€¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è...

92
ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021 LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO” DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3H 1

Transcript of €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è...

Page 1: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021

LICEO SCIENTIFICO STATALE “AMEDEO AVOGADRO”

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3H

DOCENTE COORDINATORE

PROF.SSA ALESSANDRA PARIGI

GLI ALUNNI DELLA CLASSE

1

Page 2: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

1. AGOSTINI VALERIO2. ALBANO NICCOLO’3. ANTONELLI FEDERICO4. BASILIO STEFANO5. BISANTI GIULIA6. CALO’ CLARA7. CAMPOBASSO VINCENZO8. CICIANI CHIARA9. CONCARI ALESSANDRO10.COSCO ANTONINO11.D’AMARIO TOMMASO12.FALESSI GIACOMO13.GAROFALO DAVIDE14.IANNONE ROBERTA15.IERFONE GIULIA16.LETIZIA FILIPPO17.LOSANI MATTEO18.MANZO ENRICO19.NIZI SOFIA20.PAONE LUDOVICA21.PARBONI FRANCESCO22.PARISI MATTEO23.PIERDONATI MATTEO24.ROTELLA ALESSANDRO25.SIANO SILVIO MARIA26.TAJE GIUSEPPE27.VECCHI PAOLO

2

Page 3: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Peso orario settimanale Docente

Orario ricevimento docenti (visibile sul

R.E.)

Italiano 4 Vernole

Latino 3 Vernole

Storia 2 Torelli

Matematica 4 Quaglia

Fisica 3 Rizzo

Lingua e letteratura inglese 3 Parigi

Scienze 2 De Cesare

Disegno e storia dell'arte 2 De Sessa

Scienze motorie 2 Giganti

Religione 1 Moscato

Diritto (materia alternativa) 1 Salvati

Filosofia 3 Cristante

3

Page 4: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di

riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di

settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un

Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI)

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento,

viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da

strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano

l’esperienza scuola in presenza.

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

l’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento nella didattica e una demotivazione nei ragazzi. Nonostante ciò la relazione tra i docenti e gli studenti è serena e collaborativa. I ragazzi partecipano in modo ordinato alla DDI : alcuni sono più attenti, partecipi e attivi, alcuni più riservati, dimostrando un discreto impegno e un adeguato senso di responsabilità. Il consiglio di classe, sottolinea, comunque, la necessità di un impegno continuo e di una sistematica applicazione nello studio.

GLI OBIETTIVIIl nostro Istituto è consapevole che, oltre alle tecnologie è necessaria una chiara strategia d’impiego che valorizzi il potenziale pedagogico del digitale affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice metodologica condivisa, che garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica.Si devono tenere distinti due casi:

DDI : una piccola minoranza di studenti segue, a rotazione, le lezioni che vengono svolte in classe dai docenti. Al fine di garantire a tutti la socializzazione ed evitare problemi di connessione o comunque tecnici, gli studenti seguono le lezioni a scuola in un’aula dotata di LIM, il computer che viene attrezzato con videocamera e microfono, la modalità delle lezioni on line potrà essere seguita da casa anche dagli studenti assenti per malattia o per isolamento/quarantena. In conseguenza della turnazione gli studenti potranno sempre effettuare le verifiche in presenza.

DAD: nel caso, invece, in cui si rendesse necessario sospendere nuovamente, anche in parte, le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche, si

4

Page 5: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

rimanda alle “Indicazioni operative per la Didattica a distanza” (circ. 306 a.s. 2019/20).

Gli obiettivi trasversali in entrambi i casi da perseguire saranno:

• favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;• garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti;• contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni;• favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante;• valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati;• favorire l’educazione ad un uso critico e consapevole degli strumenti digitali.

Obiettivi educativi generali

Mantenere trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione Favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia nelle

proprie possibilità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendere

Sviluppare la capacità di concentrazione, discussione e argomentazione Favorire l'auto - valutazione Esigere la puntualità nella esecuzione dei compiti Educare al rispetto delle regole, delle persone, dell'ambiente , dei beni

comuni, e delle diversità

5

Page 6: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

INCLUSIONEPer gli studenti in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e di alunni non certificati, ma riconosciuti con Bisogni educativi speciali dal consiglio di classe, l’obiettivo del nostro Istituto è di favorire la didattica in presenza a chi ne farà richiesta. Nel caso della presenza in classe di studenti con DSA, verranno predisposti materiali accessibili e fruibili a tutti e tariamo la durata delle attività sincrone e la quantit delle attivit da svolgere in autonomia in modo da attuare una didatticaà à realmente inclusiva.In aggiunta si precisa che a favore di tali alunni il CdC:- include nel PEI/PDP l’opportunit di registrare le lezioni, per poterle riascoltare,à quand’anche esse siano svolte in presenza.- seguendo i contenuti/le indicazioni di lavoro prefissati nei PDP o nei PEI, concorda il carico di lavoro giornaliero di lavoro, attraverso un uso attento e sistematico della sezione agenda del registro elettronico.

STRUMENTILa scuola assicura unitarietà all’azione didattica utilizzando la piattaforma Teams inclusa in Microsoft 365 Education e i relativi spazi di archiviazione in cloud. La piattaforma individuata dall’istituzione scolastica risponde ai necessari requisiti di sicurezza dei dati a garanzia della privacy.Per la rilevazione della presenza in servizio dei docenti, per registrare la presenza degli alunni a lezione, per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri viene utilizzato il registro elettronico.

ORARIO DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀa) In caso di alternanza tra presenza e distanza, il gruppo a distanza rispetta per intero l’orario di lavoro della classe ma, nella prospettiva di un impegno a contrastare la sovraesposizione da video, il singolo docente e il Consiglio di classe, in aggiunta ai tempi di pausa (ricreazione, cambio ora fra docenti, tempi di connessione degli studenti in DaD), devono attivarsi per garantire nella giornata scolastica della classeattività didattiche diversificate (attività sincrone e asincrone).b) Nel caso sia necessario attuare l’attivit didattica interamente in modalit aà à distanza, ad esempio in caso di nuovo lockdown o di misure di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 che interessano per intero uno o pi gruppi classe, laù programmazione delle AID in modalit sincrona segue un quadro orario settimanaleà delle lezioni stabilito con determina del Dirigente scolastico. A seguito delle disposizioni DPCM del 4 novembre 2020 ,da lunedi 9 novembre a ciascuna classe è assegnato un monte ore settimanale di 20 unità orarie della durata di 60 minuti di attività didattica sincrona con intervallo dalle ore 10.55 alle 11.05. Tale rimodulazione di quota oraria settimanale viene effettuata:6

Page 7: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- per motivi di carattere didattico, legati ai processi di apprendimento delle studentesse e degli studenti, in quanto la didattica a distanza non può essere intesa come una mera trasposizione online della didattica in presenza;- per la necessità di salvaguardare, in rapporto alle ore di lavoro trascorse con l’uso di videoterminale, la salute e il benessere sia dei docenti che delle studentesse e degli studenti.

METODOLOGIA E CRITERILe Attività Integrate Digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione insegnante-studenti:a) Attivit sincroneà , ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:1. Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;2. Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test pi o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parteù dell’insegnante;b) Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. Sono da considerarsi attivit asincrone le attivit strutturate eà à documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:1. l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;2. la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicatodall’insegnante;3. esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali.La DaD agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, consente la costruzione di percorsi interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti confronto, rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza. Alcune metodologie sembrerebbero adattarsi meglio di altre alla didattica digitale integrata: si fa riferimento, ad esempio, alla didattica breve, all’apprendimento cooperativo, alla flipped classroom, al debate quali metodologie fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze.Proposte:• lavoro cooperativo;• analisi dati e tutorials su fogli excel7

Page 8: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• laboratori didattici con software scientifico• debate;• colloquio colto;• flipped classroom (la metodologia consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli studenti possono fruire in autonomia. E’ possibile utilizzare canali youtube o blog dedicati alle singole discipline)• consegna di report, compiti ed esercizi da inviare su piattaforma indicata di varie tipologie, anche a tempo e con scadenza, con griglia di valutazione;• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio: elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini;• richiesta di approfondimenti da parte degli studenti in forma di compiti di realtà su argomenti di studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini.

Criteri e modalità di erogazione della DDI affidati ai Dipartimenti, ai Consigli di classe, ai singoli docenti: ogni disciplina individuerà i contenuti essenziali si individueranno i nodi interdisciplinari attivazione di una metodologia complementare alla didattica in presenza.

REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATAVademecum per le norme di comportamento da seguire nelle attività didattiche a distanza (circ. n. 305 a.s. 2019/20)1) Le immagini video di docenti e studenti sono tutelate dal diritto alla privacy e vanno utilizzate solo per scopi didattici.2) Nella classe virtuale si possono pubblicare solo post di queste tipologie: a. consegna di compiti, elaborati e/o esercizi assegnati; b. richiesta di compiti, spiegazioni e/o informazioni relative al corso; c. files (immagini, articoli, fotografie, disegni, ecc.) relativi ad argomenti didattici.3) Tutti i post, ed i commenti in particolare, dovranno essere rispettosi e costruttivi.4) In caso di videoconferenza per lo studente: d. è necessario non disturbare la lezione; e. è vietato registrare senza autorizzazione (si richiama l’articolo 4 del Regolamento di Istituto); f. è vietato condividere la lezione tramite altri strumenti (si richiama l’articolo 4 del Regolamento di Istituto);8

Page 9: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

g. è opportuno essere puntuale e adottare un abbigliamento decoroso;5) Le credenziali per l’accesso alle piattaforme sono ad uso esclusivo dello studente.6) Se lo studente non dovesse rispettare le regole nei punti precedenti il docente potrà (si richiama l’articolo 15 del Regolamento di Istituto): h. chiedere la cancellazione dei post/commenti non appropriati; i. chiedere all'autore di post/commenti irrispettosi di scusarsi; j. comunicare al genitore il comportamento scorretto dell’alunno.Sarebbe auspicabile che gli studenti accendessero sempre la videocamera magari anche applicando allo schermo uno degli sfondi neutri integrati nella piattaforma Teams: in questo modo si favorirebbe una maggiore partecipazione e, nello stesso tempo, si tutelerebbe la privacy.Si ricorda che la piattaforma garantisce la tracciabilità di tutte le operazioni effettuate.L'accesso al servizio avviene mediante credenziali(username) e una parola chiave (password). La conoscenza delle proprie credenziali da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi l'utilizzo del servizio in nome dell'utente medesimo. L'utente è il solo ed unico responsabile della conservazione e della riservatezza delle proprie credenziali e, conseguentemente, rimane il solo ed unico responsabile per tutti gli usi ad essa connessi o correlati, siano dal medesimo utente autorizzati ovvero non autorizzati.Il Regolamento di disciplina degli studenti e delle studentesse della scuola secondaria è integrato con la previsione di infrazioni disciplinari legate a comportamenti scorretti assunti durante la didattica digitale integrata e con le relative sanzioni.Anche nel Patto educativo di corresponsabilità è inserita un’appendice specifica riferita ai reciproci impegni da assumere per l’espletamento della didattica digitale integrata. Il Patto educativo di corresponsabilit stilato dalla scuola per l’a.s.à 2020/21, firmato da genitori e studenti, prevede anche gli impegni specifici per prevenire e contrastare eventuali fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nonché gli obblighi riguardanti la DDI.

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONEOgni docente è chiamato, nell’ambito della propria autonomia professionale e nel rispetto delle indicazioni normative, a verificare l’apprendimento e a valutare ciascuno studente, in relazione agli obiettivi educativi e didattici.Nella situazione di didattica integrata e mista, lo svolgimento delle prove di verifica sarà effettuato preferibilmente in presenza, fermo restando che la valutazione del processo di apprendimento è effettuata in modo continuo e comprende, quindi, anche le verifiche svolte a distanza.Gli elementi da tenere presenti sono sia la dimensione formativa della valutazione, ovvero in itinere relativamente al processo di apprendimento di ciascuno studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso e come migliorare, che 9

Page 10: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

la dimensione sommativa, espressa con un voto o un giudizio, che tende invece a verificare se, al termine di un segmento di percorso (un modulo didattico o un’altra esperienza significativa), gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti e a che livello.In ogni caso, è essenziale documentare il processo tramite inserimento di elementi sul Registro elettronico, che resta l’unico strumento valido di documentazione amministrativa e offre svariate possibilità di comunicazione.Oltre alla quantità delle singole prove di verifica – il cui numero giornaliero non dovrebbe mai essere eccessivo -, la valutazione terrà conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione.

Alcuni esempi di forme di verifica sincrone, asincrone, miste:a) verifiche scritte in un tempo predefinito riconducibile a quello di una singola

videolezione. Questionari/esercizi, compresi testi aumentati, mappe ecc., sincroni in piattaforma;

b) verifiche orali tramite collegamento video anche in piccolo gruppo;c) produzione e invio di diverse forme di “esercizi” (questionari, temi, test,

elaborati, ricerche, disegni, mappe, relazioni, presentazioni, glossari, ecc.) nei tempi indicati dal docente

d) Svolgimento di attività asincrona, con approfondimenti ed interventi sincroni in piattaforma.

Da un punto di vista quantitativo il Consiglio rimanda alla programmazione individuale dei singoli docenti per il numero di verifiche da effettuare durante l’anno.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE DEGLI STUDENTIAgli studenti è consentito di riunirsi a distanza, mediante la piattaforma Microsoft 365 Education, in caso di impossibilità di svolgere attività didattica in presenza, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico o dei suoi collaboratori. L’assemblea può essere di classe o di istituto.Gli studenti accedono con il proprio account e sono responsabili del corretto utilizzo della piattaforma da parte dei partecipanti, secondo il regolamento d’utilizzo della stessa.

PCTOLa valutazione dei percorsi PCTO non subirà variazioni per quanto riguarda la procedura, ma si terrà in considerazione ciò che i ragazzi effettivamente svolgeranno 10

Page 11: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

(incontri in videoconferenza e lezioni con esperti esterni online) e le eventuali difficoltà di tale organizzazione.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIAIl rapporto scuola-famiglia è favorito attraverso attività formali di informazione e condivisione della proposta progettuale della didattica digitale integrata tramite il sito della scuola e il Registro elettronico.Anche in rinnovate condizioni di emergenza, l’istituzione scolastica assicura, comunque, tutte le attività di comunicazione, informazione e relazione con le famiglie.Il Protocollo di sicurezza impedisce la normale procedura di ricevimento in presenza per si deve optare per un ricevimento a distanza o per via telefonica o per via telematica. Solo in casi eccezionali e su iniziativa del singolo docente, o preferibilmente del coordinatore di classe, è possibile un ricevimento in presenza. I ricevimenti pomeridiani sono per il momento sospesi, con eventuale rivalutazione per quello di aprile.

EDUCAZIONE CIVICALa seguente programmazione per l’insegnamento dell’Educazione civica è stataelaborata nel rispetto delle Linee Guida ministeriali adottate in applicazione dellalegge 92/2019 recante l’introduzione dell’insegnamento scolasticodell’Educazione civica.La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anchein ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenzeattese, non ascrivibili a una singola disciplina al fine di sviluppare “la conoscenza e lacomprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici eambientali della società” (articolo 2, comma 1 della Legge). Il voto intermedio e finale sarà proposto dal coordinatore dell’ed.civica in sede di scrutinio di ogni classe e terrà conto delle valutazioni attribuite dai singoli docenti per la parte di loro competenza.La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenzeindicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica eaffrontate durante l’attività didattica.

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI ORECostituzione Costituzione: diritti

e doveri del cittadino ,i rapporti civili e etico sociali.

7

11

Page 12: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- Diritto del lavoro. 6Sviluppo sostenibile

- Agenda 20/30: FOCUS: La PROSPERITA’ (Obiettivi 7-8-9- - 11): energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescitaeconomica, città e comunità sostenibili

8

Cittadinanza digitale

- Cultura e creatività in rete: nuovi modi di comunicare, il mercato del lavoro digitale La Protezione civile :la fragilità dell’Italia.

