VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A –...

61
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSI SECONDE SEZZ. A – B – C – D – E INSEGNANTI ……………..

Transcript of VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A –...

Page 1: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

PROGRAMMAZIONEDIDATTICO-EDUCATIVA

CLASSI SECONDE

SEZZ. A – B – C – D – E

INSEGNANTI

……………..

Page 2: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

PREMESSA

Il processo di insegnamento/apprendimento, si fonda sulla centralità della persona, intesa come

essere unico e irrepetibile nei suoi molteplici aspetti: affettivo, emotivo, sociale, corporeo,

cognitivo, etico e religioso.

La scuola Primaria si pone come compito prioritario “l’educazione per insegnare a vivere e a

convivere al fine di formare cittadini dell’Europa e del mondo consapevoli, autonomi, responsabili

e critici…”, quindi deve dare strumenti per elaborare metodi e categorie che facciano il punto di

riferimento per percorsi personali, collegando le varie informazioni del sapere frammentario. E’ in

questo spirito che ci pare quindi importante sottolineare la validità di un percorso metodologico

condiviso basato sui seguenti punti:

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni

Rispettare i diversi stili cognitivi

Favorire l’esplorazione e la scoperta, stimolando la fantasia e il pensiero divergente, dando

il giusto valore all’apprendimento cooperativo, alla didattica laboratoriale e al percorso del

problem solving

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad

apprendere”.

ANALISI DELLA SITUAZIONE

AMBIENTE SCOLASTICO

L’equipe pedagogica che opera nelle classi IIA, IIB, IIC, IID, IIE, è costituita da quattordici

docenti: cinque insegnanti prevalenti, due disciplinari, un docente specialista di inglese, tre di

religione cattolica, tre docenti di sostegno che operano in IIA, IIC e in IIE.

1

Page 3: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

Ai docenti prevalenti, con venti ore frontali per classe, sono assegnati due ambiti: linguistico-

espressivo e logico-matematico e Scienze, ai docenti disciplinari è affidato l’ambito antropologico

(Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione).

Il tempo scolastico è articolato per 27 ore settimanali.

Tra le risorse strutturali le aule costituiscono il luogo dove gli alunni trascorrono la maggior parte

del tempo scuola. Alcune attività, inoltre, devono svolgersi in altri spazi comuni a disposizione,

quali l’androne, la palestra e l’aula d’informatica.

COMPOSIZIONE CLASSI

Le classi sono composte da un numero che varia da un minimo di 21 (sez. E), 23 (sez. C), 25 (sezz.

A e B) a un massimo di 28 alunni (sez. D).

IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE

Le attività proposte in maniera progressiva e graduale, si caratterizzano come significative

opportunità educative, strutturate in Unità di apprendimento, finalizzate all’acquisizione e al

consolidamento di un ricco repertorio di conoscenze e abilità.

Il bambino, che è già consapevole di essere parte attiva della scuola, che si avvia verso

l’interiorizzazione di regole di convivenza civile e sociale, deve essere guidato da noi insegnanti ad

esprimere tutto il suo potenziale per potersene servire in altri contesti.

Per tali ragioni l’approccio metodologico sarà il più possibile ludico e gioioso, non solo per rendere

più motivanti le attività, ma anche per avviare gli alunni alla riflessione costruttiva e attiva, basata

sulla manipolazione creativa del sapere acquisito.

2

Page 4: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

Attraverso il gioco, inoltre, i bambini si relazionano con gli altri e si confrontano con i coetanei,

mettono in atto meccanismi emotivi ed emozionali che saranno per noi insegnanti la chiave di

lettura dei loro bisogni formativi.

La valorizzazione delle esperienze, le conoscenze pregresse, la corporeità e l’affettività porranno i

bambini nella condizione di formulare ipotesi e di interpretarle in base alle competenze acquisite in

precedenza . Fondamentale sarà la metodologia di tipo sperimentale e laboratoriale che aiuta a far

crescere la curiosità, a favorire lo scambio di idee e di modi diversi di leggere i fatti e fenomeni.

L’apprendimento attivo, in forma laboratoriale, permette, infine, di porre i bambini in situazioni

complete e significative nelle quali vengono messe in atto abilità fondamentali quali saper

osservare, descrivere, riordinare, classificare, risolvere problemi.

3

Page 5: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

1° UNITA’ DI APPRENDIMENTOINTERDISCIPLINARE

“ E’ BELLO RITROVARSI A SCUOLA!”

DESTINATARIALUNNI CLASSI

DOCENTI IMPEGNATINELL’UDA:

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO DI ATTUAZIONE

A-B-C-D-E Italiano-Storia-Geografia-Inglese-

Matematica-Scienze-Tecnologia e

Informatica-Scienze motorie-Musica-Arte e immagine-

Cittadinanza e Costituzione

Settembre-Ottobre

4

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

OBIETTIVI FORMATIVI

Scoprire l’importanza di ritrovarsi a scuolaRiconoscere le proprie emozioni e dominarleRiconoscere le differenze interpersonaliScoprire l’importanza della narrazione come mezzo per comunicareOrientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi

Page 6: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

● Comunicare con gli altri in varie modalità

● Sapersi confrontare e misurare con gli altri

● Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti e riconoscerne la funzione narrativa

● Utilizzare il linguaggio iconico per rappresentare paesaggi

● Ricercare e raccogliere idee ed esperienze nel proprio vissuto

● Produrre oralmente semplici racconti ● Riconoscere e usare l’ordine alfabetico

● Usare correttamente suoni particolari

● Imparare a scrivere il silenzio, i suoni, i rumori usando segni e simboli concordati con i bambini.

