· Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in...

81
1 PROGETTAZIONE ANNUALE PROGETTAZIONE DISCIPLINE METODOLOGIE PROGETTO LOGICA COMPITI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO FROSINONE 2 ANNO SCOLASTICO 2019/20 CLASSI QUINTE

Transcript of   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in...

Page 1:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

1

PROGETTAZIONE ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2019/20

PROGETTAZIONE DISCIPLINE METODOLOGIE PROGETTO LOGICA COMPITI AUTENTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO FROSINONE 2

CLASSI QUINTE

Page 2:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

2

PREMESSA

I contenuti proposti durante l'anno scolastico sono suddivisi in due Unità di Apprendimento. La prima verrà realizzata nel periodo da Ottobre 2019 a Gennaio 2020, la seconda nel periodo da Febbraio 2020 a Giugno 2020.

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, si terrà conto della realtà del gruppo classe, degli stili di apprendimento personale degli alunni, delle dinamiche di gruppo, dei tempi a disposizione.

Innanzitutto si cercherà di creare un buon clima di classe che è il prerequisito fondamentale per sviluppare al meglio i processi di apprendimento, le potenzialità personali. Sarà pertanto necessario creare un contesto di apprendimento in cui vi sia una partecipazione attiva attraverso dinamiche di cooperazione tra gli alunni che porranno le basi per un apprendimento metacognitivo.Questi aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata in cui aiutiamo gli allievi nel problem solving con la guida dell’adulto o attraverso la collaborazione con i compagni. Sottolineiamo che il rischio che corrono i bambini con disturbi specifici di apprendimento o con difficoltà di attenzione e di comportamento è di avere un ruolo nella classe in cui non emergono le loro potenzialità e vengono messe in evidenza le loro difficoltà e i loro punti deboli. La creazione di un clima positivo dà la possibilità di far emergere le loro caratteristiche secondo i loro punti di forza.Questo genera un circolo virtuoso che avrà i suoi frutti anche sull’apprendimento e sulla motivazione.

METODOLOGIA

La metodologia prevede l'utilizzo di strategie educative e didattiche personalizzate che tengano conto dell’individualità di ogni bambino, delle sue eventuali difficoltà, ma soprattutto delle sue potenzialità.

I programmi saranno articolati in modo da suscitare il più possibile l’interesse e il gusto della conoscenza, dando spazio adeguato all’aspetto motivante. Saranno individuate tutte le metodologie atte a stimolare la partecipazione attiva degli alunni, a sviluppare la loro capacità di organizzazione e sistemazione delle conoscenze progressivamente acquisite.

Per questo la didattica avrà momenti riservati all'apprendimento cooperativo con i quali rendere possibile l'inclusione di tutti gli alunni, in modo da creare un aiuto vicendevole tra compagni, così che ognuno possa esprimere le proprie capacità e competenze, interagire con gli altri, sviluppare le competenze sociali e auto-valutarsi.Verrà anche utilizzata una didattica laboratoriale per favorire l'operatività, la sperimentazione, il dialogo e la riflessione.Al termine di ogni UDA verranno realizzate prove di verifica che coincideranno con la valutazione quadrimestrale.

Page 3:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

3

Per incentivare l’apprendimento si ricorrerà a moduli diversi di lezione che hanno lo scopo di diversificare l'offerta formativa, perché diventi più produttiva poiché più vicina ai diversi stili di apprendimento.

Si attueranno dunque:

- lezioni frontali, per fornire a tutta la classe i contenuti essenziali di ogni disciplina;

- esercitazioni;- attività guidate in cui lo studente è condotto all'acquisizione di un concetto o di un'abilità attraverso lavori di analisi;

- attività di gruppo e a coppie;

- confronto collettivo dopo il lavoro di gruppo;

- verifiche intemedie e finali;- autocorrezione, correzione comune e discussione degli elaborati.

Per migliorare la partecipazione di tutti, anche degli alunni che presentano un bisogno educativo speciale, verranno sviluppate le seguenti dinamiche inclusive:1. Risorsa compagni: lavoro collaborativo a coppie, didattica cooperativa in piccolo gruppo, tutoring tra pari e didattica laboratoriale.2. Adattamento dei materiali: verranno proposti in base ai diversi livelli di abilità e i diversi stili cognitivi, semplificando il lessico, la sintassi e le richieste per l’esecuzione delle attività.3. Mappe, schemi e aiuti visivi: potenziamento delle strategie logico-visive, uso delle mappe mentali e concettuali, schematizzazioni e organizzazioni anticipate della conoscenza con diagrammi, linee del tempo, illustrazioni significative e flashcard delle regole.4. Processi cognitivi: strategie mirate all’incremento dell’attenzione e della memoria a lungo e breve termine; potenziamento delle abilità di problem solving.5. Emozioni: sviluppare una positiva immagine di sé, autostima e autoefficacia che aumenti la motivazione ad apprendere.6. Verifiche e valutazione: sarà necessario personalizzare anche le forme di verifica nella formulazione di richieste e nelle forme di elaborazione. Inoltre verranno adottate misure dispensative e strumenti compensativi previsti dalla norma per gli alunni che ne

necessiteranno.ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PERSONALIZZATIDefinita la situazione iniziale in riferimento a conoscenze, abilità e competenze, vengono di seguito definite le attività di Recupero, Sostegno e Potenziamento da realizzare, per dare a tutti gli alunni la possibilità di esprimere le proprie potenzialità. Tali iniziative saranno contestuali alle ore curricolari.

POTENZIAMENTOIl lavoro di potenziamento prevede interventi ed attività che tenderanno a sviluppare interessi più specifici per ampliare ed approfondire le conoscenze e per sviluppare la riflessione e l’analisi sia nell’area linguistico che in quella logico-operativa.Verranno, a tale proposito, proposti lavori interdisciplinari, letture critiche e successive rielaborazioni personali, attività che richiedano maggiore concentrazione e spirito critico, attività di laboratorio più complesse, ricerche più specifiche, uso di una terminologia sempre più specifica. Si adotteranno: Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

Page 4:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

4

Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento Affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale Ricerche individuali e/o di gruppo Impulso allo spirito creativo e alla creatività Problem solving Potenziare il metodo di lavoro

CONSOLIDAMENTOPer quegli alunni che possiedono sufficienti abilità di base, ma che devono essere aiutati nella rielaborazione, si cercherà un costante coinvolgimento alle lezioni per migliorare l’attenzione e favorire la partecipazione consapevole alle attività di classe e, quindi, la comprensione, la comunicazione e la produzione personale. Si curerà l’acquisizione di un metodo di lavoro più sistematico attraverso lavori, dapprima guidati, quindi, liberi, che richiedano capacità di comprensione globale ed analitica, e si proporranno argomenti di crescente complessità. Si adotteranno: Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale Attività guidate a crescente livello di difficoltà Esercitazioni di fissazione delle conoscenze Inserimento in gruppi motivati di lavoro Assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiamiRECUPEROParticolare attenzione i docenti dedicheranno agli alunni in difficoltà sia sul piano cognitivo che relazionale con interventi, quanto più possibile, individualizzati, personalizzati e miranti al recupero di abilità e contenuti e comunque finalizzati allo sviluppo di competenze adeguate al grado scolastico. Sarà favorita una partecipazione più attenta nel lavoro di classe con attività coinvolgenti, lavori individuali e di gruppo, guidati e non; sarà richiesto un impegno più continuo nell’esecuzione dei compiti a casa che saranno verificati costantemente. Si adotteranno: Differenziazione dell’approccio metodologico Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti disciplinari Studio assistito in classe (sotto la guida di un compagno o docente) Diversificazione/ adattamento dei contenuti disciplinari Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami Coinvolgimento in attività di gruppo Rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale Valorizzazione dell’ordine e della precisione nell’esecuzione dei lavori. Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà Gratificazioni

Verifica e valutazione

Verifiche Nello svolgimento dell’opera educativa si eseguiranno verifiche finalizzate ad accertare la preparazione di base, i progressi fatti dagli allievi, rettificare gli obiettivi prefissati, predisporre nuove strategie perché il lavoro didattico proceda organicamente. Saranno, quindi, somministrate

Page 5:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

5

verifiche iniziali per vagliare la situazione di partenza e organizzare le tappe del successivo apprendimento

verifiche formative in itinere o monotematiche frequenti, analitiche e progressive. verifiche sommative o consuntive a scansione periodica che riguarderanno percorsi

didattici più estesi e tenderanno a misurare la quantità di informazioni assimilate.Le prove di verifica verranno annotate sul registro personale dei docenti unitamente alle osservazioni sistematiche e potranno essere:

a) prove orali per abituare i ragazzi ad esprimersi con proprietà e chiarezza, sintetizzando i concetti-chiave di ogni argomento: interventi dal posto colloqui brevi individuali e frequenti colloqui di gruppo discussioni guidate e libere su temi significativi

b) prove pratiche e: attività di laboratorio saggi musicali saggi operativi

c) prove scritte per avviare i ragazzi a lavorare in modo personale ed a rielaborare in modo autonomo le conoscenze: prove strutturate: test a scelta multipla, a completamento, vero-falso prove semistrutturate: domande, esercizi prove di produzione: questionari aperti, esercizi di comprensione e di applicazione,

relazioni, libere composizioni espressive, diari, lettere.

SPAZI L’aula di appartenenza, Aula Magna, biblioteca e altri locali idonei.TEMPIL’anno scolastico è diviso in due quadrimestri per dare la possibilità ai docenti di valutare in modo più approfondito gli allievi. Le varie attività saranno svolte nei tempi stabiliti dalle programmazioni. Tuttavia le stesse potranno essere modificate in itinere a seconda delle necessità, dei tempi di apprendimento degli alunni, della loro partecipazione ed applicazione e della validità della metodologia adottata

La valutazione formativa e sommativa della progettazione didattica sarà realizzata tramite:prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa” (prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento)prove a “stimolo aperto – risposte aperte” (interrogazioni, componimenti scritti);questionari (a risposta multipla e a domande aperte);osservazioni sistematiche.

