Wi-Move: risultati attività di ricerca

43
I risultati delle attività di Ricerca

Transcript of Wi-Move: risultati attività di ricerca

Page 1: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I risultati delle attività di

Ricerca

Page 2: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Competitività e Infomobilità

La competizione economica è sempre più tra aree

territoriali.

La mobilità è un asset decisivo della competitività

all’interno delle aree territoriali e verso l’esterno

L’infomobilità, cioè le tecnologie informatiche e di rete applicate alla mobilità, è un fattore strategico e

non una commodity

Le tecnologie di rete Wi-Fi sono le più vantaggiose in termini di costi e di applicazioni

Page 3: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Wi-Move e la Ricerca

Gli obiettivi delle attività di ricerca coordinate dal CATTID

all’interno di Wi-Move sono stati:

di supportare la realizzazione dei servizi creati o

implementati all’interno di Wi-Move, in relazione agli

scenari internazionali e alle necessità di tutti gli utenti

della mobilità;

di comprendere gli usi sociali dei sistemi di trasporto

pubblico al fine promuovere tecnologie dell’info-

comunicazione legate al trasporto sostenibile;

Page 4: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le attività di Ricerca

Con l’obiettivo di supportare al meglio la progettazione dei servizi sia

verso il confronto con altri progetti di ITS nel mondo, sia verso le

necessità reali degli utenti della mobilità dei diversi contesti cittadini

coinvolti, nell’ambito di Wi-Move sono state condotte 4 ricerche:

1) Ricognizione internazionale degli scenari delle tecnologie

dell’info-comunicazione;

2) Indagine quali-quantitativa sugli User Needs & Requirements degli

utenti della mobilità;

3) Analisi di secondo livello sull’utenza delle comunicazioni in

mobilità a Roma;

4) Studio e progettazione di percorsi info-turistici per non vedenti.

Page 5: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Ricognizione internazionale

degli scenari delle

tecnologie dell’info-comunicazione

Page 6: Wi-Move: risultati attività di ricerca

L’Intelligent Trasportation System

Per ITS (Intelligent Trasportation System) si intende l’insieme delle

procedure, dei sistemi e dei dispositivi che consentono, attraverso la

raccolta, elaborazione e distribuzione di informazioni, di migliorare il

trasporto e la mobilità di persone e merci.

La Commissione Europea definisce come ITS i sistemi e i servizi per:

la gestione del traffico e della mobilità;

il pagamento automatico; l’informazione all’utenza;

la gestione del trasporto pubblico;

la gestione delle flotte e del trasporto merci;

il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto e la

navigazione; la gestione delle emergenze e degli incidenti.

Page 7: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Gli ITS: i benefici per la mobilità

La Commissione Europea, nel Libro Bianco “La politica europea dei

trasporti fino al 2010: il momento delle scelte”, riporta che sono state

ottenute grazie agli ITS:

riduzioni dei tempi di spostamento nell’ordine del 20%;

aumenti della capacità della rete del 5-10%;

Aumento del 10-15% delle percentuali di sopravvivenza, grazie ai

sistemi automatici di segnalazione degli incidenti e di gestione

delle situazioni di emergenza.

Page 8: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Riferimenti Internazionali: Europa

Francia, SIRIUS, a Parigi, è un servizio di informazione sul traffico realizzato dall’Amministrazione locale parigina con il supporto del Ministero dei Trasporti;

Inghilterra, Transport Direct è un programma finanziato dal UK Department for

Transport, dal Welsh Assembly Government e dallo Scottish Government in partnership con amministrazioni locali e operatori di trasporto;

Olanda, OVR (un servizio di informazione all’utenza gestito dalle principali aziende trasporto pubblico locale) e PTA ad Amsterdam;

Spagna, TMB iBus a Barcellona(un servizio che permette di conoscere in tempo reale i tempi di attesa alle fermate degli autobus) e Espera per fornire informazioni sul trasporto pubblico in tempo reale agli utenti tramite sms);

Svezia, Trafiken attivo in 5 città per la pianificazione dei viaggi, la scelta delle modalità di trasporto e soprattutto per conoscere le informazioni di traffico in

tempo reale, in Svezia

Page 9: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Riferimenti Internazionali: Asia

Giappone, VICS - (Vehicle Information and Communication System) un

servizio che fornisce agli automobilisti, attraverso dispositivi di bordo,

informazioni di traffico in tempo reale con l’obiettivo di rendere il trasporto

più efficiente, sicuro e pulito;

