1 IL TURISMO COME FATTORE DI SVILUPPO E DI NUOVE OPPORTUNITA IMPRENDITORIALI MARIA DONATELLA CHIESA...

Post on 01-May-2015

215 views 1 download

Transcript of 1 IL TURISMO COME FATTORE DI SVILUPPO E DI NUOVE OPPORTUNITA IMPRENDITORIALI MARIA DONATELLA CHIESA...

1

AAEEAAEE

IL TURISMO

COME

FATTORE DI SVILUPPO

E DI NUOVE OPPORTUNITA’

IMPRENDITORIALI

MARIA DONATELLA CHIESA

Facoltà di Economia

2

AAEEAAEE

- CHE COSA E’ IL TURISMO

- GLI ATTORI DEL TURISMO

- QUALI OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI

3

AAEEAAEE

CHE COSA E’ IL TURISMO

4

AAEEAAEE

TURISMO

TUTTO QUANTO E’ LEGATO AL

SODDISFACIMENTO

DEL BISOGNO DI OCCUPARE IL TEMPO LIBERO

5

AAEEAAEE

TURISMO

• QUALISIASI MOVIMENTO DI PERSONE , CONSIDERATE SINGOLARMENTE O IN GRUPPO, LE QUALI SI SPOSTANO DA UNA LOCALITA’ ALL’ALTRA PER VARIE RAGIONI

• FENOMENO COMPLESSO E TIPICO DELLA CIVILTA’ INSUSTRIALE CHE HA ORIGINE DAL VIAGGIO E DAL SOGGIORNO TEMPORANEO DEI NON RESIDENTI

6

AAEEAAEE

ELEMENTI CARATTERISTICI

• trasferimento fuori dal proprio domicilio

• temporaneo

• motivi dello spostamento:

- vacanza

- professionale

- altri motivi

7

AAEEAAEE

• TURISMO DI VACANZA

MOTIVI

- PIACERE

- SVAGO

- RIPOSO

- INTERESSE CULTURALE

CARATTERIZZATO-IMPIEGO DEL TEMPO LIBERO

-SPESA A CARICO DI CHI LO PRATICA

-LIBERA SCELTA DELLE MODALITA’ DI VIAGGIO E SOGGIORNO

8

AAEEAAEE

• TURISMO PROFESSIONALE

MOTIVI

- affari

- lavoro temporaneo fuori sede

- missioni

- partecipazioni a convegni, congressi …..

CARATTERIZZATO- impiego tempo libero

- spesa a carico delle imprese o enti

- condizionamenti e vincoli nelle modalità del viaggio e del soggiorno

9

AAEEAAEE

•TURISMO PER ALTRI MOTIVI

- studio

- pellegrinaggio

- cure per la salute

- obblighi di famiglia

- ………

10

AAEEAAEE

MOTIVAZIONI

• PIACERE E DIVERTIMENTO 68,5

• VISITA AD AMICI 25,7

• RELIGIONE 3

• SALUTE E CURE TERMALI 2,1

• NESSUNA RISPOSTA 0,7

11

AAEEAAEE

IMPERO ROMANO

FACILE MUOVERSI PER

1) STRADE AGEVOLI

2) SICUREZZA DELLA PAX ROMANA

3) PROSPERITA’ E TEMPO LIBERO

CADUTA DELL’IMPERO

TURISMO MOLTO RIDIMENSIONATO

12

AAEEAAEE

• XII SECOLO - ripresa del commercio per fiere

- nascono le prime università

• XV e XVI SECOLO - crescente benessere

- scoperta dell’America

• XIX SECOLO - avvio del turismo moderno

13

AAEEAAEE

FATTORI DI SVILUPPOFATTORI DI SVILUPPO

* collegamenti più rapidi

* miglioramento delle sistemazioni

14

AAEEAAEE

FENOMENI CARATTERISTICI FENOMENI CARATTERISTICI DELLA NOSTRA SOCIETA’DELLA NOSTRA SOCIETA’

- maggiore disponibilità di tempo libero

- aumento del reddito delle famiglie e procapite

- aumento della popolazione femminile attiva

- aumento delle persone single

- propensione al matrimonio in età più avanzata

- aumento delle copie senza figli

15

AAEEAAEE

EVOLUZIONE DELLA DOMANDAEVOLUZIONE DELLA DOMANDA

Nei paesi ad economia avanzata (Europa occidentale e Nord America)