Durante l’anno scolastico in corso, le classi aderiranno al progetto d’istituto “Vivo in MOVI-MENTE” sul quale verteranno tutte le attività e il compito autentico. Verranno previste specifiche uscite sul territorio che ogni plesso presenterà e valuterà nei rispettivi Consigli di interclasse.Inoltre è stata allegata alla presente progettazione il “Progetto di Logica” che sarà attuato in alcune classi a livello sperimentale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni prova sarà valutata in base al rapporto tra le risposte esatte e il numero totale degli item della prova stessa tenendo conto della seguente tabella per l’assegnazione dei voti (prove quadrimestrali) e delle valutazioni (prove ingresso).

Page 6:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

6

TABELLA VALUTATIVA

Es.: 12 (risposte esatte) / 19 (totale item)

12/19 = 0,63*10 6.3

VOTO PROVA INGRESSO: PS

VOTO PROVA VERIFICA QUADRIMESTRALE: 7

COMPITO AUTENTICOI° e II° quadrimestre

anno scolastico 2019/2020

TITOLO: ”RegolaR-Mente”“Gli alunni trasformati in legislatori, come i deputati del Parlamento italiano, individuano le regole della classe e del plesso, che secondo loro non rispondono più ai bisogni del gruppo, quindi li modificano o riformulano. Il lavoro va svolto applicando i principi democratici. Per svolgere questo compito gli alunni sono divisi in gruppi, tanti quanti sono le regole da modificare o da proporre, in seguito si riuniscono nel gruppo classe per le votazioni necessarie all’approvazione delle nuove regole.”

Page 7:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

7

Competenze Traguardi di competenza Abilità e conoscenze implicate

Discipline coinvolte

Competenza FOCUS:Imparare ad imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

Tutte

Competenze correlate : le altre 7 competenze europee

Comunicazione nella madrelingua

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vari tipo

Italiano

C om unic az ione n e l l e l i n g u e straniere:

Padroneggiare la lingua inglese utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio.

Gestire l’interazione comunicativa verbale in lingua in vari contesti conosciuti.

Lingue straniere

Page 8:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

8

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia:

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.Utilizzare il proprio patrimonio diconoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita e alla promozione della salute.

Ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricercare informazioni anche da dati rappresentatiin tabelle e grafici. Ha consapevolezza del proprio corpo e cura della propria salute dal punto di vista alimentare.

Scienze matematiche e tecnologia

Competenza digitale: Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Ricercare al computer informazioni su argomenti trattati. Creare semplici prodotti multimediali

Tutte

Competenze sociali e civiche:

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendoe osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune

Tutte

Page 9:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

9

Consapevolezza ed espressione culturale:

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e dilavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

E’ in grado di stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali e comprendere i diversi aspetti comunicativi

Arte Musica Scienze motorie

Spirito di iniziativa ed intraprendenza:

Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere traopzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

E’ in grado di realizzare semplici progetti.

Tutte

Classe/sezione Cinque anni della scuola dell’infanzia e classi quinte.

Consegna operativa:

L’alunno:

- Identifica il problema

- Analizza il problemaRicerca le soluzioni alternative

- Individua la migliore soluzione

- Adotta la soluzione individuata

- Verifica della correttezza del procedimento

Prodotto Atteso: - tabelloni didattici e mostra fotografica;- ideazione e somministrazione di un questionario inerente

l’organizzazione dello Stato;- realizzazione simulata e semplificata dello Stato attraverso attività

inerenti; - realizzazioni produzione di un vademecum sulle buone abitudini; - uscite didattiche:

Page 10:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Tempi e fasi del lavoro:

Novembre – Maggio

Fase 1: Progettazione d’Istituto e presentazione alle classi.Spiegazione frontale degli obiettivi;

Fase 2: Divisione in gruppi e organizzazione del lavoro. Organizzazione del lavoro: formazione gruppi; assegnazione del lavoro a ciascun gruppo; analisi e confronto delle proposte; verifica e condivisione dei lavori realizzati.

Fase 3: Consegna e presentazione dei prodotti finali.

Risorse a disposizione:

Materiale scolastico; testi e racconti sul tema; pc e stampante; video-proiettori; spazi di dialogo dove ogni alunno sia a suo agio, libero di esprimersi.

Dimensione Avanzato Intermedio Base Iniziale

Interviene esprimendo la propria opinione

Interviene costantemente ed attivamente esprimendo la propria opinione senza essere sollecitato

Interviene esprimendo la propria opinione senza essere sollecitato

Esprime la propria opinione con occasionali sollecitazioni

Esprime la propria opinione solo se sollecitato

Concorda con il gruppo obiettivi e responsabilità

Concorda costantemente ed attivamente gli obiettivi con il gruppo assumendosi responsabilità che porta a termine

Concorda obiettivi e responsabilità con il gruppo senza sollecitazioni

Concorda con gli obiettivi del gruppo con occasionali sollecitazioni

Concorda con gli obiettivi del gruppo solo se sollecitato

Gestisce i conflitti attraverso il dialogo

Gestisce con il dialogo i conflitti ponendo soluzioni

Gestisce con il dialogo i conflitti con occasionali sollecitazioni

Gestisce i conflitti

con delle sollecitazioni

Non riesce a gestire i conflitti senza la mediazione dell'insegnante

10

Page 11:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Prende decisioni ascoltando anche il parere degli altri

Prende autonomamente decisioni e sa ascoltare senza prevaricare il parere degli altri

Prende decisioni ed ascolta il parere degli altri

Sa ascoltare il parere degli altri ma prende decisioni solo se sollecitato

Ascolta gli altri con difficoltà e anche se sollecitato non prende facilmente decisioni

Chiede e offre collaborazione all'interno del gruppo di lavoro

Incoraggia le azioni del gruppo, collabora positivamente con gli altri senza prevaricare, svolge il lavoro assegnato senza essere sollecitato

Partecipa volentieri ai cambiamenti necessari; di solito svolge il lavoro assegnato e raramente ha bisogno di essere sollecitato

Partecipa e collabora con gli altri con occasionali sollecitazioni; ha spesso bisogno di essere sollecitato per portare a termine il lavoro assegnato

Chiede ed offre collaborazione solo se sollecitato ed incoraggiato; spesso si appoggia agli altri per svolgere il lavoro

E’ orientato al rispetto dei tempi e degli obiettivi assegnati. Rispettare i tempi e i compiti assegnati.

Rispetta pienamente i tempi e gli obiettivi assegnati

Rispetta i tempi e gli obiettivi assegnati ma a volte ha bisogno di sollecitazioni

Ha bisogno di diverse sollecitazioni per rispettare i tempi e gli obiettivi assegnati

Solo se sollecitato rispetta tempi ed obiettivi assegnati

Italiano Legge, comprende e rielabora correttamente un testo

Legge, comprende e rielabora un testo in modo appropriato

Legge, comprende e rielabora un testo in maniera abbastanza corretta

Legge, comprende un testo, ma rielabora con scarsa inventiva

Matematica Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici in modo completo

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici in modo abbastanza completo

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici in modo parziale

Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici se guidato dall’insegnante

Scienze Apprende in modo corretto e completo regole per il benessere utili alla salute.

Apprende in modo corretto regole per il benessere utili alla salute.

Apprende parzialmente regole per il benessere utili alla salute.

Apprende in modo non sempre corretto regole per il benessere utili alla salute.

Storia Conosce in modo completo le varie fasi dell’evoluzione civica dell’uomo

Conosce le varie fasi dell’evoluzione civica dell’uomo cogliendo le regole

Conosce parzialmente le varie fasi dell’evoluzione civica dell’uomo

Conosce in modo incompleto le varie fasi dell’evoluzione civica dell’uomo

11

Page 12:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

cogliendo le regole all’interno dei gruppi sociali.

all’interno dei gruppi sociali.

cogliendo le regole all’interno dei gruppi sociali.

cogliendo le regole all’interno dei gruppi sociali.

Geografia Si orienta nello spazio circostante

senza alcuna difficoltà. Conosce in nodo completo l’ordinamento dello stato.

Si orienta nello spazio circostante.

Conosce in modo corretto l’ordinamento dello stato.

Si orienta nello spazio circostante, se noto .

Conosce parzialmente l’ordinamento dello stato.

Non sempre si orienta nello spazio circostante.

Conosce in modo incompleto l’ordinamento dello stato.

Inglese Comunica in modo corretto e completo in lingua straniera le differenze tra i due ordinamenti(Italia e UK)

Comunica in lingua straniera in modo abbastanza corretto e completo le differenze tra i due ordinamenti(Itali e UK)

Comunica in modo essenziale in lingua straniera le differenze tra i due ordinamenti(Itali e UK)

Comunica in modo non sempre corretto e completo in lingua straniera esprimendo le differenze tra i due ordinamenti(Itali e UK)

Arte Realizza manufatti e iconografie creative, ricche di particolari e adeguate al tema.

Realizza manufatti ed iconografie in modo adeguato.

Realizza iconografie e manufatti in modo essenziale.

Realizza iconografie e manufatti con difficoltà e se supportato dall’insegnante.

Musica Esegue con facilità ogni tipo di canto

Esegue canti in maniera intonata

Esegue canti dopo averli ascoltati varie volte

Esegue canti senza intonazione

Motoria Coordina perfettamente i movimenti del corpo ai tempi musicali

Coordina i movimenti del corpo ai tempi musicali

Non sempre esegue movimenti del corpo coordinati ai tempi musicali

Esegue movimenti corporei non coordinati

PROTOCOLLO OSSERVATIVO

Principalmente sarà osservato:

il modo di rapportarsi con i compagni il modo di rapportarsi con i docenti saper trovare soluzioni per le varie attività proposte l’autonomia strategie per elaborare e ricordare strategie di pianificazione

12

Page 13:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Modalità di utilizzo Ogni docente dopo aver osservato gli alunni nello svolgimento della parte

del compito autentico che riguardava la propria materia, si è confrontato ed ha condiviso le proprie osservazioni con i colleghi.

