WER--,-b...Miro, a un resoconto sia pure sommario, dell'intensa e incisiva attività da lui svolta...

20
V ; WER--,-b

Transcript of WER--,-b...Miro, a un resoconto sia pure sommario, dell'intensa e incisiva attività da lui svolta...

  • V

    ;

    WER--,-b

  • REGIONE SICILTANAASSESSORATO BENT CULTURALI AMBIENTALT E P.I.

    SOPRINTENDENZA BENT CULTURALT ED AMBIENTALI DI AGRIGENTOUNIVERSITA DEGLT STUDI DT MESSINA

    I I (I) !iIfl

    STUDI IN ONORE DI ERNESTO DE MIRO

    Fiorentini G., Caltabiano M., Calderone A. (edd.)

  • Archeologia del Mediterraneo Studi in onore di Ernesto De Miro

    Fiorentini G., Caltabiano M., Calderone A. (edd.)

    © Copyright 2003

  • INDICE

    Presentazione di A. Calderone, M. Caltabiano, G. Fiorentini ............................................................. 9

    Bibliografiadi Ernesto De Miro ......................................................................................................... 17

    PER UN PORTOLANO FENICIO, di ENRICO ACQUARO ..................................................................... 21

    ANFORE COMMERCIALI DAL CENTRO INDIGENO DELLA MONTAGNA DI RAMACCA (CATANIA), di ROSA MARIA ALBANESE PROCELLI ........................................................................... 37

    IL GRUPPO DI SCILLA DI SPERLONGA RICOMPOSTO, di BERNARD ANDREAE .......................... 51

    LA CE1AMICA GRECA TRA IL V E IL IV SEC. A.C. RINVENUTA IN ITALIA, di P. E. ARIAS t.. 61

    NOTE SULLA COROPLASTICA RINVENUTA NELL'AREA INDIGENA DELL'ANTICA BASI-LICATA (VT-Ill SEC. A.C.), di M. BARRA BAGNASCO ..................................................................... 69

    DEDALO E ICARO A HIMERA, di N. BONACASA .............................................................................. 81

    I TIRANNI DI SELINUNTE, di L. BRACCESI ..................................................................................... 91

    QUARTIERI DI ETA ELLENISTICA E ROMANA A CATANIA, di M. G. BRANCIFORTI ................... 95

    EQS RAPITRICE E LE ARULE DI GELA, di A. CALDERONE ............................................................ 121

    UNA STATUETTA IN MARMO DA AGRIGENTO, di V. CALl ......................................................... 131

    MESSANA. TYCHE/FORTUNA SULLE MONETE DELLA CITTA DELLO STRETTO, di M. CACCAMO CALTABIANO ................................................................................................................ 139

    RECENTI RICOGNIZIONI NEL TERRITORIO DI ROW MILICI, di B. CAMPAGNA ...................... 151

    UN CAPITELLO IONICO A QUATTRO FACCE NEL MUSEO REGIONALE DI MESSINA, di L. CAMPAGNA .................................................................................................................................. 167

    RIITROVAMENTI MONETARI A FRANCAVILLA DI SICILIA (ME), di A. CARBE ......................... 181

    NOTA DI TOPOGRAFIA CRISTIANA AGRIGENTINA. A PROPOSITO DEl C.D. IPOGET MI-NORI, di R.M. CARRA BONACASA .................................................................................................... 203

    NUOVE ISCRIZIONI "TIRRENICHE" DA LEMNO, di M. CPJSTOFANI t ........................................ 219

    HIMERA TRA REALTA ED IMMAGINAZIONE, di A. CUTRONI TUSA ............................................. 223

  • LE CERAMICHE DELLA PUGLIA PREROMANA. UNA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE GENERALE, di E.M. DE JULIIS .................................................................................................... 235

    NECROPOLI IN CONTRADA STORNELLO DI RAVANUSA (AGRIGENTO), di A. DENTI ........... 247

    IL VINO DELLO STRETTO, di L. DE SALVO ....................................................................................271

    LA STANDARDIZZAZIONE DEl BLOCCHT NET TEMPLT "GEMELLI" DI AGRIGENTO, di J.A.K.E. DE WAELE ..................................................................................................................... 275

    PICCOLA PLASTICA BRONZEA INDIGENA DI AREA SICANA, di C.A. Di STEFANO ................... 285

    ERA IL SATIRO DI MAZARA UNA "TUTELA"?, di A. Di VITA ........................................................293

    ARCHITETTURA DOMESTICA D'ETA ELLENISTICA IN CALABRIA. ELEMENTI TECNICI E STRUTTURALI, di D. FALCONE ..................................................................................................... 301

    LA PANTELLERIAN WARE DAL QUARTIERE ELLENISTICO-ROMANO DI AGRIGENTO. ASPETTI DELLA PROBLEMATICA E PROPOSTA PER UNA TIPOLOGIA, di G. FIERTLER ... 321

    DIONISO, IL SATIRO E IL "MULO" IN UN VASO PLASTICO DA RAVANUSA, di G. FIORENTINI 339

    NUOVE RICONIAZIONI IN MAGNA GRECTA E IN SICILIA, di S. GARRAFFO .............................. 351

    CONTRIBUTO ALL'INQUADRAMENTO CRONOLOGICO E STILISTICO DI ALCUNI VAST ATTICI DEL PRIMO RELITTO DT GELA, ED IPOTEST SULLA ROTTA DI DISTRIBUZTO-NE, di F. GIuDIcE .......................................................................................................................... 363

    TRA STBART, THURIT E COPIAE: QUALCHE IPOTESI DI LAVORO, di E. GRECO ...................... 369

    RECENTI SCAVI A MONTE ROVETO E ROCCA FICARAZZE DI CASTELTERMINI (AG), di D. GULL! ......................................................................................................................................... 375

    THREE LEKYTHOI BY THE PAN PAINTER IN PROVIDENCE, di R. Ross HOLLOWAY .............. 401

    LE PROPRIETA FONDIARIE DELLA DIACONIA ROMANA DI S. MARIA IN COSMEDIN NEL SECOLO VIII. UNA LETTURA DELL'EPIGRAFE DI DONAZIONE DEl FRATELLI EUSTA-ZIO E GIORGIO, di A. IANNELLO .................................................................................................. 405

    KOTYLAI CORINZIE DA VIA VENEZIA A GELA, di C. INGOGLIA ................................................... 417

    BOULEUTERIA DI SICILIA, di H. P. ISLER ...................................................................................... 429

    UNA KOUROTHROPHOS DA MOZIA, di S. LAGONA ....................................................................... 435

    LUIGI SAVIGNONI: UNA PROLUSIONE DI INIZIO SECOLO A MESSINA, di V. LA ROSA 439

    PER UNA PROPOSTA DI UBICAZIONE DELLA TAYPIANH XQPA (STRABONE VI, 1, 3), di G.F.LATORRE ............................................................................................................................... 455

    ARMI MINIATURISTICHE DA IALYSOS, di M. MARTELLI CRISTOFANI ........................................... 467

    6

  • CERAMOGRAFIA CORINZIA E CERAMOGRAFIA ATTICA: RELAZIONI E CONFLUENZE, diM.G. MARZI ...................................................................................................................................

    RESTI PREISTORICI A DOSSO TAMBTJRARO (MILITELLO IN VAL DI CATANIA) E L'ETA DEL RAME NELLA SICILIA ORIENTALE, di B.E. MCCONNELL ............................................... 489

    STUDI, INDAGINI, RICERCHE E ATTIVITA DI TUTELA DEl MONUMENTI DELLA VALLE DEl TEMPLI NELL'ULTIMO DECENNIO, di P. MELI .............................................................. 499

    IL THESMOPHORION DI BITALEMI (GELA): NUOVE SCOPERTE E OSSERVAZIONI, di P. Oiiwma .................................................................................................................................. 507

    ANTEFISSE DI PROVENIENZA CAMARINESE CERTA 0 PRESUNTA, di P. PELAGATTI ........... 515

    SUL COMMERCIO DEl MARMI IN ETA IMPERIALE: IL CONTRIBUTO DEl CARICHI NAU-FRAGATI DI CAPO GRANITOLA (MAZARA), di P. PENSABENE ................................................. 533

    ANCORA IN TEMA DI AGER PUBLICUS SICILIANO IN ETA CICERONIANA, di A. PINZONE .... 545

    LUCERNE IN SIGILLATA AFRICANA DALLE CASE ROMANE DI AGRIGENTO, di A. POLITO ....................................................................................................................................... 553

    MANFRIA:CONSIDERAZIONI SULLA FACIES DI CASTELLUCCIO, di E. PROCELLI .................. 571

    LA LIBERAZIONE DI HERA IN UN VASO ATTICO DA LENTINI, di G. PJZZA ............................ 579

    LE MISURE DELLE COSTE DI SICILIA SECONDO I GEOGRAFI ANTICHI, di F.P. Rizzo ....... 591

    DUE NOTE A I.G. XIV 352, di G. SCIBONA ........................................................................................ 599

    A PROPOSITO DI DUE OSCILLA FIGURATI DA MONTE SARACENO, di A. SIRACUSANO ........... 605

    ANFORE DA TRASPORTO NORD-EGEE IN OCCIDENTE NEL PERIODO ARCAICO E CLAS-SICO: L'ESEMPIO DI GELA, di G. SPAGNOLO ............................................................................. 617

    UN VENTENNIO DI RICERCHE A FRANCAVILLA DI SICILIA, di U. SPIG0 ............................... 643

    UN'ARULA CON ZOOMACHIA DA MESSINA, di G. TIGANO .......................................................... 665

    I CTJLTI DI IMERA TRA STORIA E ARCHEOLOGIA, di M. TORELLI ............................................. 671

    AKRAGAS - L'UBICAZIONE DELLA PORTA DELL'EMPORIO, di G. TRIPODI ............................. 685

    CONSIDERAZIONI SUI VAST INDIGENT CON APPLICAZIONI PLASTICHE DELLA SICILIA OCCIDENTALE (VII-V SEC. A.C.), di C. TROMBI ........................................................................ 693

    DALL'URBANISTICA ALLE TERRACOTTE: MOTIVI GRECI NELLE MANIFESTAZIONI CULTURALIPUNICHE, di V. TUSA ............................................................................................. 711

    FROM PALMA DI MONTECHIARO TO THE ISLE OF MAN: THE USE OF THE TRISKELES IN ANTIQUITY AND AFTER, di R.J.A. WILSON .......................................................................... 721

    MINIMA AGRIGENTINA, di F. ZEVI ................................................................................................ 749

    vj

  • PRESENTAZIONE

    Chi ha avuto la fortuna di avere da lunghi anni un maestro, un collega e un amico come Ernesto De Miro non puO nascondere l'emozione e insieme l'imbarazzo di esporre adeguatamente non solo quanto egli ha realizzato nella sua intensa e ricca attività scientifica e professionale, ma soprattutto quanto egli ha saputo dare e continua a dare con l'esempio, con la dottrina, con la carica di umana simpatia e squisita generosità nei confronti di allievi, colleghi e di tutti coloro che hanno avuto modo di stargli accanto, sia nella sua attività di funzionario preposto alla tutela e valorizzazione del-la Sicilia centro-meridionale, sia di docente e studioso nell'attività accademica presso 1'Università di Messina.

