Ws polvani tanania_21giu12

5

Click here to load reader

description

Intervento Polvani e Tanania

Transcript of Ws polvani tanania_21giu12

Page 1: Ws polvani tanania_21giu12

Gruppo di lavoro - attività di laboratorio: Marco Polvani, Alessandra Ghizzardi, Laura Pommella, Angela Tanania

Percorsi di progettazione partecipata per la definizione dello “Statuto dei luoghi”

Marco Polvani, ricercatore Università di SienaAngela Tanania, architetto, libero professionista

Page 2: Ws polvani tanania_21giu12

Corso di Alta FormazioneProgettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali

Scheda 1. La metaprogettazione come orientamento alla ricerca-azione

1) prima mappature del campo di forze potenziale (pensando ai soggetti che si conoscono sul territorio) (“se fossi …”)

Borg

hi A

ttivi

Perco

rsi d

i pro

getta

zione

par

tecipa

ta pe

r la

defin

izion

e de

llo “S

tatuto

dei

Luog

hi”-

seco

ndo

il Vi

llage

Des

ign S

tatem

ent

(VDS

), ch

e gu

ida e

ind

irizza

lo s

vilup

po lo

cale

verso

un

futur

o de

sider

abile

-e

defin

izion

e de

lle Li

nee G

uida

Ideatori(ass.ne n.1)

Promotori(ass.ni n.6)

Partner(comuni n. 5)

Obiettivi statutari

Elementi di convergenza statutaria

Aumentare visibilità e credibilità sul territorio

Rafforzare la credibilità democratica partecipativa

Maggiore legittimità e consenso alle decisioni

Livello di coinvolgimento altri soggetti

Capacità di sostenere le relazioni attive

Ruolo effettivo da ricoprire

Interazione tra programmazione comunale e linee guida (per lo sviluppo locale)

Percezione distorta degli obiettivi di progetto

Strumentalizzazione del progetto

Rapporto tra impegno (coinvolgimento attivo)/risorse (economiche)

Generare forti aspettative nei cittadini

Attori * Aspetti di attrazione Aspetti poco chiari ProblemiAspetti da esplorare e attenzioni da tenere nell’aggancio

Attenzione agli strumenti e metodi di coinvolgimento e animazione

Valorizzare aspetti comuni

Possibili conflittualitàsull’identificazione delle componenti identitarie

(*) Partecipano alla fase iniziale (avvio del progetto)

Percorsi di progettazione partecipata per la definizione dello “Statuto dei luoghi”di Marco Polvani, ricercatore Università di Siena e Angela Tanania, architetto, libero professionista

Page 3: Ws polvani tanania_21giu12

Borg

hi A

ttivi

Perco

rsi d

i pro

getta

zione

par

tecipa

ta pe

r la

defin

izion

e de

llo “S

tatuto

dei

Luog

hi”, s

econ

do il

Villa

ge D

esign

Stat

emen

t (VD

S). D

efiniz

ione

delle

Lin

ee G

uida

Attori Aspetti di attrazione Aspetti poco chiari Problemi

altri soggetti territoriali *(protezione civile, gruppo parrocchiale, agricoltori, scuole, cittadini carismatici”)

soggetti terzi **(altri enti/ass.ni, altri cittadini e proprietari di seconde case, turisti)

Risvolto pratico e livello di coinvolgimento

Modalità di coinvolgimento

“senso” del progetto reale utilità del progettointerrogarsi sul “dopo”chi o cosa c’è “dietro”in termini di tempo ed

energie quanto coinvolge il percorso

paura dell’esposizione

aspettative “elevate” sui risultati di progetto

frammentazione delle visioni

quale continuità?insicurezza e diffidenza

Aspetti da esplorare e attenzioni da tenere nell’aggancio

chiarezza degli obiettivi verificare le fattibilità (da obiettivo al

risultato)attenzione ai bisogni della comunità

e comunque all’individuo/categorie

* Partecipano alla fase di primo coinvolgimento; ** Partecipano al processo in altre fasi e/o coinvolgibili

possibilità di esprimersi secondo propri desideri

condividere il proprio sapere

desiderio di relazione e costruzione di un “noi”

bisogno di raccontarsirafforzare il rapporto

anziani/giovani (nella logica della continuità)

costruzione di nuovi rapporti (ad esempio, scuola/società)

ampliamento delle proprie visioni

supporto alle esigenze di ricostruzione

nascita di relazioniscambio di esperienze

Modalità di coinvolgimentoDeviazione degli indirizzi

condivisi e da condividere per lo sviluppo locale

2) prima mappature di altre categorie di soggetti coinvolgibili

Corso di Alta FormazioneProgettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali

Scheda 1. La metaprogettazione come orientamento alla ricerca-azione

1) prima mappature del campo di forze potenziale (pensando ai soggetti che si conoscono sul territorio) (“se fossi …”)

Percorsi di progettazione partecipata per la definizione dello “Statuto dei luoghi”di Marco Polvani, ricercatore Università di Siena e Angela Tanania, architetto, libero professionista