Hanno utilizzato la rubrica per assegnare ad ogni alunno una valutazione complessiva ed anche per singola materia.

C) PROTOCOLLO OSSERVATIVO

a. Strumento di osservazione: tabella doppia entrata.

b. Modalità di utilizzo: osservazione diretta.

D) STRATEGIA AUTOVALUTATIVA

a. Consegna (individuale o di gruppo).

b. Tempi: ultima fase del lavoro.

c. Materiali di lavoro: come indicato nelle risorse.

ITALIANO

Competenze chiave Europee• Comunicazione nella madrelingua• Competenza digitale• Imparare ad imparare• Competenze sociali e civiche• Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi di competenza

L’alunno:• partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione;• ascolta e comprende testi orali “diretti o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;• legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

13

Page 14:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

• utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.• legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.• scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.• capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.• riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.• è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1

“RACCONTIAMO” SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

SETTEMBRE 2019 Accoglienza RipassoProve d’ingresso

Ascoltare e parlare• Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.•Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo •spiegazioni ed esempi.Individuare in testi di vario genere i principali elementi e la struttura

I testi narrativi realistici e fantastici.

Il racconto umoristico.

Il racconto fantasy.

Il racconto di fantascienza. Il racconto del brivido

Il racconto giallo.

Il racconto storico.

I testi

Conversazioni in cui esprimere la propria opinione rispettando le idee espresse dai compagni.

14

Page 15:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Leggere• Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.• Leggere testi narrativi di vario genere, sia realistici sia fantastici, individuando e manipolando le sequenze dialogiche, descrittive, riflessive, ed emozionali.• Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).•Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio eScrivere•Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personalio vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.• Realizzare testi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.•Produrre testi creativi sulla base di modelli dati(filastrocche, racconti brevi, poesie).•Scrivere in modo ortograficamente e sintatticamente corretto e con adeguato uso della punteggiatura.• Realizzare testi collettivi per imparare ad applicare le strutture compositive apprese durante l’analisi testuale.•Produrre testi creativi sulla base di modelli dati(filastrocche, racconti brevi, poesie).

autobiografici Il racconto

d’avventura I testi poetici.

Lettura silenziosa e ad alta voce dando la giusta espressione.

Lettura di testi di vario genere individuando i personaggi, i luoghi, i tempi, la narrazione ed i temi dei vari generi letterari.

• Arricchimento di un testo narrativo con sequenze descrittive, dialogiche, riflessive ed emozionali.

• Produzione di testi narrativi coerenti, utilizzando dati sensoriali, dinamici e statici.• Percorsi mirati per conoscere i vari generi letterari, le loro caratteristiche compositive alle tecniche narrative e al loro linguaggio.

• Scrittura di testi di diverso genere letterario partendo da stimoli dati: narrare parti illustrate, utilizzare tracce date, completare parti mancanti, farsi ispirare da immagini.

• Lettura e manipolazione di testi poetici con rime, onomatopee, allitterazioni affiancati da attività utili o consolidare la capacità di riconoscere e differenziare i suoni.

• Costruzione di mappe e schemi per migliorare la

15

Page 16:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

• Rileggere e controllare i testi scritti, rivedendoli dal punto di vista della coerenza dei contenuti, della coesione sintattica e dell’ortografia.

comprensione.

LessicoArricchire il proprio vocabolario.

- Il vocabolario- Le famiglie di

parole- I Sinonimi- I Contrari

Riflettere sulla lingua• La comunicazione.• Riconoscere in una frase i vari tipi di concordanza: genere, numero, persona del nome e del verbo.•Usare correttamente la punteggiatura.• Conoscere ed usare correttamente gli aggettivi.

Conoscere ed usare i pronomi determinativi.

L’ortografia- La

punteggiatura- I nomi e gli

articoli- Gli aggettivi e i pronomi - Pronomi relativi.

• I modi finiti del verbo• (indicativo, congiuntivo,

condizionale, imperativo)• La frase minima e il

complemento diretto.

• Uso corretto dei principali segni di punteggiatura.• Esercizi con i vari pronomi.

•Riconoscimento, classificazione ed uso dei gradi dell’aggettivo qualificativo.• Distinzione tra aggettivi e pronomi determinativi.• Riconoscimento classificazione ed uso dei verbi( indicativo e congiuntivo )• Analisi logica e grammaticale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2“INFORMIAMOCI” FEBBRAIO- GIUGNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Ascoltare e parlare• Comprendere le informazioni di un’esposizione e lo scopo.

Usare il registro linguistico adatto.

Riferire in modo sinteticoun testo informativo e argomentativo.

Comprendere le informazioni di un testo argomentativo

Leggere• Leggere testi informativi e argomentativi

•Ricognizione delle preconoscenze relative al testo informativo e argomentativo.

• Il testo informativo.

• La lettera.•Il testo espositivo.

• La cronaca.

• Il testo argomentativo.

- I diritti umani- La convenzione sui

•Lettura e manipolazioni di testi informativi.

• Lettura e analisi di lettere .

•Proposte operative di completamento, manipolazione e scrittura ditesti.

• Cronaca giornalistica e scoperta del metodo delle 5 w.

• Lettura e attività su

16

GENNAIO 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 17:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

cogliendone l’argomentativo.Comprendere lo scopo dei

testi.Integrare le informazioni

lette ed utilizzarle per organizzare le proprie comunicazioni.

diritti dell’infanzia- La costituzione

- Il significato figurato- I modi di dire- Il linguaggio settoriale- Scambi di parole- Le origini della lingua italiana- I dialetti

•I modi indefiniti..I verbi: transitivi e intransitivi ImpersonaliServili Irregolari-La forma attiva e passiva-La forma riflessivaLe parti invariabili del discorso: preposizioni, avverbi, congiunzioni ed esclamazioni

• I complementi indiretti.

• L’attributo e l’apposizione.

testi espositivi.

• Lettura e attività su testi argomentativi.

Scrivere• Rispondere a domande relativamente al contenuto di un testo informativo e argomentativo.

Manipolare i testi.Produrre semplici testi con

lo scopo di informare e convincere.

Lessico.Conoscere ed usare correttamente le relazioni di significato tra le parole.•Comprendere l’uso e il significato di espressioni in senso letterale ed in senso figurato.

Riflettere sulla lingua• Riconoscere e utilizzare alcune categorie morfologiche: i verbi, le esclamazioni, gli avverbi e le congiunzioni.Riconoscere la differenza tra

frase semplice e frase complessa.Riconoscere ed analizzare

gli elementi morfosintattici.

• Esercizi di comprensione ed uso dei modi del verbo.

• Riconoscere ed usare gli avverbi, le esclamazioni e congiunzioni.

• Riconoscimento ed uso dei complementi indiretti.

• Riconoscere le funzioni appositive ed attributive. L’analisi logica e grammaticale

17

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 18:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

LINGUA INGLESE

Competenze chiave europee: comunicazione nella madrelinguaComunicazione nelle lingue straniereImparare ad imparare- competenze sociali e civiche- consapevolezza ed espressione culturale Competenze dal Profilo dello studente al termine della Scuola Primaria (dalle “Indicazioni Nazionali”)E’ in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

ComprensioneAscolto: riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite se stessi, alla propria famiglia e al proprio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Lettura: capire i nomi e le persone che sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle

18

Page 19:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

di annunci, cartelloni, cataloghi.

ParlatoInterazione orale: interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose ed aiuta a formulare ciò che si cerca di dire. Porre e rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediatiProduzione orale: usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo in cui si abita e la gente che si conosce.

ScrittoProduzione scritta: scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.

METODOLOGIA

La normativa indica come obiettivo al termine della scuola primaria il raggiungimento di una competenza comunicativa corrispondente al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Per raggiungere tale obiettivo l’insegnamento della lingua straniera nella scuola primaria deve sviluppare, in maniera graduale e rispettando capacità, esperienze ed evoluzione cognitiva degli alunni, tutte e quattro le abilità comunicative: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. All’interno di questo percorso l’azione didattica si caratterizza per due aspetti principali: un approccio ludico e pratico e l’inserimento molto graduale, ma costante, di vocaboli, strutture di base ed elementi culturali.Tutto il percorso didattico sarà incentrato su un approccio comunicativo che al primo anno si propone soprattutto di sviluppare le abilità di listening e speaking, successivamente si passerà ad un graduale inserimento di attività di reading e writing e, negli ultimi due anni, a qualche accenno di riflessione linguistica, qualora si renda necessario ad un uso più consapevole ed efficace della lingua.

