Il Quattrocento per Elena

of 17 /17

Embed Size (px)

Transcript of Il Quattrocento per Elena

Il Quattrocento in Europa

Il Quattrocento in Europa

Francia, Inghilterra e Spagna diventano veri Stati nazionali con strutture centralizzate di governo, amministrazione e difesa

In Italia e Germania - formalmente sotto lautorit imperiale - si formano entit statali di dimensione regionaleDucato di MilanoMarchesato degli Este a FerraraContea dei Gonzaga a MantovaSignoria dei Malatesta a RiminiSignoria dei Montefeltro a UrbinoRepubblica di VeneziaPatrimonio di San PietroRegno di NapoliFirenze

1454: pace di LodiQuesto trattato garantisce 40 anni di pace, cio sviluppo politico e culturale degli staterelli italiani

Estate 1494Carlo VIII, re di Francia, scende indisturbato fino a Napoli. E il segno che lItalia politicamente divisa e indifesa. Sei anni dopo Francia e Spagna conquisteranno gran parte del territorio italiano

UmanesimoE una parola che si imposta solo nel NovecentoPrima si diceva studia humanitatisE il recupero del latino classico e della letteratura latina e grecaNasce una visione prospettica della storiaIl latino diventa la lingua della civiltSi studia il grecoC interesse per lebraicoNasce la filologia

La corte quattrocentescaNasce la civilt delle corti che influenzer le classi dirigenti europee fino all800E il teatro della vita mondanaSi trovano nobili, funzionari, ricchi commercianti, militari, amministratori, buffoni, letterati, artistiNasce la figura del gentiluomo che si adatta al sistema delle corti, non a una solaNasce un sistema di valori comuniLa letteratura volgare fornisce un unico linguaggio

Invenzione della stampaa caratteri mobiliE stata una rivoluzione simile alla rivoluzione informatica degli scorsi anni1454 Gutemberg stampa la bibbia in latinoSi abbattono i costi di produzione dei libriUn libro cos stampato costa meno di un manoscritto1465 prima officina tipografica in Italia a SubiacoA Venezia Aldo Manunzio pu essere considerato il primo editore modernoLindustria del libro si rivolge a un pubblico medio-basso perch i ricchi preferiscono ancora il manoscrittoLa prospettivaE un complesso di regole e di calcoli che consente di rappresentare oggetti a tre dimensioni su una superficie pianaSi fonda sulle leggi dellotticaFilippo Brunelleschi ne codifica le regoleLeon Battista Alberti nel De Pictura fissa le regole che saranno riprese da grandi pittori come Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca ecc.

Il bilinguismoUna conseguenza dellUmanesimo il prestigio che acquista il latinoIl volgare resta per la fictionNella prima met del Quattrocento il volgare considerato una lingua di seconda categoriaNella seconda met del Quattrocento rinasce la lirica damore in volgare che serve a stabilire i codici comportamentali della nuova nobiltLa letteratura in volgare tende a copiare temi e motivi della letteratura classica e quindi a perdere contatto con la vita realeI centri della cultura umanisticaFirenze dove lavorano Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini e Leonardo BruniRoma dove lavora Lorenzo VallaNapoli dove ha lavorato Lorenzo Valla, il Panormita e Giovanni PontanoLe Elegantie sono un grandioso trattato sul latino classico costruito su esempi di autori di epoche diverse in generi letterari diversi.Leleganza di una lingua, secondo Valla, la sua chiarezza, logicit, economia, cio la capacit di comunicare in modo univoco, razionale e sintetico.

Ferrara dove lavora Guarino Guarini e tito Vespasiano StrozziLorenzo dei MediciNella seconda met del Quattrocento Firenze la citt dominante in toscana.La famiglia Medici governa con Lorenzo detto il MagnificoIntorno a lui si muove una schiera di intellettuali, letterati e artistiA Firenze c un intreccio fra arti visive e letteratura, fra cultura latina e cultura volgareDa ricordare: Angelo Poliziano e Leon Battista AlbertiRaccolta aragonese: una antologia del meglio della poesia toscana regalata a Federico DAragona da lorenzo il Magnifico. La letteratura che si fa politica.Marsilio Ficino a Firenze porta la cultura filosofica di Platone e cerca una sintesi fra Platone e CristianesimoLorenzo famoso per la sua abilit politicaRiapre lUniversit di PisaE poeta e scrittore

Jacopo SannazzaroE lo scrittore pi importante di Napoli nel 400Si dedica alla lirica e alla bucolicaNella lirica il miglior discepolo di petrarcaNella bucolica scrive larcadia, romanzo pastorale vedi posthttp://www.italian4fun.eu/2012/11/larcadia-spiegata-a-elena/

Matteo Maria BoiardoE un funzionario della corte di FerraraPrima scrive in latino e poi passa al volgare nei tre generi allora in voga: lirica, bucolica e narrativa cavallerescaNella lirica segue petrarcaScrive 10 bucoliche che ispireranno anche Sannazaro a NapoliScrive lOrlando innamorato dove intreccia epica carolingia e epica del ciclo bretone. Usa la tecnica dellentrelacement per cui una serie di storie corrono in paralleloVedi http://www.italian4fun.eu/2012/11/lorlando-innamorato-per-elena/

Luigi Pulci

Non conosce bene il latinoE amico di Lorenzo dei MediciAma la cultura esoterica e magicaE indifferente alla filosofia platonica di moda a FirenzeE famoso per il Morgante, che una satira dei poemi cavallereschiVedi http://www.italian4fun.eu/2012/11/il-morgante-spiegato-a-elena-e-tommy/