€¦  · Web viewPROGRAMMAZIONE. CLASSI PRIME. GRAFICA E . COMUNICAZIONE. SETTORE TECNOLOGICO....

68
PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME GRAFICA E COMUNICAZIONE 1

Transcript of €¦  · Web viewPROGRAMMAZIONE. CLASSI PRIME. GRAFICA E . COMUNICAZIONE. SETTORE TECNOLOGICO....

PROGRAMMAZIONE

CLASSI PRIME

GRAFICA E

COMUNICAZIONE

1

SETTORE TECNOLOGICO

Grafica e comunicazioneIl settore tecnologico comprende nove ampi indirizzi, riferiti alle aree tecnologiche più rappresentative del sistema economico e produttivo del Paese. Per l’approfondimento di tecnologie specifiche di indirizzo, che hanno una spiccata caratterizzazione, la maggior parte degli indirizzi prevede articolazioni.In tutti gli indirizzi e articolazioni, i risultati di apprendimento sono definiti a partire dai processi produttivi reali e tengono conto della continua evoluzione che caratterizza l’intero settore, sia sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione e realizzazione, sia nella scelta dei contenuti, delle tecniche di intervento e dei materiali. Il riferimento ai processi produttivi riflette, in tutti i percorsi del settore, la dinamicità propria dei contesti, con l’introduzione graduale alle tematiche dell’innovazione tecnologica e del trasferimento dei saperi dalla ricerca alla produzione.Questa impostazione facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo in quanto basati su una metodologia di studio operativa, essenziale per affrontare professionalmente le diverse problematiche delle tecnologie, l’approfondimento specialistico e gli aggiornamenti.Nei nuovi percorsi, lo studio delle tecnologie approfondisce i contenuti tecnici specifici degli indirizzi e sviluppa gli elementi metodologici e organizzativi che, gradualmente nel quinquennio, orientano alla visione sistemica delle filiere produttive e dei relativi segmenti; viene così facilitata anche l’acquisizione di competenze imprenditoriali, che attengono alla gestione dei progetti, alla gestione di processi produttivi correlati a funzioni aziendali, all’applicazione delle normative nazionali e comunitarie, particolarmente nel campo della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente.In particolare, nel complesso degli indirizzi, l’offerta formativa del settore tecnologico presenta un duplice livello di intervento: la contestualizzazione negli ambiti tecnici d’interesse, scelti nella varietà delle tecnologie coinvolte, e l’approfondimento degli aspetti progettuali più generali, che sono maggiormente coinvolti nel generale processo di innovazione.Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.

Presentazione dell’ indirizzo

Gli indirizzi del settore tecnologico fanno riferimento alle aree di produzione e di servizio nei diversi comparti tecnologici, con particolare attenzione all’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi: • L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” integra competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla e approfondisce i processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, nelle fasi dalla progettazione allapianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.

2

Piano degli studi dell’ INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Disciplineore

1° 2° 3° 4° 5°Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 2Geografia generale ed economica 1Matematica 4 4 3 3 3Educazione civica-giuridico-economica 2 2Scienze della Terra e Biologia 2 2Scienze integrate ( fisica) 1 1 Laboratorio di Fisica 2Scienze integrate ( chimica) 1 1 Laboratorio di Chimica 2Tecnologie informatiche 1 Laboratorio di Tecnologie informatiche 2 Scienze e tecnologie applicate 3Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

1 1

Laboratorio di tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica

2 2

Complementi di matematica 1 1Teoria della comunicazione 2 3Progettazione multimediale 4 3 4Tecnologie dei processi di produzione 4 4 3Organizzazione e gestione dei processi produttivi

4

Laboratori tecnici 6 6 6Scienze motorie e sportive 2 2 2 2Religione cattolica o attività varie 1 1 1 1 1 33 32 32 32 32

Profilo culturale ed educativo

Il perito in Grafica e Comunicazione : ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare

riferimento all’uso delle tecnologie per produrla integra conoscenze di informatica di base e di strumenti hardware e software grafici e multimediali,

di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa ha competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle

corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi :- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di pre-stampa e alla gestione e

all’organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa- alla realizzazione di ipertesti e presentazioni multimediali- alla realizzazione fotografica e audiovisiva- alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete

sa gestire progetti,inserirsi in attività di azienda, operare nell’ambito delle norme di sicurezza conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti

organizzati

3

Insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”In ottemperanza alle indicazioni della legge n.169/2008, dei Regolamenti attuativi della Riforma del Sistema scolastico, nonché della CM n.86 del 27 ottobre 2010 sull’Attuazione dell’art.1 della legge 30 ottobre2008, l’Istituto “Gadda” promuove per il biennio il seguente piano educativo-didattico:

Obiettivi trasversali di ogni consiglio di classe1. Educare alla legalità e alla coesione sociale2. Insegnare la dimensione di appartenenza nazionale ed europea3. Sottolineare i diritti umani, il rispetto delle diversità, il favorire pari opportunità e dialogo

interculturale4. Educare all’etica della responsabilità individuale e sociale5. Sottolineare i valori del volontariato e della solidarietà, della sicurezza, del rispetto del patrimonio

artistico e ambientaleTali obiettivi sono da intendersi come trasversali ad ogni disciplina; concorrono al loro attuarsi anche le iniziative che l’Istituto organizza per l’ampliamento dell’offerta formativa, con un’esperienza ormai consolidata negli anni.In particolare si ricordano:

Le iniziative promosse dalla commissione Accoglienza e Orientamento e dai consigli di classe nei primi mesi della classe prima, per favorire in classe l’accettazione dell’altro e/o del “diverso da sé”, per far nascere un clima di collaborazione e sostegno reciproco. A questo fine concorre anche il Gruppo GLH.

L’intero consiglio di classe lavora perché gli alunni assumano atteggiamenti responsabili verso la comunità scolastica e sociale, al fine del rispetto dei beni pubblici, dell’imparare ad assolvere i propri doveri e a conoscere i propri diritti, in collaborazione con tutto il personale della scuola.

I docenti tutti, la Presidenza e la commissione Elettorale contribuiscono a coinvolgere gli allievi nella partecipazione alle iniziative di democrazia scolastica

I consigli di classe e la Presidenza promuovono iniziative per condividere con alunni e genitori il patto di corresponsabilità, il regolamento di istituto, il regolamento di disciplina, il regolamento dei laboratori ed aule attrezzate

La commissione Educazione alla salute promuove iniziative quali incontri con associazioni di volontariato, con esperti sul disagio psichico, sulle tossicodipendenze…

I docenti di Scienze motorie e sportive organizzano ogni anno iniziative sportive (per classi o per istituto) al fine di educare gli allievi al rispetto delle regole, di se stessi e degli altri.

Eventuale partecipazione ad iniziative di cittadinanza promosse dal territorio.

In particolare come da programmazione nell’indirizzo di Grafica e Comunicazione l’educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione sarà oggetto di studio specifico nella disciplina Educazione civica-giuridico-economica.

La valutazione dell’Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione troverà espressione o nel complessivo voto delle discipline delle aree storico-geografiche e storico-sociali dell’indirizzoo influirà anche nella definizione del voto di comportamento (DPR 22/06/2009 n.122, art.7, c.1 e CM

n.86 del 27/10/2010 –attuazione art.1 legge 30/10/2008 n.169 dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione) per le ricadute che determina sul piano della condotta civico-sociale.

4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

Indice

Lingua e letteratura italiana pag. 6Lingua inglese pag. 8Storia pag. 12Geografia generale ed economica pag. 13Matematica pag. 16Educazione civica, giuridico-economica pag. 19Scienze della Terra e Biologia pag. 23Scienze integrate ( fisica) - Laboratorio pag. 25Scienze integrate (chimica) - Laboratorio pag. 27Tecnologie informatiche - Laboratorio pag. 30Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica - Laboratorio pag. 34Scienze motorie e sportive pag. 37Religione cattolica pag. 41

5

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE- Essere in grado di comprendere ed analizzare le situazioni e gli argomenti- Essere in grado di individuare relazioni- Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione dei problemi- Essere in grado di comunicare nei contesti di vita quotidiana

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;- produrre testi di varia tipologia in relazione ai differenti scopi comunicativi;- utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Lingua- Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali, ad esempio appunti, scalette, mappe.- Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. -Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.- Nell’ambito della produzione e della interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.- Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.- Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti. -Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.Letteratura- Leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalle letteratura italiana e straniera.- Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo narrativo ed espositivo.

LinguaIl sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, lessico.Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.Modalità di produzione del testo; uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi.Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativi. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registridell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).LetteraturaMetodologie essenziali di analisi del testo narrativo ; i principali generi letterari.Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica. Nuclei fondanti1. Conoscenza e accettabile utilizzo delle strutture fondamentali della lingua italiana: ortografia, morfologia (verbo, aggettivo, pronome), sintassi della

6

frase semplice (soggetto, predicato, principali complementi).2. Lettura, comprensione ed analisi nelle linee essenziali di testi di vario genere ( narrativi, espositivi).3. Produzione di testi di vario genere (temi, relazioni, riassunti).

METODOLOGIE STRUMENTIRiflessione collettiva sulla differenza tra messaggi orali e scrittiEsercizi di analisi grammaticale e logicaLettura, analisi e produzione di testi diversiProduzione di testi con registri diversiProduzione di schemi e scaletteRiassunti orali e scrittiRicerca di informazioni in reteAnalisi di fonti iconografiche

Libri di testoFilm e videoSiti webGiornali e periodici su supporto cartaceo

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA PROVE DI VERIFICATest di comprensioneRiassuntiTemiProduzione di racconti e cronacheTest grammaticaliInterrogazioniEsposizioni orali

SCANSIONE TEMPORALE

Trimestre: 2 verifiche scritte e 2 orali

Pentamestre: 3 verifiche scritte e 3 orali

CRITERI DIVALUTAZIONESoglia minima per il raggiungimento dell’obiettivo:

nelle verifiche scritte il 60% di risposte esatte.

