PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)...

26
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016

Transcript of PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)...

Page 1: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TRIENNALE (PTOF)

Dell'istituzione scolastica BSTA01000V

ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016

Page 2: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 2

I. La storia dell’Istituto ......................................................................................................................................... 4

II. Priorità strategiche ............................................................................................................................................ 5

III. Il Piano di Miglioramento .................................................................................................................................. 5

IV. Progettazione curricolare, estracurricolare, educativa e organizzativa ............................................................ 6

1. Il curricolo ..................................................................................................................................................... 6

Sintesi dalle Linee Guida .................................................................................................................................... 6

I dipartimenti ..................................................................................................................................................... 7

2. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) ................................................................................ 8

3. Primo Biennio ................................................................................................................................................ 9

Attività rivolte al biennio: ................................................................................................................................ 10

4. Triennio di specializzazione ......................................................................................................................... 10

Attività rivolte al TRiennio: .............................................................................................................................. 10

Secondo biennio .............................................................................................................................................. 11

Quinto anno ..................................................................................................................................................... 13

V. Le risorse .......................................................................................................................................................... 15

1. Le risorse umane ......................................................................................................................................... 15

Il Dirigente Scolastico ...................................................................................................................................... 15

I Collaboratori del Dirigente Scolastico ........................................................................................................... 15

I Docenti ........................................................................................................................................................... 15

Il Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario ......................................................................................... 15

L’Ufficio Tecnico ............................................................................................................................................... 16

Il Consiglio di Istituto ....................................................................................................................................... 16

Il Collegio dei Docenti ...................................................................................................................................... 17

Il Consiglio di Classe ......................................................................................................................................... 18

Il Comitato Studentesco .................................................................................................................................. 19

Il Comitato Genitori ......................................................................................................................................... 19

L’Associazione Genitori .................................................................................................................................... 19

2. Le risorse materiali ...................................................................................................................................... 20

Le strutture ...................................................................................................................................................... 20

I laboratori e le aule speciali ............................................................................................................................ 20

La sala bar ........................................................................................................................................................ 20

L’azienda agraria .............................................................................................................................................. 20

Page 3: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 3

L’osservatorio meteorologico .......................................................................................................................... 21

VI. Programmazione delle attività di formazione rivolte al personale ................................................................. 22

VII. Funzioni strumentali ........................................................................................................................................ 22

1. “Area Orientamento generale” ................................................................................................................... 22

L’Orientamento in entrata ............................................................................................................................... 22

Orientamento e riorientamento ...................................................................................................................... 23

L’orientamento in uscita .................................................................................................................................. 23

2. “Area Alunni” .............................................................................................................................................. 23

3. “Area Integrazione”..................................................................................................................................... 24

Alunni con Bisogni Educativi Speciali ............................................................................................................... 24

Alunni con disabilità ........................................................................................................................................ 24

Orientamento degli alunni con disabilità ........................................................................................................ 25

La prevenzione della dispersione scolastica .................................................................................................... 25

4. “Area Alternanza scuola lavoro” ................................................................................................................. 25

5. “Area docenti e innovazione didattica” ...................................................................................................... 26

Page 4: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 4

I. LA STORIA DELL’ISTITUTO L’Istituto Tecnico Agrario Statale “G.Pastori”

nasce a Brescia nel 1875-76, come Scuola Pratica

di Agricoltura, per opera di un gruppo di

agricoltori il cui scopo era quello promuovere

l’introduzione di moderne tecnologie e di

profondi rinnovamenti in campo agricolo e

favorire, così la formazione di giovani tecnici.

Nel 1885 la scuola assume la denominazione di

“Regia scuola pratica di Agricoltura”, allora

frequentata da pochi giovani, ma indubbiamente

vocati all’agricoltura, e impegnati a integrare

l’insegnamento teorico con quello pratico, nei poderi che circondavano la scuola. In quell’anno a Orzinuovi

moriva il Dott. Giuseppe Pastori, che lasciò proprietà e denaro a favore dell’istruzione tecnica agraria.

Nel 1924 la scuola viene trasformata in Regia Scuola Media Agraria “G.Pastori”, e nel 1933 assume la

denominazione dei “Regio Istituto Agrario G.Pastori”, che viene poi trasformato, dopo il referendum del 2

giugno 1946 nell’attuale denominazione Istituto Tecnico Agrario “G.Pastori”.

Fino al 1980 è rimasto in vigore un corso quinquennale definito “tradizionale” e nel 1981 è stato attuato un

progetto di sperimentazione autonomo che riguardava l’approfondimento dei programmi di alcune discipline

tecniche. Dal 1990 è iniziata la sperimentazione informatica e nel 1994 è stato introdotto il Progetto Cerere

Unitario Agro Ambientale. Dal 2010 con l’applicazione del riordino della scuola superiore, per l’indirizzo Agraria

Agroalimentare e Agroindustria sono previste tre articolazioni:

- Viticoltura ed Enologia

- Produzioni e trasformazioni

- Gestione dell’ambiente e del territorio

L’istituto è fortemente caratterizzato dalla propria vocazione focalizzata in un solo indirizzo, per quanto con tre

diverse articolazioni: a differenza di altri istituti tecnici che sviluppano temi anche molti diversi, il nostro ha una

tradizione orientata esclusivamente nell’agricoltura, che ha consentito che la scuola si arricchisse di strumenti

didattici, quali laboratori e attrezzature, oltre che per la presenza dell’azienda agraria, che consentono azioni

didattiche efficaci.

Nonostante questa vocazione monotematica, che potrebbe essere tacciata di poca versatilità, i risultati registrati

dalla Fondazione Agnelli con il progetto Eduscopio mostrano come la preparazione complessiva sia idonea per

affrontare con successo un percorso universitario.

Page 5: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 5

II. PRIORITÀ STRATEGICHE L’efficacia dell’azione didattica rivolta ai nostri studenti passa attraverso le seguenti priorità:

- il superamento della didattica tradizionale e la promozione della didattica laboratoriale e tutoriale

attraverso la creazione di ambienti di apprendimento maggiormente innovativi e stimolanti allo scopo di

diminuire abbandoni e ripetenze. A tal proposito si potranno utilizzare le quote di autonomia e gli spazi di

flessibilità previsti dalla legge (si pensi alla costruzione di curricola personalizzati in grado di valorizzare le

attitudini dei singoli, al potenziamento degli insegnamenti dell'area comune nel biennio e dell'area d'indirizzo

nel triennio, alla destrutturazione del gruppo classe, alla differenziazione del quinto anno in relazione alle scelte

successive degli studenti);

- l'armonizzazione dei livelli di preparazione per disciplina – annualità, attraverso la costruzione di un

curricolo verticale condiviso;

- il potenziamento della conoscenza della lingua inglese e della lingua francese nell'indirizzo vitivinicolo

anche attraverso la promozione di scambi culturali e progetti di alternanza scuola lavoro all'estero (progetto

Leonardo);

- adeguate attività di orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita;

- la sperimentazione di forme innovative di alternanza scuola – lavoro, maggiormente curvate sulla

specificità dei diversi indirizzi e percorsi;

- il potenziamento dei linguaggi non verbali e multimediali, dell’uso delle nuove tecnologie, soprattutto

nelle materie dell'area d'indirizzo;

- l’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole, responsabile, democratica, che rafforzi negli

studenti il rispetto di se stessi e degli altri, la conoscenza critica e approfondita della realtà sociopolitica

contemporanea, il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.

III. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento, che viene allegato al presente documento, prevede le seguenti priorità:

Priorità 1 - Migliorare i risultati scolastici dove ci sono criticità

Traguardi

• Ridurre la % di insuccesso nelle materie in cui si evidenziano difformità rispetto alla media classe e alla

media di classi parallele.

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

• 1 Analisi comparativa dei risultati in sede di dipartimento al fine di verificare l'omogeneità del percorso

formativo.

• 2 Questionario genitori /studenti

• 3 Revisione del curricolo e definizione degli obiettivi minimi. Definizione di una griglia comune di

valutazione.

Page 6: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 6

• 4 Valorizzare il ruolo della Commissione Interdipartimentale.

Priorità 2 - Potenziare la didattica laboratoriale

Traguardi

• Esprimere una valutazione numerica dell'attività laboratoriale di ogni disciplina.

• Individuazione di indicatori e loro inserimento nella programmazione curricolare.

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo

• 1 Applicazione del progetto presentato dalla Commissione Esercitazione Azienda Agraria.

• 2 Recepire e declinare le competenze chiave e di cittadinanza.

• 3 Valorizzare il ruolo della Commissione Interdipartimentale.

IV. PROGETTAZIONE CURRICOLARE, ESTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

1. Il curricolo SINTESI DALLE LINEE GUIDA

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico,

acquisita attraverso saperi e competenze sia dell’area di istruzione generale sia dell’area di indirizzo. L’area di

istruzione generale comune a tutti i percorsi ha l’obiettivo di fornire ai giovani - a partire dal rafforzamento degli

assi culturali che caratterizzano l’obbligo d’istruzione - una preparazione adeguata su cui innestare conoscenze

teoriche e applicative nonché abilità cognitive proprie dell’area di indirizzo.

Nel primo biennio l’area di istruzione generale è maggiore e, in raccordo con l’area di indirizzo, ha una funzione

orientativa in vista delle scelte future. I risultati di apprendimento dell’area di istruzione generale sono in linea di

continuità con gli assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale) dell’obbligo

di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. La presenza di saperi scientifici e

tecnologici, tra loro interagenti, permette un più solido rapporto, nel metodo e nei contenuti, tra scienza,

tecnologia e cultura umanistica.

Asse dei linguaggi - Le competenze linguistico - comunicative, proprie dell’asse dei linguaggi, sono patrimonio

comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono l’obiettivo dei saperi afferenti sia ai quattro assi

culturali sia all’area di indirizzo. Le discipline scientifiche e tecniche favoriscono l’allargamento dell’uso della

lingua nel loro contesto.

L’asse matematico garantisce l’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di

possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del

mondo contemporaneo. Al termine dell’obbligo d’istruzione, gli studenti acquisiscono le abilità necessarie per

applicare i principi ed i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica, nonché per

seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui.

L’asse scientifico-tecnologico rende gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro

correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente.

Page 7: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 7

L’insegnamento della scienza e della tecnologia si colloca, quindi, entro un orizzonte generale in cui i saperi si

ricompongono per offrire ai giovani strumenti culturali ed applicativi per porsi con atteggiamento razionale,

critico e creativo di fronte alla realtà, e ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente. Il

raggiungimento di tali risultati richiede la progettazione di percorsi congiunti in cui si integrano conoscenze e

competenze diverse, metodologie didattiche innovative, idonei strumenti e strategie anche ai fini

dell’orientamento. La consapevolezza dell’interdipendenza tra evoluzione della scienza e della tecnologia ed

implicazioni etiche, sociali ed ambientali è uno strumento culturale per l’integrazione tra le due aree. Sul piano

culturale, al fine di collegare organicamente i saperi, è essenziale la ricerca disciplinare. Lo statuto

epistemologico delle discipline diventa, quindi, il riferimento culturale per la connessione tra competenze

generali e scientifico-tecnologiche e per l’individuazione di concetti guida nella comprensione della realtà.

L’asse storico-sociale contribuisce alla comprensione critica della dimensione culturale dell’evoluzione

scientifico-tecnologica e sviluppa il rapporto fra discipline tecniche e l’insegnamento della storia. In questo

insegnamento, il ruolo dello sviluppo delle tecniche e il lavoro sono un elemento indispensabile perché tutti gli

studenti comprendano come si è sviluppata la storia dell’umanità.

Le Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno ripropongono il tema dell’identità dell’Istruzione Tecnica

che in questi segmenti formativi deve trovare una più incisiva connotazione. Sia l’Istruzione Tecnica che

l’Istruzione Professionale sono accomunate da un forte ancoraggio al territorio e alle esigenze formative che

esso esprime ma ciò che connota gli Istituti Tecnici è l’obiettivo di far acquisire la padronanza di competenze

scientifiche e tecnologiche che consentano al diplomato tecnico di interpretare, partecipare, gestire e

coordinare processi produttivi caratterizzati da innovazioni continue, anche in una prospettiva di sviluppo. Gli

Istituti Tecnici, quindi, si propongono di fornire allo studente una solida base culturale e, nel contempo, una

specializzazione attraverso l’approfondimento, disciplinare e interdisciplinare, delle tecnologie e delle

competenze scientifiche ad esse collegate, che gli permettano non solo di intervenire nei processi in atto ma

anche di sviluppare le capacità creative e progettuali necessarie ad intercettare e presidiare l’innovazione.

Le Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno auspicano una sistematica e intenzionale integrazione tra

cultura umanistica, scientifica e tecnologica. L’insegnamento della scienza e della tecnologia si pone entro un

orizzonte generale in cui la cultura va vista come un tutto unitario dove pensiero ed azione sono strettamente

intrecciati, così da promuovere la formazione di personalità integrate, complete, capaci di sviluppare le proprie

potenzialità nel cogliere le sfide presenti nella realtà e di dare ad esse risposte utili e dotate di senso. La

formazione di cittadini attivi e responsabili nell’ambito tecnico e scientifico richiede, una riflessione sul

significato umano e sociale della scienza e della tecnica. Una formazione “completa” sa infatti agganciare le

tecnologie alla loro genesi scientifica e insieme operativa e le colloca in quel più ampio contesto di significati sul

piano sociale e umano che la cultura umanistica sa offrire.

I DIPARTIMENTI Il nuovo impianto richiede che la progettazione formativa sia sostenuta da forme organizzative che pongano, al

centro delle strategie didattiche collegiali, il laboratorio e la didattica laboratoriale, la costruzione dei percorsi di

insegnamento/ apprendimento in contesti reali, quali l’alternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre

istituzioni scolastiche (reti) e con gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi.

A questo fine, è utile che gli istituti tecnici si dotino, nella loro autonomia, di dipartimenti quali articolazioni

funzionali del collegio dei docenti, di supporto alla didattica e alla progettazione. Essi possono costituire un

Page 8: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 8

modello organizzativo per favorire il raccordo tra i vari ambiti disciplinari e per realizzare interventi sistematici in

relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti. I dipartimenti

possono presidiare la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo, vigilare sui processi di

apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi, la cui

attuazione è facilitata da una progettualità condivisa e un’articolazione flessibile.