Verrà privilegiata, come accennato, una didattica ludica con l’utilizzo di giochi di esercizio e funzionali (filastrocche, composizioni/scomposizioni, associazioni parole-immagine, frasi a catena, giochi di enigmistica.) e giochi simbolici (utilizzo di marionette, mimi, role play, canto gestualizzato, simulazioni…), oltre che, occasionalmente, giochi di regole anche in spazi aperti (strega comanda color, ruba bandiera, gioco dell’oca, bingo…)Inoltre, si farà ricorso di volta in volta, a seconda delle esigenze didattiche ed età degli alunni, ad altre strategie metodologiche quali il Cooperative Learning, per favorire un clima collaborativo e un’alta interattività in classe; il CLIL, un approccio didattico che mira a integrare apprendimenti linguistici in LS e contenuti disciplinari; drammatizzazioni o teatro in inglese che consentono di attuare in maniera efficace il Learning by doing ossia l’apprendimento di LS nel suo uso reale; il Total Phisical Response, utilizzato soprattutto nelle prime classi per coinvolgere i bambini all’apprendimento linguistico attraverso il movimento, la gestualità e le emozioni, la Flipped classroom, un metodo utile invece nelle ultime classi della primaria per favorire autonomia e capacità di problem solving negli alunni.Si delinea in questo modo una didattica incentrata sul paradigma delle competenze, cioè su un sapere complesso, fatto di “conoscenza in azione”, valida e spendibile in contesti di vita extrascolastici, superando così la tradizionale visione nozionistica e passiva del sapere. Una delle modalità più efficaci per attuare una didattica orientata alle competenze è sicuramente

19

Page 20:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

l’adozione dei compiti autentici come strumento didattico e di valutazione. Questi compiti, che saranno svolti con cadenza quadrimestrale in tutte le classi di scuola primaria, si presentano come problemi complessi, il cui svolgimento andrà organizzato in sequenze di azioni e momenti differenziati. Essi richiamano le attività pratiche della vita quotidiana piuttosto che le attività scolastiche, saranno ricondotti a due grandi contenitori tematici, il cibo e l’ambiente, e richiederanno la produzione di un artefatto o di un prodotto finale.

N B: i contenuti e le attività previste potranno subire variazioni a seconda dell’ordine seguito dai diversi libri di testo adottati nelle classi: La Rinascita e Giovanni XXIII: NOW I CANVerdi: NOW I CAN, SHINE On

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 “MY LIFE” SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Listening

Lessico relativo alla routine quotidiana e ad alcune professioniFunzioni per : chiedere e dire l’ora, descrivere e individuare persone e professioni, chiedere e dare informazioni personali.Free timeLe attività e gli hobbies.Forme linguistiche: I’m (you are, he/she’s, they are) good at…I’m not good at…What do you like doing? What are you good at?

Compito autentico: il cibo

Riflessione sulla lingua: simple preent del verbo to be (forma affermativa, negativa e interrogativa)Short answers

Attività di ascolto. Drammatizzazioni.Ripetizione e memorizzazione di canzoni.Uso di strategie per favorire la comprensione orale e scritta di un dialogo.Giochi lessicali ed indovinelli. Riflessione sull’uso di Have got con i nomi e di to be con gli aggettivi.

Rappresentazione del lessico con disegni e didascalie.

Completamento di frasi e di brevi descrizioni.Completamento di frasi e brevi testi.

Giochi di role-playing. Fruizione di video per l’ampliamento lessicale.

Ascoltare e comprendere vocaboli, espressioni e frasi attinenti alle aree lessicali presentate.Ascoltare e ripetere canzoni. Ascoltare e comprendere il contenuto di storie sotto forma di dialogo.Ascoltare una canzone

Ascoltare e ripetere una canzone con gli avverbi di frequenza.Ascoltare e completare un testo con le informazioni dedotte dall’ascolto. Decidere se le frasi ascoltate da unsupporto audio sono vere o false.

Ascoltare e ripetere una canzone che esprime abilità e preferenze.Ascoltare e comprendere un’intervista con il supporto del testo.

Ascoltare e comprendere un testo sulla festività in oggetto per ricavarne informazioni.

20

Page 21:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Civiltà: Theme Parks

Forme linguistiche: - What time do you go to…?

I go to …. at … o’clock- What time is it? What’s the

time? It’s a ….

ChristmasLe tradizioni relative alla festività in oggetto in Gran Bretagna.

Ascolto per comprendere frasi che esprimono abilità e preferenze.

Individuare i segni del Natale. Realizzare un biglietto d’auguri. Ascoltare una storia e comprendere parole e brevi frasi osservando le immagini.Ricavare informazioni dall’ascolto.

Esercitazioni orali sul lessico e le funzioni apprese.Attività a coppie con scambio di informazioni.Rappresentazione del lessico con disegni e didascalie.Conduzione di sondaggi di classe e relazione finale con relativo grafico.

Interagire con i compagni in situazioni simulate per l’utilizzo delle strutture linguistiche apprese. Uso di puzzles,cruciverba,e attività varie per consolidare l’apprendimento e familiarizzare con la forma scritta.

Ascoltare e comprendere vocaboli, espressioni e frasi in lingua inglese relativi ai nomi di alcune nazioni e luoghi.Ascoltare e ripetere una canzone che descrive che cosa si trova in alcuni luoghi.

Ascoltare un dialogo su una vacanza in Australia.

Speaking

Drammatizzare i dialoghi della storia.Interagire con i compagni per rappresentare i dialoghi della storia. Interagire con i compagni per chiedere e fare descrizioni dell’aspetto fisico dei personaggi del libro.Descrivere qualcuno che si conosce bene (aspetto e carattere)

Fare domande e dare risposte sulla daily routine propria ed altrui.Parlare di una dieta salutare. Produrre frasi sulle abilità altrui, basandosi su suggerimenti visivi e verbali.Interagire con i compagni per chiedere e dare risposte sulle abilitàproprie ed altrui e sulle attività del

tempo libero.Rappresentare il dialogo di un episodio delle storie.

Fare frasi sui luoghi basandosi su suggerimenti visivi.Interagire con i compagni per fare domande e dare risposte sulla propria nazione e quella altrui.Dire dove sono i luoghi.Descrivere un luogo basandosi su supporti visivi e suggerimenti verbali.Dire che cosa c’è o non c’è in un luogo e che cosa piace.

ReadingLeggere brevi frasi supportando l’azione con immagini guida, riconoscendo ed utilizzando gli

Effettuare ricerche su luoghi italiani.Mettere insieme informazioni per fare un annuncio pubblicitario o un poster.

-Attività di costruzione, realizzazione, verifica e autovalutazione del compito autentico

21

Page 22:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

elementi delle area lessicale presentata.Leggere un’e-mail e passaggi di testo, rispondendo a domande vero o falso.

Leggere e riconoscere l’aggettivo possessivo in una frase.Leggere e completare una tabella con le ore della routine quotidiana. Leggere e comprendere brevi testi e messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

Identificare i vocaboli dei paesaggi. Leggere una cartolina.Leggere un quiz. Leggere una pubblicità.

Writing

Completare una descrizione di immagini date.Completare un testo che descrive il carattere di un amico.Completare un testo che descrive una famiglia.Scrivere un semplice testo su un’opera d’arte e descrivere le sensazioni suscitate.Scrivere autonomamente parole conosciute.

Completare un testo per descrivere una routine quotidiana utilizzando gli opportuni avverbi di frequenza.

Completare frasi con il lessico già conosciuto.Scrivere brevi testi guidati legati alle tematiche affrontate oralmente.Usare suggerimenti visivi per scrivere frasi sulle preferenze altrui.

Scrivere frasi vere sulle propriepreferenze.Scrivere la forma in –ing dei verbi, facendo attenzione alle regole di ortografia.Scrivere nomi di nazioni. Completare una cartolina. Scrivere la descrizione di un luogo che si conosce bene.

22

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 23:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 “IT’S A SMALL WORLD!” FEBBRAIO- GIUGNO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Listening

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo.Ascoltare dialoghi sullo shopping. Ascoltare una canzone che descrive l’abbigliamento.

Ascoltare dialoghi in cui si parla di feste passate.Ascoltare canzoni con il lessico dell’area semantica di studio. Ascoltare un riassunto delle origini di una festività con il supporto di un testo scritto.Ascoltare dialoghi in cui si parla di feste passate.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo.Ascoltare un dialogo su una storia

- I luoghi della città

- Preposizioni e direzioni

- Saper dare indicazioni su un luogo

e orientarsi su una cartina.

- Conoscere paesi e nazionalità

-Compito autentico: l’ambiente

Riflessione sulla lingua

Gli avverbi di frequenza.Gli aggettivi possessivi.Le forme affermativa, interrogativa e negativa del Present Simple.

Some / anyIl past simple regolare

Ascolto e ripetizione di dialoghi. Ascolto e comprensione di una storia.Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche.Uso di flash-cards Soluzioni di puzzles.Scrittura di brevi testi guidati. Ricerche sull’abbigliamento necessario per praticare uno sport. Riflessione sull’uso di “too” con gli aggettivi.

Ascolto di dialoghi e di brevi testi informativi; comprensione di testi ascoltati e completamento di frasi con informazioni desunte dall’ascolto.Ascolto e ripetizione di una canzone

spaventosa.Ascoltare un’intervista. Ascoltare recensioni di libri e comprendere cosa ne pensano le altre persone.

Role-playing.Descrizioni orali e scritte, con suggerimenti verbali e visivi.

Speaking

Ripetere i prezziRipetere un dialogo a partire dallo script.Parlare dell’abbigliamento basandosi su suggerimenti visivi. Chiedere di comprare un vestito o

Le festività e celebrazioni varie.Il lessico della famiglia (revisione). Funzioni/strutture: il past simple del

Ascolto di storie.Ascolto di una canzone e memorizzazione del lessico.

23

Page 24:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

un oggetto in un negozio.esprimere il parere sugli oggetti di un negozio.Chiedere e dire il prezzo; Interagire con i compagni in situazioni di role-playing, utilizzando espressioni

verbo essere, andare e dire. Rappresentazione del lessico con disegni e didascalie.Uso del cross word. Giochi con le flash-cards. Riordino di frasi:Giochi di role-playing.

memorizzate.Dire frasi che descrivono vecchie foto di famiglia.Saper esprimere le date relative ad un evento o ad un fatto.Fare domande e dare risposte su un evento del passato.Descrivere una festa a cui si è partecipato.Assumere ruoli per drammatizzare una storia. Chiedere e dare opinioni sui libri.

Parlare delle materie scolastiche e di come erano le lezioni.Parlare degli orari scolastici. Parlare di esperienze passate. Partecipare ad una canzone. Parlare delle professioni altrui.