Corea del Sud, SPATIC (Seoul Metropolitan Police Ageny Comprehensive

Traffic Center) gestisce le attività per la gestione delle informazioni di

traffico delle strade interne della città di Seoul attraverso l’uso delle

tecnologie ITS – progetto U-TOPIS progetto che viene sviluppato a Seoul

nell’ambito del programma “Connected Urban Development”. L’obiettivo

è di integrare il sistema prototipale del PTA (Personal Travel Assistant,

descritto per l’Olanda) con il sistema di trasporto intelligente TOPIS attivo a

Seoul

Page 10: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Riferimenti Internazionali: USA

Negli Stati Uniti, i casi di studio più interessanti sono quelli presenti nella città

di San Francisco:

CPT (Connected Public Transit) è il servizio informativo per la mobilità

progettato dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston in

collaborazione con Cisco, per rendere più efficiente il sistema di trasporto

pubblico cittadino della città americana di San Francisco;

Sensori Wireless per la gestione delle aree di parcheggio (TBC) per inviare

informazioni ai conducenti sulla disponibilità di parcheggio direttamente sul

display del cellulare oppure attraverso display elettronici presenti nelle aree

di parcheggio;

WI-Fi Rail di San Francisco (TBC) Wi-Fi Rail è un provider di connettività

internet mobile attivo nell’area metropolitana di San Francisco che copre

anche i sistemi di trasporto su rotaia, in particolare per pendolari.

Page 11: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le Sperimentazioni Universitarie Il Mobile Guide Suite dell’Università di Udine

La sperimentazione per servizi di infomobilità e turismo legati all’utilizzo di

tecnologie GPS si sta sviluppando sempre di più nella declinazione di servizi

offerti ad utenti a piedi ed interessati all’esplorazione di città e punti di

interesse culturali

Il Vadinia Project dell’Università di Oviedo

Vadinia è un progetto realizzato nel 2007 dal “Gruppo di ricerca di

Interazione e Comunicazione Umana” dell’Università di Oviedo (Spagna).

L’obiettivo progettuale è stata la realizzazione di un sistema in grado di

localizzare, guidare e fornire informazioni a diverse tipologie di utente, in

mobilità, nella città di Oviedo, con particolare attenzione ai non vedenti.

Page 12: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Gli User Needs &

Requirements degli utenti della mobilità

Page 13: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Gli obiettivi dell’indagine

Nell’ambito del progetto Wi-Move è stata condotta nelle città di

Roma, Parma e Genova una ricerca sugli user needs and

requirements degli utenti, attuali e potenziali, di servizi di infomobilità.

L’indagine ha puntato a:

individuare i bisogni di informazione e tecnologia in condizioni di

mobilità,

prevedere i possibili scenari d’uso; costruire i profili degli utenti del trasporto pubblico (residenti,

pendolari, turisti).

La rilevazione, strettamente è stata svolta nelle tre città e si è avvalsa

di tecniche sia di tipo quantitativo che qualitativo.

Page 14: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le esperienze di riferimento Per supportare la progettazione della ricerca sono stati analizzati i risultati di

una serie di ricerche internazionali sugli user needs and requirements, tra cui:

La ricerca Nokia sui mobile essentials ovvero gli oggetti che gli utenti

portano con sé, durante gli spostamenti in mobilità a San Francisco, Berlino,

Tokio eShangai ;

La ricerca Passengers’ Waiting Behavior at Bus Stops per il miglioramento

delle condizioni dei passeggeri in attesa alle fermate di Tokio, sulla base

dello studio dei comportamenti messi in atto;

La ricerca condotta a Melbourne, in Australia, sulla progettazione di un

sistema di infomobilità per terminali mobili denominato TramMate;

La National Rail Passenger Survey in Gran Bretagna: per studiare e

comprendere i comportamenti messi in atto dai pendolari e dai lavoratori

che si spostano con i treni.

Page 15: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I numeri dell’indagine

Osservazioni a bordo dei mezzi:

1108 passeggeri a Roma, all’interno dei tram della linea 19;

611 passeggeri dei filobus della linea 5 di Parma;

733 passeggeri sugli autobus urbani di Genova.

Osservazione presso capolinea e banchine:

2176 utenti a Roma;

1384 utenti del trasporto pubblico a Parma;

1528 utenti ai capolinea del servizio pubblico a Genova.

Interviste condotte nei pressi di centri informazione e snodi di traffico:

500 interviste a Roma;

179 interviste a Parma;

206 interviste a Genova.