    L'occasione di onorarlo con una raccolta di studi di archeologia mediterranea offerti da allievi, colleghi e da numerosi amici studiosi, vuole essere, da un lato, espressione di immensa stima, di profondo affetto e di apprezzamento per quanto egli ha profuso in lunghi anni di lavoro per l'ar-cheologia (nella ricerca e nella tutela) e per l'Universita; dall'altro, va intesa come momento di corn-piacimento e di augurio per ii fertile lavoro che, come archeologo, studioso e docente egli continua intensamente a svolgere.

    Ne sono esempio l'attuale attività di ricerca archeologica sul campo in collaborazione con la So-printendenza Beni Culturali di Agrigento; le sue opere monografiche sugli scavi di Agrigento antica recentemente pubblicate e in corso di pubblicazione; ii suo costante impegno nell'attività di ricerca archeologica a Leptis Magna in Libia; l'apertura ad allievi e studiosi della sua ricca biblioteca perso-nale da circa un biennio allestita in apposita sede ad Agrigento, fucina per un alacre e continua atti-vita di studi e di ricerche: iniziativa, quest'ultima, che non compare nel curriculum ufficiale, ma che forse pifi di ogni altro compito istituzionale rivela la personalità, ii concreto impegno intellettuale e la figura urnana di Ernesto De Miro.

    Questa miscellanea di studi in suo onore Si potuta realizzare con l'aiuto, l'impegno e la pazien-za di molti. In ragione di ciO, un ringraziarnento va innanzitutto all'Assessorato Beni Culturali e Am-bientali della Regione Siciliana che, con grande disponibilità, ha voluto realizzare questa iniziativa includendola tra le proprie edizioni. Grande impegno e pazienza ha richiesto poi tutta l'attività reda-zionale, curata con particolare zelo e disponibilità dalle dottoresse Valentina Call e Santina Sturiale, insierne all'architetto Gaetano Tripodi. A loro va la nostra piü viva riconoscenza. Esprimiamo grati-tudine, infine, a tutti gli studiosi, colleghi e amici che con entusiasmo hanno voluto aderire a questa iniziativa - e con particolare commozione ricordiarno quelli che, purtroppo, non sono pifl tra noi - quali, con enorme pazienza, si sono adattati ai lunghi tempi editoriali di questa opera, purtroppo prolungatisi phii del previsto.

    ANNA CALDERONEMARIA CALTABTANO

    GRAZIELLA FI0RENTINI

    Ernesto De Miro. archeologo e soprintendente

    Ci sembra doveroso riconoscimento per i lunghi anni di lavoro impegnati nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano - anche con momenti difficili e di gravi ri-schi personali - dedicare parte della premessa a questa raccolta di Studi in onore di Ernesto De

  • Miro, a un resoconto sia pure sommario, dell'intensa e incisiva attività da lui svolta come Soprinten-dente archeologo della Sicilia centro-meridionale. In tal senso assume particolare significato e rile-vanza ii fatto che la presente pubblicazione sia stata promossa e realizzata dalle edizioni dell'Asses-sorato Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana cui rinnoviamo ii nostro ringraziamento.

    Per l'attuale protezione della Valle dei Templi di Agrigento, che vede vincolata l'intera area della città antica, delle necropoli e del territorio extra urbano, dall'Acropoli all'emporio sulla costa (Decre-ti interministeriali 16/05/1968 e 07/10/1971), determinante è stato l'impegno di Soprintendente di Ernesto De Miro con l'attuazione di forme di difesa attiva per la realizzazione del Parco Archeologi-co, la cui prima e indispensabile fase, relativa all'acquisizione dei terreni al pubblico demanio, yen-ne assicurata proprio in quel periodo grazie agli ottenuti cospicui stanziamenti assessoriali (circa 30 miliardi di lire) di cui tuttora si avvale la Soprintendenza per la creazione del Parco.

    Ma già durante la direzione De Miro era stata definitivamente assicurata un'ampia superficie di circa 450 ettari, corrispondente alla massima parte dell'area della città antica, della necropoli roma-na, dell'Asklepieion e di vaste zone del territorio archeologico rese cos! anche indenni dall'invadente edificazione abusiva.

    Parallelamente alla tutela della Valle dei templi, veniva svolta una intensa attività di ricerca ar-cheologica diretta dallo stesso De Miro che - dopo gli scavi del Marconi e poi del Griffo pertinenti soprattutto le aree sacre dei templi maggiori - impostO un programma organico di interventi che ha previsto: l'ampliamento e il sistematico approfondimento delle ricerche in importanti zone monu-mentali pKL o meno già note, portando in luce vasti settori dell'abitato greco-romano (ii c.d. Quartie-re ellenistico-romano) individuando e distinguendo fasi di complessi organici di santuari nel settore occidentale della Collina dci Templi; la ripresa e l'estensione degli scavi degli edifici pubblici civili e delle necropoli greche, mai in precedenza sistematicamente indagati; l'individuazione e l'esplorazio-ne di una nuova area della necropoli romana a Sud della Collina dei templi; e, ancora, la ripresa si-stematica dello scavo della necropoli paleocristiana in collaborazione con la Cattedra di Archeologia Cristiana dell'Università di Palermo.

    A seguito e in ampliamento di tale articolata attività di ricerca, sono stati avviati e realizzati nuo-vi impegnativi programmi di indagini (tuttora in corso) riferibili soprattutto a: 1) Scavo del comples-so del Bouleuterion e di altri edifici pubblici nella zona di S. Nicola, con la individuazione di impor-tanti "snodi" dell'articolazione urbanistica della città antica e con la scoperta di una imponente area sacra di eta romana; 2) l'individuazione e lo scavo del monumentale complesso del Santuario di Esculapio tutt'attorno al tempio già noto (e ritenuto isolato), con la messa in luce di un ampio pen-metro di temenos, vasti ambienti e portici; 3) l'avvio di regolari indagini sistematiche del villaggio in-digeno di Cannatello, alla foce dell'omonimo flume a Est di Agrigento - scoperto parzialmente agli inizi del secolo dal Mosso e in seguito totalmente obliterato e a rischio di completa distruzione per l'invadente edificazione moderna - del quale si è portato in luce un ampio settore, con capanne e cinta muraria, che ha restituito anche le prime testimonianze contestualizzate di ceramica micenea sulla costa agrigentina.

    Anche nel territorio della provincia di Agrigento l'attività del Dc Miro si è posta come obiettivo preliminare e inderogabile la tutela archeologico-ambientale, impegnandosi in una articolata azione di protezione vincolistica e di interventi espropriativi (si citano, in particolare, i siti di Eraclea Mi-nba, Sambuca di Sicilia, Rocca Nadore e Monte Cronio di Sciacca, Montevago, Palma di Montechia-ro, Licata, Ravanusa, San Giovanni Gemini, Naro S. Angelo Muxaro, Favara, etc.).

    In detto territorio l'indagine archeologica ha seguito e accompagnato l'attività di tutela, con un programma organico, che ha interessato aree culturali omogenee e secondo precise tematiche di ri-cerca che hanno tenuto presente, fondamentalmente, i seguenti indirizzi:

    - individuazione ed esplorazione dci centri indigeni e greci del territorio di influenza akraganti-na, a verifica dci processi di ellenizzazione tra il Salso e il Platani, di penetrazione greca e di persi-stenza indigena lungo le valli dci due fiumi. In questo senso le ricerche, nell'ambito del territorio di ellenizzazione rodio-cretese, hanno sempre previsti programmi correlati con i centri della provincia di Caltanissetta coinvolti dai medesimi processi culturali. In tale quadro rientrano gli scavi condotti

    10

  • sulla costa e nell'immediato entroterra tra Gela e Agrigento (Manfria, M. Desusino, Montagna di Li-cata, Casalicchio Agnone, Palma di Montechiaro) e quelli dei centri interni della Valle dell'Himera (da Licata a Ravanusa e Vassallaggi, Sabucina e Capodarso) e della Valle del Platani (Eraclea Minoa, Ribera, Sant'Angelo Muxaro).

    - programmi di ricerca e di studi particolarmente dedicati dal De Miro ai centri delle culture in-digene nell'ambito della "Sikania", i cui scavi hanno rivelato eccezionali risultati scientifici in un'a-rea culturale che interessa zone pertinenti ii territorio delle due provincie di Agrigento e Caltanisset-ta (scavi di Ribera, S. Angelo Muxaro, Milena, Marianopoli, Polizzello);

    - oggetto, nello stesso periodo, di particolare attenzione ii territorio tra ii Platani e ii Belice con regolare attività di scavi ed esplorazioni (Eraclea, Sciacca, M. Nadore, Sambuca- Monte Adranone, Montevago, Menfi);

    l'indagine preistorica, aiquanto marginale in passato, ha avuto in quegli anni nuovo impulso, rivelando interessi e orizzonti di studio destinati a successivo fortunato sviluppo (Palma di Monte-chiaro, Licata, Ribera, Aragona, etc.);

    - nuovo interesse e stato dedicato anche alla ricerca dei centri e delle fasi di eta romana e paleo- cristiana, oltre che ad Agrigento, a Naro, Palma di Montechiaro, Favara, Canicattl, Castrofilippo, etc.