L’ordine alfabetico

Suoni difficili

Divisione in sillabe

Le consonanti doppie

Il nome

Il racconto

La filastrocca

Giochi linguistici

Reticoli, percorsi, lateralità

La linea del tempo

La contemporaneità

La linea dei numeri entro il 20 Composizione e scomposizione dei numeri

Valore posizionale delle cifre

Addizione e sottrazione

Risoluzione di problemi

Conversazioni guidate

Ascolto e comprensione diracconti Rriconoscimento degli elementi fondamentali della lingua: lettere,parole, frasi

Comprensione e completamento selettivo di frasi

Consolidamento della conoscenza dell’alfabeto

Scomposizione , ricomposizione, trasformazione di parole, anagrammidiscriminazione dei suoni difficili

CITTADINANZA E COSTITUZIONE(EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA)

● Conoscere i pericoli legati agli ambienti

● Riconoscere le regole di convivenza democratica all’interno del gruppo

5

Page 7: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

COMPETENZE DA VERIFICARE

● Saper ascoltare il racconto di esperienze altrui

● Saper narrare oralmente semplici esperienze personali

● Saper costruire in modo collettivo un semplice racconto che abbia un inizio, uno svolgimento e una conclusione

● Saper numerare in senso progressivo e regressivo entro il 20 riconoscendo il valore posizionale delle cifre

● Relazionarsi con gli altri in modo rispettoso, costruttivo e solidale

● Saper organizzare fatti ed eventi secondo criteri della successione cronologica e della contemporaneità

6

Page 8: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

2° UNITA’ DI APPRENDIMENTO

“IO BAMBINO”

DESTINATARIALUNNI CLASSI

DOCENTI IMPEGNATINELL’UDA:

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO DI ATTUAZIONE

A-B-C-D-E Italiano-Storia-Geografia-Inglese-

Matematica-Scienze-Tecnologia e

Informatica-Scienze motorie-Musica-Arte e immagine-

Cittadinanza e Costituzione

Novembre

OBIETTIVI FORMATIVI

● Costruire l’identità personale e sociale del bambino,valorizzandone esperienze pregresse formali e informali.

● Acquisire capacità tecniche di lettura, di scrittura, di logica, di calcolo, di periodizzazione e di orientamento spazio-temporale

7

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

Page 9: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

ITALIANO

● Simulare situazioni comunicative formali e informali● Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nellacomprensione, porsi in modo attivo nell'ascolto

● Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

● Produrre brevi testi di tipo descrittivo, narrativo

● Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere) rispettando le regole stabilite

- Convenzioni ortografiche (accento, elisione,troncamento, di grafemi, )

- Segni di punteggiatura - memorizzazione di poesie e filastrocche

- Testo narrativo-descrittivo

Conversazioni guidate sull’immaginario infantile, sulle paure, sulle aspettative relative al crescere

Composizioni di semplici testi e storie associate ad immagini in sequenza ordinata

Letture, dettati, schede strutturate per approfondimentilessicali, ortografici e sintattici

Letture espressive ed esercizi (immagini associate a didascalie) per la conoscenza e l’uso dei segni di punteggiatura

Questionari orali e scritti Riconoscimento della personificazione nelle poesie

INGLESE

● Individuare e riprodurre suoni

● Abbinare suoni/parole

● Seguire semplici istruzioni, eseguire ordini

● Presentare se stessi e gli altri

● Chiedere e dire l’età

Espressioni utili per sempliciinterazioni

- Ambiti lessicali relativi ai colori, ai numeri e ai saluti.

Giochi di ruolo, di movimento, con le flash cards

Ascolto di canzoni, dialoghi

Esercizi orali e scritti

Visione di video in lingua 2

Realizzazione di lavori digruppo quali: cartelloni, disegni, collages

Filastrocche relative alla festività di halloween.

8

Page 10: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

STORIA

● Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione

● Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità.

- Indicatori temporali

- Trasformazioni di ambienti connesse al trascorrere del tempo

Lettura di storie riordinate o da riordinare in sequenza Racconti di episodi della vita quotidiana che portino l’indicazione della durata, della successione e/o della contemporaneità.

GEOGRAFIA

● Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (l’aula, la propria stanza, il parco) e di pianificazione di comportamenti da assumere in tali spazi

● Riconoscere e rappresentaregraficamente i principali tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero, montano )

● Descrivere un paesaggio nei suoielementi essenziali, usando unaterminologia appropriata

- Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

- Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi.

Osservazione di foto, cartoline, immaginirappresentative di ambienti dal vero e trasposizionedegli stessi in forma grafica, in pianta

MATEMATICA

IL NUMERO

● Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre

● Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione

● Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci entro il 40: il valore posizionale delle cifre

- Addizioni e sottrazioni tra numeri naturali.

Relazioni tra insiemi

Rappresentazione dei numeri con il materialestrutturato e con l’abaco

Esercizi per riconoscere l’addizione e la sottrazionecome operazioni inverse fra di loro

Giochi per la memorizzazione dei numeri in successione, progressiva e regressiva

Risoluzione di situazioni problematiche ed esercizi

Calcolo in colonna relativamente alle

9

Page 11: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

GEOMETRIA

● Disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio

● di una figura individuare ed identificare, se possibile, gliassi di simmetria.

LA MISURA

● Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi, ) ed esprimerle secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

● Raccontare con parole appropriate le esperienzefatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni

● Comprendere il significato di alcuni quantificatori

DATI E PREVISIONI

● riconoscere, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o incerta.

- Le principali figure geometriche delpiano e dello spazio

- Simmetrie di una figura

Misurazioni per conteggio con oggetti e strumenti elementari

- Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni.