8

4

PROSPETTO RIASSUNTIVO PRIMO TRIMESTRENUCLEI TEMATICI ARGOMENTI DISCIPLINE

COINVOLTEORE

LA COSTITUZIONE The Long Road to Democracy: The Magna Carta

INGLESE 4

SVILUPPO SOSTENIBILE

SMALTIMENTO RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI

SCIENZE 4

CITTADINANZA DIGITALE

ANALISI DI GRAFICI

MATEMATICA 2

TOT. h. 10

Si allegano le programmazioni individuali dei singoli Docenti.12

Page 13: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Il presente documento, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe

Roma, 10/11/20 Il docente coordinatore Alessandra Parigi

13

Page 14: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Anno Scolastico 2020-2021 Programmazione didatticaLINGUA E CULTURA INGLESE Prof. ALESSANDRA PARIGIClasse 3HTesti: Amazing minds 1

Il virus ha cambiato la nostra società e anche la scuola . Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI)La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza scuola in presenza.Tutto ciò ha implicato per me, una consistente ristrutturazione dei presupposti concettuali sull’apprendimento e sull’insegnamento della lingua inglese e una riorganizzazione delle pratiche didattiche. La mia scelta è quella di lavorare attraverso un ambiente di apprendimento nuovo e dinamico composto dallo studente che apprende e dal "luogo" in cui esso agisce, (in presenza o da remoto), usa strumenti, raccoglie e interpreta informazioni, interagisce con i docenti e i compagni di classe, generando un apprendimento ricco di risorse con attività reciproche di azione e riflessione.In questo anno scolastico sono previste attività didattiche digitali e non, che realizzerò secondo le seguenti modalità:sincrona, ovvero attività svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti, comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche le verifiche orali degli apprendimenti, sia lo svolgimento di compiti digitali strutturati (elaborati o test), con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante; asincrona, ovvero attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

lavori di approfondimento individuale o di gruppo su materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

visione di videolezioni, tutorial, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

esercitazioni, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale .

14

Page 15: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Finalità GeneraliPotenziare la competenza comunicativaFavorire la comprensione interculturaleAcquisire la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture europee conservano attraverso il tempoFavorire un’educazione linguistica che coinvolga un confronto continuo con la lingua italianaDiventare consapevoli dei propri processi di apprendimento al fine di conseguire una progressiva autonomia nello studioObiettivi specifici di apprendimentoLinguaComprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera sociale e personaleProduzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personaliRiflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un'ottica comparativaRiflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere autonomia nello studioCulturaComprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua.Comprensione di testi letterari di epoche diverseAnalisi e confronto di testi letterari provenienti da lingue/culture diverse (italiana e straniere)

Modalità e tempi di verificaProve scritte sia oggettive che soggettive, prove orali, frontali e/o inserite in attività di coppia o piccolo gruppo ed eventuali prove di ascolto. Si possono prevedere anche testi scritti per la valutazione orale, ad esempio test lessicali.Per quanto riguarda le prove scritte di verifica, si concorda di farne svolgere almeno 1 nel trimestre e 2 nel pentamestre. I momenti di tali verifiche verranno decisi cercando di evitare l’accumulo di prove nello stesso periodo. Per l’ambito linguistico, sono previsti esercizi strutturali di vario tipo e di produzione autonoma. Per l’ambito culturale sono previste composizioni in lingua straniera di argomenti vari, analisi di testi, riassunti e risposte a quesiti nelle diverse tipologie. Le verifiche orali saranno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre (conversazione, listening, esposizione, relazione, test lessicali, ecc).

15

Page 16: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Criteri di valutazionePer quanto riguarda i criteri di valutazione, si fa riferimento alla griglia di istituto.In particolare per le verifiche strutturate scritte ad ogni esercizio di cui si compone la prova viene assegnato un determinato punteggio.

Metodologia A seconda dei contenuti il metodo potrà essere comunicativo, induttivo o deduttivo, comunque l’apprendimento non dovrebbe risultare mnemonico.Si utilizzerà, oltre al libro di testo, che rimane lo strumento fondamentale per lo studente, la LIM, dove possibile, filmati e registrazioni di vario genere, fotocopie, appunti, mappe concettuali e presentazioni in power points redatti dall'insegnanteObiettivi essenziali 3° Anno1. uso prevalentemente corretto delle strutture morfo-sintattiche nel contesto letterario nell’esposizione orale/scritta2. comprensione di testi di argomento letterario nelle loro linee essenziali3. capacità di svolgere brevi composizioni su traccia e rispondere a quesiti scritti di varia tipologia in modo pertinente nel contenuto e prevalentemente corretto nella forma4. capacità di produrre testi orali sufficientemente coesi, con pronuncia sostanzialmente corretta ed esposizione semplice ma scorrevole5. capacità di ripercorrere le linee di analisi e di confronto fra culture diverse6. capacità di ritrovare nei brani letterari già trattati le tematiche e gli elementi stilistici fondamentali

Contenuti:Lingua e Grammatica: (una lezione settimanale) si continuerà un programma di tipo linguistico utilizzando libri o testi che favoriscono l’apprendimento ed un uso effettivo ed efficace della lingua (tipologia invalsi)Letteratura: (due lezioni settimanali)NUCLEI TEMATICI : A world of heroes (Beowulf- King Arthur) ; The Ballad (Bob Dylan); the journey (Chaucer vs Boccaccio), the tourist vs the traveller e svilupperò un nucleo interdisciplinare sull’amore e la figura femminile Women (Elizabethan women, Elisabeth I: a modern woman of the 16th century, Shakespeare’s woman: real and idealised beauty);Shakespeare’s sonnets and petrarca’s sonnets ; the Irishness (Ulster); War, Migration, Revenge (Shakespeare)the literary genres (poetry, drama)Early Britain: a history of invasionsAnglo-Saxon literature: BeowulfDevelopment of English Language: Old English and Middle EnglishThe ballad: Lord Randal16

Page 17: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

G.Chaucer : The Canterbury Tales (the Prologue, The Prioress, The Wife of Bath)Medieval DramaThe Elizabethan theatreW. Shakespeare (life and works: Hamlet, Romeo and Juliet, Macbeth)Ampliamento dell’offerta formativa: film in lingua ingleseEDUCAZIONE CIVICA: The long road to democracy ( the Magna Carta ): 4 ore

L’insegnante Alessandra Parigi

17

Page 18: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

PROGRAMMAZIONE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Docente Prof. Francesco Arch. De SessaClasse 3a Sez. H a.s. 2020/2021

FINALITA'Le finalità dell'insegnamento delle arti visive sono quelle di attivare nello studente attraverso l'esperienza artistica un interesse coscienzioso e profondo verso il patrimonio artistico nazionale e locale, basato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale. Così quelle del disegno non sono ridotte solo all'acquisizione di regole di geometria - regole indispensabili che vanno acquisite - ma devono anche fornire le conoscenze necessarie per la lettura critica dell'immagine. Quindi non solo saper tracciare linee nel rispetto di determinate codificazioni teoriche e convenzioni grafiche, ma l'apprendimento sottende anche il proposito di comunicare idee, attuare comparazioni, formulare interrogativi circa la struttura della forma. Oltre a questi aspetti generici altri più consistenti e peculiari sono:• il rafforzamento della sensibilità estetica nei riscontri degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente;• il conseguimento di mezzi e metodi per l'analisi, la comprensione e l'apprezzamento dei manufatti artistici;• la crescita di un atteggiamento conscio e indagatore nei confronti di qualsiasi forma di comunicazione visiva, anche quella di massa;• indicare la funzione della raffigurazione e dello svolgimento storico e interpretarne il collegamento con il complesso delle attività dell'uomo, accrescendo l'abilità di utilizzare i concetti, i mezzi e i criteri propri del disegno, nelle sue molteplici forme, come strumenti di analisi e di sintesi nella parafrasi della realtà;• affinare la coscienza della percezione e le abilità critiche nella comparazione degli svariati pungoli che provengono dalla quotidiana realtà circostante;• sensibilizzare alle questioni legate alla cognizione e alla conservazione del patrimonio artistico-culturale nelle sue varie espressioni e stratificazioni, facendo capire l'impiego dei procedimenti grafici come mezzi di conoscenza, lettura e documentazione delle testimonianze ambientali.

18

Page 19: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

OBIETTIVIL'insegnamento della Storia dell'Arte si ripromette di conseguire obiettivi di tipo prettamente disciplinare che servono poi a dar vita a competenze anch'esse specifiche, patrimonio culturale e formativo dello studente.Gli obiettivi peculiari dello studio della disciplina si compendiano sostanzialmente nel conseguimento delle seguenti competenze:• conoscere gli argomenti trattati;• saper leggere un'opera d'arte nella sua conformazione linguistica e comunicativa utilizzando gli elementi della grammatica visiva;• saper riconoscere lo stile di un'opera, la sua appartenenza ad un periodo, ad un movimento, ad un autore;• conoscere le principali tecniche artistiche;• conoscere e possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle esposizioni ed enunciazioni generali e peculiari;• conoscere e utilizzare in modo idoneo i concetti, i metodi e le convenzioni propri della rappresentazione grafica nonché delle terminologie tecniche appropriate;• intendere il disegno come veicolo di interpretazione delle strutture nonché come linguaggio che consente attraverso convenzioni e codici rigorosamente predeterminati di riprodurre forme.

