· Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano....

168
Liceo classico “Gioacchino da Fiore” Rende Programmazione Dipartimento di Italiano-Latino-Greco Anno scolastico 2014/15

Transcript of  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano....

Page 1:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Liceo classico “Gioacchino da Fiore”

Rende

Programmazione

Dipartimento di Italiano-Latino-Greco

Anno scolastico 2014/15

Page 2:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Programmazione primo biennio di italiano- latino- greco- geografia e storia

I liceo

MODULO 1: La comunicazioneCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base delle funzioni della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Scopi ed elementi della comunicazione (mittente, destinatario, contesto, canale, messaggio, codice).

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Affrontare situazioni comunicative varie, scambiando informazioni, idee, per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Individuazione del messaggio di una comunicazione.

Individuazione di funzioni, scopi, linguaggi di una comunicazione.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

Discussione, conversazione, esposizione, relazione.

Produzione di messaggi con codice, canale, registro adeguati.

4 - Non conosce gli elementi fondamentali della comunicazione (mittente, destinatario, canale, codice, contesto). Non individua il messaggio di una comunicazione. Utilizza un linguaggio inadeguato. 5 - Conosce gli elementi fondamentali della comunicazione in maniera superficiale, frammentaria e/o mnemonica. Individua/fraintende il messaggio parzialmente. Utilizza un linguaggio generico e ha difficoltà nell’esposizione.6 – Distingue e riconosce gli elementi fondamentali della comunicazione. Individua il messaggio. Utilizza un linguaggio corretto.7 –Individua il messaggio e gli elementi di una comunicazione. Utilizza correttamente le strutture logico-sintattiche della lingua italiana in relazione al destinatario e al contesto.8 –Individua pienamente il messaggio, anche complesso, di una comunicazione. Conosce le caratteristiche dei vari elementi della comunicazione e utilizza in maniera chiara, organica e corretta le strutture logico-sintattiche della lingua italiana.9 – Individua pienamente il messaggio, anche complesso, di una comunicazione. Conosce esaustivamente tutti gli elementi della comunicazione. Utilizza un linguaggio pertinente, corretto e adeguato alle richieste.10 - Individua pienamente il messaggio, anche complesso, di una comunicazione. Conosce esaustivamente tutti gli elementi della comunicazione. Utilizza un linguaggio pertinente, corretto, originale e diversificato in relazione alle diverse situazioni comunicative.

Page 3:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Le tipologie testualiCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Caratteristiche delle diverse tipologie testuali (diario, cronaca, parafrasi, riassunto, verbale, relazione; testo descrittivo, informativo, regolativo, epistolare).

Principali connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

Denotazione e connotazione.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Uso dei dizionari.

Modalità, tecniche e fasi delle diverse forme di produzione scritta: diario, cronaca, ecc.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Rielaborare in forma chiara le informazioni.

Progettare e strutturare un testo scritto corretto, coerente, coeso e funzionale ai bisogni comunicativi.

Individuazione di parole chiave.

Esercizi di analisi e sintesi/rielaborazione di un testo.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

Produzione di testi di vario tipo.

3 – Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4- Non coglie le differenze fra i vari tipi di testo e non conosce gli elementi che li caratterizzano (titolo, incipit, sequenze, conclusione).5 - Coglie solo parzialmente gli elementi che caratterizzano un testo ed utilizza un linguaggio non del tutto corretto.6 - Distingue e riconosce gli elementi fondamentali delle diverse tipologie testuali e nella produzione di semplici testi utilizza un linguaggio corretto e adeguato.7 –Individua le articolazioni logiche del testo, utilizza un linguaggio corretto e coerente al contesto, sa pianificare e produrre un testo.8 – Legge diversi tipi di testo, anche complessi, individuandone parti costitutive, destinatari, temi, messaggi; utilizza un linguaggio corretto e coerente al contesto, sa ideare, pianificare e produrre un testo.9 - Coglie le differenze comunicative e qualitative fra i diversi tipi di testo; opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare, pianificare e produrre testi diversi.10 - Coglie le differenze comunicative e qualitative tra i diversi tipi di testo; opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare, pianificare e produrre testi diversi, arricchendoli di un proprio stile personale.

Page 4:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: Il testo narrativoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Strutture grammaticali della lingua italiana.

Caratteristiche e struttura dei testi narrativi (struttura del racconto; personaggi; tempo e spazio; autore, narratore, punto di vista; tema, messaggio, contesto, scelte linguistiche e stilistiche).

Forme e generi della narrativa.

Principali aspetti del mito.

Caratteristiche dell’epica omerica e latina.

Connettivi logici.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva.

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Individuare e analizzare le caratteristiche di un testo narrativo.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Riconoscere i diversi generi narrativi.

Individuazione di parole chiave.

Analisi e sintesi di testi narrativi.

Parafrasi e commento di testi narrativi.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

3–Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4 - Non coglie le differenze fra i vari tipi di testo e non conosce gli elementi che li caratterizzano (titolo, incipit, sequenze, conclusione)5 - Coglie solo parzialmente gli elementi che caratterizzano il testo ed utilizza un linguaggio non del tutto corretto.6 - Distingue e riconosce gli elementi fondamentali del testo narrativo e utilizza un linguaggio corretto e adeguato. Produce testi semplici.7 –- Distingue e riconosce con sicurezza gli elementi del testo narrativo e utilizza un linguaggio corretto e adeguato. Pianifica e produce testi scritti.8 – Distingue e riconosce gli elementi di un testo narrativo, anche complesso, e utilizza un linguaggio corretto e appropriato. Sa ideare e pianificare un testo.9 - Distingue e riconosce tutti gli elementi del testo narrativo. Opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare e pianificare diversi tipi di testo.10 - Distingue e riconosce tutti gli elementi del testo narrativo. Opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare e pianificare diversi tipi di testo arricchendoli di un proprio personale commento.

Page 5:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modalità, tecniche e fasi della produzione di riassunti, parafrasi, relazioni e commenti.

Uso dei dizionari.

Page 6:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: Riflessione sulla linguaCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Strutture morfologiche della lingua italiana (nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, congiunzioni, avverbi, preposizioni, interiezioni).

Strutture logiche e sintattiche (frase semplice e frase complessa).

Meccanismi di derivazione e di composizione delle parole.

Relazioni tra i significati delle parole.

Riconoscere, analizzare e utilizzare tutte le funzioni morfosintattiche per la produzione scritta e orale.

Utilizzare i meccanismi di formazione delle parole e le relazioni tra i significati delle parole per arricchire il proprio lessico.

Esercizi di individuazione e classificazione, inserimento, sostituzione e trasformazione.

Esercizi di individuazione delle parti di una parola, di costruzione di parole, riflessione e analisi sul significato delle parole e sulle famiglie di parole.

3 – Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4 -Non conosce gli elementi principali della morfosintassi e utilizza un linguaggio scorretto e inadeguato nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico improprio e scorretto.5 - Individua solo alcuni elementi della morfosintassi e presenta improprietà linguistiche nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico improprio e/o generico.6 - Individua gli elementi principali della morfosintassi, utilizzandoli in maniera sostanzialmente corretta nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico corretto ma generico7 – Individua gli elementi della morfosintassi, utilizzandoli in maniera corretta nello scritto e nell’orale Utilizza un lessico generalmente appropriato.8 – Individua tutti gli elementi della morfosintassi, utilizzandoli in maniera autonoma, pertinente e corretta. Utilizza un lessico appropriato e specifico.9 - Individua tutti gli elementi della morfosintassi, utilizzandoli in modo corretto. Sa usare i connettivi logici per produrre testi funzionali, corretti, coerenti e coesi. Utilizza un lessico ricco, appropriato e specifico.10 - Stabilisce collegamenti e relazioni appropriate tra i diversi elementi della morfosintassi e utilizza un linguaggio corretto e appropriato, variando il registro linguistico in relazione alle diverse situazioni comunicative.

Page 7:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

II Liceo Italiano

MODULO 1: Il testo poetico/teatrale, narrativo, argomentativo.COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Strutture grammaticali della lingua italiana.

Caratteristiche e struttura dei testi narrativi.Caratteristiche e struttura dei testi poetici e teatrali (denotazione e connotazione, versi, rime, strofe, componimenti metrici, scarto linguistico, figure retoriche, parole chiave, registro linguistico, suoni e senso, contesto). Caratteristiche dei testi espositivi e argomentativi.

Connettivi logici.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.Tecniche di lettura espressiva.

Contesto storico di riferimento di alcuni

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Individuare e analizzare le caratteristiche di un testo narrativo.

Individuare e analizzare le caratteristiche di un testo poetico e teatrale.

Riconoscere i diversi generi poetici.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Individuazione di parole chiave.

Analisi e sintesi di testi narrativi, poetici/teatrali, argomentativi.

Parafrasi e commento di testi narrativi, poetici/teatrali, argomentativi.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

Produzione di parafrasi, riassunti e testi argomentativi.

3 –Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4 - Non riconosce le caratteristiche dei diversi tipi di testo, non coglie neanche le informazioni principali di un testo e si esprime con un linguaggio scorretto e inadeguato.5 - Individua solo parzialmente le caratteristiche dei diversi tipi di testo, di cui riesce a cogliere appena le informazioni essenziali. Si esprime con un linguaggio generico e inadeguato.6 - Distingue e riconosce gli elementi fondamentali delle diverse tipologie testuali, con particolare riguardo al testo poetico, di cui coglie le informazioni principali. Produce testi semplici, utilizzando un linguaggio abbastanza corretto.7 – Individua le articolazioni logiche del testo (es. tesi, antitesi, sintesi), effettua l’analisi di semplici testi poetici. Pianifica e produce testi, utilizzando un linguaggio corretto.8 –Comprende diversi tipi di testo, anche complessi. Effettua l’analisi di testi poetici di vario tipo. Pianifica e produce testi, utilizzando un linguaggio corretto e coerente alla tipologia assegnata.9 - Coglie le differenze comunicative e qualitative fra i diversi tipi di testo. Effettua con padronanza l’analisi e il commento dei testi poetici. Produce testi, anche complessi, utilizzando un registro linguistico espressivo.10 - Coglie le differenze comunicative e qualitative tra i diversi tipi di testo. Effettua con padronanza e completezza l’analisi e il commento dei testi poetici. Produce testi, anche complessi, utilizzando un registro linguistico espressivo e uno stile personale.

Page 8:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

autori e opere.

Modalità, tecniche e fasi della produzione di riassunti, parafrasi, testi argomentativi.Uso dei dizionari.

Page 9:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: La letteratura delle origini

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Varietà lessicali in rapporto a ambiti e contesti diversi.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva.

Denotazione e connotazione.

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

Contesto storico di riferimento, autori, opere del Duecento.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e contestualizzarlo.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

Esercizi di analisi del testo.

Analisi, interpretazione, commento di testi letterari.

3 –Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4 - Non comprende la lingua dei testi, non ne riconosce le caratteristiche, non li contestualizza. Si esprime con un linguaggio scorretto e inadeguato.5 – Comprende solo parzialmente la lingua dei testi, di cui individua appena alcune caratteristiche. Si esprime con un linguaggio generico e inadeguato.6 - Comprende la lingua dei testi, di cui riconosce le caratteristiche essenziali, è in grado di contestualizzarli genericamente, utilizzando un linguaggio abbastanza corretto.7 – Legge i testi, ne riconosce le caratteristiche, li contestualizza, utilizzando un linguaggio corretto.8 – Legge espressivamente testi anche complessi, ne riconosce le caratteristiche, li contestualizza, utilizzando un linguaggio corretto e adeguato. Analizza, interpreta e commenta i testi.9 - Legge testi anche complessi, ne riconosce puntualmente le caratteristiche, li contestualizza, utilizzando un linguaggio appropriato e pertinente. Analizza, interpreta e commenta i testi con un registro linguistico espressivo.10 - Legge testi anche complessi, ne riconosce puntualmente le caratteristiche, li contestualizza, utilizzando un linguaggio appropriato e pertinente. Effettua con padronanza e completezza l’analisi, l’interpretazione e il commento, con un registro linguistico espressivo e personale.

Page 10:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: Le tipologie testualiCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Leggere, comprendere ed interpretare testi orali e scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Caratteristiche delle diverse tipologie testuali (parafrasi, riassunto, tema, articolo di giornale; testo espositivo, argomentativo, poetico).

Connettivi logici.

Uso dei dizionari.

Denotazione e connotazione.

Modalità, tecniche e fasi della produzione di testi: riassunto, parafrasi, tema, articolo di giornale, testo espositivo, testo argomentativo.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare natura, funzione, principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Rielaborare in forma chiara le informazioni.

Progettare e strutturare un testo scritto corretto, coerente, coeso e funzionale ai bisogni comunicativi.

Individuazione di parole chiave.

Esercizi di analisi e sintesi/rielaborazione.

