CASO CLINICO

Post on 22-Feb-2016

34 views 0 download

description

CASO CLINICO. Uomo di 54 anni, lavoro sedentario, 98 Kg di peso e 1,70 di altezza (BMI 33,9) circonferenza vita 115 cm, ex fumatore, figlio di madre diabetica. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CASO CLINICO

CASO CLINICO

▪ Uomo di 54 anni, lavoro sedentario, 98 Kg di peso e 1,70 di altezza (BMI 33,9) circonferenza vita 115 cm, ex fumatore, figlio di madre diabetica.

▪ 5 anni fa IMA trattato con 3 stents e attualmente in terapia con nitroderivati , cardioaspirina, antipertensivi (antagonisti dell’angiotensina II) e statine

▪ Da due mesi accusa episodi di dolore retrosternale che lo hanno portato al PS dove sono risultati enzimi cardiaci ed ECG nella norma.

▪ (L’ultima coronarografia un anno fa nella norma)▪ In PS sono stati osservati valori di PA 160/85 glicemia 120, colesterolo

280, HDL 40▪ Da qualche mese non assume con regolarità le statine

DOMANDE

▪ Caratteristiche e circostanze del dolore retrosternale?▪ Cosa significa non fa la terapia regolarmente? (ha

interrotto le statine e anche gli eventuali PPI?)▪ Qual è stato l’andamento ponderale nell’ultimo anno?▪ Si preoccupa della dieta?▪ Svolge attività fisica?▪ Ha ripreso a fumare?

RIASSUNTO

▪ Paziente obeso, ipercolesterolemico, con pregresso IMA trattato 5 anni fa con stent e attualmente in terapia con nitroderivati, cardio0aspirin e statine accusa episodi di dolore retrosternale ricorrente trafittivo, irradiato alla schiena che spesso lo sveglia la notte

▪ Ha interrotto le statine da qualche mese e assume i PPI dopo pranzo perché al mattino se lo dimentica

▪ Non ha più ripreso a fumare, non fa attenzione alla dieta e non fa più attività fisica perché non ha tempo ed è aumentato di 10 Kg nell’ultimo anno.

DIAGNOSI CLINICA

▪MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

ACCERTAMENTI

▪ EGDS▪ ECG SOTTO SFORZO ED EVENTUALE

MIOCARDIOSCINTIGRAFIA SOTTO SFORZO▪ Glicemia, Hb glicata, assetto lipidico, epatico e CPK

dopo correzione dietetica

RISULTATI

▪ EGDS : ipotonia cardiale, esofagite di grado B secondo Los Angeles (erosioni superiori ai 5 mm ma non confluenti)

▪ ECG sotto sforzo negativo per ischemia cosi come la scintigrafia

DIAGNOSI

▪ MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO CON ESOFAGITE

TERAPIA

▪ Somministrazione a doppio dosaggio di PPI per almeno un mese e con modalità corrette

▪ Terapia regolare con statine▪ Dieta ipocalorica, ipolipidica con pochi zuccheri

semplici. ▪ Pasti di poca quantità e frequenti▪ Non coricarsi subito dopo i pasti▪ Fare moderata attività fisica (ECG da sforzo negativo)

DIETA

▪ 1400-1700 Kcalorie (variabile) ▪ Distribuzione calorica 20% - 10% - 30% - 10% - 30%▪ COLAZIONE: 2-3 Fette biscottate integrali al mattino

con latte o yogurt e un frutto fresco e di stagione (eccetto banane , uva, fichi e caki) oppure: cereali con fibre e latte p.s. più un frutto

▪ META’ MATTINO : un frutto / una spremuta senza zucchero / o uno yogurt/ un pacchetto di crackers integrali

DIETA

▪ PRANZO: - 80 gr di pasta (integrale ) cotta al dente (ridurre il riso o la polenta) condita con sughi a base di pomodoro (licopene) con zucchine/piselli/funghi/vongole e un cucchiaio di olio e un cucchiaino di pecorino

- mezza porzione di secondo (100 gr di pesce /pollo/ tacchino/tonno al naturale/ ricotta/formaggi magri /80 grammi di carne rossa/ 50 gr di bresaola o prosciutto crudo sgrassato (solo una volta a settimana per il sodio ; 2.700 mg)

- contorno : libero in quantità eccetto patate, legumi e mais con mezzo cucchiaio di olio con verdure di stagione e fresche

DIETA

▪ POMERIGGIO: un frutto/ una macedonia / uno yogurt▪ CENA : - minestra di verdura o passato senza pasta né

cereali né olio con un cucchiaino di parmigiano - secondo (150 gr di pesce /pollo/tacchino

senza pelle/ 100 gr di carne rossa (in totale 2 volte a settimana) / 160 gr di tonno, 140 gr di formaggi magri

- (un contorno al posto della minestra con un cucchiaio di olio)

DIETA

▪ Eliminare formaggi stagionati (solo saltuariamente pecorino o caprino), burro, panna, crema, uova, fritti, grassi visibili

▪ Abolire dolci, zucchero, marmellata, miele. Solo saltuariamente cioccolato amaro

▪ Fare attività fisica (in questo caso 1700 Kcal)

CONCLUSIONI

▪ Dopo un mese il paziente ha perso 4 kg, si sente meglio, ha iniziato a camminare 2 volte a settimana mezz’ora su tapis roulant

▪ Soltanto una notte si è svegliato di notte con dolore retrosternale e forte acidità (dopo aver trasgredito con una cena abbondante)

▪ Si è messo la sveglia per ricordarsi di prendere il PPI a digiuno al mattino

▪ Glicemia 110 mg%, coleterolo tot 240 mg%, HDL 60▪ Vi ringrazia …… un po’ a denti stretti perché ha avuto molta

fame la prima settimana ma adesso si va abituando e gli sembra che “gli si sia un pò chiuso lo stomaco”, anche se ogni tanto trasgredisce