    Per quanto riguarda l'attività di studi e ricerche personalmente dirette dal De Miro nel territorio della provincia di Agrigento, un posto particolare occupano ii centro di Eraclea Minoa (di cui è stata espropriata l'area dell'intera città antica, resa fruibile con opere di agibilita e con l'allestimento di un Antiquarium in loco) e ii centro greco-indigeno di Monte Saraceno di Ravanusa le cui ricerche, come in altro centro della Valle deIi'Himera (Capodarso), sono state condotte dal De Miro in qualità di Soprintendente e di Direttore dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina, con una col-laborazione delle due Istituzioni tradotte in una formale Convenzione tra Assessorato Regionale Beni Culturali e Università. Contemporaneamente allo svolgimento delle ricerche, si e proceduto alla acquisizione di gran parte dell'area della città antica di M. Saraceno (Acropoli e terrazzo supe-riore) e i risultati di oltre vent'anni di scavo sono di imminente esposizione nell'inaugurando Museo di Ravanusa.

    In provincia di Caltanissetta, dopo gli scavi di Griffo Adamesteanu e Orlandini che rivelarono l'interesse e le potenzialita del territorio geloo e del suo entroterra, avviando a largo raggio, con no-tevole successo, ricerche mirate a Gela e nel suo territorio, la Soprintendenza diretta da E. De Miro attuô un impegnativo programma di interventi che, da un lato, assicurO continuità e regolarita alle ricerche iniziate e ne intraprese altre in siti archeologici prevalentemente noti solo attraverso rico-gnizioni o saggi preliminari, di recente e antica data; dall'altro, pose in essere in tutto ii territorio della provincia adeguati provvedimenti di tutela (vincoli ed espropri) dei principali siti archeologici, • partire da Gela (ove si acquisl al demanio dci Beni Culturali l'intera collina dell'Acropoli di Molino • Vento, l'area dell'Emporio presso la foce del flume, la zona di Capo Soprano di cui si amplià ii yin-cob, prima limitato al solo tratto delle mura) alla collina di Bitalemi ad est del flume medesimo, al complesso catacombale di grotticelle presso Manfria, a Ovest di Gela, per risalire nelle valli del Sal-so, del Gela e del Maroglio: Monte Desusino, Sabucina (ove venne definitivamente bloccata l'attività di cava mediante vincoli ed espropri), Vassallaggi, Gibil Gabib, Castellazzo e Balate di Marianopoli, Monte Bubbonia, Monte Desueri, Polizzello, Sofiana-Aizacuda, Tenutella di Butera, etc.

    Anche nell'ambito del territorio suddetto la ricerca si articolO secondo specifici indirizzi ed obiet-tivi:

    - ricerche mirate alla conoscenza della ellenizzazione dci centri indigeni lungo le valli dci sum-menzionati fiumi e del territorio compreso tra ii Gela e ii Dirilbo: particolare nuovo impulso ebbero gli scavi in territorio di Marianopoli, mentre nella zona orientale furono riprese le ricerche a Grotti-celle, Biviere (Passo di Piazza);

    - scavi nei siti indigeni interni della Sikania, con particolare riferimento ai gib, ricordati centri di Polizzello, Milena e al centro indigeno ellenizzato di M. Raffe: in questi ultimi due siti, gli scavi yen-nero condotti con la collaborazione dell'Istituto Archeologico dell'Università di Catania. A Polizzelbo

    11

  • le ricerche del De Miro portarono a risultati eccezionali per la conoscenza della cultura indigena con la scoperta e messa in luce dell'intera cittadella dell'Acropoli, occupata da un complesso di edifici di straordinario interesse;

    - ricerche finalizzate all'approfondimento e valorizzazione delle testimonianze di eta romana imperiale, tardo-romana e paleocristiana della Sicilia centro-meridionale. Con tale obiettivo venne-ro potenziati gli scavi nel territorio di Gela (Manfria-Grotticelle, Biviere-Casa Mastro) e a Philoso-phiana (Sofiana-Mazzarino): centro, quest'ultimo, connesso topograficamente e storicamente con ii complesso della Villa del Casale di Piazza Armerina, le cui ricerche vennero organicamente riprese e potenziate con progetti abbinati o correlati.

    L'attività della Soprintendenza con la direzione di Ernesto De Miro anche in provincia di Enna ha tenuto sempre presente l'articolazione territoriale, secondo la quale sono state programmate e re-alizzate le attività di tutela e di ricerca, e cioè: area gravitante sull'alto corso del Gela, con i centri di Montagna di Marzo - Piazza Armerina, Monte Navone, direttamente collegati con ii territorio di So-fiana; 11 territorio di Aidone con 11 centro isolato e dominante di Morgantina; il comprensorio di Enna-Pergusa-Calascibetta-Rossomanno; il settore orientale della provincia con i centri di Troina, Agira, Cerami e Centuripe, gravitanti verso il territorio del Simeto.

    Nell'ambito di questi comprensori venne potenziata l'attivita di tutela: ai vincoli archeologici preesistenti in misura e per superfici limitate si aggiunsero nuovi provvedimenti di vincoli e di espropri piü rispondenti alle effettive nuove esigenze (si citano, per esempio, i siti di Piazza Armeri -na, Aidone-Morgantina, Cozzo Matrice presso Pergusa, Rossomanno, Centuripe).

    Gli scavi archeologici, come su accennato, furono condotti in rispondenza delle suddette aree culturalmente omogenee, coinvolgendo anche tradizionali collaborazioni quali l'Università di Cata-nia per il territorio di Centuripe; le Università americane di Princeton, Illinois e Virginia per Mor-gantina dove, a concessione conclusa, subentrarono gli scavi della Soprintendenza di Agrigento in collaborazione con l'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina.

    Venne ripreso anche lo scavo nel complesso della Villa Romana di Piazza Armerina, mettendo in luce importanti nuovi settori relativi ad ambienti di servizio (scuderia, magazzini e ambienti gravitanti verso l'accesso dal flume Gela). Curati direttamente dalla Soprintendenza furono anche gli scavi nel territorio di Enna-Pergusa (Cozzo Matrice), Montagna di Marzo e Rossomanno (Valguarnera).

    In tutto ii territorio di giurisdizione delle tre provincie, l'attività della Soprintendenza diretta da Ernesto De Miro fu particolarmente feconda di opere di valorizzazione, fruizione e di realizzazioni museali.

    Dopo il Museo di Agrigento, al cui ordinamento scientifico Ernesto De Miro si era particolarmente dedicato, vennero realizzate nuove stnitture didattiche di supporto sulla Collina dei Templi, come l'An-tiquarium di Villa Aurea per mostre temporanee e attività divulgative multimediali, e altri antiquaria ilustranti aspetti particolari dell'archeologia agrigentina, in relazione a percorsi tematici della zona ar-cheologica (Antiquarium di iconografia storica, Antiquarium di Agrigento paleocristiana).

    Interventi di valorizzazione si sono accompagnati alle ricerche anche nell'ambito della provincia: oltre ad Eraclea Minoa (cui si è già accennato), strutture didattiche essenziali sul posto vennero rea-lizzate a Sciacca (M. Cronio) e a Monte Adranone (Sambuca di Sicilia).

    Negli stessi anni vennero acquisiti immobili da destinare ad antiquaria anche a Favara, Palma di Montechiaro, con la sistemazione della Grotta Zubbia, S. Angelo Muxaro, Naro; a Licata, la sistema-zione del complesso dello Stagnone, e con la progettazione e il finanziamento del nuovo Museo Ar-cheologico nel plesso monumentale della Badia, in seguito completato e inaugurato.

    Anche nelle altre due provincie gli interventi di conservazione e valorizzazione realizzati o avviati da Ernesto De Miro sono stati di determinante importanza per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio archeologico del territorio: dalla sistemazione del "Parco dell'Acropoli di Gela" a quello delle fortificazioni di Capo Soprano (con modifiche migliorative delle opere di protezione), all'am-pliamento e alla risistemazione del Museo di Gela, arricchito dei reperti delle numerose campagne di scavo sistematico dell'Acropoli e di altre zone e siti del territorio; venne realizzato il ben docu-

    12

  • mentato Museo di Marianopoli, acquisiti gli immobili per gli Antiquaria di Sabucina e Gibil Gabib, poste le basi per quello di Milena.

    Si avviO e si portà a compimento la costruzione del grande Museo Archeologico di Caltanissetta in località S. Spirito: opera di cui rimaneva da finanziare solo l'allestimento museografico e che pur-troppo e rimasta ad oggi inutilizzata.

    In provincia di Enna, a Piazza Armerina, data l'importanza e la complessità della Villa Romana del Casale, particolare attenzione fu posta, con ingenti impegni finanziari e tecnici, alle opere di sal-vaguardia, rinnovando le strutture di protezione con materiali ignifughi e di minore impatto ambientale.

    Sempre a Piazza Armerina venne avviata la realizzazione del Museo Archeologico, con il restauro e la ristrutturazione funzionale della sede monumentale di Palazzo Trigonia di proprietà della Re-gione Siciliana ed era in corso di progettazione l'arredo espositivo. Purtroppo, anche questa impor-tante realizzazione museale non ha poi avuto seguito. Migliore fortuna ha avuto un'altra realtà mu-seale, già allora completata nella ristrutturazione e nell'arredamento essenziale: il Museo di Centuri-pe, recentemente inaugurato.

    Tra le opere museali che si devono all'iniziativa e al determinante impegno del De Miro, vanno ri-cordati II Museo di Morgantina nel plesso monumentale dei Cappuccini nel Centro Storico di Aido-ne e il Museo Archeologico in Palazzo Varisano di Enna.