Confronto fra testi.

Individuazione degli scopi espliciti ed impliciti di un testo.

Produzione di testi di vario tipo.

3 – Non conosce per nulla i contenuti del modulo. Le abilità non sono verificabili.4- Non coglie le differenze fra i vari tipi di testo e non conosce gli elementi che li caratterizzano (titolo, incipit, sequenze, conclusione)5 - Coglie solo parzialmente gli elementi che caratterizzano un testo ed utilizza un linguaggio non del tutto corretto e adeguato alla tipologia testuale indicata.6 - Distingue e riconosce gli elementi fondamentali delle diverse tipologie testuali e utilizza un linguaggio abbastanza corretto e adeguato ai diversi testi, sa produrre un testo semplice.7 –Individua le articolazioni logiche del testo, utilizza un linguaggio corretto e coerente al contesto, sa pianificare e produrre un testo.8 – Legge diversi tipi di testo, anche complessi, individuandone parti costitutive, destinatari, temi, messaggi; utilizza un linguaggio corretto e coerente al contesto, sa ideare, pianificare e produrre un testo.9 - Coglie le differenze comunicative e qualitative fra i diversi tipi di testo; opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare, pianificare e produrre testi diversi.10 - Coglie le differenze comunicative e qualitative tra i diversi tipi di testo; opera collegamenti con un linguaggio corretto e coerente, sa ideare, pianificare e produrre testi diversi, arricchendoli di un proprio personale commento.

Page 11:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: Riflessione sulla linguaCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ E VERIFICHE VALUTAZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Conoscere il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana (nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, congiunzioni, avverbi, reposizioni, interiezioni); conoscere le strutture logiche e sintattiche (frase semplice, espansioni, proposizioni, forme e strutture verbali).

Conoscere i meccanismi di derivazione e di composizione delle parole.Conoscere le relazioni tra i significati delle parole.

Riconoscere, analizzare e utilizzare tutte le funzioni morfosintattiche per la produzione scritta e orale

Utilizzare i meccanismi di formazione delle parole e le relazioni tra i significati delle parole per arricchire il proprio lessico.

Esercizi di individuazione e classificazione, inserimento, sostituzione e trasformazione.

Esercizi di individuazione delle parti di una parola, di costruzione di parole, riflessione e analisi sul significato delle parole e sulle famiglie di parole.

4 -Non conosce gli elementi principali della morfosintassi e utilizza un linguaggio scorretto e inadeguato nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico improprio e scorretto.5 - Individua solo alcuni elementi della morfosintassi e presenta improprietà linguistiche nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico improprio e/o generico6 - Individua gli elementi principali della morfosintassi, utilizzandoli in maniera sostanzialmente corretta nello scritto e nell’orale. Utilizza un lessico corretto ma generico7 – Individua gli elementi principali della morfosintassi, utilizzandoli in maniera chiara e corretta nello scritto e nell’orale Utilizza un lessico generalmente appropriato.8 – Individua tutti gli elementi della morfosintassi, utilizzandoli in maniera autonoma, pertinente e corretta. Utilizza un lessico appropriato e specifico.9 - Individua tutti gli elementi della morfosintassi, stabilisce relazioni corrette e coerenti fra le varie parti del discorso per una produzione linguistica funzionale corretta e coerente. Utilizza un lessico ricco, appropriato e specifico.10 - Stabilisce collegamenti e relazioni appropriate tra i diversi elementi della morfosintassi e utilizza un linguaggio corretto e appropriato, variando il registro linguistico in relazione alle diverse situazioni comunicative.

Page 12:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO PRIMO Biennio

Modulo 0

Prima settimana dedicata all’accoglienza: conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, dei criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento d’Istituto. Test di ingresso.

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PRIMO ANNO

Modulo1 Fonetica e Fonologia latino ore previste 10 greco ore previste 15Competenze INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze Latino Conoscenze linguistiche

Conoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione comunicativa verbale in vari contesti.

Saper riconoscere e comprendere gli elementi fondamentali della fonetica e della fonologia latina e greca.

Nozioni fondamentali di fonetica con eventuale riferimento alle varie tradizioni di pronuncia.

La lingua greca come molteplicità di dialetti. Grafemi, fonemi, segni ortografici e loro uso, accenti.

4 Nell’approccio alla domanda equivoca spesso e /o si sintonizza con difficoltà. Non riconosce gli elementi e i fenomeni fonetici. 5Si orienta solo su domande a struttura semplice e lineare .Riconosce parzialmente gli elementi e i fenomeni fonetici. 6Nell’approccio alla domanda si orienta positivamente. Sa complessivamente riconoscere gli elementi e i fenomeni fonetici. 7L’approccio alla domanda risulta generalmente consapevole. Riconosce gli elementi e i fenomeni fonetici. E’ in grado altresì di darne complessivamente spiegazione. 8L’approccio alla domanda risulta consapevole. Ha una conoscenza ampia e approfondita degli elementi e dei fenomeni fonetici, sa darne altresì spiegazione puntuale. 9Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza dei fenomeni fonetici è approfondita ed esauriente. Riconosce e ricostruisce in modo autonomo i fenomeni fonetici. 10Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza dei fenomeni fonetici è organicamente assimilata e pienamente funzionale ad una decodifica del testo.

Page 13:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO PRIMO ANNOModulo 2 Elementi di morfologia e di sintassi latino ore previste 80 greco ore previste 85Competenze INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze Latino Conoscenze linguistiche

Conoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo.

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Saper riconoscere e comprendere gli elementi fondamentali della morfologia e della sintassi.

Saper ricercare, acquisire e selezionare informazioni specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo: traduzioni, risposte a domande, completamenti.

Saper porre, ove possibile, i brani e gli argomenti studiati in relazione con il mondo contemporaneo, cogliendo continuità e discontinuità.

Studio della morfologia e della sintassi: verbi, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni.

Morfologia dell’articolo, del nome, dell’aggettivo, del pronome, del verbo, dell’avverbio.Elementi fondamentali di sintassi della frase.

4 Nell’approccio alla domanda equivoca spesso e /o si sintonizza con difficoltà. Non riconosce la funzione degli elementi morfosintattici e le relazioni di coesione e di coerenza in testi semplici. La comprensione del testo risulta travisata e/o lacunosa per ampi tratti. 5Si orienta solo su domande a struttura semplice e lineare .La conoscenza degli elementi morfosintattici è superficiale. Riconosce parzialmente le relazioni di coerenza e di coesione in testi semplici. La comprensione del testo risulta a tratti travisata e/o lacunosa. 6Nell’approccio alla domanda si orienta positivamente. Sono presenti comunque delle esitazioni. La conoscenza degli elementi morfosintattici risulta essenziale e/o manualistica. Il testo viene compreso nel suo senso generale. 7Nell’approccio alla domanda risulta generalmente consapevole. La conoscenza degli elementi morfosintattici è adeguata. Nella comprensione del testo vengono individuati alcuni dettagli significativi. 8L’approccio alla domanda risulta consapevole. La conoscenza morfosintattica è ampia e approfondita. Il testo è compreso nella sua interezza. Vengono altresì individuati molti dettagli significativi. 9Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza morfosintattica è approfondita ed esauriente. Nel testo sono individuate quasi tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza. 10Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza morfosintattica è organicamente assimilata e pienamente funzionale ad una puntuale decodifica del testo. Sono individuate tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza.

Page 14:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO PRIMO ANNOModulo 3 Il lessico latino e greco latino ore previste 10 greco ore previste 10Competenze Abilità Conoscenze Latino

Conoscenze linguisticheConoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

Comprendere la lingua e la cultura classica latina e greca.

Saper riconoscere le relazioni tra le lingue classiche e una o più lingue moderne.

Studio del lessico: procedimenti essenziali della formazione lessicale (funzione di prefissi, suffissi e derivazioni etimologiche).

Studio del lessico per radici, per campi semantici, per ambiti testuali.

4 Nell’approccio alla domanda equivoca spesso e /o si sintonizza con difficoltà. Non riconosce gli elementi fondamentali della parola latina e greca e le derivazioni etimologiche. 5Si orienta solo su domande a struttura semplice e lineare . Riconosce parzialmente le opportune distinzioni tra parti fisse e parti mobili all’interno di una parola. La derivazione etimologica dei termini è approssimativa e/o superficiale. 6Nell’approccio alla domanda si orienta positivamente. Sono presenti comunque delle esitazioni. Complessivamente riconosce gli elementi fondamentali della parola latina e greca. Essenziale è la derivazione etimologica dei termini. 7Nell’approccio alla domanda risulta generalmente consapevole. Riconosce gli elementi della parola e riesce a spiegarne la derivazione etimologica.. 8L’approccio alla domanda risulta consapevole. Riconosce gli elementi della parola latina e greca in maniera ampia e approfondita. Riesce a spiegare altresì in modo puntuale la derivazione etimologica dei termini. 9Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza degli elementi della parola latina e greca è approfondita ed esauriente. Riconosce in modo autonomo ed efficace la derivazione dei termini. 10Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza degli elementi della parola latina e greca è organicamente assimilata. Riesce a spiegare in modo pienamente autonomo ed efficace l’etimologia dei termini.

Nello svolgimento dei programmi gli elementi dei vari moduli avranno sviluppo sincronico, considerando la situazione delle singole classi nonché la scansione proposta dai testi in uso.

Page 15:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO PRIMO ANNO

Modulo 4 Il classico latino e greco latino ore previste 28 greco ore previste 18Competenze Abilità Conoscenze Latino

Conoscenze linguisticheConoscenze GrecoConoscenze linguistiche

Valutazione

Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici letterari di vario genere.

Leggere, comprendere ed interpretare testi semplici letterari di vario genere.

Saper comprendere i concetti principali dei passi proposti su argomenti inerenti la mitologia, la storia antica, la cultura e/o la letteratura, utilizzando gli strumenti di morfo- sintassi appresi nonché altri elementi a supporto.

Saper produrre testi italiani corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Lettura, traduzione e analisi di brevi testi letterari, adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite, dotati di senso compiuto e opportunamente contestualizzati. La scelta degli autori sarà varia e comprensiva, dove lo si ritenga, anche di testi poetici.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’organizzazione linguistica: gli elementi di coerenza e di coesione del testo.

Lettura, traduzione e analisi di brevi testi, adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite, dotati di senso compiuto e opportunamente contestualizzati. La scelta degli autori sarà varia e comprensiva, dove lo si ritenga, anche di testi poetici.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’organizzazione linguistica: gli elementi di coerenza e di coesione del testo.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA CIVILTA’ GRECA E ALL’EDUCAZIONE

4Legge in maniera stentata e frammentaria e non comprende il significato globale del testo letteraria. 5Legge in maniera incerta e comprende solo parzialmente il significato globale del testo letterario. 6Legge correttamente e coglie in modo essenziale le relazioni di coerenza e coesione di un testo semplice letterario. 7Legge consapevolmente il testo letterario e ne coglie in maniera adeguata le relazioni di coerenza e di coesione. 8Legge consapevolmente il testo letterario e ne coglie in modo corretto e autonomo le relazioni di coerenza e di coesione. 9Legge in modo analitico il testo letterario e ne coglie in modo autonomo, approfondito ed esauriente le relazioni di coerenza e di coesione. 10Legge in modo corretto ed espressivo il testo letterario cogliendone in maniera completa e curata le relazioni di coerenza e di coesione, il messaggio di fondo e le diverse sfumature di significato.

Page 16:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Saper collegare i brani e gli argomenti studiati al loro contesto storico e/o letterario.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA CIVILTA LATINA E ALL’EDUCAZIONE LETTERARIA

Le caratteristiche fondamentali del testo narrativo. La Favola e il Mito.I concetti fondamentali di familia/gens; civitas/imperium; I valori tradizionali e i valori emergenti; le relazioni tra le popolazioni.

LETTERARIA

Le caratteristiche del testo narrativo. La Favola e il Mito. I concetti fondamentali di e di ;I valori tradizionali e i valori emergenti; le relazioni tra le popolazioni .

Nello svolgimento dei programmi gli elementi dei vari moduli avranno sviluppo sincronico, considerando la situazione delle singole classi nonché la scansione proposta dai testi in uso.

Page 17:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO Primo Biennio

Modolo 0

Riepilogo degli argomenti trattati nell’Anno Scolastico precedente, presenti anche nelle esercitazioni svolte durante le vacanze estive.

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO SECONDO ANNO

Modulo1 Morfologia e sintassiCompetenze INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI(L)

Abilità Conoscenze Latino Conoscenze linguistiche

Conoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Morfologiaore previste 30

Completamento della morfologia. I gradi dell’aggettivo. I pronomi. I numerali. I verbi anomali e difettivi.

Sintassiore previste 85

Le funzioni dei casi, proposizioni, periodo, paratassi e strutture ipotattiche elementari.