- Situazioni certe o incerte.

operazioni di addizione esottrazione

Costruzione di figure piane a partire dal confronto con oggetti presenti nella realtà

Misurazione di figure in base al confronto diretto el’uso di termini quali più/meno grande, più/menopiccolo, più/meno alto, più/meno basso, ecc

Racconto di esperienze

SCIENZE - Le parti di una pianta Osservazioni diretta di 10

Page 12: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

- Conoscere le funzioni delle parti che costituiscono una pianta

piante

Descrizione orale e scritta

Completamento di schedeTECNOLOGIA E INFORMATICA

● Classificare i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza,resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità

● Scrivere semplici brani utilizzando la video-scrittura e un correttore ortografico e grammaticale.

- Proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro.)

- La videoscrittura

Completamento di schede

Presentazione del programma di videoscrittura word.

MUSICA

● Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o ingruppo,accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo

● Applicare semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni

- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce.

Esecuzione individuale o corale di semplici canti,accompagnandosi con ritmi prodotti da oggetti di usocomune o da gesti-suono

Trascrizione informale diuna partitura ritmica

Giochi musicali con il corpo e la voce

ARTE E IMMAGINE

● Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio

● Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con l’ambiente che licirconda

- Gli elementi della differenziazione del linguaggio visivo.

Osservazione della natura e sua rappresentazione grafica

SCIENZE MOTORIE

● Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo

- Schemi motori e posturali

- Giochi di imitazione, di immaginazione

In palestra, eseguire esercizi di entrata e uscita dacerchi e scatole

11

Page 13: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

(palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento,)

● Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche,manipolative e grafiche pittoriche

● Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature

● Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara

● Cooperare all’interno di un gruppo.

Giochi organizzati sotto forma di gare

Giochi di equilibrio

CITTADINANZA E CO STITUZIONE

● Attivare atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri

● Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti

In situazione di gioco, di lavoro, di relax, esprimere la propria emotività con adeguate attenzioni agli altri e alladomanda sul bene e sul male

- Il sé, le proprie capacità, i propriinteressi, i cambiamenti personali neltempo: possibilità e limiti dell’autobiografia come strumento di conoscenza di sé

- Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.

Giochi di ruolo e giochi di scambio dei ruoli

Giochi per il riconoscimento dei compagni attraverso ladescrizione di caratteristiche fisiche o comportamentali

Piccole gare in squadra con scelta del leader.

12

Page 14: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

COMPETENZE DA VERIFICARE

● Sapersi collocare consapevolmente nello spazio

● Leggere, distinguere e comprendere un testo narrativo

● Scrivere semplici testi seguendo un ordine dato

13

Page 15: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

3° UNITA’ DI APPRENDIMENTO

“ IL MONDO ”

OBIETTIVI FORMATIVI

DESTINATARIALUNNI CLASSI

DOCENTI IMPEGNATINELL’UDA:

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO DI ATTUAZIONE

A-B-C-D-E Italiano-Storia-Geografia-Inglese-

Matematica-Scienze-Tecnologia e

Informatica-Scienze motorie-Musica-Arte e immagine-

Cittadinanza e Costituzione

Dicembre-Gennaio

14

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

Riflettere su problematiche emerse dall’osservazione della realtà esperita tramite letture, racconti, esperienze dirette, filmati e trarne considerazioni di tipo oggettivo e soggettivo

Utilizzare specifiche competenze disciplinari per risolvere problematiche, descrivere, riconoscere ambienti, anche in relazione alle modificazioni connesse al

trascorrere del tempo.

Page 16: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

ITALIANO● Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto

● Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione,orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell'ascolto

● Comprendere il significato disemplici testi orali e scrittiriconoscendone la funzione (descrivere, narrare,) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

● Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo

● Interagire nello scambiocomunicativo (dialogo collettivo e non,conversazione, discussione) in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite

● Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, per piacere

● Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

- Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parzialetraduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici

- Convenzioni ortografiche (accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera "h")

- Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di unacomunicazione orale e di un testo scritto

- Descrivere azioni, processi,accadimenti, proprietà

- Memorizzazione di poesie

Letture di tipo descrittivo, narrativo; lettura di fiabe eleggende di paesi lontani; letture di tradizionifolkloristiche vicine e lontane

Questionari per lacomprensione letterale e inferenziale dei testi letti

Conversazioni sulle feste legate al periodo natalizio

Con l’ausilio di immagini, raccontare storie in sequenza

Produrre testi descrittivi visualizzando schematicidisegni di diversi oggetti

Riflessione linguistica: esercizi di consolidamentoortografico; esercizi strutturati su accento, elisione, accento parole monosillabiche

Riconoscere il nome e vari tipi di articolo in brevi frasi;analizzare il nome nel genere e nel numero

INGLESE

● Individuare e riprodurre suoni

● Abbinare suoni/parole.

● Numerare, classificare oggetti

● Scoprire differenze di vita e

- Espressioni utili per sempliciinterazioni (chiedere e dare qualcosa, comprendere domande e istruzioni, seguire indicazioni)

- Ambiti lessicali relativi agli animali, ai numeri fino a 20, agli oggetti natalizi

Giochi di ruolo

Rappresentazioni grafiche di lemmi e strutture lessicali più complesse

Attività manipolative guidate con istruzioni date in L2

Costruzione di un biglietto augurale con messaggio in

15

Page 17: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

di abitudini tra la cultura neo latina e quella anglosassone.

L2

Memorizzazione di brevi cantiSTORIA

● Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione.

● Riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità

● Individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa

● Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato

- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo

- Concetto di periodizzazione

Lettura di storie riordinate o da riordinare in sequenza

Osservazione di documenti iconografici in cui rilevare differenze tra passato e presente

Raccolta di testimonianze orali riguardanti i “regali” chericevevano i nonni in occasione del Natale

Costruzione di cartelloni murali che raccolgano lefonti reperite

Ricostruzione della esperienza mediante racconti orali e brevi didascalie presentanti i connettivi di causa-effetto.

GEOGRAFIA

● Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti e di pianificazione dicomportamenti da assumere in tali spazi

● Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata.

- Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo iprincipali rapporti di connessione einterdipendenza.

- Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione

- Elementi fisici e mobili del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi

- L’uomo e le sue attività come parte dell’ambiente e della sua fruizione e tutela

- Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti.

Cartelloni murali

In base all’analisi di immagini (cartoline, filmati,diapositive), analizzare la diversa funzione di strutture e servizi presenti in città nell’ambiente vissuto

MATEMATICA

IL NUMERO● Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri fino a 100, il valore posizionale delle cifre.

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale dellecifre. Il 100

- Sviluppo del calcolo mentale

Numerazioni progressive e regressive

Operazioni di addizione e sottrazione in colonna, con l’uso dell’abaco e del materiale strutturato

16

Page 18: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

● Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica perrappresentarle

GEOMETRIA

● Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descriverealcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio

● Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, glieventuali elementi di simmetria

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

● Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienzefatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni

● In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze

DATI E PREVISIONI

● Individuare a chi richiedere le informazioni per poter rispondere

● Classificare dati secondo adatte modalità

● Rappresentare i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia delcarattere indagato

- Ordine di grandezza

- Le principali figure geometriche del piano e dello spazio

- Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni

- Elementi delle rilevazioni statistiche: istogrammi, ideogrammi

Individuare linee rette orizzontali e oblique indisegni; completare disegni seguendo indicazioni date con il linguaggio geometrico

Riconoscere le forme nello spazio, anche se orientate in modi diversi

Raccontare esperienze dirette di costruzione di forme, utilizzando il lessico appropriato

Leggere storie e individuare in esse i dati per lacostruzione di istogrammi

Osservare un istogramma illustrato; dedurne itermini di confronto più, meno, uguale e verbalizzarlo

17

Page 19: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

SCIENZE

● Osservare e descrivere comportamenti di difesa/offesa negli animali

- Varietà di forme e comportamenti negli animali. Osservazione di animali di cui

i bambini hannofamiliarità; ricerca di comportamenti predatori e di difesa; osservazione di caratteristiche fisiche similiin felini domestici e selvatici, esaminati durante laproiezione di film

TECNOLOGIA E INFORMATICA

● Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttoreortografico

● Riconoscere l’algoritmo in esempi concreti.

- Concetto di algoritmo (procedimentorisolutivo)

- La videoscrittura e la videografica.

Scrivere un testo e formattarlo

MUSICA

Produzione● Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o ingruppo, accompagnandosi con lo strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto ilcorpo

Percezione● Riconoscere e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi

Parametri del suono: timbro,intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico

Accompagnare una facile melodia con un ostinato ritmico vocale o prodotto dallo strumentario ritmico

ARTE E IMMAGINE

● Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.● Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggifra loro e con l’ambiente che li

- Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico.

Stabilire relazioni tra personaggi e ambienti

Rappresentare il corpo in movimento

Definire i piani di inquadratura

Decorazioni natalizie realizzate con materiali vari

18

Page 20: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

circonda .

SCIENZE MOTORIE

● Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri(eseguire una marcia)

- Schemi motori e posturali Eseguire movimenti di torsione, di stiramento, dicirconduzione

Eseguire movimenti per imitazione seguendo un ritmo musicale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

● Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate

●Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune

● Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà

Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e dellaConvenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia

Costruire un cartellone murale che illustri uno fra i “diritti dell’infanzia” estrapolato dalla convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia

Letture su tradizioni, abitudini gastronomiche econvenzioni sociali proprie di alcune feste di paesi lontani

COMPETENZE DA VERIFICARE

Sapersi collocare consapevolmente nello spazio e nel tempo

Saper operare con i numeri in situazioni diverse

Sapersi orientare in uno spazio grafico

Adottare comportamenti adeguati alle regole e al rispetto degli altri

19

Page 21: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

4° UNITA’ DI APPRENDIMENTO

“ LA FANTASIA”

OBIETTIVI FORMATIVI

DESTINATARIALUNNI CLASSI

DOCENTI IMPEGNATINELL’UDA:

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO DI ATTUAZIONE

A-B-C-D-E Italiano-Storia-Geografia-Inglese-

Matematica-Scienze-Tecnologia e

Informatica-Scienze motorie-Musica-Arte e immagine-

Cittadinanza e Costituzione

Febbraio -Marzo

20

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

Imparare a comunicare con varie forme di linguaggio utilizzando le risorse dell’immaginario, le proprie fantasie, i propri sogni e le paure, ma anche adoperando la lettura “immaginifica” del reale.

Utilizzare lo specifico linguaggio geo-storico-scientifico e le abilità logico-matematiche in contesti vari per descrivere, risolvere problemi, interpretare realtà diverse e in continuo divenire.