    Si tiene a fare presente che della grande esperienza, concreta capacità realizzativa e del qualifi-cante livello scientifico espressi dal De Miro nell'attività di alta divulgazione del patrimonio archeo-logico, la Soprintendenza ha potuto continuare ad avvalersi, grazie alla sua generosa disponibilità, per importanti eventi espositivi, temporanei e permanenti, realizzati dopo le sue dimissioni dall'Am-ministrazione dei Beni Culturali: si citano la Mostra internazionale "Veder Greco" che, nel 1988, fece confluire ad Agrigento vasi attici delle necropoli agrigentine dai pii importanti musei stranieri (Europa e Stati Uniti) in conneSSione con ii Convegno Internazionale "Akragas I" organizzato dalla Provincia Regionale di Agrigento; le mostre tematiche sulle "Necropoli Agrigentine" e su "I punici ad Agrigento", nel 1990; la mostra "I Micenei ad Agrigento" nel 1993; la mostra La Sicilia dei due Dioni-si nel 1999, in connessione con il Convegno internazionale "Akragas II". Per tutte le suddette iniziati-ye ii Prof. Ernesto Dc Miro ha liberalmente offerto la sua alta consulenza alla progettazione e coor-dinamento scientifico dde manifestazioni.

    Non sfuggirà a chi legge, che Sia informato sulla recente normativa regionale riguardante il siste-ma dei Parchi Archeologici e dei Musei di Sicilia, come - ben lungi dall'ipotizzare frantumazioni del territorio in una proliferazione di enti con autonomia giuridico-amministrativa - l'attività di Soprin-tendente di Ernesto De Miro, dispiegata su un territorio corrispondente a tre delle attuali Soprinten-denze, nell'articolata programmazione di ricerca, acquisizione e valorizzazione del patrimonio archeologico-ambientale, aveva con lungimiranza individuato le aree, i siti e i comprensori territo-riali culturalmente omogenei, attivato le forme di qualificate divulgazioni, creato i poli museali di ri-ferimento di vaSte aree territoriali e le strutture didattiche locali (Antiquaria); gli itinerari tematici e interdisciplinari (itinerario della viabilità greco-romana e itinerarlo paleocristiano di Agrigento): at-tività ed opere di cui tuttora puà avvalersi l'Amministrazione dei Beni Culturali quale base di parten-za per i previsti programmi di valorizzazione del patrimonio archeologico nella Sicilia centro-meridionale, a partire dal Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.

    G.E.

    13

  • Ernesto De Miro: docente e studioso

    A questa miscellanea di studi che colleghi, amici ed allievi hanno voluto offrire ad Ernesto De Miro per rendere omaggio alla sua intensa attività di maestro e studioso, si è voluto dare ii titolo: Ar-cheologia del Mediterraneo. Ii titolo intende rispecchiare ed essere segno tangibile di quanto la sua fi-gura di studioso abbia Spaziato. Partendo da analisi e ricerche incentrate, in gran parte, su temi e problemi di Magna Grecia e di Sicilia, De Miro e sempre andato oltre i limiti geografici indicati dalle aree di suo interesse ed impegno, approdando ad una lettura che tiene presente, e soprattutto valuta, l'Occidente all'interno del piü ampio circuito Storico, economico e culturale costituito dal Mediterra-neo. In queSta direzione si e sempre mosso ii suo magistero nei confronti di noi tutti suoi allievi del-l'Ateneo messinese. Con ii suo rigore metodologico, ci ha insegnato che ogni dato archeologico puô essere letto ed interpretato correttamente solo se considerato quale particella della piü ampia e on-nicomprensiva cultura dell'antichità.

    Ernesto De Miro è giunto all'Università degli Studi di Messina quasi in punta di piedi, nel 1968, quando la nostra Università, estrema ed attenuata appendice di quel movimento che avrebbe segna-to in maniera indelebile la cultura giovanile della seconda metà del 2000, viveva anch'essa una sta-gione di grande trasformazione. Incaricato prima, e dal 1986 ordinario dell'insegnamento di Archeo-logia e Storia dell'Arte Greca e Romana, Ernesto De Miro ha sempre osservato quasi a distanza quel-le trasformazioni che si stavano producendo in quegli anni sotto i nostri occhi. Ma ii suo non era di-simpegno, bensl l'atteggiamento discreto di chi fa tesoro di tutto quanto vede e sente per esprimere, dopo aver maturato e meditato, ii suo pensiero ed ii suo giudizio forte ed incisivo. Ancora giovane docente univerSitario, cos! allora egil si poneva dinanzi alla "nuova università", senza rinunciare mai al proprio forte rigore nei rapporti con la classe studentesca. Un'impronta, questa, che si e sem-pre piü rafforzata negli anni, e che ha caratterizzato sino ad oggi ii suo magistero anche nei rapporti con i suoi allievi. Ed e proprio ii rigore - un affettuoso ma fermo rigore - quello che ha sempre Se-gnato la sua presenza in Facoltà, con gli studiosi, con gli allievi, con i colleghi.

    Contemporaneamente al suo ingreSso nell'accademia, nel 1968, Ernesto De Miro assumeva la ca-rica di Soprintendente ai Beni Archeologici di Agrigento, Caltanisetta ed Enna. I due incarichi suo-navano come riconoScimento del suo valore scientifico e si configuravano come tappe di un circolo virtuoso. Di esso, beneficiavano entrambe le realtà: ad Agrigento, la Soprintendenza ed ii territorio; a Messina, la Facoltà e noi tutti suoi allievi. Per noi, in particolare, grande era ii privilegio di poter accedere a risorse scientifiche e di ricerca cos! ampie e ben governate quali erano quelle che lo stes-so De Miro, in quanto Soprintendente, poteva metterci a disposizione. Tanto piü in anni in cui il ter-ritorio della Soprintendenza di Agrigento era ancora quello vasto (Agrigento, Caltanissetta ed Enna) precedente la riforma della legge 81 del 1986. Grazie a quel collegamento, invidiabile ed invidiatoci da molti colleghi, con la Soprintendenza di Agrigento, è stato possibile formare una vera e propria Scuola Messinese. Sotto la sua costante guida, di studioso e di operatore culturale, Si SOflO formati numeroSi allievi che hanno potuto beneficiare di quella esperienza di ricerca sul campo, assoluta-mente indispensabile alla formazione di un vero archeologo. Forse solo oggi ci rendiamo pienamen-te conto di quanto grande sia stato quel nostro privilegio.

    A questo punto, ci si potrebbe forse aspettare che, da allieva, debba richiamare le tappe salienti del suo percorso scientifico. Ma riassumere in poche righe l'attività di studioso di Ernesto De Miro risulterebbe certamente restrittivo ed incompleto. Meglio, allora, far parlare la sua ampia bibliogra-fia, cartina di tornasole dei molteplici interessi e competenze dello studioso che spaziano dalla prei-storia alla tarda eta romana.

    Una particolare sottolineatura merita il grande impegno con il quale Ernesto De Miro si è battuto per l'ampliamento dell'offerta didattica della Facoltà di Lettere dell'Università di Messina nel campo specialistico dell'archeologia. Mi riferisco al prestigioso Dottorato in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, istituito sin dal 1991, che ha dato, e continua a dare, a tanti giovani meritevoli l'op-portunità di poter maturare ed affinare le proprie capacità di studiosi.

    A lui, infine, si deve il merito di aver avviato l'Università di Messina ad una regolare esperienza di

    14

  • ricerca anche all'estero, danto vita alla Missione Archeologica a Leptis Magna in Libia, che sotto la sua direzione opera ormai da phi di un decennio. Grazie ad essa, si è andata formando una équipe di giovani studiosi e collaboratori oggi altamente specializzati su temi e problemi dell'Africa romana e pre-romana.

    Per tutti noi allievi ii suo ruolo attivo di Maestro continua ad essere fonte di idee e di progetti, e sempre punto di riferimento continuo ed indispensabile.

    A.C.

    In un tempo qual'è quello odierno in cui 1'TJniversità italiana e chiamata a rinnovarsi profonda-mente e i suoi docenti a far fronte ad impegni sempre phi diversi e onerosi, è con consapevolezza phi profonda che mi chiedo come Ernesto De Miro sia riuscito ad assolvere e a conciliare durante i lunghi decenni della sua attività presso 1'Ateneo messinese i compiti e le gravose responsabilità con-cernenti ii suo doppio ruolo di Soprintendente Archeologo e di Docente universitario. In una Sicilia in cui ancora oggi la distanza Messina-Agrigento rappresenta un viaggio lungo e disagevole di alme-no cinque ore, E. De Miro si è assoggettato settimanalmente a ricoprire quella distanza. Lo sostene-vano oltre alla volitività del suo carattere, la passione dello studioso e la tenacia dell'uomo che con grande determinazione ha tutelato, difeso, valorizzato una parte coSpicua del patrimonio culturale della Sicilia, impegnandosi costantemente a interpretarlo e a farlo conoscere. Lo soStenevano, io credo, anche ii piacere e la volontà di trasferire ai giovani allievi oltre alla dottrina archeologica, quei principi e valori in cui egli Stesso era cresciuto e in cui ha continuato a credere.

    Rigoroso e poco incline a perder tempo nelle cose inutili, ma al tempo stesso signorile nel tratto e sempre generoso del suo, E. De Miro è Stato abituato a pretendere preparazione e conoscenza dagli studenti, serietà e lungo impegno dai suoi laureandi, capacità e professionalità dai Suoi collaborato-ri. Pretese che sono tanto phi necessarie e indispensabili alla crescita culturale e umana dei giovani in una città meridionale dove la didattica e la ricerca scientifica sono rese phi difficili dall'assenza di servizi e di adeguate strutture di contorno.

    A E. De Miro l'Università di Messina deve la naScita di una Scuola archeologica formatasi sul campo, con esperienze maturate nella partecipazione alle missioni di scavo, nello studio, nella sche-datura e nell'edizione dei materiali messi a disposizione dalla Soprintendenza agrigentina, grazie al doppio ruolo ricoperto dal suo Professore. Una Scuola archeologica che ancora oggi con la Soprin-tendenza di Agrigento vanta un legame privilegiato grazie all'amicizia e alla generosa disponibilità di Graziella Fiorentini e di Giuseppe Castellana, e alla vigile attenzione e continua operosità scienti-fica di E. Dc Miro.