Nel primo biennio i dipartimenti possono svolgere una funzione strategica per il consolidamento, con il concorso

di tutte le discipline, delle competenze di base per la lingua italiana, la lingua straniera e la matematica, per il

raccordo tra i saperi disciplinari e gli assi culturali previsti dall’obbligo di istruzione e tra l’area di istruzione

generale e le aree di indirizzo.

In generale, i dipartimenti possono individuare i bisogni formativi e definire i piani di aggiornamento del

personale, promuovere e sostenere la condivisione degli obiettivi educativi e la diffusione delle metodologie più

efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. Gli istituti tecnici definiscono in autonomia le

modalità di costituzione dei dipartimenti e le regole per il loro funzionamento. Possono essere previste anche

forme molto flessibili e poco strutturate, con forme di comunicazione in presenza e in rete tra i docenti e gli altri

soggetti interessati.

2. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e

professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in

un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e

di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il

sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni

interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità

dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e

professionale. Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla

formazione sino al conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale o almeno di una qualifica di

durata triennale entro il diciottesimo anno di età.

I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in

linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di

linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo

economico e produttivo del Paese. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e

applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere

problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere

progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Page 9: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 9

I percorsi dei nuovi istituti tecnici danno, inoltre, ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le

competenze degli allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la

soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, il lavoro per progetti; prevedono, altresì, un collegamento

organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.

I percorsi degli istituti tecnici sono definiti in modo da garantire uno “zoccolo comune”, caratterizzato da saperi

e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica,

storia e scienze, che hanno già trovato un primo consolidamento degli aspetti comuni nelle indicazioni nazionali

riguardanti l’obbligo di istruzione (D.M. n.139/07).

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni:

- “Produzioni e Trasformazioni”;

- “Gestione dell’ambiente e del territorio”;

- “Viticoltura ed enologia”.

3. Primo Biennio Il nostro Istituto attua il Settore Tecnologico

indirizzo Agraria, Agroalimentare e

Agroindustria.

Il percorso di studi si struttura in un primo

biennio con attività e insegnamenti comuni

a tutti gli indirizzi del Settore tecnologico.

Già nel biennio sono previste attività di

laboratorio per le materie di Scienze

integrate (Fisica, Chimica) Inglese,

Tecnologie informatiche e Tecnologie e

Tecniche di rappresentazione grafica.

Le discipline di indirizzo sono presenti nel

percorso fin dal primo biennio in funzione

orientativa e concorrono a far acquisire agli

studenti i risultati di apprendimento

dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel

successivo triennio con gli approfondimenti

specialistici che sosterranno gli studenti

nelle loro scelte professionali e di studio.

Al termine del biennio gli allievi dovranno

essere in grado di:

- esprimersi in modo chiaro, corretto ed appropriato;

- comprendere un testo, individuarne gli aspetti fondamentali ed esporre i punti significativi;

- applicare regole e principi;

BIENNIO COMUNE

Discipline I II

R.C. o attività alternative 1 1

Scienze motorie o Sportive 2 2

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia, cittadinanza, costituzione 2 2

Geografia 1

Lingua inglese 3 3

Diritto ed economia 2 2

Matematica 4 4

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)

2 2

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Discipline specifiche - -

TOTALE ORE 33 32

di cui Esercitazioni pratiche (5+3)

Page 10: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 10

- cogliere la consequenzialità logica dei procedimenti; - collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni semplici; - stabilire relazioni di causa-effetto; - interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali - ricavare conoscenze e relazioni da osservazioni dirette ed esperienze di laboratorio.

ATTIVITÀ RIVOLTE AL BIENNIO: - Progetto accoglienza (attività che consentono all’allievo di conoscere meglio l’Istituto e di iniziare nel miglior

modo il nuovo percorso scolastico) - Sportello didattico (servizio fuori dall’orario curricolare volto a colmare le lacune e perfezionare gli

apprendimenti) - Sportello di ascolto - Incontri su tematiche legate al disagio giovanile - Orientamento e riorientamento - Formazione di base sulla sicurezza - Uscite in azienda agraria (9 giornate nel biennio) con finalità di orientamento

4. Triennio di specializzazione La conclusione del percorso quinquennale deve portare il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e

Agroindustria” a conseguire le seguenti competenze:

- Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.

- Organizzare attività produttive ecocompatibili.

- Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando

tracciabilità e sicurezza.

- Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi;

riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali e indici di efficienza.

- Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.

- Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole

integrate.

- Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni

ambientali e territoriali.

- Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle

caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.

ATTIVITÀ RIVOLTE AL TRIENNIO: - Sportello didattico (servizio fuori dall’orario curricolare volto a colmare le lacune e perfezionare gli

apprendimenti) - Sportello di ascolto - Orientamento e riorientamento - Corsi sulla sicurezza - Uscite in azienda agraria (27 giornate nel triennio) con finalità di orientamento e di specializzazione - Conferenze e incontri su tematiche relative al percorso didattico

Page 11: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 11

SECONDO BIENNIO L’indirizzo è finalizzato all’acquisizione, per il settore

agrario integrato, di un complesso di competenze

relative a: organizzazione e gestione di processi

produttivi e trasformativi, attività di marketing,

controllo e salvaguardia di situazioni ambientali e

territoriali, eventuali giudizi di convenienza

economica, valutazione di beni, diritti e servizi,

interventi per il miglioramento di assetti territoriali

rurali. Il percorso di studi prevede una formazione

equilibrata, a partire da solide basi di chimica e

biologia, e in grado di analizzare le tecnologie di

settore per realizzare prodotti di qualità, attraverso

sistemi puntualmente controllati. Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni:

“Produzioni e trasformazione dei prodotti”, “Gestione del territorio”, “Viticoltura ed enologia”. Per quest’ultima

viene previsto, dopo il diploma, un sesto anno per l’acquisizione del titolo professionale di Enotecnico.

L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre articolazioni, in cui

acquisiscono connotazioni professionali specifiche. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi

scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei

processi produttivi integrati. Ampio spazio è dedicato agli aspetti organizzativi e gestionali delle aziende di

settore e ai rapporti fra queste e l'ambiente, alla qualità delle produzioni agroalimentari e agroindustriali,

nonché ai procedimenti sulla trasparenza e la tracciabilità. Detti aspetti si sostanziano nell’impiego di tecnologie

innovative in grado di consentire processi sostenibili, soprattutto per quel che riguarda gli interventi fitoiatrici,

da progettare con l’integrazione fra i diversi fattori che possono contribuire a diminuire gli impatti.

L’istituto, grazie alla presenza dell’azienda agraria con i settori Serra, Stalla e Vigneto-Cantina, offre agli studenti

la possibilità di sperimentare e approfondire “in campo” le abilità e le competenze in acquisizione nel percorso

didattico attraverso delle giornate di uscita in azienda didattica: si tratta di 9 giornate per anno scolastico, in cui

gli studenti del secondo biennio hanno l’opportunità di lavorare per 3 giornate in ciascuno dei settori sopra

indicati.

