IIPLE 2006-2007 Prima lezione - correggiaris.weebly.com · ANTROPIZZAZIONE L'azione dell'uomo sul...

Post on 16-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of IIPLE 2006-2007 Prima lezione - correggiaris.weebly.com · ANTROPIZZAZIONE L'azione dell'uomo sul...

Prima lezioneAlcuni strumenti dell'analisi territoriale

IIPLE 2006-2007

Dove citroviamo?

I meandri del fiume Adda

La rotta di Ficarolo 1150 circa

Periodo romano

La centuriazione

1800 – progettazione della rete scolante

1930 - Costruzione del Canale di Destra Reno

Paleoalvei nella bonifica ferrarese

Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale

Attuale bonifica a scolo meccanico

Idrovora

Canali di bonifica

Rottura arginale ed esondazione

Caratteri della semplificazioneecosistemica e paesaggistica

Cerchiamo di riassumere ...Abbiamo parlato di:

ECOSISTEMA Insieme di elementi viventi (le piante, l'uomo, i micro-organismi,...)e non viventi (l'acqua, il suolo, la radiazione solare,...) cheinteragiscono tra loro e tendono ad un equilibrio conservativo.

La COMPLESSITA' ECOSISTEMICA è garanzia di una sua CONSERVAZIONE

ANTROPIZZAZIONE L'azione dell'uomo sul territorio per adeguarlo alle sueesigenze vitali, attraverso modifiche morfologiche e funzionali

Principali processi di antropizzazione della pianura:● La BONIFICA● Lo SVILUPPO URBANO e INFRASTRUTTURALE

L'antropizzazione genera:● SEMPLIFICAZIONE ecosistemica e paesaggistica● ARTIFICIALIZZAZIONE e STATICITA' delle forme e delle funzionidegli elementi del paesaggio

Il mantenimento dell'equilibrio dell'ecosistema non è più affidato alle capacitànaturali di conservazione dello stesso, ma all'intervento modellativo e manutentivodell'uomo.

In conclusione:

I TEMPI e le MODALITA' con cui l'uomo interviene sul territorio,per mantenere l'equilibrio e garantire lo sviluppo

delle sue attività produttive e vitali,devono essere previsti e regolati

Questo è il compito della PIANIFICAZIONE TERRITORIALEattraverso l'ANALISI spaziale e temporale del territorio

e la redazione di PIANI specifici

PIANIFICAZIONE La formulazione di un piano o programma per la realizzazionedi un complesso organico di azioni e interventi su un determinatoproblema (nel nostro caso) del territorio.

Quali strumenti per la pianificazione?

1) LE FOTO AEREEE SATELLITARI

2) LE CARTE TECNICHE,TEMATICHE E CATASTALI

3) I PROGRAMMIDI CARTOGRAFIA DIGITALE

Concetto di cartografia

E' la rappresentazione grafica (disegno) di alcuni elementi (di base)e/o aspetti (temi) di una porzione della superficie terrestre.

Approssimata: perché non è possibile svilupparesenza errori su di un piano una superficie sferica

Ridotta: per poter visualizzare le caratteristiche diun'ampia porzione di territorio su un supporto diminime dimensioni

Simbolica: perché gli elementi in essa descrittisono rappresentati con colori e/o segni del tuttoconvenzionali

La rappresentazione è:

PROIEZIONE

SCALA

LEGENDA

Caratteristiche della cartografia

SISTEMA DI RIFERIMENTO L'insieme di regole e convenzioni chedefiniscono una coppia di coordinatecartesiane per ogni punto della carta.

TAGLIO CARTOGRAFICO

Cartografia A GRANDE SCALA:

fino a 1:10.000

Piante o Mappe: vi si rappresentano centri abitati o aree rurali

da 1:10.000 e 1:100.000

Carte Topografiche: vi si rappresentano piccoli tratti della superficie terrestre

SCALA E' un rapporto che ci indica quante volte le grandezze realivengono ridotte nella cartografia

1 1 cm sulla carta ...------------- ... corrisponde a ... 25.000 ... 25.000 cm nella realtà (250 m)

Caratteristiche della cartografia

LEGENDAL'insieme dei segni convenzionaliche rappresentano e descrivonogli elementi descritti dalla cartografia

Caratteristiche della cartografia

CTR – Carta Tecnica Regionale

Le Carte tematiche

Sono cartografie che descrivono particolariaspetti del territorio come il tipo di suolo,il tipo d'uso del suolo, la vegetazione forestale,il rischio di frana, etc...

La Carta Tecnica Regionale è una importantecartografia che descrive gli elementi di base del territorio regionale a scala 1:5.000.E' stata realizzata interpretando foto aeree.

La particolare caratteristica delle Carte Tecnicheè quella di poter risalire alle dimensioni realidi ogni oggetto descritto tramite proporzionidelle misure riportate sulla carta.

