Fabio CLEMENTI -...

Post on 28-Sep-2018

250 views 0 download

Transcript of Fabio CLEMENTI -...

Universita degli studi di MACERATA — Facolta di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA

A.A. 2010/2011

OLIGOPOLIO

Fabio CLEMENTI

E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

29 novembre 2010

Contenuti della lezione

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 2 / 19

Tra monopolio e concorrenza perfettaConcorrenza imperfettaSintesi dei tipi di struttura di mercatoMercati con un numero limitato di impreseDuopolioL’equilibrio in regime di oligopolioEffetti della dimensione dell’oligopolio sul risultato del mercatoTeoria dei giochiIl dilemma del prigionieroOligopolio e dilemma del prigionieroPolitica economica e oligopolio

Tra monopolio e concorrenza perfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 3 / 19

■ Abbiamo visto come l’impresa in concorrenza perfetta subisce ilprezzo: esso e uguale al costo marginale di produzione e, nellungo periodo, l’entrata e l’uscita nel e dal mercato di nuoveimprese fa tendere il profitto economico allo zero, in modo cheil prezzo uguagli il costo medio totale.

Tra monopolio e concorrenza perfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 3 / 19

■ Abbiamo visto come l’impresa in concorrenza perfetta subisce ilprezzo: esso e uguale al costo marginale di produzione e, nellungo periodo, l’entrata e l’uscita nel e dal mercato di nuoveimprese fa tendere il profitto economico allo zero, in modo cheil prezzo uguagli il costo medio totale.

■ Un’impresa in concorrenza perfetta considera il prezzo delproprio prodotto come dato e sceglie di produrne la quantitache ne garantisce l’uguaglianza con il costo marginale; il prezzoapplicato dal monopolista, invece, e maggiore del costomarginale, generando cosı un profitto positivo per se stessa euna perdita netta per la societa nel suo complesso.

Tra monopolio e concorrenza perfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 3 / 19

■ Abbiamo visto come l’impresa in concorrenza perfetta subisce ilprezzo: esso e uguale al costo marginale di produzione e, nellungo periodo, l’entrata e l’uscita nel e dal mercato di nuoveimprese fa tendere il profitto economico allo zero, in modo cheil prezzo uguagli il costo medio totale.

■ Un’impresa in concorrenza perfetta considera il prezzo delproprio prodotto come dato e sceglie di produrne la quantitache ne garantisce l’uguaglianza con il costo marginale; il prezzoapplicato dal monopolista, invece, e maggiore del costomarginale, generando cosı un profitto positivo per se stessa euna perdita netta per la societa nel suo complesso.

■ Ma in realta e molto difficile trovare questi due esempi“perfetti” di mercato; cosı, il piu delle volte, l’impresa tipoagisce in condizioni di concorrenza imperfetta.

Concorrenza imperfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 4 / 19

■ Possono essere identificati due tipi di mercato nonperfettamente concorrenziale:

Concorrenza imperfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 4 / 19

■ Possono essere identificati due tipi di mercato nonperfettamente concorrenziale:

◆ l’oligopolio: e un mercato nel quale pochi venditorioffrono prodotti molto simili, se non identici, tra loro(un esempio e quello del petrolio greggio nel qualepochi paesi del Medio Oriente controllano la maggiorparte delle riserve petrolifere mondiali);

Concorrenza imperfetta

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 4 / 19

■ Possono essere identificati due tipi di mercato nonperfettamente concorrenziale:

◆ l’oligopolio: e un mercato nel quale pochi venditorioffrono prodotti molto simili, se non identici, tra loro(un esempio e quello del petrolio greggio nel qualepochi paesi del Medio Oriente controllano la maggiorparte delle riserve petrolifere mondiali);

◆ la concorrenza monopolistica: individua un mercato nelquale ci sono molte imprese che vendono prodottisimili ma non identici; in questo tipo di mercato ogniimpresa ha il monopolio del proprio prodotto, mamolte altre imprese fabbricano prodotti simili inqualche misura sostituibili ad esso, per cui competonodi fatto per la stessa clientela.

