C.Catassi

Post on 01-Jul-2015

3.374 views 0 download

Transcript of C.Catassi

Celiachia: passato e futuro

CARLO CATASSI

Department of Pediatrics, Università Politecnica delle Marche, AnconaCenter For Celiac Research, University of Maryland, Baltimore MD, USA

Ancona 24 Settembre 2010

Mortalità elevata (30%) nel 1923-38

Mortalità media in 12 lavori 1909-1939: 18% (fino al 50%)

Nel 1961-1968 la mortalità scende allo 0.4%

Hardwicke C. Arch Dis Child 1939;14:279-293

Prognosis in coeliac disease: a review of 73 cases

1950: la terapia della celiachia consiste nella eliminazione del glutine dalla dieta

WK Dicke, 1905 - 1962

Lancet 1957;ii:876-877

The first celiac child diagnosed by small intestinal biopsy

La presentazione tipica (circa 20% dei casi)

1981 2004

Presentazione celiachia nel bambino

Tipica precoce

Atipica GI

Atipica Ex Int

Silente

CD: non sempre associata a malnutrizione!

Evoluzione dei test diagnostici della celiachia

19

1980 1990 2000

AGA EMA TTGHLA DGPIEL CD3+

IgA dep

3 BIOPSIEINTESTINALI

1 BIOPSIAINTESTINALE

?

Health Press 2009: Holmes, Catassi and Fasano – Celiac disease

CD: un camaleonte clinico

The celiac iceberg

Quando ricercare la celiachia (case-finding)

• Storia familiare di celiachia

• Disturbi intestinali persistenti

• Anemia

• Osteoporosi

• Malattie autoimmuni

• Anomalie di funzione epatica

• Epilessia o altri disturbi neurologici (es. atassia)

• S. di Down

• S. di Turner

• Stanchezza cronica

• Infertilità

• Deficit di IgA

Quando si cerca la celiachia sia trova

Before CF During CF0.0

0.5

1.010

15

20

CD

in

cid

ence

(x 1

000

visi

ts)

Catassi et al, Am J Gastro 2007

Country Population (collection time)

Sample sizeN

Prev diagnosd

biopsy proven

CDN

tTG +N

Prevalence ofpreviously

diagnosed CD and tTG positivity

% (95% CI)

EMA +N

tTG borderline - but EMA +

N

Prevalence of previously diagnosed

CD and EMA positivity

% (95% CI)

Individuals that agreed on biopsy N (%)

Screen detected biopsy proven

CDN

Finland

adults (2000-2001) 6,403 38 120 2.5 (2.1-2.9) 87 3 2.0 (1.7-2.3) 63 (51) 47

Germany

adults (1989-1990) 4,633 0 63 1.4 (1.1-1.7) 7 0 0.2 (0.1-0.3) 3 (5) 1

adults (1999-2001) 4,173 1 18 0.5 (0.3-0.7) 10 0 0.3 (0.1-0.5) 7 (39) 5

Italy

adults (2000-2002) 4,781 1 65 1.4 (1.1-1.7) 32 0 0.7 (0.5-0.9) 42 (65) 23

children (1997-2002) 2,645 0 33 1.3 (0.9-1.7) 29 2 1.2 (0.8-1.6) 27 (77) 19

Northern Ireland

adults (1986-87) 4,656 13 74 1.9 (1.5-2.3) 55 1 1.5 (1.1-1.9) 3 (4) 3

children (2000) 1,975 1 18 1.0 (0.6-1.4) 12 4 0.9 (0.5-1.3) 2 (9) 2

Total 29,266 54 391 1.5 (1.4-1.6) 232 10 1.0 (0.9-1.1) 147 (37) 100

CD is a common disorder in European countries

Mustalahti, Catassi et al, Ann Med (in press)

Increasing CD prevalence in the US

1960 1970 1980 1990 2000 20100.0

0.5

1.0

1.5

year

CD

pre

va

len

ce

(%

)

Catassi, Kryszak, Fasano, Ann Med (in press)