GIS – Geographic Information System

Sistema informativo Geografico

E' un'insieme di tecnici, procedure e tecnologie informatichecapaci di realizzare analisi territoriali attraverso il supportocartografico.

Seconda lezioneI Piani nella gestione territoriale

IIPLE 2006-2007

Cos'è un Piano

Relazione generale

Elaborati

Norme

Atto amministrativo che comprende un complesso di indicazioni (prescrizioni,direttive, indirizzi) secondo le quali si intende regolare le attività dell'uomo,per ottenere una determinata configurazione del territorio.

Contiene tutti i dati e le analisi utli alla conoscenza del territorio oggetto dipianificazione ed alla comprensione delle problematiche oggetto di normazione.

Una serie di Articoli che descrivono gli indirizzi, le direttive, e le prescrizioniche regolano gli aspetti del territorio oggetto di pianificazione.

L'insieme delle tabelle e delle cartografie che descrivono graficamenteil contenuto del Piano.

Il concetto diPerimetrazione o Zonizzazione

La zonizzazione (in lingua inglese zoning) è uno strumento dell'urbanisticaconsistente nel suddividere il territorio in aree omogeneesecondo determinate caratteristiche, attribuendo ad esse una serie divincoli quali:

Prescrizioni

Direttive

Indirizzi

Esempio: il PTPR

Piano Territoriale Paesistico Regionale

Obiettivi:

Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) si pone come riferimento centraledella pianificazione e della programmazione regionale dettando regole e obiettiviper la conservazione dei paesaggi regionali.Influenza le strategie e le azioni di trasformazione del territorio sia attraverso la definizionedi una quadro normativo di riferimento per la pianificazione provinciale e comunale,sia mediante singole azioni di tutela e di valorizzazione paesaggistico-ambientale.

Garantire la qualità ambientale del territorio Funzione estetica

Garantire la possibilità di fruizione attiva del territoriocome uso collettivo, ricreativo Funzione sociale

Garantire la conservazione dei segni edelle testimonianze storiche e tradizionali

Funzione culturale

Garantire la sicurezza territoriale attraverso prescrizionied indicazioni sull'uso del suolo

Funzione strutturale

Legenda del PTPR

Le Norme

Articolo 19: Zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua

Le zone di cui al presente articolo:

1. Possono essere interessate da una serie di infrastrutture solamente in conseguenzadella loro previsione mediante strumenti di pianificazione e programmazione

2. Le infrastrutture non possono essere costruite parallelamente al corso d'acqua

3. Possono essere localizzati:_ Parchi pubblici con strutture amovibili_ Percorsi e spazi di sosta pedonali e ciclabili_ Zone alberate dedicate al tempo libero

4. Per una fascia di 10 m lineari dal limite degli invasi e degli alvei di piena ordinaria dei fiumi è vietata la nuova edificazione di manufatti edilizi ne l'utilizzazione agricola al fine difavorire il riformarsi della vegetazione spontanea e la costituzione di corridoi ecologici

etc ...

Le NormeArticolo 23c: Zone ed elementi di interesse storico – archeologico

Zone di tutela della struttura centuriata

Le zone di cui al presente articolo:

1. Gli elementi caratterizzanti l'impianto storico della centuriazione sono:_ Le strade principali ed interpoderali_ I canali di scolo e di irrigazione disposti lungo gli assi principali_ I tabernacoli agli incroci degli assi_ Le case coloniche_ I relitti dei filari orientati secondo la centuriazione

2. E' vietato alterare le caratteristiche essenziali delle zone centuriate

3. Sono consentiti unicamente gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo dell'edificato esistente

4. Le eventuali nuove edificazioni previste da piani comunali devono essere coerenti conl'assetto territoriale e di norma costituire unità accorpate urbanisticamente epaesaggisticamente con l'edificato pre-esistente

etc ...

La multifunzionalità delle Opere Pubbliche

Esempio delle CASSE DI ESPANSIONE

Sono degli invasi arginati adiacenti ai corsi d'acqua, in cui vengono immessele acque durante le piene, per evitare l'inondazione del territorio circostante.

La funzione principaleè quella di DIMINUIRE

il RISCHIO IDRALUICO

Quali altre funzioni possonoessere attribuite a queste opere?

2003

1996

Il progetto di sistemazione

Bosco igrofilo

Invaso profondo

Bosco mesofilo

Acquitrini

Canneti

Percorso pedonaledi osservazione

Funzione naturalistica: rinaturalizzazionecome nucleo di ripopolamento e protezionedi specie vegetali e animali a rischio

Funzione ricreativa: riscoperta degli ecosistemi umidi di pianura

Comunicazione al cittadino

Pubblicazione e fruizione di dati tecnici

Divulgazione scientifica

Internet e comunicazione