IL GOVERNO LOCALE. LE AUTONOMIE LOCALI E TERRITORIALI ORIGINI STORICHE Dal Comune medievale allo...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of IL GOVERNO LOCALE. LE AUTONOMIE LOCALI E TERRITORIALI ORIGINI STORICHE Dal Comune medievale allo...

IL GOVERNO IL GOVERNO LOCALELOCALE

LE AUTONOMIE LOCALI ETERRITORIALI

ORIGINI STORICHE

Dal Comune medievaleallo Stato assoluto

LO STATO PLURALISTAL’ARTICOLO 5

DELLA COSTITUZIONE

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove leautonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Statoil più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi

ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomiae del decentramento.

Titolo V e Art. 5

Profili costituzionali

Titolo V – Le Regioni, le Province i Comuni

La composizione dellaRepubblica

Il nuovo art. 114

La Repubblica è costituita dai Comuni,dalle Province, dalle Città metropolitane,

dalle Regioni e dallo Stato.I Comuni, le Province, le Città metropolitanee le Regioni sono enti autonomi con propristatuti, poteri e funzioni secondo i principi

fissati dalla Costituzione.Roma è la capitale della Repubblica.

La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento

il vecchio testo:

La Repubblica si riparte inRegioni, Provincie e Comuni.

NOVITA’ DI RILIEVO Scompare l’articolo che fondavanella legge dello Stato le funzionidegli enti locali(vecchio art. 128)

Le Provincie e i Comuni sono enti autonomi nell'ambito dei

principî fissati da leggi generali della Repubblica,

che ne determinano le funzioni

Abrogazione del vecchio art. 115

Le Regioni sono costituite in enti autonomi con propri

poteri e funzioni secondo i principî fissati nella

Costituzione

Il nuovo riparto di competenzestato – regioni ex art. 117

La legislazione esclusivadelle regioni

Le funzioni amministrativeagli EE.LL

Il principio di sussidiarietàorizzontale

verticale

Art. 118, 1° coLe funzioni amministrative sono attribuite

ai Comuni salvo che, per assicurarne l'eserciziounitario, siano conferite a Province,Città metropolitane, Regioni e Stato,

sulla base dei principi di sussidiarietà,differenziazione ed adeguatezza.

L’attuale disciplinaDegli

ENTI LOCALI

IL TUEL (Testo Unico degli Enti Locali)IL TUEL (Testo Unico degli Enti Locali)D. lgs. 18 agosto 2000, n. 267D. lgs. 18 agosto 2000, n. 267

Il simbolo più evidente dellePerplessità di un legislatoreIn ritardo….

Principi di autonomiaPrincipi di autonomiaProgrammazione regionale e localeProgrammazione regionale e localeAutonomia statutaria e Autonomia statutaria e RegolamentareRegolamentarePartecipazione popolarePartecipazione popolareAzione popolareAzione popolareDiritto di accessoDiritto di accessoDifensore civicoDifensore civico

TUEL - TIT. ITUEL - TIT. I