A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche...

Post on 21-Jun-2015

281 views 0 download

description

Il corso chiude il sipario sul Medioevo, presentando un periodo durante il quale si sono sviluppate gran parte delle istanze che poi fioriranno nel successivo periodo rinascimentale e moderno. La rinascita iniziata nel XIV, che gettò i semi dell’Umanesimo, esplode nella Firenze quattrocentesca, portando alla riscoperta, e alla diffusione, della prospettiva, della figura dell’uomo nella sua dimensione terrena, della filosofia platonica. La classicità rivive un momento di grande fioritura, nella filosofia e nelle arti. … Ma cosa accadeva al di fuori delle sontuose corti dei Medici, degli Estensi, dei Montefeltro e degli Sforza? La sanguinosa Guerra dei Cent’anni, terminata nel 1453, la fine dell’Impero bizantino, la caduta del misterioso e affascinante impero di Trebisonda e la fine della Reconquista spagnola. E venivano bruciati nelle piazze Giovanna D’Arco e Girolamo Savonarola. … E che dire di Vlad, principe rumeno meglio noto come Conte Dracula, e la sua guerra contro i Turchi? Alla fine di questo ambiguo secolo, avverrà uno degli eventi più clamorosi della storia dell’umanità: Cristoforo Colombo partirà per un lungo viaggio, che cambierà le sorti della storia.

Transcript of A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche...

A MISURA D’UOMO.IL QUATTROCENTO

6. L’ARCHITETTURA: IL FASCINO DEL CLASSICO

1

IL RUOLO DELL’ARTISTA

Quello che accade nel quattrocento lo spiega Leon Battista Alberti: nel secolo precedente la responsabilità dell'artista era solo nell'esecuzione tecnica, in quanto i contenuti derivavano dalla tradizione o erano imposti da un'autorità superiore; dal Quattrocento, l'artista è chiamato a fare una scelta autonoma di contenuti e di forme, a dare quindi un orientamento ideologico e culturale al suo lavoro.

Si potrebbe quindi affermare che il processo di creazione artistica diventa ora processo di conoscenza, espressione della complessità del pensiero dell'uomo, cambiamento che scaturisce anche da una nuova situazione politica e culturale, che vedrà l'artista protagonista del progresso culturale, tecnico e scientifico dell'epoca (emblematico è il caso di Leonardo da Vinci). 

2

IL RUOLO DEL POTERE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO URBANO

Siamo nel periodo in cui i comuni trecenteschi diventano stati veri e propri (Signorie, Ducati, ecc.), con una forte identità politica che alimenterà tensioni notevoli nella penisola (cosa che porterà alla Pace di Lodi nel 1454).

All'identità politica deve anche corrisponderne una culturale: così i signori si circondano di artisti e letterati il cui scopo è quello di dare un fondamento storico al nuovo potere. L'arte, e in particolare l’architettura, deve dimostrare la capacità dell'uomo di costruire la storia, e inizia col dimostrare di poter costruire lo spazio. 

3

IL PROCESSO SCIENTIFICO NELL’ARTE: LA PROSPETTIVA

La prospettiva è un metodo per rappresentare su un piano la tridimensionalità dello spazio e la posizione reciproca degli oggetti in esso contenuti.

Il sistema è basato sul far concorrere tutte le linee perpendicolari al piano di rappresentazione (la tela), nella realtà tra di loro parallele, verso un unico punto di vista, stabilita dall’artista.

Consente all’artista di dare un ordinamento razionale alla porzione del mondo che rappresenta, fornendo anche un’immagine di ordinata armonia che rivela l’ordine dell’universo (neoplatonismo)

4

IL PROCESSO SCIENTIFICO NELL’ARTE: LA PROSPETTIVA

Anonimo, La città ideale

5

IL PROCESSO SCIENTIFICO NELL’ARTE: LA PROSPETTIVA

Perugino, Gesù Cristo consegna a San Pietro le chiavi della Chiesa(1481-1482, Affresco nella Cappella Sistina, Vaticano)

6

LA TRADITIO CLAVIUM(CONSEGNA DELLE CHIAVI)

Mosaico a Roma,Chiesa di Santa Costanza

7

L’APPORTO DELLATRADIZIONE CLASSICA

Sopra: arco a sesto acuto (tipico della tradizione gotica).

A sinistra: arco a tutto sesto (tipico della tradizione classica - e classicista).