Page 22: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

ITALIANO

● Comprendere il significato disemplici testi orali e scrittiriconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare,) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

● Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo e narrativo

● Interagire nello scambiocomunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,) in modo adeguato alla situazione (per informarsi,spiegare, richiedere, discutere),rispettando le regole stabilite

● Leggere testi descrittivi e narrativi

● Produrre semplici testi scritti descrittivi e narrativi

- Grammatica e sintassi

- Convenzioni ortografiche (uso della lettera "h )

- Concetto di frase (la frase minima)

Letture di testi narrativi con analisi della struttura

Lettura di testi descrittivi; organizzazione del testodescrittivo secondo uno schema logico

Giochi sonori alla ricerca della rima; creare filastrocche non-sense solo per far rima

Analizzare la tecnica dell’acrostico

INGLESE

● Abbinare suoni/parole/immagine

● Interagire in semplici scambi dialogici

● Riconoscere e nominare i principali giocattoli; conoscere e nominare i numerifino a 20

● Eseguire sottrazioni con illessico pertinente operando con i numeri suddetti

● Conoscere le festività: Carnevale.

- Espressioni utili per sempliciinterazioni

- Ambiti lessicali relativi ai giocattoli più comuni e ai numeri fino a 20

Civiltà: principali tradizioni del periodo.

Giochi di ruolo e di movimento con le flash cards

Ascolto di canzoni e dialoghi

Esercizi orali e scritti

Visione di video in lingua

Realizzazione di lavori di gruppo quali: cartelloni, disegni, collages.

21

Page 23: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

STORIA

● Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato

● Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta

- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo

- Concetto di periodizzazione

- Testimonianze di trasformazioni oggetti (utensili, attrezzi, macchine) connesse al trascorrere del tempo

Raccolta di fonti di vario tipo, operata con lapartecipazione e la ricerca diretta da parte deglialunni, relativa alla trasformazione di oggetti,manufatti

Distinzione ecatalogazione delle fonti

GEOGRAFIA

● Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata

● Riconoscere le più evidentimodificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio

● Organizzare un percorso pedonale da percorrere secondo le regole del codice stradale con una rappresentazione grafica.

Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: primi approcci con il globo e la carta geografica

- Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi

Primo approccio alla lettura di carte topologiche, stradali, mappe e piante secondo la simbologia codificata

Interpretare fotografie di ambienti aperti visti dall’alto in maniera grafica, trasformandoli in mappa

MATEMATICA

IL NUMERO

● Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.

● Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando lamoltiplicazione

● Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica perrappresentarle

● Acquisire e memorizzare le tabelline

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre

- Moltiplicazione tra numeri naturali

- Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni

Numerazioni progressive e regressive

Operazioni diaddizione e sottrazione in colonna, con l’uso dell’abaco e del materiale strutturato

Rappresentazione di moltiplicazioni con glischieramenti

Moltiplicazioni in linea

Costruzione delle tabelline (dal 2 al 5) con l’uso deglischieramenti

Risoluzione di problemi utilizzando la rappresentazione

22

Page 24: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

● Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi (calcolo mentale, carta epenna)

GEOMETRIA

● Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, glieventuali elementi di simmetria.

LA MISURA

● Associare alle grandezzecorrispondenti le unità di misura convenzionali dal contesto extrascolastico

● Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi,) edesprimerle secondo unità di misure non convenzionali

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

● In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze

DATI E PREVISIONI

● Riconoscere, in base alle

- Rette incidenti, parallele,perpendicolari

- Simmetrie di una figura

- Sistema di misura non convenzionali

- Convenzionalità della misura

- Analisi di analogie e differenze in contesti diversi

- Situazioni certe o incerte

grafica e il diagramma a blocchi

Esercizi-gioco per conoscere il valore delle banconote e delle monete in euro

Individuare linee rette orizzontali e oblique in disegni

Completare disegni seguendo indicazioni date con il linguaggio geometrico

Riconoscere le forme nello spazio, anche se orientate in modi diversi

Raccontare esperienze dirette di misurazione di forme, utilizzando il lessico appropriato

Costruzione di istogrammi

23

Page 25: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

informazioni in proprio possesso, se una situazione ècerta o incerta

Leggere racconti e trarre deduzioni di certezza oprobabilità rilevando il dato utile al riconoscimentodella situazione

SCIENZE

● Dire perché si devono rispettare l'acqua, il suolo, ecc

- L'acqua, elemento essenziale per la vita

Osservazione dei fenomeni meteorologici e costruzione di un tabellone per la raccolta dei dati, usando simboli concordati in precedenza

Costruzione di tabelle di sintesi per agevolare l’esposizione orale delle conoscenze acquisite

TECNOLOGIA E INFORMATICA

● Realizzare manufatti d’uso comune (biglietti augurali)

● Scrivere semplici brani utilizzando la video-scrittura

● Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando sempliciprogrammi di grafica (Paint)

● Inserire nei testi le immagini realizzate

- La videoscrittura e la videografica

- La costruzione di modelli

Colorare un’immagine rappresentante un paesaggio utilizzando l’applicazione Paint

Introdurre l’immagine in Word e descriverla,formattando tipo, stile e dimensione del caratteresecondo indicazioni date

MUSICA

Produzione● Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo

Percezione● Riconoscere e memorizzare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi

Parametri del suono: timbro,intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico

- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce

- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche) propri dei vissuti dei bambini

Giochi ritmico gestuali per l’espressione gestomotoriaaccompagnata dalla musica

ARTE E IMMAGINE

● Collocare gli oggetti nello

Sequenza logica di vignette Disegnare elementi secondo campi diversi

24

Page 26: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

spazio individuando i campi e i piani

Utilizzare segni semplici e lineari per tratteggiarel’espressione del viso e la mimica gestuale inrelazione a differenti stati d’animo.

SCIENZE MOTORIE

● Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo

- Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

Giochi corporeo-spaziali, attività per il controllomuscolare, giochi per la stimolazione psicologica ed espressivo-emotiva

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

● Eseguire correttamente un percorso stradale in situazione reale o simulata

● Nel proprio ambiente di vitaindividuare i luoghi pericolosi per il pedone o ilciclista, che richiedono comportamentiparticolarmente attenti.