Page 16: Wi-Move: risultati attività di ricerca

In attesa ai Box Informazioni

Page 17: Wi-Move: risultati attività di ricerca

In attesa ai Box Informazioni

Page 18: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le richieste ai Box Informazioni

Page 19: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le richieste ai Box Informazioni

Page 20: Wi-Move: risultati attività di ricerca

La soddisfazione per le risposte ai Box

livello soddisfazione

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Per niente soddisfattoPoco soddisfattoAbbastanza

soddisfatto

Molto soddisfatto

perc

en

tuale

% casi Roma

% casi Parma

% casi Genova

Page 21: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I motivi dell’insoddisfazione ai Box

Page 22: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I comportamenti a bordo dei mezzi

Page 23: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I comportamenti a bordo dei mezzi

Page 24: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I comportamenti in banchina

Page 25: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I comportamenti in banchina

Page 26: Wi-Move: risultati attività di ricerca

A bordo non chiedermi una mano

Page 27: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le mappe per la progettazione dei servizi

In questa mappa sono stati

incrociati:

le tipologie dei contenuti

informativi;

le modalità di ricezione.

Sono stati poi posizionati, a

seconda delle esigenze, i

profili/scenari d’uso simulati sulla

base dell’indagine e indicate le

tecnologie di riferimento.

Questa è la mappa di Roma

Page 28: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le mappe per la progettazione dei servizi

Questa è la mappa di Parma

Page 29: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le mappe per la progettazione dei servizi

Questa è la mappa di Genova

Page 30: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le mappe per la progettazione dei servizi

Questa è la mappa di Genova

Page 31: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le specificità nelle tre città

a Roma appare opportuno erogare anche in modalità push

informazioni legate alla mobilità (calcolo del percorso, tempi di

arrivo, etc) e arricchire le tecnologie pull con contenuti legati a

intrattenimento e turismo;

a Parma si riscontra una polarizzazione dei bisogni, che insistono su

tutte le dimensioni individuate. Rispetto alle altre città, emerge

l’opportunità di erogare in modalità push contenuti turistici e di

intrattenimento;

a Genova gli user needs sembrano concentrati soprattutto sulla

mobilità, e appare opportuno distribuire tali servizi in modalità pull.

Page 32: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Analisi di secondo livello

sull’utenza delle

comunicazioni in mobilità a Roma

Page 33: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Perchè

Per quest’analisi di secondo livello è stato usato Focus Group, una

tecnica di ricerca qualitativa.

Questa tecnica di indagine ha comportato la riunione di 8 persone,

che si sono incontrate per discutere delle proprie esperienze e delle

proprie opinioni sull’utilizzo del servizio Atac Mobile e più in generale sui

servizi della mobilità.

Gli utenti selezionati erano riconducibili a 3 profili:

Tecnofan / Heavy User,

Sofisticato / Medium User,

Neofita / Light User.

Page 34: Wi-Move: risultati attività di ricerca

I temi sviluppati nel Focus

Nelle circa 2 ore di Focus Group sono stati sviluppati 5

temi:

1) Atac Mobile: contesto e modalità d’uso

2) Utilità, accessibilità e usabilità dei servizi Atac Mobile

3) Dispositivi e modalità di connessione per Atac Mobile

4) Prospettive per il servizio

5) Atac Mobile nel web 2.0

Page 35: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Atac Mobile e i social media

Molto forte il legame tra i social media e il servizio. I nostri utenti hanno conosciuto il servizio tramite

Twitter,

“twitter, anche se sapevo che c’era il sito, ma non lo usavo. usavo

atac roma.it, tramite amici che lo ritwittavano”.

“Dalla cartellonistica sugli autobus, poi mi hanno aggiunto quelli di

AtacMobile su twitter che hanno visto che ero zona Roma.”

Facebook,

“Mio figlio da facebook me lo ha fatto conoscere. Credo che sia stato uno dei primi che si è collegato con Atac Mobile.”

dal sito Atac o dai manifesti sui bus.

Page 36: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Il servizio principe: i tempi di attesa

Gli obiettivi sono unanimemente quelli di:

ottimizzare i tempi vista la gestione quotidiana complessa delle

proprie attività;

rendere funzionali e fluidi gli spostamenti cittadini.

L’informazione pre-trip, gestita prevalentemente da pc, attraverso sito

internet (Atac mobile, più di Atac.roma.it), prepara all’uscita di casa,

stabilendo i ritmi delle attività (fare colazione, uscire di casa all’ultimo

momento per evitare il freddo etc.)