8

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419)

9

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419)

10

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419)

11

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419)

12

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419)

13

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419).Tondi di Andrea della Robbia

14

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419).Tondi di Andrea della Robbia

15

MOTIVI CLASSICI NELLE CERAMICHE DEI DELLA ROBBIA

Pompei, Terme del Foro, stucchi

16

MOTIVI CLASSICI NELLE CERAMICHE DEI DELLA ROBBIA

Baia, terme romane, stucchi

17

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze,Spedale degli Innocenti(inizio della fabbrica: 1419).Madonna con Bambino di Luca della Robbia

18

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

19

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

20

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

21

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

22

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

23

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

24

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

25

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

26

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Sagrestia vecchia di San Lorenzo(1422-1428)

27

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cappella Pazzi in Santa Croce(terminata nel 1444)

28

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cappella Pazzi in Santa Croce(terminata nel 1444)

29

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cappella Pazzi in Santa Croce(terminata nel 1444)

30

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cappella Pazzi in Santa Croce(terminata nel 1444)

31

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di San Lorenzo(ristrutturazione, iniziata nel 1419)

32

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di San Lorenzo(ristrutturazione, iniziata nel 1419)

33

I MOTIVI DI DERIVAZIONE CLASSICA

Pantheon,lacunari

34

I MOTIVI DI DERIVAZIONE CLASSICA

Masaccio,lacunari nella volta a botte

35

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di Santo Spirito(ristrutturazione, concepita nel 1428, realizzata tra 1440 e 1465)

36

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di Santo Spirito(ristrutturazione, concepita nel 1428, realizzata tra 1440 e 1465)

37

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di Santo Spirito(ristrutturazione, concepita nel 1428, realizzata tra 1440 e 1465)

38

LE PROPORZIONI

Leonardo da Vinci, L’uomo vitruviano

39

LE PROPORZIONI

Policleto, Doriforo

40

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Chiesa di Santo Spirito(ristrutturazione, concepita nel 1428, realizzata tra 1440 e 1465)

41

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Rotonda di Santa Maria degli Angeli(1434-1436)

42

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Rotonda di Santa Maria degli Angeli(1434-1436)

43

IL MOTIVO DEL TEMPIO ROTONDO

Donato Bramante, Tempietto rotondo di San Pietro in Montorio(1502)

44

IL MOTIVO DEL TEMPIO ROTONDO

Roma, tempio cd. di Vesta(età repubblicana)

45

IL MOTIVO DEL TEMPIO ROTONDO

Claude Nicolas Ledoux, Barriere de Monceau (Parigi, 1783)

46

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cupola di Santa Maria del Fiore(1420-1436)

47

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cupola di Santa Maria del Fiore(1420-1436)

48

FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446)

Firenze, Cupola di Santa Maria del Fiore(1420-1436)

49

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista(1412-1416, Orsanmichele)

50

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, San Matteo(1419-1422, Orsanmichele)

51

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano(1425-1428, Orsanmichele)

52

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta Nord del Battistero di Firenze(1403-1424)

53

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta Nord del Battistero di Firenze, Annunciazione(1403-1424)

54

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta Nord del Battistero di Firenze, Flagellazione(dopo il 1415)

55

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso(1425-1452)

56

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso,Caino e Abele(1425-1452)

57

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, Incontro tra Salomone e la regina di Saba(1425-1452)

Celebra la riunione delle due chiese (d’Oriente e d’Occidente)

58

LORENZO GHIBERTI (1378-1455)

Porta SUD (realizzata da Andrea Pisano nel 1330-1336)

Porta NORD (Nuovo Testamento)

Porta EST o Porta del Paradiso(Antico Testamento)

59

JACOPO DELLA QUERCIA

Storie della Genesi e della Giovinezza di Cristo,I progenitori(1424-1434, Portale maggiore di San Petronio, Bologna)

60

JACOPO DELLA QUERCIA

Storie della Genesi e della Giovinezza di Cristo,La cacciata dei progenitori(1424-1434, Portale maggiore di San Petronio, Bologna)

61

JACOPO DELLA QUERCIA

Storie della Genesi e della Giovinezza di Cristo,La fuga in Egitto(1424-1434, Portale maggiore di San Petronio, Bologna)

62

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

L.B. Alberti,De Re Aedificatoria(1452)

63

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Rimini,Tempio Malatestiano(iniziato nel 1415)

64

I MODELLI DELTEMPIO MALATESTIANO

Rimini,Arco d’Augusto

65

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Rimini,Tempio Malatestiano(iniziato nel 1415)

66

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Rimini,Tempio Malatestiano(medaglia di Matteo de’ Pasti)

67

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Firenze,Santa Maria Novella(facciata, 1456)

68

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Firenze,Santa Maria Novella(facciata, 1456)

69

I MODELLI DELLA FACCIATA DI SANTA MARIA NOVELLA

Firenze,San Miniato

70

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Firenze,Sacello del Santo Sepolcro(Firenze, San Pancrazio)

71

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Firenze,Palazzo Rucellai(1450-1460)

72

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Firenze,Palazzo Rucellai(1450-1460)

73

Roma,Colosseo

I MODELLI CLASSICI: GLI ORDINI ARCHITETTONICI

74

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Mantova,San Sebastiano(dal 1460)

75

I MODELLI DELLA FACCIATA DI SAN SEBASTIANO

Orange,Arco romano(con motivo dell’arco siriaco)

76

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Mantova,Sant’Andrea(dal 1460)

77

Ancona,Arco romano

I MODELLI DELLA FACCIATA DI SANT’ANDREA

78

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Mantova,Sant’Andrea(dal 1460)

79

LEON BATTISTA ALBERTI(1406-1472)

Mantova,Sant’Andrea(dal 1460)

80

Roma,Basilica di Massenzio

I MODELLI DELL’INTERNO DI SANT’ANDREA

81