Il linguaggio della NARRATIVA, MUSICALE, DELL’ARTE...

Post on 01-Feb-2018

221 views 0 download

Transcript of Il linguaggio della NARRATIVA, MUSICALE, DELL’ARTE...

Il linguaggio della NARRATIVA, MUSICALE, DELL’ARTE, CINEMATOGRAFICO: SGUARDO D’INSIEME

MODELLI SOCIALI E STILI DI VITA tra ‘700-’800-’900 Inferenze, suggestioni, contaminazioni

I secoli ‘700, ‘800 e ‘900 analizzati attraverso la lettura di un romanzo, le opere d’arte, la visione di un film, un ascolto musicale.

Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo Biblioteca G. Morelli

1700

1700Mobilità sociale e ascesa della classe borghese.

Il declino della classe aristocratica

IL ROMANZO BORGHESE

D. Defoe, Robinson Crusoe 1719 D. Defoe, Moll Flanders 1722D. Defoe, Lady Roxana 1724 J. Swift, I viaggi di Gulliver 1726S. Richardson, Pamela 1740S. Richardson, Clarissa 1748H. Fielding, Tom Jones 1749

IL ROMANZO GOTICO

H. Walpole, Il castello di Otranto 1764M. Lewis, Il monaco 1796

IL ROMANZO FILOSOFICO

Voltaire, Candido 1759Diderot, La monaca 1760

Il romanzo del ‘700

1700operativamente ..

1700: CONTAMINAZIONI sguardo d’insieme

IN MUSICA Haydn e Mozart, elevato dilettantismo e mecenatismo dei grandi signori (consigli di ascolto)

AL CINEMA: Barry Lindon di Stanley Kubrik,

UN LIBRO: scelta libera, tra quelli proposti

1800

1800Dalla ragione al sentimento.

Trasformazioni e rinnovamento sociale

IL ROMANZO STORICO DELL’800

W. Scott, Waverly 1814W. Scott, Ivanhoe 1820W. Scott, Kenilworth 1821H. de Balzac, Les Chouans 1829A. Puskin, La figlia del capitano 1836Stendhal, La certosa di Parma 1838L. Tolstoj, Guerra e pace 1869F. De Roberto,I Viceré 1894

IL ROMANZO DI COSTUME

J. Austen, Emma, 1815E. Bronte, Cime tempestose, 1846E. Bronte, Jane Eyre, 1847A Dumas, La signora delle camelie, 1848

IL REALISMO INGLESE

W.M. Thackeray La fiera delle vanità 1848C. Dickens, David Copperfield 1850

IL REALISMO FRANCESE

Stendhal, Il rosso e il nero 1830H. de Balzac, Eugenie Grandet 1833H. de Balzac, lIlusioni perdute 1843 G. Flaubert, Madame Bovary 1856H. de Balzac, L’educazione sentimentale1869G. de Maupassant, Una vita 1883G. de Maupassant, Bel Ami 1885G. de Maupassant, Racconti 1891

IL ROMANZO VERISTA ITALIANO

G. Verga, I Malavoglia 1881G. Verga, Mastro-don Gesualdo 1889M. Serao, Il paese di Cuccagna 1890Capuana, Il marchese di Roccaverdina1901

IL REALISMO RUSSO

N. Gogol’, Il cappotto 1842F. Dostoevskij, Il sosia 1846I. Goncarov, Oblomov 1859F. Dostoevskij, Umiliati e offesi 1861I. Turgenev, Padri e figli 1862F. Dostoevskij, Delitto e castigo 1866F. Dostoevskij, L’idiota 1869L. Tolstoj, Anna Karenina 1877L. Tolstoj Resurrezione 1899

IL ROMANZO NATURALISTA FRANCESE

E. Zola,Teresa Raquin o l’Assommoir 1867 E. Zola, I Rougon-Macquart 1871E. Zola, Il ventre di Parigi 1873E. Zola, Nanà 1880E. Zola, Germinal 1885E. Zola, La Bête humaine 1890E. Zola, Il denaro 1891E. Zola, La disfatta 1892E. Zola, Le Docteur Pascal 1893 E. e J. de Goncourt, Suor Filomena 1861E. e J. de Goncourt,Germinie Lacerteux 1865

Il romanzo dell ‘800

Il romanzo dell ‘800

EUGENIE GRANDETdi Honorè de Balzac

ILLUSIONI PERDUTEdi Honorè de Balzac

MADAME BOVARYdi Gustave Flaubert

NANA’di Emile Zola

1800operativamente ..