Obiettivi minimi:nell’esposizione orale: prestazioni essenziali nei contenuti, rielaborazione sempre guidata, esposizione accettabile

nella produzione scritta: corretta interpretazione della traccia data, adeguate coesione e coerenza testuali

Individuazione e comprensione delle informazioni essenziali di testi di vario tipo

PARAMETRIValutazione 2: Scritto: consegna in bianco o quasi Orale: rifiuta l’interrogazione, non risponde alle domandeValutazione 3: prestazioni gravemente inadeguate nel contenuto e nell’esposizioneValutazione 4: prestazioni lacunose e frammentarie. Contenuti scorretti e esposizione difficoltosaValutazione 5: prestazioni incomplete, non del tutto adeguate nei contenuti ed espressione imprecisaValutazione 6: prestazioni essenziali nei contenuti, rielaborazione sempre guidata, esposizione accettabileValutazione 7: prestazioni adeguate nei contenuti, comprensione e rielaborazione pertinente, ma poco approfondita, esposizione abbastanza correttaValutazione 8: prestazioni complete e buona rielaborazione, esposizione corretta e precisaValutazione 9: prestazioni puntuali e rigorose, con apporti critici e personali, esposizione efficaceValutazione 10: prestazioni complete, autonome e critiche, rielaborazione originale e personale, esposizione fluida con proprietà di linguaggio.

Modalità di recupero Recupero in itinere: spiegazioni supplementari e ripresa delle conoscenze essenziali in classe, esercitazioni aggiuntive e casa.

7

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni e gli argomenti Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Essere in grado di comunicare nei contesti di vita quotidiana Essere in grado di interagire con sistemi digitali

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

- Saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi (sia nella forma scritta che orale) facendo riferimento al QCER A1/A2.

- Saper utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni, della comprensione dei punti essenziali in messaggi semplici e utilizzare adeguate strategie di compensazione (es: corretto uso del dizionario, anche multimediale, di internet, del linguaggio non verbale ecc.).

-Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.

- Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.

- Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.

- Interagire in conversazioni brevi e semplici su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.

- Produrre brevi testi di vario genere (lettera, e-mail ecc.) su argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale.

- Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. - Utilizzare in modo adeguato le strutture morfosintattiche di base.

- Riflettere sugli aspetti interculturali della lingua inglese, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.Lo studente della prima classe,quindi, sarà in grado di:

- Chiedere e dire il nome e la provenienza

Lessico e fraseologia idiomatica di base su argomenti di vita quotidiana, sociale:

-saluti e presentazioni-lavoro e professioni-la famiglia -nazioni e nazionalità-ciò che si possiede -età, aspetto e personalità-la casa, stanze, mobili, oggetti -città, paesi -indicazioni stradali-verbi di routine-orari e date, giorni, mesi, anni-numeri cardinali/ordinali-clima e localizzazioni geografiche-cibo e bevande-denaro, sistemi di misura-abiti-materie scolastiche-invenzioni/tecnologia-viaggi e vacanze-ambiente/ecologia-salute, fitness-sport

Uso del dizionario bilingue anche multimediale.

Semplici modalità di scrittura: testi brevi, lettera informale, e-mail, brevi descrizioni e narrazioni construtture sintattiche e lessico appropriati ai vari contesti.

Ortografia e punteggiatura di base.

Corretta pronuncia di un repertorio di 8

- Salutare e presentare persone - Identificare persone e cose- Chiedere e dire la nazionalità- Chiedere e dire dove si trovano nazioni e città- Chiedere e dire come si scrive una parola- Chiedere e dire il numero di telefono- Chiedere e dire l’indirizzo- Chiedere e dire l’età- Identificare i componenti di una famiglia- Chiedere e parlare di ciò che si possiede- Chiedere e dare la descrizione dell’aspetto fisico di una persona- Chiedere e dire l’ora- Parlare di lavoro e professioni- Parlare di preferenze e opinioni personali- Chiedere e dire se si è capaci di fare qualcosa- Interagire in un’intervista di lavoro- Chiedere e dire che cosa c’è e non c’è- Parlare di quantità indefinite

- Descrivere case- Parlare di oggetti descrivendone dimensioni, forme, peso,ecc.- Parlare di azioni in corso di svolgimento- Chiedere informazioni in un negozio- Chiedere e dire il costo- Parlare di abitudini alimentari, di cibi e bevande- Parlare di quantità- Chiedere e dire dove si trovano i luoghi- Chiedere e dare indicazioni stradali- Esprimere obblighi e proibizioni- Offrire,accettare e rifiutare- Ordinare cibi e bevande- Fare,accettare e rifiutare inviti- Concordare luogo e ora di un incontro- Chiedere,dare,accettare e rifiutare suggerimenti- Chiedere e parlare di avvenimenti passati- Chiedere e dire la data.

frasi e parole memorizzate di uso comune, ritmo e intonazione della frase.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali, multimediali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità.

Strutture grammaticali di base della lingua:-articoli-pronomi personali-aggettivi e pronomi possessivi-numeri cardinali e ordinali-plurali regolari e irregolari-genitivo sassone -pronomi interrogativi -pronomi relativi (what, who, that, which)-aggettivi/pronomi dimostrativi-aggettivi/pronomi indefiniti (some/any, principali composti)-presente semplice e continuo (affermativo/interrogativo/negativo)-imperativo-avverbi di frequenza, espressioni temporali-avverbi di tempo-preposizioni di luogo e di tempo fondamentali-passato remoto dei verbi regolari e dei principali verbi irregolari (affermativo/interrogativo/negativo),-verbi modali di base (can, may, could, should)-connettori-cenni sul tempo futuro

Aspetti socio-culturali dei paesi di cui si studia la lingua:principali aspetti geografici e tradizioni tipiche relativi a UK e USA(festività, piatti tipici, ricorrenze, stili di vita, cenni storici).

METODOLOGIE STRUMENTI

Il processo di apprendimento/insegnamento sarà centrato sull’alunno e si svolgerà introducendo ▪ Libri di testo in adozione e relative registrazioni

9

gradualmente la lingua straniera. Si farà uso della lezione frontale solo quando indispensabile, privilegiando il metodo della scoperta guidata o la lezione partecipata.

Si cercherà di stimolare la produzione orale con tecniche adatte a questo scopo (lavoro in coppia, simulazioni, role-play, verbalizzazione di schemi, grafici, vignette, illustrazioni, etc.).

Per la produzione scritta si utilizzeranno strategie per condurre l’allievo a riconoscere l’errore e a rendersi autonomo nel controllo delle strutture sintattico-grammaticali: questo avverrà attraverso la riflessione sulla lingua, l’estrapolazione delle strutture linguistiche e l’analisi grammaticale e logica in modo comparativo rispetto alla lingua italiana.

Lo studente verrà stimolato anche a compiere un lavoro personale di ricerca e di approfondimento sulle tematiche affrontate in classe.

Si cercherà anche di sviluppare una riflessione personale, critica (non basata su stereotipi) mettendo a confronto culture differenti e utilizzando la metodologia del problem-solving

audio e video, CDrom.▪ Fotocopie di materiale autentico tratto da giornali, riviste, materiale online, semplice o elaborato dall’insegnante. ▪ Dizionario▪ Registratore, laboratorio linguistico e/o multimediale, L.I.M.▪ Materiale vario: immagini, grafici, cartine geografiche, fotografie.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

Per la comprensione eproduzione orale:

▪ dialoghi situazionali con l’insegnante o fra coppie di studenti▪ esposizioni orali▪ test di comprensione orale▪ verifiche sull’acquisizione del lessico e della fraseologia idiomatica studiata.

Per la comprensione e la produzione scritta:

▪ semplici questionari

▪ scritte: almeno due, di preferenza a conclusione di ogni argomento, nel corso del trimestre e almeno tre nel corso del pentamestre.

▪ orali: almeno due nel corso del trimestre e almeno tre nel corso del pentamestre. Nella valutazione orale si terrà conto anche della comprensione, conoscenza ed esposizione dei testi di cultura e civiltà di cui gli studenti studiano la lingua, degli interventi spontanei o su

Prova chiusa : 70% di risposte esatte

Comprensione orale o scritta verificata da questionario aperto:2 punti per risposta esatta e corretta; 1 punto se esatta ma con qualche errore; ½ punto se ha solo individuato il tratto di testo che contiene l’informazione senza adattare la risposta alla domanda o se vi sono troppi errori nella formulazione delle frasi.Produzione scritta : corretta interpretazione della traccia data, organizzazione logica e/o sequenziale, correttezza

Scala da 2 a 10.

Valutazione 2: scritto: consegna in bianco o quasi, non rispetta i tempi delle consegne.orale: rifiuta l’interrogazione, non risponde alle domande.Valutazione 3:prestazioni gravemente inadeguate nei contenuti e nell’esposizione.Valutazione 4:prestazioni lacunose e frammentarie, contenuti scorretti ed esposizione difficoltosa.Valutazione 5:prestazioni incomplete, non del tutto adeguate nei contenuti ed imprecise nell’espressione.Valutazione 6:prestazioni essenziali nei

10

aperti▪ brevi produzioni autonome, guidate e non di testi descrittivi, narrativi, epistolari ▪ semplici relazioni su argomenti trattati ▪ riassunti▪ test di comprensione scritta ▪ esercizi grammaticali

richiesta, e dell’accuratezza nello svolgere i lavori a casa.

morfosintattica, sviluppo originale.

