Arturo brachetti fa versione b1

Post on 13-Jun-2015

345 views 1 download

Transcript of Arturo brachetti fa versione b1

ARTURO BRACHETTI

Tra poco vedrai tre foto …

1. Osserva le foto e fai le tue supposizioni su:

• Dov'è nato il personaggio in questione?• In che città vive?• I suoi genitori sono italiani?• Quanti anni ha?• Che lavoro fa?• È sposato? Ha figli? • È famoso o è poco conosciuto?• Che sensazioni ti trasmettono le tre foto sopra? Usa tre aggettivi per esprimere il tuo

punto di vista sul personaggio.

2. Guarda una prima volta questa intervista (http://www.safeshare.tv/v/pNdSmNm1Opo) con Arturo Brachetti. Sapresti rispondere adesso, dopo questa prima visione, alle domande del punto 1.?

3. Guarda ed ascolta ancora l' intervista con Brachetti e rispondi alle domande qui sotto

• Cosa promettte Brachetti agli spettatori del teatro dove si svolge lo spettacolo? Ascolta tutte le volte che vuoi per rispondere nel modo più completo possibile.

• Brachetti parla dei suoi “cavalli di battaglia”: sai cosa significa l'espressione? Cosa t'immagini che siano i “cavalli di battaglia”?

• Quali sono i “cavalli di battaglia” di Brachetti?

• Che aggettivi usa Brachetti per definire il suo spettacolo?

• Brachetti da alcune informazioni sullo spettacolo: quali sono?

• Brachetti definisce l'Italia con una parola: quale? Perché?

• Perché Brachetti usa la parola “purtroppo”? A cosa la collega? A cosa si riferisce quando dice “purtroppo”?

• Perché è contento di essere ad Avellino?

• Brachetti parla della gente in Italia e della gente di Avellino...cosa dice?

• “L'Italia non è avvezza alla meritocrazia... In Italia c'è tanta gente, in posti importanti, che non merita di essere lì...e allora se uno ha delle idee e voglia di fare delle cose giuste, spesso deve partire, purtroppo”.

• Brachetti dice questa frase a proposito dell'Italia: nel tuo Paese succede la stessa cosa? Discutete, in gruppi di tre, su questa frase ed esprimete il vostro punto di vista.

4: Cerca su internet, su google.it le risposte alle domande del punto 1. che sono ancora senza risposta.

5. Cerca, guarda e scegli, tra i video di YouTube Italia un video che ti piace particolarmente, che trovi interessante e segnalo, nella pagina di Facebook, ai tuo compagni. Quando scrivi il post su Facebook, oltre al link, scrivi due o tre righe di accompagnamento al post che metti.Per esempio: “Ragazzi, questo video mi sembra bello perché Brachetti fa....., dice......” O una cosa tipo: “In questo video si può vedere come Brachetti....”