b) Contenuti specifici del programma di Metodologia della Ricerca

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

Modulo 1

La ricerca: concetti e terminologia

Definizione (oltre il senso comune, il paradigma positivista, e la ricerca secondo l’epistemologia novecentesca); I concetti chiave della ricerca (teorie e ipotesi, dati empirici e loro rilevazione, caratteri e indicatori, strumenti statistici e validità della ricerca).

Modulo 2

L’antropologo a lavoro

Come lavorano gli antropologi (ricerca sul campo, Molinowski alle Trobriand: un modello di ricerca).

c) Contenuti specifici del programma di Antropologia

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

Modulo 1

Famiglia, parentela e differenziazione sociale

Lo studio della famiglia e della parentela (le coordinate della parentela, i legami di parentela tra natura e cultura, rappresentazione grafica); Le ricerche sulla parentela (due grandi teorici: Bachofen e Levi-Strauss); Il matrimonio; Caste, classi, etnie.

Modulo 2

Il sacro tra simboli e riti

Lo studio scientifico della religione (essenza e significato della religione); La dimensione rituale (funzione e significato dei riti religiosi e non); La nascita della religione nella preistoria (il paleolitico e il neolitico, l’ipotesi del monoteismo primordiale e le sue forme, il politeismo e la forza dei simboli religiosi).

Modulo 3

Le grandi religioni

Le parole chiave della religione e le religioni oggi; Il Cristianesimo; L’Islam; L’Induismo; Il buddismo; L’ebraismo; Le religioni “altre”

Modulo 4

Forme della vita politica ed economica

L’antropologia politica (oggetto e metodo di studio, origini della disciplina); Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù; Sistemi politici centralizzati: chiefdon e Stati; L’antropologia politica oggi (nuovi oggetti d’indagine e lo studio dei simboli politici); Origini e sviluppo dell’antropologia economica (definizione e origini della disciplina).

MATERIA – DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

IL DIRITTO DEL LAVORO E LA

LEGISLAZIONE SOCIALE

Il rapporto di lavoro e il suo svolgimento; Principali tipologie contrattuali; Diritti e doveri del lavoratore e del datore Estinzione del rapporto di lavoro; Il sistema previdenziale e assistenziale;

MODULO 2

LA FAMIGLIA

La nozione giuridica di famiglia La famiglia nella costituzione italiana La riforma del diritto di famiglia La famiglia di fatto e di diritto I diversi tipi di matrimonio Effetti, requisiti, impedimenti e cause di invalidità del matrimonio I rapporti patrimoniali tra i coniugi: la comunione legale dei beni e la separazione dei beni La separazione Il divorzio Il rapporto tra genitori e figli L’affidamento e l’adozione

MODULO 3

LA SUCCESSIONE

Il procedimento successorio Eredità e legato Il divieto dei patti successori L’eredità giacente La capacità a succedere L’indegnità I momenti della successione La successione dei legittimari Quota di riserva e la disponibile Il testamento La forma dei testamenti La capacità a disporre per testamento L’invalidità del testamento La comunione ereditaria La divisione dell’eredità

MODULO 4

L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA

L’imprenditore Classificazione dell’imprenditore Diverse tipologie di impresa Lo statuto dell’imprenditore commerciale La responsabilità dell’imprenditore L’impresa e la pubblicità I collaboratori dell’imprenditore L’azienda L’avviamento Trasferimento di azienda La concorrenza I brevetti I segni distintivi dell’impresa La tutela del consumatore

MODULO 5

LE SOCIETA’

I soggetti I conferimenti L’esercizio in comune dell’attività economica La classificazione delle società La società di persone La società semplice La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice Le società di capitali La società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata Le società cooperative Il terzo settore Fallimento e altre procedure concorsuali Trasformazione, fusione, scissione

MODULO 6

L’EURO ED IL SISTEMA BANCARIO

Il sistema bancario italiano L’euro e La Banca Centrale Europea Sistema Europeo delle Banche Centrali La Banca Europea per gli investimenti Il controllo sul sistema bancario

