1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.

Post on 01-May-2015

216 views 3 download

Transcript of 1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.

1

Riunione plenaria dei Direttori

Roma, 5 marzo 2009

2

Il nuovo pacchetto “anticrisi”

(DL Incentivi)

Roma, 5 marzo 2009

3

LE NUOVE MISURE

Il nuovo pacchetto “anticrisi” prevede:

• misure di sostegno della domanda di veicoli, mobili, elettrodomestici

• riduzione delle imposte sostitutive per la rivalutazione degli immobili

• bonus per le aggregazioni tra imprese

• uno speciale regime fiscale per i distretti industriali

4

GLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMANDA

Incentivi per il rinnovo del parco veicoli e per l’acquisto di veicoli ecologici entro il 2009:

• rottamazione di veicoli di categoria Euro 0-2 immatricolati prima del 2000, con acquisto di veicoli nuovi Euro 4 o 5: sconto sul prezzo di acquisto di 1.500 euro (auto) o 2.500 euro (veicoli commerciali leggeri), recuperato dal venditore come credito d’imposta

• incentivi da 1.500 a 4.500 euro anche per l’acquisto di veicoli ecologici senza rottamazione

• contributo da 500 a 650 euro per installazione di impianti a metano o Gpl

5

GLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMANDA

Detrazione Irpef del 20% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici (compresi tv e pc):

• su una spesa massima di 10mila euro (detrazione complessiva = 2.000 euro)

• da ripartire in 5 quote annuali di pari importo (detrazione annuale = 400 euro)

• solo per gli acquisti di chi ha effettuato ristrutturazioni edilizie (con la detrazione 36%) dal 1 luglio 2008

• stipula di un protocollo di intenti con i produttori dei beni oggetto dell’incentivo (norma che verrà modificata a seguito rilievi UE)

6

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI

Ulteriore riduzione delle aliquote dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione degli immobili:

DL 185/09PRIMO TESTO

novembre 2008

DL 185/09APPROVATO

Camera gennaio 2009

NUOVE ALIQUOTE

PRIMO TESTOfebbraio 2009

10% beni ammortizzabili

7% beni ammortizzabili

3% beni ammortizzabili

7% beni non

ammortizzabili

4% beni non

ammortizzabili

1,5% beni non

ammortizzabili

7

IL BONUS AGGREGAZIONI

Riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori attribuiti ai beni strumentali:

• per effetto di fusioni, scissioni e conferimenti effettuati nel 2009 (proroga al 2010-2011?)

• tra imprese operative da almeno 2 anni e che non fanno parte dello stesso gruppo

• per un ammontare complessivo non superiore a 5 milioni di euro

• nel testo originario la soglia era fissata a 10 mln di euro e la misura era limitata alle PMI

• Eliminato interpello preventivo previsto dalla precedente normativa

8

LA TASSAZIONE DI DISTRETTO

Come misura di sostegno alle filiere industriali, le imprese del distretto possono:

• optare per il consolidato di gruppo

• concordare con le amministrazioni competenti la definizione preventiva del carico fiscale (tributi e contributi sia statali che locali) per 3 anni

• il carico fiscale è determinato secondo la natura delle imprese, la loro “attitudine contributiva” e altri parametri da definire

• la ripartizione del carico fiscale tra le imprese è rimessa al distretto