DigitaSaluzzo - Formazione del 21 novembre

Post on 04-Jun-2015

144 views 2 download

description

Slide del secondo incontro di formazione di DIGITA SALUZZO. La formazione di Digita Saluzzo è un percorso di avvicinamento ai social media, gratuito e offerto alla cittadinanza dalla Città di Saluzzo nell'ambito del progetto transfrontaliero Reseau Turismo 2.0 Il percorso di formazione si rivolge soprattutto a operatori turistici commerciali e culturali, e cerca di approfondire le tematiche legate all'uso dei social media nella promozione del territorio, con un approccio immediato, diretto, adatto a un pubblico eterogeneo composto per la maggior parte da migranti digitali. È una formazione pop, senza pretese di forgiare guru del smm, ma con la ferma intenzione di aprire nuove possibilità a chi immagina una Città che si espande oltre i propri confini reali.

Transcript of DigitaSaluzzo - Formazione del 21 novembre

cliente

Corso Reseau Turismo 2.0

Un progetto del Comune di Saluzzo

2013 – 2014 Alcotra

2

cliente

La promozione del territorio e delle sue eccellenze

3

cliente

E’ già online

www.digitasaluzzo.eu

4

cliente

Anche su Facebook…

www.facebook.com/digitasaluzzo

5

cliente

… e su Twitter

www.twitter.com/digitasaluzzo

6

Chi tiene il corso?

Dunter Srl Agenzia di

comunicazione specializzata nella realizzazione di campagne multimediali e nella realizzazione di eventi

Andrea Casaleggio

Esperienze

lavorative: - Olimpiadi - Universiadi - Europei - Holding Serengay

Editor - Parco Nazionale

Gran Paradiso7

cliente

Oltre Facebook e Twitter

21 novembre 2014

8

Cosa vedremo oggi

La geolocalizzazione Avvicinamento a Google Plus Il potere delle immagini L’ABC di una strategia Social Esempi online

9

La Geolocalizzazione

Cos’è?

La geolocalizzazione è l'identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare (GPS) o un computer connesso a Internet

10

La Geolocalizzazione

E’ un servizio di entertainment o un tipo di informazione in un determinato punto

11

La Geolocalizzazione

Un luogo connesso in rete offre qualità e caratteristiche che vanno oltre le semplice coordinate

Da parlare “di” luoghi a parlare “nei” luoghi “dei” luoghi

La collocazione spaziale implica anche una collocazione temporale

12

La Geolocalizzazione

“Geolocal Networking”

Si creano nuove dinamiche sociali

13

La Geolocalizzazione

“Location Based Services”

E’ un servizio di entertainment o un tipo di informazione che utilizza la posizione geografica del dispositivo mobile

Ex: ricerca della trattoria tipica più vicina e calcolo del percorso per arrivarci

14

La Geolocalizzazione

Cos’è il check-in? E' l'azione che permette la

condivisione di un istante: consente alle persone di condividere un determinato momento della propria vita

15

La Geolocalizzazione

Foursquare! Fondato nel 2009 da Dennis Crowley

e Naveen Selvadurai si basa sulla geolocalizzazione degli utenti

16

La Geolocalizzazione

Il check-in su Foursquare

Acquisire “punti” e “badge” Ottenere promozioni Dare suggerimenti (foto e tips) alla

community Essere facilmente rintracciabili dagli

amici

17

La Geolocalizzazione

Il badge? E’ una sorta di “medaglietta” che

identifica un riconoscimento del proprio status di avanzamento nel social game

18

La Geolocalizzazione

Il tip? E’ un consiglio facoltativo che un

utente può decidere di lasciare dopo aver effettuato il check-in.

19

La Geolocalizzazione

Il Mayor e le offerte commerciali

20

La Geolocalizzazione

Un semplice esempio di utilizzo? Offrire un prodotto o un servizio a chi:

fa il check-in è mayor

21

GOOGLE PLUS

Cos’è?è il social network di Google

22

GOOGLE PLUS

Caratteristica principale?Le cerchie

- Amici- Lavoro- Calcetto- …

23

GOOGLE PLUS

Gmail Google Maps Drive Picasa Youtube ….

24

GOOGLE PLUS

Gli Hangouts?Un programma di videochat integrato

in G+che permette:- Conversazioni - Essere in “onda”- Salvare la “trasmissione” e

condividerla

25

GOOGLE PLUS

26

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Un uso corretto delle immagini all’interno dei social gioca un ruolo cruciale

In breve tempo, un’immagine, ci

permette di catturare l’attenzione veicolare al meglio un messaggio

27

IL POTERE DELLE IMMAGINI

28

IL POTERE DELLE IMMAGINI

1 miliardo di dollari?