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;■ oligopolio: e presente un numero limitato di imprese;

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;■ oligopolio: e presente un numero limitato di imprese;

◆ a seconda che il prodotto che vendono sia differenziato omeno:

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;■ oligopolio: e presente un numero limitato di imprese;

◆ a seconda che il prodotto che vendono sia differenziato omeno:

■ concorrenza monopolistica: prodotti differenziati;

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;■ oligopolio: e presente un numero limitato di imprese;

◆ a seconda che il prodotto che vendono sia differenziato omeno:

■ concorrenza monopolistica: prodotti differenziati;■ concorrenza perfetta: prodotti identici.

Sintesi dei tipi di struttura di mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 5 / 19

■ Gli economisti, dunque, classificano i mercati in quattrotipologie:

◆ a seconda del numero delle imprese in essi presenti:

■ monopolio: e presente un’impresa;■ oligopolio: e presente un numero limitato di imprese;

◆ a seconda che il prodotto che vendono sia differenziato omeno:

■ concorrenza monopolistica: prodotti differenziati;■ concorrenza perfetta: prodotti identici.

■ Ovviamente, la realta non e mai definita con la stessaprecisione della teoria, e quindi potrebbero esserci delledifficolta nello stabilire con accuratezza in presenza di qualetipo di mercato ci si trova.

Figura 1: Tipi di struttura di mercato

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 6 / 19

Mercati con un numero limitato di imprese

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 7 / 19

■ In un mercato in regime di oligopolio e presente solo unnumero limitato di imprese e, in conseguenza, una dellecaratteristiche determinanti e la contraddizione tracooperazione e interesse proprio.

Mercati con un numero limitato di imprese

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 7 / 19

■ In un mercato in regime di oligopolio e presente solo unnumero limitato di imprese e, in conseguenza, una dellecaratteristiche determinanti e la contraddizione tracooperazione e interesse proprio.

■ Il gruppo degli oligopolisti si avvantaggerebbe dal cooperaree comportarsi come un monopolista, producendo una bassaquantita di bene per venderla a un prezzo superiore al costomarginale.

Mercati con un numero limitato di imprese

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 7 / 19

■ In un mercato in regime di oligopolio e presente solo unnumero limitato di imprese e, in conseguenza, una dellecaratteristiche determinanti e la contraddizione tracooperazione e interesse proprio.

■ Il gruppo degli oligopolisti si avvantaggerebbe dal cooperaree comportarsi come un monopolista, producendo una bassaquantita di bene per venderla a un prezzo superiore al costomarginale.

■ Eppure, poiche ogni oligopolista agisce esclusivamente invista del proprio profitto, e soggetto a forti incentivi che lospingono ad agire in totale autonomia facendogli perdere ilpotere monopolistico.

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

■ In un mercato in concorrenza perfetta, le decisioni di produzione diciascuna impresa tendono a far eguagliare prezzo e costo marginale; ilprezzo del prodotto rifletterebbe il costo di produzione e verrebbeprodotta e venduta la quantita efficiente.

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

■ In un mercato in concorrenza perfetta, le decisioni di produzione diciascuna impresa tendono a far eguagliare prezzo e costo marginale; ilprezzo del prodotto rifletterebbe il costo di produzione e verrebbeprodotta e venduta la quantita efficiente.

■ In un mercato monopolistico, l’impresa offrirebbe il proprio prodottoad un prezzo superiore al costo marginale, e il risultato del mercato einefficiente, dato che la quantita di merce prodotta e venduta einferiore a quella socialmente efficiente.

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

■ In un mercato in concorrenza perfetta, le decisioni di produzione diciascuna impresa tendono a far eguagliare prezzo e costo marginale; ilprezzo del prodotto rifletterebbe il costo di produzione e verrebbeprodotta e venduta la quantita efficiente.

■ In un mercato monopolistico, l’impresa offrirebbe il proprio prodottoad un prezzo superiore al costo marginale, e il risultato del mercato einefficiente, dato che la quantita di merce prodotta e venduta einferiore a quella socialmente efficiente.

■ In un duopolio, c’e la tendenza da parte delle imprese ad accordarsisulla quantita di merce da produrre e sul prezzo da applicare; inparticolare, si parla di:

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

■ In un mercato in concorrenza perfetta, le decisioni di produzione diciascuna impresa tendono a far eguagliare prezzo e costo marginale; ilprezzo del prodotto rifletterebbe il costo di produzione e verrebbeprodotta e venduta la quantita efficiente.

