Download - Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Transcript
Page 1: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Che cos’è lo heritage?

• Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997)

• “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente

• Un’ eredità ricevuta dal passato che riceviamo nel presente sia in termini di tradizioni culturali, che di oggetti materiali.

Page 2: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Dimensione selettiva

• Tutto ciò che è passato ha valore ed è quindi da considerare un patrimonio da conservare?

• “il passato per sé- ma forse non quella parte di prodotti che chiamiamo heritage- è neutrale. Senza la nostra intercessione non è né emozionante, né neutrale, né noioso, né meritorio” (Timothy e Boyd, 2003)

Page 3: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Connotazione valoriale

• Filtri personali=Heritage individuale• Filtri sociali= Heritage collettivo (globale,

macrolocale, microlocale).

Dimensione dinamica dello heritage= dimensione dinamica della società e dei suoi valori

coexisting heritages(Ashworth, 1996)

Page 4: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Sense of past

• Percezione della comunità di sentirsi cosciente del proprio passato come esperienza collettiva e parte del tessuto intellettuale che la accomuna

• Il sense of past è la capacità di saper identificare i segni antropici e naturali del paesaggio collocandoli in una cornice temporale e in una dimensione territoriale (Walsh, 1992)

Page 5: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Dimensione territoriale

• “lo heritage necessita di una definizione ampia, che includa non solo i principali siti e istituzioni storiche, ma l’intero paesaggio della regione con la sua base geografica: il sistema di fattorie e campi strade, porti, strutture industriali, villaggi e strade principali, imprese commerciali e, ovviamente la gente con le sue tradizioni e attività economiche” (Bowes, 1989)

Page 6: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Casa di pietra graa/essiccatoio

Nevera

lavatoioproduzioniterrazzamenti

Patrimonio locale

Page 7: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.
Page 8: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Sense of place

• Il riconoscimento dei segni antropici e naturali del paesaggio collocandoli in una cornice temporale e in una dimensione territoriale (sense of past) sviluppa il sense of place, il sentimento di appartenenza ad un luogo, il riconoscimento del suo valore e la consapevolezza dell’importanza nel conservarlo.

Page 9: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Perché conservare il passato?

• Negli ultimi cinquant’anni è in atto nelle società occidentali una vera “ossessione per il passato”(Merriman, 1991)

• Quali le motivazioni?

Page 10: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Industrializzazione e modernizzazione

• Il rapido cambiamento industriale e losviluppo tecnologico hanno portato la società dei consumi degli anni ’80 e ’90 ad un’insoddisfazione e preoccupazione verso il presente

• Conservare il passato oggi significa mantenere un legame con esso, rafforzando l’identità territoriale e il senso di sicurezza

Page 11: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Nazionalismo e nostalgia collettiva

• Il valore dello heritage per le minoranze etniche, religiose, culturali ecc.. È un fattore importante per mantenere viva una tradizione legata ad una identità che si sente minacciata. (Paesi Baschi, Valdesi,Occitani)

Page 12: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Diversità e sostenibilità ambientale

• L’heritage è una risorsa non rinnovabile, la cui distruzione comporta una perdita non recuperabile.

Page 13: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Valore estetico e artistico

• Città ed edifici storici hanno spesso un “valore di rarità” dal punto di vista degli stili e perché rappresentano risultati artistici e creativi superstiti

Page 14: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

• La conservazione riferita ad esempio ad aree naturali ma anche a musei ha un’importanza scientifica di ricerca e studio ma anche di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza a determinati valori (es. Holocaust Memorial Museum Washington DC)

Valore scientifico ed educativo

Page 15: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Heritage ed economia

• Le città europee forniscono sempre più numerosi esempi di piani di sviluppo turistico basati sulle attrazioni legate all’heritage.

• In alcuni casi il potenziale economico giustifica la scelta di conservare lo heritage

Page 16: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Heritage come risorsa funzionale

• Progetti di rinnovamento e rigenerazione urbana riguardano comunemente beni storici ristrutturati e utilizzati per scopi diversi da quelli originari.

Page 17: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Heritage polisemico• È considerato sinonimo di vestigia del passato• È considerato il prodotto di un passato che influenza il

presente• E’ l’intera produzione culturale e artistica del passato • Comprende elementi dell’ambiente considerati originali,

tipici e idonei ad essere tramandati alle future generazioni• È un’attività economica identificata come heritage

industry• È strumento di rivendicazione politica(Tunbridge et Ashworth, 1996)

Page 18: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Significato dello heritage

• Significato sociale

• Significato scientifico

• Significato economico

• Significato politico

Page 19: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Diversità di vedute…

• Consideriamo Lo heritage come “gli usi contemporanei del passato… l’interpretazione del passato nella storia, i manufatti e gli edifici sopravvissuti, le memorie individuali e collettive sono utilizzati per rispondere a bisogni attuali che comprendono da un lato l’identificazione degli individui con entità sociali, etniche e territoriali, dall’altro la fornitura di risorse economiche per la commercializzazione nelle industrie dello heritage” (Ashworth e Tunbridge, 1996)

Page 20: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Classificazione dell’heritage

• Tipologia della risorsa

• Tipologia dell’attrazione

Page 21: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Heritage - classificazione

• Risorse

• Materiali (edifici, fiumi, aree naturali, paesaggi)

• Immateriali (tradizioni, stili di vita, feste, cerimonie, lingue, arte, cibi)

Page 22: Che cosè lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) patrimonio è la traduzione italiana più frequente Un eredità ricevuta dal.

Heritage - classificazione

• Attrazioni

• Attrazioni naturali• Attrazioni scientifiche• Attrazioni legati a luoghi

produttivi• Attrazioni legate ai trasporti• Attrazioni storiche• Attrazioni artistiche• Attrazioni dello spettacolo• Parchi e giardini• Città• Paesaggi rurali• Attrazioni religiose• Parchi ludico-ricreativi