Nella comprensione e produzione orale si terrà conto soprattutto:▪ della prontezza nel comprendere i messaggi e nell’ interagire con l’interlocutore▪ della padronanza del lessico studiato▪ della corretta pronuncia di un repertorio di vocaboli e di fraseologia idiomatica di uso basilare e della corretta intonazione nell’espressione▪ della comprensibilità e della pertinenza del messaggio, anche in presenza di errori formali▪ del corretto uso del registro linguistico▪ della capacità di riutilizzare le funzioni apprese in contesti diversi▪ della conoscenza dei contenuti.

contenuti, rielaborazione sempre guidata, esposizione accettabile.Valutazione 7:prestazioni adeguate nei contenuti, comprensione e rielaborazione pertinenti ma poco approfondite, esposizione abbastanza corretta.Valutazione 8:prestazioni complete per comprensione ed elaborazione, esposizione

corretta e precisa.Valutazione 9:prestazioni puntuali e rigorose, con apporti critici e personali, esposizione efficace.Valutazione 10:prestazioni complete, autonome e critiche, rielaborazione originale e personale, esposizione fluida con notevole proprietà di linguaggio.

MODALITÀ DI RECUPERO

A seconda delle necessità che verranno individuate nei gruppi classe, si potranno effettuare:- recupero in itinere, per singoli o per gruppi, in particolare dopo la restituzione delle verifiche scritte, anche per mezzo di lavoro individuale a casa- recupero extrascolastico, per gruppi di studenti con particolari difficoltà di comprensione e/o carenze nel metodo di studio.- recupero per un piccolo numero di studenti tramite lo sportello help.I contenuti del recupero possono riguardare sia il metodo di studio sia gli aspetti cognitivi della lingua inglese.

11

STORIA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

- Essere in grado di comprendere ed analizzare le situazioni e gli argomenti- Essere in grado di individuare relazioni- Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione dei problemi- Essere in grado di comunicare nei contesti di vita quotidiana

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

- Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona , della collettività e dell’ambiente;

- Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.- Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea- Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire da fonti e da documenti accessibili agli studenti in rete, sui manuali in adozione, nelle biblioteche civiche, scolastiche e digitali- Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.- Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.- Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.

1. Introduzione alla disciplina: cronologie e periodizzazioni; i documenti e le fonti; terminologia

2. La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

3. Le civiltà antiche, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali

4. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana fino al I secolo a. C.

Nuclei fondanti1. Preistoria/Storia2.Civiltà greca3.Civiltà romana4. Elementi di educazione alla cittadinanza

METODOLOGIE STRUMENTI

Esercizi di comprensione e sintesi.Costruzione di schemi.Lettura di cartine.Lettura e analisi di documenti.

Libro di testoSaggi e documentiFilmati

12

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Verifiche orali e relazioni

Questionari con domande aperte e chiuse, lettura di cartine

Comprensione di testi

SCANSIONE TEMPORALE

Trimestre: 2 verifiche ( di cui 1 orale)

Pentamestre: 3 verifiche ( di cui almeno 1 orale)

CRITERI DI VALUTAZIONESoglia minima per il raggiungimento dell’obiettivo:

nelle verifiche scritte il 60 % di risposte esatte

Obiettivi minimi L’alunno conosce

le nozioni essenziali, se guidato coglie i rapporti di causa/effetto di un evento, colloca in modo accettabile un evento storico, non utilizza sempre il lessico appropriatoL’alunno si orienta in relazione ad alcuni elementi di base di Educazione alla cittadinanza

PARAMETRI di VALUTAZIONE

2/3 = non conosce le nozioni essenziali degli eventi storici, non sa collocare un evento, non coglie i rapporti di causa/effetto.4/5 = conosce parzialmente le nozioni essenziali degli eventi storici, colloca in modo approssimativo un evento, non utilizza il lessico appropriato, non coglie i rapporti di causa/effetto.6= conosce le nozioni essenziali, coglie le relazioni tra eventi se guidato, colloca in modo accettabile un evento, non utilizza sempre il lessico appropriato.7/8= conosce le nozioni con precisione, coglie i rapporti causa/effetto e le relazioni tra fenomeni storici, colloca in modo preciso un evento, utilizza un lessico appropriato.9/10 = conosce con precisione gli eventi ed opera autonomamente collegamenti tra fatti, periodi e culture diversi con proprietà di linguaggio.

Modalità di recupero Recupero in itinere: spiegazioni supplementari (in particolare dopo la consegna e la correzione delle verifiche scritte) e ripresa delle conoscenze essenziali in classe, esercitazioni aggiuntive in classe e a casa, verifiche di recupero.

GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

- Essere in grado di comprendere ed analizzare le situazioni e gli argomenti- Essere in grado di individuare relazioni- Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione dei problemi- Essere in grado di comunicare nei contesti di vita quotidiana

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Comprendere il Interpretare il Metodi e strumenti di

13

cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare caratteristiche e modalità di svolgimento dell’attività economica in contesti storici e geografici diversi.

linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle anche attraverso strumenti informatici.

Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

Analizzare il rapporto uomo-ambiente attraverso le categorie spaziali e temporali.

Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo.

rappresentazione degli aspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi di carte, sistemi informativi geografici.

Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e antropici.

Processi e fattori di cambiamento del mondo contemporaneo (globalizzazione economica, aspetti demografici, energetici, geopolitici, risorse e sviluppo sostenibile...) esemplificazioni e comparazioni significative tra alcuni Stati e contesti regionali.

Nuclei fondanti Il sistema Terra e le sue

risorse La popolazione della Terra Le attività economiche Globalizzazione Continenti

METODOLOGIE STRUMENTI

• Esercizi di comprensione e sintesi• Lettura e analisi di documenti• Lettura di carte geografiche e dati statistici.• Costruzione di mappe concettuali• Lezione partecipata

• Libri di testo• Visione filmati• Materiale vario: immagini, grafici, cartine…

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

•Verifiche orali e/o relazioni•Verifiche scritte a tipologia mista

Trimestre: 2 verifiche, delle quali almeno una oralePentamestre: 3 verifiche, delle quali almeno una orale

Nelle verifiche scritte il 60% di risposte esatte.Obiettivi minimi1 Conoscere le nozioni essenziali.2 Cogliere, se guidato, i rapporti di causa ed effetto dei fenomeni analizzati.3 Interpreta in modo accettabile semplici fenomeni geografici.4 Utilizza in modo

Scala da 2 a 10Valutazione 2:scritto consegna in bianco o quasi orale: rifiutaValutazione 3:prestazione gravemente inadeguate nel contenuto e nell’esposizioneValutazione 4:prestazioni lacunose e frammentarie. Contenuti scorretti e esposizione difficoltosaValutazione 5:prestazioni incomplete, non del

14

discontinuo il lessico appropriato.

tutto adeguate nei contenuti e non utilizza un lessico appropriatoValutazione 6:prestazioni essenziali nei contenuti, rielaborazione sempre guidata, esposizione accettabileValutazione 7:prestazioni adeguate nei contenuti; coglie i rapporti di causa effetto di un fenomeno. Esposizione abbastanza corrette e utilizza un lessico appropriatoValutazione 8:prestazioni complete e buona rielaborazione, coglie i rapporti di causa effetto di un fenomeno; esposizione corretta e precisaValutazione 9:prestazioni puntuali e rigorose, con apporti critici e personali. Esposizione efficaceValutazione 10:prestazioni complete, autonome, critiche, rielaborazione originale e personale. Esposizione fluida con notevole proprietà di linguaggio.

MODALITÀ DI RECUPERO

A seconda delle necessità che verranno individuate nei gruppi classe, si potranno effettuare:• recupero in itinere in particolare dopo la restituzione delle verifiche• recupero individuale da eseguirsi sia a casa che in classe e durante le vacanze estive in caso di carenze dovute a studio non costante

15

MATEMATICA COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la

comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee,

della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

ARITMETICA E ALGEBRA Padroneggiare le tecniche e

le procedure di calcolo nei vari insiemi numerici e saperle applicare in contesti reali.

ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le procedure del

calcolo aritmetico (a mente, per

iscritto, a macchina) per calcolare espressioni

aritmetiche e risolvere problemi; operare con i numeri interi

e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati.

Calcolare semplici espressioni con potenze; Utilizzare il concetto di

approssimazione; Padroneggiare l’uso della

lettera come numero simbolo e come variabile;

Eseguire le operazioni con i polinomi;

Saper scomporre un polinomio.

ARITMETICA E ALGEBRA I numeri: naturali, interi,

razionali, sotto forma frazionaria e decimale, in forma intuitiva, reali;

ordinamento e loro rappresentazione su una retta;

Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.

Rapporti e percentuali; Approssimazioni. Le espressioni letterali e i

polinomi; Operazioni con i polinomi; Fattorizzazione dei

polinomi.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

RELAZIONI E FUNZIONI Individuare le strategie

appropriate per risolvere problemi che hanno come modello equazioni e disequazioni lineari;

Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica, grafica) e saper passare dall’una all’altra

RELAZIONI E FUNZIONI Operare con gli insiemi; Risolvere equazioni e

disequazioni di primo grado;

Interpretare graficamente equazioni e disequazioni lineari.

RELAZIONI E FUNZIONI Linguaggio degli insiemi Equazioni e disequazioni di

primo grado intere.

16

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

GEOMETRIA Confrontare e analizzare

figure geometriche. Ragionare correttamente

e sviluppare semplici dimostrazioni.

GEOMETRIA Comprendere il concettosi

metodo ipotetico deduttivo;

Riconoscere le principali figure del piano.

GEOMETRIA Dalla geometria intuitiva a

quella razionale; Gli enti fondamentali della

geometria e il significato dei termini

postulato, assioma, definizione, teorema,

dimostrazione; Nozioni fondamentali di

geometria del piano; Segmenti, angoli, triangoli e

loro classificazione; Criteri di congruenza dei

triangoli.

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

DATI E PREVISIONI

Descrivere fenomeni aleatori tramite modelli matematici.