MorfologiaOre previste 70

Completamento della morfologia. I gradi dell’aggettivo. I pronomi. I numerali. Le classi verbali. I verbi della coniugazione atematica. I verbi contratti. Il futuro, l’aoristo, il perfetto.

SintassiOre previste 30

Uso dei casi e delle preposizioni. Impianto del periodo, paratassi e strutture ipotattiche elementari.

4 Nell’approccio alla domanda equivoca spesso e /o si sintonizza con difficoltà. La conoscenza morfo-sintattica risulta confusa. Non riconosce le relazioni di coesione e di coerenza nei testi. La traduzione risulta scorretta e/o stentata per ampi tratti. 5Si orienta solo su domande a struttura semplice e lineare. La conoscenza morfo-sintattica è superficiale ed approssimativa. Riconosce parzialmente nei testi le relazioni di coerenza e di coesione. La comprensione pertanto risulta a tratti travisata o stentata. 6Nell’approccio alla domanda si orienta positivamente. Sono presenti comunque delle esitazioni. La conoscenza morfo-sintattica risulta essenziale e/o manualistica. Il testo viene compreso nel suo senso generale. 7L’approccio alla domanda risulta generalmente consapevole. La conoscenza morfo-sintattica è adeguata. La traduzione risulta conforme agli usi comunicativi dell’Italiano. Vengono altresì individuati alcuni dettagli significativi del testo. 8L’approccio alla domanda risulta consapevole. La conoscenza morfo-sintattica è ampia e approfondita. Il testo è compreso nella sua interezza. Vengono altresì individuati molti dettagli significativi. 9Ha un approccio diretto e immediato alla domanda. La conoscenza morfo-sintattica è approfondita ed esauriente. Nel

Page 18:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

testo sono individuate quasi tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza. 10Ha un approccio alla domanda è diretto e immediato. La conoscenza morfo-sintattica è organicamente assimilata e pienamente funzionale ad una puntuale decodifica del testo. Sono individuate tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza.

Page 19:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO SECONDO ANNOModulo 2 Il lessico latino e greco latino ore previste 15 greco ore previste 10Competenze Abilità Conoscenze Latino

Conoscenze linguisticheConoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Studio del lessico: procedimenti essenziali della formazione lessicale (funzione di prefissi, suffissi e derivazioni etimologiche).

Studio del lessico per radici, per campi semantici, per ambiti testuali.

4 Nell’approccio alla domanda si orienta poco ed equivoca spesso. Non riconosce gli elementi fondamentali di termini latini e greci e le derivazioni etimologiche. 5Si orienta solo su domande semplici. Riconosce solo parzialmente le parti costitutive dei termini. L’aspetto etimologico della parola non sempre è compreso oppure è compreso in modo approssimativo. 6Nell’approccio alla domanda si orienta positivamente. Sono presenti comunque delle esitazioni. Complessivamente riconosce gli elementi fondamentali dei termini. 7L’allievo si pone in modo consapevole di fronte alle domande formulate. Sa riconoscere gli elementi costitutivi dei termini e sa darne una spiegazione etimologica. 8L’allievo riconosce gli elementi della parola in modo ampio e approfondito, riuscendo a cogliere le sfumature di significato dei termini. 9L’approccio alla domanda risulta diretto immediato. La conoscenza etimologica dei termini e le sfumature di significato sono esaurienti ed efficaci. 10Ad un approccio diretto e immediato alla domanda segue un’organica conoscenza degli elementi costitutivi della parola. Pienamente autonoma è l’analisi etimologica dei termini proposti e molto efficaci le sfumature di significato colte.

Page 20:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 3 Il classico latino e greco latino ore previste 30 greco ore previste 18Competenze Abilità Conoscenze Latino

Conoscenze linguisticheConoscenze GrecoConoscenze linguistiche.

Valutazione

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Si rinvia alle indicazioni relative alla prima classe del primo biennio.

Lettura, traduzione e analisi di brevi testi, adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite, dotati di senso compiuto e opportunamente contestualizzati. La scelta degli autori sarà varia e comprensiva, dove lo si ritenga, anche di testi poetici.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’organizzazione linguistica: gli elementi di coerenza e di coesione del testo.

CONOSCENZE RELATIVE

Lettura, traduzione e analisi di brevi testi adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite, dotati di senso compiuto e opportunamente contestualizzati. La scelta degli autori sarà varia comprensiva, dove lo si ritenga, anche di testi poetici.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

L’organizzazione linguistica: gli elementi di coerenza e di coesione del testo.

CONOSCENZE RELATIVE ALLA CIVILTA’ LATINA E ALL’ EDUCAZIONE LETTERARIA

4 Non riconosce la funzione degli elementi morfo-sintattici e le relazioni di coesione e di coerenza in testi letterari. Effettua una traduzione parziale con gravi errori: La comprensione del testo è quasi nulla. 5Riconosce parzialmente la funzione degli elementi morfo- sintattici e le relazioni di coesione e di coerenza in testi letterari. Effettua una traduzione frammentaria con errori morfo-sintattici. 6Riconosce in modo essenziale la funzione degli elementi morfo-sintattici. Nella traduzione coglie complessivamente il senso generale del testo. 7Effettua una traduzione autonoma, cogliendo in maniera adeguata le caratteristiche della tipologia testuale. 8Legge in modo consapevole un testo d’autore ed effettua una traduzione corretta e puntuale, operando molti collegamenti significativi. 9Legge in modo approfondito ed esauriente un testo d’autore, effettuando una traduzione curata nelle scelte lessicali in relazione alla tipologia testuale. 10Legge in modo espressivo e pienamente autonomo un testo letterario. Effettua una traduzione completa, usando un codice linguistico efficace, organico e ben articolato in relazione alla tipologia testuale.

Page 21:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

ALLA CIVILTA’ LATINA E ALL’ EDUCAZIONE LETTERARIA

Le caratteristiche fondamentali del testo narrativo storico. Gli elementi essenziali della storia greca e romana per contestualizzare opportunamente i testi letterari. I valori tradizionali e i valori emergenti; le relazioni fra le popolazioni.

Le caratteristiche del testo narrativo storico. Gli elementi fondamentali di storia greca e romana per contestualizzare opportunamente i testi letterari. I valori tradizionali e i valori emergenti; le relazioni tra le popolazioni.

Verifiche e valutazione

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando al docente la facoltà di proporre testi unici o differenziati.

Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate, esercizi di completamento, relativi allo studio della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo.

La valutazione finale terrà conto anche della continuità di apprendimento.

Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri già elaborati dal dipartimento di Latino e Greco in apposite griglie.

Page 22:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA PRIMO ANNO

MODULO 1: evoluzione dell’uomo e del pianeta Ore previste 6COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Conoscere globalmente la diffusione della specie umana e le caratteristiche geofisiche del

pianeta

Cogliere l’interazione uomo – ambiente.

Utilizzare tecniche di lettura analitica di fonti e carte e individuare informazioni principali e secondarie di fonti e carte

3Le competenze non sono verificabili. 4Non sa cogliere le caratteristiche fondamentali dell’evoluzione dell’uomo e del pianeta ed espone con un lessico inadeguato le conoscenze apprese.

5Coglie solo parzialmente le caratteristiche fondamentali dell’evoluzione dell’uomo e del pianeta ed espone in maniera superficiale, frammentaria e / o mnemonica

6Sa cogliere le caratteristiche fondamentali dell’evoluzione dell’uomo e del

pianeta ed espone con un lessico adeguato le conoscenze apprese7

Sa leggere globalmente fonti e carte per collocare gli eventi nello spazio e nel tempo ed espone con un lessico chiaro e coerente le conoscenze apprese

8Sa decodificare fonti e carte in maniera analitica, coglie le relazioni tra eventi e aree geografiche, utilizzando il lessico specifico della disciplina

9Sa analizzare e organizzare i dati e le informazioni del materiale utilizzato, operando confronti ed esponendo con un linguaggio specifico e pertinente

10Sa analizzare e organizzare i dati e le informazioni del materiale utilizzato, operando confronti anche in riferimento alla realtà contemporanea con un linguaggio specifico e pertinente

Page 23:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: le civiltà antiche e il territorio Ore previste 20COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Principali fenomeni storici (il passaggio dal nomadismo alla sedentarietà, le civiltà fluviali),

Coordinate spazio- temporali ed lessico di base

Fiumi laghi mari

Stato e leggi

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale.

3Competenze non verificabili 4Non conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese, non sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio, espone in maniera superficiale, frammentaria e /o mnemonica le conoscenze apprese, utilizza con difficoltà gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

6Conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera essenziale, ma corretta le conoscenze

apprese; utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte) ;

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche, utilizzando un

linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali);

8Sa operare confronti e collegamenti fra le civiltà studiate utilizzando un

linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese (schemi sinottici e mappe concettuali)

9Elabora riflessioni personali e confronti fra culture di età diverse, motivando le proprie argomentazioni attraverso un confronto continuo fra

uomo e ambiente, utilizza un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici e mappe concettuali relativi agli argomenti studiati 10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici carte e mappe concettuali.

Page 24:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: la civiltà greca e il territorio Ore previste 35COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco rispetto dei diritti e dei doveri di ciascuno

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

La civiltà greca

Interazione uomo ambiente

Democrazia e oligarchia

Il Mediterraneo

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale

3Competenze non verificabili 4Non conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese, non sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio, espone in maniera superficiale, frammentaria o mnemonica le conoscenze apprese, utilizza con difficoltà gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

6Conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera essenziale, ma corretta le conoscenze

apprese; utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche, utilizzando un

linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali);

8Sa operare confronti e collegamenti fra le civiltà studiate utilizzando un

linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese (schemi sinottici e mappe concettuali)

9Elabora riflessioni personali e confronti fra culture di età diverse, motivando le proprie argomentazioni attraverso un confronto continuo fra

uomo e ambiente, utilizza un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici e mappe concettuali relativi agli argomenti studiati 10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici carte e mappe concettuali.

Page 25:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 26:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: la civiltà romana e il territorio Ore previste 35COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riconoscere, partendo dall’evoluzione del diritto, i diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Fasi della storia romana

Civiltà romana

Diritto romano

Monarchia Repubblica

Regioni dell’Europa

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale.

3Competenze non verificabili 4Non conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese, non sa utilizzare gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio, espone in maniera superficiale, frammentaria o mnemonica le conoscenze apprese, utilizza con difficoltà gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

6Conosce le caratteristiche fondamentali delle civiltà antiche in relazione al territorio ed espone in maniera essenziale, ma corretta le conoscenze

apprese; utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte) ;

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche, utilizzando un

linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali);

8Sa operare confronti e collegamenti fra le civiltà studiate utilizzando un

linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese (schemi sinottici e mappe concettuali)

9Elabora riflessioni personali e confronti fra culture di età diverse, motivando le proprie argomentazioni attraverso un confronto continuo fra

uomo e ambiente, utilizza un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici e mappe concettuali relativi agli argomenti studiati 10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici carte e mappe concettuali.

Page 27:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO

MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Principali fenomeni storici (nascita e declino dell’impero romano, avvento del Cristianesimo).Coordinate spazio-temporali dei periodi studiati.Lessico specifico

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale.