- Analisi del Codice Stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/doveridel pedone e del ciclista

- Mantenere comportamenti corretti in qualità di pedone

Racconti spontanei o guidati

Conversazioni con gli adulti

Giochi di movimento in palestra, in giardino, in cortile

Percorsi in palestra

COMPETENZE DA VERIFICARE

Saper analizzare e produrre testi di varia tipologia (narrativo, descrittivo,)

Comprendere il sistema di misurazione del tempo (l’orologio)

Sapersi orientare nello spazio, denominare e rappresentare le principali figure geometriche

Sapersi rapportare correttamente con gli altri nelle diverse situazioni di vita quotidiana

Rispettare se stessi e gli altri

25

Page 27: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

5° UNITA’ DI APPRENDIMENTO

“ GLI ALTRI ”

OBIETTIVI FORMATIVI

DESTINATARIALUNNI CLASSI

DOCENTI IMPEGNATINELL’UDA:

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO DI ATTUAZIONE

A-B-C-D-E Italiano-Storia-Geografia-Inglese-

Matematica-Scienze-Tecnologia e

Informatica-Scienze motorie-Musica-Arte e immagine-

Cittadinanza e Costituzione

Aprile-Maggio

Esplicitare le idee personali riflettendo al contempo sulle ragioni di fatti edeventi.Sviluppare comportamenti di empatia e di collaborazione. Valorizzare le diversità acquisendole come forma di arricchimento per l’interogruppo e per se stessi.

26

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

Page 28: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’

ITALIANO

● Comprendere il significato disemplici testi orali e scrittiriconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare,) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi)

● Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativo

● Interagire nello scambiocomunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,), rispettando le regole stabilite

● Leggere testi descrittivi , narrativi e regolativi

● Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi

- Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici

- Grammatica e sintassi

- Convenzioni ortografiche (accento monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera "h",esclamazioni)

- Concetto di frase ( frase semplice ed espansioni)

- Memorizzazione di poesie

-Descrivere azioni, processi,accadimenti, proprietà, ecc. e collocarli nel tempo presente, passato, futuro

Letture espressive di testi narrativi (fiabe e racconti)

Lettura di testi narrativi con questionari di riflessione e comprensione; conversazioni sulle abitudini e gli stili di vita dei propri compagni; analisidelle convenzioni che regolano la convivenza democratica del “gruppo sociale classe”

Lettura di poesie; riconoscimento dellametafora nei testi poetici e in prosa

Elaborazione difilastrocche; uso dellametafora nella progettazione e stesura di un testodescrittivo

Lettura di testi regolativi: ricette e istruzioni per lacostruzione di un biglietto augurale

Produzione di semplici testi regolativi, preceduti daesperienza diretta delle operazioni necessarie allarealizzazione di una ricetta (una frittata, i biscottidi pasta frolla,) o alla costruzione di un bigliettoaugurale

Esercizi strutturati per il riconoscimento delle azioni e dei tempi di esse; esercizi strutturati per l’uso dell’ H verbale

Dettati ortografici

Esercizi per il riconoscimento dell’azione in frasi brevi

27

Page 29: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

Esercizi per l’individuazione del tempo dell’azione; riscrivere la stessa frase secondo il tempo dato da indicatori temporali (ieri, domani, tanto tempo fa, oggi, adesso...)

INGLESE

● Individuare e riprodurre suoni

● Abbinare suoni/parole

● Presentare se stessi e gli altri.● Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali

● Esprimere auguri formali einformali per la Pasqua e per la festa della mamma

- Suoni della L2

- Espressioni utili per sempliciinterazioni (la presentazione e un invito a visitare la propria casa)

- Ambiti lessicali relativi all’ambiente familiare, ai propri giochi preferiti

Civiltà: le principali festività del periodo

Eseguire brevi conversazioni basandosi su uno schema dato. Riconoscere i vari ambienti riprodotti graficamente ed associare il nome al grafema in L2

Disegnare un biglietto augurale contenente brevifrasi e una semplice poesia

STORIA

● Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni

●Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato

- Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo.- Concetto di periodizzazione

Ricostruzione della storia di oggetti che si sono modificati nel tempo: il giocattolo. Usodell’intervista per ricavare informazioni utili alladescrizione dei cambiamenti dell’oggetto esaminato,rilevazione dei cambiamenti causati dal progressotecnologico nell’approccio con il modo di giocare(giochi antichi, all’aperto e in gruppo; giochi moderni,in casa, da soli e con oggetti tecnologici)

Piccoli racconti utili per ilriconoscimento della periodizzazione relativa allagiornata; rappresentazione iconografica degli elementi che caratterizzano il trascorrere del tempo nell’arco delle 24 ore Leggere correttamente orologi digitali; costruzione di un

28

Page 30: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

orologio analogico in cartoncino; lettura correttadelle ore sull’orologio analogico

Giochi di squadra: il gioco dell’orologio

GEOGRAFIA

● Riconoscere e rappresentaregraficamente i principali tipi di paesaggio

● Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata

● Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo iprincipali rapporti di connessione einterdipendenza.

- Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio: spazi aperti e spazi chiusi

Attraverso momenti di conversazione, racconti diesperienze personali e mediate, esame di fotografie, filmati e disegni, ricostruire un paesaggio, rappresentarlo con simboli grafici, descriverlo con il linguaggio appropriato, riconoscerlo in diversicontesti climatici

Cogliere la presenza dell’uomo osservando fotografie di paesaggi lacustri e sapere spiegare la funzione degli elementi antropici in esso rilevati.