Inoltre la didattica può avvalersi dei laboratorio di Trasformazione dei Prodotti, di Informatica, Topografia e

Zootecnica.

a) Articolazione Viticoltura e Enologia

Discipline specifiche III IV

Produzioni animali 3 3

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4

Trasformazione dei prodotti 2 2

Economia, estimo, marketing e legislazione

3 2

Discipline comuni III IV

R.C. o attività alternative 1 1

Scienze motorie o Sportive 2 2

Lingua e letteratura italiana 4 4

Storia, cittadinanza, costituzione 2 2

Lingua inglese 3 3

Matematica 3 3

Discipline specifiche 17 17

TOTALE ORE 32 32

Page 12: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 12

Genio rurale 3 2

Biotecnologie agrarie 3

Discipline comuni 15 15

TOTALE ORE 32 32

b) Articolazione produzioni e trasformazioni

Discipline specifiche III IV

Produzioni animali 3 3

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4

Trasformazione dei prodotti 2 3

Economia, estimo, marketing e legislazione

3 2

Genio rurale 3 2

Biotecnologie agrarie 2

Discipline comuni 15 15

TOTALE ORE 32 32

c) Articolazione gestione dell’ambiente e del territorio

Discipline specifiche III IV

Produzioni animali 3 3

Complementi di matematica 1 1

Produzioni vegetali 5 4

Trasformazione dei prodotti 2 2

Economia, estimo, marketing e legislazione

2 3

Genio rurale 2 2

Biotecnologie agrarie 2 2

Discipline comuni 15 15

TOTALE ORE 32 32

Page 13: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 13

QUINTO ANNO Il quinto anno, attraverso una implementazione integrativa delle diverse competenze, consente una visione

organica e sistemica delle attività di un settore che appare sempre più multifunzionale.

In tale anno saranno articolate competenze inerenti giudizi

di convenienza e valutazione di beni, diritti e servizi, in

modo da favorire rapporti con realtà territoriali ormai

orientati verso la genesi di una nuova ruralità. Tali

competenze vengono rese spendibili anche attraverso

attività di rilievo e di progettazioni aziendali. Saranno

approfondite anche tematiche specifiche delle singole

articolazioni, analisi di casi e simulazioni capaci di fornire al

diplomato strumenti idonei per un inserimento efficace nel

mondo del lavoro, con un bagaglio culturale e

professionale utile anche per successivi percorsi di studio o

di specializzazione tecnica superiore.

Le nove giornate annuali di impegno nell’Azienda agraria dell’Istituto non sono più distribuite nei tre diversi

settori, ma vengono espletate nel settore che corrisponde all’articolazione scelta: Stalla per Produzioni e

Trasformazioni, Serra/Vigneto per Viticoltura ed Enologia, Serra per Ambiente e Territorio.

d) Articolazione Viticoltura e Enologia Nell'articolazione “Viticoltura ed enologia” il Diplomato

avrà maggiori competenze rispetto a:

- organizzazione delle produzioni vitivinicole

- trasformazione e commercializzazione dei prodotti

del settore

- utilizzo delle biotecnologie

e) Articolazione produzioni e trasformazioni

Discipline comuni V

R.C. o attività alternative 1

Scienze motorie o Sportive 2

Lingua e letteratura italiana 4

Storia, cittadinanza, costituzione 2

Lingua inglese 3

Matematica 3

Discipline specifiche 17

TOTALE ORE 32

Discipline specifiche V

Produzioni animali 2

Viticoltura e difesa della vite 4

Enologia 4

Economia, estimo, marketing e legislazione

2

Biotecnologie vitivinicole 3

Gestione dell’ambiente e del territorio 2

Discipline comuni 15

TOTALE ORE 32

Discipline specifiche V

Produzioni animali 2

Produzioni vegetali 4

Trasformazione dei prodotti 3

Economia, estimo, marketing e legislazione

3

Biotecnologie agrarie 3

Page 14: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 14

Nell'articolazione "Produzioni e trasformazioni" il

Diplomato avrà maggiori competenze rispetto a:

- organizzazione delle produzioni animali e

vegetali

- trasformazione e commercializzazione dei prodotti del settore

- utilizzo delle biotecnologie

f) Articolazione gestione dell’ambiente e del territorio Nell'articolazione "Gestione dell'ambiente e del territorio"

il Diplomato avrà maggiori competenze rispetto a:

- conservazione e tutela del patrimonio ambientale

- operazioni connesse all'estimo e al genio rurale

Gestione dell’ambiente e del territorio 2

Discipline comuni 15

TOTALE ORE 32

Discipline specifiche V

Produzioni animali 2

Produzioni vegetali 4

Trasformazione dei prodotti 2

Economia, estimo, marketing e legislazione

3

Genio rurale 2

Gestione dell’ambiente e del territorio 4

Discipline comuni 15

TOTALE ORE 32

Page 15: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 15

V. LE RISORSE

1. Le risorse umane IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico rappresenta legalmente l’Istituto ed è responsabile del servizio erogato. Nel rispetto delle

prerogative dei diversi organi collegiali, egli promuove, coordina e dirige l’attività dell’istituzione scolastica ed è

responsabile della gestione e della valorizzazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Annualmente il Dirigente designa due docenti quali suoi stretti collaboratori; tra questi individua il vicario con la

funzione di Vicepreside; i collaboratori sono delegati in maniera continuativa alcuni compiti di carattere

gestionale.

I DOCENTI I Docenti svolgono l’attività di insegnamento ed espletano le attività connesse con la funzione docente:

- curano il proprio aggiornamento culturale e professionale;

- partecipano alle riunioni degli organi collegiali;

- realizzano iniziative educative;

- curano i rapporti con le famiglie.

IL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO Il Personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario si compone dei seguenti profili: Direttore dei Servizi Generali

ed Amministrativi, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici.

a) Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, nel rispetto degli obiettivi e delle finalità del Piano dell’Offerta

Formativa, sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura

l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti.

Inoltre egli organizza autonomamente le attività del personale amministrativo, tecnico e ausiliario.

b) Gli Assistenti amministrativi L’Assistente amministrativo, nell’ambito delle direttive del DSGA, svolge gli incarichi assegnati di natura

organizzativa, amministrativa e contabile.

c) Gli Assistenti Tecnici Gli Assistenti tecnici presenti in Istituto sono assegnati ai laboratori ed ai settori in funzione dei titoli posseduti e

dell’incarico ricevuto. La dotazione organica d’Istituto prevede un Assistente tecnico per i Laboratori di

Informatica e Linguistico, uno per i Laboratori di Chimica e uno con mansioni di Conducente di autoveicoli.

d) I Collaboratori Scolastici I Collaboratori scolastici sono addetti ai servizi generali della scuola anche con compiti di accoglienza e di

sorveglianza nei confronti degli studenti e del pubblico; è loro affidata la pulizia dei locali, degli arredi, degli spazi

scoperti e relative pertinenze.

Page 16: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 16

e) I Collaboratori Scolastici Addetti alle Aziende Agrarie. I Collaboratori scolastici Addetti alle Aziende Agrarie sono figure specifiche previste nella dotazione organica

degli Istituti agrari con annessa Azienda agraria. Eseguono attività di supporto alle professionalità specifiche

dell’Azienda agraria, compiendo in stalla, serra, cantina e vigneto le operazioni manuali necessarie.