L’informazione per il rientro a casa, gestita da postazione mobile per accelerare i tempi, o pianificare le attività sulla strada del ritorno,

sinergicamente con la durata del viaggio e la scelta del percorso

Page 37: Wi-Move: risultati attività di ricerca

L’informazione pre-trip

“di routine, prima di uscire di casa guardo sul computer quando passa l’auto,

ho la fortuna di avere l’autobus abbastanza vicino quindi mi posso calcolare

bene i tempi”;

“io ormai ho contato i passi dal portone alla fermata dell’autobus, devo dire

mi ha risolto tanto[…] così so a che ora di preciso prendere i mezzi,uso il pre-

trip da computer fisso, e le informazioni dalle paline”

L’informazione per il rientro a casa

“ottimizzare i tempi, a fermarmi a fare la spesa lungo la via, risalire sull’auto

che so che passerà tra cinque minuti”

“cerco di capire quale auto prendere, l’autobus che passa prima che mi fa

mangiare più strada in attesa di riuscire a prendere poi il mio, per non

rimanere così ferma”

Il servizio principe: i tempi di attesa

Page 38: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Il ”calcola percorso” e le paline

Rispetto a questo servizio emergono dal focus: Il rischio di non riuscire a leggere il codice della palina, input

fondamentale, e allora bisognerebbe…

“metto la via, metto il numero civico , la destinazione dove devo andare e poi dà tutto il percorso con la linea più vicina”

“[…]mi pare che ci sia in Italia qualche città che lo fa tramite QR

code”

Il tema dell’individuazione e riconoscibilità delle paline a bordo del

mezzo appare dove l’uso stesso del mobile spesso non è garantito o ostacolato dalle situazioni contingenti (affollamento, mancanza

di appoggio, vetri appannati, oscurità esterna etc)

Page 39: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Le richieste di implementazione

3 implementazioni richieste on board:

Mappa cartacea con l’indicazione delle fermate e delle coincidenze

Avvisi vocali sulle fermate (come nella metropolitana e su alcuni bus)

Avvisi via display sulle fermate, sui tempi di percorrenza, sulla

segnalazione di imprevisti

Le implementazioni richieste in banchina/capolinea:

Maggiore diffusione di paline “interattive”

una operazione di riprogettazione grafica e di usabilità (numeri

piccoli e troppo in alto)

Page 40: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Atac Mobile...in attesa di un app

Al di là di un giudizio più che positivo emergono delle criticità della versione browser:

mancanza di salvataggio delle paline visitate più spesso

Interfaccia poco immediata (soprattutto per i device touch)

“quelli che hanno l’i-phone […] invece di andare sul sito atacmobile, usano

Roma Bus proprio perchè l’i- phone e tutti i touch sono molto più comodi da

cliccare. tastoni o scritte piuttosto che usare un’interfaccia da data web,

mini web mobile.”

“Romabus è l’applicazione “pirata”. Ha interfaccia molto più facile da fruire,

perchè ti completa in automatico dove sei, anche se mi sembra che non

funziona in Gps, anche se quella sarebbe l’integrazione più tra virgolette

figa!”

Page 41: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Atac Mobile e le info in tempo reale

Le condizioni del traffico impatta pesantemente sulla comune necessità di pianificare e programmare le attività quotidiane.

“implementare il servizio del calcolo del percorso con la situazione in

tempo reale del traffico oppure degli incidenti vari o delle varie

situazioni …

Gli utenti hanno le idee chiare su come implementare Atac Mobile

rispetto a questa esigenza:

No News di Atac (tempi di aggiornamento lunghi)

Si a segnalazioni dirette degli utenti e autisti in logica partecipativa

“io l’ho fatto con twitter, a me stesso è capitato di dare segnalazioni

e atacmobile lo ritwittava…”

Page 42: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Atac e Web 2.0 = engagement

Il riferirsi poi ad un canale privilegiato tra l’utenza e chi eroga i servizi veicola un senso di gratificazione, quasi unanimemente sottolineato

dai nostri intervistati.

“e soprattutto il fatto che un’azienda grossa ti risponda è un eperienza utente

molto gratificante, a detta di tutti i miei amici che usano Atac mobile”

“se questa integrazione fosse anche un canale un po’ più riconosciuto e

ufficiale sarebbe molto gratificante credo! “

“La possibilità di inviare la segnalazione e poi diramarla direttamente ad atac

mobile sui vari servizi, perché io la seguo su facebook, la seguo twitter, la

seguo ovunque sia…”

“anche io posso fare la mia parte e nel mio piccolo essere responsabile di un

miglioramento per tutti.”

Page 43: Wi-Move: risultati attività di ricerca

Atac Mobile e il brand Atac

“Il giudizio di Atac da quando c’è atacmobile per me è cambiato tanto, da così a così!” “Perchè rispondono!”

“Si, sapere un ritardo in anticipo diventa un mio vantaggio, posso

cambiare programmi, avvertire che faccio tardi, avvertire che non arrivo”

“Umanizza anche il ritardo, nel senso che non è più: “ah atac

all’animaccia tua mi stai facendo fare tardi!”, invece pensi pure l’autista non è colpevole, avrà trovato traffico e sta a smadonnà lui

come sto a smadonnà io alla fermata. C’è un’umanizzazione”