Spesi da Facebook per Instagram e da Yahoo! per Flickr!

29

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Focus centrale ad alto rendimentoUn tweet con immagine+ 36% click+ 41% retweet+ 48% di aggiunte ai preferiti

30

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Quali caratteristiche?1) La qualità (no immagini sgranate,

no ritagli approssimativi, no lavori photoshop improvvisati)

31

IL POTERE DELLE IMMAGINI

2) La Viralità Io la condividerei con i miei amici,

con i miei followers e nelle mie cerchie?

32

IL POTERE DELLE IMMAGINI

3) L’Originalità Gli utenti (i nostri amici e followers)

vogliono proporre ai loro amici contenuti nuovi e originali

33

IL POTERE DELLE IMMAGINI

3) L’Utilità Ci insegna qualcosa?

34

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Portale più famoso del suo genere Sito di condivisione di immagini e fotografie

35

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Flickr offre la possibilità di organizzare con semplicità grandi quantità di fotografie

Le fotografie possono essere catalogate con parole chiave (tag) e per luogo di scatto

36

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Utilizzato principalmente da fotografi professionisti e amatori

Copyright Creative Commons

37

IL POTERE DELLE IMMAGINI

E’ una applicazione che permette

di scattare fotografie con il proprio smartphone e la modifica instantanea attraverso i filtri.

38

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Colori più vivaci Contorni più definiti Sfumature Cornici…

39

IL POTERE DELLE IMMAGINI

… grazie ai filtri una fotografia di bassa qualità può divenire un’immagine di grande effetto, aumentandone le potenzialità virali

40

IL POTERE DELLE IMMAGINI

41

IL POTERE DELLE IMMAGINI

42

IL POTERE DELLE IMMAGINI

43

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Utilizzo degli #hashtag

Specificano Geolocalizzano Aumentano la condivisione

44

IL POTERE DELLE IMMAGINI

45

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Community di appassionati

Igers

@igerstorino@igersroma@igersmilano

46

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Nuovi instant-blogger Azioni coordinate Raduni di gruppi e di massa

47

IL POTERE DELLE IMMAGINI

#yestorinotips

48

IL POTERE DELLE IMMAGINI

49

IL POTERE DELLE IMMAGINI

50

IL POTERE DELLE IMMAGINI

51

IL POTERE DELLE IMMAGINI

#yestorinotips52

IL POTERE DELLE IMMAGINI

E’ un social network basato sulla

condivisione delle immagini

Deriva dal verbo “to pin” che significa “appendere”

53

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Le boards (bacheche) costituiscono il corpo centrale: funzionano da raccoglitori pubblici, quindi visibili a tutti, d’immagini tematiche, condivise dalla rete o generate dagli utenti, che permettono la connessione tra persone aventi gli stessi gusti e interessi.

54

IL POTERE DELLE IMMAGINI

.

55

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Pin it: condividere immagini trovate in rete nelle proprie board tematiche

…trasportando, in modo automatico, i dati di origine e link di riferimento

56

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Re-pin: condividere l’immagine “pinnata” da un altro utente

57

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Il concetto Moodboard

58

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Auto-organizzare immagini in modo positivo, avvalorando e “fotografando” l’instinto umano: la nostra identità è declinata in modo “visual”

59

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Ottimo generatore di traffico SEO

60

L’ABC di una strategia Social

Definire il target Decidere cosa e dove comunicare Aumentare l’engagement con i fans e

i followers Definire le azioni (tempo, spazio) Monitorare Essere flessibili Essere pazienti

61

L’ABC di una strategia Social

Usare la fantasia Essere pronti al dialogo Ottimizzare i tempi di lavoro…

62

L’ABC di una strategia Social

Creare un piano editoriale:

63

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Facebook Ricetta L’offerta Curiosità Fotografie

Twitter

---

---

L’ABC di una strategia Social

DIVERTIRSI PER DIVERTIRE

64

Case Study

Comunicazione 2013

#ARTGAMESPIXhttp://facebook.com/paratissima

65

I MIEI CONTATTI

andrea.casaleggio@dunter.com Twitter: @a_casaleggio Instagram: @andreacasaleggio

66

www.dunter.com info@dunter.com67