Riconoscere il valore culturale della disciplina per comprendere le radici del presente e progettare il proprio futuro

3Le conoscenze non sono verificabili

4Non conosce le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera superficiale, frammentaria o mnemonica

6Conosce le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera essenziale ma corretta le conoscenze apprese, utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche utilizzando un linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali e carte tematiche);

8Sa operare confronti e collegamenti fra le diverse fasi della storia romana (fase monarchica, repubblicana e imperiale) e il territorio europeo, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese attraverso mappe concettuali e carte tematiche

9Elabora riflessioni e confronti fra l’Europa di ieri e di oggi, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici e mappe concettuali relativi agli argomenti studiati

10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici, carte tematiche e mappe concettuali

Page 28:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO2: Dall’ Impero romano all’Europa feudale Ore previste 33COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Principali fenomeni storici (regni romano barbarici, società ed economia nell’Europa alto medioevale).Coordinate spazio-temporali dei periodi studiati.Lessico specifico

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche;Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale; Riconoscere il valore culturale della disciplina per comprendere le radici del presente e progettare il proprio futuro

3-Le conoscenze non sono verificabili 4-Non conosce le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera superficiale, frammentaria o mnemonica

6Conosce le caratteristiche fondamentali dell’Europa romano – barbarica in relazione al territorio ed espone in maniera essenziale ma corretta le conoscenze apprese, utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche utilizzando un linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali e carte tematiche);

8Sa operare confronti e collegamenti fra le diverse fasi della storia romana (fase monarchica, repubblicana e imperiale) e il territorio europeo, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese attraverso mappe concettuali e carte tematiche

9Elabora riflessioni e confronti fra l’Europa di ieri e di oggi, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici e mappe concettuali relativi agli argomenti studiati

10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici, carte tematiche e mappe concettuali

Page 29:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: l’Islamismo, il Papato e l’Impero ieri e oggi Ore previste 33COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Principali fenomeni storici (nascita e diffusione dell’Islam, i poteri universali: Papato e Impero).Coordinate spazio-temporali dei periodi studiati. Lessico specifico

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche;Elaborare comparazioni di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale; Riconoscere il valore culturale della disciplina per comprendere le radici del presente e progettare il proprio futuro

3Le conoscenze non sono verificabili

4Non conosce le caratteristiche fondamentali del periodo storico affrontato ed espone in maniera inadeguata e scorretta le conoscenze apprese

5Conosce solo parzialmente le caratteristiche fondamentali del periodo storico affrontato ed espone in maniera superficiale, frammentaria o mnemonica

6Conosce le caratteristiche fondamentali della religione islamica e cristiana e i rapporti fra religione e potere; espone in maniera essenziale ma corretta le conoscenze apprese, utilizza per grandi linee gli strumenti propri della disciplina (fonti e carte)

7Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche utilizzando un linguaggio chiaro e corretto; produce semplici modelli organizzativi dello spazio e del tempo (mappe concettuali e carte tematiche)

8Sa operare confronti e collegamenti fra le diverse culture e religioni, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; rappresenta graficamente le conoscenze apprese attraverso mappe concettuali e carte tematiche

9Elabora riflessioni e confronti fra religioni e culture di ieri e di oggi, utilizzando un linguaggio specifico e pertinente; sa produrre schemi sinottici, mappe concettuali e carte tematiche relativi agli argomenti studiati

10Elabora comparazioni analitiche di tipo storico, geografico, economico, politico e culturale in senso sincronico e diacronico; sa produrre, valutare e comparare attraverso schemi sinottici, carte e mappe concettuali

Page 30:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Programmazione secondo biennio: Italiano-Latino-GrecoItaliano terzo anno

MODULO di raccordo con il biennio: l’alto Medioevo: contesto, generi, autori Ore previste 15 di cui 2 per il recupero

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire la

comunicazione verbale e scritta

-Leggere e comprendere testi

scritti di vario genere

inquadrandoli nella loro dimensione storico-letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

-Potenziare le conoscenze acquisite nel biennio

(elementi d'analisi del testo poetico);

-Conoscere contesto, generi e autori dell’alto

Medioevo (lirica provenzale, scuola

siciliana, lirica religiosa e comico realistica)

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale)

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo

e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di

ogni genere letterario.

- Potenziare la capacità di riassumere testi

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico

culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi

studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e

la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti9

Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo in modo personale. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 31:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO TERZO ANNO

MODULO 1: Medioevo ed età comunale: contesto, generi, autori Ore previste 30 di cui 2 per il recupero

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti

linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

genere inquadrandoli

nella loro dimensione

storico-letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

-Potenziare le conoscenze acquisite

nel biennio (elementi d'analisi

del testo narrativo e del testo poetico);

- Potenziare le conoscenze relative

alle diverse tipologie testuali (testi informativi, espositivi,

argomentativi, di contenuto letterario o storico culturale o

di attualità);

-Conoscere contesto, generi e autori del basso Medioevo

(Dante, Petrarca, la novellistica e Boccaccio).

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale)

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e

contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di

ogni genere letterario (differenza tra lirica e

narrativa)

- Costruire testi argomentativi documentati,

in forma di tema, di saggio o di articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la

produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti9

Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi del basso Medioevo in modo personale. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 32:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 33:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO TERZO ANNO

MODULO 2: Umanesimo e Rinascimento : contesto e generi Ore previste 16 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici

per esporre e argomentare nella

comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

genere inquadrandoli nella

loro dimensione storico-letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative

alle diverse tipologie testuali (testi

informativi, espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico culturale o di

attualità)

-Conoscere contesto, generi e tematiche

dell' Umanesimo e del Rinascimento

-utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica appresi (analisi

testuale)

-individuare le caratteristiche

specifiche di ogni genere letterario

-saper costruire testi argomentativi

documentati, in forma di tema, di saggio o di

articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la

produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti9

Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra

opere, autori e generi dell’Umanesimo e Rinascimento in modo personale. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 34:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO TERZO ANNO

MODULO 3: Poema epico- cavalleresco Ore previste 26 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici

per esporre e argomentare nella

comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

genere inquadrandoli nella

loro dimensione storico-letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative

alle diverse tipologie testuali (testi

informativi, espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico culturale o di

attualità)

-Conoscere contesto e autori del genere

epico- cavalleresco,(da Boiardo a Tasso)

-utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica appresi (analisi

testuale)

-cogliere le relazioni essenziali tra autore,

testo e contesto

-individuare le caratteristiche

specifiche del genere letterario (epica)

-saper costruire testi argomentativi

documentati, in forma di tema, di saggio o di

articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la

produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti9

Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere e autori del genere del poema epico cavalleresco in modo personale. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 35:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO TERZO ANNO

MODULO 4 : La trattatistica Ore previste 16 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici

per esporre e argomentare nella

comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

genere inquadrandoli nella

loro dimensione storico-letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative

alle diverse tipologie testuali (testi

informativi, espositivi, argomentativi, di

contenuto letterario o storico culturale o di

attualità)

-Conoscere contesto e autori della trattatistica

(Machiavelli e Guicciardini)

-utilizzare correttamente gli

strumenti di decodifica appresi (analisi

testuale)

-cogliere le relazioni essenziali tra autore,

testo e contesto

-individuare le caratteristiche

specifiche del genere letterario (trattatistica)

-saper costruire testi argomentativi

documentati, in forma di tema, di saggio o di

articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare analisi di testi anche semplici. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di

appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati, sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la

produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti9

Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’alto Medioevo attraverso analisi comparate. Produce testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Produce testi orali e/o scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 36:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO TERZO ANNO

Le verifiche scritte saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre tipologie uniche o differenziate secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura.

MODULO5: Incontro con l’opera l’Inferno. Ore previste 16COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Leggere, comprendere ed interpretare il testo inquadrandolo nella sua dimensione storico-letteraria

Conoscere contesto, genere e struttura

dell’opera

Conoscere elementi d’analisi poetica (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi

e personaggi)

Comprendere la significatività del

contributo di Dante alla cultura del suo tempo e

dei secoli successivi

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi

Cogliere le relazioni essenziali tra autore, opera e contesto

Individuare i caratteri specifici del Poema

4Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, non sa effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti proposti.

8Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la parafrasi e il commento

9Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi fra i testi e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

Page 37:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento. Le sedici ore del modulo 4 (incontro con l’opera: l’ Inferno) saranno diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Italiano.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUARTO ANNO

MODULO 1: Mentalità e intellettuali nell’età del Barocco Ore previste 10 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Potenziamento delle conoscenze relative alle

diverse tipologie testuali (testi informativi, espositivi,

argomentativi, di contenuto letterario o storico culturale o

di attualità);- La lirica e la dissoluzione del

poema epico- L’elaborazione del pensiero

scientifico e il metodo di Galilei

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere letterario

- Saper contestualizzare autori e testo nella contemporaneità-Argomentare una tesi

-Saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di

saggio o di articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/ o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi dell’Europa nel 1700 attraverso analisi comparate. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10

Page 38:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intratestuali tra opere, autori del

Barocco in modo personale. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, personali con un apporto critico valutativo

Page 39:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUARTO ANNO

MODULO 2 Il teatro in Italia tra 600 e 700: Metastasio, Arcadia, Goldoni e Alfieri Ore previste 20 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi, espositivi, argomentativi, di contenuto letterario o storico

culturale o di attualità);- La riforma del Melodramma- La riforma della Commedia

- Alfieri e la tragedia

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere letterario

- Saper contestualizzare autori e testo nella contemporaneità-Argomentare una tesi

-Saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di

saggio o di articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/ o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi dell’Europa nel 1700 attraverso analisi comparate. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere e autori teatrali in Italia tra 600 e 700 in modo personale. Produce testi orali e/o scritti, articolati dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 40:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUARTO ANNO

MODULO 3 Dal Neoclassicismo al Romanticismo Ore previste 30 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative alle diverse tipologie testuali (testi

informativi, espositivi, argomentativi, di contenuto

letterario o storico culturale o di attualità);- Parini

- Ugo Foscolo

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere letterario

- Saper contestualizzare autori e testo nella contemporaneità-Argomentare una tesi

-Saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di

saggio o di articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e/o scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso,

strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e/ o scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Saper produrre testi orali e/o scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e stabilisce relazioni intratestuali tra opere, autori e generi dell’Europa nel 1700 attraverso analisi comparate. Saper produrre testi orali e/o scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Produce testi orali e/o scritti, articolati dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 41:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUARTO ANNO

MODULO 4 Il movimento romantico in Italia: Manzoni Ore previste 30 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

- Potenziare le conoscenze relative alle diverse tipologie testuali (testi

informativi, espositivi, argomentativi, di contenuto

letterario o storico culturale o di attualità);

-Conoscere contesto, generi e autori dell’Europa del 1800

- Manzoni- La questione della lingua

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere letterario

- Saper contestualizzare autori e testo nella contemporaneità

-Argomentare una tesi-Saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di

saggio o di articolo

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del 1800 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intratestuali tra opere, autori dell’Europa dell’800. Produce testi orali e/o scritti, articolati dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 42:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUARTO ANNO

MODULO 5: incontro con l’opera il Purgatorio. Ore previste 20COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Leggere, comprendere ed interpretare il testo inquadrandolo nella sua dimensione storico-letteraria

- Conoscere contesto, genere e struttura dell’opera

Conoscere elementi d’analisi poetica (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e personaggi)

Comprendere la significatività del contributo di Dante alla cultura del suo tempo e dei secoli successivi

- Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi

Cogliere le relazioni essenziali tra autore, opera e contesto

Individuare i caratteri specifici della Cantica

4Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, non sa effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti proposti.

8Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la parafrasi e il commento

9Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

Page 43:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche scritte saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre tipologie uniche o differenziate secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento. Le venti ore del modulo 5 (incontro con l’opera: il Purgatorio) saranno diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Italiano.

Page 44:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO QUINTO ANNO

MODULO 1: Leopardi ore previste 15 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale.

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Conoscere gli elementi d'analisi dei testi leopardiani.

Saper contestualizzare i testi ed esprimere giudizi motivati.

-

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi

(analisi testuale)-Cogliere le relazioni

essenziali tra autore, testo e contesto.

-

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure

retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e stabilisce relazioni

intratestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del primo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del primo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 45:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: La letteratura dell’Italia post unitaria ore previste 20 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Conoscere tutti gli elementi d'analisi di testi narrativi e

poetici;- Padroneggiare le conoscenze relative alle diverse tipologie

testuali (testi informativi, espositivi, argomentativi, di contenuto letterario o storico

culturale o di attualità);-Conoscere contesto, generi e autori dell’Italia postunitaria:

Verga ed il verismo. Scapigliatura milanese.Pascoli e d’Annunzio.

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto

-- -Saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di saggio o di articolo.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6Riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche,

parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni

intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del secondo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico,

sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del secondo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 46:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: la stagione delle avanguardie e la dissoluzione del romanzo tradizionale. Ore 20 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Leggere, comprendere ed interpretare il testo inquadrandolo nella sua dimensione storico-letteraria

-Conoscere contesto, genere e struttura delle opere.

Pirandello, Svevo, crepuscolari e futuristi.

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica.

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, opera e contesto.

Esprimere giudizi critici motivati ed operare confronti tra autori e tematiche.

-

4Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, non sa effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti proposti.

8Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la parafrasi e il commento

9Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

Page 47:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 48:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4 : La poesia tra le due guerre ore previste 20 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale.

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nella loro dimensione storico-

letteraria.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Conoscere gli elementi d'analisi dei testi poetici;

Ungaretti, Montale, Saba.

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica.

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.

Saper operare confronti tra autori diversi e le opere dello stesso autore.

-

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe,

principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intertestuali e stabilisce

relazioni intratestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del primo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi del panorama europeo del primo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 49:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 5: Il secondo Novecento. Ore previste 15 di cui 2 per il recuperoCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Padroneggiare gli strumenti linguistici per esporre e

argomentare nella comunicazione scritta e orale

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

vario genere inquadrandoli nelle problematiche del

tempo.

-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Conoscere elementi d'analisi dei testi in esame;

- Padroneggiare le conoscenze relative alle diverse tipologie di

scrittura.-Conoscere i caratteri essenziali del panorama letterario italiano

del secondo Novecento attraverso testi significativi.