è in costante crescita e tende a diventare un fenomeno globale

- ampia varietà di motivazioni di acquisto e di comportamento di consumi

- peso maggiore della componente ambientale

- aumenta l’auto organizzazione dei viaggi

- si valorizzano le forme turistiche non tradizionali

- le vacanze “principali” tendono ad essere più di una

- distribuite in più stagioni

16

AAEEAAEE

FASI EVOLUTIVE DEL TURISMONel corso degli ultimi cinquant’anni il fenomeno turistico ha conosciuto profonde

modificazioni:

1) Ampliamento della gamma di motivazioni,

(negli anni ’50 erano limitate a riposo, salute, cultura

dopo si sono aggiunti divertimento, studio, sport, avventura…)

2) Il passaggio da un turismo d’élite ad un turismo che coinvolge larghi strati della popolazione

3) Ampliamento delle tipologie di strutture ricettive

- Evoluzione delle modalità di utilizzazione

(dalla villeggiatura ai viaggi inclusive tour)

- Diversificazione delle forme di turismo

(prima solo balneare, montano, lacuale ora anche di studio, d’affari, congressuale…)

17

AAEEAAEE

MERCATO TURISTICO

MERCATO DI DIFFICILE ANALISI

PERCHE’

IL PRODOTTO TURISMO, NON E’ UNITARIO,

MA SI DIFFERENZIA IN UN GRAN NUMERO DI PRODOTTI

18

AAEEAAEE

SERVIZI TURISTICI OFFERTI:

• RICETTIVITA’ (dall’albergo al villaggio turistico)

• RISTORAZIONE (dal ristorante al bar)

• TRASPORTO (dall’aereo al bus)

• CULTURALI (dalle visite ai siti ai musei)

• SVAGO E SPORT (dai locali di intrattenimento alle attrezzature sportive per lo sci, la nautica…, dalle manifestazioni folcloristiche alle feste, alle sagre..)

19

AAEEAAEE

PRODOTTO GLOBALE

Spiaggia Parco naturaleCampi sportivi

Spettacoli teatrali

Trasporto

Alloggio

Ristorazione

Altri elementi

20

AAEEAAEE

Alcune differenze tra prodotto e servizioAlcune differenze tra prodotto e servizio

PRODOTTOGeneralmente concreto

Avviene un trasferimento di proprietà quando si effettua un acquisto

Può essere venduto

Può essere visionato prima dell’acquisto

Può essere immagazzinato dai venditori e dagli acquirenti

Il consumo è preceduto dalla produzione

La produzione, la vendita ed il consumo avvengono in luoghi diversi

Può essere trasportato

Solo il venditore produce

È possibile un contatto solo indiretto fra aziende e cliente

Il prodotto può essere esportato

SERVIZIOÈ immateriale

Di solito la proprietà non è trasferibile

Non può essere venduto

Non può essere visionato prima dell’acquisto in modo efficace perché spesso non esiste prima dell’acquisto

Non può essere immagazzinato

Di solito produzione e consumo coincidono

La produzione, la vendita ed il consumo avvengono spesso nello stesso luogo

Il servizio non può essere trasportato

L’acquirente/cliente prende parte direttamente alla produzione

È quasi sempre necessario un contatto diretto tra azienda e cliente

Normalmente il servizio non può essere esportato, ma può esserlo il sistema di erogazione del servizio

21

AAEEAAEE

GLI ATTORI DEL TURISMO

22

AAEEAAEE

ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

L’elevata articolazione del settore turistico

- sollecitato da un insieme di differenti domande- costituito da un insieme di differenti offerte

comprende

organizzazioni variegate nelle forme e nelle soluzioni istituzionali, tecniche e gestionali

23

AAEEAAEE

Le imprese di viaggio e turismo

Compito

soddisfare il bisogno turistico

inteso come aiutare ad occupare il tempo libero o muoversi per affari

24

AAEEAAEE

L’impresa di viaggio e turismo

organizza

* I diversi fattori della produzione

* Si assume il rischio della commercializzazione del prodotto

25

AAEEAAEE

L’evoluzione

sia qualitativa

sia quantitativa della domanda

ha comportato l’adeguamento delle funzioni svolte dalle imprese di viaggi.

