A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche...

69
A MISURA D’UOMO. IL QUATTROCENTO 4. LA RISCOPERTA DELLA PROSPETTIVA NELLA FIRENZE DEL SECOLO XV 1

description

Il corso chiude il sipario sul Medioevo, presentando un periodo durante il quale si sono sviluppate gran parte delle istanze che poi fioriranno nel successivo periodo rinascimentale e moderno. La rinascita iniziata nel XIV, che gettò i semi dell’Umanesimo, esplode nella Firenze quattrocentesca, portando alla riscoperta, e alla diffusione, della prospettiva, della figura dell’uomo nella sua dimensione terrena, della filosofia platonica. La classicità rivive un momento di grande fioritura, nella filosofia e nelle arti. … Ma cosa accadeva al di fuori delle sontuose corti dei Medici, degli Estensi, dei Montefeltro e degli Sforza? La sanguinosa Guerra dei Cent’anni, terminata nel 1453, la fine dell’Impero bizantino, la caduta del misterioso e affascinante impero di Trebisonda e la fine della Reconquista spagnola. E venivano bruciati nelle piazze Giovanna D’Arco e Girolamo Savonarola. … E che dire di Vlad, principe rumeno meglio noto come Conte Dracula, e la sua guerra contro i Turchi? Alla fine di questo ambiguo secolo, avverrà uno degli eventi più clamorosi della storia dell’umanità: Cristoforo Colombo partirà per un lungo viaggio, che cambierà le sorti della storia.

Transcript of A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche...

Page 1: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

A MISURA D’UOMO.IL QUATTROCENTO

4. LA RISCOPERTA DELLA PROSPETTIVA NELLA FIRENZE DEL SECOLO XV

1

Page 2: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

2

Page 3: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

3

Page 4: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

4

Page 5: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

5

Page 6: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

6

Page 7: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Saluzzo, Castello della Manta,Ciclo dei 9 Prodi e delle 9 Eroine(1430 circa)Scena di riposo di pellegrini

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

7

Page 8: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Trento, Castello del Buonconsiglio,Ciclo dei mesi(Torre dell’Aquila),di Maestro Venceslao di Boemia

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

8

Page 9: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Trento, Castello del Buonconsiglio,Ciclo dei mesi(Torre dell’Aquila) di Maestro Venceslao di Boemia

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

9

Page 10: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Trento,Castello del Buonconsiglio,Ciclo dei mesi(Torre dell’Aquila)di Maestro Venceslao di Boemia

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

10

Page 11: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Trento,Castello del Buonconsiglio,Ciclo dei mesi(Torre dell’Aquila)di Maestro Venceslao di Boemia

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

11

Page 12: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Trento,Castello del Buonconsiglio,Ciclo dei mesi(Torre dell’Aquila)di Maestro Venceslao di Boemia

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

12

Page 13: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giacomo Jacqueiro,Affreschi della Chiesa di Sant’Antonio(Ranverso, Torino)Prima metà del ‘400

IL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE CORTI ALPINE

13

Page 14: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giovannino de’Grassi,Taccuino di disegni(Bergamo, Biblioteca Civica)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

Alla corte diGian Galeazzo Visconti(duca di Milano dal 1374 al 1402)

14

Page 15: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giovannino de’Grassi,Taccuino di disegni

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

15

Page 16: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giovannino de’Grassi,Taccuino di disegni

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

16

Page 17: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giovannino de’Grassi,Taccuino di disegni

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

17

Page 18: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Giovannino de’Grassi,Taccuino di disegni

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

18

Page 19: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Frank Miller, 300(a sinistra il fumetto, a destra il film)

DISEGNO E PITTURA COME FUMETTO E CINEMA

19

Page 20: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Frank Miller, 300(sopra il film, sotto il fumetto)

DISEGNO E PITTURA COME FUMETTO E CINEMA

20

Page 21: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Da una miniatura bassomedievaleIl maiale e le ghiande

L’ITALIA SETTENTRIONALE E IL GOTICO INTERNAZIONALE

21

Page 22: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Il libro delle ore comprende la raccolta delle ore liturgiche per i diversi periodi dell'anno.

Anche dopo la diffusione della stampa, i libri delle ore, anche di potenti personaggi laici, rimase come espressione di prestigio e di amore per l'arte.

Divenne anche ben presto, un oggetto riccamente miniato.

Tra i più celebri (a sinistra) c’è il libro d’ore: Le Très Riches Heures du Duc de Berry, un codice miniato del 1412-1416, capolavoro dei fratelli Limbourg e della pittura francese del XV secolo.

IL LIBRO D’ORE

22

Page 23: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Offiziolo Visconti,Sposalizio della Vergine

L’Offiziolo Visconti (o Libro d'Ore Visconti) è un Libro d'Ore in due volumi, le cui miniature furono eseguite in differenti epoche da due artisti molto diversi fra loro: Giovannino de' Grassi dipinse con alcuni collaboratori le prime pagine per Gian Galeazzo Visconti, morto il quale nel 1402, e Belbello da Pavia, che lo riprese quando il figlio di Gian Galeazzo, Filippo Maria, divenne duca nel 1412.