La prosa tra romanzo e saggio. La poesia ed il teatro.

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica.

- -Individuare le caratteristiche specifiche di ogni genere

letterario.-Saper costruire testi

argomentativi documentati, in forma di tema, di saggio o di

articolo.Saper formulare giudizi critici e

confronti.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, non sa effettuare semplici analisi dei testi proposti. Produce testi orali e scritti incompleti e scorretti

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali

figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), non riconosce le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi dei testi proposti solo se guidato. Produce testi orali e scritti incompleti e poco chiari

6Riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche,

parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza di ogni autore, effettua semplici analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, semplici, chiari e corretti

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi, fabula e intreccio, personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei testi proposti. Produce testi orali e scritti, chiari, corretti e pertinenti

8Opera confronti tra autori coevi attraverso l’analisi delle opere, attraverso la parafrasi, il riassunto, il commento e la produzione di mappe concettuali. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti e pertinenti

9Legge in modo espressivo i testi proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni

intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del secondo 900 attraverso analisi comparate. Produce testi orali e scritti, articolati, corretti, pertinenti e personali

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai testi proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma le opere, in relazione al contesto storico, politico,

sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi dell’Europa del secondo 900 in modo personale. Produce testi orali e scritti, articolati e dotati di un personale apporto critico valutativo

Page 50:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 7 riepilogo degli argomenti e degli autori trattati in vista degli esami ore 15

MODULO 6: incontro con l’opera il Paradiso. Ore 15COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE

-Leggere, comprendere ed interpretare il testo inquadrandolo nella sua dimensione storico-letteraria

-Conoscere contesto, genere e struttura dell’opera

- Conoscere elementi d’analisi poetica (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave,

struttura espositiva, temi e personaggi)

-Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi

-Cogliere le relazioni essenziali tra autore, opera e contesto

-Individuare le caratteristiche specifiche del poema epico didascalico allegorico

4Non riconosce gli elementi fondamentali dell’opera studiata (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), non individua le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, non sa effettuare semplici analisi dei canti proposti.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (verso, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), riconosce solo in parte le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’autore, effettua semplici analisi dei canti proposti solo se guidato.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali dei generi studiati (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa individuare le caratteristiche peculiari del contesto storico culturale di appartenenza dell’ autore, sa effettuare semplici analisi e commenti dei canti proposti.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del poema epico didascalico allegorico (versi, strofe, principali figure retoriche, parole chiave, struttura espositiva, temi e personaggi), sa effettuare correttamente analisi e commenti dei canti proposti.

8Opera confronti tra canti attraverso l’analisi dei versi, attraverso la parafrasi e il commento

9Legge in modo espressivo i canti proposti ed effettua analisi intratestuali e stabilisce relazioni intertestuali tra cantiche

10Legge in modo espressivo conferendo una personale interpretazione ai canti proposti; analizza, interpreta e valuta in maniera critica e autonoma i versi, in relazione alle diverse cantiche e al contesto storico, politico, sociale e filosofico

Page 51:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche scritte saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre tipologie uniche o differenziate secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento. Le quindici ore del modulo 6 (incontro con l’opera: il Paradiso) saranno diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Italiano.

Page 52:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO TERZO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa quattro ore).

MODULO 1: dalle origini all’età repubblicana. Ore previste: 28 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Riflettere su “Tradizione e traduzione” nel rapporto tra cultura greca e latina.Riconoscere la “sacralità” della parola orale e scritta.

Completamento e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio.

Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Conoscenza dei meccanismi della comunicazione orale, aurale, scritta e della circolazione dei testi.Nascita evoluzione e caratteri dei generi letterari: epica, annalistica, teatro.Contesto, generi e autori dell’età arcaica.Manifestazioni preletterarie.Livio Andronico, Nevio, Ennio.Prime forme di teatro.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nei testi aspetti peculiari della nascente civiltà romana (mos maiorum).

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico

culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare

semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.7

Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei

testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.8

Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in lingua e

in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera

articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 53:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Prima età repubblicana. Teatro, satira, trattatistica. Ore previste: 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Riflettere sul valore politico e sociale della satira attraverso le forme poetiche della cultura romana.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio.

Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Nascita, evoluzione e caratteri del teatro romano: Plauto e Terenzio.Conoscenza dei meccanismi del linguaggio teatrale (maschere, ruoli, temi). Funzione socioculturale degli spettacoli.Contesto, generi e autori dell’età arcaica.Origini della satira: Lucilio.La prosa: Catone.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nei testi aspetti peculiari della nascente civiltà romana (mos maiorum).

Cogliere le modalità espressive, i tópoi, e i modelli formali del teatro romano come presupposti di quello europeo.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se

guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del

contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni,

analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 54:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 55:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 3: l’età di Cesare. Storiografia e oratoria. Ore previste: 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e dell’oratoria romane come modelli di riferimento per la cultura europea.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.Contesto storico, sociale e culturale dell’età di Cesare.Nascita, evoluzione e caratteri della storiografia: Cesare e Sallustio.Il genere storiografico negli autori minori.Conoscenza dei meccanismi del linguaggio teatrale (maschere, ruoli, temi). Funzione sociopolitica della storiografia.Origini e caratteri dell’oratoria anche in relazione al mondo greco.Cenni introduttivi su Cicerone.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nei testi aspetti peculiari della civiltà romana in relazione alle altre culture.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi.

Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se

guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del

contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 56:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 4: l’età di Cesare. Oratoria e lirica. Ore previste 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riflettere sul valore politico e sociale dell’oratoria e della poesia romane come modelli di riferimento per la cultura europea.Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo poetico nel contesto sociale e politico.

Completamento e/o consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Caratteri generali del pensiero filosofico latino attraverso le influenze ellenistiche.Nascita evoluzione e caratteri della poesia anche in relazione a quella greca: Catullo.Avvio alla lettura di Lucrezio.

Struttura, lingua, stile, metrica, figure retoriche del testo poetico.Contenuti e temi della poesia lirica e didascalica.Passi scelti da Cicerone oratore.Funzione estetica dell’oratoria.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento, anche in relazione alle altre culture.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici del testo poetico.

Cogliere analogie, differenze e peculiarità della poesia lirica e didascalica attraverso i testi.

Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se

guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del

contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni,

analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del

genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 57:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 58:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO QUARTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa quattro ore)

MODULO 1 di raccordo: Prosa e poesia dall’età repubblicana all’età di Augusto. Ore previste 34 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite.

Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Lettura in lingua originale di passi scelti dall’opera di Lucrezio e/o Cicerone

Il principato augusteo: contesto storico-culturale.

Virgilio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere.

Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere virgiliane.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Cogliere le modalità espressive dei generi letterari studiati.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se

guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del

genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale.

10

Page 59:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore.Analizzare e interpretare il testo

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 60:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Prosa e poesia dall’età repubblicana all’età di Augusto. Ore previste 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore.Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite.

Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Orazio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere.

Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere di Cicerone, Virgilio e Orazio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Cogliere le modalità espressive dei generi letterari studiati.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni

solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del

genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 61:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 62:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 3: La poesia di età augustea. Ore previste 30 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore.Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.Origini e sviluppo dell’elegia latina.Ovidio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere. Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dalle opere di Orazio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nei testi aspetti peculiari della civiltà romana in relazione alle altre culture.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi.

Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni

solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente

traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del

genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 63:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 64:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 4: Prosa e poesia dell’età augustea. Ore previste 28 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore.Analizzare e interpretare il testo cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Livio: caratteristiche strutturali, contenutistiche e stilistiche delle sue opere.Lettura in lingua originale e/o in traduzione di passi scelti dall’opera di Livio.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italianotesti d’autore di complessità varia.Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento, anche in relazione alle altre culture.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici dei testi studiati.

Cogliere analogie, differenze e peculiarità della poesia lirica e didascalica attraverso i testi.

Utilizzare i contributi critici sugli autori o su particolari aspetti dei loro testi.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se

guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in

lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere.

Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 65:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 66:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI LATINO QUINTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, di contenuti e metodi di lavoro, dei criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa quattro ore)

MODULO 1: La prima età imperiale. Ore previste: 34 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea e alcuni elementi del pensiero contemporaneo (alienazione, noia, crisi di valori).

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Conoscenza dei meccanismi della comunicazione e della circolazione dei testi.Il principato gentilizio.

Gli ultimi anni del principato di Augusto.La dinastia giulio-claudia.

I generi letterari nel periodo della dinastia giulio-claudia.Filosofia dell’interiorità:

Seneca; contenuti e caratteristiche dell’opera.

Il teatro da “ascoltare”.

Lucano: la poesia epica e la

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italianotesti d’autore di complessità varia.Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici

traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici

del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Page 67:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Comprendere e interpretare i rapporti tra intellettuali e potere e il valore della letteratura come forma di protesta o asservimento al regime.

crisi dell’eroe. Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 68:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Dall’età di Nerone alla dinastia Flavia. Letteratura satirica e realistica. Ore previste: 32 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riconoscere nei generi studiati i valori fondanti della tradizione europea.

Riflettere sul valore politico e sociale della satira (come genere e come linguaggio) attraverso le forme poetiche della cultura romana imperiale.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche. Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.

Il principato gentilizio.Dall’età di Nerone alla dinastia Flavia: tra conservazione e autocrazia.Petronio, Satyricon (temi, struttura, stile).

Il romanzo ellenistico.Conoscenza dei meccanismi del linguaggio parodico (rovesciamento, simbolismo, giochi linguistici).

La satira: Persio e Giovenale.

Poetica della ripugnanza e dell’indignazione.

Forme, struttura e stile della satira.

L’epigramma: Marziale.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali.

Riconoscere le modalità espressive, i tópoi e i modelli formali della poesia satirica e realistica romana anche in continuità con i modelli greci e come presupposti di quella europea.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici

traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del

contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici

del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 69:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 70:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 3: dall’età dei Flavi al principato adottivo tra conformismo e originalità. Ore previste: 34 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riflettere sul valore della pedagogia e della cultura nel suo complesso.

Riflettere sul significato delle scelte culturali in relazione al contesto politico.Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.Contesto storico sociale e culturale nel passaggio dall’età dei Flavi al principato adottivo.Il conformismo culturale.Quintiliano: oratoria e pedagogia.

Plinio il Vecchio:erudizione ed enciclopedismo.

Cenni all’epica convenzionale.Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane.

Sviluppo e caratteri della storiografia: Tacito.Il genere storiografico negli autori minori.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Individuare nei testi elementi di continuità e innovazione rispetto ai modelli.Mettere in relazione i testi con il momento culturale di riferimento.

Individuare nel linguaggio, nello stile e nei contenuti dei testi i segni di una crisi politica e sociale e il disagio degli intellettuali.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti nodali dello sviluppo espositivo e/o argomentativo dei testi.

Utilizzare i contributi critici su autori o testi in relazione a

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici

traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del

contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici

del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico

Page 71:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

dell’oratoria romane come modelli di riferimento per la cultura europea.

saperi già acquisiti. valutativo.

Page 72:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Modulo 4: La tarda età imperiale. Ore previste: 24 (di cui 4 per il recupero)

Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Leggere e comprendere testi d’autore.Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in cui viene elaborata.

Saper cogliere elementi comuni tra più testi dello stesso autore o di autori diversi.

Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e relazioni con testi appartenenti anche ad altre letterature.

Riflettere sul valore politico e sociale della letteratura apologetica, filosofica e dottrinale come modelli di riferimento per la cultura europea.Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo sacro nel contesto sociale e politico.

Consolidamento delle conoscenze morfosintattiche acquisite nel biennio.Possesso di un bagaglio lessicale il più ampio possibile.Caratteri generali del pensiero filosofico e religioso latino attraverso l’influenza cristiana: Apuleio.La letteratura cristiana.

I Padri della Chiesa d’Occidente.

Caratteristiche di contenuto e di stile.

Agostino.Struttura, lingua, stile, metrica, figure retoriche del testo sacro.

Interpretare, decodificare e ricodificare in Italiano testi d’autore di complessità varia.Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Comprendere, interpretare e commentare gli aspetti di continuità e discontinuità tra la cultura classica e quella cristiana medievale attraverso il pensiero, la lingua, lo stile.

Cogliere l’intenzione comunicativa e i caratteri estetici del testo allegorico-pedagogico.

Individuare analogie, differenze e peculiarità della letteratura pagana e cristiana attraverso i testi.

Utilizzare i contributi critici su autori o testi in relazione a saperi già acquisiti.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici

traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi, figure retoriche), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente

traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici

del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale.

10

Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico.

Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 73:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento
Page 74:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.

Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 75:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI GRECO TERZO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione dei libri di testo, dei contenuti e metodi di lavoro, criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1: Introduzione alla letteratura greca. Poesia epica: Omero. Ore previste: 39 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riconoscere la “sacralità” della parola orale e scritta.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse).La periodizzazione della letteratura greca; i dialetti greci; il significato di “mito” nelle accezioni antiche e moderne; i lineamenti della protostoria greca; la composizione e la circolazione della poesia epica tra oralità e scrittura.Omero e la “questione omerica”; i contenuti, i nuclei tematici, la struttura e le tecniche narrative dell’Iliade e dell’Odissea; i caratteri fondamentali della lingua omerica.Nozioni di prosodia e metrica: l’esametro.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del genere epico.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo

se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.6

Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice, ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle

opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici

del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 76:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Epica didascalica: Esiodo. Favola. Ore previste: 12 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore politico e sociale della poesia didascalica.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Contesto storico-culturale e caratteri fondamentali del genere didascalico.Esiodo: biografia, opere e poetica.La favola di Esopo.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.

Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del genere didascalico.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Riconoscere nel genere gli elementi classici fondanti la tradizione europea.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico

culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa

effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice, ma chiara e corretta.7

Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti

dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.8

Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in

lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in

maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 77:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: Prosa e poesia dall’età arcaica alla classica. Ore previste: 27 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sulla duplice valenza estetica e comunicativa del testo poetico nel contesto sociale e politico.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Contesto storico-culturale della Grecia e delle colonie dal VII al V sec. a.C.La definizione di poesia lirica e le varie tipologie di esecuzione.Caratteri e contesti della lirica monodica e della melica corale.Lettura e analisi in lingua originale e /o in traduzione di frammenti dei lirici.Avvio alla lettura di Erodoto.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico

culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-culturale, sa

effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.7

Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in

lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in

maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 78:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: Storiografia. Ore previste: 18 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sull’importanza della historia come indagine sulle cause degli eventi e come supporto per la memoria collettiva.

Consolidare le conoscenze acquisite nel biennio (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Contesto storico-culturale.Nascita della storiografia.Erodoto: biografia, opera e metodo storico.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Trattare un argomento e/o rispondere ad un quesito, sia oralmente che per iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto ed esauriente.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del genere storico.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico-

culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in

lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in

maniera articolata, corretta e pertinente.9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 79:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI GRECO QUARTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione di libri di testo, contenuti, metodi di lavoro e criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1 (di raccordo): Prosa e poesia dall’età arcaica alla classica. Ore previste: 20 ( di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul ruolo della poesia lirica come espressione dei valori della collettività e come trait d’union tra epica e teatro.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Lettura, in lingua originale, e analisi di frammenti dei lirici e/olettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storiografia.Contesto storico-culturale del V secolo a.C.Definire tragedia e commedia, conoscerne la struttura e le modalità di rappresentazione.Conoscere le testimonianze antiche e le interpretazioni moderne sulle origini della tragedia e della commedia.Eschilo.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del linguaggio poetico e le parole-chiave del lessico storiografico.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-

culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice, ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli

elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica

le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 80:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: Il teatro e il suo contesto. Ore previste: 28 (di cui tre per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Sofocle.Euripide.Lettura in traduzione di passi scelti di una o più tragedie.Conoscere le origini dell’oratoria in Grecia, la tipologia delle orazioni e la modalità di fruizione.Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori con eventuali parallelismi con autori tragici e relative problematiche.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche dei due generi.Riconoscere nei generi gli elementi classici fondanti la tradizione europea.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice, ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 81:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: Il teatro e il suo contesto. Ore previste: 23 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Aristofane.Lettura in traduzione di passi scelti di una o più tragedie e di una o più commedie.Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori con eventuali parallelismi con autori tragici e comici e relative problematiche.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi caratteristici del linguaggio e del metodo storiografico.Individuare gli elementi caratteristici della tecnica oratoria.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice, ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni,

analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 82:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: Oratoria. Ore previste: 22 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Lettura, in lingua originale e/o in traduzione, e analisi di testi di storici e di oratori.

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del genere biografico.Tradurre testi d’autore di complessità variaIndividuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 83:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

PROGRAMMAZIONE DI GRECO QUINTO ANNO

MODULO ZERO Prima settimana dedicata all’accoglienza; conoscenza della classe, presentazione di libri di testo, contenuti, metodi di lavoro e criteri di valutazione. Illustrazione del regolamento di istituto (circa tre ore).

MODULO 1: Dall’età classica all’età ellenistica. Ore previste: 20 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere i testi fondamentali della letteratura classica attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).La Filosofia nel IV secolo.Quadro storico-culturale dell’età ellenistica.La commedia nuova: Menandro.Ripresa della drammaturgia.Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del linguaggio filosofico.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dalla commedia antica a quella nuova.Riconoscere i meccanismi intertestuali di memoria poetica che collegano la letteratura greca alla letteratura latina.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 84:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 2: La poesia nell’età ellenistica. Ore previste: 28 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Comprendere e interpretare i rapporti tra intellettuali e potere.Riconoscere nei testi alcuni elementi del pensiero contemporaneo (individualismo, cosmopolitismo, frammentazione dei saperi).Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Contesto storico-culturale e caratteri fondamentali della poesia ellenistica.Callimaco, il poeta sofós.Teocrito e il corpus bucolico.Apollonio Rodio e la nuova epica.Cenni sulla poesia ellenistica minore.Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche dei diversi generi con particolare riguardo ai fenomeni dell’intertestualità e dell’eclettismo.Riconoscere nei generi gli elementi classici fondanti la tradizione europea.Tradurre e commentare passi di una tragedia.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-

culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 85:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 3: Storiografia, scienza, filosofia. Ore previste: 22 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere attraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione i testi fondamentali della letteratura classica.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore politico e sociale della storiografia e dell’oratoria ellenistiche come modelli di riferimento per la cultura europea.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).La storiografia ellenistica.Polibio.Prosa scientifica e filosofica.Le scuole di retorica: la nuova Sofistica.Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi caratteristici del linguaggio e del metodo storiografico.Cogliere la relazione tra il pensiero filosofico-scientifico e la cultura del tempo.Tradurre e commentare passi di una tragedia.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico, non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole-chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del contesto storico-culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara.

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole-chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico-culturale, sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta.

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica.

8Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere, in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere. Espone in maniera articolata, corretta e pertinente.

9Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta, pertinente e personale.

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Page 86:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

MODULO 4: L’età imperiale. Ore previste: 23 (di cui 3 per il recupero)Competenze Conoscenze Abilità Valutazione

Conoscere i testi fondamentali della letteratura classicaattraverso la lettura diretta e attraverso la traduzione.Riconoscere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea.Leggere, interpretare e commentare opere in prosa e in versi.Riflettere sul valore politico e sociale dell’ironia e della parodia attraverso le forme narrative della cultura ellenistica imperiale.Riflettere sul valore sociale e culturale della drammaturgia anche come presupposto per il teatro europeo moderno.

Consolidare le conoscenze acquisite (strutture morfologiche e sintattiche complesse).Contesto storico-culturale.La narrativa tra biografia e invenzione.Plutarco: biografie e Moralia.Luciano: tra retorica e filosofia.Il Romanzo ellenistico.Cenni di letteraturagiudaico-ellenistica.Nuovo Testamento.Lettura di passi scelti di una o più tragedie e/o di un’antologia filosofica (Platone, Aristotele, Epicuro, Stoici).

Utilizzare correttamente gli strumenti di decodifica appresi (analisi testuale).Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.Cogliere le relazioni essenziali tra autore, testo e contesto.Individuare le caratteristiche specifiche del genere biografico.Tradurre testi d’autore di complessità varia.Individuare gli elementi di continuità e/o alterità dall’antico al moderno nella trasmissione di tópoi, modelli formali, valori estetici e culturali con particolare riguardo al genere del romanzo ellenistico, latino ed europeo.Tradurre e commentare passi di una tragedia.

4Non riconosce gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole chiave, struttura espositiva, temi), non individua le caratteristiche del contesto storico non sa effettuare traduzioni anche semplici. Espone in maniera incompleta e scorretta.

5Individua solo parzialmente gli elementi fondamentali dei generi studiati (parole chiave, struttura espositiva, temi), riconosce solo in parte le caratteristiche del

contesto storico culturale, effettua semplici traduzioni solo se guidato. Espone in maniera incompleta e poco chiara

6Sa riconoscere gli elementi fondamentali del genere studiato (parole chiave, struttura espositiva, temi), sa individuare le caratteristiche del contesto storico

culturale , sa effettuare semplici traduzioni. Espone in maniera semplice ma chiara e corretta

7Realizza semplici collegamenti fra contesto, autore e opera e individua gli elementi

fondamentali del genere studiato, sa effettuare correttamente traduzioni, analisi e

commenti dei testi proposti. Espone in maniera chiara, corretta e organica8

Opera confronti tra contesti e autori attraverso l’analisi e il commento delle opere,

in lingua e in traduzione. Individua nei testi gli elementi caratteristici del genere.

Espone in maniera articolata, corretta e pertinente9

Legge in modo autonomo i testi proposti, effettua analisi comparate e stabilisce relazioni intertestuali tra opere, autori e generi. Espone in maniera chiara, corretta pertinente e personale

10Legge in modo autonomo, traduce, analizza, interpreta e valuta in maniera critica le opere, in relazione al contesto storico, politico, sociale e filosofico. Effettua relazioni intertestuali tra opere, autori e generi in modo personale. Espone e in maniera chiara, articolata e con un personale apporto critico valutativo.

Le verifiche scritte di traduzione saranno almeno due per quadrimestre, lasciando la facoltà, al docente, di proporre testi unici o differenziati secondo le contingenze didattiche. Si potranno prevedere ulteriori forme di prove strutturate o semistrutturate relative allo studio della letteratura e della lingua.Le verifiche orali saranno di carattere formativo, diluite lungo tutto il periodo di svolgimento di ciascun modulo. La valutazione finale terrà conto, infatti, della continuità di apprendimento.

Page 87:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Per le valutazioni delle verifiche scritte e orali si adotteranno i criteri elaborati dal dipartimento di Latino e Greco.

Page 88:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO

A B C

Live

llo

Vot

o COMPRENSIONE DEL TESTO CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE RICODIFICA

I3

Testo non tradotto o totalmente travisato Non verificabili o lacunose Capacità di ricodifica non verificabili.Traduzione incoerente e/o del tutto difforme dal testo

4 Testo travisato o lacunoso per ampi tratti Frammentarie Traduzione scorretta e/o stentata

II 5 Testo a tratti travisato o lacunoso Superficiali Forma parzialmente scorretta e/o inappropriata e/o incerta

III 6 Testo compreso nelle sue parti essenziali e nel suo senso generale

Essenziali o manualistiche Traduzione letterale ma poco fluida

7 Comprensione quasi totale; individuato anche qualche dettaglio significativo del testo

Adeguate Traduzione letterale ma conforme agli usi comunicativi dell’Italiano

8 Del testo, compreso nella sua interezza, sono stati segnalati molti particolari importanti

Ampie Lessico nel complesso preciso ed adeguato a rendere con una certa chiarezza il senso del testo

9 Colte quasi tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza del brano

Approfondite ed esaurienti Codice linguistico scelto

10 Colte tutte le sfumature di significato di ciascuna sequenza del brano

Approfondite, esaurienti, organicamente assimilate e pienamente funzionali ad una puntuale decodifica del testo

Codice linguistico scelto con resa efficace e personale di ogni situazione comunicativa

Page 89:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ARTICOLO DI GIORNALE PRIMO BIENNIO ITALIANO

A B C D E

Live

llo

Vot

o

REGOLE GIORNALISTICHE

INFORMAZIONE PROPRIETÀ LESSICALE E LINGUAGGIO GIORNALISTICO

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E/O ORTOGRAFICA

UTILIZZO FONTI

I 3-4 Non rispettate Scarsa e assai limitata Gravi inadeguatezza nell’uso del lessico; linguaggio privo di efficacia espressiva

Gravi inadeguatezze nell’uso di grammatica, punteggiatura e/o ortografia

Scarso utilizzo delle fonti e difficoltà ad organizzarle

II 4-5 Scarsamente rispettate Insufficiente e irrilevante Improprietà del lessico; linguaggio poco giornalistico

Inadeguato il controllo di sintassi e ortografia, uso improprio della punteggiatura

Parziale utilizzo delle fonti, non sempre idonea la loro organizzazione

III 6 Rispettate in modo sufficiente ma superficiale

Presenza di un’informazione sufficientemente chiara anche se essenziale

Solo poche improprietà nel lessico; linguaggio giornalistico poco efficace

Generalmente adeguato il controllo della lingua, presenza di errori sporadici e rare sviste ortografiche

Le fonti sono organizzare in maniera sufficiente

IV 7 Rispettate ma non sempre efficacemente

Discreta e soddisfacente informazione

Uso lessicale appropriato; registro giornalistico adeguato.