    Dell'importanza di una stretta collaborazione fra l'Università e la Soprintendenza E. De Miro è stato sempre convinto assertore, sperimentandola personalmente ma proponendola anche all'atten-zione di quanti operano all'interno di queste due grandi Istituzioni: circa venti anni fa, proprio a Messina, insieme a G. Resta, allora Preside della Facoltà di Lettere, egli fu promotore di un Conve-gno che metteva a fuoco l'esigenza di una collaborazione da cui le due Istituzioni potessero trarre re-ciproco vantaggio. In queSta direzione, ancora oggi in Sicilia, tanta strada rimane da percorrere.

    Emblematica espressione della stretta collaborazione fra l'TJniversità di Messina e la Soprinten-denza di Agrigento, ed esemplare nei risultati raggiunti, sono due iniziative di indagine sul campo: gli scavi decennali a Ravanusa e l'annuale missione archeologica in Libia. In entrambe le iniziative gil archeologi messinesi sono stati affiancati dal personale tecnico della Soprintendenza, anche quando con Mostre sono stati resi pubblici i risultati delle indagini scientifiche.

    A partire dal 1985/86 E. De Miro ha avviato la pubblicazione dei Quaderni di Arcl'zeologia dell'Uni-versitd di Messina, utile a documentare - come scriveva nella presentazione del suo primo numero G. Resta, il "fervore di interessi, la densità dell'impegno, la varietà dei campi di ricerca, la qualita del lavoro, le sue finalità storico-culturali e non asfitticamente tecniche".

    Laureatosi in Storia antica (allievo di Santo Mazzarino), questa formazione storica ha costituito

    15

  • per E. De Miro quasi la trama della sua figura di studioso aperto ad una visione globale e quanto piii possibile documentata dei problemi, e sensibile all'utilizzo storico dell'archeologia. Si deve certo a questa sua propensione e al lungo amichevole rapporto con gli storici antichi la realizzazione di nu-merosi incontri organizzati in collaborazione, dai Convegni agrigentini dedicati alla storia di Akra-gas (11988, 111999) all'incontro messinese del 1996 su Origine e incontro di culture nell'antichitd. Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca all'interno del Progetto strategico CNR su "Ii sistema Mediterraneo". Da questa intesa credo che derivi quella che considero una delle mag-giori peculiarità degli studi archeologici a Messina: la loro forte connotazione storica e ii costante interesse a cogliere ragioni e modalità di macrofenomeni non documentati dalle fonti letterarie, quale quello dei processi di acculturazione greca del mondo indigeno e ii rapporto osmotico fra que-ste due culture, origine di sempre nuovi e fecondi sviluppi.

    Allo spirito di collaborazione e alla lungimirante consapevolezza della forza che deriva alle pub-bliche Istituzioni dalla integrazione degli interessi e delle competenze dei suoi operatori si deve an-che una delle pii importanti iniziative correlate al magistero universitario di E. De Miro, l'istituzio-ne nel 1991 del Dottorato di ricerca in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, nato dal con-sorzio delle tre Università Siciliane, e proiettato oggi ad approfondire e valorizzare ii ruolo di inter-mediario e propulsore culturale svolto dalla Sicilia nel Mediterraneo antico.

    E nella mia attuale veste di Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e con quella mag-giore consapevolezza che solo l'età matura consente di raggiungere a proposito delle difficoltà e del-le asperità che contraddistinguono il percorso di ciascun uomo che desidera contribuire a migliora-re il mondo in cui vive, che oggi desidero dire grazie a E. De Miro.

    M.C.C.

    16

  • BIBLIOGRAFIA DI ERNESTO DE MIRO

    ARTIc0LI

    Eraclea Minoa. Prirni scavi eprime scoperte, in SicGyn'zn V, 1, 1952, pp. 54-67. Eraclea Minoa. Ii Teatro, in NSA IX, 1955, pp. 266-280. Recenti rinvenimenti numismatici nelle provincie di Agrigento e Caltanissetta (in collaborazione), in AIIN II,

    1955, pp. 199-215. Statuetta di Afrodite accoccolata al Museo di Agrigento, in ArchClass VIII, 1956, pp. 48-53. Agrigento arcaica e La politica di Falaride, in PP XLIX, 1956, pp. 263-273. Ii Quartiere Ellenistico Romano di Agrigento, in RAL XII, 1957, pp. 137-149. Heraclea Minoa. Scavi 1955-57, in NSA XII, 1958, pp. 232-287. Heraclea Minoa. Scavi, Soprintendenza archeologica di Agrigento 1958, pp. 1-32. Torsetto efebico marrnoreo del Quartiere Ellenistico Romano diAgrigento, inArchClass X, 1958, pp. 94-96. Eraclea Minoa e l'epoca di Timoleonte, in Kokalos IV, 1958, pp. 3-16. Rinvenimenti monetali a Eraclea Minoa, in AIIN V-VT, 1958-59, pp. 296-299. Nota storica sulla Pnice, in Kokalos V, 1959, pp. 3-7. Ricerche preistoriche a Nord dell'abitato di Palma di Montechiaro, in RivScPr XVI, 1961. La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio tra ii Salso e ii Platani, in Kokalos VIII, 1962, pp.

    122-152. I recenti scavi sulpoggetto di San Nicola in Agrigento, in CronAStorArt 2, 1963, pp. 57-63. L'antiquarium e La zona archeologica di Eraclea Minoa. Itinerari dei Musei Gallerie e Monumenti d'Italia, Roma

    1965. Terracotte architettoniche agrigentine, in CronAStorArt 4, 1965, pp. 39-78. Heraclea Minoa. Risultati archeologici e storici dei primi scavi sistematici nell'area dell'abitato, in Kokalos XII,

    1966, pp. 221-233. Sculture agrigentine degli ultimi decenni del Vsec. a.C., inArchClass XVTII, 1966, pp. 191-198. Ii teatro di Heraclea Minoa, in RAL XXI, 1966, pp. 151-169. Bronzi greci figurati della Sicilia (periodo arcaico e Vsec. a. C.), in CronAStorArt 5, 1966, pp. 16-54. L'ekklesiasterion in contrada San Nicola ad Agrigento, in Palladio XVII, 1967, pp. 164-168. Monte Adranone, antico centro di eta greca, in Kokalos XIII, 1967, pp. 180-185. Preistoria dell'agrigentino. Recenti ricerche e acquisizioni, in Atti XI-XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano

    di Preistoria e Protostoria, febbraio 1967, pp. 117-127. Ii miceneo nel territorio di Agrigento in Atti e memorie J 0 Congresso di Micenologia, Roma settembre-ottobre

    1967, Roma 1968, pp. 73-80. Nuovi contributi sul pittore di Kleophon, in ArchClass XX, 2, 1968, pp. 238-248. Ilguerriero di Agrigento e La scultura di stile severo in Sicilia, in CronAStorArt 7, 1968, pp. 143-156. Recenti scavi nell'area del santuario delle divinitd Ctonie, in SicA 5, 1969, pp. 5-10. Nuovo frammento di Telamone dal Tempio di Zeus in Agrigento e nuova ipotesi ricostruttiva, in CronAStorArt 8,

    1969, pp. 47-52. Attivitd della Soprintendenza alle Antichitd della Sicilia centro meridionale negli anni 1968-72 (in collaborazione

    con G. Fiorentini), in Atti del III Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica, Kokalos XVIII-XIX, 1972-73, pp. 228-247.

    M. Adranone, M. Saraceno, Palma di Montechiaro, Sabucina, in SE XLII, 1974, pp. 544-547. Influenze cretesi nei santuari ctonI dell'area geloo-agrigentina, in Antichità Cretesi. Studi in onore di Doro Levi II,

    Università Catania 1974, pp. 202-207. Nuovi dati del problema relativo all'ellenizzazione dei centri indigeni della Sicilia centro-occidentale, in BA, 3-4,

    1975, pp. 123-128. Relazione sull'attività della Soprintendenza alle Antichità di Agrigento 1972-1973 (in collaborazione con G. Fio-

    17

  • rentini), in Atti del IV Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica, Kokalos XXII-XXIII, 1976-77, II, pp. 423-455

    Gela nell'VIII e VII secolo a. C. (in collaborazione con G. Fiorentini), in Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell-'VIII e VII sec. a. C, (Atti della 2° Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia classi-ca dell'Università di Catania, Siracusa 24-26 settembre 1977), CronAStorArt 16, 1977, pp. 90-99.

    Monte Saraceno di Ravanusa. La ripresa degli scavi e nuovi dati per la conoscenza della espansione geloo-agrigen-tina nella Sicilia centro-meridionale, in Scritti in onore di S. Pugliatti, V, Messina 1977, pp. 223-23 1.

    Una nuova iscrizione anellenica da Montagna di Marzo (in collaborazione), in Kokalos XXIV, 1978, pp. 3-72. La casa greca in Sicilia. Testimonianze nella Sicilia centrale dal V1 al III sec. a. C., in Pliilias clzarin. Miscellanea in

    onore di E. Manni, Roma 1979, pp. 709-737. Civiltd rupestre dell'Agrigentino. Esempi dalla Preistoria al Medioevo, in Sicilia Rupestre nel contesto delle civiltd

    Mediten-anee (Atti del sesto convegno internazionale di studio sulla Civiltà Rupestre Medievale nel Mezzo-giorno d'italia, Catania-Pantalica-Ispica 1981), Galatina 1986, pp. 236-244.

    Lastra in piombo con scena dionisiaca di Piazza Armerina, in Arra17 at. Nuove ricerche e studi sulla Magna Gre-cia e La Sicilia in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 179-183.

    Ricerche archeologiche nella Sicilia centro-meridionale, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi sulla Sici-lia antica, Kokalos XXVI-XXVII, 1980-81, II, pp. 560-580.