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

23

Page 24: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Offiziolo Visconti,La creazione di Eva

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

24

Page 25: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Michelino da Besozzo,Sposalizio mistico di Santa Caterina(1420 circa)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

25

Page 26: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Michelino da Besozzo,Sposalizio della Vergine

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN LOMBARDIA

26

Page 27: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Stefano da Verona (attribuito anche a Michelino da Besozzo),Madonna del roseto(1420 circa, Verona, Museo di Castelvecchio)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

27

Page 28: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Jacopo Bellini,Cavaliere

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

28

Page 29: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello(Antonio Pisano, detto Pisanello),La lussuria

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

29

Page 30: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,La visione di Sant’Eustachio(1430 circa, Londra, National Gallery)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

30

Page 31: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,San Giorgio e la principessa(1433-1435, Verona, Chiesa di Sant’Anastasia, Cappella Pellegrini)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

31

Page 32: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,San Giorgio e la principessa(1433-1435, Verona, Chiesa di Sant’Anastasia, Cappella Pellegrini)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

32

Page 33: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,Studio di testa di cavallo

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

33

Page 34: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,Studio di testa di cavallo

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

34

Page 35: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Pisanello,Studi di cavallo

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN VENETO

35

Page 36: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Gentile da Fabriano,Adorazione dei Magi(1423, Firenze, Uffizi)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN ITALIA CENTRALE

36

Page 37: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Gentile da Fabriano,Incoronazione della Vergine(Los Angeles, Paul Getty Museum)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN ITALIA CENTRALE

37

Page 38: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Gentile da Fabriano,Polittico Quaratesi(1425, per la famiglia Quaratesi di Firenze)

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN ITALIA CENTRALE

38

Page 39: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Lorenzo Monaco,Annunciazione

IL GOTICO INTERNAZIONALEIN ITALIA CENTRALE

39

Page 40: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

IL ‘400 A FIRENZE

Masolino da Panicale,Il peccato originale(a sinistra)

Masaccio,La cacciata dei progenitori(a destra)

Affreschi della Cappella Brancacci nella Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, realizzati prima da Masolino da Panicale negli anni ’20 del ‘400, poi da Masaccio.

40

Page 41: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Lorenzo GhibertiIl sacrificio di Isacco

Filippo Brunelleschi,Il sacrificio di Isacco

IL ‘400 A FIRENZE: IL CONCORSO DEL 1401Concorso del 1401 per la realizzazione della decorazione scultorea della porta nord del Battistero di Firenze. Vinse Ghiberti (non era ancora maturo il gusto per rivolgersi a modelli così innovativi come quelli proposti da Brunelleschi)

41

Page 42: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

La prospettiva di Leon Battista Alberti

IL ‘400 A FIRENZE

42

Page 43: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

La prospettiva di Leon Battista Alberti

IL ‘400 A FIRENZE

43

Page 44: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Leon Battista Alberti, De pictura(1435, trattazione teorica dei principi della prospettiva)

IL ‘400 A FIRENZE

44

Page 45: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Anonimo, La città ideale

LA PROSPETTIVA COME“FORMA IDEALE”

45

Page 46: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi (studio per lo sfondo)

LA PROSPETTIVA COME“FORMA IDEALE”

46

Page 47: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Duccio di Buoninsegna, Maestà del Duomo di Siena (1311)

PRIMA DELLA PROSPETTIVA

47

Page 48: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Duccio di Buoninsegna, Entrata di Gesù a Gerusalemme

PRIMA DELLA PROSPETTIVA

48

Page 49: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Masaccio,Trittico di San Giovenale (1422)

IL ‘400 A FIRENZE

49

Page 50: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Masaccio,Polittico di Pisa(1426, a destra la cuspide)

IL ‘400 A FIRENZE

50

Page 51: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Masaccio,Trinità(1426-1428, Firenze, Santa Maria Novella)

IL ‘400 A FIRENZE

51

Page 52: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Masaccio,Adorazione dei Magi(1426, predella del Polittico di Pisa)

IL ‘400 A FIRENZE

52

Page 53: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,David(1408, Firenze, Museo del Bargello)

IL ‘400 A FIRENZE

53

Page 54: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,San Giovanni Evangelista(1409-1411, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo)

IL ‘400 A FIRENZE

54

Page 55: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,San Giorgio(1417, Firenze, Museo del Bargello)

IL ‘400 A FIRENZE

55

Page 56: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,Abacuc (profeta)(1423-1425, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo)

IL ‘400 A FIRENZE

56

Page 57: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,Maddalena

IL ‘400 A FIRENZE

57

Page 58: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello, bassorilievo con tecnica dello “stiacciato”,Banchetto di Erode(1423-1425, per il fonte battesimale del Battistero di Siena)

IL ‘400 A FIRENZE

58

Page 59: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Donatello,Annunciazione(1435 circa, per il tabernacolo in Santa Croce a Firenze)

IL ‘400 A FIRENZE

59

Page 60: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Madonna della stella(1433)

IL ‘400 A FIRENZE

60

Page 61: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Tabernacolo dei linaioli(1433)

IL ‘400 A FIRENZE

61

Page 62: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Imposizione del nome del Battista(1434)

IL ‘400 A FIRENZE

62

Page 63: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Incoronazione della Vergine(1434-1435)

IL ‘400 A FIRENZE

63

Page 64: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Pala di Annalena (1436, per il Convento di San Vincenzo d’Annalena)

IL ‘400 A FIRENZE

64

Page 65: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Pala di San Marco(1440)

IL ‘400 A FIRENZE

65

Page 66: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Deposizione(1440)

IL ‘400 A FIRENZE

66

Page 67: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Trasfigurazione(1437-1452, Firenze, Convento di San Marco)

IL ‘400 A FIRENZE

67

Page 68: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Il sermone della montagna(1437-1452, Firenze, Convento di San Marco)

IL ‘400 A FIRENZE

68

Page 69: A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi corti quattrocentesche e la scoperta della prospettiva nella Firenze del secolo XV

Beato Angelico,Annunciazione(1439-1445, Firenze, Convento di San Marco)

IL ‘400 A FIRENZE

69