■ In un mercato monopolistico, l’impresa offrirebbe il proprio prodottoad un prezzo superiore al costo marginale, e il risultato del mercato einefficiente, dato che la quantita di merce prodotta e venduta einferiore a quella socialmente efficiente.

■ In un duopolio, c’e la tendenza da parte delle imprese ad accordarsisulla quantita di merce da produrre e sul prezzo da applicare; inparticolare, si parla di:

◆ collusione: indica un accordo tra imprese che operano sulmedesimo mercato volto a determinare le quantita prodotte o ilprezzo da applicare;

Duopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 8 / 19

■ Il duopolio e l’esempio piu semplice di mercato oligopolistico.

■ In un mercato in concorrenza perfetta, le decisioni di produzione diciascuna impresa tendono a far eguagliare prezzo e costo marginale; ilprezzo del prodotto rifletterebbe il costo di produzione e verrebbeprodotta e venduta la quantita efficiente.

■ In un mercato monopolistico, l’impresa offrirebbe il proprio prodottoad un prezzo superiore al costo marginale, e il risultato del mercato einefficiente, dato che la quantita di merce prodotta e venduta einferiore a quella socialmente efficiente.

■ In un duopolio, c’e la tendenza da parte delle imprese ad accordarsisulla quantita di merce da produrre e sul prezzo da applicare; inparticolare, si parla di:

◆ collusione: indica un accordo tra imprese che operano sulmedesimo mercato volto a determinare le quantita prodotte o ilprezzo da applicare;

◆ cartello: indica un gruppo di imprese che agisce in manieracoordinata.

Tabella 1: L’esempio del duopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 9 / 19

L’equilibrio in regime di oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 10 / 19

■ Gli oligopolisti tendono a formare cartelli per godere di profittimonopolistici, ma non sempre ci riescono, sia perche le normativeantitrust proibiscono accordi espliciti tra gli oligopolisti, sia perchefrequente e il disaccordo per la spartizione delle quote di mercato.

L’equilibrio in regime di oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 10 / 19

■ Gli oligopolisti tendono a formare cartelli per godere di profittimonopolistici, ma non sempre ci riescono, sia perche le normativeantitrust proibiscono accordi espliciti tra gli oligopolisti, sia perchefrequente e il disaccordo per la spartizione delle quote di mercato.

■ Infatti, se i duopolisti perseguono individualmente il proprio interessenel decidere la quantita da produrre, finiscono per produrrecomplessivamente una quantita superiore a quella che massimizza ilprofitto per il monopolista, la vendono ad un prezzo inferiore a quellodi monopolio, e realizzano un profitto piu basso di quello delmonopolista.

L’equilibrio in regime di oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 10 / 19

■ Gli oligopolisti tendono a formare cartelli per godere di profittimonopolistici, ma non sempre ci riescono, sia perche le normativeantitrust proibiscono accordi espliciti tra gli oligopolisti, sia perchefrequente e il disaccordo per la spartizione delle quote di mercato.

■ Infatti, se i duopolisti perseguono individualmente il proprio interessenel decidere la quantita da produrre, finiscono per produrrecomplessivamente una quantita superiore a quella che massimizza ilprofitto per il monopolista, la vendono ad un prezzo inferiore a quellodi monopolio, e realizzano un profitto piu basso di quello delmonopolista.

■ Allora essi tenderanno a raggiungere, attraverso l’interazionereciproca, una sorta di situazione di equilibrio—detto equilibrio di

Nash—in modo da scegliere la propria strategia ottimale, date lestrategie scelte dagli altri soggetti.

L’equilibrio in regime di oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 10 / 19

■ Gli oligopolisti tendono a formare cartelli per godere di profittimonopolistici, ma non sempre ci riescono, sia perche le normativeantitrust proibiscono accordi espliciti tra gli oligopolisti, sia perchefrequente e il disaccordo per la spartizione delle quote di mercato.

■ Infatti, se i duopolisti perseguono individualmente il proprio interessenel decidere la quantita da produrre, finiscono per produrrecomplessivamente una quantita superiore a quella che massimizza ilprofitto per il monopolista, la vendono ad un prezzo inferiore a quellodi monopolio, e realizzano un profitto piu basso di quello delmonopolista.

