51%48% , dei fumatori trasporto O2 = …...1…… x ematocrito viscosità flusso O2 = …...1……...

Post on 01-May-2015

217 views 0 download

Transcript of 51%48% , dei fumatori trasporto O2 = …...1…… x ematocrito viscosità flusso O2 = …...1……...

51% 48%

, dei fumatori

trasporto O2 =

…...1…… x ematocritoviscosità

flusso O2 = …...1…… viscosità

Effetto dell’ematocritosulla viscosità del sangue e sul trasporto di ossigeno

Fattori che tendono ad alleviare le conseguenze negative di

valori di ematocrito più elevati della norma

1) rapidità del flusso ematico nel microcircolo, che riduce marcatamente la viscosità;

2) flusso assiale degli eritrociti, che scorrono separati dalle pareti del vaso da uno strato periferico di plasma che, povero di cellule, è a bassa viscosità e si comporta di fatto come un lubrificante del passaggio delle cellule;

3) ipervolemia, che di solito accompagna la poliglobulia e che allarga il letto vascolare e riduce le resistenze periferiche.

Un ematocrito subottimale in un individuo moderatamente ipervolemico, come ad esempio nel caso della anemia relativa che si verifica durante la gravidanza, può determinare un maggior trasporto di ossigeno che in individui normovolemici con ematocrito normale.

EFFETTI DELL’AUMENTO DELLA MASSA GLOBULARE

cefalea

vertigini

parestesie

astenia

TROMBOSI

neurologiche

miocardiche

mesenteriche

spleniche

EMORRAGIE (di grado moderato)

CRISI GOTTOSE (di grado moderato)