Economia reale lungo periodo 25 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 25 –...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Economia reale lungo periodo 25 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 25 –...

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 1

Economia reale lungo periodo 25

25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario

cope

rtin

a

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 2

Economia reale lungo periodo 25

Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice

<www.sun.com> o con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/istec/

il nome del file è

economia_reale_lungo_periodo_25.ppt (i file

sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni)

(lucidi prof.Zanetti: web.econ.unito.it/zanetti)

Il libro di testo ha un sito di appoggio a

www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/

siti

e f

ile

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 3

Economia reale lungo periodo 25ch

e co

s a è

il s

i ste

ma

fina

nzia

rio

Che cosa è e come è composto il sistema finanziario?

Scopi del capitolo:

• mettere a fuoco la grande varietà di istituzioni finanziarie che compongono il mercato finanziario e come essere operano quali intermediari tra chi risparmia e chi investe

• sviluppare un modello di offerta e domanda di fondi

• collegare scelte di politica economica e effetti sui mercati finanziari

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 4

Economia reale lungo periodo 25di

sc. c

ome

oper

a un

a ba

nca?

Discussione:

come opera una banca, nella raccolta e impiego di fondi?

Obiettivo didattico: la banca, come le altre istituzioni dei mercati finanziari, è essenzialmente un intermediario; impiega i fondi raccolti, la cui giacenza . . .

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 5

Economia reale lungo periodo 25ch

e co

s a è

il s

i ste

ma

fina

nzia

rio

Che cosa è e come è composto il sistema finanziario?

Il sistema finanziario è costituito da istituzioni che operano nell’economia in modo da far corrispondere al risparmio dell’uno l’investimento dell’altro

In questo modo trasferisce risorse (scarse) dai risparmiatori ai mutuatari

6

Economia reale lungo periodo 25ca

pita

lizz

azio

ne d

i bor

s a

da: lucidi prof.Zanetti

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 7

Economia reale lungo periodo 25is

t itu

zion

i fin

anzi

arie

Istituzioni finanziarie (negli SU e in Italia)

Mercati finanziari

mercato obbligazionario

mercato azionario

Intermediari finanziari

banche

fondi comuni (mutual funds)

(Italia: Borsa Italiana SpA; intermediari bancari; intermediari non bancari, cioè assicurazioni, ist. di previdenza, fondi comuni di investimento, soc. di leasing, società di intermediazione mobiliare – SIM – e agenti di cambio; ruolo della

Banca d’Italia e della Consob, Commissione nazionale per le società e la borsa)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 8

Economia reale lungo periodo 25m

erca

to o

bbli

gazi

onar

io

Mercato obbligazionario (bond market)

Una obbligazione (bond) è un certificato di debito (un titolo di credito) che specifica gli obblighi del debitore verso il creditore

Durata (term), da cui dipende il livello di tasso (maggiore a l. termine, perché in caso di necessità il creditore, negoziano il titolo, potrebbe ottenere un pagamento inferiore al valore di rimborso)

Rischio di credito (titoli di stato, di debitori primari, junk bond, . . .)

Trattamento fiscale (la discussione sui Bot in Italia)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 9

Economia reale lungo periodo 25di

sc. v

aria

zion

e de

i tas

si

Discussione:

se il tasso dell’interesse aumenta/diminuisce i corsi delle obbligazioni a tasso fisso . . .

Obiettivo didattico: i collegamenti tra economia e calcoli finanziari

fuor

i pro

gram

ma

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 10

Economia reale lungo periodo 25m

erca

to a

zion

ario

Mercato azionario (stock market)

Una azione è un titolo rappresentativo di una quota di proprietà di un’azienda

La vendita di azioni per raccogliere fondi viene denominata rapporto di partecipazione (equity financing)

Maggior rischio e reddito potenziale maggiore rispetto alle obbligazioni

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 11

Economia reale lungo periodo 25m

erca

ti e

indi

ci

New York Stock Exchange

National Association of Securities Dealers Automated Quotation system

Borsa Italiana SpA

Dow Jones Industrial Average, Standard & Poor’s 500

Mib30

fuor

i pro

gram

ma

Future sugli indici

Il meccanismo telematico (book automatizzato della borsa)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 12

