4° I. C. ‘F. D’Amico’ Piano dell’Offerta Formativa a. s. 2012 – 2013

Post on 25-Feb-2016

39 views 0 download

description

4° I. C. ‘F. D’Amico’ Piano dell’Offerta Formativa a. s. 2012 – 2013. Fine ultimo del processo di insegnamento-apprendimento è l’Alunno con suoi bisogni formativi. L a “carta d’identità” della scuola. Consente a quest’ultima di: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of 4° I. C. ‘F. D’Amico’ Piano dell’Offerta Formativa a. s. 2012 – 2013

4° I. C. ‘F. D’Amico’ Piano dell’Offerta Formativa

a. s. 2012 – 2013

Fine ultimo del processo di insegnamento-apprendimento è l’Alunno con suoi bisogni

formativi

La “carta d’identità” della scuola

Consente a quest’ultima di:• evidenziare la propria specificità rispetto alle altre

scuole dello stesso ordine e grado presenti sul territorio;

• rendere trasparenti le finalità educative;• autovalutare il processo di insegnamento-

apprendimento al fine di migliorarlo;• fornire agli studenti criteri di valutazione omogenei;• assumere impegni nei confronti dell’utenza.

L’Istituzione scolastica• Dirigente scolastico• Staff e FF. SS.• Docenti Collaboratori• Docenti responsabili

di plesso• Docenti Infanzia• Docenti Primaria• Docenti Secondaria• Docenti Indirizzo

Musicale

• Docenti coordinatori

• Comitato di valutazione

• Personale ATA• Consiglio d’Istituto• Giunta Esecutiva• RSU, RLS, RSPP,

ASPP

ALUNNI Scuola Secondaria 1° grado

• Totale alunni iscritti: n. 167• Classi funzionanti n. 9 ( 3 prime, 3 seconde, 3 terze)• Classi Prime n. 56 Classi Seconde n. 59 Classi Terze n. 52• Diversamente abili regolarmente segnalati: n. 6• La classe 3 A è a tempo prolungato (36 ore settimanali con

due rientri pomeridiani e servizio di mensa);• le classi Prime A, B, C 30 ore settimanali (seconda lingua

spagnolo o francese);• le classi Seconde A, B, C 30 ore settimanali (seconda lingua

spagnolo o francese);• le classi Terze B e C 30 ore settimanali (seconda lingua

spagnolo o francese).

ALUNNI Scuola Primaria• Totale alunni iscritti: n° 259• Classi funzionanti: 12 ( 3 prime, 2 seconde, 2

terze, 3 quarte e 2 quinte)• Classi Prime n.61 Classi Seconde n.50 Classi Terze

n.47 Classi Quarte n.63 Classi Quinte n.38• Diversamente abili regolarmente segnalati: n°9• La classe Prima A è a Tempo Pieno, si effettuano 40

ore settimanali, dal Lunedì al Venerdì.• Nelle classi Prima A e B si effettuano 29 ore

settimanali dal Lunedì al Sabato.• Nelle classi Seconde, Terze, Quarte e Quinte si

effettuano 30 ore settimanali

ALUNNI Scuola dell’Infanzia‘Vincenzo Bellini’

• Totale alunni iscritti: n. 50• Sezioni funzionanti n. 3 ( 1 prima, 1

seconda, 1 terza)• Prima Sezione n. 15 Seconda Sezione

n. 16 Terza Sezione n. 19• Diversamente abili regolarmente

segnalati: n. 1• In tutte le classi si effettuano 40 ore

settimanali di lezione con servizio mensa

ALUNNI Scuola dell’Infanzia‘Madre Teresa di Calcutta’

• Totale alunni iscritti: n. 203• Sezioni funzionanti n. 8 ( 3

prime, 2 seconde, 3 terze)• Prime Sezioni n. 65 Seconde

Sezioni n. 58 Terze Sezioni n. 80• In tutte le sezioni si effettuano 40 ore

settimanali di lezione con servizi

ALUNNI Femmine Maschi Totale n. Classi d. a.