Si possono distinguere tre fondamentali tipologie:

• imprese che svolgono attività di intermediazione pura

• imprese che svolgono attività di produzione pura

• imprese che svolgono attività sia di intermediazione sia di produzione

26

AAEEAAEE

In conformità ad una tale differenziazione di attività

le imprese di viaggio e turismo si possono classificare in

1. Agenzie di viaggio e turismo dettaglianti le prime

2. Tour operator le seconde

3. Agenzie di viaggio e turismo miste le terze

27

AAEEAAEEServizi di prenotazione Servizi

ricettivi

Servizi di

organizzazione

Servizi di

trasporto Servizi diversi

TOUR OPERATOR

PRODOTTO

DETTAGLIANTI

AGENZIE MISTE

DETTAGLIANTIAgenzie di viaggio

PRODOTTO

AGENZIE DI VIAGGIO miste

TOUR OPERATOR

28

AAEEAAEE

ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE

tra la domanda e l’offerta avviene quando le imprese di viaggio e turismo svolgono una funzione di punto di incontro tra il prodotto di altri ed il cliente che lo richiede

in questo caso le imprese sono multiprodotto(emissione del biglietto di viaggio, prenotazione dell’albergo, vendita di un viaggio acquistato da chi si è occupato di organizzarlo…….)

29

AAEEAAEE

Alitalia hotel Concorde Costa Crociere

dettaglianti

30

AAEEAAEE

DETTAGLIANTI

Sono in genere imprese

- di piccole dimensioni

- con forma individuale o di persone, raramente assumono la forma di società a responsabilità limitata.

31

AAEEAAEE

Il loro compenso è rappresentato dalla

provvigione

che il fornitore del prodotto venduto riconosce

I costi di gestione

non sono eccessivi e si limitano a quelli classici

(affitto uffici, energia elettrica, riscaldamento, spese telefoniche…..)

Mentre le spese di pubblicità possono essere nulle o insignificanti, in quanto beneficiano indirettamente di quella operata dai produttori dei prodotti che vendono

32

AAEEAAEE

Fattori fondamentali

• il rapporto con il pubblico

• la localizzazione

33

AAEEAAEE

L’esercizio delle attività di agenzia di viaggio e turismo è soggetto ad autorizzazione regionale,

previo accertamento di requisiti professionali:

•Conoscenza dell’amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio

•Conoscenza tecnica, legislativa e geografia turistica

•Conoscenza di almeno due lingue

L’autorizzazione richiede anche un

- deposito cauzionale

- direttore tecnico

- nullaosta di pubblica sicurezza

- denominazione non uguale o simile ad altre

34

AAEEAAEE

ATTIVITA’ DI PRODUZIONE

presuppone

la produzione e vendita

di un prodotto turistico

35

AAEEAAEE

TOUR OPERATOR

Il crescente sviluppo del turismo ha evidenziato nuove esigenze soddisfatte da nuovi prodotti

Sono così nati i

viaggi-pacchetto

che costituiscono il prodotto turistico standardizzato, organizzato e comprendente una pluralità di servizi: trasporto, ricettività, escursioni…

36

AAEEAAEE

Il tour operator

organizza i diversi fattori della produzione turistica e si assume il rischio della commercializzazione del prodotto

In tal modo ha assunto un ruolo sempre più caratteristico nello sviluppo del settore, sino ad influenzare i

comportamenti della domanda e collocandosi di fatto come momento di incontro tra domanda e offerta turistica

37

AAEEAAEE

Servizi ricettivi servizi di trasporto servizi di

prenotazione

Prodotto/pacchetto

Tour operator

38

AAEEAAEE

Tour operator

Tipologia di prodotto:

- circuiti- vacanze al mare- vacanze in montagna- vacanze culturali- altri tipi di vacanza…...

Possibili specializzazioni dei

Crociere marittime

Vacanze di studio

Specifiche destinazioni

Particolari segmenti di clientela

39

AAEEAAEE

Lo sviluppo e il ruolo dei tour operator non è uguale in tutti i paesi

In Italia sono ancora pochi e di dimensioni inferiori a quelli europei che manovrano un elevato flusso di turisti

Il motivo di questa differenza è:

L’Italia è ricca di risorse turistiche e il turista italiano trova più economico scoprirle da solo per la vacanza

I turisti che si rivolgono alle imprese di viaggi acquistando i pacchetti lo fanno per:

- desiderio di non pensare a nulla

- desiderio di non perdere tempo

- necessità di spendere meno

- bisogno di sicurezza e comodità

40

AAEEAAEE

L’attività dei tour operator è

complessa, rischiosa

e per essere conveniente deve presentare una

-vasta gamma diversificata di prodotti,

- operare su larga scala

- o in una nicchia di mercato

41

AAEEAAEE

In questa attività per avere successo sono necessarie:

