Il Fascismo 1929 1939. I discorsi di Mussolini Propaganda e culto della personalità

Post on 02-May-2015

227 views 1 download

Transcript of Il Fascismo 1929 1939. I discorsi di Mussolini Propaganda e culto della personalità

Il Fascismo

1929 1939

I discorsi di Mussolini

Propaganda e culto della personalità

cinema

PROPAGANDA

CANTI

SCRITTE SUI MURI

SALUTO ROMANO

LIBRO UNICO

GIURAMENTO DEI

PROF.“IL DUCE NON DORME MAI”

DIARCHIA

• Biografia di M. Sarfatti• Sede del DUCE a Pal. Venezia• Abitazione a Villa Torlonia

DIARCHIA

• Transatlantico “REX”• Sede del Re al Quirinale• Abitazione a Villa Ada

ROMA SI RINNOVA

ADUNATE OCEANICHE

L’ORATORIA DEL DUCE

Dopo la crisi del 1929• Si intensifica l’intervento dello stato:

– I grandi lavori pubblici consentono di assorbire la disoccupazione.

– Si attua il contenimento di prezzi e salari.

– Lo stato difende le aziende in difficoltà attraverso l’

Istituto Mobiliare Italiano (IMI) e l’Istituto per

la ricostruzione industriale (IRI).• La proprietà statale dell’industria in Italia è la

più ampia nel mondo dopo l’URSS

La politica estera fascista 1^ fase

Prima fase: ambiguità della politica estera fascista: a difesa status quo e revisionista: sostegno dell’ordine di Versailles e Fiume all’Italia (1924).

Si punta ad un riavvicinamento tra Francia e Germania culminato negli accordi di Locarno (1925)

La politica estera fascista 1^ fase

• A partire dalla fine degli anni ‘20 svolta politica in senso revisionista, alla ricerca di un nuovo equilibrio nel Mediterraneo.

• Buone relazioni con Usa e Inghilterra, ma anche polemica contrapposizione tra le REPUBBLICHE PLUTOCRATICHE e l’ITALIA FASCISTA.

LIBIA•Negli anni ‘20, seguendo la

politica già avviata dai governi liberali, riconquista della Libia grazie a feroci pratiche di antiguerriglia che culminarono in vere e proprie deportazioni di intere popolazioni

La politica estera fascista 1^ fase

Dopo l’avvento di Hitler al potere timore per un rafforzamento tedesco. Trattati bilaterali con Austria e Ungheria (1934) e difesa dell’Austria dopo l'assassinio Dollfuss (1934)

La politica estera fascista 1^ fase

• Accordi di Stresa (1935) contro il riarmo tedesco (It. – Fr. – Ingh.).

• CIANO ministro degli esteri.• Con gli accordi di Stresa, Mussolini

crede di avere l’appoggio di Inghilterra e Francia nella ripresa dell’azione coloniale contro l’Etiopia

La politica estera fascista2^ fase

ETIOPIA

E AVVICINAMENTO ALLA GERMANIA

MOTIVIINTERNI ED INTERNAZIONALI

• trainare con le commesse statali le industrie

• vantaggi economici che porterà al paese,

• missione civilizzatrice dell’Italia, (razzismo)

• vendicare la sconfitta di Adua,

MOTIVI• prestigio internazionale• riequilibrare l’assetto

europeo sbilanciato a vantaggio delle potenze coloniali tradizionali

• …ma l’Etiopia faceva parte della Società delle Nazioni…

1935 Conquista dell’Etiopia Il

paese aggredito si appella alla Società delle Nazioni

che decreta (senza convinzione) le sanzioni economiche contro l’Italia.

1936Proclamazione dell’Impero

Etiopia

CONQUISTA ETIOPIA

Gli etiopi si battono eroicamente, ma contro 400.000 italiani dotati di mezzi corazzati, aviazione, gas asfissianti, …

Negus

Hailé

Selassié

“L’Italia ha finalmente il suo impero”

5 maggio: truppe italiane entrano ad Addis Abeba.

9 maggio 1936 si celebra “il ritorno dell’Impero sui fatali colli di Roma”.