L’UFFICIO TECNICO Dall’anno 2010, l’istituto è dotato di un Ufficio Tecnico che ha il compito di curare:

- la funzionalità e la sicurezza degli spazi della scuola e, in modo particolare, dei laboratori;

- la manutenzione e l’approvvigionamento delle attrezzature.

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Composizione. – Il Dirigente Scolastico, 4 Rappresentanti dei genitori, 4 rappresentanti degli studenti, 2

rappresentanti del personale non docente, 8 rappresentanti della componente Docente.

Possono essere chiamati a partecipare a riunioni, a titolo consultivo, gli specialisti che operano in modo

continuativo nella scuola con compiti medico-psico-pedagogici e di orientamento. Possono partecipare alle

sedute, ma senza diritto di intervento, tutti i docenti, non docenti, allievi e genitori dell’Istituto.

Presidente. - Un rappresentante dei genitori, componente del Consiglio, eletto a maggioranza assoluta.

Durata in carica. - Tre anni, tranne che per la rappresentanza studentesca, rinnovata annualmente.

Funzioni e competenze:

- elegge, al suo interno, la Giunta esecutiva composta da un rappresentante della componente docente,

uno di quella non docente, da un genitore e da uno studente; fanno parte di diritto della Giunta

esecutiva il Dirigente Scolastico ed il DSGA, il quale svolge anche la funzione di segretario della Giunta

stessa;

- delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari

per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto;

- delibera, su proposta della Giunta esecutiva: acquisti, rinnovo e conservazione delle attrezzature

tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici e audiovisivi, delle dotazioni librarie, dei materiali per le

esercitazioni (su tali materie gli studenti che non sono maggiorenni non hanno voto deliberativo);

- delibera in merito all’adozione di un regolamento interno;

- delibera sull’adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze territoriali;

- delibera, fatte salve le competenze del Consiglio di Classe e del Collegio dei Docenti, i criteri di

programmazione e attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche, dei

corsi di integrazione, delle libere attività complementari, delle visite guidate e dei viaggi di istruzione;

- promuove contatti con altri Istituti o Enti per eventuali iniziative di collaborazione o per scambi di

informazioni e di esperienze;

- promuove la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;

promuove inoltre forme e modalità per iniziative assistenziali;

- indica criteri generali relativi: alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle

altre attività scolastiche alle condizioni ambientali, al coordinamento organizzativo dei Consigli di classe;

- esprime parere sull’andamento generale, didattico e amministrativo dell’Istituto;

- invia una relazione annuale al Provveditore agli studi e al Consiglio scolastico provinciale;

Page 17: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 17

- gestisce i fondi assegnati per il funzionamento amministrativo e didattico.

Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblicati in apposito albo della Scuola.

IL COLLEGIO DEI DOCENTI Composizione. - Il Dirigente Scolastico, il personale Docente di ruolo e non di ruolo in servizio nell’Istituto.

Presidente. - Il Dirigente Scolastico.

Funzioni e competenze. -

- Delibera in materia di funzionamento didattico dell’Istituto;

- cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare i programmi di insegnamento

alle specifiche esigenze ambientali;

- favorisce il coordinamento interdisciplinare;

- formula al Dirigente Scolastico proposte per la formazione e la composizione delle classi, dell’orario

delle lezioni, delle altre attività scolastiche;

- valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica e propone opportune misure per

il miglioramento dell’attività scolastica;

- provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici;

- adotta e promuove iniziative di sperimentazione;

- individua i mezzi di recupero per i casi di alunni con scarso profitto o con un comportamento

inadeguato;

- promuove iniziative di recupero per i casi di alunni con scarso profitto o con un comportamento

inadeguato;

- elegge i docenti con funzione-strumentale, i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del

servizio del personale docente e delle Commissioni;

- si riunisce quando il Dirigente Scolastico ne ravvisa la necessità, oppure quando 1/3 dei componenti lo

richiede, o almeno una volta per quadrimestre.

f) Le commissioni All’inizio di ogni anno scolastico, all’interno del Collegio dei docenti, sono istituite delle Commissioni incaricate di

affrontare particolari ambiti, di realizzare specifiche attività e di elaborare proposte da sottoporre all’esame del

Collegio medesimo.

Alcune Commissioni nascono in relazione a precise esigenze e restano in vigore il tempo necessario per assolvere

alla loro funzione, altre sono rinnovate annualmente.

g) I Dipartimenti Il Collegio dei docenti è suddiviso in dipartimenti, cioè in gruppi di docenti della stessa materia, che si riuniscono

per gli opportuni confronti e per concordare, in base alla specificità delle singole discipline, le scelte

fondamentali dell’attività didattica (contenuti, obiettivi, tipo e numero delle verifiche, criteri di valutazione, libri

di testo, sussidi didattici, ecc.).

La funzione principale dei dipartimenti consiste nel favorire condizioni di omogeneità tra le diverse sezioni anche

in vista di eventuali fusioni di classi o di passaggi di sezione.

Page 18: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 18

h) Le Figure Strumentali Il Collegio dei docenti, in base a quanto disposto dall’art.30 del CCNL 2003, individua gli ambiti più meritevoli di

essere sviluppati in via prioritaria. Conferisce ai docenti nominati figure strumentali mandati specifici per la

progettazione, la realizzazione e la rendicontazione dell’attività connessa.

i) Il Comitato per la Valutazione dei docenti Composizione. - tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio

di istituto; a questi ultimi si aggiungono un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori scelti

dal consiglio di istituto; un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti

scolastici e dirigenti tecnici. Dura in carica tre anni scolastici;

Presidente. – Il Dirigente Scolastico.

Funzioni e competenze. –

- individua i criteri per la valorizzazione dei docenti.

- esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente

ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo

presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui

sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria

- valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta

dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione

del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con

la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del

comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto.

IL CONSIGLIO DI CLASSE Composizione. - Il Dirigente Scolastico o un suo delegato, i docenti della classe, 2 rappresentanti eletti tra i

genitori, 2 rappresentanti eletti tra gli studenti della classe.

Presidente. - Il Dirigente Scolastico o un suo delegato.

Funzioni e competenze. -

- Stende un programma di lavoro annuale nel quadro delle linee generali indicate dal Collegio dei docenti

e dal Consiglio di istituto;

- cura il coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;

- cura la valutazione periodica e finale degli alunni;

- formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a sperimentazioni

(attività integrative, visite di istruzione, incontri con esperti, ecc.);

- applica agli alunni le sanzioni disciplinari di sua competenza (sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni);

- formula un parere in merito alle proposte di adozione dei libri di testo;

- valuta ed approva iniziative riservate agli alunni, proposte da Enti o Associazioni pubbliche e private ed

attinenti alle sue competenze.

Page 19: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 19

IL COMITATO STUDENTESCO Il Comitato studentesco è composto dall’insieme dei rappresentanti degli studenti eletti nei Consigli di classe.

Può riunirsi all’interno della scuola, al di fuori dell’orario scolastico, previa autorizzazione del Dirigente

Scolastico.

Questo organismo è un utile strumento di organizzazione degli studenti e funziona come un reale momento di

discussione e di decisione degli studenti.