- spiccate doti organizzative, di fantasia, di creatività

- ingenti capitali iniziali

- considerevoli investimenti nella gestione

(spese di pubblicità, di marketing destinate sia al mercato della domanda che a quello degli intermediari)

42

AAEEAAEE

CARATTERISTICHE GENERALI

DELLA DOMANDA

La domanda turistica è in primo luogo

• in funzione del reddito

• del tempo libero disponibile

• dalla propensione al consumo

La sua caratteristica fondamentale è rappresentata dalla forte stagionalità per condizioni climatiche e periodi di ferie

43

AAEEAAEE

In merito alla PROVENIENZA

e

alla DESTINAZIONE GEOGRAFICA

La domanda si distingue in:

* DOMANDA INTERNA

Quella che proviene dai cittadini presenti o residenti in un dato paese ed è relativa ai beni e ai servizi turistici prodotti nello stesso paese e ivi consumati

* DOMANDA ESTERA

Quella proveniente dai cittadini di altri paesi che vengono in Italia per trascorrere le loro vacanze

44

AAEEAAEE

CARATTERISTICHE GENERALI

DELL’OFFERTA

L’offerta è costituita da una pluralità di fattori:

- l’ambiente

- le imprese ricettive

- i ristoranti

- i trasporti

tutti quegli elementi ambientali e strumentali che costituiscono il prodotto turistico

45

AAEEAAEE

domanda

Impresa outgoing

Imprese incomig locali

offerta

46

AAEEAAEE

ATTIVITA’

delle imprese di viaggio e turismo

ANALIZZATA SOTTO DUE ASPETTI

1. ATTIVITA’ DI INCOMING

2. ATTIVITA’ DI OUTGOING

47

AAEEAAEE

ATTIVITA’ DI INCOMING

Quando le imprese si dedicano al reperimento e all’organizzazione dei servizi che devono essere forniti ai

turisti in arrivo

Sono essenzialmente localizzate vicino ai fattori dell’offerta

48

AAEEAAEE

ATTIVITA’ DI OUTGOING

Raccolgono la domanda e la indirizzano verso l’offerta

- canalizzano la domanda

- stabiliscono rapporti diretti con i fornitori dei servizi

49

AAEEAAEE

Che cos’è l’incoming?

INCOMING

Significa

- attrarre sul proprio territorio flussi turistici

- gestire la soddisfazione dell’occupare il tempo libero

50

AAEEAAEE

INCOMING

Attività di queste imprese è

• il reperimento e

• l’organizzazione dei servizi per i turisti in arrivo.

Servizi di questo scenario sono:

- alberghi – bus operator – guide - accompagnatori – organizzatori di congressi…

51

AAEEAAEE

* singolarmente

* agenzie di viaggio “incoming”

- assemblano più servizi da offrire per soddisfare la domanda,

- propongono attività per il tempo libero nel luogo (prenotazione spettacoli, ingressi mostre, musei…)

52

AAEEAAEE

- SVILUPPARE L’INDUSTRIA TURISTICA

- POSIZIONARE LA DESTINAZIONE TORINO/PIEMONTE NEL MERCATO TURISTICO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

SONO

DUE OBIETTIVI

CHE MAGGIORMENTE IL TERRITORIO INTENDE RAGGIUNGERE

53

AAEEAAEE

OBIETTIVO OBIETTIVO

VALORIZZARE TORINO E LA SUA AREA METROPOLITANA

CREANDO UN PRODOTTO TURISTICO

“TORINO-PIEMONTE”

CHE NON TRASCURI NESSUN ASPETTO DEL TERRITORIO E COMPRENDA

- LA CITTA’, - LA CAMPAGNA, - LE ALPI, - IL PAESAGGIO,

- LA CULTURA, - L’ARTE……

54

AAEEAAEE

TURISMO CULTURALE

È UN SEGMENTO CONSIDEREVOLE

Torino ha una fisionomia urbana che risente del radicale riassetto promosso dai Savoia a partire dal XVI secolo.

L’originario impianto a scacchiera che deriva dalla romana Augusta Taurinorum convive con il “barocco torinese”.