Interviste Attività in coppiaRealizzazione di un poster. Descrizioni guidate.Ascoltare e rispondere a domande su una storia.Ascoltare e ripetere gli episodi di una storia.Esercizi di abbinamento e di completamento di frasi.Giochi lessicali.Giochi a coppie per interagire oralmente.Scrittura di un breve testo guidato sui pregi e difetti dei giochi per computer.

-Attività di costruzione, realizzazione, verifica e autovalutazione del compito autentico

Dire gli anni e parlare del tempo usando le espressioni corrette. Saper esprimere la propria e l'altrui nazionalità.Parlare con i compagni sui giochi per computer.

ReadingLeggere dialoghi.Leggere pubblicità di mercati e negoziLeggere descrizioni.Leggere e raccontare una storia con il supporto visivo.

Le nazionalità; le professioni; i programmi televisivi.Funzioni: Past Simple del verbo “to be” (essere) e le espressioni di tempo introdotte da: AT/IN/ON.

Leggere descrizioni di feste, e di eventi a cui si è partecipato, Leggere delle origini di una festività nazionale.

Leggere e comprendere storie ed estrapolarne informazioni pertinenti. Leggere di una gita scolastica.Leggere di scuole particolari in un’altra nazione.

Leggere una guida tv e le descrizionidei programmi televisivi. Leggere notizie biografiche su personaggi famosi;Leggere la storia dei giochi per computer.Riconoscere il lessico delle professioni.

24

Page 25:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Leggere e rispondere ad un quiz sulla tecnologia

WritingCompletare domande e risposte sul prezzo.Completare scenette con i vocaboli dell’abbigliamento. Scrivere un breve testo sul proprio abbigliamento.Completare frasi per descrivere una fotografia del passato.Completare un testo di diario in prima persona al passato. Scrivere di una festa a cui si è partecipato.Scrivere le origini storiche di una festività.Scrivere domande da usare in un’intervista.Completare testi.Scrivere domande e risposte sul passato di qualcun altro. Scrivere di proprie esperienze passate.Scrivere le nazionalità, usando le nazioni come suggerimento. Scrivere espressioni di tempo con le preposizioni appropriate.Scrivere gli anni in lettere. Scrivere sul proprio programma preferito per completare una struttura.

25

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 26:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

MATEMATICACompetenze chiave Europee

• Comunicazione nella madrelingua.

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

• Imparare a imparare.

• Competenze sociali e civiche.

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

• Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi di competenza.• L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturalmente è sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio,

relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche,

ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.• Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.• Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo leproprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

26

Page 27:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Numeri -Conoscenza dei grandi numeri: i milioni

-Uso di tabelle per l'attribuzione del valore posizionale delle cifre

-Attività varie e diversificate per il ripasso sia della tecnica di esecuzione sia delle proprietà

dellamoltiplicazione e della divisione.

_Individuazione, in forma ludica, dei numeri primi fino a 100.

-Attività pratiche per misurare i lati dei triangoli. Uso del goniometro per misurare gli angoli.

-Rappresentazione delle figure in posizioni

non convenzionali e solite, per non ancorarle a un'unica rappresentazione stereotipata.

Misurazione degli angoli interni

dei quadrilateri per arrivare a dire che la somma delle loro ampiezze è sempre 360°.Esercizi su carta quadrettata di traslazione e rotazione di figure.

-Leggere, scrivere, confrontarenumeri naturali e decimali.

-Eseguire le quattro operazioni con sicurezza attraverso il calcolo mentale e scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

-Ripasso della moltiplicazione e delle sue proprietà

- Ripasso della divisione e delle sue proprietà

-Stimare il risultato di un'operazione.

-Riconoscimento e comprensione delle caratteristiche dei triangoli e deiquadrilateri

-Individuare multipli e divisori di un numero.-Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.-Utilizzare i numeri decimali.

- Esecuzione di traslazioni e rotazioni di figure e segmenti Rappresentazione di dati con tabelle e diagrammi.

Spazio e figure-Conoscenza dei grandi numeri: i miliardi

-Riprodurre una figura in base a una descrizione,utilizzando gli strumenti opportuni.

-Conoscenza delle potenze

-Conoscenza delle potenze di 10

-Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

-Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Esecuzione di operazioni con le potenze

Ripasso delle frazioni

-Ripasso delle frazioni complementari, equivalenti, proprie, improprie, apparenti

27

SETTEMBRE 2019 Prove di ingresso

Page 28:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Completamento o analisi di tabelle a doppia entrata e diagrammi di Eulero-Venn.

-Esecuzione di esercizi per osservare e riconoscere la struttura deinumeri,espressa nelle varie forme possibili. Attività di composizione e scomposizione dei numeri con l'utilizzo anche di tabelle apposite che visualizzino la struttura.

-Semplici operazioni con le potenze per esercitare gli alunni a passare dalla scrittura in forma di potenze a quella estesa delle moltiplicazioni a esserelative e viceversa.

-Rappresentazioni grafiche di frazioni con l'ausilio di figure geometriche. Esercizi eseguiti solo sulle frazioni espresse numericamente.

-Attività pratiche (tracciare, ritagliare, piegare figure geometriche) per riconoscere assi di simmetria interni.

-Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati o all'uguaglianza degli angoli. Esercizi sui perimetri dei poligoni regolari in contesti vicini all'esperienza.

-Esercizi per consolidare l'uso della scala di misura: confronti ed equivalenze tra le misure.

Esercizi per imparare a confrontare le frazioni. Utilizzo di rappresentazioni concrete e/o grafiche per

-Riprodurre in scala una figura assegnata.

-Riconoscimento della simmetria nei poligoni

-Determinare l'area di rettangoli , triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

-Riconoscimento e comprensione delle caratteristiche dei poligoni regolari

Relazioni, dati e previsioni

-Calcolo del perimetro dei poligoni

-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.

-Passare da un'unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

-Utilizzo delle misure di lunghezza-Confronto di frazioni con lo stesso denominatore o numeratore-Calcolo della frazione di una quantità-Traduzione di una frazione decimale nel numero decimale

corrispondente e viceversa-Ordinamento e confronto di numeri decimali

-Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali-Riconoscimento del perimetro dei poligoni e delle figure composte-Riconoscimento e disegno di figure traslate e ruotate-Riconoscimento e disegno di figure in scala

-Calcolo della percentuale anche in rapporto ai grafici

-Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni con i numeri decimali

-Riconoscimento di multipli, divisori, numeri primi e composti

-Esecuzione di scomposizioni in fattori primi-Riconoscimento della superficie delle figure piane

28

Page 29:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Calcolo dell'area del rettangolo, del quadrato e del parallelogramma

-Utilizzo delle formule inverse per il calcolo dell'area

supportare e visualizzare gli apprendimenti. In seguito,rappresentazioni sempre più astratte,infine uso di frazioni scritte solo sotto forma numerica.

-Riconoscimento e disegno di figure in scala

-Utilizzo e confronto delle unità di misura di superficie

-Esercizi di composizione e scomposizione dei numeri decimali. Confronto di coppie di numeri decimali. Diagrammi di flusso sul procedimento per confrontare due numeri decimali.

-Consolidamento degli algoritmi di calcolo dell'addizione e della sottrazione. Esercizi per l'allenamento del calcolo scritto e orale. Avvio all'uso della

calcolatrice proponendo calcoli e giochi divertenti.

-Attività pratiche come ritaglio e piegatura di

poligoni disegnati su fogli. Completamento di tabelle riassuntive con le conclusioni tratte dalle manipolazioni effettuate.

-Misurazione dell'aula e sua rappresentazione in scala.

-Osservazioni su valori percentuali riportati da articoli di giornali o riviste. Esempi concreti per introdurre sconti aumenti interessi e modalità di calcolo.

-Esercizi di calcolo orale per il consolidamento e la conoscenza della struttura dei numeri. Calcoli in colonna con le diverse tipologie di divisioni con i decimali

-Approfondimento dei criteri di divisibilità; scomposizione di numeri composti in fattori primi utilizzando diversi schemi e grafici.

29

Page 30:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

30

Page 31:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Esercizi sullaequiestensione e la congruenza delle figure. Uso di figure o carta quadretttata per ricavare le formule per il calcolo dell'area.

-Esercizi relativi all'ingrandimento e alla riduzione in scala di figure.

-Confronti,scomposizioni ed equivalenze tra le misure quadrate.

31

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 32:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2FEBBRAIO- GIUGNO

Numeri-Eseguire le quattro operazioni con sicurezza attraverso il calcolo mentale e scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

-Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.-Operare con le frazioni e riconoscere

frazioni equivalenti.-Utilizzare i numeri decimali.

Spazio e figureDeterminare l'area di rettangoli, triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.-Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.-Descrivere e classificare figure

-Riconoscimento e utilizzo dei criteri di divisibilità

-Riconoscimento e utilizzo dei numeri relativi

-Calcolo dell'area del rombo, del trapezio e del triangolo

-Utilizzo delle formule inverse per il calcolo dell'area

-Rappresentazione di figure sul piano cartesianoUtilizzo e confronto di spesa, guadagno, ricavo e perdita

-Utilizzo e confronto di costo unitario e costo totale

-Utilizzo e confronto dell'euro e dello sconto

-Utilizzo dei grafici e dei numeri

-Esercizi per individuare le regolarità o i requisiti indicati dai criteri di divisibilità.

-Presentazione dei numeri relativi attraverso la linea del tempo storica; la registrazione

delle temperature in campo scientifico; la misurazione di altezze e profondità in campo geografico.

-Ordinamento dei numeri relativi sulla retta dei numeri.

