Controlli Automatici A - ce.unipr.it · 1 1.Introduzione Controlli Automatici A Œ Prof. Aurelio...

Post on 07-Sep-2018

220 views 0 download

Transcript of Controlli Automatici A - ce.unipr.it · 1 1.Introduzione Controlli Automatici A Œ Prof. Aurelio...

1

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Controlli Automatici A

Corsi di laurea triennali in Ingegneria Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni

a.a. 2001/2002Docente: Prof. Aurelio Piazzi

Email: aurelio@ce.unipr.ithttp://www.ce.unipr.it/people/piazzi/

2

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Introduzione ai metodi di analisi e sintesi per il controllo attivo di un processo

� Processo = evoluzione nel tempo di ciò che caratterizza un sistema (fisico o non)

� Controllo attivo : strategia di controllo che prevede un�azione di comando esercitata sul processo (esempio: sospensioni attive di una automobile)

3

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Il controllo (attivo) risolve il problema di imporre una modalità di funzionamento desiderato ad un processo assegnato (il sistema controllato).

� Modalità di funzionamento desiderato = una variabile (scalare o vettoriale) del processo coincida con una variabile (sca. o vett.) preassegnata (segnale di riferimento o set-point):

Variabile controllata = Segnale di riferimento

� Segnale di riferimento costante => problema di regolazione

4

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

1.1 Generalità sul concetto di sistema� (Possibile) definizione di Sistema:

Un sistema è un complesso, normalmente costituito da più elementi interconnessi, in cui si possono distinguere grandezza soggette a variare nel tempo (le variabili).

5

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� def. di Segnale:

Le funzioni che rappresentano l�andamento delle variabili nel tempo si dicono segnali.

� Terminologia per le variabili:

-Variabili controllate (o regolate)

- Variabile di riferimento

-Variabili manipolabili (o di controllo)

-Variabili non manipolabili (o disturbi)

-Variabili osservate (o misurate)

6

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� La classificazione fondamentale delle variabili di un sistema le distingue in variabili indipendenti (ingressi o cause) e in variabili dipendenti (uscite o effetti).

� Questa classificazione porta al concetto di sistema orientato:

Esempi: una resistenza elettrica, un motore in corrente continua,�

7

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

8

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

9

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� def. di Modello Matematico:

Si dice m. m. la descrizione di un sistema, per esempio con equazioni e parametri, che permette di determinare i segnali delle uscite noti i segnali degli ingressi e le (eventuali) condizioni iniziali.

Esempi: equazioni differenziali, modelli operazionali, modelli frequenziali, modelli di stato,�

� Sistemi multivariabili (MIMO) e scalari (SISO) (ci occuperemo quasi sempre di sistemi scalari�):

10

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� def. Sistema (inizialmente) in quiete:

Un sistema è detto (inizialmente) in quiete quando le variabili d�uscita sono (inizialmente) nulle e rimarrebbero tali per ingressi identicamente nulli [sistema in equilibrio]

Nota: valida anche per variabili costanti�

� Considereremo sistemi a tempo continuo con variabili reali per gli ingressi ed uscite: tempo t in R, u(t) in R, y(t) in R.

Caso multivariabile:

t

,)(,)( pm RtyRtu ∈∈

=

)(

)(

)(

1

tu

tu

tu

m

!!

=

)(

)(

)(

1

ty

ty

ty

p

!!

11

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� def. Sistema statico (o puramente algebrico)

L�uscita al tempo t, dipende esclusivamente dall�ingresso al medesimo tempo t.

Per questi sistemi esiste una funzione f: Rm ! Rp tale che

y(t) = f(u(t)) per ogni t in R, Semplicemente y = f(u)

� def. Sistema dinamico

L�uscita al tempo t dipende dalla funzione dell�ingresso su (-inf., t].