MATERIA – STORIA DELL’ARTE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

STORIA DELL’ARTE

MODULO 1

Il Primo Rinascimento

MODULO 2

La diffusione delle conquiste rinascimentali

MODULO 3

Il rinascimento avanzato

MODULO 4

Il manierismo

Caratteri generali dell’arte nel Rinascimento Il concorso del 1401 per la seconda porta del battisterodi S. Giovanni a Firenze: confronto tra Ghiberti e Brunelleschi Brunelleschi: S. Lorenzo (Chiesa e sacrestia), Donatello, Masaccio. L’influenza della pittura fiamminga e l’introduzione della tecnica ad olio. Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Perugino, Botticelli, Mantegna Bramante: il Tempietto di S. Pietro in Montorio. Leonardo: gli studi tecnici e scientifici; la Vergine delle rocce; il Cenacolo; la Gioconda. Michelangelo: la poetica e il non-finito; la Centauromachia; la Pietà di S. Pietro; il David; il Tondo Doni; gli affreschi della Volta della Cappella Sistina; gli interventi in S. Lorenzo a Firenze: Sacrestia Nuova, Vestibolo e Biblioteca; il Giudizio Universale e la sua censura. Raffaello: Sposalizio della Vergine; Madonna del Cardellino (o un’altra Madonna del periodo fiorentino a scelta); La Scuola di Atene nelle Stanze Vaticane. Giorgione: la Tempesta (come esempio di pittura tonale e di un nuovo rapporto con il paesaggio). Tiziano: Amor sacro e Amor profano; Assunta; Punizione di Marsia. Il concetto di “maniera” nelle Vite di Vasari e i caratteri generali del manierismo. Veronese: affreschi di Villa Barbaro a Maser; Cena in casa di Levi. Tintoretto: Ultima Cena in S. Giorgio Maggiore. Sansovino: Libreria Marciana. Palladio: la Basilica di Vicenza; Villa Capra, detta La Rotonda; la Chiesa di S. Giorgio Maggiore; il Teatro Olimpico. Il rinnovamento della pittura alla fine del Cinquecento e lo sviluppo dei generi pittorici (natura morta, paesaggio, pittura di genere). Annibale

MODULO 5

Il Barocco e il Roccocò

MODULO 6

Neoclassicismo

MODULO 7

Romanticismo

MODULO 8

Realismo

Carracci: Il mangia fagioli; Fuga in Egitto. Caravaggio: Canestra di frutta; Storie di S. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi. Rapporti tra la Controriforma e la nascita del Barocco. Bernini: Apollo e Dafne; David; Baldacchino di S. Pietro; la Fontana dei Fiumi; l’Estasi di S. Teresa; piazza S. Pietro (e sua modificazione con l’apertura della via della Conciliazione). Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane. Un esempio a scelta della decorazione illusionistica dei soffitti. Una veduta di Venezia di Canaletto a scelta (come esempio del vedutismo veneto). Riferimenti storici; Il neoclassicismo come forma d'arte illuminista Significato etico del neoclassicismo L’architettura, la scultura e la pittura neoclassica. La nascita del neoclassicismo e l’influenza di Winckelmann. David,Canova, Piermarini. I temi dell'arte romantica Le arti figurative: caratteri linguistici e analisi di opere rappresentative. L’architettura romantica. Il cambiamento del concetto di arte e del ruolo sociale dell’artista. Il nuovo rapporto con la natura e l’evoluzione del paesaggio. Goya, Constable, Friedrich, Turner, Géricault, Delacroix, Hayez. L'Ottocento Realista: riferimenti storici; il superamento della concezione romantica dell'arte. L'impegno politico e sociale degli artisti realisti. I realisti francesi e i Macchiaioli. Courbet, Daumier, Millet, Cailbotte, Fattori, Signorini.

MATERIA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO 1

APPARATO SCHELETRICO E MUSCOLARE

Studio della biomeccanica del corpo umano: -Le leve (vantaggiose, svantaggiose e indifferenti) -i gradi di movimento delle varie articolazioni -I gradi di movimento abbinati ad un efficace allenamento muscolare

MODULO 2

TEORIA E PRATICA (prima parte)

- Esercitazioni tecnica di base per l’allenamento degli sport di squadra - Esercizi base per l’attività motoria generale e specifica - Simulazione partite - Simulazione ruolo del coach

MODULO 3

GLI ADATTAMENTI FISIOLOGICI INDOTTI DALL’ ALLENAMENTO

-Le capacità condizionali -L’energetica muscolare -La secrezione ormonale -L’ipertrofia -La resistenza aerobica

MODULO 4

TEORIA E PRATICA (seconda parte)

- Allenamento tecnico -Preparazione atletica -Ruolo del coach -Partite

MATERIA – RELIGIONE

MODULO/UNITÀ DIDATTICA

CONTENUTI

MODULO N° 1

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA BIBBIA

1. CHE COS’E’ LA BIBBIA?

2. LA BIBBIA VISTA DA VICINO

3. DOMANDE SULLA BIBBIA

Un libro speciale Struttura della Bibbia Il contributo della Bibbia all’Occidente Quando e come è stata scritta la Bibbia Come leggere la Bibbia? Il libro della Genesi «Dio vide che era cosa buona» Il secondo racconto della creazione «Non è bene che l’uomo sia solo» Mettersi al posto di Dio: il peccato delle origini La violenza è nel cuore dell’uomo Il racconto del diluvio La paura del pluralismo e della diversità Cosa si intende per «Antico Testamento»? Cosa si intende per «Nuovo Testamento»? Come leggere e interpretare la Bibbia? Credere alla Bibbia o alla scienza? Creazione o evoluzione?

MODULO N° 2

CHE COSA CREDE IL CRISTIANO? 1. IL CREDO CRISTIANO

2. LA CHIESA DI CRISTO

Il «Simbolo» o «Credo» La professione di fede cristiana Non una religione, ma una Persona I sacramenti, segni della realtà invisibile Il tempo che scandisce la fede L’origine della Chiesa La Chiesa realtà umana e divina Chiesa e «Chiese» Chiese cristiane in Italia Perché «cattolica»? Che cosa caratterizza il cattolicesimo? Il movimento ecumenico La ricchezza della diversità