“ Star bene mangiando ” e la metodologia educativa proposta

Post on 22-Feb-2016

27 views 0 download

description

“ Star bene mangiando ” e la metodologia educativa proposta. Dott.ssa Brigida Rosa. FINALIT Á DEL PROGETTO “ STAR BENE MANGIANDO ”. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “ Star bene mangiando ” e la metodologia educativa proposta

““Star bene Star bene mangiandomangiando””

e la metodologia e la metodologia educativa propostaeducativa proposta

Dott.ssa Brigida Rosa

FINALITFINALITÁÁ DEL PROGETTO DEL PROGETTO ““STAR BENE MANGIANDOSTAR BENE MANGIANDO””

Favorire la costituzione di una rete Favorire la costituzione di una rete collaborativa, stabile e duratura nel collaborativa, stabile e duratura nel

tempo, tra la scuola, i servizi sanitari, le tempo, tra la scuola, i servizi sanitari, le associazioni di volontariato e la famiglia, associazioni di volontariato e la famiglia, per attivare un percorso di cambiamento per attivare un percorso di cambiamento

culturale culturale attraversoattraverso le tematiche le tematiche dell’educazione alimentare.dell’educazione alimentare.

Un esempio di rete territoriale locale

OSSERVATORIOSCOLASTICO

CAPACI

CARINI

ASSOCIAZVOLONTAR. TERRASINI

VILLAGRAZIADI CARINI

TORRETTA

AUSL

ISOLA DELLE FEMMINE

STAR BENEMANGIANDO

PROMUOVERE BENESSEREPROMUOVERE BENESSERE

↓↓PROCESSO DI EMPOWERMENTPROCESSO DI EMPOWERMENT

Processo di cambiamento attivato dalla persona Processo di cambiamento attivato dalla persona stessa che mobilita le proprie energie e risorse stessa che mobilita le proprie energie e risorse grazie ad una maggiore percezione e conoscenza grazie ad una maggiore percezione e conoscenza emotiva di se stessiemotiva di se stessi

↓↓ Possibilità di influenzare i propri stili ed Possibilità di influenzare i propri stili ed

eventi di vitaeventi di vita

PERCHPERCHÉÉ E’ IMPORTANTE FARE E’ IMPORTANTE FARE EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA MEDIA NELLA SCUOLA MEDIA

Le abitudini alimentari si strutturano in questa fase della vita

I temi dell’educazione alimentare possono essere trasversali a molte discipline

I bambini possono diventare “trasformatori” di abitudini alimentari nei contesti familiari

L’insegnante può diventare un “facilitatore” dell’interazione bambino – cibo – famiglia

Cosa proponiamo per attivare Cosa proponiamo per attivare un percorso nelle classiun percorso nelle classi

COSA C’E’ DIETRO UN MESSAGGIO PUBBLICITARIO

La pubblicità serve per convincere la gente ad acquistare i prodotti che le grandi industrie decidono di vendere.

I prodotti possono anche essere nocivi alla salute, ma hanno “la necessità economica” di essere venduti.

Un messaggio pubblicitario mostra ciò che è più comune all’uomo: il successo, la bellezza, la ricchezza, la famiglia, l’amicizia, ecc…

“Tutti vogliamo essere come quelli della pubblicità”

Pubblicità rivolte alla “testa”:sono le pubblicità che propongono per

esempio un prodotto che costa poco ma si presenta come sano!

Pubblicità rivolte al “cuore”:sono pubblicità che propongono prodotti

utilizzano messaggi rivolti alle emozioni, alle sensazioni, quasi come un sogno!

“Se compro ciò che mi propone la pubblicità vivo dentro quella realtà”!

IL RUOLO SOCIALE DELLA PUBBLICITA’

La pubblicità non sempre è cattiva consigliera! Oggi, sempre più spesso, diventa infatti

strumento di conoscenza e promozione culturale!

La pubblicità “buona” non vuole convincerci, cerca soltanto di farci riflettere sui dei valori importanti per la vita di noi tutti: l’amicizia, la famiglia, il rispetto di tutti gli esseri viventi, la pace e non di meno la salute!

IL CONTRO – SPOT! E’ possibile diventare promotori di salute usando un mezzo spettacolare, a tutti noi molto familiare, come la pubblicità!

Il contro-spot è un messaggio che veicolando emozioni può cercare di formare il suo destinatario alla scelta di modalità sane di vita per una corretta gestione della salute, al di là della “necessità economica” !

PRIMO INCONTROPRIMO INCONTRO

1. RAPPORTO TRA LA PUBBLICITA’ E LA 1. RAPPORTO TRA LA PUBBLICITA’ E LA DIPENDENZA PSICOLOGICA LEGATA AI DIPENDENZA PSICOLOGICA LEGATA AI CONTENUTI ALIMENTARICONTENUTI ALIMENTARI

2. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBLICITARIO2. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBLICITARIO

SECONDO INCONTRO1. REVISIONE E VALUTAZIONE DI

MATERIALE PUBBLICITARIO

2. SUGGERIMENTI, IDEE E PROPOSTE PER L’ELABORAZIONE DI UN “CONTROSPOT” SUI CONTENUTI ALIMENTARI

OPERATORI DI RIFERIMENTO PER OGNI SCUOLA MEDIA

• LELLA• ROSARIA

• VITA

• ROSSELLA

1) IST. COMPR. “F. RISO” ISOLA DELLE FEMMINE

2) SCUOLA MEDIA“B. SICLIANO”

CAPACI

3) IST. COMPR. “L. LANZA” CARINI

• FRANCESCO

• GIOVANNI

• FILIANA

• GIOVANNA

1) IST. COMPR. “TORRETTA”

2) IST. COMPR “R. GUTTUSO”

VILLAGRAZIA DI CARINI

3) IST. COMPR. “G. XXXIII” TERRASINI

4) IST. COMPR. “G. MELI” CINISI