MATEMATICA

IL NUMERO● Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre

● Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando lamoltiplicazione e la divisione

● Acquisire e memorizzare le tabelline

● Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali

GEOMETRIA

● Descrivere gli elementi significativi di una figura ed

- Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre

- Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali

- Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni

- Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti

Lettura, scrittura, composizione, scomposizione,ordinamento e confronto dei numeri naturali oltre il100

Esercizi per acquisire la tecnica della divisione incolonna e consolidare la tecnica delle operazionipresentate finora

Giochi per calcolare la metà di un numero e perindividuare i numeri pari e dispari

Memorizzazione della Tavola Pitagorica completa

Rappresentazione grafica di figure simmetriche

29

Page 31: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

identificare, se possibile, glieventuali elementi di simmetria

● Individuare gli angoli in figure e contesti diversi

LA MISURA

● Effettuare misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi,) edesprimerle secondo unità di misure non convenzionali

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

● In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze

DATI E PREVISIONI

● Porsi delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sportpraticati, ecc)

concreti

- Simmetrie di una figur

- Lessico delle unità di misura non convenzionali

- Analisi di analogie e differenze in contestidiversi

- Elementi delle rilevazioni statistiche: istogrammi e ideogrammi

Realizzazione di percorsi

Giochi di misurazione con unità di misura diverse e con unità di misura uguali

Uso di espressione “è certo”, “è impossibile”, “èpossibile” e loro applicazione nella situazione descritta

Giochi di riconoscimento del valore di “vero” o di “falso” in enunciati presentati.

Registrazione di dati statistici

SCIENZE

● Riconoscere le parti nella struttura delle piante

● Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l'attività umana

● Dire perché si devono rispettare l'acqua,il suolo, ecc.

- Definizione elementare di ambiente e natura in rapporto all'uomo

- Varietà di forme e trasformazioni nelle piante familiari all’allievo

Riconoscimento delle caratteristiche principali diuna pianta

Osservazione delle parti di una foglia e di un fiore

La riproduzione delle piante: dal fiore al frutto.

Riflessione e discussione sulla necessità di rispettare l’ambiente

30

Page 32: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

TECNOLOGIA E INFORMATICA● Accedere ad Internet per cercare immagini e file sonori

● Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura

● Riconoscere l’algoritmo in esempi concreti

● Inserire nei testi le immagini e i suoni reperiti.

- Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo).

- La videoscrittura e la videografica

Definire l’algoritmo relativo a semplici azioni sottese al conseguimento di un risultato finale (lavarsi i denti, allacciarsi le scarpe)

Navigare su siti Internet indicati dall’insegnante perreperire file gif, jpg e wav

Inserire le immagini inslide di Power Point

MUSICA

Produzione● Eseguire per imitazione, semplici canti e brani, individualmente e/o ingruppo,accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all'utilizzodello strumentario didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto ilcorpo.

- Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce

- Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive,) propri dei vissuti dei bambini.

Esecuzioni di canti

Riconoscere gli strumenti musicali di cui si ascolta ilsuono registrato

ARTE E IMMAGINE

● Utilizzare tecniche grafiche epittoriche, manipolare materiali

- Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico

- Sequenza logica di vignette

Osservare varie tonalità di colori presenti nella natura, che in questo periodo muta quotidianamente, e rifletteresulle sensazioni che esse suscitano in noi; definireanche l’aspetto pragmatico e comunicativo dei colori(nel semaforo, nella segnaletica stradale, nel linguaggio dei fiori)

SCIENZE MOTORIE

● Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare,ricevere da fermo e in movimento,)

- Schemi motori e posturali

- Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

Eseguire sequenze di movimenti coordinati suindicazione data

Eseguire lanci di forza e tiri di precisione utilizzando diversi oggetti

31

Page 33: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

● Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri(eseguire una marcia, una danza,)

● Apprezzamento delle traiettorie, delle distanze, dei ritmi esecutivi delle azionimotorie

● Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara

●Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni, ecc.

Compiere percorsi e organizzare percorsi conostacoli per preparare semplici gare a squadra

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

● Descrivere la propria alimentazione e distinguere se ci si nutre o ci si alimenta

- La piramide alimentare Attività gioco sensoriali legati al gusto e all’olfatto

COMPETENZE DA VERIFICARE

Saper analizzare e produrre testi di varia tipologia (narrativo, descrittivo, regolativo)

Individuare un passaggio attraverso gli elementi costitutivi

Saper individuare situazioni problematiche e risolverle

Capacità di usare strumenti informatici in modo critico e costruttivo

32

Page 34: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

Destinatari:

ALUNNI CLASSISECONDE

Docenti impegnati nell’UdA:

Area Interessata:

RELIGIONECATTOLICA

Tempi:

OTTOBRE NOVEMBRE

L’AMICIZIA DI DIO CON L’UOMO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI ATTIVITA’

-Apprezzare il valore del dialogo e della collaborazione.

-Maturare sentimenti di gratitudine verso Dio per le meraviglie del creato.

-Sviluppare sentimenti di rispetto e cura verso le cose e la natura.

-Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.

-L’amicizia di Dio.

-Il popolo ebraico risponde “Si”.

-Giosuè e il patto di amicizia.

-Samuele in ascolto di Dio.

-Geremia va dove dice Dio.

-Letture dal libro di testo.

-Conversazione guidata.

-Rappresentazione grafica.

-Attività sul quaderno operativo e personale.

-Memorizzazione di canti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTODio e l’uomo

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e che fin dalle origini ha

voluto stabilire una alleanza con l’uomo.

