Approfondimento corso volontari Avis 10 Ottobre 2009

Post on 14-Dec-2014

1.216 views 0 download

description

Approfondimento sul questionario di ingresso consegnato il 26/09/2009 al Corso di Formazione per Volontari dell'Avis Provinciale di Rimini

Transcript of Approfondimento corso volontari Avis 10 Ottobre 2009

Approfondimenti

10 ottobre 2009

Corso di formazione per il personale addetto alla raccolta

2

Dato PersonaleDato Personale

Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; (Art. 4 comma 1 lettera b D.Lgs. 196/2003Art. 4 comma 1 lettera b D.Lgs. 196/2003))

3

Quale di questi è un dato personale?Quale di questi è un dato personale?

oIl codice fiscaleIl codice fiscaleoLa torta preferitaLa torta preferitaoEntrambe le risposte sono corretteEntrambe le risposte sono corrette

4

TrattamentoTrattamentoqualunque operazione o complesso di operazioni,

effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati;

(Art. 4 comma 1 lettera h D.Lgs. 196/2003Art. 4 comma 1 lettera h D.Lgs. 196/2003))

5

Incaricati al trattamento dei datiIncaricati al trattamento dei dati

le persone fisiche autorizzate

a compiere operazioni di

trattamento dal titolare

o dal responsabile(Art. 4 comma 1 lettera h D.Lgs. 196/2003Art. 4 comma 1 lettera h D.Lgs. 196/2003))

6

Modalità del trattamentoModalità del trattamento(art. 11 D.Lgs 196/2003)(art. 11 D.Lgs 196/2003)

I dati personali oggetto di trattamento sono:

a) trattati in modo lecito e secondo correttezza;

b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi;

7

Il volontario può leggere i dati sanitari Il volontario può leggere i dati sanitari contenuti nella cartella del donatore?contenuti nella cartella del donatore?

oUna volta firmata la lettera di Una volta firmata la lettera di incarico, può gestire quei dati come incarico, può gestire quei dati come credecrede

oSì, ma deve garantire la riservatezza Sì, ma deve garantire la riservatezza di quei datidi quei dati

oAssolutamente no, può farlo solo il Assolutamente no, può farlo solo il medico o l’infermieremedico o l’infermiere

8

Art. 5 Convenzione AVIS Art. 5 Convenzione AVIS Provinciale – AUSL RiminiProvinciale – AUSL Rimini

l’Associazione  può gestire la raccolta di sangue ed emocomponenti, con aggiunta di proprio personale, sotto la responsabilità tecnica/scientifica del Direttore dell’U.O. di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di riferimento

9

Come è organizzata la raccolta Come è organizzata la raccolta sangue in Provincia di Rimini?sangue in Provincia di Rimini?

E’ prerogativa dell’AUSL e l’Associazione fornisce solo personale volontario

E’ di competenza esclusiva dell’Avis Provinciale

E’ una gestione mista, dove sia personale AUSL che dell’Avis raccolgono sangue

10

Art. 11 ConvenzioneArt. 11 Convenzione

[…] Il Comitato Locale di Partecipazione svolge inoltre i seguenti compiti:

definisce il programma annuale della raccolta e del relativo servizio di

chiamata dei donatori;

11

Chi programma a Rimini il numero Chi programma a Rimini il numero di sacche da raccogliere in un anno?di sacche da raccogliere in un anno? Esclusivamente l’AUSL che conosce

i consumi di sangue sul territorio

Praticamente l’Avis visto che più si raccoglie più elevati sono i rimborsi

Il Comitato Locale di Partecipazione, dove siedono sia rappresentati Avis che AUSL

12

La chiamataLa chiamataLa chiamata alla donazione è attuata dalle

associazioni di donatori volontari di sangue e dalle relative federazioni secondo una programmazione definita di intesa con la struttura trasfusionale territorialmente competente (art. 7 comma 5 legge 219/2005)

In base alla normativa vigente e in aderenza ai propri fini statutari, la chiamata alla donazione è attuata dall’Associazione dei donatori di sangue. (art. 5 Convenzione)

13

DomandaDomanda

A chi spetta la chiamata del

donatore?

14

Dati sensibiliDati sensibilidati personali idonei a rivelare l'origine

razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale

(art. 4 comma 1 lettera d) D.Lgs. 196/2003)

15

Quale di questi è un dato sensibile?Quale di questi è un dato sensibile?

Il reddito denunciato

Lo stato di celibe o coniugato

Il valore del colesterolo

Riprendiamo da dove eravamo rimasti… buon lavoro!