-Mediante trasformazioni che permettono di riconoscere l'eguaglianza dell'estensione con il doppio o la metà di forme

32

Page 33:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

geometriche , identificando elementi significativi e simmetrie.-Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali.-Utilizzare modelli nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Relazioni, dati e previsioni-Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni.-Usare le nozioni di frequenza, moda e media.-In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire ed incominciare ad argomentare qual è il più probabile,dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

relativi

-Rappresentazione di dati con grafici e percentualiConfronto di frazioni

-Risoluzione di espressioni senza e con le parentesi

-Calcolo del perimetro e dell'area dei poligoni regolari e utilizzo delle formule inverse

-Calcolo dell'area di figure composte

-Riconoscimento e disegno di figure traslate, ruotate e simmetricheUtilizzo e confronto delle misure di peso e di capacità

-Utilizzo di peso netto, peso lordo e taraIndividuazione della frazione complementare di un numero

note, ricavare le formule per la misura della superficie.

-Completamento di tabelle con le formule inverse per il calcolo dell'area.

-Esercitazioni per individuare dei punti sul piano partendo dalle coordinate; realizzazione di figure

geometriche partendo sempre da coordinate assegnate.

-Completamento di tabelle e schemi con le regole della compravendita.

-Attività relative alle misure di valore conUso di grafici diversi e mappe per consolidare il concetto di numeri relativi e percentuali.

-Esercizi di confronto tra frazioni con lo stesso

denominatore e frazioni con lo stesso numeratore.

-Esercizi di calcolo del perimetro con poligoni con un numero di lati diverso.

-Costruzione , col cartoncino, di poligoni regolari:ritagliare i triangoli formati dagli assi di simmetria dei poligoni e ricavare la formula del calcolo dell'area dei poligoni regolari.

-Esercizi sulla traslazione, sulla rotazione e sulla simmetria di figure,utilizzando il foglio quadrettato.

-Esercitazioni su ordinamenti,confronti,equi valenze tra le misure.

-Riconoscimento e comprensione delle caratteristiche di cerchio e

circonferenza

-Calcolo della circonferenza, dell'area del cerchio e utilizzo delle formule inverse

-Utilizzo dei concetti di sconto e aumento

-Utilizzo del concetto di interesse

33

Page 34:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Completamento di tabelle relative a peso lordo, peso netto e tara.

-Riconoscimento della frequenza e calcolo della moda, della mediana e della mediaCalcolo della frazione come rapporto

-Calcolo della percentuale di una frazione

-Arrotondamento dei numeri

-Riconoscimento e classificazione dei solidi e dei poliedriComprensione dello sviluppo dei solidi e calcolo dell'area

-Interpretazione di grafici in rapporto alle percentuali

-Utilizzo e confronto delle misure di tempo-Riconoscimento di eventi certi, possibili e impossibili e calcolodelle probabilità

-Esercizi con le rappresentazioni grafiche e con i numeri. Esercizi di calcolo orale di una frazione e della sua complementare.

-Esercitazioni con compasso e piegature per scoprire che gli assi di simmetria del cerchio si chiamano

diametri. Attraversodisegni e coloriturescoprire la differenza

tra: circonferenza e calcolo della sua mdi un numero per

consolidare la procedura esecutiva relativa a sconto , aumento interesse.

-Analisi e interpretazione di grafici diversi ;-cerchio e calcolo della sua misura.

-Esercizi di calcolo delle frazioni di un numero per

consolidare la procedura esecutiva.Semplici esercizi per calcolare il rapporto espresso da una frazione.

34

Page 35:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Calcolo del rapporto tra numeratore e denominatore di frazioni proprie, improprie e apparenti.

-Vari esercizi di arrotondamento dei numeri interi e dei numeri decimali.

-Manipolazioni concrete di forme solide:rilevazioni di uguaglianze e differenze. Suddivisione dei solidi geometrici in poliedri e non poliedri. Costruzione di un cubo con stuzzicadenti come spigoli,palline di plastilina come vertici e carta colorata per ricoprire le facce.

-Per lo sviluppo e la misura della superficie tagliare lungo gli spigoli, aprire e stendere sul banco delle scatole di cartone di forme e dimensioni diverse. Dedurre i concetti di superficie laterale di base e totale usando le formule di calcolo già conosciute.

-Registrare in una tabella comune le misure di ogni scatola e approfondire solo il calcolo della superficie di cubo e parallelepipedo.

-Esercizi sulle misure di tempo;semplici calcoli di durata;esercizi che esprimono la relazione esistente tra spazio, tempo e velocità.

-Attività sempliciprecedute daesemplificazioni concrete, prese dall'esperienza di ogni alunno.

-Esercizi pratici di osservazione di contenitori e successiverappresentazioni.

35

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 36:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

SCIENZE E TECNOLOGIACompetenze chiave Europee

• Comunicazione nella madrelingua.• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia .• Competenza digitale.• Imparare a imparare• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Traguardi di competenza: SCIENZE• L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo

stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico:con l'aiuto dell'insegnante, dei

compagni, in modo autonomo osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, riproduce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

• Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

• Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato.

• Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc. ) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Traguardi di competenza: TECNOLOGIA• L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.• È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto ambientale.• Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione principale è la struttura e di spiegarne il funzionamento.• Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni e servizi leggendo

etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.• Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso

adeguato a seconda delle diverse situazioni.• Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnicoo strumento multimediali.

• Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

36

Page 37:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

ScienzeEsplorare e descrivere oggetti e materiali-Conoscere le caratteristiche dell'energia.-Conoscere e comprendere i concetti di energia, calore e temperatura.-Conoscere le caratteristiche dell'energia elettrica.

Mondo non vivente

-L'energia e le sue forme

-Le macchine

-L'energia termica

-I passaggi di calore

-L'energia elettrica

-L'energia luminosa

-L'energia sonora: il suono

-Effettuare esempi pratici per far capire che le variazioni di un corpo sono sempre generate dall'energia.

-Giochi con la palla

-Realizzare un cartellone sulle fonti di energia.

-Realizzare un modello dell'orbita dei pianeti intorno al Sole tracciando con un filo di lana delle traiettorie ellittiche.

-Realizzare un cartellone, su cui, in una sagoma d ' uomoa misura reale, disegnare gli organi e indicare aquale apparato

-Le caratteristiche del suonoOsservare e sperimentare sul campo

-Com'è fatto l'Universo

-Il Sole e il Sistema solare

-Conoscere l'origine e la composizione del Sistema Solare.

- I pianeti

-Il pianeta Terra

-I movimenti della Terra

Conoscere i movimenti della Terra e la loro relazione con l'alternarsi delle stagioni e delle fasi del giorno.

-La Luna

Mondo vivente: il corpo umano

-Conoscere le fasi lunari e le loro caratteristiche.

-Dalla cellula al corpo

-Funzioni e apparati appartengono.

-Creare mappe concettuali riassuntive sugli apparati e sulle loro funzioni principali .

-Realizzare un' indagine statistica sull'altezza degli alunni per introdurre lo studio delle ossa, delle articolazioni del nostro organismo.

-Effettuare esperienze pratiche per spiegare l'olfatto e il gusto.

L’uomo, i viventi e l’ambiente -Gli organi di senso-Conoscere e comprendere i concetti di cellula, tessuto, organo ed apparato.

-Conoscere i principali orga ni ed apparati del corpo umano.

-IL sistema nervoso

-L'apparato locomotore

-Conoscere la struttura e il funzionamento dell'apparato sensoriale.-Conoscere il funzionamento del sistema nervoso.-Conoscere la struttura e il funzionamento dell'apparato locomotore.

-Conoscere e mettere in pratica le regole per la cura del proprio corpo e per uno stile di vita sano e corretto.

37

Page 38:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

- Sfruttare il calore del sole: i pannelli solari termici (lettura di un testo; rappresentazione grafica tramite la realizzazione di uno schema)

- Ricavare energia dall’acqua: la centrale idroelettrica

-Energia per muoversi: il motore a scoppio-Riconoscimento delle parti essenziali del computer e della loro funzione-Distinzione tra hardware e software

Tecnologia

Vedere e osservare:-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni- Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica-Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi

-L'energia e le sue forme

Prevedere e immaginare: Riconoscerei difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramentiIntervenire e trasformare:

- Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità

-Il computer e internet

38

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 39:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2FEBBRAIO- GIUGNO

39

Scienze -Realizzare percorsi in palestra per rappresentare la circolazione sanguigna.-Compilare una tabella settimanale relativa all'igiene orale degli alunni.-Leggere e analizzare gli ingredienti segnalati sulle etichette delle confezioni di vari alimenti.-Analizzare i cambiamenti fisici legati al periodo della pubertà e della preadolescenza.

-Realizzare una tabella di confronto tra l'apparato riproduttore maschile e quello femminile.

- Spostarsi sulle strade: l’automobile

- Spostarsi sulle rotaie: il treno

- Osservare i pianeti: dal cannocchiale al telescopio- I diversi dispositivi di archiviazione di dati (audiocassetta, videocassetta, floppy disc, cd rom, pennetta usb, memory card)

- Differenza tra software applicativi e software di sistema

- Riconoscimento dipotenziali pericoli o svantaggi di internet

- Effettuare ricerche in internet

L’uomo, i viventi e l’ambiente-L'apparato digerente

-Conoscere la struttura e il funzionamento dell'apparato digerente.

-L'apparato respiratori

-Conoscere la struttura e il funzionamento dell'apparato respiratorio.

-L'apparato circolatorio

-L'apparato escretore-Conoscere la struttura e il funzionamento dell'apparato circolatorio.

-L'apparato riproduttore

-Conoscere la struttura e il

funzionamento dell' apparato escretore

-Conoscere le fasi del ciclo della vita umana e il processo di riproduzione.

TecnologiaVedere e osservare:

- Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio- Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti

- Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica

- I mezzi di trasporto

-Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi - L’evoluzione tecnologica

Prevedere e immaginare:

- Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relativi alla propria classe

- Organizzare una gita scolastica o una visita ad un museo usando internet per reperire informazioniIntervenire e trasformare: - Cercare, selezionare, scaricare einstallare sul computer un comune programma di utilità

- Computer e internet

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 40:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

STORIA

Competenze chiave Europee. Comunicazione nella madrelingua• Analizzare vari tipi di fonti per ricavarne informazioni.• Produrre semplici testi informativi a carattere storico.• Raccontare i fatti studiati.• Comprendere fatti e fenomeni delle società studiate.• Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti.