Appropriato uso del sistema linguistico, assenza di errori rilevanti

Discreto utilizzo delle fonti e organizzazione soddisfacente

V 8 Efficacemente rispettate Buona informazione Appropriato il lessico ed efficace la scelta del registro espressivo

Ben appropriato uso del sistema linguistico

Pieno utilizzo di tutte le fonti e buona organizzazione

VI 9-10 Pienamente ed efficacemente rispettate

Notevole ricchezza di informazione

Presenza di un registro espressivo e di uno stile “giornalistico”

Capacità di usare il sistema linguistico in modo assolutamente appropriato, senza incorrere in alcun tipo di errore

Ottima capacità di utilizzare le fonti e di organizzarle in maniera articolata e coerente

Page 90:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RIASSUNTO PRIMO BIENNIO ITALIANO

A B C D

Live

llo

Vot

o COMPLETEZZA DEI DATI COERENZA/COESIONE DEL TESTO PRODOTTO

RISPETTO DEI LIMITI DI SPAZIO RICHIESTI

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

I 4-5 Dati incompleti Linguaggio slegato e frammentario

Estensione eccessiva o troppo ridotta

Errori diffusi e ripetuti

II 6 Dati parzialmente riconosciuti Linguaggio schematico e generico

Estensione accettabile con presenza di alcuni particolari superflui o assenza di particolari essenziali

Pochi errori

III 7-8 Dati riportati in modo essenziale Linguaggio appropriato Estensione appropriata Forma corretta

IV 9-10 Dati espressi in modo completo e sintetico

Linguaggio appropriato e consequenziale

Ottima capacità di sintesi Uso sempre controllato e personale della lingua

Page 91:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER ALTRI MODELLI TESTUALI PRIMO BIENNIO ITALIANO

A B C D ELi

vello

Vot

o ADERENZA AL MODELLO TESTUALE RICHIESTO

PERTINENZA DEL CONTENUTO

ARTICOLAZIONE CONCETTUALE

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA

PROPRIETÀLESSICALE

I 3-4Scarsa aderenza al modello proposto

Scarsa pertinenza del contenuto; assenza di dati importanti

Linguaggio slegato e frammentario

Errori diffusi e ripetuti Uso spesso improprio del lessico

II 5Presenti solo alcuni elementi del modello testuale richiesto

Assenza di alcuni dati o presenza di alcuni contenuti non richiesti

Esposizione schematica ma non sempre coerentee consequenziale

Pochi errori Presenza di improprietà;linguaggio generico

III 6Modello testuale riprodotto in modo semplice ed essenziale

Contenuto semplice ed essenziale ma pertinente

Articolazione chiara, semplice e lineare

Forma sostanzialmente corretta

Lessico sostanzialmente corretto ma piuttosto generico

IV 7-8Modello testuale riprodotto secondo tutti i requisiti richiesti

Sviluppati tutti gli elementi suggeriti o richiesti dalla traccia

Struttura linguistica coerente; corretto uso di connettivi logici

Assenza di errori ortografici e morfosintattici

Lessico generalmente appropriato, con terminologie specifiche

V 9-10Modello testuale prodotto in modo corretto, personale e creativo

Ricchezza di idee sviluppate in modo originale

Periodare armonioso, coerente e convincente,sicura coordinazione logica delle idee

Uso sempre controllato e personale della lingua

Lessico ricco, appropriato, con un registro espressivo personale

Per le altre tipologie di scrittura si farà riferimento alle griglie di valutazione del secondo biennio di italiano.

Page 92:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA –PRIMO BIENNIO

Parametri APPROCCIO ALLA DOMANDA

CONOSCENZA ARGOMENTI

COMPETENZA LINGUISTICA

ELABORAZIONE CONTENUTI

gravemente insufficiente3

- Equivoca spesso Inesistente Lessico inadeguatoDiscorso scoordinato

Nulla

Insufficiente4

Si sintonizza con difficoltà Confusa Lessico poco funzionaleDiscorso confuso

Frammentaria

Mediocre5

Si orienta solo su domande a struttura semplice e lineare

Superficiale ed approssimativa

Lessico non sempre appropriatoDiscorso contraddittorio

Stentata

Sufficiente6

Non sempre esente da esitazioni

Essenziale e libresca Modesto il repertorio lessicale ma complessivamente organico il discorso

Talvolta elementare

Buono7

Generalmente consapevole Adeguata e completa Proprietà lessicale apprezzabilePeriodare lineare ma non sufficientemente ordinato

Presenti collegamenti interdisciplinari se pure per linee generali

Distinto8

Consapevole Ampia e approfondita Lessico appropriato, discorso coeso

Argomenta con una certa efficacia operando apprezzabili collegamenti

Ottimo9-10

Diretto e immediato Approfondita, esauriente e organicamente assimilata

Codice linguistico scelto ed efficace, discorso organico e ben articolato

Autonoma ricca di collegamenti approfonditi e pertinenti

Page 93:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Griglia di valutazione dell’analisi del testo secondo biennio e quinto anno

livello voto Comprensione- sintesi

Capacità di comprendere, riassumere e/o parafrasare

Analisi- interpretazione

Capacità di analizzare la struttura formale, lessicale e tematica del testo

Approfondimenti

Capacità di contestualizzare il testo e spunti critici

Correttezza morfosintattica e lessicale

Uso appropriato del lessico, della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico e uso della punteggiatura

I 3/4 Gravemente incompleta/Incompleta. La parafrasi e la sintesi sono frammentarie; il senso generale è travisato.

Lacunosa/Incerta; non si individuano le strutture fondamentali del testo.

Irrilevanti gli approfondimenti/Qualche approfondimento sia nel contenuto che nelle argomentazioni

Gravi inadeguatezze lessicali/Inadeguatezze, grammaticali, ortografiche; scorretto uso della punteggiatura.

II 5 Approssimativa la comprensione; la parafrasi e/o la sintesi sono incomplete; il senso generale risulta lacunoso

Incompleta e spesso superficiale; si individua la natura del testo solo nei suoi aspetti più immediati

Parziali e modesti; scarsi i riferimenti al contesto e incerte le valutazioni critiche

Parziale controllo della grammatica e della sintassi; inadeguato il registro linguistico, uso della punteggiatura non del tutto corretto.

III 6 Essenziale; la parafrasi e/o la sintesi si limitano a cogliere l’idea centrale del testo, ma trascurano i motivi accessori

Essenziale, si individua la natura generale del testo e qualche struttura più evidente

Essenziali; le argomentazioni sono sufficienti, sommari i riferimenti al contesto e la valutazioni critiche

Controllo dello strumento linguistico generalmente adeguato; alcune improprietà nell’uso della lingua

IV 7 Chiara e corretta; si individuano il tema di fondo

Esauriente ma non approfondita; si riconosce la tipologia testuale e

Opportuni riferimenti al contesto; valide argomentazioni e qualche

Appropriato l’uso del sistema linguistico;

Page 94:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

e il significato complessivo. Discreta parafrasi e/o sintesi

se ne individuano le strutture tematiche e formali più importanti

spunto critico personale; discreta capacità di interpretazione

discreto l’uso della punteggiatura

V 8 Buona la parafrasi e/o sintesi del testo; si individuano con chiarezza i motivi più importanti e quelli accessori

Esauriente ed approfondita; si riconosce con chiarezza la natura e la tipologia testuale

Ampi ed opportuni i riferimenti al contesto; valide argomentazioni, spunti critici personali; buone capacità di interpretazione

Ben appropriato l’uso del sistema linguistico ed efficace il registro espressivo. Buono l’uso della punteggiatura

VI 9 Puntuale e completa la parafrasi e/o sintesi; si individuano con esattezza tutti i motivi più importanti

Puntuale e completa; si individuano con esattezza e sicurezza tutte le strutture tematiche e formali

Ampi spunti critici; si rapporta in modo sempre opportuno l’opera al contesto e all’autore; argomentazioni valide ed efficaci

Ottima capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali; uso di una punteggiatura espressiva e pertinente.

VII 10 Ottima ed efficace la parafrasi e/o sintesi; si individuano con esattezza tutti i motivi più importanti

Completa ed originale; si individuano con sicurezza ed autonomia tutte le strutture tematiche e formali

Ampi e ricchi spunti critici; si rapporta con grande senso critico l’opera al contesto e all’autore; argomentazioni valide ed efficaci

Eccellente capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali; uso di una punteggiatura espressiva e molto pertinente.

Page 95:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Griglia di valutazione del Saggio breve o Articolo di giornale secondo biennio e quinto anno

Live

llo

Voto

Rispetto delle consegne

Capacità di utilizzare le fonti date e le conoscenze personali; capacità di adeguare lo scritto allo scopo e al destinatario; capacità di rispettare le consegne date

Coerenza logica

Capacità di sviluppare le questioni proposte; capacità di costruire un discorso organico e coerente

Correttezza morfosintattica e lessicale

Uso appropriato del lessico , della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico; uso della punteggiatura

Rielaborazione personale, creatività

Capacità di comprensione, interpretazione e valutazione critica degli argomenti; presenza e sviluppo di idee originali

I 3/4 Non rispetto/Scarso rispetto delle consegne; difficoltà ad utilizzare ed organizzare le fonti rispetto allo scopo e al destinatario

Scarsa l’argomentazione. /Nel complesso irrilevante l’argomentazione; difficoltà ad individuare un filo logico

Gravi inadeguatezze lessicali/Inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche; scorretto uso della punteggiatura

Assenza di note personali/Qualche nota personale; assenza di impegno critico.

II 5 Parziale il rispetto delle consegne e l’utilizzo delle fonti; non sempre idonea la loro organizzazione rispetto allo scopo e al destinatario

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di qualche contraddizione evidente nell’argomentazione

Parziale controllo della grammatica e della sintassi; inadeguato il registro linguistico

Irrilevante l’impegno critico e la capacità di comprensione e interpretazione delle problematiche e dei fatti

III 6 Sufficiente il rispetto delle consegne, l’utilizzo delle fonti e la loro organizzazione rispetto allo scopo e al destinatario

L’articolazione delle idee è semplice e lineare e permette di cogliere le idee principali

Controllo dello strumento linguistico generalmente adeguato; alcune improprietà nell’uso della lingua

Spunti critici non pienamente sviluppati e qualche nota personale nell’interpretazione delle problematiche e nella loro valutazione

IV 7 Discreto il rispetto delle consegne, l’utilizzo delle fonti e

Presenza di una struttura coerente che permette di cogliere

Appropriato l’uso del sistema linguistico; discreto l’uso della

Discreto impegno critico se pure espresso in modo non

Page 96:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

la loro organizzazione rispetto allo scopo e al destinatario

le idee principali e quelle accessorie

punteggiatura sistematico; presenza di qualche nota personale di rilievo

V 8 Completo rispetto delle consegne e soddisfacente l’utilizzo e l’organizzazione delle fonti rispetto allo scopo e al destinatario

Presenza di una struttura coerente e coesa che permette di cogliere in modo chiaro le idee principali e quelle accessorie

Ben appropriato l’uso del sistema linguistico ed efficace il registro espressivo. Buono l’uso della

Punteggiatura

Efficace impegno critico e presenza di note personali e interpretazione dei fatti consapevole e originale

VI 9 Pienamente rispettate le consegne e ottima capacità di utilizzare ed organizzare le fonti rispetto allo scopo e al destinatario

Coordinazione logica sicura di idee e fatti entro un contesto di pensiero chiaro ed organico

Ottima capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali

Sicuro impianto critico dell’intero componimento; presenza di note personali e interpretazione dei fatti originale e sicura.

VII 10 Pienamente rispettate le consegne ed eccellente capacità di utilizzare ed organizzare le fonti rispetto allo scopo e al destinatario

Coordinazione logica sicura di idee e fatti entro un contesto di pensiero chiaro e vivacemente problematico

Eccellente capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali

Eccellente impianto critico dell’intero componimento; ricchezza di note personali e interpretazione dei fatti originale e sicura.