DATI E PREVISIONI Raccogliere, organizzare

e rappresentare un insieme di dati;

Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

DATI E PREVISIONI Dati, loro organizzazione e

rappresentazione: Distribuzioni delle

frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche;

Valori medi e misure di variabilità.

METODOLOGIE STRUMENTI

La metodologia didattica si baserà su tre tipi di lezione: frontale, partecipata, guidata. Gli studenti saranno guidati alla consultazione autonoma dei libri di testo e a imparare a prendere appunti durante le lezioni del docente. Non si escludono esercitazioni di gruppo al fine di abituare i ragazzi a cooperare per perseguire obiettivi comuni. Si ricorrerà ad attività di laboratorio, nel rispetto della nuova normativa relativa ad Elementi di Informatica.

Si utilizzeranno i libri di testo, appunti forniti dal docente, dispense online allegate ai libri di testo adottati e/o direttamente fornite dalla Casa editrice dei libri di testo adottati. Si abitueranno gli studenti all’utilizzo consapevole della calcolatrice scientifica. Si ricorrerà ad attività di laboratorio.

17

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE PARAMETRI

test questionari prove scritte con

risoluzione di esercizi e/o problemi

interrogazioni orali (la tipologia può essere mista)

1° trimestre:almeno 3 verifiche 2° pentamestre:almeno 5 verifiche

Indicatori: conoscenza comprensione applicazione elaborazione (analisi e sintesi) esposizione

Indici: dal 2 al 10Soglia minima: superamento dei 3/5 o 2/3 delle prestazioni (in base alla difficoltà della prova)

Livelli in base alle prestazioni richieste: gravemente insufficiente al di sotto di

1/2 insufficiente 1/2 sufficiente 3/5 o 2/3 (in base alla difficoltà della prova) discreto, buono, ottimo dai 2/3 fino ai

3/3

Parametri valutativi come da POF

MODALITÀ DI RECUPERO

Vedi POF. Le modalità previste consistono in tre tipologie:

recupero extracurriculare. recupero in itinere . sportello Help.

18

EDUCAZIONE CIVICO-GIURIDICO-ECONOMICA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE-Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti -Essere in grado di individuare relazioniEssere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscersi parte integrante della organizzazione scolastica del proprio istituto

Recepire il concetto diritto-dovere per essere in grado di adire alle forme democratiche di partecipazione alla vita scolastica in modo pertinente e consapevole.

Acquisire il senso di appartenenza ad una società basata sulla libera partecipazione democratica alla vita

Saper spiegare l’importanza di

regole comuni necessarie al buon funzionamento di qualsiasi organismo a base sociale.

Analizzare le caratteristiche della norma giuridica

Esaminare le funzioni del diritto e la struttura dell’ordinamento giuridico

Riconoscere il sistema delle fonti di produzione del diritto

Spiegare i criteri necessari per coordinare le diverse fonti del diritto

Saper interpretare il significato di norme giuridiche semplici

Illustrare le conseguenze derivanti dalla capacità di agire

Spiegare le diverse situazioni di incapacità

Saper distinguere tra diversi tipi di organizzazioni collettive

Distinguere il concetto di popolo e popolazione

Spiegare le modalità per acquistare la cittadinanza italiana

Riconoscere le differenze fondamentali tra la forma di governo presidenziale e quella parlamentare

Descrivere i principali avvenimenti che dallo Statuto Albertino hanno portato nascita della Repubblica e all’avvento della Costituzione del 1948

Nozione di diritto Organizzazioni sociali e

regole comportamento Norme sociali e norme

giuridiche Regolamento d'Istituto

Le singole fonti dell’ordinamento giuridico

Rami del diritto Efficacia della norma

giuridica nel tempo e nello spazio

Soggetti del diritto : persone fisiche e persone giuridiche

Origine ed evoluzione dello stato moderno in Europa

Elementi costitutivi dello stato

Diversi tipi di stato19

civile.

Saper collegare situazioni e fatti di natura storico- giuridico-politica ed economica.

Scoprire le potenzialità dei valori portanti della nostra Costituzione

Sapere interpretare i fondamenti relativi alle libertà e ai doveri dei cittadini

Saper operare confronti ,

esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà attuale in continua trasformazione

Saper utilizzare le informazioni apprese al fine di ricostruire processi, interpretare documenti, grafici e modelli.

Confrontare la posizione assunta dalla Costituente in tema di libertà religiosa con quella di altre esperienze storiche e culturali

Saper collegare situazioni e fatti di natura storico- giuridico-politica ed economica.

Riflettere sugli atteggiamenti di prevenzione a tutela della propria e altrui salute nei vari ambiti

Saper cogliere le caratteristiche fondamentali dell’economia, dei suoi fini, degli operatori economici e dei problemi

Analizzare la struttura e le

caratteristiche della Costituzione italiana

Individuare le suddivisioni interne del testo costituzionale

Spiegare i contenuti e l’essenza dei principi fondamentali

Saper distinguerele libertà individuali da quelle collettive

Cogliere la differenza tra libertà di riunione e libertà di associazione

Analizzare i principi posti dalla Costituzione a tutela del cittadino rispetto al potere giudiziario

Applicare le norme giuridiche a semplici casi concreti.

Riconoscere le finalità e le funzioni della scuola

Identificare i compiti e le funzioni del SSN

Individuare le norme fondamentali che regolano l’istituto familiare

Individuare le caratteristiche dei bisogni e dei beni economici

Classificare i beni dal punto di vista economico

Spiegare le relazioni che si instaurano tra gli operatori del sistema economico

Riconoscere i diversi tipi di sistemi economici e loro evoluzione

Illustrare i bisogni economici della

famiglia anche in base all’esperienza quotidiana

Analizzare il concetto di reddito Cogliere le relazioni tra reddito,

consumo e risparmio Analizzare i consumi delle famiglie

italiane e illustrare le varie forme di impiego del

risparmio. Costruire la curva di domanda

rappresentandola in un sistema di assi cartesiani

Riconoscere gli aspetti

Forme di governo

Conoscere l’evoluzione storica attraverso la quale si è passati dallo Statuto Albertino alla Costituzione vigente

Struttura della Costituzione e suoi principi fondamentali

I valori della Costituzione

I rapporti civili nella Costituzione

Libertà personale e inviolabilità del domicilioLibertà di circolazioneLibertà di associazione e di riunioneLibertà religiosaLibertà di manifestazione del pensieroLibertà giurisdizionali

I rapporti etico-sociali nella CostituzioneDiritto all’istruzioneDiritto alla salute

Bisogni ed i beni economici Il sistema economico e i suoi

operatori

La famiglia nell’ordinamento giuridico

La famiglia operatore economico

La legge della domanda

I rapporti economici nella 20

che nascono nell’esercizio dell’attività economica

Saper operare confronti , esprimendo anche considerazioni personali, tra le ipotesi elaborate e la realtà attuale in continua trasformazione

Saper spiegare partendo dall’esperienza personale e/o familiare , la dinamica della domanda e dell’offerta di lavoro.

Svolgere ,utilizzando le conoscenze apprese, considerazioni in merito a occupazione/ disoccupazione, crisi e crescita del sistema economico.

giuridicamente rilevanti del lavoro Acquisire il concetto di fattore

produttivo e la funzione dell’impresa nel sistema economico

Spiegare il ruolo delle organizzazioni sindacali

Illustrare il problema della disoccupazione e individuare gli strumenti utilizzati dallo Stato per combatterla

Valutare l’importanza e la funzione che riveste l’impresa nell’economia

Acquisire il concetto di mercato e delle leggi che lo regolano

Riconoscere le varie tipologie di mercato

Analizzare il concetto di equilibrio Rappresentare graficamente le

curve di domanda e di offerta identificando il punto di equilibrio

Individuare i criteri di determinazione del prezzo nei vari tipi di mercato.

Costituzione e l’operatore economico impresa

Diritto al lavoro Il sindacato Disoccupazione Impresa Legge dell’offerta Il mercato

METODOLOGIE STRUMENTI

Interagire con studenti e compagni Prendere appunti Esaminare materiale didattico Lavorare in gruppo

Libro di testo Costituzione e Codice Civile Lavagna luminosa Cd- rom Documenti giuridici ed economici Quotidiani e riviste

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA SCANSIONE CRITERI DI PARAMETRI

21

PROVE DI VERIFICA

TEMPORALE VALUTAZIONE

nto

Verifiche orali Verifiche

scritte Prove

semistrutturate:o vero o falso,

con breve motivazione;

o scelte multiple; o esame e

completamento di un documento;

o problem solving;

o analisi di casi

2 / 3 nel trimestre

3 / 4 nel pentamestre

La soglia della sufficienza si riterrà raggiunta con il conseguimento del 60% del punteggio complessivo

o Per le verifiche si terrà conto dei seguenti elementi:

o capacità di utilizzare i concetti acquisiti

o capacità di stabilire confronti e individuare relazioni

o utilizzazione della terminologia specifica della disciplina

o capacità di individuare e analizzare norme al fine di risolvere casi pratici

Scala di valutazione dal 2 al 10.

Valutazione 2:Scritto: consegna in bianco o quasiOrale: rifiuta l’interrogazione, non risponde a domandeValutazione 3:prestazioni gravemente inadeguate nel contenuto e nell’esposizioneValutazione 4:Prestazioni lacunose e frammentarie. Contenuti scorretti ed esposizione difficoltosaValutazione 5:Prestazioni incomplete, non del tutto adeguate nei contenuti ed espressione imprecisa.Valutazione 6:prestazioni essenziali nei contenuti, rielaborazione sempre guidata, esposizione accettabileValutazione7:Prestazioni adeguate nei contenuti,comprensione e rielaborazione pertinenti ma poco approfondite, esposizione poco correttaValutazione 8:Prestazioni complete e buona rielaborazione. Esposizione corretta e precisaValutazione 9:Prestazioni puntuali e rigorose, con apporti critici e personali,esposizione efficace, Valutazione 10 prestazioni complete, autonome e critiche, rielaborazione originale e personale, esposizione fluida con notevole proprietà di linguaggio.