Traguardi di competenza l'alunno:• ricava informazioni da fonti diverse• usa carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze• usa la linea del tempo per organizzare informazioni e conoscenze

. produce semplici testi informativi• comprende fatti e fenomeni delle società studiate• conosce il significato di termini specifici• organizza le informazioni e le sa raccontare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1“IMPARIAMO A STUDIARE” SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Uso delle fonti• Le civiltà della Grecia:i Micenei, la società, le attività, le conoscenze, la religione.

•I Greci, le poleis, la società, le attività, le conoscenze,la religione, i giochi olimpici, le guerre contro i Persiani.

•I Macedoni, da Filippo II ad Alessandro, l'impero di Alessandro Magno.

• Il sistema occidentale (cristiano) di misurazione del tempo: a.C. e d.C.

• Usare carte geo-storiche per cogliere la

localizzazione e la contemporaneità delleciviltà studiate.

• I sistemi di misurazione del tempo presso i Greci.

• L’alunno utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

• Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprendel’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle 40

Page 41:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

informazioni•I popoli dell'Italia antica: i Liguri, i Camuni, i Villanoviani, i Celti, i Sardi.

•La civiltà Etrusca, le città-stato. L'organizzazione sociale, le attività, la scrittura, l'architettura, la religione, il culto dei morti.

• Schemi/quadri sintetici delle civiltà studiate.

• Produrre brevi testi scritti, orali, digitali.

• Produrre mappe concettuali delle civiltà Micenea e Greca.

• Completare schemi sulle civiltà Micenea e Greca.

• Usare fonti storiche diverse: orali, materiali, iconografiche, architettoniche, archivistiche, museali, ambientali, testuali, cartacee e digitali per lo studio dei popoli dell'Italia antica.

• Elaborare quadri sintetici

• L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Strumenti concettuali

•L’alunno conosce le società antiche studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

•Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia a partire dalla civiltà greca alla nascita della religione cristiana, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Produzione scritta e orale

•L’alunno produce semplici testi storici anche con risorse digitali; comprende i testi storici proposti; utilizza carte geo- storiche e inizia ad usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante.

•Sa raccontare i fatti studiati e opera semplici collegamenti e confronti tra i periodi.

scritti e/o orali della civiltà etrusca.

• Confrontare le società studiate facendo raffronti con il presente.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2“IL NOSTRO PASSATO” FEBBRAIO- GIUGNO

Uso delle fonti•La civiltà Romana: le origini, dai villaggi alla monarchia, dalla monarchia alla repubblica.

•L'organizzazione della Repubblica.

•Elaborare quadri di civiltà di Roma dalle origini, alla Roma repubblicana, all'impero.

• Lettura e

•Comprende, colloca nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizzando il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

•Individua argomenti principali, idee primarie e secondarie

41

Page 42:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

• Roma conquista l'Italia.

•La civiltà Romana: lo scontro con Cartagine

Roma conquista il mediterraneo.

•La civiltà romana: l'organizzazione del territorio, la società, l'organizzazione dell'esercito, la famiglia, le abitazioni, le attività, la religione.

• La fine della Repubblica.

•L'Impero Romano: Cesare Ottaviano Augusto, i successori di Augusto, i secoli d'oro di Roma, la cultura, le conoscenze.

•L'Impero Romano: il Cristianesimo, le persecuzioni, l'Impero entra in crisi, il crollo dell'Impero Romano

approfondimento di testi sull'organizzazione economica e sociale della civiltà romana nell'età repubblicana.

•Completare schemi in base a definizioni date.

•Completare testi osservando fonti materiali ed iconografiche.

•Usare carte geo-storiche per ricavarneinformazioni.

•Ricavare informazioni da fonti materiali, iconografiche e scritte.

•Organizzare le informazioni e saperle esporre utilizzando termini specifici.

dall'uso di fonti diverse.

•Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

•Ricava informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni

•Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni.

•Organizza le informazioni dei vari quadri storici.

•Organizza le conoscenze, memorizza ed espone gli argomenti di studio.

•Confronta i quadri storici delle civiltà studiate.

Strumenti concettuali

•Comprende le civiltà con la

possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

d'Occidente. • Individuare le ideeprincipali e creare la struttura di una mappa concettuale sull'impero romano.

•Completare schemi e testi.

•Creare legami tra le idee primarie e secondarie dei vari argomenti trattati.

•Conosce le società antiche studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

•Elabora rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale•Elabora in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati.

•Organizza le informazioni e le sa raccontare

•Sa raccontare i fatti studiati e opera semplici collegamenti e confronti tra i periodi.

42

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 43:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

GEOGRAFIACompetenze chiave Europee

• Comunicare nella madrelingua• L'orientamento• Il linguaggio della geo-graficità• Conoscere il paesaggio• Conoscere lo spazio come regione e sistema territoriale

Traguardi di competenza

• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

• L’alunno utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

• L’alunno è in grado di conoscere e localizzare le regioni italiane.• Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio naturale.• L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1

“ORIENTIAMOCI “SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVIDI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Orientamento

•Reticolato geografico e coordinate (meridiani e paralleli – latitudine e longitudine).

•Linguaggio specifico della

geografia.

•Carta mentale dell’Italia e

•Orientarsi attraverso i punti cardinali nello spazio e sulle carte geografiche.

•Conoscere le istituzioni

politiche ed

internazionali.

•Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali.

•Estende le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell’osservazione diretta

(filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali…).

43

SETTEMBRE 2019 Prove di ingresso

Page 44:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

della sua posizione nel bacino del Mediterraneo, in Europa e nel Mondo.

•Lo stato italiano: la Costituzione, l'organizzazione,le regioni a statuto speciale, due piccoli Stati stranieri (lo Stato del Vaticano, la Repubblica di San Marino).

•L'unione Europea, gli organismi di governo.

•Le regioni d'Italia, le regioni settentrionali: la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, il Veneto, il Trentino-Alto-Adige, il Friuli- Venezia-Giulia, l'Emilia Romagna.

•Leggere documenti per comprendere la formazione dello stato italiano.

•Leggere e commentare alcuni articoli della Costituzione.

• Carta mentale dell’Italia.

•Saper leggere carte geografiche ed immagini per elaborare le conoscenze.

•Costruire mappe concettuali sulle regioni studiate.

• Completare schemi.

• Saper fare ipotesi.

• Saper leggere un'opera d'arte.

•Comprendere testi di carattere informativo sulle regioni

Linguaggio della geo-graficità

•Analizza i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.• Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche, storiche ed amministrative.

Paesaggio

• Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze con quelli europei emondiali (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi

di particolare valore ambientale eculturale da tutelare e valorizzare.

•Arte e paesaggi dell'Italia settentrionale.

d'Italia.

Regione e sistema territoriale•Acquisire il concetto di regione geografica (fisica,climatica,storico- culturale, amministrativa), e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

•Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

•Elementi fisici e antropici dei paesaggi italiani, intesi come patrimonio da valorizzare e salvaguardare.• Carte tematiche.• Regioni amministratived’Italia: principali caratteristiche morfologiche, economiche, storiche, sociali, artistico-architettoniche ecc.•Le regioni centrali: la Toscana, l'Umbria, le Marche.

•Utilizzare opportunamente carte geografiche e dati statistici.•Ricavare informazioni da una pluralità di fonti( cartografiche e satellitare, fotografiche, artistico- letterarie.)• Saper esporre i fatti studiati.•Conoscere l’Italia come sistema territoriale nel contesto europeo e mondiale.

•Il nostro territorio:il Lazio.•Il ruolo delle attività economiche e i segni della presenza di etnie e culture diverse nel paesaggio e nella sua trasformazione.

•Saper leggere carte tematiche.

•Conoscere il proprio territorio.

44

Page 45:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2“IL NOSTRO TERRITORIO” FEBBRAIO- GIUGNO

Orientamento

• Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche.

•Conosce e colloca nello spazio gli elementi fisico/antropici e li mette in relazione.

• Le regioni centrali: Abruzzo, Molise

• Arte e paesaggi dell'Italia centrale.

•Le regioni meridionali ed insulari: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

•Leggere carte geografichee immagini.

• Individuare le cause degli eventi.

•Leggere e comprendere testi di carattere informativo.

Linguaggio della geo-graficità

•Utilizza il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

• Arte e paesaggidell'Italia meridionale ed

insulare.

•Leggere carte tematiche.

•Saper individuare le cause degli eventi.

•Ricavare informazioni da grafici e tabelle e saper confrontare dati.

•Localizza sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche, storiche ed amministrative.

• Costruire grafici.

•Costruire mappe concettuali sulle regioni studiate.

Paesaggio

• Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.

•Saper esporre gli argomenti studiati.

Regione e sistema territoriale

•Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale.

45

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 46:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

ARTE E IMMAGINE

Competenze chiave Europee• Comunicazione nella madrelingua.• Imparare a imparare.• Competenze sociali e civiche.• Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi di competenza.• Osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali,

• Si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi.

• Rielabora in modo espressivo le immagini utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti.

• Ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivoracchiuso nei suoi aspetti formali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 “SETTEMBRE-GENNAIO”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Prove di ingresso

Esprimersi e comunicare

Utilizzare nella produzione grafica, pittorica, artistica: i colori con diverse tecniche; i segni grafici; la luce e le ombre; il collage e il materiale tridimensionale.

-Conosce e adopera strumenti, materiali e tecniche per manipolare i colori e luce al fine di personali produzioni grafico e pittoriche.

Riconosce in un oggetto, nella natura, in un testo iconico e in vari artefatti la simmetria.

Realizzazione di prodotti grafici, plastici, pittorici.