STRUMENTI E METODOLOGIEA supporto della lezione frontale e del libro di testo saranno utilizzati strumenti quali l'uso di diapositive e/o audiovisivi, visite museali e culturali a monumenti e luoghi artisticamente rilevanti, uso di spazi adeguatamente adibiti, quali laboratori, riproduzioni fotostatiche, lavagna luminosa, matite, colori e quant'altro possa essere di sussidio all'attività disciplinare.

VALUTAZIONE E VERIFICHELa valutazione si risolverà non in un solo e semplice giudizio di merito attribuito in base ai risultati ottenuti dallo studente, ma terrà conto in egual misura del suo processo evolutivo dettato anche dagli influssi esercitati da altri fattori interagenti. Quindi la valutazione non sarà intesa come un semplice momento a sé stante e in funzione prettamente selettiva, ma come momento di verifica della programmazione didattica. Le prove di verifica saranno articolate almeno in complessive due valutazioni per il trimestre e tre per il pentamestre.Le tipologie di verifica della programmazione che si vuole adottare sono:Storia dell'Arte• verifiche orali;• test strutturati e/o semistrutturati;• appropriati interventi e/o altro prodotto da parte dell'uditorio.19

Page 20: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Disegno• saggi grafici di variabile complessità in rapporto sia ai temi svolti che alle tecniche grafiche desiderate, eseguibili tanto in classe quanto come esercitazioni pomeridiane;• compiti in classe su temi svolti durante l'attività didattica.

CONTENUTI DI DISEGNOMODULO - La prospettiva parallelaU.D.1- I concetti fondamentali dell'assonometriaU.D.2- Assonometria obliquaU.D.3- Assonometria ortogonaleEsercitazioni: elaborazioni di tavole raffiguranti solidi singoli e/o gruppi di solidi sovrapposti o meno.

CONTENUTI DI STORIA DELL'ARTEMODULO - Il Gotico: l'arte che viene dal NordU.D . 1 - Il virtuosismo tecnico e il trionfo della luce nella cattedrale goticaU.D. 2 - L'interpretazione italiana del GoticoU.D. 3 - L'umanità e la cultura classica nelle figure scolpiteU.D. 4 - Dalle icone alla nuova umanità nella pitturaMODULO - Il Gotico internazionale: l'arte delle corti d'EuropaU.D. 1 - Lo splendore corteseU.D. 2 - Il Gotico fiammeggianteMODULO - Il primo Quattrocento a Firenze: grandi trasformazioni alle origini della modernitàU. D. 1 - Fra Gotico e RinascimentoU. D. 2 - Gli iniziatori del primo Rinascimento e la teorizzazione dell'UmanesimoMODULO - L'ambiente urbinateU. D. 1 - La pittura a Urbino e il perfezionamento del metodo prospetticoU. D. 2 - L'architettura a UrbinoMODULO - La Toscana del primo RinascimentoU. D. 1 - Gli sviluppi della prospettiva in pitturaU. D. 2 - Gli artisti alla corte di Lorenzo il MagnificoU. D. 3 - L'architetturaMODULO - Il primo Rinascimento in Italia SettentrionaleU. D. 1 - La pitturaU. D. 2 - Il rinnovamento urbanistico di FerraraMODULO - Il Rinascimento medio: l'apice dell'arte secondo G. VasariU. D. 1 - L'interpretazione del classico nell'architettura bramantescaU. D. 2 - L'antagonismo tra due geni: Leonardo da Vinci e Michelangelo BuonarrotiU. D. 3 - L'armonia nella pittura di Raffaello20

Page 21: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

MODULO - L'arte rinascimentale in Veneto e in EmiliaU. D. 1 - La prevalenza del colore sul disegno nella pitturaU. D. 2 – Architettura e pittura venetaMODULO - Il tardo Rinascimento: la "maniera" secondo G. VasariU. D. 1 - Il manierismo fiorentino in pitturaU. D. 2 - L'architettura nel periodo manieristaU. D. 3 – La scultura manierista

21

Page 22: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE“AMEDEO AVOGADRO” PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALEA.S.2019/2020

Docente de Cesare Anna Disciplina : SCIENZE Classe III H

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE:Non conosco i ragazzi ma dalle prime impressioni mi sembra una buona classe costituita da un bel gruppo di studenti interessati e partecipi alle lezioni, anche in dad, con interventi pertinenti; solo un piccolo gruppo di alunni tende a distrarsi e lo studio non è adeguato.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINAFavorire negli studente l’emergere della consapevolezza che la classe è un gruppo di lavoro. Creare un clima di classe partecipativo e responsabile Incrementare l’autostima Far acquisire un metodo di lavoro Risvegliare la motivazione OBIETTIVI DIDATTICIIl corso di Biologia ha lo specifico di potenziare, incrementare ed evolvere:1. L’attitudine a trovare i rapporti intercorrenti tra diversi livelli di organizzazione biologica2. La consapevolezza della complessità degli organismi viventi, della interdipendenza uomo-altre forme viventi-ambiente, attraverso l’acquisizione di conoscenze disciplinari specifiche3. L’autonomia di giudizio rispetto alle informazioni derivanti dai mass-media.1. La chimica, come scienza sperimentale, deve far comprendere il ruolo ed il significato dell’osservazione, dell’ipotesi, della verifica e come esse siano gli strumenti, a disposizione dell’uomo, per conoscere, o meglio per scoprire, le leggi che governano la realtà del mondo naturale che ci circonda. La chimica offre al docente l’opportunità di stimolare la mente dello studente ad un attento esame dei contenuti, che non possono essere considerati materiale da imparare a memoria, ma devono essere invece il materiale che permetterà all’alunno di ragionare raggiungendo le conclusioni dopo aver seguito un metodo che già inizia ad essere logico-scientifico. Si condurrà l’alunno a:

22

Page 23: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• Sviluppare la necessaria competenza per usare strumenti di laboratorio • Applicare metodologie elementari di indagine biologica (allestire preparati microscopici ecc.) • Stimolare l’osservazione dei fenomeni naturali, la capacità di porsi delle domande e cercare insieme le risposte giuste• Favorire la comprensione dei processi metabolici cellulari sulla base di un’adeguata conoscenza delle basi della chimica• Formulare ipotesi di ricerca • Analizzare e confrontare ipotesi, leggi e teorie in ordine ai fenomeni osservati o analizzati. • Comprendere i messaggi espressi in termini propri del linguaggio tecnico- scientifico • Descrivere le principali proprietà e caratteristiche della materia vivente e non vivente • Descrivere i principali meccanismi che regolano la vita degli organismi unicellulari e pluricellulari e che ne garantiscono la continuità • Acquisire la consapevolezza del fatto che i fenomeni macroscopici e le grandezze che li caratterizzano sono riconducibili alla natura ed al comportamento di insieme delle particelle che costituiscono la materia• Acquisire la consapevolezza che le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono riconducibili ad un quadro generale sulla base del periodico ripetersi di tali proprietà

Inoltre lo studente sarà guidato nella ricerca di un metodo di studio autonomo che consenta di focalizzare i problemi cercando di capirli a fondo, al fine di impiegare il minor tempo indispensabile per uno studio fruttuoso. Ciò si potrà ottenere più facilmente aiutandosi con un’assidua presenza ed attenzione alle spiegazioni ed alle interrogazioni.

