F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato...

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

I disegni e il

Disegno: presentazione del corso e

prolusione generale

01

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

Sommario delle comunicazioni del cinque ottobre

PRSENTAZIONE 1. Struttura del corso e generi del disegno per

l’architettura: valutazione delle competenze 2. Calendario dei contenuti del corso, delle prove

e degli esercizi d’esame 3. Dotazione bibliografica e strumentale---------------------------------------------------------------PROLUSIONE Rinascite allegoriche dell’emblema del

disegno Esercizi iniziali

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

1.1 struttura del modulo di rappresentazione e valutazione d’esame

Tipo di discorso sulla pratica di rappresentazione

Criterio di valutazione della pratica di rappresentazione

Voto d’esame

Livello giudiziarioγένος δικανικόν

Il "verosimile" rispetto ai metodi di rappresentazione geometrica

insufficienza

18 / 3019 / 30

Livello deliberativoγένος

συμβουλευτικόν

La “efficacia dell’azione utilitaria” nelle strategie descrittive rispetto all’oggetto

19 / 30

24 / 30

Livello epidittico

γένος ἐπιδεικτικόν

Il “bello” inteso nella dimensione retorica delle pratiche di rappresentazione intrinseche ed estrinseche

24 / 30

30 / 30

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

1.2 LIVELLO GIUDIZIARIO - art. 26 del Testo Unico delle Norme di Deontologia Professionale

“ L’architetto, nell’espletamento delle varie fasi progettuali, è tenuto a produrre tutti gli elaborati necessari e sufficienti per la definizione a realizzazione dell’opera nei limiti di quanto stabilito dall’incarico.

La carenza, l’imprecisione o l’indeterminatezza degli elaborati, anche se non contestate dal committente, costituiscono motivo di inadempienza deontologica”.

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO GIUDIZIARIO :LIVELLO GIUDIZIARIO :Elaborati allografici esecutiviElaborati allografici esecutivi

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO GIUDIZIARIO :LIVELLO GIUDIZIARIO :Metodi di rappresentazione codificatiMetodi di rappresentazione codificati

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

1.3 LIVELLO 1.3 LIVELLO DELIBERATIVODELIBERATIVOElaborati analiticiElaborati analiticied euristicied euristici

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO DELIBERATIVOLIVELLO DELIBERATIVOElaborati sinteticiElaborati sintetici

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO DELIBERATIVOLIVELLO DELIBERATIVOElaborati sinteticiElaborati sintetici

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO EPIDITTICOLIVELLO EPIDITTICOSpecifiche opere d’arte a soggetto Specifiche opere d’arte a soggetto architettonicoarchitettonico

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO EPIDITTICOLIVELLO EPIDITTICOSpecifiche opere d’arte a soggetto Specifiche opere d’arte a soggetto architettonicoarchitettonico

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

LIVELLO EPIDITTICOLIVELLO EPIDITTICOSpecifiche opere d’arte a soggetto Specifiche opere d’arte a soggetto architettonicoarchitettonico

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

– modulo di Disegno - Martedi h 13.15 -17.00, aula A2

– modulo di Fondamenti e Applicazioni di Geometria descrittiva -Mercoledi h 9.15 – 12.00, aula A2

Assegnazione degli esercizi individuali settimanali obbligatori

O5-10 - 01. Presentazione dei corsi e

discussione del programma h. 15,30 Prolusione al corso:

l’emblema del disegno e le sue rinascite allegoriche

06-10

02. Omografie: fondamenti di proiettiva:

prospettività, proiettività e omologia del piano

Tavola n.1:Un giardino urbano: passaggio

dalla fotografia all’omologia

12-10

03. Introduzione al disegno dal vero a scopo anatomico

13-10

04. Dalla prospettività alla prospettiva:

la teoria delle proiezioni centrali

Tavola n.2Sezioni prospettiche della Final

wooden House da fotografie assegnate

studio n. 1Disegno a campitura costruttiva

di un foglio di carta stropicciato e sua traduzione in disegno tecnico

19-10

05. Perspectiva aedificandi

20-10

06. Applicazioni del teorema di Stevin

Studi n. 2, 3 e 4Una stanza, una stanza ideale e

una veduta ideale da quella stanza

26-10

07. Anatomie architettoniche: statuti del disegno esecutivo dall’icnografia alle stereografie

27-10

08. Assonometrie ortogonali e svolgimenti in vera forma

Studi nn. 6 - 10Assonometrie e correlate sezioni

in vera forma degli oggetti assegnati

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

2-11

09. il teatro della prospectiva soldatesca

3-11

10. curve e superficie:coniche nel piano e nello spazio

Studi nn. 11-15Rappresentazione degli organismi voltati assegnti liberamente situati nelle orografie assegnate