MODALITÀ DI RECUPERO

A seconda delle necessità che verranno individuate nei gruppi classe, si potranno effettuare :

- recupero in itinere in particolare dopo la restituzione delle verifiche - recupero extrascolastico per gruppi di studenti con particolari difficoltà di

comprensione e carenze nel metodo di studio- recupero individuale a casa da eseguirsi durante le vacanze estive in caso di

carenze dovute a impegno non costante .

22

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

COMPETENZE TRASVERSALI

Essere in grado di comprendere e analizzare le informazioni Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Essere in grado di comprendere e utilizzare un linguaggio formale e specifico Essere in grado di utilizzare forme di rappresentazione grafica Essere in grado di utilizzare strumenti informatici di base

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Sa riconoscere le fasi del metodo scientifico

Riconosce un procedimento induttivo da uno deduttivo

Sa individuare multipli, sottomultipli , prefissi del SI

Sa individuare nei moti della Terra la causa di alcuni importanti fenomeni terrestri

Sa collegare la misura del tempo ai moti della Terra

Sa distinguere tra elemento e composto

Conosce il significato dei simboli utilizzati in una formula chimica

Riconosce la tendenza di un atomo a legarsi e il tipo di legami che formerà

Sa spiegare le principali proprietà dell’acqua in relazione alla sua polarità

Sa analizzare il grafico relativo ai passaggi di stato dell’acqua

Riconosce le fasi del ciclo dell’acqua

Comprende l’importanza del bilancio idrogeologico

Sa individuare i criteri di classificazione dei corpi idrici continentali

Sa individuare nella morfologia superficiale l’azione dell’acqua

Sa descrivere le caratteristiche fondamentali dei viventi

Riconosce il ruolo del carbonio nella struttura dei composti organici

Sa distinguere tra monomero e polimero, idrolisi e condensazione

Conosce la struttura e le funzioni delle principali macromolecole

Sa analizzare un fenomeno seguendo le tappe del metodo scientifico

Sa trasformare una misura utilizzando multipli e sottomultipli e relativi prefissi

Sa costruire e leggere grafici

Sa scrivere semplici formule chimiche

Sa risolvere semplici esercizi relativi a numero atomico, numero di massa

Risolve semplici esercizi relativi ai legami chimici

Sa scrivere la struttura di semplici composti organici

Sa utilizzare il microscopio ottico e allestisce semplici preparati

Sa utilizzare i più comuni strumenti di laboratorio

Sa realizzare semplici esperienze e scrivere le relazioni relative

Sa costruire e leggere grafici Sa utilizzare in modo appropriato la terminologia scientifica

Il metodo scientifico La misura, le unità di misura,

il SI La rappresentazione grafica

dei dati Posizione della Terra

nell’Universo Il pianeta Terra: forma,

dimensioni e suddivisione in sfere Il moto di rotazione:

caratteristiche e conseguenze Il moto di rivoluzione:

caratteristiche e conseguenze Elementi di chimica di base :

-Definizione di elemento e composto

-La struttura dell’atomo, gli isotopi -Legame covalente, ionico e ponte idrogeno Caratteristiche chimiche e fisiche

dell’acqua Il ciclo dell’acqua e i passaggi

di stato Acque continentali: falde

acquifere, corsi d’acqua e bilancio idrologico, ghiacciai e morfologie glaciali

Acque marine: salinità, temperatura e densità.

Moti delle acque marine e morfologie costiere

Vivente e non vivente Principali proprietà del carbonio Le principali macromolecole nei

viventi: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

La teoria cellulare: procarioti ed eucarioti

Dimensioni delle cellule: il microscopio ottico ed elettronico

23

biologiche. Distingue le caratteristiche

strutturali di cellule animali e vegetali

Sa spiegare il concetto di gradiente e prevedere l’andamento di un processo di diffusione ed osmotico

Sa prevedere le conseguenze dei fenomeni di diffusione, di osmosi e di trasporto attivo per le cellule

La struttura di cellule animali e vegetali

I principali organuli cellulari La struttura della membrana

plasmatica Diffusione, trasporto attivo e

passivo Importanza del fenomeno osmotico

nella vita delle cellule

METODOLOGIE STRUMENTI Lezione frontale Lezioni partecipate Attività laboratoriali Esercitazioni Visione di esperienze simulate Produzione di relazioni di laboratorio

Libri di testo Articoli di vario tipo Laboratorio Filmati

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

Prove scritte a risposta aperta o chiusaSemplici eserciziProve orali Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Almeno due prove nel trimestre, tre nel pentamestre.Eventuali verifiche orali / scritte come forma di recupero.

60% del punteggio totale

Valutazione 2/3 = non conosce le nozioni essenziali dei fenomeni studiati, non coglie i rapporti di causa/effetto di un fenomeno, non conosce il lessico appropriato.Valutazione 4/5 = conosce parzialmente le nozioni essenziali dei fenomeni studiati, non coglie i rapporti di causa/effetto, sa rielaborare solo parzialmente, non utilizza il lessico appropriato.Valutazione 6 = conosce le nozioni essenziali, se guidato coglie i rapporti di causa/effetto di un fenomeno, sa rielaborare solo parzialmente, non utilizza sempre il lessico appropriato.Valutazione 7/8 = conosce le nozioni essenziali con precisione, coglie i rapporti di causa/effetto, sa rielaborare i contenuti proposti, utilizza il lessico appropriato.Valutazione 9/10 = conosce con precisione la disciplina e opera autonomamente collegamenti tra i diversi fenomeni studiati con proprietà di linguaggio.

MODALITÀ DI RECUPERO

Indicazioni metodologiche / disciplinari/ Correzione delle verifiche Eventuale recupero in itinere

24

FISICA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE● Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/ gli argomenti● Essere in grado di individuare relazioni● Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi● Essere in grado di utilizzare un linguaggio appropriato.

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconosce nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini, i risultati raggiunti e il loro significato.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Effettuare misure e calcolarne gli errori.Riconoscere relazioni tra grandezze fisiche.Operare con grandezze fisiche vettoriali.Usare i multipli fino al Mega ed i sottomultipli fino al micro con i relativi simboli.Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze e i momenti applicati.Applicare la grandezza fisica pressione ad esempi.Descrivere situazioni di semplici moti in sistemi inerzialiRiconoscere e spiegare la conservazione dell’energia in varie situazioni di vita quotidiana.

Il metodo sperimentale.Grandezze fisiche e misura; il S.I.; metodo di misura diretto e indiretto; La misura di lunghezze, aree e volumi,massa, densità. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica esponenziale. Strumento di misura: sensibilità, portata Errori di misura casuali: valore medio e semidispersione; errori di misura sistematici. Errore assoluto, relativo e percentuale; Calcolo dell’errore in somme , differenze, moltiplicazioni e divisioni tra grandezze fisiche.Grandezze direttamente proporzionali ;Grandezze inversamente proporzionaliProporzionalità quadratica

Le forze. Che cosa è una forza; dinamometro.Rappresentazione delle forze; la forza peso; il peso specifico, la forza elastica; somma-differenza di forze; vettori e scalari. Statica dei corpi estesi: le leve.La pressione e l’equilibrio dei fluidi: pressione idrostatica; principio di Pascal, legge di Archimede.

Il movimento dei corpi: il punto materiale, il sistema di riferimento, la traiettoria, la legge oraria, la velocità media, il moto rettilineo uniforme, diagramma orario e legge oraria, l'accelerazione media, il moto rettilineo uniformemente accelerato, diagrammi e legge oraria,

25

il moto circolare uniforme, velocità tangenziale.

I tre principi della dinamica. La forza di attrito.Energia meccanica di un corpo; lavoro di una forza

METODOLOGIE STRUMENTI

Lezioni frontaliEsercizi guidatiEsercizi individualiDove possibile esperienze di laboratorio

Libro di testoLaboratorioFotocopieAudio-visivi

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

Prova oraliProve scritteProve di laboratorio

N. 2 oraliN. 2 scrittiRelazioni di laboratorio

Conoscenza. Comprensione. Applicazione. Analisi. Sintesi. Rielaborazione. Indici da 2 a 10.60% del totale

Parametri valutativi come da POF

MODALITÀ DI RECUPERO

In itinereHelpCorsi di recupero

26

CHIMICA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/ gli argomenti Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Essere in grado di utilizzare un linguaggio appropriato.

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Essere in grado di elaborare, manipolare, interpretare in maniera autonoma le rappresentazioni numeriche e le misurazioni connesse;

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Esprimere i dati e le loro elaborazioni col numero corretto di cifre significative;

Saper trasformare numeri molto grandi o piccoli in notazione esponenziale;

Saper operare equivalenze numeriche tra multipli e sottomultipli delle unità di misura;

Risolvere problemi di vario tipo sulla densità;

Distinguere il concetto di calore da quello di temperatura.

U.D.1 Concetto di misura e sua approssimazione: Le grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, temperatura, mole e le grandezze derivate area e volume; le grandezze intensive temperatura e densità ed estensive lavoro, energia, calore; unità di misura e scala delle equivalenze; la notazione scientifica; le cifre significative; arrotondamento e regole di approssimazione.

Osservare che non esiste una misura vera in senso assoluto, ma che c’è sempre un errore dipendente da chi opera, dalla sensibilità dello strumento di misura adoperato e dalle condizioni operative.

Riconoscere e calcolare i diversi tipi di errore nelle misure.

U.D.2 Errore sulla misura: Errore assoluto, errore relativo, percentuale; i vari tipi di errore (sistematici, casuali); accuratezza e precisione di una misura.

Osservare, descrivere e analizzare i diversi tratti di una curva di riscaldamento o raffreddamento interpretandone l’evoluzione.