Osservare e leggere le immagini

Percepire la simmetria, l’asse di simmetria negli oggetti, nelle immagini, negli elementi In un’immagine riconoscenaturali, e classificare le diverse simmetrie.

l’asse di simmetria.

46

Page 47:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

Riconosce, esamina, confronta, manipola gli elementi base del linguaggio visivo: punti, linee,colori,luce; conosce le regole del linguaggio visivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arteLeggere e analizzare opere d’arte rilevando gli elementi costitutivi, i materiali, le tecniche utilizzate, i colori predominanti, l’uso della luce, delle linee compositive, della simmetria, della prospettiva, delle forme, del ritmo.

Individua in un’opera d’arte la simmetria, i colori ,le tecniche utilizzate.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2- “FEBBRAIO-GIUGNO”

Esprimersi e comunicare

Produrre storie mediante l’uso d’immagini e sequenze narrative mediante l’uso della videoscrittura.

Osservare e leggere le immagini

Analizzare la rappresentazione dello spazio: percezione prospettica (linea dell’orizzonte e punto di fuga), posizione vicina e lontana dallo sfondo di figure o elementi.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Analizzare, classificare e valorizzare i beni artistico- culturali del territorio.

Esamina, classifica e sceglie fotografie per organizzare e produrre fotostorie.

Conosce le regole della prospettiva: identifica in un’immagine la posizione della linea dell’orizzonte e il punto di fuga.

Conosce i beni artistico- culturali del proprio territorio.

Esamina , manipola fotografie e immagini varie.

Criteri prospettici: linea di terra, linea d’orizzonte e punti di fuga.

Con l’utilizzo anche di strumenti tecnologici il bambino conosce i luoghi di interesse storico, culturale e artistico del proprio territorio.

47

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

MAGGIO/GIUGNO 2020 Verifiche finali secondo quadrimestre

Page 48:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

MUSICA

Competenze chiave Europee

• Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi di competenza.

• L’alunno è in grado di partecipare in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

• Sa far uso di diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

• È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso modalità improvvisative o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.

• Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali e riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico- culturale.

• Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali, facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi, ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta.

• Sa valutare in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.

• Sa integrare con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

• Sa orientare lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell’ottica della costruzione di un’identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio-culturali presenti sul territorio.

48

Page 49:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1

“ASCOLTANDO S’IMPARA” SETTEMBRE- GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Produzione Letture cantate di noteEseguire sequenze ritmiche.

Usare la voce, gli strumenti e gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Esercizi di ritmica con testo parlato e percussioni.

Ritmiche a due o più gruppi.

Eseguire letture cantate di note

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali.

Eseguire collettivamente e Canoni a due o più voci. Saper produrre con la voce eindividualmente semplici brani vocali e strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali e strumentali, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

Lettura di brani tratti dal repertorio italiano ed internazionale, con particolare attenzione ai canti in lingua inglese.

Voce, strumenti, tono, altezza, timbro.

Brani di autore con e senza accompagnamento pianistico.

con gli strumentini suonidiversi per durata, intensità ed altezza.

Ascoltare brani musicali di vario genere e riconoscere alcuni elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile.

Brani con l’uso di basi musicali.

Canti collegati alle ricorrenze.

49

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 50:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2

“LA MUSICA COME LINGUAGGIO UNIVERSALE” FEBBRAIO- GIUGNO

Produzione

Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Rigo o pentagramma. Battute o misure.Figure dalla semibreve alla croma e relative pause.Punto di valore semplice sulla minima semiminima e semibreve. Accenni di storia della musica: l’origine delle chiavi, dei tempi, del pentagramma…).Rappresentazione grafica delle note, scansione metrica e valori ritmici. Lettura di semplici partiture Ascolto ed analisi di brani musicali. Combinazione di ritmi e movimenti del corpo.Canti collegati alle ricorrenze

Rappresentare eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali.

Riconoscere e classificare gli elementi ritmici.

Riconoscere forme di notazione analogiche o codificate.

Ampliare le proprie capacità di ascolto sonoro – musicale.

Leggere e rappresentare partiture attraverso la discriminazione dei segni grafici.

Ascoltare brani musicali di vario genere e interpretarli

con il movimento.

50

Verifiche finali secondo quadrimestreMAGGIO/GIUGNO 2020

Page 51:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze chiave Europee• Comunicare nella madrelingua.• Imparare ad imparare.• Consapevolezza ed espressione culturale.• Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi di competenza• L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l'ascolto e l'osservazione del corpo,

la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo.

• Si muove nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e ad un corretto regime alimentare.

• Comprende all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 “SETTEMBRE-GENNAIO”

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

SETTEMBRE Prove di ingresso

Il corpo nello spazio e nel tempo Utilizzare schemi posturali e motori in situazioni combinate e simultanee sempre più complesse.

-Schemi motori combinati -Esercizi propedeutici al rafforzamento e allo sviluppo dello schema motorio del saltare, superare ,scavalcare,anche in presenza di vincoli spazio-temporali e con piccoli attrezzi.

-Percorsi e circuiti con il superamento di ostacoli, anche in forma di gara.

-Riconoscere e valutare traiettorie,distanze,ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo

-Il corpo e le funzioni senso- percettive

-Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

51

Page 52:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

-Sperimentazione di condotte motorie combinate, anche con l'uso di piccoli attrezzi, per mettere alla prova rapidità e resistenza personale in relazione alla fatica fisica e al controllo della funzione respiratoria.

-Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

-Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco- sport

-Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Salute e benessere-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

52

Gennaio 2020 Verifiche intermedie fine primo quadrimestre

Page 53:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 “IL LINGUAGGIO DEL CORPO” FEBBRAIO- GIUGNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA'

Il corpo nello spazio e nel tempo

Utilizzare schemi posturali e motori in situazioni combinate e simultanee sempre più complesse.

-Resistenza e rapidità in relazione al compito motorio

-Giochi individuali, a coppie,in piccoli gruppi,a squadre e prove a tempo in cui sperimentare schemi motori combinati.

Riproduzione di giochi tradizionali.

-Giochi di squadra finalizzati alla sperimentazione dei diversi ruoli (attivi/arbitrali), dei gesti tecnici specifici,delle modalità esecutive dello spazio e delle regole

-Riconoscere e valutare traiettorie distanze ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti , agli altri.

-Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

Il linguaggio del corpo

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

-Il gioco,lo sport, le regole

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

-Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara collaborando con gli altri.

-Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti.

Salute e benessere-Riconoscere il rapporto tra

alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

53

Verifiche finali secondo quadrimestreMAGGIO/GIUGNO 2020

Page 54:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

PROGETTO DI LOGICANel corrente anno scolastico è stato concordato, con le insegnanti, di affrontare il tema della Logica.La Logica è una scienza che si prefigge di ricercare le forme corrette del ragionamento, di stabilire in che modo da una o più proposizioni sia possibile dedurre logicamente altre proposizioni.È importante comunque considerare la Logica non tanto come elenco sterile di contenuti di apprendimento sui quali verificare raggiunte abilità, ma soprattutto un metodo, un atteggiamento mentale per esplorare il mondo concreto che ci circonda (e, in prima istanza, il linguaggio comune dal quale non si può prescindere per comunicare).Nel corso di questa sperimentazione prenderemo in considerazione alcuni dei concetti fondamentali e più semplici della logica.Durante la programmazione settimanale, verranno registrate tutte le attività inerenti il percorso formativo intrapreso.Innanzitutto è necessario sviluppare, nei bambini, la capacità di analizzare gli oggetti e descriverli ai compagni attraverso giochi e attività mirate.Obiettivi Generali- Saper analizzare gli oggetti attraverso i sensi.- Riconoscimento degli enunciati- Attribuzione del valore di verità- Conoscere il significato dei connettivi e, o, non, e di alcune loro combinazioni nel calcolo delleproposizioni- Costruzione e comprensione delle tavole di verità.- Saper chiudere enunciati aperti.- Analizzare l’appartenenza o la non appartenenza di un <<oggetto>> ad un determinato insieme.- Distinguere la relazione di appartenenza dalla relazione di inclusione (sottoinsiemi).- Riconoscere il legame dei connettivi con gli insiemi ed eseguire alcune operazioni con essi: l’insieme complementare e l’intersezione.- Comprendere ed utilizzare correttamente proposizioni contenenti i quantificatori.- Conoscere diversi strumenti di rappresentazione degli insiemi: diagramma di Eulero-Venn, di Carroll, ad albero a frecce, tabelle semplici e tabelle a doppia entrata.- Saper utilizzare le rappresentazioni per organizzare razionalmente oggetti e per rappresentarerelazioni o procedimenti nella soluzione dei problemi.- Sviluppare la capacità di individuare e usare relazioni esistenti tra insiemi dati.Tutte le attività proposte di seguito devono essere prese come spunto per sviluppare nuove attività che via via si vengono a creare durante il loro svolgimento e devono essere adattate alla classe o ai bambini. È indispensabile, a tutti i livelli scolastici, utilizzare il gioco per sviluppare gli argomenti proposti ed evitare che una eccessiva formalizzazione allontani gli allievi da questo percorso.Il nostro obiettivo principale è quello di accompagnare gli allievi a sviluppare lo spirito di osservazione e una buona capacità di riflessione che sono alla base non solo della matematica ma di qualunque disciplina compresa quella linguistica.

54

Page 55:   · Web viewQuesti aspetti richiamano alla teoria dell’apprendimento sociale di Vygotskij in cui viene definito come l’apprendimento sia dapprima un’esperienza socializzata

UDA - COMPITO AUTENTICO

C) PROTOCOLLO OSSERVATIVO

a. Strumento di osservazione: rubriche valutative

b. Modalità di utilizzo: valutazione del Consiglio di classe

D) STRATEGIA AUTOVALUTATIVA

a. Consegna (individuale o di gruppo)

b. Tempi: secondo quadrimestre. Fasi operative: come indicato.

c. Materiali di lavoro: come indicato nelle risorse.

55