Page 4: Ws polvani tanania_21giu12

Scheda 2. Fasi del processoConnessione 2.2 Fase intermedia

Promozione2.1 Fase iniziale

Attivazione2.3 Fase avanzata

attraverso conoscenze informali dirette e indirette

bando Ideatori(ass.ne n.1)

Promotori(ass.ni n.6)

Partner(comuni n. 5)

Ideatori(ass.ne n.1)

Promotori(ass.ni n.6)

Partner(comuni n. 5)

Adesione al progettono co-progettazione

Avvio

del p

roce

sso;

prim

o coin

volgi

mento

, chi

prom

uove

e co

meSu

ppor

to pr

omoz

ione

e par

tecipa

zione

informazione e connessioniCondivisione e allargamento partnership

Volantinaggio; convivio di paese; assemblee pubbliche e specifiche di progetto; conferenza stampa (lancio progetto)

Inter

azion

e tra

i sog

getti;

chi g

estis

ce; i

luogh

i

Parte

cipaz

ione a

lle de

cision

i; con

tinuit

àtem

pora

leCorso di Formazione per Facilitatorirappresentanti ideatori e promotoriScambio buona pratica: viaggio in Inghilterra conoscere il VDS (facilitatori)

coinvolgimenti altri soggettiAssemblee per gruppi omogenei (mitigare il rischio del conflitto, favorire l’espressione); Assemblee con gruppi di paese presso le loro sedi (ad esempio il gruppo parrocchiale o altre associazioni, per aumentare la fiducia); interviste ai leader della mappatura degli attori (gate-keepers); passeggiate conoscitive (esperti locali ed esterni con contributo tecnico); incontro tra facilitatori e gruppo scientifico (Politecnico di Milano, responsabili della ricostruzione )Concorso fotograficoAssemblea generale (troppo tecnica e poco divulgativa)

Questionario(a risposta multipla, distribuito casa

per casa, supporto facilitatori)

Criticità emerse per temi:tutela del paesaggio, aspetto del paese, priorità di sviluppo economico, energia e sistema smaltimento rifiutiRisposte ca. 50% (anonimo oppure con identificazione per partecipare alla cena conviviale in concorso)

• Laboratori partecipati per l’elaborazione delle Linee Guida

• Workshop attivazione dei tavoli di discussione

suddivisi per temi : Paese - Paesaggio –Energia/Trasporti/Rifiuti – Economia (sulla base dei risultati dei questionari)

creazione di un “Atlante del Luogo”costruzione delle prime “Linee Guida”

(sulla base delle attività del workshop)

(azioni successive: le Amministrazioni Comunali insieme agli uffici tecnici potranno discutere la proposta delle Linee Guida, sempre secondo il metodo partecipato. Successivamente potranno adottare e approvare le L.G. (Statuto dei luoghi) al fine dell’integrazione con gli strumenti urbanistici, della ricostruzione e della pianificazione.

Fase attuale del progetto

Corso di Alta FormazioneProgettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali

• Prodotti e risultati• Prime elaborazioni delle Linee Guida.Il documento “Statuto dei luoghi” è il prodotto partecipato delle attività condotte in ambito locale con le comunità.

Percorsi di progettazione partecipata per la definizione dello “Statuto dei luoghi”di Marco Polvani, ricercatore Università di Siena e Angela Tanania, architetto, libero professionista

• Adozione delle Linee Guida• incontri preparatori per promuovere il documento in sede di Consiglio Comunale.

Page 5: Ws polvani tanania_21giu12

Corso di Alta FormazioneProgettazione partecipata

per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali

Attivazione2.3 Fase avanzata

Connessione 2.2 Fase intermedia

ESEM

PLIF

ICAZ

IONE

CAS

O ST

UDIO

-Fa

si 2 e

3

Eventuali funzioni di consolidamento/manutenzione degli ambiti di partecipazione attivati

•Momenti di ascolto/incontri animazione(momenti di tipo formali, informali, decisionali)incontri pubblici, workshop, dialoghi bilaterali, tavoli di concertazione, gruppi di lavoro , assemblee di partenariato, focus group

Visione e condivisione degli scenari • crescita del senso di appartenenza al processo creativo • verifica delle criticità (rischi e opportunità) • creazioni di reti

Partecipazione alle decisioni; continuità temporale

Ascolto stakeholder pubblici e privati

- Identificazione elementi di riconoscimento per metacategorie disoggetti coinvolti;

Modello organizzativo a supporto della connessione fra diversi soggetti

Interazione fra i soggetti e gestione dei momenti partecipativi

Animazione

- Formazione Facilitatori- Coinvolgimento attivo dei soggetti

Progettazione e attuazione

- Incontri specifici e Tavoli tematici di confronto e ascolto- Condivisione degli obiettivi e finalità- raccolta ed elaborazione delle sollecitazioni comuni

Fasi del processo - esemplificazione

Percorsi di progettazione partecipata per la definizione dello “Statuto dei luoghi”di Marco Polvani, ricercatore Università di Siena e Angela Tanania, architetto, libero professionista