A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Il fenomeno del channeling Fasci ionici in un...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) 20051 Il fenomeno del channeling Fasci ionici in un...

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 1

Il fenomeno del “channeling”

Fasci ionici in un reticolo cristallino

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 2

Il channeling: giusto per fissare le idee

Rappresentazione “artistica” su scala microscopica del processo di incanalamento di ioni in un reticolo cristallino© Scientific American (1968)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 3

Effetti geometrici di “allineamento” di un cristallo

“Random”

<001> <011> <111>

Piano (011)

Reticolo diamante

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 4

Le prime evidenze sperimentali: il “blocking”

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 5

Effetti del channeling sugli spettri RBS

0

2500

5000

7500

700 900 1100 1300 1500 1700

Spettro di RBS- channelingInP Asse <100>

He 2.0 MeV

Energy (keV)

Conteggi

P

In

Random

Allineato <100>

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 6

Scansione in un piano: l’ identificazione degli assi

0

50

100

150

200

-60 -40 -20 0 20 40 60

Si Piano (110)

θ

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 7

Scansione azimutale: l’ identificazione dei piani

InP <100>

0

15

30

45

60

7590

105

120

135

150

165

180

195

210

225

240

255270

285

300

315

330

345

<001>(110)

(1-10)

(110)

(1-10)

(100)

(100)

(010)

(010)

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 8

Interazione di un fascio di ioni positivi con un reticolo cristallino in condizioni di allineamento

+++

+

+

cono d'ombra

cono d'ombra

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

+

+

+

+

righeatomiche

righeatomiche

+

++

++

vuoto

cristallo

+

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 9

Il modello di Lindhard

Interazioni a grande parametro d’urto Potenziali di interazione Coulombiani schermati

a

TF=0.8853a

oZ

11/ 2+ Z

21/ 2( )−2/ 3

V (r ) =Z

1Z

2e2

rχ r

aTF

⎝⎜⎜

⎠⎟⎟

(r/aTF) : funzione di schermo

V (r ) =Z1Z

2e2 1

r−

1

r2+C2a2

⎜⎜

⎟⎟

Potenziale schermato di Lindhard

U

a(r ) =

1

dV ( z 2 + r 2

( )dz−d / 2

d / 2

∫Potenziale medio di riga atomica(d : distanza interatomica media )

Ua

L(r ) =Z

1Z

2e2

dln

Ca

r

⎝⎜

⎠⎟

2

+1⎡

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

Integrando il potenziale schermato di Lindhard:

Le righe atomiche vengono viste come una distribuzione continua di carica

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 10

Il moto nel piano trasverso

E

k=

px

2 + py

2 + pz

2

2M=E

k +p

z

2

2M

Il moto dello ione viene scomposto nelle sue componenti trasversa e

longitudinale

⇓E

⊥=E

k +Ua

=cost.

Si assume che l’ energia trasversa si conservi

E

k =p

x

2 + py

2

2M=E

0sin2 φ ≈E

0φ2

Per piccoli angoli di disallineamento:

E

⊥=E

0ψ 2 +U

a(z =0) =E

0φ2 +U

a(z )

Cioè :

durante tutto il moto

Utot

= Ua

L

i=1

n righe

∑ rr −

rr

i( ) =Z

1Z

2e2

dln

Carr −

rr

i

⎜⎜

⎟⎟

2

+1

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

Utot

Si: asse <110>

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 11

Traiettorie incanalate (Si <110>)

ψ = 0° E0 = 1 MeV E = 1 eV ψ = 0° E0 = 1 MeV E = 4 eV

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 12

Il “dip”di channeling

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 13

Dip di channeling lungo direzioni diverse

0

2 103

4 103

6 103

8 103

1 104

1.2 10 4

1.4 10 4

-2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2

InP <100>

Theta (gradi)

Scansione verso "random"

Sansione verso un piano

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 14

L’ anglo critico (ψ1/2) nel modello di Lindhard

ψ

c=

U(rmin

)