9-11

11. linee e superfici: le forme e le forze

10-11

12. Descrizioni ortografiche:superfici architettoniche come problemi grafici e metrici nel metodo di Monge

Studi nn. 15-20Sezioni piane degli organismi assegnati e studio dei relativi apparecchi murari e lignei

16-11

13 . Disegno stereotomico

17-11

Prima prova d’esame in aula

Studi nn. 21 - 25Assonometrie svolte degli organismi assegnati e calcolo stereotomico dei componenti tipo

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

Didattica sospesa 23-11 Didattica sospesa 24-11Redazione definitiva al tratto delle tavole d’esame Didattica sospesa 30-11 Didattica sospesa 1-12

7-12

14. Teoria del chiaroscuro

8-12

15. Teoria delle ombre nei diversi metodi di rappresentazion

Esecuzione dei trattamenti grafici delle tavole d’esame

14-12

16. Diagrammi e semiografie

15-12

17. Diagrammi gnomonici e altri problemi architettonici di descrittiva

Studi n. 25 e 26Calcolo delle ibridazioni degli oggetti precedentemente assegnati

21-12

18. Elementi di calcolo retorico

22-12

Seconda prova d’esame in Aula

Studi nn. 26 - 30esercizi sulle trasformazioni retoriche

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

VALUTAZIONE D’ESAME

Il voto d’esame è determinato dalla media delle valutazioni delle prove in aula (il peso statistico dell’incidenza del voto dell’esercitazione in aula sul voto d’esame aumenta nello svolgimento del corso)

e dalla discussione di due tipi e raccolte d’elaborati grafici su fogli in formato UNI A3 e UNI A2:

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

ELABORATI D’ESAME

la raccolta degli studi redatti a mano libera in diverse tecniche su fogli semiruvidi di grammatura non inferiore a 90 g/mq i cui soggetti sono indicati di seguito come “studi”

la raccolta delle tavole redatte con l’ausilio di strumenti di tracciamento a tecnica a resa finale calcografica su fogli di sperficie liscia di grammatura 220 g/mq rifilati in formato UNI A3 su soggetti e prescrizioni redazionali di seguito elencati come “tavole d’esame”. Copia xerografica in formato UNI A4 di tali tavole sarà consegnata prima dell’esame finale all’archivio del corso.

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

I due quaderni

Quaderno a 50 o 100 fogli in formato UNI A3 per il Disegno dal vero, gli esercizi in aula, la composizione e gli studi delle tavole eseguiti con varie tecniche a secco;

10 Tavole finali al tratto solo e a chiaroscuro calcografico in formato UNI A3 delle quali all’esame si consegna fotocopia ridotta in formato UNI A4.

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

Formato della carta

UNI A6 = 10,5 x 14,85 cm. UNI A5 = 148,5 x 21 cm. UNI A4 = 21 x 29,7 cm. UNI A3 = 29,7 x 42 cm. UNI A3 = 29,7 x 42 cm. UNI A2 = 42 x 59,4 cm. UNI A1 = 59,4 x 84 cm. UNI A0 = 84 x 118,8 cm

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

CORREZIONI INTERMEDIE

Brevi revisioni in aula durante l’esercizio di disegno

Revisioni dettagliate in studiolo solo delle tavole finali

Per inoltrare a correzioni intermedie gli elaborati siete pregati di dotarvi di una cartella sottile in formato UNI A3 (un foglio A2 ripiegato) con indicato nome e cognome, consegnata e ritirata entro le cartelle generali disposte in cattedra, in quella recante l’iniziale del cognome.

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

strumentistrumenti

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

penninipennini

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

compasso

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

F. Gay,

Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa. 2010-2011

Un testo e il tuo quaderno