Download - BISCEGLIE 15 GIORNI DEL 31 MARZO 2013 CONFCOMMERCIO_5

Transcript
Page 1: BISCEGLIE 15 GIORNI DEL 31 MARZO 2013 CONFCOMMERCIO_5

P a g i n a 1 5 - A n n o X V N . 3 3 6 ( 0 5 ) 3 1 - 0 3 - 2 0 1 3P a g i n a 1 5 - A n n o X V N . 3 3 6 ( 0 5 ) 3 1 - 0 3 - 2 0 1 3P a g i n a 1 5 - A n n o X V N . 3 3 6 ( 0 5 ) 3 1 - 0 3 - 2 0 1 3P a g i n a 1 5 - A n n o X V N . 3 3 6 ( 0 5 ) 3 1 - 0 3 - 2 0 1 3P a g i n a 1 5 - A n n o X V N . 3 3 6 ( 0 5 ) 3 1 - 0 3 - 2 0 1 3

Bollettino Informativo a cura dell 'Ufficio Stampa dell 'Associazione Commercianti BISCEGLIEBollettino Informativo a cura dell 'Ufficio Stampa dell 'Associazione Commercianti BISCEGLIEBollettino Informativo a cura dell 'Ufficio Stampa dell 'Associazione Commercianti BISCEGLIEBollettino Informativo a cura dell 'Ufficio Stampa dell 'Associazione Commercianti BISCEGLIEBollettino Informativo a cura dell 'Ufficio Stampa dell 'Associazione Commercianti BISCEGLIEANNO XII - N.0ANNO XII - N.0ANNO XII - N.0ANNO XII - N.0ANNO XII - N.0 55555/2013 - www.confcommerciobisceglie.it/2013 - www.confcommerciobisceglie.it/2013 - www.confcommerciobisceglie.it/2013 - www.confcommerciobisceglie.it/2013 - www.confcommerciobisceglie.it

«E' necessario sospendereimmediatamente l'operatività dellaTares, prorogandone i termini dientrata in vigore almeno fino al primogennaio 2014. E la sospensione deveriguardare anche la componenteservizi che, da sola, comporta unaggravio di oltre 1 miliardo di euro perfamiglie e imprese e che è già in partericompresa dalle voci servizi indivisibilipresenti nell'IMU. Cittadini e impresefinirebbero per pagare due volte, sullastessa base imponibile, gli stessi serviziche anche l'imposta sul mattone èchiamata a finanziare». E' la posizionedi Confcommercio riguardo la nuovaimposta sui rifiuti. «Occorre inoltre -

prosegue la Confederazione - aprire untavolo tecnico di lavoro, partecipatodalle principali associazioni dicategoria, con il compito di ridefinirela struttura complessiva del sistematariffario e di individuare nuovicoefficienti che rappresentino almeglio la reale produzione di rifiutidelle varie categorie economiche.L'attuale sistema, infatti, se nonprorogato e completamente rivisto,

determinerà un aumento spropositatod e l l e t a r i f f e s u i r i f i u t i » . D aun'elaborazione di Confcommercioemerge che l'applicazione della Tarescomporterà un incremento medio deicosti per il servizio urbano dei rifiutidel 290% e per alcune tipologie diattività incrementi medi superiori al400%, come per la ristorazione, oaddirittura al 600%, come perl'ortofrutta e le discoteche.

Dopo l'annuncio del Ministero delloSviluppo Economico secondo il qualel'articolo 62 del decreto 'Cresci Italia'andava considerato abrogato da unasuccessiva norma Ue, il Ministero dellePolitiche agricole replica: "la norma hapiena efficacia"...

Articolo 62, ovvero beato chi cicapisce qualcosa. Il Ministero dellePolitiche agricole ne ha ribadito infattiin una nota ''la piena efficacia e vitalità"dopo il parere reso noto venerdì scorsodal Ministero dello Sviluppo economico.Quest 'ultimo, ricordiamolo, avevarisposto affermativamente nei giorniscorsi a un quesito giuridico posto da

Confindustria relativo all'eventualesuperamento della disposizione ("ladisciplina in materia di ritardi dipagamento nelle transazioni commercialiafferenti alla cessione di prodotti agricolie agroalimentari, di cui al citato articolo62, è stata tacitamente abrogata da quellasuccessiva più generale, di derivazioneeuropea, introdotta dal decreto legislativo192 del 2012 di attuazione delladirettiva 2011/7/Ue in materia dir i tardi d i pagamento in tutte letransazioni commerciali"). Ma ecco chel'ufficio legislativo del Mipaaf chiarisceinvece come l'articolo 62 non possaconsiderarsi superato dalle normativecomunitarie, ''in quanto, avendo ad

oggetto la 'Disciplina delle relazionicommerciali in materia di cessione diprodotti agricoli e agroalimentari', sipone in un rapporto di evidente specialitàrispetto alle revisioni di carattere generaledelle normative comunitarie''. Lo stessolegislatore, si legge nella nota delMinistero delle Politiche agricole, con lalegge 17 dicembre 2012 n. 221 èintervenuto modificando l 'assettonormativo, escludendo effetti abrogativi.Il Mipaaf ricorda anche che il Consigliodi Stato ha osservato che ''la finalità dellanormativa induce a ritenere che ledisposizioni abbiano la caratteristica dellenorme nazionali 'ad applicazione neces-saria''' e che l'Autorità Garante dellaConcorrenza e del Mercato ha approvatoi l ' 'Regolamento sul le procedureistruttorie in materia di disciplina dellerelazioni commerciali concernenti lacessione di prodotti agricoli e alimentari''che si riferisce palesemente all'articolo 62.

Su richiesta del Presidente delConsorzio Mercatincittà, accolta dalCommissario Straordinario delComune di Bisceglie, GianfeliceBellesini, è stata autorizzata l’aperturadi mercati straordinari in città neiseguenti giorni:

07 APRILE nel rione zona SanPietro (via A. Vescovo) 07.00-13.00

05 MAGGIO nel rione zona SanPietro (via A. Vescovo) 07.00-13.00

02 GIUGNO nel rione zona SanPietro (via A. Vescovo) 07.00-13.00

07 LUGLIO in piazza VittorioEmanuele 17.00-21.00

28 LUGLIO in piazza VittorioEmanuele 17.00-21.00

06 OTTOBRE in piazza VittorioEmanuele 07.00-13.00

03 NOVEMBRE nel rione SanPietro (via A. Vescovo) 07.00-13.00

01 DICEMBRE nel rione SanPietro (via A. Vescovo) 07.00-13.00

08 DICEMBRE in piazza VittorioEmanuele 07.00-13.00

15 DICEMBRE in piazza VittorioEmanuele 07.00-13.00

05 GENNAIO 2014 in piazzaVittorio Emanuele 07.00-13.00