Page 97:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Griglia di valutazione del tema di argomento storico o generale secondo biennio e quinto anno livello vot

oAttinenza alla traccia

Capacità di utilizzare le conoscenze e di adattarle all’argomento e alle questioni trattate e allo scopo definito

Coerenza logica

Capacità di sviluppare le questioni proposte; capacità di costruire un discorso organico e coerente

Correttezza morfosintattica e lessicaleUso appropriato del lessico , della morfologia e della sintassi; correttezza del registro linguistico; uso della punteggiatura

Rielaborazione personale, creativitàCapacità di comprensione, interpretazione e valutazione critica degli argomenti; presenza e sviluppo di idee originali

I 3/4 Difficoltà/Qualche ad individuare e comprendere il tema della traccia; scarso livello delle conoscenze; notevole povertà di idee; idee non collegata allo scopo prescelto

Scarsa l’argomentazione/ Nel complesso irrilevante l’argomentazione; difficoltà ad individuare un filo logico

Gravi inadeguatezze/Inadeguatezze lessicali, grammaticali, ortografiche; scorretto uso della punteggiatura

Assenza di note personali/Qualche nota personale; assenza di impegno critico.

II 5 Presenza di idee non ben coerenti con lo scopo della traccia; modesto il livello delle conoscenze

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di qualche contraddizione evidentenell’argomentazione

Parziale controllo della grammatica e della sintassi; inadeguato il registro linguistico

Irrilevante l’impegno critico e la capacità di comprensione e interpretazione delle problematiche e dei fatti

III 6 Aderenza complessiva alla traccia; presenza di una informazione sufficiente e chiara, anche se solo essenziale.

L’articolazione delle idee è semplice e lineare e permette di cogliere le idee principali

Controllo dello strumento linguistico generalmente adeguato; alcune improprietà nell’uso della lingua

Spunti critici non pienamente sviluppati e qualche nota personale nell’interpretazione delle problematiche e nella loro valutazione

IV 7 Aderenza completa alla traccia che viene sviluppata con discreta ricchezza di idee ed informazioni

Presenza di una struttura coerente che permette di cogliere le idee principali e quelle accessorie

Appropriato l’uso del sistema linguistico; discreto l’uso della punteggiatura

Discreto impegno critico se pure espresso in modo non sistematico; presenza di qualche nota personale di rilievo

V 8 Aderenza completa alla traccia sviluppata con ricchezza di idee e buona informazione

Presenza di una struttura coerente e coesa che permette di cogliere in modo chiaro le idee principali e quelle accessorie

Ben appropriato l’uso del sistema linguistico ed efficace il registro espressivo. Buono l’uso dellaPunteggiatura

Efficace impegno critico e presenza di note personali e interpretazione dei fatti consapevole e originale

VI 9 Puntuale aderenza alla traccia sviluppata con notevole chiarezza di idee; presenza di concetti importanti e argomentazioni valide ed

Coordinazione logica sicura di idee e fatti entro un contesto di pensiero chiaro ed organico

Ottima capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali

Sicuro impianto critico dell’intero componimento; presenza di note personali e interpretazione dei fatti originale e sicura.

Page 98:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

efficaciVII 10 Puntuale aderenza alla traccia

sviluppata con notevole chiarezza di idee; ricchezza di concetti importanti e argomentazioni valide ed efficaci

Coordinazione logica sicura di idee e fatti entro un contesto di pensiero chiaro e vivacemente problematico

Eccellente capacità di usare il sistema linguistico; presenza di un registro espressivo e di uno stile personali e originali

Eccellente impianto critico dell’intero componimento; ricchezza di note personali e interpretazione dei fatti originale e sicura.

Page 99:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI UN TESTO ESPOSITIVO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNOlivell

ovoto Conoscenza

dell’argomentoConoscenza dei temi e delle questioni trattate

Coerenza logicaSviluppo delle questioni proposte e dei temi; costruzione di un discorso organico e coerente

Correttezza morfosintattica e lessicale

Uso del lessico, della morfosintassi e della punteggiatura,

Rispetto delle consegnetempo di svolgimento, lunghezza dello scritto, altre indicazioni specifiche

I 3/4 Conoscenza molto scarsa e frammentaria/Conoscenza scarsa di temi e questioni

Scarsa e nel complesso irrilevante; Poco chiara;

difficoltà nell’individuare un filo logico nella esposizione

Gravi inadeguatezze lessicali/Inadeguatezze

grammaticali, ortografiche; scorretto uso delle

punteggiatura.

Scarso rispetto delle consegne

II 5 Conoscenza frammentaria, poco chiara nei contenuti

Insufficiente coordinazione logica di idee e fatti; presenza di qualche contraddizione evidente e nella esposizione; poco ordine

espositivo

Parziale il controllo della morfosintassi; inadeguato il registro linguistico, lessico

poco appropriato

Parziale rispetto delle consegne

III 6 Sufficiente conoscenza degli argomenti e dei temi

L’articolazione delle idee è semplice, ma permette di cogliere le idee principali; sufficiente l’ordine della

esposizione

Generalmente adeguato il controllo della morfosintassi; alcune improprietà lessicali;

sufficiente l’uso della punteggiatura

Sufficiente rispetto delle consegne

IV 7 Discreta conoscenza dei temi trattati;

L’organizzazione del testo è chiara, coerente ; permette di cogliere le idee principali e

quelle accessorie .

Corretto l’uso della morfosintassi; solo qualche

improprietà lessicale; discreto l’uso della punteggiatura

Sa rispettare adeguatamente le consegne

V 8 Buona conoscenza dei temi e degli argomenti;

assimilazione organica dei contenuti

L’organizzazione del testo è coerente e coesa, si colgono le

idee principali e quelle accessorie secondo una

gerarchia.

Ben appropriato l’uso della morfosintassi; efficace l’uso

della punteggiatura

Sa rispettare le consegne con precisione

VI 9 Conoscenza approfondita e assimilata dei contenuti e

dei temi

Coordinazione logica sicura del testo; si coglie chiaramente la

gerarchia delle idee principali e accessorie

Sicura padronanza della morfosintassi e del lessico; ben

utilizzato il registro linguistico; espressivo ed

efficace l’uso della

Sa rispettare le consegne con precisione

Page 100:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

punteggiaturaVII 10 Conoscenza molto

approfondita e ben assimilata dei contenuti e

dei temi

Coordinazione logica sicura del testo; si coglie chiaramente la

gerarchia delle idee principali e accessorie; l’esposizione è

originale

Ottima padronanza della morfosintassi e del lessico; ben

utilizzato il registro linguistico; espressivo ed

efficace l’uso della punteggiatura

Sa rispettare le consegne con precisione

Page 101:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Griglia di valutazione della traduzione di latino e di greco secondo biennio e quinto annoliv

ello

A - Comprensione del testo

Grado di comprensione del brano in esame vo

to

B - Conoscenza morfosintatticaValutazione complessiva del livello di conoscenza morfosintattica e della capacità di applicazione vo

to

C - Ricodifica in italiano

Ricodifica del testo, proprietà lessicale e del registro linguistico vo

to

IIl testo non è stato affatto compreso. 3 Numerosi e gravissimi errori

morfosintattici, conoscenza della morfosintassi estremamente lacunosa.

3 La traduzione non può definirsi testo, in quanto priva di ogni coerenza e organicità.

3

IIIl testo risulta distorto nel suo significato. 4 Numerosi e gravi errori morfosintattici,

conoscenza lacunosa delle strutture elementari della morfosintassi.

4 Ricodifica stentata e poco chiara, tale da non consentire la comprensione di molte parti del testo.

4

IIIIl senso del testo risulta lacunoso perché compreso solo a tratti.

5 Diversi errori morfosintattici, tali da non rendere comprensibili parti di testo; difficoltà nell’utilizzo delle regole morfosintattiche.

5 Ricodifica lessicalmente molto approssimativa, a tratti non si comprende il testo per l’uso improprio del lessico.

5

IVIl testo è stato compreso nella sua globalità, pur se non inteso in qualche punto.

6 Pochi errori morfosintattici, tali da non inficiare la comprensione; sufficiente conoscenza e applicazione delle regole morfosintattiche.

6 Ricodifica e proprietà lessicale sufficienti; in qualche punto sono presenti improprietà che non inficiano la comprensione del testo.

6

VIl testo è stato compreso, è presente qualche incertezza interpretativa.

7 Errori morfosintattici irrilevanti o, comunque, tali da non influire in modo determinante sulla comprensione; discreta conoscenza delle strutture linguistiche.

7 Ricodifica corretta e chiara; discreta proprietà lessicale, discreto anche l’uso del registro linguistico.

7

VIIl testo è stato compreso in tutte le sue parti e nel complesso interpretato.

8 Qualche imprecisione morfosintattica, poco rilevante per l’interpretazione; buona conoscenza delle strutture sintattiche.

8 Buona la ricodifica per il lessico adeguato e l’utilizzo consapevole del registro linguistico.

8

VIIIl testo è stato interamente compreso e interpretato.

9 Solo lievi imperfezioni di nessun rilievo per l’interpretazione.

9 Ricodifica fluida, organica ed efficace. 9

VIII

Il testo è stato compreso in tutte le sue sfumature e interpretato in modo autonomo e personale.

10 Non si riscontra alcuna imperfezione. 10 Ricodifica autonoma e sostenuta da capacità interpretative del lessico e del registro linguistico.

10

Page 102:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

Griglia di valutazione orale materie letterarie triennioLivell

oVoto Approccio

alla domandaConoscenza

contenutiCompetenzelinguistiche

Competenzeletterarie

Capacitàespressive e critiche

I 3 Equivoca spesso. Inesistente o non verificabile.

Non riconosce strutture elementari.

Ignora le linee guida del contesto storico letterario.

Non verificabili.

II 4 Si sintonizza con difficoltà.

Confusa e disorganica. Mostra gravi difficoltà nell’analisi linguistica.

Non conosce forme, generi e stili né è in grado di porli in relazione al contesto.

Commette errori espressivi e non dimostra spirito critico.

III 5 Si orienta solo su domande semplici e lineari.

Sommaria, frammentaria e/o lacunosa.

Individua in modo incerto le strutture della lingua e le sfumature lessicali.

Individua con difficoltà aspetti formali e stilistici, e li collega in modo approssimativo con il contesto.

Comunica in modo non sempre appropriato e talora elementare.

IV 6 Appare talora esitante nella focalizzazione.

Essenziale ma non approfondita.

Analizza in modo essenziale gli aspetti morfosintattici e lessicali.

Analizza in modo essenziale le forme ed i generi collegandoli al periodo letterario.

Si esprime in modo semplice e lineare ma meccanico e libresco.

V 7 Risponde in modo generalmente consapevole.

Completa ed organica. Effettua analisi corrette e pertinenti.

Svolge analisi stilistiche e formali corrette e ben collegate alla storia letteraria.

Espone in forma chiara e scorrevole esprimendo valutazioni personali corrette.

VI 8 Risponde in modo pienamente consapevole.

Ampia ed approfondita. Analizza in modo puntuale e consapevole gli aspetti morfosintattici e lessicali.

Analizza i testi letterari con ampia e puntuale consapevolezza degli aspetti formali, storici e stilistici.

Adopera la lingua con precisione, operando, sia pure per linee generali, apprezzabili collegamenti.

VII 9 Risponde in modo diretto ed immediato.

Approfondita ed organicamente assimilata.

Padroneggia gli strumenti linguistici con precisione e consapevolezza.

Analizza i testi letterari dimostrando padronanza e consapevolezza di forme, generi e stili.

Gestisce con chiarezza ed originalità gli strumenti linguistici operando originali collegamenti.

VIII 10 Dimostra prontezza ed intuito nell’articolazione del discorso.

Approfondita ed assimilata in modo originale ed autonomo.

Padroneggia gli strumenti linguistici con consapevolezza ed autonomia.

Dimostra padronanza ed autonomia nell’analisi di forme, generi e stili.

Gestisce con chiarezza ed autonomia gli strumenti linguistici; le sue valutazioni sono propositive e ricche di spunti critici.

Page 103:  · Web viewPROGRAMMAZIONE DI STORIA E GEOGRAFIA SECONDO ANNO MODULO 1 Impero romano. Cristianesimo. Ore previste: 33 COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ VALUTAZIONE Comprendere il cambiamento

LICEO CLASSICO STATALE“GIOACCHINO DA FIORE” RENDE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Cognome e Nome ____________________________ Classe _______ Sez. ______ Per ognuno dei quesiti proposti saranno assegnati i seguenti punteggi a seconda dei seguenti indicatori:

Materie:Inglese

INDICATORI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Indicatori Punteggi per ogni indicatore

Non risponde 0/15 Non risponde /risposta errata

0/15

Trattazione parziale 0,25/15 Competenzalinguistica

Non sufficiente 0,25/15Sufficiente 0,50/15

Trattazione incompleta 0,50/15 Più che sufficiente 0,75/15

Trattazione non del tutto completa, ma organica 0,75/15Contenuti

Non sufficiente 0,25/15Sufficiente 0,50/15

Trattazione accettabile ed adeguata al contesto 1/15 Più che sufficiente 0,75/15

Trattazione corretta ed adeguata al contesto 1,25/15

Trattazione esauriente e strutturata 1,50/15

MaterieInglese

TOTALE

Quesito1 2 1 2 1 2 1 2 1 2

Punti