■ Allora essi tenderanno a raggiungere, attraverso l’interazionereciproca, una sorta di situazione di equilibrio—detto equilibrio di

Nash—in modo da scegliere la propria strategia ottimale, date lestrategie scelte dagli altri soggetti.

■ Di conseguenza, il prezzo di oligopolio e inferiore a quello dimonopolio, ma superiore a quello di concorrenza perfetta (cheuguaglia il costo marginale).

Effetti della dimensione dell’oligopolio sul risultato del mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 11 / 19

■ Con l’aumentare della numerosita dei partecipantiall’oligopolio, il mercato oligopolistico tende ad assomigliaresempre piu a un mercato perfettamente concorrenziale: ilprezzo si avvicina progressivamente al costo marginale e laquantita prodotta al livello socialmente efficiente.

Effetti della dimensione dell’oligopolio sul risultato del mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 11 / 19

■ Con l’aumentare della numerosita dei partecipantiall’oligopolio, il mercato oligopolistico tende ad assomigliaresempre piu a un mercato perfettamente concorrenziale: ilprezzo si avvicina progressivamente al costo marginale e laquantita prodotta al livello socialmente efficiente.

■ Cio e dovuto al fatto che, aumentando il numero delleimprese sul mercato, aumenta la quantita di prodottoofferta e, di conseguenza, diminuisce il prezzo: in questocaso ogni impresa aumentera la produzione finche il prezzosara superiore al costo marginale.

Effetti della dimensione dell’oligopolio sul risultato del mercato

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 11 / 19

■ Con l’aumentare della numerosita dei partecipantiall’oligopolio, il mercato oligopolistico tende ad assomigliaresempre piu a un mercato perfettamente concorrenziale: ilprezzo si avvicina progressivamente al costo marginale e laquantita prodotta al livello socialmente efficiente.

■ Cio e dovuto al fatto che, aumentando il numero delleimprese sul mercato, aumenta la quantita di prodottoofferta e, di conseguenza, diminuisce il prezzo: in questocaso ogni impresa aumentera la produzione finche il prezzosara superiore al costo marginale.

■ Pertanto, un oligopolio non collusivo di grandi dimensioni eessenzialmente un gruppo di imprese che operano inconcorrenza perfetta.

Teoria dei giochi

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 12 / 19

■ La teoria dei giochi e lo studio del comportamento degliindividui in situazioni strategiche, cioe in quelle situazioninelle quali ognuno, nel decidere quali azioni intraprendere,deve prendere in considerazione le reazioni degli altriindividui alla sua decisione.

Teoria dei giochi

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 12 / 19

■ La teoria dei giochi e lo studio del comportamento degliindividui in situazioni strategiche, cioe in quelle situazioninelle quali ognuno, nel decidere quali azioni intraprendere,deve prendere in considerazione le reazioni degli altriindividui alla sua decisione.

■ Poiche in un mercato oligopolistico il numero delle impresee piccolo, ogni impresa deve tenere un comportamentostrategico: ogni impresa sa che il profitto dipende non solodalla quantita che produce, ma anche dalla quantitaprodotta dalle altre imprese; dunque, nel prendere le propriedecisioni di produzione deve tenere in considerazione leimplicazioni del proprio corso di azione sulle decisioni deglialtri oligopolisti.

Il dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 13 / 19

■ Il gioco del dilemma del prigioniero e un giocomolto importante, in quanto mette in luce ledifficolta di giungere ad una concertazione anchequando questa sia vantaggiosa per tutte le partie, quindi, ha implicazioni che si applicano, piu ingenerale, a tutte quelle situazioni nelle quali ungruppo cerchi di mantenere la cooperazione tra ipropri membri.

Figura 2: Il dilemma del prigioniero

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 14 / 19

Il dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 15 / 19

■ Il gioco del dilemma del prigioniero e un giocomolto importante, in quanto mette in luce ledifficolta di giungere ad una concertazione anchequando questa sia vantaggiosa per tutte le partie, quindi, ha implicazioni che si applicano, piu ingenerale, a tutte quelle situazioni nelle quali ungruppo cerchi di mantenere la cooperazione tra ipropri membri.