    Urbanistica e architettura arcaica in Agrigento, in Architettura e urbanistica nella Sicilia greca arcaica (Atti della 3' Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia classica dell'Università di Catania, Siracusa 11-14 dicembre 1980), CronAStorArt 19, 1980, pp. 91-100.

    Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche: esempio da Sabucina, in Forme di contatto e processi di trasforinazione nelle società antiche (Atti del Convegno di Cortona 24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983, pp. 335-344.

    Gela protoarcaica. Dati topografici, archeologici e cronologici, in Grecia, Italia e Sicilia nell'VIII e VII sec. a. C., Atene 1979 (Atti del Convegno internazionale) ASAA LVI, n.s. XLV (1983), Roma 1984, pp. 73-106.

    Agrigento paleocristiana e bizantina, in FR 1980, pp. 131-171. Città e contado nella Sicilia centro rneridionale nel III e IV sec. d.C., in Kokalos XXVIII-XXIX, 1982-83, pp.

    319-330. Ricerche archeologiche nella Sicilia centro-meridionale, in Kokalos XXVI-XXVII, 1980-81, II, 1, pp. 561-580. La Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove ricerche, in La villa romana del Casale di Piazza Arnierina (Atti della

    41 Riunione scientifica della scuola di perfezionamento in Archeologia Classica dell'Università di Catania, Piazza Armerina 28 settembre-1 ottobre 1983), CronAStorArt 23, 1984, pp. 58-73.

    L'attività della Soprintendenza archeologica di Agrigento (Anni 1980-84), in Kokalos XXX-XXXI, II, 1, 1984-85, pp. 453-456.

    Nuovi santuari ad Agrigento e a Sabucina, in Il tempio greco in Sicilia. Architettura e culti (Atti della la Riunione Scientifica della scuola di perfezionamento di Archeologia classica dell'Università di Catania, Siracusa 2427 novembre 1976), CronAStorArt 15, 1976, pp. 94-104.

    Introduzione alMuseo di Morgantina, 1984, pp. 1-16. Ricerche a Monte Saraceno presso Ravanusa, in Quaderni de La Ricerca Scientifica CNR, Roma 1985, pp.

    149-166. La scultura architettonica selinuntina del periodo severo. La plastica siceliota nella seconda n'ietà del V sec. a. C., in

    Sikanie. Storia e civiltd della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 230-244. Topografia archeologica della Sicilia, in Sikanie. Storia e civiltd della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 563-576. IlBouleuterion di Agrigento. Aspetti topografici, archeologici e storici, in QuadMess 1, 1985-86, pp. 7-12. Ricerche e valorizzazione dei inonurnenti paleocristiani e bizantini in Agrigento e nel territorio, in Complessi cata-

    combali nel territorio di Naro, Gela edAgrigento (16-17 dicembre 1985), Kokalos XXXII, 1986, pp. 285-296. Aspetti dell'urbanistica e dell'architettura civile in Agrigento, in Sicilia e Anatolia dalla preistoria all'etd ellenistica

    (Atti della 5° Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Cassica dell'Università di Catania, Siracusa 26-29 novembre 1987), CronAStorArt 26/27, 1987/88, pp. 159-165.

    Architettura civile in Agrigento ellenistica romana e rapporti con l'Anatolia, in QuadMess 3, 1988, pp. 63-72. Polizzello, centro della Sikania, in QuadMess 3, 1988, pp. 25-47. La scultura greca in Agrigento, in Panatenee 1988, Milano 1988, pp. 51-78. Coroplastica geloa del VI e V sec. a. C., in Hestiasis. Studi in onore di S. Calderone, Messina 1988, pp. 387-396. Gli "indigeni" della Sicilia centro meridionale, in Atti del VII Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia anti-

    ca, Kokalos XXXIV-XXXV, 1988-1989, I, Roma 1989, pp. 19-46.

    18

  • La Sicilia tra Magna Grecia e Hiberia, in La Magna Grecia e ii lontano Occidente (Atti del XXIX Convegno di Stu-di sulla Magna Grecia, Taranto 6-11 ottobre 1989), Napoli 1990, pp. 163478.

    Intervento in La Magna Grecia e ii lontano Occidente (Atti del XXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Ta-ranto 6-11 ottobre 1989), Napoli 1990, P. 205.

    Gli edifici pubblici civili di Agrigento antica (in collaborazione), Agrigento 1990. La scultura in pietra, in Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990, pp. 107-116. Eugenio Manni e l'archeologia siciliana, in Processo storico e metodologia nel pensiero di Eugenio Manni, Kokalos

    XXXVI-XXXVII, 1990-9t, pp. 33-41. Ereditd egeo-micenee e alto arcaismo in Sicilia. Nuove ricerche, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo.

    Dal palazzo alla cittd, CNR, Roma 1991, pp. 593-617. Intervento in Atti del I Seminario di Studi sui Lessici Tecnici Greci e Latini, Messina 8-10 maggio 1990, Messi-

    na 1991, pp. 205-206. La ceramica attica in Agrigento, in Panatenee 1991, pp. 3 8-43; pp. 70-80. La Media eta del Bronzo in Sicilia ed i rapporti con il mondo miceneo. Nuovi dati, in QuadMess 7, 1992, pp.

    25-32. Urbanistica e i monumenti pubblici, in Agrigento e la Sicilia greca (Atti settimana di studi, Agrigento 2-8 maggio

    1988, a cura di L. Braccesi e di E. De Miro), Roma 1992, pp. 151-156. Le arule di Monte Saraceno, in Un'arula tra Heidelberg e Naxos (Atti del Seminario di Studi, Giardini Naxos

    18-19 ottobre 1990), Prato 1993, pp. 53-59. La via alternativa e il periplo della Sicilia, in Lo Stretto crocevia di culture (Atti del XXVI Convegno di Studi sulla

    Magna Grecia, Taranto-Reggio Calabria ottobre 1986), Napoli 1993, pp. 517-139. La Media eta del Bronzo e i Micenei ad Agrigento (in collaborazione), in Contatti e scambi egei nel territorio agri-

    gentino nel III e millennio a.C. I Micenei ad Agrigento, Agrigento 1993, pp. 37-50. Rassegna Archeologica 1989-1992, in Kokalos XXXIX-XL, 1993-94, tomo I, 2, pp. 603-633. L'antica Akragas nelle conoscenze attuali, in La Valle dei Templi tra iconografia e storia, Palermo 1994, pp. 9-11. Considerazioni sul cratere a figure rosse con Efesto e la sua fucina, al Museo di Caltanissetta, in Lo stile severo in

    Grecia e in Occidente. Aspetti e problerni, Studi e Materiali, 1st. di Archeologia Università Palermo, Roma 1995, pp. 203-205.

    A preliminary note about the results of the archeologicol expedition at Leptis Magna of the University of Messina (1989-1993), in Libya Antiqua 1995, p. 165.

    Monte Saraceno di Ravanusa. Un decennio di ricerche archeologiche (in collaborazione), Messina 1996. La casa greca in Sicilia, in Ricerche sulla casa in Magna e in Sicilia (Atti del colloquio Lecce 23-24 giugno 1992,

    edd. D'Andria-Mannino), 1996, pp. 17-40. Preliminary report on the results of the archeological mission of the University of Messina at Leptis Magna, in Li-

    byaAntiqua 1996, p. 199. Da Akragas ad Agrigentum, in Kokalos XLII, 1996, pp. 15-29. Recenti ritrovamenti micenei nell'Agrigentino e il villaggio di Cannatello, in Atti e Memorie del secondo Congresso

    Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 14-20 ottobre 1991, Roma 1996, pp. 995-1011. La Scultura greca in Sicilia nell'età classica, in I Greci in Occidente, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Vene-

    zia 1996, pp. 413-420. Note sugli "emblemata" musivi di Agrigento, in Atti del IV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo studio e la

    conservazione del Mosaico Palermo 9-13 dicembre 1996, Ravenna 1997, pp. 233-236. Intervento in Corinto e l'Occidente (Atti del XXXIV Convegni di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 7-11 ottobre

    1994), Napoli 1997, pp. 198-199. Introduzione a Julius Schü bring. Studio storico geografico sulla Sicilia antica. Gela, Phintias, i Siculi meridionali,

    Licata 1997, pp. V-VIII. Considerazioni sul trono Ludovisi e sul trono di Boston, in Ii trono Ludovisi e il trono di Boston (Atti del Conve-

    gno) Quaderni di Palazzo Grassi, Venezia 1997, pp. 77-82. Missione archeologica dell'Universitd di Messina a Leptis Magna, 1996, in Libya Antiqua 1997, pp. 246-247. Rassegna archeologica anni 1993-1997, inKokalos XLIII-XLIV, 1997-1998,1,2, pp. 701-725. Societ6 e arte nell'età di Empedocle, in Elenchos 1998, 2, pp. 327-344. Leptis Magna, Area del Foro Vecchio. Ricerche dei livelli fenicio punici attraverso i monumenti romani e tardo-

    rornani, in Missioni Archeologiche Italiane, Roma 1998, pp. 179-181. Missione archeologica dell'Universitd di Messina a Leptis Magna, 1997, in Libya Antiqua 1998, pp. 170-171. Agrigento, in Ciudades Antiquas del Mediterranei, Barcellona-Madrid 1998, pp. 110-111. Archai della Sicilia greca. Presenze egeo-cipriote sulla costa rneridionale dell'isola. L'emporion miceneo di Canna-

    19

  • tello, in La colonisation grecque en Méditerranèe occidentale (Actes de la recontre scientifique en hommage a Georges Vallet organisée par le Centre Jean-Bérard, l'Ecole francaise de Rome, l'Istituto universitario orien-tale et l'Università degli studi di Napoli Federico II, Roma-Napoli 15-18 novembre 1995), Roma 1999, pp. 71-81.

    S. Angelo Muxaro. Aspetti di una problematica, in Natura, inito, storia nel regno sicano di Kokalos (Atti del Con-vegno 25-27 ottobre 1996), CanicattI 1999, pp. 131-145.

    L'organizzazione abitativa e dello spazio nei centri indigeni delle Valli del Salso e del Platani, in Il sistema mediter-raneo. Incontri di genti in Magna Grecia e Sicilia (Atti del Convegno Messina 1996), Messina 1999, pp. 187-193.