Sono i sistemi con memoria: esiste un funzionale F(.) : U ! Y per il quale

y(t) = F( u(.)|(-inf., t] )

12

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Esempio del comportamento di un sistema dinamico:

Esempio di modello statico SISO: motore in corrente continua in condizioni stazionarie, w = f(va) è la caratteristica statica ingresso uscita (non lineare):

13

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Modello linearizzato in un intorno dell�origine: w = k va ,

k:= f (1)(va)|va=0

14

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Modello linearizzato nell�intorno di (va1, w1):

K1:= f(1)(va )|va = va1 ; w� := w � w1 v�a := va � va1

w� = K1 v�a

� def. Insieme dei “behaviours” BBBB

L�insieme B B B B è l�insieme di tutte le possibili coppie causa-effetto associate al sistema dinamico Σ:

B B B B := { ( u(t), y(t) ) : y(t) è l�uscita di Σ corrispondente all�ingresso

u(t) a partire da una condizione di quiete, u(t) in U U U U }

U U U U :={ insieme delle funzioni continue a tratti definite su (-inf , +inf) }

15

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� def. Linearità

Un sistema si dice lineare quando soddisfa la proprietà di sovrapposizione degli effetti:

per ogni ( u�(t), y�(t) ), ( u��(t), y��(t) ) ∈ B B B B e per ogni a1, a2 ∈ R

== > (a1 u�(t) + a2 u��(t) , a1 y�(t) + a2 y��(t) ) ∈ B B B B

. . . . def. Stazionarietà

Un sistema Σ è stazionario (invariante nel tempo) se per ogni T in R:

( u(t), y(t) ) ∈ B == > B == > B == > B == > ( u(t-T), y(t-T) ) ∈ B B B B

16

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Esempio:

� Ambito di studio: sistemi dinamici lineari, stazionari e a tempo continuo.

17

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

1.2 Controllo ad azione diretta e in retroazione� Il controllo (attivo) è distinguibile in

- controllo ad azione diretta (feedforward) o ad anello aperto o in catena aperta;

- controllo in retroazione (feedback) o ad anello chiuso o in catena chiusa.

� Azione diretta : quando l�azione di comando dipende da

1. obiettivo perseguito (p.e. segnale di riferimento)

2. informazioni sul modello del sistema controllato

3. eventualmente, ingressi agenti sul sistema contr. (disturbi)

18

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Retroazione : quando l�azione di comando dipende da1. obiettivo perseguito (p.e. segnale di riferimento)2. informazioni sul modello del sistema controllato3. eventualmente, ingressi agenti sul sistema contr. (disturbi)4. variabile controllata

Esempi: �.� Schema a blocchi di un sistema di controllo ad azione diretta:

19

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Schema a blocchi di sistema di controllo in retroazione:

20

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Architettura usuale: Sistema di controllo in retroazione sull�errore di inseguimento:

21

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Confronto fra il controllo ad azione diretta e in retroazione:

Problema: Regolazione di un processo statico di guadagno P; y = uscita del processo (v. controllata); u = ingresso del processo (v. di controllo); r = segnale di riferimento.

� Sistema di controllo ad anello aperto:

y = P u = P ( Cd) = P Cd r

Dall�obiettivo r = y " Cd := 1/P

Il controllore è sintetizzato come sistema inverso del processo

22

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Sistema di controllo ad anello chiuso:

{ e = r � y , y = P C_r e } " y = P C_r (r � y)

y = (P C_r / (1 + P C_r ) ) r

L�obiettivo y = r è idealmente irraggiungibile ma si può ottenere y ~= r progettando C_r tale che P C_r >> 1 :

C_r >> 1/P

23

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Disamina delle strategie di controllo in condizioni perturbate:

P --> P∼∼∼∼ = P + ∆P , p.e. ∆P = (1/5) P

� nel controllo ad azione diretta:±

rrrP

PPrCPy d 511)(~ ±=∆+== errore in % 20±

� nel controllo in retroazione:

si ipotizza che PCPC rr /200,200 =⇒= 995,01

: ≅+

=⇒r

ryr PC

PCT

(errore di inseguimento in cond. nom. circa uguale a 0,5%)

=∆++

∆+=+

=rr

rr

r

ryr PCPC

PCPCCP

CPT11 ~

~~ 0,9959 e 0,9938

errore = + 0,415% o +0,621%

24

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Conclusione 1: Il controllo in retroazione è efficace anche in presenza di perturbazioni sul processo.

� Conclusione 2: Il controllo in retroazione è efficace anche in presenza di disturbi agenti sulla variabile controllata.

[per il momento giustificazione euristica�]

� Per alcuni problemi di regolazione il controllo in retroazione è l�unico possibile � es.: regolazione di livello in un serbatoio �.

25

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Equazione del �processo� o �impianto�: )(121 qq

Az −="

≡1q

≡2q

portata d�acqua in ingresso (v. di controllo)

portata d�acqua in uscita (v. di disturbo)

� Il controllo ad azione diretta sicuramente fallirebbe (fenomeno di deriva)

� Il controllo in retroazione può risolvere il problema � p.e.