1800: CONTAMINAZIONI sguardo d’insieme

IN MUSICA: Beethoven e la forma sonata, Schubert o l’intimità romantica, Schumann o l’anelito all’infinito (consigli di ascolto).

AL CINEMA: Orgoglio e pregiudizio di Joe Wright

UN LIBRO: scelta libera, tra quelli proposti

1900

L’Italia ..

1900Il “tallonamento” della realtà Concretezza del quotidiano,

esperienza del vivere

C. Levi, Cristo si è fermato Eboli 1945

E. Vittorini, Uomini e no 1945I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno 1947C.Pavese, La casa in collina 1949V. Pratolini,Le ragazze di San Frediano 1949I. Calvino, Ultimo viene il corvo 1949C. Cassola, La casa di via Valadier 1956Moravia, La ciociara 1957

I. Silone, Pane e vino 1938

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia 1941P. Levi, Se questo è un uomo 1947C. Pavese, La luna e i falò 1949C. Cassola, La ragazza di Bube 1964C. Levi, La tregua 1969G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo 1958G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini 1962

L’America ..

1900La rivoluzione dei linguaggi:

rottura degli schemi,dissacrazione dei modelli consolidati

CINEMA

MUSICA

LETTERATURA

LA LETTERATURA DELLA CONSTESTAZIONE

T. Capote, Altre voci, altre stanze 1948J. Keruac, Sulla strada 1951 J. D. Salinger, Il giovane Holden 1951 A. Ginsberg, Howl

1955J. Osborne, Look back in Anger 1955 N. Mailer, Perché siamo nel Vietnam? 1965 N. Mailer, Le armate della notte 1968 T. Wolfe, The electric kool-aid acid test 1968 H.S. Thompson, Paura e disgusto a Las Vegas 1971

IL GIOVANE HOLDENdi J.D. Salinger

ON THE ROADdi Jack Kerouac

1900operativamente ..

1900: CONTAMINAZIONI sguardo d’insieme

IN MUSICA: Da Debussy alla dodecafonia, Sviluppo e diffusione di nuove sonorità. (consigli di ascolto)

AL CINEMA: Il laureato di Mike Nichols

UN LIBRO: scelta libera, tra quelli proposti

AL CINEMA: Ladri di biciclette di Vittorio de Sica

Le modalità della caratterizzazione dei personaggi (almeno tre)

“Frasi celebri”, che meritino di essere serbate

Incipit e conclusione

dell’opera letta.

Gli ambienti in cui

le vicende si svolgono

(almeno tre)

Trama generale /

momenti salienti /

snodi significativi

nell’evoluzione della

narrazione

 Questionario a scelta, tra quelli proposti dalla biblioteca  Recensione  Selezione di stralci di pagine critiche, antologiche e di recensioni significative  Produzioni grafiche, esse potranno essere esposte all’ingresso della biblioteca. E’ richiesto l’inserimento di citazioni dal libro letto  Lettera, conclusa da un invito a leggere o meno l’opera scelta  Recensione comparativa, con confronto tra due romanzi e analisi di aspetti ritenuti salienti. Essa potrà consistere anche nella comparazione tra il romanzo letto e un film ad esso legato da un qualche rapporto di attinenza.

Su ciascuno dei libri letti gli studenti saranno tenuti a produrre un elaborato a scelta tra le tipologie di seguito indicate: :

PUZZLE

TAUTOGRAMMA ACROSTICO

LIPOGRAMMAROPALICO

ALFABETO

CLOZE

E’ possibile cimentarsi in un utilizzo “creativo” della scrittura (v. materiali didattici entro il menù “La scrittura della tradizione”)

La proposta di lettura della Biblioteca può essere

modulata o integrata dal docente di classe sulla base di specifiche esigenze didattiche.

Prof.ssa M. Daniela D¡¯AlonzoF.S. Gestione della Biblioteca