IL COMITATO GENITORI I rappresentanti dei genitori eletti nei Consigli di classe possono costituire un Comitato dei genitori di Istituto al

quale possono partecipare anche i genitori non eletti.

Questo organismo non è un organo collegiale previsto dalla legge, che però lo contempla anche se non gli

attribuisce specifiche competenze. Le sue finalità sono quelle di:

- promuovere iniziative;

- fornire a tutti i genitori una corretta informazione su ciò che può interessarli in merito al funzionamento

della scuola;

- formulare suggerimenti per il miglioramento dell’attività scolastica.

Il Comitato genitori è apartitico, agisce in modo democratico, non ha bilancio economico ed al suo interno

elegge il Direttivo composto da: un Presidente e un Vicepresidente (se lo ritiene necessario), un Segretario, da 8

a 15 Consiglieri.

L’ASSOCIAZIONE GENITORI L’Associazione dei Genitori è una libera associazione di genitori, apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro,

a cui possono aderire tutti i genitori degli allievi frequentanti o che hanno frequentato l’Istituto e che ne

condividano le finalità statutarie.

I suoi obiettivi sono:

- stimolare la costituzione di tutti quegli organismi attraverso i quali può realizzarsi la partecipazione della

famiglia alla vita della scuola;

- favorire e promuovere ogni iniziativa atta allo scopo di aiutare la crescita e lo sviluppo di una comunità

affinché studenti, genitori, docenti e personale non docente collaborino alla formazione degli alunni sia

sotto l’aspetto del rapporto umano che professionale;

- fornire aiuto e consulenza ai genitori.

Per assolvere ai suoi scopi, l’Associazione è presente in Istituto, tramite i suoi associati, e sul sito web. Per

eventuali comunicazioni, è possibile usufruire anche della apposita cassetta posta in portineria.

Page 20: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 20

2. Le risorse materiali LE STRUTTURE

Gli edifici scolastici sono rappresentati da due nuclei: uno, risalente alla fondazione della scuola, reso più

funzionale grazie ad una ristrutturazione, che ospita quasi tutte le classi del biennio, ed un secondo che ospita le

altre classi e la maggior parte dei laboratori. Adiacente a quest’ultima struttura vi è la palestra costruita agli inizi

degli anni ’80. Nel piazzale interno, sono ubicati un complesso di elementi prefabbricati che attualmente ospita

l’Aula magna e la sala di ricevimento dei genitori e la ex Chiesetta, recentemente restaurata, adibita ad

Auditorium.

I LABORATORI E LE AULE SPECIALI L’Istituto è dotato di numerosi laboratori adeguatamente attrezzati e di aule speciali che costituiscono un

supporto indispensabile per l’attività didattica; più precisamente questi sono costituiti da:

- Informatica 1,2

- Zootecnia

- Fisica

- Scienze

- Chimica 1,2

- Agronomia e Biologia applicata.

- Meteorologia

- Topografia

- Laboratorio linguistico

- Palestra

- Aula Audiovisivi

- Aula studenti

- Biblioteca

- Aula magna

- Aula multimediale

- Aula di sostegno

- Auditorium (ex chiesetta)

Per quanto concerne la biblioteca, è da sottolineare la sua ricchezza di opere di valore storico, come le preziose

tavole micologiche del Bresadola (Fungi Longobardiae, stampato a Pavia nel 1892 e corredato di buste

contenenti campioni di funghi), l’unico esemplare presente in Brescia dell’edizione italiana (stampata a Livorno)

della Encyclopédie francese del XVIII secolo e la ricca e voluminosa Enciclopedia Treccani, aggiornata sino ai

giorni nostri.

LA SALA BAR L’Istituto è provvisto di un locale, posto nel seminterrato dell’ala nuova, destinato a sala bar. Il servizio bar è erogato da una Ditta convenzionata.

L’AZIENDA AGRARIA L’ azienda agraria, parte integrante dell’Istituto, è gestita dal personale della Scuola e costituisce un laboratorio

fondamentale per gli studenti che lavorando imparano.

La superficie attualmente in dotazione all’Istituto è di circa 85 ettari, così suddivisi:

Page 21: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 21

- Ha 25.20.26 a colture cerealicolo-foraggere; - Ha 09.90.64 a vigneti; - Ha 00.28.00 a serra e vivaio; - Ha 22.60.20 a bosco.

a) Il settore zootecnico L’Istituto è provvisto di un funzionale complesso costituito da:

- Stalla per l’allevamento del bestiame da latte - Stalla per l’allevamento dei vitelli e del giovane bestiame - Fabbricato per il ricovero di macchine ed attrezzi - Fabbricato per stoccaggio foraggi - Gruppo di silos per i foraggi trinciati

Bovini. - L’allevamento dei bovini da latte di razza “Frisona italiana” è sicuramente il settore zootecnico di maggior interesse. In questi ultimi anni, l’Istituto ha puntato soprattutto sulla produzione di latte ad alta qualità, prodotto che viene consegnato alla Centrale del Latte di Brescia. Equini. - Gli equini allevati in Istituto, ospitati in un box prefabbricato situato a ridosso del frutteto didattico, sono rappresentati da cavalli della razza “Avelignese”. Sono stati spesso un momento di orgoglio nelle manifestazioni specializzate come la Fiera Cavalli di Verona, Travagliato Cavalli, ecc. Ovini, caprini, cervidi ed altri. - Nell’ambito del “Progetto fattoria” iniziato nel 1998 grazie all’intervento delle Istituzioni Agrarie raggruppate (I.A.R.) e dall’associazione genitori sono presenti alcuni capi.

b) Il settore floro-vivaistico Il settore floro-vivaistico, posto a monte di Viale della Bornata, occupa una superficie di circa 2.800 m2, di cui quasi 1.800 coperti. La parte coperta è costituita da serre riscaldate dove si producono:

- piante da appartamento ; - piante stagionali.; - piante da orto; - piante officinali.

I prodotti così ottenuti vengono commercializzati direttamente dall’Istituto.

c) Il settore frutticolo Il settore frutticolo è costituito da:

- Frutteto di pomacee (melo e pero) utilizzato per esercitazioni di potatura; - Mandorleto; - Noccioleto; - Coltivazione frutti di bosco; - Oliveto.

d) Il settore vitivinicolo La superficie vitata, compresa tra Viale della Bornata e la collina retrostante, è di circa 9 ettari ed è costituita da vitigni in selezione. Dalla vinificazione delle uve prodotte si ottengono sia vini da pasto (rossi, bianchi e rosati ottenuti mediante uvaggio) sia spumante (ottenuto con il metodo classico) commercializzati direttamente dall’Istituto. Dall’anno scolastico 2011/2012 i vini dell’Istituto si fregiano del riconoscimento IGT.

L’OSSERVATORIO METEOROLOGICO L’osservatorio meteorologico situato presso l’Istituto è in funzione dal 9 marzo 1949 ed è dotato di strumenti a lettura diretta per la rilevazione della temperatura, dell’umidità, della quantità di pioggia, della radiazione solare e dell’insolazione. Da diversi anni è in funzione anche una stazione di ricezione delle immagini trasmesse dal satellite geostazionario Meteosat, che consente anche la registrazione e l’archiviazione delle immagini. Più recentemente, in collaborazione con l’ERSAF, è stata installata una stazione meteorologica completamente automatizzata che, via cavo, trasmette direttamente i dati al centro di raccolta di Segrate (MI). I dati raccolti vengono trasmessi giornalmente alla stampa e alle emittenti televisive locali, mensilmente a diversi Enti pubblici e, a richiesta, ai privati.