EL’ angolo critico può essere definito

ψ

1=

2Z1Z

2e2

EdDove ψ1 è

ψc(ρ) =

Z1Z

2e2

Edln

Ca

ρ

⎝⎜

⎠⎟

2

+1⎡

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

1/ 2

1

2ln

Ca

ρ

⎝⎜

⎠⎟

2

+1⎡

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

⎢⎢⎢

⎥⎥⎥

1/ 2

Utilizzando il potenziale di Lindhard e assumendo come distanza di minimo avvicinamento l’ ampiezza di vibrazione termica (ρ)

Cristallo d (Å) (Å) 1

(gradi) c( )

(gradi) 1/ 2

(gradi)

Si <100> 5.43 0.106 0.70 0.71 0.63 Ge < 100> 5.66 0.120 1.03 0.89 0.80

W < 100> 3.16 0.06 4 2.1 2.17 1.97

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 15

La resa minima (χmin) nel modello di Lindhard

πr

0

2 =1

Nd

Si può definire un “raggio del canale”

χmin

(ρ) =πρ2

πr0

2=Ndπρ2

E, se il raggio critico è assunto pari a ρ

Rese minime per ioni He da 1 MeV

Cristallo d (Å) (Å) Nd π 2 min(exp)

Si <100> 5.43 0.106 1.03x10 -2 2.9 x10 -2

Ge < 100> 5.66 0.120 1.13x10 -2 4.2 x10 -2 W < 100> 3.16 0.06 4 0.3 1x10 -2 1.0x10 -2

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 16

Simulazioni “MonteCarlo”

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 17

Studio in RBS-channeling di strati amorfizzati

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 18

Ricrescita epitassiale di Si <001>

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 19

Ricrescita epitassiale di Si <111>

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 20

Determinazione dello spessotre di strati distorti in LiNbO3

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 21

Schema di principio della localizzazione reticolare

Atomo del reticolo

Atomo sostituzionale

Atomo interstiziale

Ioni incidenti

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 22

Impurezze sostituzionali o interstiziali

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 23

Limiti di solubilità di W in Cu

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 24

Localizzazione reticolare di O in TiOx

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 25

La formazione dei filari di O modifica il flusso di ioni incanalati

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 26

L’ identificazione dei siti mediante chann. planare

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 27

Il “flux peaking” sui siti dell’ ossigeno

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 28

Misure di deformazione elastica del reticolo

θ = 45° θ < 45°

Epitassia idealeCrescita con distorsionetetragonale

Substrato

Interfaccia

Epistrato

Tan θ =a

aP

a

a

P

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 29

Il problema del “lattice match” in eterostrutture

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 30

Deformazione reticolare in “multi quantum well”

InxGa1-xAsstrained

GaAscubico

Allineamento <001>Allineamento <011>su InxGa1-xAs

Allineamento <011>su GaAs

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 31

Determinazione della deformazione tetragonale

5

Cristallo non distorto(cubico)

Cristallo deformato(strained)

a⊥

aP

=1.0047 ±0.0003

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 32

-10 -5 5 10

2

4

6

+++

+

+

cono d'ombra

cono d'ombra

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

+

+

+

+

righeatomiche

righeatomiche

+

++

++

vuoto

cristallo

+

20 40 60 80

2.5

5

7.5

10

12.5

15

17.5

20

Origine del picco di superficie e del cono d’ ombra

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 33

Studi di superficie con il channeling

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 34

Effetti sul picco di superficie

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 35

Simulazione degli effetti di superficie

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 36

Teoria ed esperimenti

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 37

Adsorbimento di H su superfici di W

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 38

Pre-melting del Piombo

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 39

Struttura dei gradini atomici in Cu

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 40

Il rilassamento degli atomi allo spigolo del gradino

A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 41

Effetti degli adsorbati sul rilassamento

Effetto dell’ esposizione a idrogenoEffetto dell’ esposizione a ossigeno