Economia reale lungo periodo 25ba

nche

Le banche

Le banche raccolgono il risparmio da chi spende meno di quanto guadagna e lo impiegano per fare prestiti a chi ha necessità di indebitarsi

Corrispondono un interesse al depositante e chiedono ai propri debitori il pagamento di un interesse più elevato (la differenza copre i costi della banca e garantire un profitto ai proprietari)

Le banche producono mezzi di scambio (gli assegni emessi a fronte dei depositi o delle aperture di credito)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 13

Economia reale lungo periodo 25fo

ndi c

omun

i

Fondi comuni (mutual funds)

I Fondi comuni sono istituzioni che vende proprie quote di partecipazione al pubblico e con il ricavato acquista una selezione (il c.d. portafoglio) di azioni o di obbligazioni o entrambi

Aiutano chi ha limitate quantità di risparmio a impiegarlo in modo diversificato, utilizzando una gestione professionale (con qualche scetticismo sulla possibilità di avere risultati migliori di quelli dei cosiddetti fondi indice)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 14

Economia reale lungo periodo 25da

t i s

ulle

azi

oni

Un esempio di lettura di dati sulle azioni e rapporto prezzi/utili (vedere p.471 del libro di testo)

fuor

i pro

gram

ma

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 15

Economia reale lungo periodo 25co

ntab

ilit

à na

zion

ale

Risparmio e investimenti nella contabilità nazionale

Ricordiamo che il prodotto interno lordo, PIL, (Gross Domestic Product, GDP) rappresenta sia il totale del reddito, sia il totale della spesa per beni e servizi in un dato sistema economico (Cap. 22 e lucido che segue di chiarimento)

NXGICY

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 16

Economia reale lungo periodo 25un

a ra

ffig

uraz

ione

La componenti del PIL (due modi di dividere la stessa cosa)

C

ImportazioniPIL

I

G

Esportazioni

fuor

i pro

gram

ma

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 17

Economia reale lungo periodo 25ec

onom

ia c

hius

a

In una economia chiusa:

GICY da cui:

IS

IGCY

con S che indica il risparmio (saving)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 18

Economia reale lungo periodo 25co

n ta

sse

con le imposte (T, taxes):

)()(

diventa

GTCTYS

GCYS

Risparmio privato Risparmio pubblico

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 19

Economia reale lungo periodo 25ri

ass u

men

do

Riassumendo:

Risparmio privato (private saving): parte del reddito che rimane alle famiglie dopo aver pagato imposte e consumi

)( CTY Risparmio pubblico (public saving): differenza tra entrate e uscite pubbliche, con avanzo o disavanzo di bilancio

)( GT Eguaglianza risparmio = investimento per l’economia nel suo complesso

IS (il meccanismo della variazione delle scorte, comprese negli investimenti)

fuor

i pro

gram

ma

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 20

Economia reale lungo periodo 25il

mer

cato

dei

fon

di m

utua

bili

Quale meccanismo sta dietro la semplice identità risparmio = investimento?

Le istituzioni finanziarie determinano il funzionamento di un particolare mercato, il mercato dei fondi mutuabili (market for loanable funds), cui si rivolgono i risparmiatori per depositare i propri risparmi e i mutuatari per ottenere i prestiti

(supponiamo, per semplicità, che esita un solo mercato dei fondi mutuabili)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 21

Economia reale lungo periodo 25di

sc. l

e de

term

inan

ti d

el m

erca

to d

ei f

ondi

mut

uabi

li

Discussione:

quali possono essere le determinati del mercato dei fondi mutuabili, cioè che cosa determina quantità e prezzo (prezzo = . . .)