INFANZIA 114 139 253 11 1

PRIMARIA 118 141 259 12 9

SECONDARIA 87 80 167 9 6

ISTITUTO 319 360 679 32 16

Principi della ScuolaPromuovere un accordo sinergico fra i tre ordini

di scuolaValorizzare le diversità come risorse 

Potenziare le capacità di stabilire rapporti interpersonali  

 Puntare al conseguimento delle capacità critiche di giudizio 

Adeguare l’offerta formativo-didattica ai bisogni

Perseguire il successo formativo

Finalità della ScuolaScuola dell’infanzia

• Maturazione dell’identità• Conquista dell’autonomia• Sviluppo delle competenze

Scuola primaria• Educare alla convivenza democratica e alla progressiva conquista

dell’autonomia di giudizio e dell’assunzione di impegno• Promuovere l’alfabetizzazione culturale• Utilizzare la creatività dell’alunno come potenziale educativo in un ambiente

educativo di apprendimentoScuola secondaria di primo grado

• Elevare il livello di istruzione ed educazione• Rendere consapevoli gli alunni e le famiglie delle trasformazioni della

società in direzione multietnica e della opportunità di confronto/scambio proficuo per lo sviluppo ulteriore della propria personalità

• Potenziare la capacità di partecipare ai valori della cultura e della convivenza sociale, favorendo una consapevolezza rispetto ai propri stati emotivi

• Abituare ad operare scelte consapevoli, possibili e realistiche.

POLITICA della QUALITA’La scuola è un sistema autonomo in grado di gestire sia al suo interno che nei riguardi dell’ambiente esterno un sistema di relazioni tra alunni, genitori, docenti, personale ATA, agenzie territoriali.La Dirigenza intende perseguire i seguenti obiettivi:• Riduzione della dispersione scolastica e promozione del successo

formativo;• Incremento delle attività di accoglienza e di orientamento;• Promozione della formazione del personale docente per favorire il

processo di crescita professionale.Al fine di erogare servizi rispondenti a standard qualitativi elevati la Dirigenza tende a finalizzare lo sforzo di tutto il personale• nella flessibilità dell’offerta formativa• nel controllo dei processi e dei risultati• nel miglioramento continuo

Dei diritti e dei doveri• Contribuire a creare un ambiente sereno nella rete delle relazioni che si

crea nella comunità scolastica.•  Conferire alla scuola l’accezione di una comunità educante.• Fondare i rapporti interpersonali sui valori, sul rispetto reciproco e delle

cose che costituiscono il patrimonio della scuola.• Le norme di comportamento non devono essere vissute come imposizione

ma interiorizzate e viste come condizioni necessarie ed indispensabili per la piena realizzazione della personalità di tutti.

• Avviare gli alunni alla democrazia facendola sperimentare realmente.• Aiutare gli alunni più deboli e che presentano difficoltà ad inserirsi nella

comunità di classe e d’Istituto.• Le componenti della scuola (alunni, genitori e docenti, ATA) non detengono

diritti e doveri differenti contrapposti ma concorrono verso l’obiettivo comune della educazione dei giovani.

• Le norme contenute nel Regolamento, pur nel rispetto della forma, devono sempre essere interpretate secondo lo “spirito” che le ha prodotte.

AMPLIAMENTO Offerta FormativaLa scuola è impegnata nella realizzazione di

progetti curriculari ed extracurriculari al fine di arricchire il percorso formativo degli alunni:

• P.O.N. – Programmi Operativi Nazionali• Accoglienza - Continuità – Orientamento• A piccoli passi … (Sezione primavera)• Attività alternative alla religione cattolica• PROGETTI subordinati al fondo d’istituto

P.O.N.Programmi Operativi Nazionali

ALUNNI:• La scuola in giallo

(Scuola Primaria)• Informatica (Scuola

Primaria e Secondaria)

• Inglese – Certificazione CAMBRIDGE (Scuola Primaria e Secondaria)

DOCENTI:• Informatica - ECDL

Tempo PienoScuola Primaria

Il Progetto Tempo Pieno nasce dall'esigenza di offrire ai bambini un luogo di aggregazione in cui imparare a stare bene

insieme.

MOTIVAZIONI:.• Impegno di entrambi i genitori al lavoro .• Maggiore consapevolezza da parte della scuola del suo ruolo di

ambiente formativo che educa e promuove .

Si ritiene dunque che la permanenza degli alunni a scuola per un tempo così lungo favorisca la progettazione e il

potenziamento di percorsi che permettano agli alunni di rendersi protagonisti della loro formazione.