Standard minimi: Saper osservare e descrivere un fenomeno o un evento in modo analitico Saper descrivere con linguaggio chiaro e trasmissibile ciò che si è osservato Saper interpretare, sintetizzare, schematizzare, tabulare i dati raccolti Sapersi porre delle domande in relazione a ciò che si sta analizzando Saper ricordare e confrontare criticamente il contenuto informativo di testi ed esperienze. Saper realizzare ricerche utilizzando le varie fonti Perfezionare sempre il metodo di lavoro Mantenere la motivazione e far affiorare le proprie inclinazioni e passioni

23

Page 24: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

OBIETTIVI EDUCATIVI FORMATIVI DISCIPLINARI Far maturare ed esprimere un comportamento critico e responsabile nei confronti dell’ambiente Far maturare ed esprimere un comportamento rispettoso e responsabile nei confronti degli esseri viventi Attraverso il dialogo ed il confronto far abituare ad esprimere le proprie idee ed a rispettare le idee degli altri. Saper lavorare in gruppo: confrontare idee e opinioni, ascoltare, scambiarsi informazioni, accettare critiche Creare un clima di classe partecipativo, responsabile nel rispetto reciprocoIncrementare l’autostima

CONTENUTI: BIOLOGIA :ripasso brevemente della divisione delle cellule, la trasmissione dei caratteri ereditari, le basi chimiche dell’ereditarietà , il codice genetico e la sintesi delle proteine, la regolazione dell’espressione genica CHIMICA : la mole, le particelle dell’atomo ,la struttura atomica, il sistema periodico ,i legami chimici, le nuove teorie del legame, le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia, classificazione e nomenclatura dei composti inorganici.

METODOLe strategie di intervento, saranno volte ad impegnare al massimo gli alunni durante le ore di lezione in presenza ed in viodeoconferenza in modo che riescano a comprendere appieno le tematiche trattate, già durante la spiegazione. In tal modo lo studio potrà essere più agevole e potranno avere il tempo per approfondimenti che peraltro verranno richiesti. Le attività asincrone verranno utilizzate come completamento, approfondimento; si daranno dei lavori da fare singolarmente o in gruppo inviando link o documenti. Le interrogazioni avverranno possibilmente in presenza, ma gli alunni saranno interpellati frequentemente durante la videoconferenza e saranno valutati tutti gli interventi, sia positivi sia negativi. Il Gli alunni otterranno, da quest'impegno continuo durante tutta la lezione, dei vantaggi diversi a seconda dei loro livelli di partenza. Si suggerirà agli alunni, che si mostrano particolarmente interessati e partecipi, la lettura di articoli tratti da riviste scientifiche o da testi di normale divulgazione su argomenti trattati nel corso della normale programmazione e alla consultazione di alcuni siti utili ad un approfondimento di quanto trattato in classe. Per la programmazione di Educazione Civica nel pentamestre si tratterà della prevenzione del cancro.

24

Page 25: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Lo svolgimento del programma avverrà per unità didattiche seguite da verifiche periodiche .

STRUMENTI Durante l’attività in presenza si utilizzerà il laboratorio di scienze, si proporranno agli alunni durante l’attività di dad asincrona video, documenti, mappe concettuali, articoli di giornale, che permettono un migliore e più rapido apprendimento perché coinvolgono gli allievi in maniera diretta con maggiore interesse e partecipazione

VALUTAZ IONE E VERIFICHEValutazione in itinere e finale La valutazione è un momento fondamentale dell’attività didattica, che deve accompagnare, passo dopo passo, tutto lo svolgimento del progetto di insegnamento per verificare continuamente se i risultati ottenuti sono adeguati agli obiettivi prefissati. La valutazione è altresì molto utile anche per lo studente che può così rendersi conto della sua graduale crescita culturale o delle sue lacune.Ad una buona valutazione si giunge attraverso opportune scelte di verifica.Una prima verifica può essere effettuata già durante o a fine lezione, mediante domande mirate, per capire se la spiegazione è stata efficace.Gli strumenti di verifica saranno le interrogazioni durante le lezioni in presenza o in video conferenza; comprenderanno buona parte del programma svolto, e si darà spazio all’alunno, alla sua capacità di sintesi, ma anche all’approfondimento, alla sua capacità di esprimersi con terminologia appropriate. Durante il periodo di dad la valutazione terrà conto dell’impegno profuso, dello spirito di collaborazione, dei progressi fatti e del percorso seguito per ottenere tali risultati considerando tutti gli eventuali ostacoli di ordine tecnico. Lei verifiche saranno svolte al termine di ogni unità didattica.Nella valutazione si terrà conto: della preparazione generale raggiunta• dell’impegno e dell’assiduità• della partecipazione attenta e positiva• della proprietà di linguaggio• della chiarezza nell’esposizione• della risposta puntuale alla domanda fatta• degli eventuali approfondimenti personali estranei al libro di testo, che testimoniano un particolare interesse per la disciplina.Potranno essere valutati positivamente interventi particolarmente pertinenti che testimonino assiduità nell’attenzione e continuità nello studio. Saranno invece valutati negativamente interventi mancati a causa della distrazione e incostanza nell’impegno.

25

Page 26: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Non si ritengono secondari, nella valutazione globale, alcuni obiettivi educativi riguardanti il rispetto delle persone, dei luoghi e la capacità di relazionarsi all’interno di una comunità quale quella scolastica.Una prima verifica può essere effettuata già durante o a fine lezione, mediante domande mirate, per capire se la spiegazione è stata efficace.Gli strumenti di verifica saranno interrogazioni, che comprenderanno buona parte del programma svolto, dove si darà spazio all’alunno, alla sua capacità di sintesi, ma anche all’approfondimento, alla sua capacità di esprimersi con terminologia appropriata. Le verifiche nel trimestre non saranno inferiori a due fra scritto e orale, nel quadrimestre non saranno inferiori a tre.

PERIODO DIDATTICA A DISTANZARIMODULAZIONE OBIETTIVI E QUADRO ORARIO Gli obiettivi formativi sono gli stessi; gli obiettivi didattici verranno rimodulati, si ridimensioneranno alcuni contenuti quantitativamente scegliendo quelli irrinunciabili e privilegiando i traguardi di competenza, privilegiando la dissertazione, l’autonomia nel processo di apprendimento attraverso l’uso di fonti diverse, video lezioni, testi condivisi dal docente.

MODALITA’ DI RECUPEROil recupero avverrà in itinere e studio individuale su indicazione del docente

Docente Anna de Cesare

Roma, 10 novembre

26

Page 27: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro”ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof.ssa MoscatoClasse: 3H

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DEL TRIENNIO

Profilo generale:

L’insegnamento della Religione cattolica nel triennio ancor più che nel biennio concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e, in ottemperanza alla normativa concordataria che riconosce all’Irc piene dignità e finalità scolastiche, incentiva l'acquisizione della cultura religiosa in senso universale. Tale insegnamento concorre, inoltre, a promuovere negli alunni l’acquisizione della cultura religiosa secondo i princìpi recepiti dalla Costituzione della Repubblica Italiana ed in senso universale, offrendo contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte ai vari problemi religiosi e civili odierni. Inoltre, in accordo agli obiettivi di apprendimento all’ìacquisizione di una cittadinanza globale, l’Irc contribuisce a far maturare negli alunni le competenze adatte per riconoscere e capire le differenze e le identità multiple, come per esempio la cultura, la lingua, la religione, il genere e la nostra comune umanitàe sviluppare competenze utili a vivere in un mondo sempre più ricco di diversità; nonchè per sviluppare valori di equità, giustizia sociale e quelle competenze adatte ad analizzare in maniera critica le disuguaglianze basate sul genere, sullo stato socio-economico, sulla cultura, la religione, l’età.

Obiettivi formativi:

La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscenze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutino lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; concorre ad arricchire - insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadino, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una 27

Page 28: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.Poiché la scuola fornisce chiavi di lettura per la comprensione della realtà italiana, europea, occidentale e – nei limiti del possibile – mondiale, l’insegnamento della religione promuove anzitutto la conoscenza oggettiva e sistematica della Tradizione cristiana (in special modo cattolica) e della Bibbia, in quanto parti rilevanti del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo. Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo) con i loro Testi Sacri, che in epoche e con peso diverso hanno influenzato la cultura e lo sviluppo del pensiero occidentale. In tal modo partecipa – specie nell’attuale contesto multiculturale della società italiana ed europea - al dialogo e al confronto tra tradizioni culturali e religiose diverse. Come ogni disciplina curricolare all’interno del proprio sapere, l’insegnamento della religione viene incontro alle esigenze di a-letheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domande di senso che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza e concorre a formare una coscienza etica e una propria spiritualità; offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso.

Obiettivi di apprendimento – Triennio

Conoscenze Abilità Competenze Nuclei tematici essenziali

1) Gesù della fede: l’incarnazione

Il mistero della Trinità

- imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche eteologiche;

- Delineare i tratti fondamentali della rivelazione di Dio in Gesù Cristo.