Page 22: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 22

VI. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RIVOLTE AL PERSONALE Nel corso del triennio, oltre alla formazione obbligatoria inerente alla sicurezza, rivolta sia al personale ATA che

ai docenti, si prevedono le seguenti azioni:

Personale ATA:

- Segreteria Digitale: corso per l’utilizzo del software per la digitalizzazione della documentazione

scolastica

- Corsi di approfondimento nell’ambito della condivisione del lavoro su reti digitali condivise: creazione,

modifica e distribuzione dei documenti digitali

- Registro elettronico: corsi per approfondire la parte amministrativa del registro elettronico

Personale Docente:

- La valutazione: strumenti e tecniche per una valutazione oggettiva che contribuisca alla crescita dello

studente

- BES: didattica rivolta agli studenti con bisogni educativi special

- Nuove metodologie didattiche per una transizione da didattica transitiva a didattica tutoriale e

alternanza scuola lavoro

- Corsi di formazione interni per la condivisione di esperienze e competenze fra colleghi.

VII. FUNZIONI STRUMENTALI

1. “Area Orientamento generale” La funzione strumentale Area Orientamento generale si occupa di:

- Orientamento alunni in entrata;

- Orientamento/Riorientamento alunni frequentanti l’Istituto (prioritariamente alunni del primo anno);

- Orientamento in uscita;

- Relazioni con il mondo del lavoro con possibili incontri fra domanda ed offerta.

L’ORIENTAMENTO IN ENTRATA La scelta della scuola superiore costituisce sempre, per i genitori e gli studenti della Scuola media, un momento

delicato e difficile: lo dimostra il fatto che molti abbandoni scolastici sono riconducibili ad errori di valutazione

proprio al momento della scelta del corso di studi superiore.

Nella consapevolezza del problema, l’Istituto da anni collabora con le Scuole medie offrendo diverse opportunità

di informazione quali partecipazione a MiniCampus organizzati presso scuole del Territorio, visite guidate

all’interno dell’Istituto e Stages in Istituto per studenti che ne facciano richiesta.

Sempre nell’ottica di una costruttiva collaborazione con la Scuola media per un miglior servizio all’utenza, da

alcuni anni l’Istituto organizza due Open Day, nel corso di due sabato pomeriggio, in cui accoglie genitori e

studenti delle Scuole medie per fornire tutte le informazioni necessarie sul Piano dell’offerta formativa, sul

funzionamento interno e sulle strutture di cui si avvale, compresi i diversi settori dell’annessa azienda.

Page 23: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 23

ORIENTAMENTO E RIORIENTAMENTO L’alunno che frequenta l’istituto e la famiglia possono fruire del supporto di consulenza orientativa fornita dai

docenti nel momento dei colloqui con le famiglie.

Nel caso in cui gli esiti scolastici rivelassero eccessive difficoltà o scarsa motivazione verso il corso di studi, un

docente o il coordinatore di classe viene incaricato di convocare i genitori dell’allievo per valutare strategie di

miglioramento del rendimento scolastico o un eventuale trasferimento, in tempi precoci, verso un nuovo Istituto

scolastico.

Analogamente gli allievi del secondo anno e le loro famiglie vengono guidati nella scelta dell’articolazione in cui

completare il corso di studi (Triennio) attraverso incontri informativi a cura Dirigente scolastico e dei sui

collaboratori. Allievi dell’ultimo anno di corso incontreranno le classi seconde per fornire ulteriori informazioni,

derivanti dalla loro esperienza scolastica, utili per la scelta dell’articolazione più vicina agli interessi degli allievi.

L’ORIENTAMENTO IN USCITA Orientare significa prima di tutto abituare al pensiero razionale e alla riflessione sulla realtà circostante e su se

stessi in modo da poter attuare scelte autonome motivate. Ne consegue che l’attività di orientamento è uno

degli aspetti del più generale processo formativo dell’allievo ed in quanto tale è sempre presente in ogni fase del

percorso didattico-educativo quinquennale.

Agli allievi delle ultime classi, tuttavia, l’Istituto riserva una particolare attenzione sul piano dell’orientamento in

coincidenza con il superiore livello di maturazione raggiunto e con l’approssimarsi della conclusione del corso di

studi e della scelta sul proprio futuro post-diploma universitario o lavorativo.

Il Referente per l’orientamento e in generale tutti i docenti fanno pervenire agli studenti del quinto anno, o in

forma cartacea o mediante invio in forma elettronica, tutto il materiale informativo disponibile relativo alle

diverse facoltà universitarie, ai corsi di diploma universitario o di specializzazione post-diploma.

Inoltre, di anno in anno, l’Istituto promuove diverse iniziative per l’orientamento e aderisce a quelle organizzate

a livello cittadino quali:

- partecipazione al Salone dell’Orientamento;

- incontri con esperti del mondo del lavoro e rappresentanti di ordini professionali;

- convegni con docenti universitari per la presentazione delle facoltà;

- colloqui individuali con psicologi o docenti;

- somministrazione di test attitudinali o di autovalutazione;

- partecipazione a laboratori per apprendere le tecniche di ricerca del lavoro (es. come stendere un

curriculum vitae, come orientarsi in un colloquio di lavoro, ecc.)

2. “Area Alunni” L’offerta formativa dell’Istituto è strettamente correlata all’aspetto educativo, nella consapevolezza che i

meccanismi cognitivi ed affettivi si integrino, costituendo il presupposto di tutta l’attività scolastica. In

particolare si pone un forte accento sulla centralità dello studente in una concezione di Scuola che ormai punta a

considerarla sempre più come volano principale di emancipazione e crescita della persona umana e del

cittadino.

Page 24: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 24

In quest’ottica trovano ragion d’essere svariate iniziative educativo-didattiche e formative in grado di contribuire

a potenziare/sviluppare ulteriormente l’iter scolastico degli studenti, grazie alla valorizzazione delle loro

inclinazioni personali nonché mediante la possibilità di porre in essere diversi interventi, che sono frutto di

proposte e pareri, contatti con agenzie/enti/associazioni esterni all’Istituto ed operanti, a vario titolo, sul

territorio.

La scuola ogni anno guarda con rinnovata attenzione ai bisogni dello studente e al suo ruolo nella comunità

scolastica, come soggetto attivo e responsabile cercando di lavorare sulle diverse tematiche, considerate

emergenze educative, coinvolgendo le famiglie, formando gli insegnanti e creando nuove sensibilità interne

(peer education).

È inoltre attivo, in Istituto, uno sportello di ascolto (CIC) per offrire una prima accoglienza e risposta ai disagi

connessi alla fase evolutiva dell'adolescente, alle dinamiche relazionali all'interno della famiglia, del gruppo

classe, del gruppo dei pari e del rapporto con i docenti, anche con l'obiettivo di un eventuale orientamento, invio

ed accompagnamento verso altri servizi specialistici, pubblici e privati del territorio.