101 )( qzrCq r +−=

ridefinendo la variabile di controllo, la legge di retroazione proposta corrisponde allo schema:

101: qqu −=

26

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� I problemi del controllo in retroazione:

1. è una soluzione tecnica più complessa

2. è una soluzione che può presentare fenomeni di instabilità

Esempio: in un sistema retroazionato all�aumentare del guadagno di anello tipicamente si innesca una instabilità (p.e. auto-oscillazioni divergenti) :

27

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

321 rrr CCC <<

� I possibili problemi di instabilità sono particolarmente gravi nel controllo in retroazione dei sistemi con ritardi finiti � esempio: regolazione di temperatura in un miscelatore di acqua fredda e calda �

28

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

1.3 Gli Schemi a Blocchi� I sistemi complessi possono essere rappresentati con schemi a blocchi i cui elementi hanno ciascuno un solo ingresso ed una sola uscita:

y = K u , K ≡ guadagno dell�elemento o blocco elementare

K ∈ R o K ∈ {insieme delle funzioni razionali} o �

� I blocchi sono collegati fra loro mediante i punti di diramazione e le giunzioni sommanti:

z = u, y = u z = x + y

29

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Regole di riduzione

1. Riduzione di blocchi in cascata

2. Riduzione di blocchi in parallelo

30

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

3. Scambio di giunzioni sommanti

4. Spostamento di prelievo di segnale a monte di un blocco

31

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

5. Spostamento di prelievo di segnale a valle di un blocco

6. Spostamento di giunzione sommante a monte di un blocco

32

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

7. Spostamento di giunzione sommante a valle di un blocco

8. Eliminazione di un anello

+==

yKreeKy

2

1

rKK

Ky21

1

1−=

33

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Esempio di riduzione alla forma minima

Schema a blocchi iniziale

34

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Applicando le regole n° 6, 3, 8 si ottiene

132

324 1

:HGG

GGG+

=

35

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Applicando ancora le regole n° 6, 3, 8 :

241

415 1

:HGG

GGG+

=

Applicando infine la regola n° 7:

21

51 :

GGBGB =

dBrGc 15 +=

[ ]

=

dr

BGc 15

36

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

1.4 Cenni di Modellistica� Modellistica = costruzione dei modelli matematici dei sistemi

Modellistica:

1. a partire da leggi fondamentali

2. a partire da dati sperimentali (identificazione)

Scegliendo il primo approccio riportiamo qualche cenno su circuiti elettrici, sistemi meccanici e sistemi termici.

37

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Circuiti elettrici

Resistenza:

Induttanza:

D ≡ operatore derivata

Capacità:

RivR =

LDidtdiLvL ==

∫∞−

==t

C diCC

Qv ττ )(1CiDvC =⇒

38

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Esempio: circuito RLC

∫∞−

++=

++=t

i

CRLi

diC

tRitLDitv

vvvv

ττ )(1)()()(

Costruzione del m.m. del circuito RLC orientato da vi (ingresso) ad i (uscita):

39

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Eq. differenziale lineare a coefficienti costanti:

iDviC

RDiiLD =++ 12

Rappresentabile anche come:iDvi

CRDLD =

++ 12

Costruzione del m.m. del circuito RLC orientato da vi (ingresso) ad vu (uscita):

uuui

uu

vCDvRCDvLDv

CDviCiDv

++=

=⇒=

)()(

iuuu vvRCDvvLCD =++2

( ) iu vvRCDLCD =++ 12

40

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Sistemi meccanici

leggi del moto unidimensionale per �componenti� meccanici

Massa: )()()( 212 tftftxMD −=

Molla: ( ))()()( 21 txtxKtf −=

Relazione valida nell�ipotesi che la distanza fra le origini degli assi x1 e x2 sia pari alla lunghezza della molla non caricata.

41

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Ammortizzatore:

( )( ))()()(

)()()(

21

21

txtxBDtftvtvBtf

−=−=

Legge che descrive un fenomeno di attrito viscoso: forza proporzionale alla velocità relativa �

42

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Esempio: sistema meccanico vibrante(quando il sistema è a riposo abbiamo x1 = 0 e x2 = 0 )

−−−=−−−=

222221122

2

2111112

1

)()(DxBxKxxDBxDM

xxDBxKfxDM

sistema di eq. differenziali del secondo ordine

43

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Problema: costruzione del m.m del sistema vibrante orientato da f (ingresso) a x2 (uscita) [oppure, a x1]:

Come eliminare la variabile x1?