33

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

Page 35: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

COMPETENZE DA VERIFICARE

-L’alunno sa raccontare la sua esperienza esprimendo sentimenti di gratitudine.-L’alunno sa interagire nello scambio comunicativo con gli altri.-L’alunno conosce la storia di alcune figure significative dell’Antico Testamento.

34

Page 36: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

GESU’ DONO DI DIO

OBIETTIVO DI APRENDIMENTO

Dio e l’uomoConoscere Gesù

di Nazaret, Emmanuel e

Messia.

La Bibbia e le altre fonti

Ascoltare e saper riferire circa gli

episodi chiave dei racconti

evangelici.

IL linguaggio religioso

Riconoscere i segni cristiani del

Natale.

Destinatari:

ALUNNI CLASSI

SECONDE

Docenti impegnati nell’UdA:

Area Interessata:

RELIGIONECATTOLICA

Tempi:

DICEMBREGENNAIO

35

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale, treandone motivo per interrogarsi sul valore di tale

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Page 37: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI ATTIVITA’

-Comprendere come Gesù viene per realizzare il progetto d’amore di Dio.-Conoscere alcune tradizioni natalizie.-Comprendere che i miracoli di Gesù sono segni dell’amore di Dio.

-Conoscere che la risposta dell’uomo all’amore di Dio è l’amore verso il prossimo.

-Conoscere alcuni episodi della vita di Gesù.

-.Dio si fa ancora più vicino.

-E’ Natale!

-Non si cresce da soli.

-Voi siete miei amici.

-Letture dal libro di testo.

-Conversazioni guidate.

-Rappresentazioni grafiche.

-Costruzione della corona dell’Avvento.

-Memorizzazione di una poesia di Natale.

-Riordino di eventi in successione logica.

-Realizzazione di un cartoncino augurale.

COMPETENZE DA VERIFICARE

-L’alunno conosce e sa raccontare i fatti storici della nascita di Gesù narrati nel Vangelo e conosce il significato di alcune tradizioni popolari.

OBIETTIVO DI APRENDIMENTO

36

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno sa identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e nel Padre Nostro la specificità della preghiera

cristiana.

Page 38: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

VI HO CHIAMATO AMICI

COMPETENZE DA VERIFICARE

- L’alunno sa che la preghiera è espressione di gratitudine a Dio.

Dio e l’uomoConoscere Gesù di Nazaret, Emmanuel e Messia crocifisso

e risorto e come tale testimoniato

dai cristiani.

La Bibbia e le altre fonti

Ascoltare e saper riferire circa gli

episodi chiave dei racconti evangelici

IL linguaggio religioso

Riconoscere i segni evangelici.

Destinatari:

ALUNNI CLASSISECONDE

Docenti impegnati nell’UdA:

Area Interessata:

RELIGIONECATTOLICA

Tempi:

FEBBRAIO MARZO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI ATTIVITA’

-Riconoscere nella preghiera un segno del legame tra Dio e l’uomo

-Identificare nella preghiera del “Padre Nostro” la specificità della preghiera cristiana.

-Comprendere che Gesù è il pane che si dona per tutti fino alla morte in croce.-Scoprire la Resurrezione come vita nuova.

-Gesù insegna ad amare…

-….e ad aiutare il prossimo.

-Gesù incontra le persone.

-Gesù insegna a pregare.

-I luoghi della preghiera.

-Un amore senza limiti.-Gesù vince la morte.

-Gesù appare ai suoi amici.

-Letture dal libro di testo.

-Conversazioni guidate.

-Rappresentazioni grafiche.

-Attività sul quaderno operativo.

-Esecuzione di un biglietto augurale.

37

Page 39: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

OBIETTIVO DI APRENDIMENTO

Dio e l’uomoIndividuare i tratti

essenziali della Chiesa nella sua

missione.

La Bibbia e le altre fonti

Ascoltare, leggere e saper riferire circa gli episodi chiave

dei racconti evangelici.

I valori etici e religiosi

Riconoscere l’impegno della

comunità cristiana nel porre alla base della convivenza

umana la giustizia e la carità.

Destinatari:

ALUNNI CLASSISECONDE

Docenti impegnati nell’UdA:

Area Interessata:

RELIGIONECATTOLICA

Tempi:

APRILE MAGGIOGIUGNO

38

VI Circolo Didattico “D.L. Milani” – Altamura Anno Scolastico 2011/12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano a mettere in

pratica il suo insegnamento.

Page 40: VI CIRCOLO DIDATTICO  · Web viewPROGRAMMAZIONE. DIDATTICO-EDUCATIVA. CLASSI SECONDE. SEZZ. A – B – C – D – E. IN. SEGNANTI …………….. PREMESSA. Il processo di insegnamento

LA CHIESA DI CRISTO

OBIETTIVI FORMATIVI

CONTENUTI ATTIVITA’

-Scoprire come vivevano le prime comunità cristiane.

-Riconoscere il ruolo della Chiesa nella società.

-Conoscere il duplice significato della parola chiesa.

-Conoscere l’importanza del dono della Spirito Santo agli uomini.

-Con coraggio verso altri.

-La missione degli apostoli.

-Le prime comunità dei cristiani.

-La chiesa oggi.

-I doni di Dio…..

-…….da sviluppare per un mondo più bello.

-Letture dal libro di testo.

-Conversazioni guidate.

-Rappresentazioni grafiche e pittoriche.

-Ascolto e lettura di brani evangelici.

-Attività varie sul libro e sul quaderno operativo e personale. - Schede operative. - Costruzione cartelloni murali.

COMPETENZE DA VERIFICARE

- -L’alunno comprende che tutti i battezzati formano la Chiesa , popolo di Dio.- -L’alunno sa riconoscere i propri talenti e quelli altrui.-

39