3. “Area Integrazione” ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana

al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà. Il nostro

Istituto propone e cerca di realizzare un'adeguata accoglienza di alunni con bisogni educativi speciali, che

presentano disturbi evolutivi specifici, svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale e disabilità, progettando

per ciascuno una rete di interventi per favorirne l’inclusione. Come previsto dalla CM n. 8 del 6/03/2013 del

MIUR ogni scuola è chiamata ad elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli

alunni con BES. Il PAI del nostro Istituto illustra le scelte metodologiche finalizzate all’attuazione di percorsi,

capaci di favorire pari opportunità per tutti gli alunni. Si propone inoltre di individuare strategie didattiche ed

organizzative che, favorendo il percorso di apprendimento dei soggetti riconosciuti con bisogni educativi speciali,

offra loro un adeguato contesto educativo e didattico. Per tutti gli studenti con BES, l’Istituto Pastori recepisce le

indicazioni legislative in materia, mette a disposizione strumenti e ausili, che vengono presentati nei Piani

Didattici Personalizzati (PdP) elaborati dai Consigli di classe, d’intesa con le famiglie.

ALUNNI CON DISABILITÀ L'istituto Pastori presenta tra le sue finalità istituzionali l'educazione e l'istruzione di tutti gli alunni. Per fare in

modo che la disabilità non impedisca il diritto all’educazione e all’istruzione, per garantire l’integrazione

scolastica e lo sviluppo delle potenzialità della persona, come stabilito dalla Legge 104/92, i Consigli di Classe si

impegnano a collaborare con la famiglia e l’équipe multidisciplinare dei servizi sanitari. Le ASL e la scuola sono

congiuntamente responsabili della progettazione degli interventi. La programmazione condivisa si basa su

momenti e strumenti di programmazione già previsti: il P.D.F. (Profilo Dinamico Funzionale), un documento che

descrive la situazione di partenza e prevede le possibili evoluzioni, fornendo una traccia per le progettazioni

annuali. Il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato), è il documento che descrive annualmente gli interventi

educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione, che saranno

Page 25: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 25

orientati al progetto di vita. Il P.E.I. Costituisce una procedura condivisa per pianificare gli interventi finalizzati a

favorire un futuro adulto con la migliore qualità di vita possibile.

ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ L'Istituto recepisce la normativa vigente e una serie di strumenti funzionali messi a punto dall'ufficio scolastico

provinciale, nell'ottobre 2015, per sostenere le scelte degli alunni con disabilità e delle loro famiglie, nel

passaggio dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di II grado o all'istruzione e formazione

professionali.

LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA I progetti partono dall'attenzione della scuola nei confronti di tutti gli alunni e tendono a valorizzare le

potenzialità di ognuno. Vengono pertanto attuati progetti per ridurre la dispersione e il disagio scolastico, specie

nella fascia del biennio, attraverso l'individuazione precoce dei casi a rischio e il monitoraggio della situazione

didattica, sia per classe che individuale, al fine di stimolare l'impegno degli alunni e coinvolgendo le famiglie.

Viene strutturato un percorso che prevede attività di accoglienza, orientamento, riorientamento, recupero. Le

attività per le classi prime prevedono in particolare un percorso di formazione sulle metodologie di studio

realizzato dai docenti del consiglio di classe in orario curricolare.

4. “Area Alternanza scuola lavoro” Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti il comma 33 della

legge 107/2015 prevede l’attuazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, di cui al decreto legislativo 15 aprile

2015, per una durata complessiva di almeno 400 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi

degli istituti tecnici. Queste disposizioni si applicano a partire dalle classi terze attivate nell’anno scolastico

2015/2016.

Il comma 35 prevede che lo svolgimento di tale attività possa essere svolto anche durante la sospensione delle

attività didattiche e che possa anche realizzarsi all’estero.

Il comma 37 prevede la possibilità, da parte dello studente, di esprimere una valutazione dell’efficacia e della

coerenza dei percorsi proposti con il proprio indirizzo di studio.

A partire dal corrente a.s. (2015-2016) l’Istituto Pastori mette in atto quanto previsto dalla citata normativa

prevedendo l’attuazione del:

- 45% del un monte ore totale per annualità, per gli studenti del secondo biennio;

- 10% del un monte ore totale per gli studenti del quinto anno

in modo da poter assicurare le ore previste nell’arco del secondo triennio.

Il raggiungimento di tale obiettivo sarà garantito mediante una equa ripartizione (15%) fra:

- ore obbligatorie da svolgersi presso realtà esterne nel periodo scolastico;

- ore facoltative da svolgersi in realtà esterne durante la sospensione delle attività didattiche;

- ore svolte in periodo curricolare (attività nell’azienda dell’Istituto, visite didattiche di settore,

formazione sicurezza, didattica propedeutica all’attività in azienda).

Il periodo di svolgimento sia delle ore obbligatorie sia di quelle facoltative coinciderà con l’inizio e la fine

dell’anno scolastico (mesi di giugno e di settembre). Le realtà esterne dovranno essere coerenti con l’indirizzo di

Page 26: PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF)PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE (PTOF) Dell'istituzione scolastica BSTA01000V ITAS "G.PASTORI" - BRESCIA Versione deliberata

ITAS “G.PASTORI” – BRESCIA PTOF

Versione deliberata dal Consiglio d’Istituto del 14/01/2016 26

studio frequentato dallo studente. E’ prevista una valutazione da parte del tutor esterno sulle competenze

raggiunte con ricadute sulla valutazione didattica.

Le attività dell’ultimo anno si svolgeranno esclusivamente nelle ore curricolari con attività svolte nell’azienda

dell’Istituto.

Propedeutica all’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro è la formazione sulla sicurezza sia di base che specifica.

A tal fine l’Istituto ha aderito al Protocollo tecnico sottoscritto da ASL, UST, DTL e Provincia concernente

l’erogazione della formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, nel rispetto del D.lgs. 81/2008 e dell’accordo

CSR 21/12/2011, a cura degli istituti di istruzione secondaria di II° grado.

A partire dal corrente a.s. docenti interni al C.d.C. provvederanno all’erogazione delle quattro ore previste per la

formazione di base agli studenti del secondo anno del primo biennio (classi seconde) e delle otto ore della

formazione specifica (agricoltura, rischio medio) agli studenti del primo anno del secondo biennio (classi terze).

5. “Area docenti e innovazione didattica” La funzione strumentale di occupa di:

- Aggiornamento Piano dell’offerta formativa Triennale: in collaborazione con il Dirigente e con lo staff di

dirigenza, composto dai collaboratori e dalle Funzioni Strumentali, viene redatto il presente documento.

- Proposte di innovazione didattica, anche digitale: viene ricoperto il ruolo di animatore digitale, vengono

individuate e sperimentate le tecnologie idonee a innovare e migliorare la proposta didattica

dell’istituto;

- Supporto docenti e segreteria utilizzo registro elettronico.

- Supporto dirigenza per tabulazione dati: le informazioni estraibili dal registro elettronico vengono

estratte ed elaborate per consentirne l’uso da parte del Dirigente e del gruppo RAV;

- Orario docenti

- Supporto altre funzioni strumentali

- Format condivisi per la programmazione

- Accoglienza nuovi docenti.