+++=+=++

22222122

211

21111112

1

DxBxKDxBxDMDxBDxBfxKDxBxDM

( )( )

+++=+=++

2222122

211

211112

1

)( xKDxBBxDMxDBDxBfxKDBDM

44

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

( )( ) ( )( )( ) ( )

+++++=+++=++

])([][

2222122

2112

111112

1

2111112

11

xKDxBBxDMKDBDMxDBKDBDMDxBfDBxKDBDMDB

Gli operatori differenziali commutano, quindi si deduce:

( ) ( )( ) DfBxDBxKDxBBxDMKDBDM

xKDxBBxDMKDBDMDxBfDB

1222

12222122

2112

1

2222122

2112

1211

])([])([][

=−+++++

+++++=+

. . . .

Si ottiene una eq. differenziale lineare del 4° ordine

45

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Esempio di un sistema elettromeccanico: motore in c.c. controllato in armatura.

ia = corrente di armatura; va = tensione di armatura (ingresso); Φ = flusso magnetico; ec = forza controelettromotrice (tensione); Jm= inerzia del motore; Jc= inerzia del carico; Cm=coppia motrice.

46

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

La coppia motrice è proporzionale al flusso e alla corrente di armatura:

Cm = KΦ ia , con flusso costante Cm = Km ia

In assenza di perdite energetiche, il bilancio di potenza all�albero motore è:

{potenza elettrica} = { potenza meccanica}

ecia= Cmω da cui ecia= Km ia ω

ωmc Ke =⇒

Eq. elettromeccanica senza carico:

+=++=

ωωω

DJBiKKRiLDiv

mmam

maaa

47

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

Eliminando la variabile ia si otiene il m.m del motore orientato da va ad ω (senza carico):

( ) ( ) ammmmmm vKKRBDRJLBDLJ =++++ ωωω2

� Eq. Elettromeccaniche con carico

++=++=

CDJBiKKRiLDiv

mmam

maaa

ωωω

C = coppia resistente dovuta al carico; ωc = velocità angolare a valle del riduttore; Cc= coppia resistente del carico a valle del riduttore

Ipotizzando che il riduttore non dissipi potenza:

{ potenza meccanica a monte del rid. } = { potenza meccanica a valle del rid. }

ccCC ωω =

48

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

rrcc CKCC ==⇒

ωω Kr = rapporto di riduzione

=

ωωc:

� eq. meccanica del carico a valle del riduttore:

( ) cccr

ccccr

DJBKCDJBC

ωωω

+=⇒+=

( )ωDJBKC ccr += 2

Implicazioni: il coefficiente di attrito ed il momento d�inerzia del carico possono essere riferiti all�albero motore moltiplicandoli per Kr

2. I valori così ottenuti si sommano a quelli relativi al motore �

49

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

( ) ( )

crmmc

crmmc

crmcrmam

crcrmmam

JKJJBKBB

DJKJBKBiKDJKBKDJBiK

2

2

22

22

:

:

+=

+=

+++=

+++=

ωωωωωω

� m.m del motore orientato da va a ωc (con carico):

( ) ( ) ammmcmcmcmc vKKRBDRJLBDLJ =++++ ωωω2

50

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� Esempio di sistema termico: Boiler

Semplificazione: miscelazione istantanea e perfetta.

M = massa d�acqua [kg]

c = calore specifico dell�acqua [Cal/(Kg °C)]

θ = temperatura dell�acqua nel boiler [°C]

Θi = temperatura dell�acqua all�ingresso

Θa = temperatura dell�ambiente

q = flusso di calore dal riscaldatore [Cal/s]

K = coefficiente di resistenza termica globale delle pareti [Cal/(s °C)]

g = portata entrante o uscente [kg/s]

51

1.Introduzione

Controlli Automatici A � Prof. Aurelio Piazzi 15 marzo 2002

� eq. di bilancio termico: ( ) ( )ia tctgtKqttMcD θθθθθ −−−−= )()()())(

� Orientamento del sistema: q -> variabile manipolabile;

θ -> variabile controllata; g -> variabile di disturbo.

m.m. del sistema orientato da q a θ:

( ) )()()()()( tgcKtqttcgKtMcD ia θθθθ ++=++

Interpretazione: eq. diff. lineare con coefficienti varianti (quindi, sistema lineare non stazionario)