TTG-IgA: il titolo anticorpale fa la differenza

Hill & Holmes, AlimentPharmacol Ther 2008

02 05

DQB1* DQA1*

05

02

DQB1* DQA1*

0302 0301

DQB1* DQA1*

DQ2 cis DQ2 trans DQ8

Genotipo HLA e rischio di CD

02 05

02 05

DQB1* DQA1*

02

DQB1* DQA1*

Half DQ2

ATRISK

02 05

02

DQB1* DQA1*

HIGHERRISK

05

DQB1* DQA1*

VERYLOWRISK

DQB1* DQA1*

2009

La regola del 4 su 5:in alcuni casi si può evitare la biopsia

• Sintomi tipici

• Alto titolo anticorpale test celiachia (TTG)

• Presenza di HLA predisponente

• Enteropatia celiaca

• Risposta alla dieta senza glutine

Catassi & Fasano, Am J Med 2010

I cereali nella dieta celiaca

• Frumento• Orzo• Segale• Farro• Kamut• Spelta

• Mais• Riso• Miglio• Amaranto• Quinoa• Manioca/tapioca• Grano saraceno• Teff

DA EVITARE CONCESSI

Novità in tema di trattamento della celiachia

• Soglia di tossicità del glutine• Altri ingredienti senza glutine

(es. avena, sorgo, teff, etc)• Amido di frumento a minimo

residuo di glutine• Nuove tecnologie per i

prodotti senza glutine• Nuovi prodotti senza glutine

(es. alcune birre) • Trattamenti alternativi alla

dieta senza glutine

Il trattamento con dieta senza glutine è efficace ma non è semplice

Aderenza al trattamento in adulti celiaci diagnosticati in età pediatrica

O’Leary et al, AJG 2005

LUME INTESTINALE

MUCOSA INTESTIN ALE

T

BAGA, EMA,anti-tTG

citochineTk

P APC

TTG

1

2

3

Nuovi farmacitempi e fasi di sviluppo

La celiachia è una patologia complessa

+

CELIACHIA

HLA

PREDISPOSIZIONEGENETICA

GLUTINEALIMENTARE

Olsson et al, Pediatrics 2009

Le componenti ambientali della celiachia

• Quantità di glutine ingerito

• Qualità del glutine ingerito

• Nutrizione durante il primo anno

• Infezione intestinale (Rotavirus)

Esiste una periodo-finestra nella tolleranza alimentare?

Prescott et al, Pediatr Allergy Immunol 2009

? Il primo glutine ?

• ESPGHAN suggerisce l’introduzione all’età di 6 mesi

• In Svezia è stato anticipato a 4 mesi (quando il bimbo è ancora allattato al seno) per favorire l’induzione della tolleranza

• L’introduzione tardiva potrebbe ridurre il rischio di sensibilizzazione (maturazione barriera intestinale)?

1Castellaneta S, 2Lionetti E, 3Dongarrà ML, 4Aniballi F, 1Francavilla R, 4-5Catassi C, and the Italian Working Group on “Weaning and

Celiac Disease Risk” 1University of Bari, 2University of Catania, 3Diagene, Palermo,

4Università Politecnica delle Marche, Ancona (Italy) and 5University of Maryland, Baltimore (USA)

Age at gluten introduction and risk Age at gluten introduction and risk of celiac disease (CD): a prospective, of celiac disease (CD): a prospective,

multicentre, dietary intervention multicentre, dietary intervention study on infants at family risk of study on infants at family risk of

diseasedisease

Diagramma dello studio

Neonato a rischio familiare di malattia celiaca

4°- 6° mese

12° mese

AGA e TTG a 24 e 36 mesi e 5 anni

HLA-DQ2/DQ8 + IgA totAGA e TTG a 15 mesi

Dieta con glutine

dai 12 mesi in poi

Dieta senza glutine (GFD)

da 0 a 4 – 6 mesi

Continua GFDfino a 12

mesi

Glutine introdottodai 4 – 6

mesi in poi

Gruppo A Gruppo B

E’ possibile la prevenzione primaria della celiachia ?

TOLLERANZA INTOLLERANZA

PREDISPOSIZIONEGENETICA

PRESSIONE AMBIENTALE

PRESSIONE AMBIENTALE