- Strutturazione e comprensione del Credo- Elementi fondamentali di cristologia e teologia trinitaria

2) Lo sviluppo del cristianesimo nel tempo

- Riconoscere la tensione tra realtà e ideali, tra limitidell’uomo e azione delloSpirito nella vita ecclesiale- Affrontare il rapporto del

- Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici;

- Tappe fondamentali della Storia della Chiesa e questioni rilevanti di ecclesiologia- Confronto con le principali tradizioni religiose orientali.

28

Page 29: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

messaggio cristianouniversale con le cultureparticolari e con gli effettistorici che esso ha prodottonei vari contesti sociali eculturali- Individuare le cause delledivisioni tra i cristiani evalutare i tentativi operatiper la riunificazione dellaChiesa

- Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell’età antica, medievale, moderna e contemporanea cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica;

- Analisi filosofica,religiosa, storica,strutturale delle principalireligioni orientali

3) Relazione tra fede e razionalità scientifica

- Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

- Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un Inquadra- mento sistematico;- Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progressoscientifico-tecnologico studiando alcuni casi specifici attraverso testi specifici

- Elementi e personaggi fondamentali del rapporto fede e ragione

4) Conoscenze fondamentali della

- Saper riconoscere la serietà di alcune

- Prosegue il confronto critico

- Elementi di teologia morale

29

Page 30: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

morale cristiana.

Bioetica ed etica sociale

tematiche morali e confrontarsi con chi fa scelte morali differenti- Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e lasalvaguardia del creato

sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico;- Approfondire la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

fondamentale e speciale

Metodologia: Lezione frontale Lezione partecipata Lezione multimediale Ricerca individuale Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione SimulazioniSi recepisce inoltre il piano per la DDI approvato dal collegio docenti del 5 novembre 2020 e si aggiungono le seguenti strategie didattiche che verrano scelte dal docente in relazione alle singole classi:Attività sincrone e asincrone, lavoro cooperativo, debate, flipped classroom, richiesta di approfondimenti da parte degli studenti su argomenti di studio, elaborazione di contenuti di studio utilizzando presentazioni, video, testi di vario genere accompagnati da immagini.

Valutazione:In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò potrà essere verificato a un ritmo mensile, quadrimestrale e finale, con verifiche scritte, questionari, interviste su specifiche tematiche, conversazioni ed interrogazioni. Oltre al raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle capacità sopra esposte, vengono valutate positivamente anche la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali; la capacità di realizzare lavori in 30

Page 31: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del processo educativo e formativo promosso non solo dall’I.R.C., ma altresì dalle restanti discipline in connessione tra loro.

Roma, Novembre 2020 Prof.ssa Nicoletta Moscato

31

Page 32: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

A.S. 2020/21 Liceo Scientifico “A. Avogadro”Classe 3 sez. HAlunni: Clara Calo’ , Enrico Manzo

Programmazione di Diritto ed Economia Politica – materia alternativa-1 ora settimanale –

Il percorso formativo della disciplina propone conoscenza e approfondimento di tematiche connesse alla dimensione economico-finanziaria e giuridica del nostro ordinamento.Le lezioni di materia alternativa consentono un confronto e un dialogo continuo tra docente e studenti in una modalità interattiva che stimola riflessione critica, collaborazione e creatività.-I diversi contenuti saranno proposti e affrontati partendo dalle fonti, dalla realtà e da esperienze individuali per procedere poi gradualmente, da una fase descrittiva del fenomeno, a progressive concettualizzazioni e generalizzazioni. - Si impiegherà materiale di studio fornito dal docente, fonti normative e supporti informatici .Lo studio della disciplina promuove e sviluppa:-acquisizione di strumenti che consentano di interpretare la realtà attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali nell’ambito dei quali, nel corso della sua esistenza, il cittadino si trova ad assumere ruoli diversi;-comprensione delle dinamiche sociali negli aspetti giuridici economici e finanziari; -riconoscimento delle esigenze fondamentali che ispirano le scelte e i comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati; -acquisizione di competenze di base nell’uso del linguaggio giuridico ed economico anche come parte della competenza linguistica complessiva.-competenze di cittadinanza attraverso il riconoscimento delle regole fondate sui diritti garantiti dalla Costituzione e da altre Carte di diritti a tutela e a rispetto della persona, della collettività e dell’ambiente.

Modalità operative in caso di DID e DADNello svolgimento delle lezioni saranno individuate le strategie didattiche più opportune ricorrendo alla modalità sincrona e asincrona in relazione all’orario ; come già insito nello svolgimento della disciplina si farà ulteriormente ricorso al lavoro cooperativo, al debate, alla flipped classroom; i ragazzi potranno approfondire argomenti di studio, normativa o dati economici e statistici da

32

Page 33: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

rielaborare insieme anche attraverso presentazioni originali con strumenti multimediali.

DIRITTOMOD 1 Approfondimenti dalla Costituzione Italiana parte prima-I rapporti economici ; le tutele del lavoro nel tempo; il lavoro minorile in Italia e nel mondo; lo sfruttamento e il lavoro nero: recente normativa .-I rapporti etico sociali : il diritto di famiglia, le riforme, il matrimonio, la tutela dei minori.MOD 2 La funzione giurisdizionale : i principi costituzionali ,tipologia di illeciti, giustizia civile e penale

ECONOMIAMOD 1 Gli operatori economici :Le imprese - classificazione economica e giuridica; imprese individuali e collettive - le rivoluzioni industriali dal 700 alla green economy e all’economia circolareMOD 2 Attività finanziaria e fiscale - i tributi, dai principi costituzionali alle normative specifiche - i tipi di imposte e tasse in Italia

Le verifiche saranno effettuate individualmente e tramite produzione/esposizione di lavori personali e/o di gruppo.

Roma,3 novembre 2020 Prof.ssa Adele Salvati

33

Page 34: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Maria Rita GIGANTI Anno scolastico 2020-21 Classe 3 - Sezione H

A) LEZIONI PRATICHE: 1. Allenamento e delle capacità motorie di base (mobilità articolare, tonicità muscolare, coordinazione, capacità di controllo motorio, equilibrio) tramite esercizi specifici a corpo libero individuali. 2. Potenziamento muscolare tramite esercizi a corpo libero e con pesetti.3. Esercizi per migliorare la funzione cardio-respiratoria. 4. Apprendimento motorio di sequenze di esercizi a corpo libero, anche con piccoli attrezzi (funicella, bacchetta) per stimolare l’attenzione, la concentrazione e la memorizzazione motoria.5. Tecnica dei fondamentali di Pallavolo: schiacciata e muro e perfezionamento di battuta, palleggio, bagher (esclusivamente se verranno abolite le norme sul distanziamento)

B) LEZIONI TEORICHE:1. Capacità motorie.2. Apparato cardiocircolatorio.3. Il sistema muscolare.4. Una sana alimentazione. Prof.ssa Maria Rita GIGANTI

34

Page 35: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE STORIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021

PROF. TORELLI TITO, CLASSE III H

Finalità dell’azione didattica

durante l’anno scolastico, le lezioni e le strategie didattiche attuate dal docente, mireranno a far conseguire all’alunno i seguenti risultati: 1) capacità di ricostruire la complessità del fatto storico attraverso

l’individuazione di soggetti e contesti; 2) acquisizione della consapevolezza che le conoscenze storiche sono

elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta;

3) consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, per dilatare il campo delle prospettive e per inserire le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari;

4) riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva;

5) scoprire, attraverso lo studio del passato, l’imprescindibile legame con la dimensione storica del presente;

6) saper ricostruire il passato ricercando ed individuando ipotesi e spiegazioni che permettano di cogliere le trasformazioni delle società che ci hanno preceduto, nella molteplicità delle loro dimensioni materiali, istituzionali, culturali;

7) raggiungere la consapevolezza della pluralità delle interpretazioni e delle prospettive attraverso le quali leggere la storia come una dimensione ricca di significati;

8) avere coscienza della vastità delle fonti a nostra disposizione, che si estendono da quelle scritte a tutti quei segni che sono propri dell’uomo e che ne attestano la presenza nel mondo.

35

Page 36: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Principali aree tematiche :

1) IL Basso Medioevo: il sacro romano impero di matrice germanica. 2) La lotta per le investiture: papato e impero e il contenzioso sul

predominio mundi. 3) La rinascita dell’anno Mille4) La civiltà comunale: sue caratteristiche e scontro con l’impero.5) Dai comuni agli stati regionali in Italia6) Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali in

Europa 7) Le scoperte geografiche e il nuovo mondo 8) L’età di Carlo V 9) Riforma protestante e controriforma cattolica 10) La prima metà del XVII secolo: la Guerra dei Trent’anni e la

Rivoluzione inglese.