Obiettivo didattico: ricondurre ad unità con lo studio dei mercati anche l’analisi del mercato finanziario

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 22

Economia reale lungo periodo 25do

man

da e

off

erta

Domanda e offerta di fondi mutuabili

Il mercato dei fondi mutuabili, come tutti gli altri mercati, è governato da domanda e offerta

L’offerta proviene da individui che hanno un reddito eccedente le proprie necessità di consumo e che desiderano risparmiare e rendere disponibile i propri risparmi per prestiti

La domanda proviene da famiglie e imprese che desiderano farsi finanziare un investimento (nb, per le famiglie, in abitazioni; altrimenti non è investimento ma trasferimento di consumo da una famiglia ad un’altra)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 23

Economia reale lungo periodo 25ta

sso

dell

’int

eres

se

Domanda e offerta di fondi mutuabili

Il mercato dei fondi mutuabili opera come tutti gli altri mercati determinando un valore (di equilibrio) di tasso di interesse reale (rivedere cap.23 alle fine) per il quale:

domanda e offerta (investimento e risparmio) coincidono

24

Economia reale lungo periodo 25ta

sso

r eal

e di

equ

i lib

r io

Harcourt Brace & Company

Loanable Funds(in billions of

dollars)

0

Interest Rate

5%

Supply

Demand

$1,200

Domanda e offerta di fondi mutuabili

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 25

Economia reale lungo periodo 25us

iam

o il

mod

ello

Usiamo il modello domanda offerta appena visto per comprendere le conseguenze di provvedimenti di politica economica sul risparmio e sull’investimento

Utilizziamo la metodologia del cap.4

• Il provvedimento agisce sull’offerta, sulla domanda, su entrambe?

• In quale direzione si spostano le curve?

• Come si modifica il punto di equilibrio? (Analisi grafica)

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 26

Economia reale lungo periodo 25tr

e ca

si

Esaminiamo tre casi:

1. Imposte e risparmio

2. Imposte e investimento

3. Disavanzo del bilancio dello Stato

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 27

Economia reale lungo periodo 25im

post

e e

ris p

arm

io

Imposte e risparmio

La tassazione dei risparmi (implicita nel fatto che si tassa il reddito) riduce l’incentivo al risparmio (problema specifico dell’economia degli Stati Uniti: la scarsa propensione al risparmio)

Una riduzione delle imposte che gravano sul risparmio (es. il risparmio destinato a fini previdenziali) fa sì che:

• l’offerta di fondi mutuabili si sposta a destra a parità di tasso d’interesse

• il tasso di equilibrio diminuisca

• la domanda di fondi mutuabili aumenti

28

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

rid

uzio

ne d

elle

i mpo

s te

1

Harcourt Brace & Company

Loanable Funds (in billions of dollars)

0

InterestRate

5%

Supply, S1

$1,200

Demand

1. Tax incentives for saving increase the supply of loanable funds...

Riduzione delle imposte sul risparmio e nuovo equilibrio

29

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

rid

uzio

ne d

elle

i mpo

s te

2

Harcourt Brace & Company

Loanable Funds (in billions of dollars)

0

InterestRate

4%

5%

Supply, S1 S2

$1,200 $1,600

2. ...which reduces the equilibrium interest rate...

Demand

1. Tax incentives for saving increase the supply of loanable funds...

3. ...and raises the equilibrium quantity of loanable funds.

Riduzione delle imposte sul risparmio e nuovo equilibrio

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 30

Economia reale lungo periodo 25im

post

e e

inve

stim

ento

Imposte e investimenti

L’introduzione di incentivi sugli investimenti (tecnicamente: la istituzione di un credito di imposta per l’investimento) agisce sulla curva di domanda o su quella di offerta?

La presenza di incentivi sugli investimenti fa sì che:

• la domanda di fondi mutuabili per ogni dato tasso aumenti e la relativa curva si sposti a destra

• il tasso di interesse di equilibrio aumenti

• l’offerta di fondi mutuabili da parte delle famiglie, al nuovo tasso, risulti più elevata

31

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

ince

ntiv

i agl

i inv

esti

men

ti 1

Harcourt Brace & Company

Incentivi agli investimenti e nuovo equilibrio

Loanable Funds(in billions of

dollars)

0

InterestRate

5%

$1,200

1. An investment tax credit increases the demand for loanable funds...

Supply

Demand, D1

32

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

ince

ntiv

i agl

i inv

esti

men

ti 2

Harcourt Brace & Company

Incentivi agli investimenti e nuovo equilibrio

Loanable Funds(in billions of

dollars)

0

InterestRate

5%

6%

$1,200 $1,400

1. An investment tax credit increases the demand for loanable funds...

2. ...whichraises the equilibrium interest rate...