Riconoscere sensibilità e portata degli strumenti di misura adoperati;

Descrivere il fenomeno dei passaggi di stato e rappresentare le curve di riscaldamento e di raffreddamento.

U.D.3 Strumenti e tecniche di misura: Termometro e la sua taratura; Bilancia tecnica e analitica; lavetreria: sensibilità e portata; le trasformazioni fisiche: passaggi di stato e curve di riscaldamento e raffreddamento.

27

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

Essere in grado di analizzare situazioni del reale attraverso leggi chimico-fisiche.

Rispettare le norme di sicurezza

Individuare i simboli di pericolo, le frasi R e S presenti sulle etichette delle sostanze

Utilizzare in maniera corretta la vetreria e gli altri strumenti del laboratorio

Annotare su un quaderno le fasi delle operazioni svolte e tutte le informazioni relative all’esperimento

Saper raccogliere, interpretare ed elaborare i dati relativi agli esperimenti effettuati

Essere i grado di rappresentare in diagramma i dati raccolti e individuare la relazione tra le grandezze esaminate

Redigere una relazione di laboratorio

U.D.4 Sequenza delle operazioni da effettuare: Attività laboratoriale:

Norme di sicurezza in laboratorio, simboli di pericolo, classificazione delle sostanze pericolose, vetreria;

Densità dei solidi e dei liquidi;

Sensibilità degli strumenti utilizzati per misure del volume;

Curva di riscaldamento e raffreddamento;

Filtrazione di un miscuglio( terra o CaCO3- CuSO4 o Co(NO3)

Estrazione dello iodio Cromatografia su carta

degli inchiostri Cromatografia dei

componenti di un estratto di spinaci

Determinazione sperimentale del numero di Avogadro

Verifica sperimentale della legge di Proust

Descrivere e analizzare diagrammi applicati a fenomeni osservati

Presentare i risultati dell’analisi;

Individuare,  con la guida del docente,  una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli;

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

U.D.5 Schemi, tabelle e grafici: Tabelle di pesi atomici, numeri atomici; calcoli di pesi molecolari; simboli degli elementi, la tavola periodica; schemi e grafici relativi ad attività di laboratorio.

METODOLOGIE STRUMENTI1. Lezione frontale2. Lezione partecipata3. Problem solving4. Attività di laboratorio5. Lavoro di gruppo

. Testo in adozione

. Fotocopie e dispense

. Laboratorio

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

28

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE PARAMETRI

1-Test oggettivi strutturati, prove semi-strutturate, prove a risposta aperta, prove con risoluzione di problemi.2-Verifiche orali3-Relazioni di laboratorio

Per il trimestre:-Minimo 2 verifiche scritte-Minimo una verifica orale-Minimo 2 relazioni di laboratorioPer il pentamestre:-Minimo 3 verifiche scritte-Minimo 2 verifiche orali-Minimo 3 relazioni di laboratorio

Per le prove oggettive: soglia minima per il raggiungimento dell’obiettivo pari al 60% di risposte corrette rispetto al totale

Parametri valutativi come da POF

Modalità di recupero

In base alle necessità degli allievi che emergeranno durante l’anno si deciderà se effettuare recupero in itinere o se attivare corsi di recupero pomeridiani come prevede il POF

29

TECNOLOGIE INFORMATICHE

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE Uso consapevole degli strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro. Saper usare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare. Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando gli strumenti di

calcolo e le applicazioni informatiche.

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE Conoscere le

caratteristiche della comunicazione informatica

Conoscere come vengono codificate informazioni e dati nel PC

Conoscere l’architettura e i componenti di un PC

Distinguere il sistema operativo e il software applicativo

Conoscere elementi e caratteristiche dell’interfaccia grafica Windows

Conoscere gli strumenti di Help

Riconoscere le diverse tipologie di icone e gli elementi delle finestre

Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle

Conoscere le modalità di ricercare file e cartelle

Definire Internet, origini, evoluzione, caratteristiche, requisiti e servizi

Conoscere la topologia delle reti

Definire come sono codificate i dati nel PC

Saper distinguere le diverse unità di misura delle memorie

Saper elencare le componenti hardware e descrivere il loro funzionamento

Distinguere le funzioni del software di sistema e del software applicativo

Definire l’architettura hardware e software di un PC

Saper interagire con gli strumenti dell’ambiente Windows e personalizzarli

Utilizzare gli strumenti di Help

Operare su file e cartelle per strutturare e organizzare l’archivio

Utilizzare le funzioni idonee per comprimere e decomprimere file e cartelle

Utilizzare gli strumenti di ricerca per reperire file e cartelle

Descrivere le caratteristiche di Internet

Descrivere gli elementi costitutivi della finestra del browser

Concetti Informatici di base

Il sistema operativo Windows

Reti, Web e Comunicazione

30

Riconoscere i motori di ricerca

Conoscere le funzioni e gli strumenti del browser per la navigazione e la ricerca

Conoscere le tecniche per prelevare testo, immagini e file Web

Riconoscere le problematiche legali relative al diritto d’autore e alla privacy

Conoscere caratteristiche e funzionalità del word processor

Conoscere le procedure per creare, archiviare, aprire, controllare un documento e stamparlo

Descrivere le modalità operative per la formattazione base

Conoscere le tecniche per applicare elenchi, bordi e sfondi

Conoscere le modalità per inserire e gestire e gestire oggetti grafici e immagini

Conoscere gli elementi della finestra di PowerPoint

Descrivere le diverse visualizzazioni di una presentazione e le modalità operative

Conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di layout diapositiva e temi

Conoscere le modalità di inserimento e gestione di immagini e forme

Conoscere le opzioni di stampa

Conoscere le caratteristiche e le

Descrivere le caratteristiche dei diversi tipi di rete

Utilizzare il browser per navigare

Servirsi di Internet per effettuare delle ricerche

Prelevare dal Web Conoscere la normativa sul

diritto d’autore e sulla privacy

Creare, salvare, aprire, modificare, correggere, stampare e chiudere un file

Applicare le procedure operative per la formattazione di base del testo

Formattare documenti con elenchi, bordi e sfondi

Inserire e gestire oggetti grafici, ClipArt, immagini, WordArt, forme e caselle di testo

Utilizzare opportunamente gli elementi della finestra di PowerPoint

Operare con le diverse visualizzazioni

Applicare layout adeguate al contenuto delle slide

Applicare e modificare il tema Inserire e modificare immagini

e forme Stampare utilizzando le divere

opzioni

Creare, salvare, aprire, modificare e chiudere una

WORD – Elaborazione dei testi

POWERPOINT – Presentazioni multimediali

31

funzionalità del foglio elettronico

Conoscere la definizione di cella, zona, etichetta, valore e formula

Conoscere la struttura di una formula e i simboli degli operatori matematici

Conoscere i diversi formati numerici e le loro proprietà

Conoscere le tecniche per formattare il foglio di lavoro

Conoscere la sintassi delle funzioni base, matematiche, logiche e statistiche

cartella di lavoro Eseguire semplici calcoli e

espressioni con operatori matematici

Assegnare diversi formati numerici e dimensionare righe e colonne

Allineare i dati e applicare bordi e sfondi, bordi e stili di cella

Gestire le opzioni per impostare la pagina e i parametri di stampa del foglio di lavoro

Eseguire calcoli con le funzioni

EXCEL- Il foglio elettronico

METODOLOGIE STRUMENTIDidattica breve con frequenti test di autovalutazione.Uso di mappe concettuali a partire dalla metà del pentamestre.

Libro di testo Laboratorio di informatica.FotocopieRete InternetSoftware per rete didattica ITALC.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

Questionario oraleEsercitazioni in laboratorio

Minimo 2 per trimestreMinimo 3 per il pentamestre

Conoscenza e comprensione dell’argomentoRielaborazione personaleUso del linguaggio specifico della disciplina.

Conoscenza essenziale, comprensione e rielaborazione guidata per almeno il 60% dei quesiti proposti, assenza di gravi lacune.

Valutazione 2:Rifiuta l’interrogazione.Valutazione 3:Conoscenza gravemente carente, comprensione e rielaborazione confusa, esposizione stentata.Valutazione 4:Conoscenza incompleta o con qualche lacuna grave, comprensione parziale, rielaborazione confusa, esposizione carente. Valutazione 5:Conoscenze incompleta, comprensione difficoltosa, rielaborazione poco adeguata, esposizione imprecisa. Valutazione 6:Conoscenza essenziale, comprensione e rielaborazione globale ma guidata, esposizione essenziale.Valutazione 7:Conoscenza discreta, comprensione

32

autonoma, rielaborazione orientata, esposizione essenziale ma pertinente.Valutazione 8:Conoscenza buona, comprensione e rielaborazione autonoma, esposizione articolata.Valutazione 9:Conoscenza esauriente, comprensione completa, rielaborazione autonoma e organica, esposizione precisa e rigorosa.Valutazione 10:Conoscenza approfondita e dettagliata, comprensione analitica e interiorizzata, rielaborazione personale con agganci interdisciplinari, esposizione efficace e brillante.

MODALITA’ DI RECUPERO

Sportello HELP / Recupero in itinereRecupero individuale con indicazioni di lavoro personalizzate.