Metodologia di lavoro :

Le macro aree tematiche saranno trattate attraverso l’istituzionale lezione frontale, la distribuzione agli alunni di mappe concettuali o dispense messe a disposizione del docente e la lettura di fonti storiche (documenti, stralci di opere dal taglio storiografico).

La valutazione

«La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva» (Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione” attuativo degli artt. 2-3 del DL 137/2008 convertito in legge 169/2008, art. 1.2).

36

Page 37: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

«La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo» (art. 1.3)

Nel processo valutativo, l’insegnate dovrà tenere in grande considerazione anche: l’impegno profuso da ciascun alunno coerentemente con le proprie capacità, la reale crescita rispetto al livello di partenza, con particolare attenzione ai fattori cognitivi e metodologici dell’apprendimento e al vissuto dell’allievo (di carattere psico-fisico, ambientale e familiare).

Per le VERIFICHE si utilizzeranno sia prove orali (monitoraggi dal posto o colloqui alla cattedra) con esposizione degli argomenti attraverso una serie di domande e quesiti, sia prove scritte (almeno una nel seconda metà dell’anno scolastico) perché anche nell’elaborato scritto, il docente ha la possibilità di verificare le capacità di organizzazione, di sintesi e di utilizzo adeguato del registro linguistico specifico della disciplina.

Attraverso le verifiche scritte orali ci si augura che emergano le seguenti competenze da parte dell’alunno:

1) sapere presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale, culturale;

2) saper usare in maniera appropriata concetti e termini in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

3) conoscere i termini specifici della storia e della storiografia;4) saper ordinare e organizzare i contenuti storici in quadri organici¸ per poi

fornire un giudizio critico su fenomeni e processi;5) saper collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale;6) saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi

storici al fine di descriverne continuità e mutamenti.

37

Page 38: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Griglia di valutazione

Durante la verifica orale/scritta, saranno assegnati i seguenti punteggi:

38

Conoscenza appropriata dell’argomento e quindi risposta esaustiva alla domanda diretta e circostanziata del docente. Per quanto concerne la verifica scritta, si farà riferimento alla traccia del tema e alla sua aderenza nella stesura dell’elaborato (da zero a punti 2)Ricchezza espositiva con utilizzo del lessico vario, eterogeneo e composito che restituisca una padronanza della lingua italiana chiara ed evidente (da zero a punti 2)

Uso corretto e meticoloso della terminologia storica, con la scelta di vocaboli che aiutino l’alunno a dare delle vicende umane, un esaustivo quadro di insieme (da zero a 2 punti)

Coerenza nell’argomentazione, evitando frasi banali e logorate dall’uso e inutili ripetizioni e ridondanze (da zero a punti 2)

Sforzo di rielaborazione svolto a casa attraverso il prezioso ausilio del manuale (o dispense o mappe concettuali), al fine di mostrare al docente di aver allargato le conoscenze apprese in classe e magari esporre il proprio personale parere sulle principali bisettrici storiche trattate (da zero a punti 2)

Page 39: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Programmazione didattica di matematicaClasse 3H Liceo MatematicoAnno scolastico 2020-2021

Insegnante Donatella Quaglia

A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più periodi dell'anno scolastico una connotazione mista, ovvero in presenza, parzialmente a distanza (DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza (DAD) a seconda delle circostanze.Per questo motivo a seconda dei periodi verranno adottate le misure tecnologiche e metodologiche ampiamente descritte nel piano scolastico per la DDI e nella circolare 306 dell'a.s. 2019/20.

ProgrammazioneLa seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso per la classe terza. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati in unità didattiche.La trattazione di alcuni di questi temi potrà essere anticipata all’anno precedente o posticipata all’anno successivo in funzione dei livelli di partenza della classe e del suo stile di apprendimento ed è fortemente condizionata dalla situazione emergenziale che determina modalità didattiche che rallentano lo svolgimento di tutte le attività.Alcuni temi potranno essere svolti in parallelo, in particolare i Temi 4 e 5 potranno essere trattati durante tutto il corso dell’anno.Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica.

C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e

relazioni.

C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni di tipo informatico.39

Page 40: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni

fisici

C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di

fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il

calcolo.

Trimestre

• • Contenuti • Obiettivi minimi/capacità operative

• Competenze

• Tema 1 :• Richiami e

complementi di algebra

• Disequazioni di 2° grado e superiore;

• sistemi di disequazioni; disequazioni irrazionali e con i moduli

• Risolvere disequazioni frazionarie

• Risolvere sistemi di disequazioni

• Risolvere disequazioni irrazionali e con i moduli

• Utilizzare le disequazioni per stabilire il segno di una funzione

• C1

• Tema 2 :• Funzioni

• e•Progressioni• aritmetiche

• e• geometriche

• Definizione, dominio, codominio, funzioni iniettive, suriettive, biunivoche, funzioni composte, funzioni inverse, rappresentazione cartesiana

• Determinare dominio e codominio

• Determinare le intersezioni con gli assi

• Studiare il segno di una funzione

• Saper riconoscere alcune proprietà delle funzioni: iniettività, suriettività, biiettività, invertibilità, monotonia, parità, periodicità.

• Saper costruire funzioni composte

• Determinare, qualora possibile, la funzione inversa

• C2, C4, C5, C6

40

Page 41: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• Tracciare grafici di funzioni con l’utilizzo di software didattici

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.1• Piano cartesiano;• Trasformazioni

geometriche

• Coordinate cartesiane nel piano;

• Luoghi geometrici nel piano cartesiano;

• Trasformazioni geometriche: traslazioni, simmetrie, dilatazioni

• Determinare il punto medio di un segmento, il baricentro di un triangolo, la distanza tra due punti

• Conoscere ed operare con le traslazioni, simmetrie centrali, simmetrie assiali (rette parallele agli assi) e dilatazioni

• Determinare l'equazione parametrica e cartesiana di un luogo di punti dalla sua definizione.

• Sapere interpretare un'equazione in due variabili come luogo di punti nel piano.

• C1, C2, C3, C5

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.2• La retta

• Richiami ed approfondimenti sulla retta

• Saper passare dall’equazione di una retta alla sua rappresentazione sul piano cartesiano (e viceversa)

• Riconoscere e determinare il coefficiente angolare di una retta

• Determinare l’equazione della retta a partire da alcune condizioni

• Utilizzare le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità

• Calcolare la distanza punto retta

• C1, C2, C3, C5

41

Page 42: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• Riconoscere le caratteristiche generali di un fascio di rette

• Determinare graficamente un dominio piano individuato da rette

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.3• La parabola

• La parabola nel piano cartesiano (asse parallelo all’asse x o all’asse y)

• Rette tangenti ad una parabola

•• Applicazioni

relative

• Conoscere la parabola come luogo geometrico

• Conoscere l'equazione della parabola e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta e parabola; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione della parabola a partire da alcune condizioni

• Disegnare curve deducibili con moduli e irrazionali

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

• C1, C2, C3, C5

Pentamestre

42

Page 43: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.4• Circonferenza

• La circonferenza nel piano cartesiano. Rette tangenti ad una circonferenza

• Applicazioni relative

• Conoscere l'equazione della circonferenza e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta e circonferenza; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione della circonferenza a partire da alcune condizioni

• Studiare le proprietà di un fascio di circonferenze

• Disegnare curve deducibili con moduli e irrazionali

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

• C1, C2, C3,C5

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.5• Ellisse

• L’ellisse nel piano cartesiano. Rette tangenti ad una ellisse.