Scarso successo economico, buon successo politico

Ne sarete

voi degni?

Il Maresciallo

Pietro Badoglio

Italia: vittima di una

congiura internazionale

(ebraica, massonica)

La guerra d’Etiopia: la

propaganda

CONSEGUENZE•CONSENSO, manifestazioni di tripudio

•ORO ALLA PATRIA

•RAZZISMO (nero = selvaggio)

ORO ALLA

PATRIA

La Regina Elena offre il suo anello

Donna Rachele

Luogo di raccolta dell’oro

Si fabbricano vere nuziali in ferro

Ferro alla Patria

SANZIONIinefficaci perché

• Troppo limitate, • Escluse le materie prime• Escluse Usa e GermaniaFavoriscono invece la coesione della

nazione attorno al regime. Nei mesi della guerra il fascismo raggiunge il

maggior consenso nella popolazione

L’economia fascista:

autarchia

ConseguenzeSul piano internazionale la frattura con la Francia e l’Inghilterra favorirà un avvicinamento di Germania e Italia

1936 Asse Roma-Berlino

Consistenti aiuti italiani e tedeschi ai nazionalisti nella guerra di Spagna

Conseguenze16 /XI/1937 L’Italia entra nel patto Anticomintern con Germania e Giappone ed esce dalla Società delle

Nazioni.

Ro.Ber.To.

Maggio: Hitler visita l’Italia

1938LEGGI

RAZZIALI IN ITALIA

1938CONFERENZA DI MONACOAustria, Sudeti, Boemia, Moravia, … politica del fatto compiuto

1939GENNAIO

Il Gran Consiglio abolisce la Camera dei Deputati.

Sostituita con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

19392 MARZO

ELETTOPAPAEUGENIOPACELLI:

PIO XII

1939: aprile

CONQUISTA ITALIANA

ALBANIA

V/1939 Patto d’AcciaioL'Italia viene definitivamente ancorata alla Germania: alleati in guerra senza specificare se offensiva o difensiva.

193923 AGOSTOPATTO DI NON

AGGRESSIONE: MOLOTOV - RIBBENTROPP

19391 SETTEMBRE

INVASIONE DELLA POLONIA

19393 SETTEMBRE

FRANCIA E INGHILTERRA

DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA.

ITALIA NON BELLIGERANTE

ANTIFASCISMO• OPPOSIZIONE SILENZIOSA:

POPOLARI – LIBERALI – SOCIALISTI

• CROCE: notorietà, non osano toccarlo. Rivista “La critica”

• CONFINO: Carlo Levi (Cristo si è fermato a Eboli)

• ESILIO: Sturzo, Nitti, Turati, Nenni, Saragat, Salvemini, “Giustizia e libertà”: N. e C. Rosselli, Lussu

a Mosca: Togliatti

ANTIFASCISMO• CARCERE – Gramsci muore nel 1937 dopo

11 anni di carcere)• Gobetti muore in Francia il 15 febbr. 1926 in

seguito ad un pestaggio fascista.

• INCIDENZA SCARSA: con la guerra sono costretti ad augurarsi la sconfitta del proprio paese.

E GLI ALTRI?•FANATICI

•OPPORTUNISTI

•COSTRETTI

•CONFORMISTI

INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

LIBERALECROCE:

malattia morale dell’Europa, smarrimento di coscienza,

ubriacatura prodotta dalla guerra

INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

DEMOCRATICAGOBETTI:

Fascismo: autobiografia di una nazione

prodotto logico e inevitabile dello sviluppo storico dell’Italia.

prodotto delle tare ataviche: mancanza di senso civico, gusto dell’imbroglio e della corruzione.

INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

MARXISTAGRAMSCI - TOGLIATTI:

fascismo come prodotto della società capitalistica e

tentativo di soffocamento della classe proletaria

INTERPRETAZIONI DEL FASCISMO

ANARCHICASHIRER:

il fascismo affonda le sue radici1. nell’esaltazione del superuomo,2. nell’irrazionalismo, 3. nel vivere pericolosamente,4. nel fascino e nel carisma del capo