33

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

. Educare alla visione della realtà naturale e artificiale: essere in grado di comprendere e analizzare le informazioni. Educare all’osservazione scientifica di forme visuali semplici: individuare le caratteristiche formali di un oggetto. Essere in grado di individuare relazioni in genere. Sviluppare la capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rivelando come nella grafica confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, tecnologico ecc.). Essere in grado di utilizzare un linguaggio appropriato per esporre correttamente sia il disegno tecnico che gli argomenti della tecnologia. Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi. Essere in grado di utilizzare forme di rappresentazione grafica specifiche alla soluzione dei problemi

PIANO DELLA FORMAZIONECOMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Sviluppare la consapevolezza della percezione e la capacità per comunicare e realizzare messaggi precisi e mirati, scaturiti da una selezione composizione e ricomposizione dei dati attraverso l’interpretazione personale e finalizzata

Capire il processo psicofisico della percezione

Capire il rapporto figure/contesto e i relativi processi di percezione

Capire la figura come entità propria, come una configurazione spaziale (figura/sfondo)

Applicare le conoscenze acquisite secondo l’ordine delle relazioni che esiste tra le forme e la comunicazione di esse

Individuare i meccanismi percettivi e riconoscere ed applicare le leggi all’interno del campo grafico

Individuare l’immagine in rapporto al contesto in cui è inserita

Riconoscere e costruire messaggi visivi prodotti autonomamente in relazione ai contenuti individuando le dinamiche tra figura e sfondo in una configurazione

Individuare strategie modi personali e creativi nell’applicazione delle regole conosciute

Usare gli elementi della grammatica visiva nella produzione di immagini in relazione a precise esigenze

Applicare i codici specifici della raffigurazione (schizzo, disegno a mano libera, disegno tecnico e

Il processo della percezione visiva

Leggi della teoria della percezione, elaborazione di esempi

Le condizioni che permettono di distinguere le figure in una configurazione spaziale

Le componenti della forma e sua struttura

Il segno come conoscenza visiva delle proprietà formali

Le caratteristiche espressive degli elementi della grammatica visiva (punto,linea, colori, materia, luci e ombre, forme)

I meccanismi che agiscono nella percezione del colore, luce/ombra, movimento e

34

Saper riconoscere i singoli elementi della grammatica visiva all’interno dell’immagine

Saper utilizzare gli elementi nella produzione di immagini in relazione a precise esigenze espressive

Saper valutare i messaggi visivi prodotti autonomamente in relazione agli elementi del linguaggio visivo analizzati

Saper riconoscere i sistemi di rappresentazione dello spazio per un oggetto

Saper utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno tecnico

saper individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi

Saper riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione non verbale in contesti diversi

Riconoscere gli elementi del processo comunicativo

Saper individuare le funzioni della comunicazione

geometrico) per la produzione di messaggi

Realizzare composizione grafiche applicando correttamente i principali elementi grafici

Conoscere e utilizzare i sistemi di rappresentazione dello spazio in relazione a precise finalità espressive o comunicative

Conoscere e utilizzare correttamente gli strumenti di disegno grafico e tecnico

Usare metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Leggere e interpretare messaggi verbali e non verbali rapportandoli ai contesti

Individuare le funzioni della comunicazione

Saper contestualizzare e criticare immagini usati in contesti diversi

profondità I vari sistemi di

rappresentazione dello spazio e i relativi caratteri espressivi

Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica.

Linguaggi grafico, infografico, multimediale

Metodi e tecniche per l'analisi progettuale formale e procedure per la progettazione spaziale di oggetti semplici.

Gli elementi del processo comunicativo

Le funzioni della comunicazione

METODOLOGIE STRUMENTI Scoperta guidata del percorso grafico in

esame mediante analisi di materiale visivo raccolto

Esercitazioni pratiche relative all’argomento preso in esame

Esposizione dei lavori e del processo di progettazione circa i diversi temi proposti

libro di testo adottato fotocopie da altri testi, materiale multimediale e siti web uso dell'aula attrezzata con tavoli luminosi uso dei laboratori tecnologici e informatici. riviste

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

35

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

PARAMETRI

pratiche oraliElaborazione di esercitazioni grafiche inerenti all’argomento discusso nel periodo

esercitazioni pratiche discussioni orali a termine dell’unità o parte dello stesso

Valutazione: 2: prestazione inesistente, assenza di esecuzione 3: prestazione gravemente inadeguata, esecuzione carente nelle parti fondamentali4: prestazione gravemente inadeguata, esecuzione carente nelle parti fondamentali 5: prestazione incompleta, esecuzione confusa e non del tutto adeguata 6: prestazione semplice ma corretta, esecuzione accettabile pur con qualche errore o limite grafico 7: prestazione adeguata e pertinente, esecuzione accurata e precisa 8: prestazione completa e pertinente, esecuzione accurata e precisa 9: prestazione completa, rigorosa e precisa, esecuzione corretta e autonoma nelle scelte esecutive 10: prestazione completa e autonoma, esecuzione precisa e con autonoma rielaborazione del tema assegnato

Modalità di recupero Esercitazioni di tavole di recupero semplificate sui contenuti difficoltosi Recupero e approfondimento delle acquisizione degli elementi di disegno geometrico e di Tecnologiaapprofondimento degli argomenti per gli allievi che non hanno superato

36

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE DI BASECompetenze trasversali Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli

argomenti Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di

problemiCompetenze di ambito Padronanza e rispetto del proprio corpo

Maturazione di atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo

Approccio alla conoscenza e alla pratica di varie attività sportive

PIANO DELLA FORMAZIONECONOSCENZE ABILITA’

Ampliamento delle capacità coordinative - utilizzo piccoli attrezzi (palle – funicelle – nastri)- Utilizzo grandi attrezzi ( tappeto elastico – spalliere ecc)

Miglioramento della capacità di resistenza organica.

Incremento dell’efficienza dell’apparato cardio-respiratorio e sua funzionalità in relazione alle attitudini personali e allo sport in oggetto.

- corsa lenta e percorsi in palestra– giochi presportivi– traslocazioni in piano, in salita, ai grandi attrezzi– attività in ambiente naturale

Conseguimento di una fisiologica mobilità articolare dei vari segmenti corporei in relazione all’attività sportiva in esame e comprensione del movimento in oggetto

- esercizi a corpo libero– esercizi ai piccoli e grandi attrezzi– esercizi a coppie

Potenziamento generale della struttura muscolare e potenziamento specifico in relazione alle varie esigenze tecniche dello sport in oggetto.

- esercizi statici e dinamici interessanti la muscolatura addominale, dorsale, degli arti superiori ed inferiori, a carico naturale o con piccoli carichi addizionali

– esercizi ai grandi attrezzi– palco di salita– utilizzo attrezzi da body building

Atletica Leggera: Conoscenza della tecnica di getto del peso con rincorsa lineare e capacità di realizzare praticamente il gesto sportivo

- Esercizi con palloni medicinali o con piccoli pesi– Studio della dinamica del lancio con l’utilizzo di

palline o palloni medicinali– Prove su pedana– Regolamento di gara–

Atletica Leggera: Miglioramento della capacità di resistenza aerobica e di controllo della fatica

Miglioramento della tecnica di corsa lenta in funzione della resistenza aerobica

- Corsa di durata con aumento progressivo del carico di lavoro (tempo)

– Esercizi di preatletismo generale– Tecniche di controllo delle pulsazioni in relazione al

carico di lavoroAtletica Leggera: Apprendimento della tecnica di corsa veloce e realizzazione pratica di una corsa di velocità su 80 metri

- Esercizi di preatletismo generale– Studio della tecnica di corsa veloce, con esercizi

analitici per il controllo dell’ampiezza del passo e della frequenza

– Tecnica di partenza dai blocchiAtletica Leggera: Tecnica della staffetta 4 x 100

- Preatletismo generale– Tecnica del cambio del testimone – Regolamento di gara

Atletica Leggera: Apprendimento della tecnica di salto in lungo e realizzazione pratica di una gara di salto in lungo

- Esercizi di preatletismo generale– Studio della tecnica di salto in lungo, battuta ad un

37

piede e atterraggio, con l’utilizzo di materassi e pedane

– Prove sulla buca di sabbia– Regolamento di gara

Atletica Leggera: Apprendimento della tecnica di salto in alto e realizzazione pratica di una gara di salto

- Esercizi di preatletismo generale– Studio della tecnica del salto in alto stile Fosbury,

battuta ad un piede e atterraggio con l’utilizzo di materassi e pedane

– Prove con e senza asticella– Regolamento di gara

Ginnastica Artistica: Apprendimento di una progressione a corpo libero

- Fondamentali individuali:– capovolte avanti e indietro– verticale– ruota– salti artistici

Ginnastica Artistica: Apprendimento delle tecniche del volteggio alla cavallina e al cavallo

- Esercizi di familiarità con l’attrezzo– Esercizi di equilibrio statico e dinamico– Rincorsa– Battute in pedana– Volteggio in divaricata e in frammezzo ad altezze

variabiliGinnastica Artistica: Apprendimento di una progressione alle parallele asimmetriche (femminile) e simmetriche (maschile)

- Esercizi di familiarità con l’attrezzo– Esercizi di mobilità (art. coxo-femorale e cingolo

scapolo-omerale alle spalliere)– Oscillazioni– Traslocazioni– Capovolta avanti e indietro sugli staggi (femminile)– Passaggi tra gli staggi (femminile)– Kippe (femminile)– Uscite

Apprendimento delle tecniche di salita al quadro svedese (femminile)

- Salita semplice– Salita incrociata a coppie– Salita in diagonale– Salita a pompiere– Traslocazioni– Figure– Uscita in verticale e capovolta

Ginnastica Ritmica: Apprendimento di progressioni di ginn. ritmica a corpo libero con l’utilizzo della musica (femminile)

Fondamentali individuali:- Passi ritmici (p.saltellato, galoppo laterale, marcia

ritmica)- Salti e saltelli (p.puntato, salti in divaricata, salto del

gatto, salto del cervo, calcio alla luna, salto giro)- Assecondamenti

Ginnastica Ritmica: Apprendimento di progressioni di ginnastica ritmica con piccoli attrezzi (femminile)

- Fondamentali individuali con piccoli attrezzi a scelta (palla, funicella, nastro, cerchio, clavetta, bastone):

- Lanci, prese, rotolamenti, passaggi, saltelli, oscillazioni, mulinelli

Apprendimento di una progressione di ginnastica aerobica a corpo libero con l’utilizzo della musica (femminile)

