L’architettura del Quattrocento - opflu.it · L’architettura del Quattrocento Brunelleschi...
Embed Size (px)
Transcript of L’architettura del Quattrocento - opflu.it · L’architettura del Quattrocento Brunelleschi...

L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
COPERTINA
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE

Leon Battista Alberti
Due personaggi diversi e complementari
Filippo Brunelleschi
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE

Brunelleschi
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Firenze
Cupola del Duomo San Lorenzo Cappella de’ Pazzi
Spedale degli Innocenti

L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
Brunelleschi
OPERE PRINCIPALI
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Spedale degli Innocenti
(porticato)
Modularità
Ripetizione della campata
(cubo coperto da una volta a vela)
Archi a tutto sesto
su colonne corinzie

Brunelleschi
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
(interno)
Modularità
Ripetizione di campate
Spazio misurabile
Archi a tutto sesto
su colonne corinzie
Modelli di riferimento:
Basiliche civili romane
Basiliche paleocristiane
Basilica di San Lorenzo

Brunelleschi
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Cappella de’ Pazzi

Brunelleschi
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Cupola di Santa Maria del Fiore

BRUNELLESCHI
Opere principali
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Video della National Geographic
Cupola di Santa Maria del Fiore

Alberti
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
S: Andrea (Mantova)
Facciata di Santa Maria Novella (Firenze)
Tempio Malatestiano (Rimini)
Palazzo Rucellai (Firenze)

Alberti
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Tempio Malatestiano a Rimini
Alberti inventa la prima facciata di chiesa
rinascimentale
Classicità
Arco di trionfo romano

Alberti
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Palazzo Rucellai a Firenze
Influenza albertiana a Venezia
Palazzo Vendramin-Calergi
1447
1481
Palazzo
Rucellai:
il prototipo
dei palazzi
rinascimentali.

Alberti
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Facciata di Santa Maria Novella a Firenze
Disegno dicromo
Marmo bianco di Carrara
Serpentino verde di Prato
Dimensionamento modulare
Basato sul quadrato
Voluta di raccordo
Cfr. facciata a salienti romanica
Classicità
Colonne corinzie, arco a tutto sesto

Alberti
OPERE PRINCIPALI
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
CONTENUTI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Basilica di Sant’Andrea a Mantova
Facciata
Fusione di temi classici
arco di trionfo
frontone tempio
Interno
Unica grandiosa navata
copertura a botte
cappelle laterali

Quanto è grande?
Ragionando con il compagno
di banco e aiutandoti con
disegni schematici, stima
1. l’altezza totale della
lanterna della cupola di
Santa Maria del Fiore,
compresa la croce;
2. il diametro della Sfera
dorata del Verrocchio.
3. Scrivi, in breve, sul
taccuino, il ragionamento
che avete seguito.
Attività cooperativa L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
APPLICAZIONE
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE

Avanzato
Espandi il tuo lessico
rinascimentale
1. Cerca nel Glossario dei
termini artistici del libro
(volume A, pp. 402-407) i
termini indicati
sull’immagine di Cappella
de’ Pazzi e riscrivine il
significato sul taccuino.
2. Fai la stessa cosa con
l’immagine della Cupola di
Santa Maria del Fiore di p.
155.
Intermedio
Cappella de’ Pazzi
Disegna sul taccuino
schematicamente la facciata
di Cappella de’ Pazzi (p. 153)
Base
Slide
Libro di testo
Volume A
pp. 152-153, 155, 168-169
Taccuino
Prova a disegnare
schematicamente l’immagine
della Cupola del Brunelleschi
riprodotta a p. 155.
Se ti occorre, fai più schizzi
preparatori.
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
COMPITI
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE

cosa come
chi dove
perché quando
Brunelleschi
funzione
celebrativa
dell’architettura
Centri delle
Signorie
palazzi
XV secolo
modularità
classicismo
chiese
LESSICO
Cupola, tamburo, lanterna
Volta a vela, a botte
Navata, campata
Modularità
Voluta
Porticato
Bicromia
L’architettura del
Quattrocento
Brunelleschi
Alberti
ABBIAMO IMPARATO
PROGETTO WINCKELMANN
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
D. CERASOLI, L. GABRIELE
Cappella
edifici pubblici
cappelle nobiliari
nuova
organizzazione
del cantiere
riflessione
teorica
proporzioni
Arco a tutto sesto
Alberti