55

AAEEAAEE

QUALI

OPPORTUNITA’

IMPRENDITORIALI

56

AAEEAAEE

- TORINO

- PIEMONTE

* MONTI

* LAGHI

* CAMPAGNA

57

AAEEAAEE

- pernottamento

- ristorazione

- trasporti

- accoglienza

- pubblicità/comunicazione

- congressi

- manifestazioni in genere

58

AAEEAAEE

Rientrano nelle attività proprie delle imprese di viaggio e turismo:

a) L’attività di informazione e pubblicità di iniziative turistiche,

b) L’assistenza per il rilascio di passaporti e visti per l’estero,

c) Inoltro, ritiro , deposito bagagli per conto dei propri clienti,

d) Prenotazione del noleggio di autovetture,

e) Operazioni di emissione, in nome e per conto di imprese di assicurazione, delle polizze a garanzia di infortuni ai viaggiatori e dei danni alle cose trasportate

f) Prenotazione e vendita di biglietti di spettacoli, fiere, manifestazioni

g) ………

59

AAEEAAEE

PROFESSIONI TURISTICHE

• guida turistica

• interprete turistico

• accompagnatore turistico

• organizzatore congressuale

• istruttore nautico

• maestro di sci

• guida alpina

• aspirante guida alpina o portatore

• guida speleologica

• animatore turistico

60

AAEEAAEE

ORGANIZZATORE CONGRESSUALE

Organizza convention, simposi, manifestazioni congressuali.

OBIETTIVI

Interni Esterni

- addestramento - promozione vendite

- motivazione - trasferimento know-how

- confronto

- soluzione di problemi contingenti

61

AAEEAAEE

FASI OPERATIVE

•Identificazione del congresso da organizzare * Personale operativo

•Progetto/preventivo e budget * Impianti tecnici

•Sede congressuale * Programma sociale

•Allestimenti e arredi * Trasporti

•Linea grafica e stampati * Materiale di corredo

•Mailing list * Ristorazione

•Cartellonistica e segnaletica * Ospitalità

•Comitato tecnico scientifico * Ufficio stampa

•Segreteria organizzativa

62

AAEEAAEE

INCOMING CONGRESSUALE A TORINO

NEL 2001

CONVEGNI 7.691

PARTECIPANTI 782.030

GIORNATE DI PRESENZA 1.132.985

PERNOTTAMENTI 575.232

63

AAEEAAEE

AGRITURISMO

PUNTO DI FORZA DELLE AREE RURALI

64

AAEEAAEE

L’agriturismo

è una forma di turismo relativamente recente

sviluppata in modo significativo in alcuni Paesi Europei

mentre in altri è una modalità residuale

FRANCIA - il miglior sviluppo per

1) capacità da parte dei poteri pubblici di pianificarlo e

di renderlo funzionale alle aree rurali

2) organizzazione dell’offerta che offre articolate

tipologie di strutture di alloggiamento e ristorazione

65

AAEEAAEE

IRLANDA:- è il business centrale del settore turistico

- ampia tipologia di accoglienza delle strutture di

accoglienza e per lo sport e l’intrattenimento

AUSTRIA:- il 10% degli agricoltori svolge un’attività turistica

complementare

- la maggior parte collocate in alta montagna e

rappresenta una alternativa per alloggiamento e

ristorazione per sciatori ed escursionisti

66

AAEEAAEE

ITALIA

REGIONI DEL NORD

gestione prevalentemente a carico del coltivatore-proprietario

REGIONI DEL CENTRO

gestione del proprietario non coltivatore

REGIONI DEL SUD ED ISOLE

realtà poco significativa

67

AAEEAAEE

QUATTRO TIPI DI AGRITURISMO IN ITALIA

1) MONTANO -Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta

2) MEDIA MONTAGNA - Emilia Romagna, Friuli e Piemonte

3) MARITTIMO - Calabria, Sicilia e Sardegna

4) CULTURALE - Toscana e Umbria

68

AAEEAAEE

PIEMONTE

turismo enogastronomico

- turismo attento ad aspetti della cultura locale e ai prodotti alimentari tipici di un territorio e alle modalità di uso culinario degli stessi

69

AAEEAAEE

CONSORZIO AGRITURISMO PIEMONTE

sorto nel 1991

OBIETTIVO ORGANIZZARE ATTIVITA’ DI

- MARKETING,

- PUBBLICITA’,

- PROMOZIONE,

- COMMERCIALIZZAZIONE

70

AAEEAAEE

Fornisce informazioni

- sull’offerta di pernottamento e ristorazione

- sulle attività promozionali organizzate dalle aziende agricole

- sui programmi speciali organizzati per i ragazzi

esempi

* Manufatti di rame (scuola del rame di Alpette)

* Festa delle erbe officiali (Comune di Pancalieri)

* Prodotti tipici della Val Susa (Associazione Susa Galupa)

* Festa della ciliegia (Comune di Pecetto e Chieri)