    Un emporion miceneo sulla costa sud della Sicilia, in Epi ponton plazomenoi. Simposlo italiano di Studi Egei de-dicato a Luigi Bernabà Brea e Giovanni Puglese Caratelli (a cura di V. La Rosa, D. Palermo e L. Vagnetti), Scuola archeologica italiana di Atene, Roma 1999, pp. 439-449.

    Lekythos da Gela con atelier di ceramista, in Koinà, Miscellanea di Studi archeologici in onore di Piero Orlandini (a cura di M. Castoldi), Milano 1999, pp. 307-312.

    Ancora sulla lastra plumbea del Museo Archeologico di Agrigento, in Monumenta Humanitatis (Studi in onore di Gianvito Resta), Messina 2000, pp. 115-121.

    Agrigento nella prima eta imperiale, in Damarato, Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti (a cura di 1. BerlingO H. Blanck, F. Cordaro, P. G. Guzzo, M. C. Lentini), Milano 2000, pp. 380-386.

    Siracusa, Gela, Akragas nel periodo dionigiano. Fonti storiche e nuovi dati archeologici, in Poikilma. Studi in ono-re di Michele Cataudella, Padova 2001, pp. 361-367.

    Pro fib storico dell'arte figurata romana in Sicilia e la tradizione ellenistica, in Tradizione ellenistica nella Sicilia ro-mana: continuità e discontinuità (Atti del Convegno, Palazzo Arcivescovile-Sala del trono, Agrigento 21-22 novembre 2001), Palermo 2002, pp. 49-60.

    Leptis Magna. L'emporio punico e l'impianto romano: punti fermi di cronobogia, in L'Africa Romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economia (Atti del XIV Convegno di studio, Sas-sari 7-10 dicembre 2000), Roma 2002, pp. 403-414.

    La Sicilia e l'Egitto nelperiodo ellenistico romano. Dati e considerazioni, in Studi in onore di Sebastiana Consolo Langher, in c.d.s.

    Rassegna archeobogica 1998-2001, inKokalos XLV-XLVI, 1999-2000, in c.d.s. Statuetta marmorea di Esculapio dall'area della Basilica Vetus di Leptis Magna, in Miscellanea in memoria di Li-

    diano Bacchielli, in c.d.s. Etruschi e Italici a Monte Adranone, in Studi in memoria di Mauro Cristofani, in c.d.s. Il teatro di Eraclea Minoa nel quadro dei teatri minori di Sicilia, in Studi in memoria di Luigi Bernabà Brea, in

    c.d.s. Indigeni, greci epunici. Momenti e riflessione, in Salvatore Calderone (1915-2000). Lapersonalita scientifica (Con-

    vegno Internazionale di Studi, Messina 19-21 febbraio 2002), in c.d.s. Le due Naxos. Alcune riflessioni, in La due Naxos: un caso di omonimia? (Atti del Seminario di studi, Naxos

    29-30 ottobre 2002), in c.d.s.

    MONOGRAFIE

    Agrigento. Scavi nell'area a Sud del Tempio di Giove, in MAL XLVI, 1962. IBronzi figurati della Sicilia greca (Periodo arcaico e Vsec. a. C.), Palermo 1976. Leptis Magna. La necropoli greco-punica sotto il teatro (in collaborazione G. Fiorentini), in QAL 9, Roma 1977. La valle dei Templi di Agrigento, Novara 1980. Sicilia Occidentale (in collaborazione con V. Tusa), Roma 1983, pp. 111-322. Agrigento. La necropoli greca di Pezzino, Messina 1989. La valle dei Templi, Palermo 1994. Agrigento I. I santuari urbani. L'area sacra tra ii tempio di Zeus e Porta V, Roma 2000. Agrigento II. I santuari extraurbani. L'Asklepieion, in c.d.s. Leptis Magna. Dall'emporio fenicio-punico alla cittd romana. Un decennio di ricerche nell'area del Foro Vecchio,

    Suppl. Libya Antiqua, in c.d.s.

    20

  • ENRICO ACQUARO

    PER UN PORTOLANO FENICTO

    Ii contributo di Ernesto De Miro agli studi di antichità puniche si caratterizza autorevolmente nell'ambito di un filone ben definito della sua attività di ricerca in Nord-Africa 1 e in Sicilia 2. E in particolare un intervento tenuto in occasione del Convegno di Marsala del 1987 che lucidamente delinea le modalità del suo approccio al mondo punico, che si coniugava allora in modo consequen-ziale con le urgenze conservative del comprensorio moziese. Sono in particolare le saline a guidarne la caratterizzazione: "Mozia e la costa lilibetana con l'istmo artificiale, le saline testudinate e i muli-ni a vento rientrano nel senso immediato di quel paesaggio Che è il denominatore comune degli inse-diamenti fenici (si pensi a S. Antioco-Sulcis in Sardegna). Questo paesaggio unitario, per quanto tentato e aggredito, si è miracolosamente in buona parte salvato4".

    A1l'amico e maestro dedichiamo le considerazioni Che seguono, in continuità ideale con ii suo in-tervento del 1987. L'itinerario che qui si propone per grandi linee non vuole certo essere comprensi-vo di tutte le realtà ambientali del Mediterraneo fenicio 1 , bensi intende proporre solo alcune emer-genze di recente rivisitazione suscettibili di meglio definire quel paesaggio fenicio cui si accennava. Vista la sterminata bibliografia di riferimento 6 è sembrato opportuno limitare l'apparato critico ad opere di sintesi recenti o particolarmente significative.

    1. GRECIA

    Far della Grecia, in particolare dell'Egeo 7, Un punto di primo riferimento per le motivazioni eco-nomiche e commerciali della proiezione fenicia nel Mediterraneo, consente di mettere a fuoco sin dall'inizio del nostro itinerario le strategic dei Fenici e la loro vocazione di sperimentatori di tecno-logie, propositori di consumi e suscitatori di mercati.

    Dal crollo dell'impero miceneo l'interazione fenicia con II mondo greco e ampia e senza riserve: empori misti si aprono nel Levante come nell'Egeo ellenico. Elementi orientali, fra cui in primo luo-go fenici, trovano presto posto nella stessa siStemazione mitologica delle saghe di fondazione dei piü antichi insediamenti; merci e trasferimenti di tecnologie saranno comuni in piü casi alle due etnie, con una prevalenza per quest'ultimo aspetto della prestigiosa tradizione cananea e vicino orientale.

    La proiezione in Occidente vede operare sui mercati del metalli del primo Far West comunità mi-ste che nei nuovi territori troveranno motivo di accentuare diversità etniche e rivalità economiche. Nel V secolo a.C. Cartagine ed Atene stringono rapporti funzionali sia al comune impegno antisira-cusano sia alla provvigione e al collocamento di den-ate agricole per cui l'interesse di Atene è vivissi-mo. Da qui le massicce importazioni di vasellame attico nei centri punici e, viceversa, la presenza di ceramica da trasporto punica ad Atene. In questo sfondo di circuiti commerciali comuni, che dovrà registrare una graduale flessione ateniese dalla fine del IV secolo a.C., si colloca quindi la diffusa presenza di ceramica attica che drena nella sua dispersione in Occidente un insieme di prodotti egei di manifattura rodia, eredi di quella tecnologia orientale che tanto originalmente ha operato nel campo della pasta vetroSa policroma.

    Anche le monete di Cartagine giocano un ruolo significativo nel segnalare ii rapporto della me-tropoli africana con la Grecia. Presenti in numero non piccolo nelle collezioni del Museo numisma-tico di Atene, e vero che la loro provenienza risale nella quasi totalità al mercato antiquario londine-Se, ma è anche vero che è possibile segnalare di alcune la provenienza da siti della Tessaglia, dell'E-piro e del Peloponneso 1.

    21

  • I. I. Sporadi meridionali

    La presenza vicino-orientale e fenicia nelle Sporadi meridionali interessa le isole di Samo, Coo e Rodi, tutte e tre funzionali agli itinerari commerciali fenici 1.

    Samo, la piü vicina all'Asia Minore, elabora tra l'VllI e ii VII secolo a.C. una cultura composita debitrice in larga misura del Vicino Oriente e del mondo egeo-anatolico. E l'Heraibn che registra le pii chiare presenze orientali. Sono soprattutto gli avon, introdotti a Samo sin dalla fine dell'VIII Se-cob a.C., che mostrano l'opera di diverse botteghe orientali: fenicie, nord-siriane ed assire. Tre petti-ni, datati alla fine del VII secolo a.C. e attribuiti ad una bottega tartessica fenicizzata del Basso Gua-dalquivir spagnolo, sembrano confermare nella sostanza una notizia di Erodoto 1 ° che vuole ii samio Coleo viaggiatore a Tartesso e portatore da quel centro nell'isola di un'incredibile fortuna.

    Ii pozzo G dell'Heraion restituisce bronzi cipnioti, siriani, fenici e aramei, dedicati fra ii 670 e ii 640/630 a.C. La componente aramea si nileva, anche in rapporto all'analoga presenza ad Ischia, come uno del fattori vicino-orientali phui vitali accanto a quello fenicio nella prima fase di diffusione nell'Egeo e nel Mediterraneo occidentale. Un frontale, rinvenuto ancora a Samo, porta a conferma di questo ruolo 11 nome di Hazael, re di Damasco.

    Coo, situata com'era sulla grande rotta commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggian-do 1'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a Cipro, in Siria ed in Egitto, e una delle isole piui cono-sciute dell'Egeo per i suoi trascorsi stonici e per la sua archeologia.

    Sino al 366 a.C., anno della fondazione della città di Coo, ii ruolo di centro primanio dell'isola fu svolto dall'abitato di Cos-Meropide, posto all'estremità nord-onientale dell'isola. La bassa collina del "Serraglio", abitata senza interruzione dal 2300 a.C. sino ad oggi, accolse una necropoli frequentata dal X alla fine dell'VIII secolo a. C. La presenza cipriota e qui hen evidenziata dalla ceramica insieme ad un tipo particolare di portaunguenti, solitamente fatti nisalire ai Fenici e che p01 accolsero un re-pertorio decorativo d'ispirazione attica.

