Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici Facoltà di Scienze Motorie Sport Natatori 2 18.03.06...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici Facoltà di Scienze Motorie Sport Natatori 2 18.03.06...

Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici

Facoltà di Scienze Motorie

Sport Natatori 2

18.03.06

Andrea Campara

Tecnica

Il modello di prestazione è l’aspetto formale della tecnica

Il discente deve rappresentarsi il modello interiormente attraverso sensazioni tattili e cinestesiche

La consapevolezza nell’esecuzione delle ripetizioni

Dal facile al difficile

La cordinazione grezza (sicurezza) La coordinazione fine (attenzione

esecutiva) Coordinazione fine come

consuetudine alla consapevolezza

Le caratteristiche strutturali delle nuotate

Ritmo Accoppiamento dei movimenti Ampiezza e frequenza Fluidità

Ritmo

Ordine cronologico e ripartizione dell’accentuazione di forza caratteristico di ogni atto motorio

Capacità di regolare finemente la dinamica muscolare (contrazione – decontrazione = sensopercezione)

La sincronizzazione di ritmi diversi complica la risoluzione del compito motorio (crawl gambe – braccia – capo/respirazione)

Accoppiamento dei movimenti

Intervento simultaneo di vari segmenti e distretti articolari

Accoppiare/collegare abilità motorie automatizzate attraverso coordinazione

L’allenamento bilaterale aiuta al raggiungimento dell’obiettivo (simmetrizzazione del gesto)

Ampiezza e frequenza

Ampiezza: distanza percorsa per ciclo (SL Stroke lenght o DPS distance per stroke); è la distanza percorsa da qualsiasi punto del corpo del nuotatore in un ciclo completo di nuotata (attenzione al gesto corto che limita l’avanzamento)

Frequenza : numero di cicli completi nell’unità di tempo (dall’entrata di una mano in acqua al suo rientro successivo)

Massima velocità di avanzamento è differente da massima velocità di movimento

Fluidità

Conseguenza della coordinazione dei singoli impulsi di forza, dall’inerzia per organizzare una azione che sappia adattarsi alle resistenze incontrate

Il ritmo condiziona la fluidità (pause ad inizio o fine recupero)