3. ...and raises the equilibrium quantity of loanable funds.

Supply

Demand, D1

D2

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 33

Economia reale lungo periodo 25di

sc. s

u di

sava

nzo

dell

o S

tato

Discussione:

. . . e nel caso di disavanzo dello Stato

Obiettivo didattico: conseguenze indirette degli accadimenti economici; meccanismi di propagazione

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 34

Economia reale lungo periodo 25di

sava

nzo

del b

ilan

cio

dell

o S

tato

Disavanzo del bilancio dello Stato

Se l’amministrazione pubblica diventa mutuatario per finanziare il proprio disavanzo, l’offerta di fondi mutuabili per il finanziamento degli investimenti privati (famiglie – per . . .? – e imprese) diminuisce

La presenza di disavanzo pubblico fa sì che:

• il risparmio totale diminuisca (rivedere slide 18 e 19) e quindi l’offerta di fondi mutuabili per ogni dato tasso diminuisca e quindi la relativa curva si sposti a sinistra

• il tasso di interesse di equilibrio aumenti

• la domanda di fondi mutuabili (con gli investimenti sottostanti), al nuovo tasso, diminuisca

35

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

dis

avan

zo d

ello

Sta

to 1

Harcourt Brace & Company

Disavanzo dello Stato e nuovo equilibrio

Loanable Funds(in billions of dollars)

0

InterestRate

$1,200

Supply, S1

Demand

5%

1. A budget deficit decreases the supply of loanable funds...

36

Economia reale lungo periodo 25eq

uili

bri o

con

dis

avan

zo d

ello

Sta

to 2

Harcourt Brace & Company

Disavanzo dello Stato e nuovo equilibrio

Loanable Funds(in billions of dollars)

0

InterestRate

$800 $1,200

3. ...and reduces the equilibrium quantity of loanable funds.

S2

2. ...which raises the equilibrium interest rate...

Supply, S1

Demand

5%

6% 1. A budget deficit decreases the supply of loanable funds...

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 37

Economia reale lungo periodo 25ef

fett

i ind

iret

ti d

el d

efi c

it p

ubbl

ico Il deficit pubblico riduce il risparmio totale e quindi

l’offerta di fondi mutuabili e di conseguenza gli investimenti privati (un esempio in Italia: i tassi dei mutui per la casa)

La riduzione degli investimenti penalizza (via produttività) la crescita e quindi riduce la dinamica positiva del PIL

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 38

Economia reale lungo periodo 25l’

equi

vale

nza

rica

rdia

na

Una impostazione alternativa: l’equivalenza ricardiana

se lo Stato genera risparmio negativo riducendo le imposte, le famiglie controbilanciano l’effetto con maggiore risparmio

perché le famiglie dovrebbero risparmiare il maggior reddito disponibile? per l’aspettativa delle future maggiori imposte che saranno introdotte per rifondere il debito via via accumulato?

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 39

Economia reale lungo periodo 25ri

duzi

one

dell

e im

post

e e

dell

e s p

ese

. . . Azioni di politica economica per ridurre imposte e spese . . .

riuscite solo per la prima parte (le amministrazioni Reagan, Bush, Clinton)

(L’avanzo USA con il fenomeno delle plus valenze di borsa)

40

Economia reale lungo periodo 25de

bito

pub

blic

o U

SA

Harcourt Brace & Company

Percentof GDP

20

1950 1955 1960 1965 1970

U.S. government debt

1975 1980 1985 1990 1995

40

60

80

100

20

0

41

Economia reale lungo periodo 25de

bito

pub

blic

o It

a lia

da: lucidi prof.Zanetti

A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale 42

Economia reale lungo periodo 25P

olon

io e

gli

eco

nom

isti

Nell’Amleto di Shakespeare Polonio dice al figlio “non prendere e non dare a prestito”

ma senza il mercato dei fondi mutuabili, gli investimenti . . .

il vincolo di pareggio di bilancio per lo Stato: effetti arbitrari, in particolare per la mancata distinzione tra conto economico e stato patrimoniale per le spese di investimento