Il dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 15 / 19

■ Il gioco del dilemma del prigioniero e un giocomolto importante, in quanto mette in luce ledifficolta di giungere ad una concertazione anchequando questa sia vantaggiosa per tutte le partie, quindi, ha implicazioni che si applicano, piu ingenerale, a tutte quelle situazioni nelle quali ungruppo cerchi di mantenere la cooperazione tra ipropri membri.

■ Nel linguaggio della teoria dei giochi, edenominata strategia dominante una strategiaottimale per un giocatore, indipendentementedalle strategie scelte dagli altri giocatori.

Oligopolio e dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 16 / 19

■ Tra i membri di un oligopolio il profitto realizzato da ciascun membrodipende non solo dalle sue decisioni ma anche dalle decisioni deglialtri.

Oligopolio e dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 16 / 19

■ Tra i membri di un oligopolio il profitto realizzato da ciascun membrodipende non solo dalle sue decisioni ma anche dalle decisioni deglialtri.

■ Secondo lo schema del gioco del dilemma del prigioniero, ognioligopolista ha un incentivo a trasgredire gli accordi, e cosı il propriointeresse rende difficile per l’oligopolio raggiungere e mantenere unaccordo che massimizzerebbe il profitto di tutti i partecipanti.

Oligopolio e dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 16 / 19

■ Tra i membri di un oligopolio il profitto realizzato da ciascun membrodipende non solo dalle sue decisioni ma anche dalle decisioni deglialtri.

■ Secondo lo schema del gioco del dilemma del prigioniero, ognioligopolista ha un incentivo a trasgredire gli accordi, e cosı il propriointeresse rende difficile per l’oligopolio raggiungere e mantenere unaccordo che massimizzerebbe il profitto di tutti i partecipanti.

■ Il dilemma del prigioniero, d’altra parte, dimostra anche quanto lamancata cooperazione sia vantaggiosa da un punto di vistastrettamente sociale.

Oligopolio e dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 16 / 19

■ Tra i membri di un oligopolio il profitto realizzato da ciascun membrodipende non solo dalle sue decisioni ma anche dalle decisioni deglialtri.

■ Secondo lo schema del gioco del dilemma del prigioniero, ognioligopolista ha un incentivo a trasgredire gli accordi, e cosı il propriointeresse rende difficile per l’oligopolio raggiungere e mantenere unaccordo che massimizzerebbe il profitto di tutti i partecipanti.

■ Il dilemma del prigioniero, d’altra parte, dimostra anche quanto lamancata cooperazione sia vantaggiosa da un punto di vistastrettamente sociale.

■ Spesso, pero, molte imprese riescono ad aggirare le insidie proprie diquesto dilemma e a mantenere gli accordi, in quanto esse non“giocano” solo una volta ma ripetutamente, prevedendo delle penaliin caso di violazione dei patti (come, ad esempio, aumentare laproduzione per portarla allo stesso livello dell’impresa che ha violato iltetto massimo previsto dall’accordo).

Oligopolio e dilemma del prigioniero

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 16 / 19

■ Tra i membri di un oligopolio il profitto realizzato da ciascun membrodipende non solo dalle sue decisioni ma anche dalle decisioni deglialtri.

■ Secondo lo schema del gioco del dilemma del prigioniero, ognioligopolista ha un incentivo a trasgredire gli accordi, e cosı il propriointeresse rende difficile per l’oligopolio raggiungere e mantenere unaccordo che massimizzerebbe il profitto di tutti i partecipanti.

■ Il dilemma del prigioniero, d’altra parte, dimostra anche quanto lamancata cooperazione sia vantaggiosa da un punto di vistastrettamente sociale.

■ Spesso, pero, molte imprese riescono ad aggirare le insidie proprie diquesto dilemma e a mantenere gli accordi, in quanto esse non“giocano” solo una volta ma ripetutamente, prevedendo delle penaliin caso di violazione dei patti (come, ad esempio, aumentare laproduzione per portarla allo stesso livello dell’impresa che ha violato iltetto massimo previsto dall’accordo).

■ Cio potrebbe essere di per se sufficiente a mantenere la cooperazione,in quanto gioca sulla realizzazione delle aspettative future di profitto.