- Fondamentali individuali: passi base (marcia, step-touch, slanci, affondi, twist)

Apprendimento di una progressione di ginnastica aerobica con l’utilizzo dello step (femminile)

- Fondamentali individuali– Utilizzo di manubri

Basket: Apprendimento della tecnica di palleggio da fermo e in corsa

- Giochi presportivi– Esercizi di ball-handing e di controllo della palla– Palleggio da fermo, di dx e sin– Palleggio in corsa– Cambio di direzione

Basket: Apprendimento della tecnica di passaggio da fermo e in corsa

- Giochi presportivi– Esercizi di controllo della palla– Passaggio a due mani dal petto

38

– Passaggio schiacciato– Passaggio a baseball

Basket: Apprendimento della tecnica del tiro a canestro - tiro da fermo– arresto e tiro– tiro libero– gioco dei 10 canestri

Basket: Apprendimento della tecnica del 3° tempo - Progressione didattica per l’apprendimento del gesto tecnico

– Staffette– Dai e vai

Basket: Apprendimento della tecnica di difesa a uomo - Posizione fondamentale di difesa– Spostamenti difensivi– Difesa a uomo– Partita completa

Pallavolo: Apprendimento della tecnica del palleggio - Giochi presportivi– Esercizi di tecnica individuale– Palleggio avanti– Palleggio d’alzata

Pallavolo: Apprendimento della tecnica del bagher - esercizi di tecnica di base– bagher d’appoggio

Pallavolo: Apprendimento della tecnica della battuta - esercizi di tecnica di base– battuta dal basso– battuta dall’alto

Pallavolo: Apprendimento dello schema di ricezione a W – Posizioni di ricezione– Costruzione dell’azione di attacco

Pallavolo: Apprendimento del gesto di attacco - Analisi del movimento della schiacciata, da fermo e in movimento

– Schiacciata con palla ferma– Schiacciata su alzata– Partita completa

Apprendimento tecniche dei fondamentali individuali e di squadra del baseball (softball femminile) e conoscenza delle principali regole di gioco

- Giochi presportivi– Approccio al gioco globale– Difesa/attacco

Apprendimento della tecnica esecutiva dei principali fondamentali del gioco del tennis e conoscenza del regolamento di gioco

- Giochi presportivi con pallina depressurizzata– Diritto– Rovescio– Servizio– Regolamento

Apprendimento della tecnica esecutiva dei principali fondamentali del gioco del calcetto e conoscenza del regolamento di gioco

- Palleggi e controllo della palla– Tiri di dx e di sin– Difesa a uomo– Regolamento

Apprendimento della tecnica esecutiva dei principali fondamentali del gioco del unihoc e conoscenza del regolamento di gioco

- Passaggi e controllo della palla – Tiri di diritto e di rovescio– Regolamento

Apprendimento della tecnica esecutiva dei principali fondamentali del gioco del football americano e conoscenza del regolamento di gioco (solo maschile)

- Lanci e prese– Corse e prese– Placcaggi (flag Football)– Regolamento

Salute e benessere attraverso la prevenzione e sicurezza - Cenni riguardo le norme igienico-sanitarie e alimentari per il mantenimento del benessere- Norme per la sicurezza stradale- Principi di prevenzione per la sicurezza personale in

Palestra.Rugby (solo femminile) - Approccio al gioco globaleTennis tavolo - Approccio al gioco globaleBadminton (solo femminile - Approccio al gioco globale

39

METODOLOGIA E STRUMENTI

ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI STRUMENTI

– Lezione frontale. Lavoro a gruppi. Lavoro a squadre– Esercizi individuali, a coppie, agli attrezzi– Percorsi. Circuiti. Staffette

– Piccoli e grandi attrezzi– Audiovisivi

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PARAMETRI

– Osservazione dei miglioramenti in atto in situazione di test analitici o di gioco collettivo

– Osservazione della tecnica esecutiva e valutazione della progressione

- Analisi dei fondamentali in situazione di gioco collettivo

- Test di valutazione del gesto specifico (atletica)

2/3 – Getto de peso: Prova valutativa con peso da Kg 3 (suff. a 6 mt maschi, a 4 mt femmine)

– Test di Cooper: (suff. a 2000 mt maschi, 1500 mt femmine)

– Velocità: Prova cronometrata su 80 metri (suff. < 12 sec, maschi < 14 sec, femmine)

– Salto in lungo: Gara con valutazione (suff. a 3,50 maschi a 2,80 femmine)

– Salto in alto: Gara con valutazione (suff. a m 1,20 maschi a m 1 femmine)

– Fondamentali individuali (sport di squadra): esecuzione corretta del fondamentale

– Progressioni (ginn. Artistica e Ritmica, Aerobica): esecuzione corretta della progressione

2: lavoro non svolto, mancate risposte3: mancata acquisizione di contenuti; incapacità di procedere nell'applicazione; gravi e numerosi errori

4: acquisizione lacunosa dei contenuti essenziali con conseguente difficoltà a procedere nell'applicazione; presenza di errori gravi5: acquisizione parziale dei minimi con evidente incertezze nel procedere ad applicazioni corrette

6: acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei minimi irrinunciabili7: soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicare in modo sicuro e sostanzialmente corretto8: acquisizione ampia ed approfondita dei contenuti; uso rigoroso e corretto delle procedure9/10: piena padronanza dei concetti, linguaggi e procedure; approfondimenti e rielaborazioni personali; spunti di creatività

Modalità di recupero In itinere

40

RELIGIONE COMPETENZE TRASVERSALI DI BASE

Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Essere in grado di comunicare nei vari contesti

PIANO DELLA FORMAZIONE

COMPETENZE CONTENUTI

. Essere in grado di avviare una riflessione su di sé

. Individuare le radici del disagio psicologico e morale nel tempo dell’adolescenza

. Acquisire una maggior consapevolezza del valore

della vita, del proprio mondo interiore, dei propri

interrogativi esistenziali, della propria esperienza

relazionale

. Comprendere e riconoscere il contributo che la religione ha dato nella storia nell’affrontare e nel rispondere agli interrogativi esistenziali

. Verificare se e come le risposte religiose soddisfino le attese umane di senso

. Saper individuare i principali codici e segni del linguaggio religioso

. Essere in grado di cogliere il significato di alcuni specifici segni nel vissuto della comunità cristiana

Problemi e domande dei giovani. Il valore della vita

. L’adolescenza, età di scelte, impegno, responsabilità, libertà, riflessioni sulla vita.

. Solitudine e rapporto con gli altri : amicizia, amore, autorità

. L’esperienza religiosa tra i giovani.L’uomo in ricerca. L’uomo, essere pensante che si interroga. L’uomo di fronte agli interrogativi esistenziali: - nella letteratura - nella Bibbia

- nella musica - nell’arte

. L’uomo aperto al MisteroIl linguaggio della religione. Il mito e la sua interpretazione

. Il rito nella pietà popolare, nella società di massa, nelle religioni (alcuni esempi)

. Il luogo ed il tempo sacro

. Il significato del tempio nelle varie religioni

. Ierofania e teofania. Il miracolo

METODOLOGIE STRUMENTI. Lezioni frontali e/o partecipate. Discussioni orali. Lavoro di gruppo su testi specifici e/o strumenti multimediali. Visioni di films - inchieste - documentari su argo-

menti specifici seguite da osservazioni critiche, interpretazioni personali ed analisi dei contenuti

. Manuale

. Bibbia

. Documenti cartacei e multimediali : testi, immagini, cartine, grafici, video etc.

41

MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Test a risposte chiuseRicerche personali sunuclei tematici specificiConversazioni guidate in classeQuestionariDomande e/o colloqui orali

SCANSIONE TEMPORALE

N° verifiche trimestrali

1/2

N° verifiche pentamestrali

2/3

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscere gli elementicostitutivi e fondamentalidi ambiti tematici riguardanti il fatto religioso e l'esperienza personale

PARAMETRIScala da 2 a 10

Valutazione 2:non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dello studente di ogni impegno o collaborazione richiesti

Valutazione 3:non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare o di base

Valutazione 4:Impegno, partecipazione ed interesse sporadici e solo su azione mirata di orientamento e supporto da parte dell’insegnante.Assenza di autonomia e conoscenze estremamente lacunose

Valutazione 5:Impegno, partecipazione ed interesse scarsi e discontinui Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività scarse e discontinue Capacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari difficoltosa, superficiale e imprecisa

Valutazione 6:Impegno, partecipazione ed interesse abbastanza costanti.Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività accettabiliCapacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari non sempre pienamente sviluppata con imprecisioni espositive ma anche capacità di autocorrezione

Valutazione 7:Impegno, partecipazione ed interesse costanti. Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività costanti Capacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari esauriente e chiara con uso generalmente corretto della terminologia specifica.

Valutazione 8:Impegno, partecipazione ed interesse vivaci. Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività costanti e propositiviCapacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari personale e ricco con uso di linguaggio preciso e consapevolmente utilizzatoValutazione 9:Impegno, partecipazione ed interesse vivaci.

42

Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività notevole e molto propositiva.Capacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari completa ed esauriente con uso di linguaggio decisamente appropriato

Valutazione 10: Impegno, partecipazione ed interesse molto vivaci, propositivi con emergenza di interessi personali. Collaborazione, capacità di operare in gruppo, produttività ottime. Capacità di documentare le proprie asserzioni dimostrando coerenza , capacità di riferimenti a conoscenze culturali proprie della disciplina e/o interdisciplinari matura e originale con uso di linguaggio decisamente appropriato e brillante

Modalità di recupero Rinforzo della motivazione e dell’interesse attraverso il dialogo educativo , la ricerca comune di strategie e metodologie didattiche più coinvolgenti, un’azione di orientamento e supporto durante le ore curriculari da parte del docente

43