    Diretto e ii niferimento ai Fenici intorno alla fine del IV secobo a.C. grazie ad una bilingue greco-fenicia dedicata ad Astarte-Afrodite da un figlio di un re di Sidone 11• L'iscrizione commemora la co-struzione di una struttura portuania che doveva contribuire a rendere ancora piui sicuro l'approdo nel porto della città di Coo, ponto di forma regolare e chiuso da un isolotto che lasciava due aperture facilmente difendibili. Gli scavi hanno contribuito a definirne le strutture con l'individuazione nella stessa località di MarmarotO di un tratto del molo occidentale e di resti, sul fondo, degli antichi arse-nali per la manutenzione deile navi da guerra.

    L'isola di Rodi dista nella sua estremità nord-orientale meno di venti chilometni dalla costa ana-tolica. L'isola ha svolto un ruolo di tutto rilievo nella civiltà greca ed egea 12 anche nelle sue proiezio-ni occidentali.

    Tre sono I centri situati su punti vitali del phi antico traffico marittimo: laliso e Camiro sulla co-sta occidentale, Lindo sull'occidentale. Fin dall'VllI secobo a.C. le tre fondazioni hanno prodotto e diffuso nicchezza ed attivato prestigiosi canali commerciali, con ruoli che schematicamente sembra-no individuare nei singoli centni canattenistiche dominanti diverse: politiche in laliso, produttive-artigianali a Camiro, religiose a Lindo.

    Ampia e di antica data è la proiezione di Rodi in Occidente: per circa tre secoli a partire dal 1400 a.C., in pieno peniodo miceneo, l'isola e considerata protagonista degli scambi fra l'Egeo e ii setten-tnione della Penisola italiana attraverso lo scalo di Taranto. A coloni di Rodi e di Creta si deve la fon -dazione di Gela nel 689-688 a.C. 13

    Elementi fenici sono presenti sin dagli inizi nella formazione delia stessa cultura rodia, come nel mito della presenza ad laliso di Fenici al fianco di Cadmo e ii nicordo di alcune astuzie grazie able quail i Greci niuscinono a cacciare i Fenici residenti sempre a laliso.

    Per quanto niguarda l'archeologia, il coinvolgimento dei Fenici nell'isola è confermato da una Se-re di ninvenimenti a Camiro, Lindo e laliso. Per quest'ultima località si è ipotizzata la presenza di ceramisti fenici che avrebbero operato su modelli importati dalla Siria e dalla stessa Fenicia, dando luogo intorno alla fine dell'VIII secolo a.C. ad un'importazione mediterranea di unguentari. Agli mi-zi del secobo successivo e per tutto il V secobo a.C. Rodi e nitenuta centro pnimanio del vasetti minia-

    22

    Page 1Page 2Page 3Page 4Page 5Page 6Page 7Page 8Page 9Page 10Page 11Page 12Page 13Page 14Page 15Page 16Page 17Page 18Page 19Page 20Page 21Page 22Page 23Page 24Page 25Page 26Page 27Page 28Page 29Page 30Page 31Page 32Page 33Page 34Page 35Page 36Page 37Page 38Page 39Page 40Page 41Page 42Page 43Page 44Page 45Page 46Page 47Page 48Page 49Page 50Page 51Page 52Page 53Page 54Page 55Page 56Page 57Page 58Page 59Page 60Page 61Page 62Page 63Page 64Page 65Page 66Page 67Page 68Page 69Page 70Page 71Page 72Page 73Page 74Page 75Page 76Page 77Page 78Page 79Page 80Page 81Page 82Page 83Page 84Page 85Page 86Page 87Page 88Page 89Page 90Page 91Page 92Page 93Page 94Page 95Page 96Page 97Page 98Page 99Page 100Page 101Page 102Page 103Page 104Page 105Page 106Page 107Page 108Page 109Page 110Page 111Page 112Page 113Page 114Page 115Page 116Page 117Page 118Page 119Page 120Page 121Page 122Page 123Page 124Page 125Page 126Page 127Page 128Page 129Page 130Page 131Page 132Page 133Page 134Page 135Page 136Page 137Page 138Page 139Page 140Page 141Page 142Page 143Page 144Page 145Page 146Page 147Page 148Page 149Page 150Page 151Page 152Page 153Page 154Page 155Page 156Page 157Page 158Page 159Page 160Page 161Page 162Page 163Page 164Page 165Page 166Page 167Page 168Page 169Page 170Page 171Page 172Page 173Page 174Page 175Page 176Page 177Page 178Page 179Page 180Page 181Page 182Page 183Page 184Page 185Page 186Page 187Page 188Page 189Page 190Page 191Page 192Page 193Page 194Page 195Page 196Page 197Page 198Page 199Page 200Page 201Page 202Page 203Page 204Page 205Page 206Page 207Page 208Page 209Page 210Page 211Page 212Page 213Page 214Page 215Page 216Page 217Page 218Page 219Page 220Page 221Page 222Page 223Page 224Page 225Page 226Page 227Page 228Page 229Page 230Page 231Page 232Page 233Page 234Page 235Page 236Page 237Page 238Page 239Page 240Page 241Page 242Page 243Page 244Page 245Page 246Page 247Page 248Page 249Page 250Page 251Page 252Page 253Page 254Page 255Page 256Page 257Page 258Page 259Page 260Page 261Page 262Page 263Page 264Page 265Page 266Page 267Page 268Page 269Page 270Page 271Page 272Page 273Page 274Page 275Page 276Page 277Page 278Page 279Page 280Page 281Page 282Page 283Page 284Page 285Page 286Page 287Page 288Page 289Page 290Page 291Page 292Page 293Page 294Page 295Page 296Page 297Page 298Page 299Page 300Page 301Page 302Page 303Page 304Page 305Page 306Page 307Page 308Page 309Page 310Page 311Page 312Page 313Page 314Page 315Page 316Page 317Page 318Page 319Page 320Page 321Page 322Page 323Page 324Page 325Page 326Page 327Page 328Page 329Page 330Page 331Page 332Page 333Page 334Page 335Page 336Page 337Page 338Page 339Page 340Page 341Page 342Page 343Page 344Page 345Page 346Page 347Page 348Page 349Page 350Page 351Page 352Page 353Page 354Page 355Page 356Page 357Page 358Page 359Page 360Page 361Page 362Page 363Page 364Page 365Page 366Page 367Page 368Page 369Page 370Page 371Page 372Page 373Page 374Page 375Page 376Page 377Page 378Page 379Page 380Page 381Page 382Page 383Page 384Page 385Page 386Page 387Page 388Page 389Page 390Page 391Page 392Page 393Page 394Page 395Page 396Page 397Page 398Page 399Page 400Page 401Page 402Page 403Page 404Page 405Page 406Page 407Page 408Page 409Page 410Page 411Page 412Page 413Page 414Page 415Page 416Page 417Page 418Page 419Page 420Page 421Page 422Page 423Page 424Page 425Page 426Page 427Page 428Page 429Page 430Page 431Page 432Page 433Page 434Page 435Page 436Page 437Page 438Page 439Page 440Page 441Page 442Page 443Page 444Page 445Page 446Page 447Page 448Page 449Page 450Page 451Page 452Page 453Page 454Page 455Page 456Page 457Page 458Page 459Page 460Page 461Page 462Page 463Page 464Page 465Page 466Page 467Page 468Page 469Page 470Page 471Page 472Page 473Page 474Page 475Page 476Page 477Page 478Page 479Page 480Page 481Page 482Page 483Page 484Page 485Page 486Page 487Page 488Page 489Page 490Page 491Page 492Page 493Page 494Page 495Page 496Page 497Page 498Page 499Page 500Page 501Page 502Page 503Page 504Page 505Page 506Page 507Page 508Page 509Page 510Page 511Page 512Page 513Page 514Page 515Page 516Page 517Page 518Page 519Page 520Page 521Page 522Page 523Page 524Page 525Page 526Page 527Page 528Page 529Page 530Page 531Page 532Page 533Page 534Page 535Page 536Page 537Page 538Page 539Page 540Page 541Page 542Page 543Page 544Page 545Page 546Page 547Page 548Page 549Page 550Page 551Page 552Page 553Page 554Page 555Page 556Page 557Page 558Page 559Page 560Page 561Page 562Page 563Page 564Page 565Page 566Page 567Page 568Page 569Page 570Page 571Page 572Page 573Page 574Page 575Page 576Page 577Page 578Page 579Page 580Page 581Page 582Page 583Page 584Page 585Page 586Page 587Page 588Page 589Page 590Page 591Page 592Page 593Page 594Page 595Page 596Page 597Page 598Page 599Page 600Page 601Page 602Page 603Page 604Page 605Page 606Page 607Page 608Page 609Page 610Page 611Page 612Page 613Page 614Page 615Page 616Page 617Page 618Page 619Page 620Page 621Page 622Page 623Page 624Page 625Page 626Page 627Page 628Page 629Page 630Page 631Page 632Page 633Page 634Page 635Page 636Page 637Page 638Page 639Page 640Page 641Page 642Page 643Page 644Page 645Page 646Page 647Page 648Page 649Page 650Page 651Page 652Page 653Page 654Page 655Page 656Page 657Page 658Page 659Page 660Page 661Page 662Page 663Page 664Page 665Page 666Page 667Page 668Page 669Page 670Page 671Page 672Page 673Page 674Page 675Page 676Page 677Page 678Page 679Page 680Page 681Page 682Page 683Page 684Page 685Page 686Page 687Page 688Page 689Page 690Page 691Page 692Page 693Page 694Page 695Page 696Page 697Page 698Page 699Page 700Page 701Page 702Page 703Page 704Page 705Page 706Page 707Page 708Page 709Page 710Page 711Page 712Page 713Page 714Page 715Page 716Page 717Page 718Page 719Page 720Page 721Page 722Page 723Page 724Page 725Page 726Page 727Page 728Page 729Page 730Page 731