Figura 3: Il gioco “ripetuto” dell’oligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 17 / 19

Politica economica e oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 18 / 19

■ La collusione tra oligopolisti e indesiderabile dal punto di vistasociale, dato che induce a determinare un livello di produzione troppobasso e un prezzo troppo alto rispetto a quelli socialmente ottimali.

Politica economica e oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 18 / 19

■ La collusione tra oligopolisti e indesiderabile dal punto di vistasociale, dato che induce a determinare un livello di produzione troppobasso e un prezzo troppo alto rispetto a quelli socialmente ottimali.

■ Per fare in modo che l’allocazione delle risorse sia piu prossimaall’ottimo sociale, bisogna fare in modo che le imprese in condizioni dioligopolio siano indotte a competere le une con le altre e non acolludere.

Politica economica e oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 18 / 19

■ La collusione tra oligopolisti e indesiderabile dal punto di vistasociale, dato che induce a determinare un livello di produzione troppobasso e un prezzo troppo alto rispetto a quelli socialmente ottimali.

■ Per fare in modo che l’allocazione delle risorse sia piu prossimaall’ottimo sociale, bisogna fare in modo che le imprese in condizioni dioligopolio siano indotte a competere le une con le altre e non acolludere.

■ Il legislatore ha a disposizioni diversi mezzi che si concretizzano,essenzialmente, nelle leggi antitrust: vengono, cioe, censurati icontratti tra imprese che svolgono la stessa attivita volti a ridurre laquantita prodotta e sostenere artificiosamente i prezzi.

Politica economica e oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 18 / 19

■ La collusione tra oligopolisti e indesiderabile dal punto di vistasociale, dato che induce a determinare un livello di produzione troppobasso e un prezzo troppo alto rispetto a quelli socialmente ottimali.

■ Per fare in modo che l’allocazione delle risorse sia piu prossimaall’ottimo sociale, bisogna fare in modo che le imprese in condizioni dioligopolio siano indotte a competere le une con le altre e non acolludere.

■ Il legislatore ha a disposizioni diversi mezzi che si concretizzano,essenzialmente, nelle leggi antitrust: vengono, cioe, censurati icontratti tra imprese che svolgono la stessa attivita volti a ridurre laquantita prodotta e sostenere artificiosamente i prezzi.

■ Lo spettro di azione delle norme antitrust e oggetto di controversie:sebbene gli accordi per fissare il prezzo tra imprese concorrenti sianoconsiderati lesivi del benessere economico, alcune prassi diffuse indiversi mercati possono ridurre la concorrenza solo apparentemente.

Politica economica e oligopolio

Tra monopolio econcorrenza perfetta

Concorrenzaimperfetta

Sintesi dei tipi distruttura di mercatoMercati con unnumero limitato diimprese

Duopolio

L’equilibrio in regimedi oligopolio

Effetti delladimensionedell’oligopolio sulrisultato del mercato

Teoria dei giochi

Il dilemma delprigioniero

Oligopolio e dilemmadel prigioniero

Politica economica eoligopolio

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 18 / 19

■ La collusione tra oligopolisti e indesiderabile dal punto di vistasociale, dato che induce a determinare un livello di produzione troppobasso e un prezzo troppo alto rispetto a quelli socialmente ottimali.

■ Per fare in modo che l’allocazione delle risorse sia piu prossimaall’ottimo sociale, bisogna fare in modo che le imprese in condizioni dioligopolio siano indotte a competere le une con le altre e non acolludere.

■ Il legislatore ha a disposizioni diversi mezzi che si concretizzano,essenzialmente, nelle leggi antitrust: vengono, cioe, censurati icontratti tra imprese che svolgono la stessa attivita volti a ridurre laquantita prodotta e sostenere artificiosamente i prezzi.

■ Lo spettro di azione delle norme antitrust e oggetto di controversie:sebbene gli accordi per fissare il prezzo tra imprese concorrenti sianoconsiderati lesivi del benessere economico, alcune prassi diffuse indiversi mercati possono ridurre la concorrenza solo apparentemente.

■ Ne consegue che il legislatore deve essere estremamente cautonell’utilizzare il potere della normativa antitrust per porre limiti alcomportamento delle imprese.

The End

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 29 novembre 2010 – 19 / 19