• Applicazioni relative

• Conoscere l’ellisse come luogo geometrico

• Conoscere l'equazione dell’ellisse (con assi paralleli agli assi cartesiani) e determinare i suoi elementi principali

• Determinare le posizioni reciproche tra retta ed ellisse; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione dell’ellisse a partire da alcune condizioni

• Disegnare curve deducibili con moduli ed irrazionali

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

• C1, C2, C3, C5

43

Page 44: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

• Tema 3 : Geometria

analitica•

• ---------•

• Unità 3.6• Iperbole

• L’iperbole nel piano cartesiano. Rette tangenti ad un’iperbole

• Applicazioni relative

• Conoscere l’iperbole come luogo geometrico

• Conoscere l’equazione dell’iperbole (con assi paralleli agli assi cartesiani)

• Determinare le posizioni reciproche tra retta ed iperbole; determinare rette tangenti

• Determinare l’equazione dell’iperbole a partire da alcune condizioni

• Conoscere l’equazione dell’iperbole equilatera riferita ai suoi asintoti

• Conoscere e saper studiare la funzione omografica

• Disegnare curve deducibili• Saper applicare le conoscenze

sopra specificate alla risoluzione di problemi di geometria analitica di vario tipo

• C1, C2, C3, C5

• Tema 4 Goniometria

•• ---------

•• Unità 4.1• Funzioni

goniometriche

• Archi, angoli, circonferenza goniometrica, funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente, cotangente), funzioni goniometriche inverse, archi associati, addizione e sottrazione, duplicazione,

• Conoscere il significato geometrico di radiante; utilizzare le formule di trasformazione da gradi a radianti.

• Calcolare la lunghezza di un arco di circonferenza e l’area del settore circolare

• Conoscere le proprietà delle funzioni seno e coseno

• Conoscere le proprietà della funzione tangente e cotangente

• Saper rappresentare graficamente le funzioni

• C1, C2, C3

44

Page 45: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

bisezione.

goniometriche• Conoscere i valori delle funzioni

goniometriche di angoli particolari

• Conoscere la relazione che lega il coefficiente angolare di una retta e l’ampiezza dell’angolo che la retta forma con l’asse delle ascisse

• Conoscere le funzioni goniometriche inverse e la loro rappresentazione grafica

• Tema 4 Goniometria

•• ---------

•• Unità 4.2• Equazioni

goniometriche

• Tecniche risolutive per equazioni goniometriche: elementari o ad esse riconducibili.

• Risolvere semplici equazioni goniometriche • C1

• Tema 5 • La

trigonometria

• Teoremi sui triangoli rettangoli

• Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli

• Risolvere triangoli rettangoli• Calcolare l’area di un triangolo• Conoscere e saper applicare il

teorema della corda• Saper applicare le conoscenze

sopra specificate alla risoluzione di problemi semplici senza l’ausilio dell’incognita

• C1, C2, C3, C5, C6

PotenziamentoI temi affrontati nelle ore di potenziamento, con metodologia laboratoriale saranno:

- Coniche- Matematica nell’inferno dantesco

45

Page 46: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- Storia della matematica- Matematica e Filosofia - Geometrie non euclidee

Educazione civicaIl contributo orario della matematica per l’educazione civica sarà di tre o quattro ore, dedicate all’analisi dei dati e dei grafici di trend di alcuni fenomeni, crittografia e dati sensibili, proiezioni e simulazioni di calcolo delle probabilità elaborazione di dati scientifici.

Strumenti di verifica

Negli scrutini del trimestre come in quelli finali, la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico che, secondo le indicazioni ministeriali, deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti e volte ad accertare conoscenze, capacità e competenze specifiche; si stabilisce, in considerazione della situazione emergenziale, che il numero minimo di prove da svolgere sono:

due nel primo periodo e tre nel secondo periodo

Le verifiche scritte saranno articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale, sia sotto forma di test. Le prove serviranno a controllare la conoscenza dei contenuti, l’abilità nello svolgere procedimenti di calcolo, la capacità di usare le proprie conoscenze per la risoluzione di problemi nuovi.Le interrogazioni orali (interrogazioni approfondite, domande su un singolo argomento, interventi nelle lezioni interattive, prove strutturate e semi-strutturate a risposta aperta o chiusa) saranno volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento, di rielaborazione delle conoscenze ed i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi. Criteri di valutazione delle prove

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:- conoscenza e comprensione degli argomenti- capacità di applicare quanto appreso- logicità dell’elaborato o dell’esposizione- uso del linguaggio specifico.

Criteri di valutazione finali

Si prenderanno in considerazione i seguenti elementi:- situazione di partenza

46

Page 47: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- grado di progressione del processo di apprendimento- raggiungimento degli obiettivi- continuità nell’impegno a scuola e a casa- partecipazione al dialogo educativo.

Criteri di sufficienza (standard minimo)

- Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma.

- Esporre in modo corretto quanto appreso.- Applicare, in contesti algebricamente e concettualmente semplici, i

contenuti appresi, con pochi errori e, comunque, di calcolo.Interventi integrativiSi privilegerà il recupero in itinere, attraverso interventi quotidiani di ripetizione degli argomenti proposti in base alle esigenze della classe.

Verranno eventualmente proposte schede di recupero con una sintesi di teoria, esercizi guida, esercizi mirati da eseguire autonomamente, test di verifica a risposta multipla, schede di autovalutazione. Esercitazioni di ripasso in previsione delle verifiche scritte. Corsi di recupero decisi dal collegio dei docenti.

Roma, Novembre 2020 prof.ssa Donatella Quaglia

47

Page 48: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

Metodologia generale di insegnamentoLa trattazione delle questioni filosofiche previste dal programma avviene attraverso:1. lezione frontale 2. lezioni seminariali su opere e brani antologici3. “debate” e pratiche di apprendimento collaborativo e cooperativo 4. lavoro individuale5. discussione6. scoperta guidata delle problematiche storiografiche7. insegnamento per problemi concreti dall'attualità8. attività di recupero in classe, ritornando sugli stessi argomenti con diverse modalitàI metodi sovracitati possono esere svolti sia in modalità in sincrono che asincrono, attraverso le piattaforme digitali della scuola.

Modalità e criteri di verifica e valutazioneLe verifiche dell’apprendimento vengono finalizzate al controllo dell’acquisizione degli obiettivi generali della classe e degli obiettivi specifici della disciplina e si sono articolate in:• verifiche sommative scritte (al termine di un modulo, con domande a risposta aperta)• interrogazioni orali (programmate e non)• prove strutturate (con distrattori multipli, “vero/falso”, completamento, collegamento, ecc.)• verifiche formative • verifiche di recuperoN.B. È possibile dare coefficienti diversi alle prove

Tipologia prove effettuate• Lezioni frontali con frequenti domande agli studenti• Verifiche collaborative (sono quelle che uso io)• Esercizi guidati in classe su tutti i principali argomenti• Risoluzione di problemi, anche complessi, a casa, con successiva correzione-discussione in classe• Correzione e discussione di tutti gli elaborati svolti in classe

Obiettivi culturali ed educativiLe conoscenze e abilità di base comuni alle tre classi sono così individuate (1-3) e finalisticamente orientate (4):48

Page 49: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

1. acquisizione degli elementi storici, culturali, teorici e logici fondamentali della Storia della Filosofia;2. corretta utilizzazione della terminologia specifica della materia;3. acquisizione della capacità di comprendere ed interrogare i testi;4. acquisizione di strumenti concettuali finalizzati alla formazione di una personalità intellettualmente autonoma, propositiva e critica, sia sul piano etico-sociale che epistemologico (attraverso opportune scelte di temi e problemi dal programma).Questi obbiettivi e finalità rimangono fondamentali in tutto il triennio; negli ultimi due anni si richiede però una maggiore capacità di operare connessioni trasversali, con particolare riguardo alle problematiche dell’etica, della politica e della scienza A questo fine e nella prospettiva di un superamento della “frattura” tra cultura scientifica ed umanistica, si ritiene fondamentale l'acquisizione, da parte degli studenti, di un abito mentale che li induca a considerare tutte le scienze, pur nella loro specificità metodologica ed epistemologica, come funzionali alla comprensione dell’unica realtà che li circonda.Per quanto riguarda l’analisi dei testi, si ritiene essenziale l'acquisizione delle seguenti:1. Capacità operative:- decodificazione dei termini del linguaggio filosofico, anche con l'ausilio di un dizionario specializzato ed abitudine alle definizioni- lettura e comprensione delle linee fondamentali del manuale adottato e dei testi integrativi (brani antologici o classici)- capacità di destrutturare per unità tematiche e ristrutturare secondo un ordinamento gerarchico la linea argomentativa dei singoli pensatori- capacità di confrontare tra loro i testi presi in esame- capacità di confrontare testi provenienti da ambiti culturali diversi2. Le Capacità rielaborative:- esporre in forma logica e coerente le linee essenziali di una riflessione filosofica, utilizzando il lessico specifico- capacità di individuare analogie e differenze fra le diverse teorie studiate- capacità di esercitare una indagine critica sulle diverse forme di sapere, indagandone le condizioni di possibilità e il loro “senso”, in una visione unitaria che salvaguardi le rispettive autonomie

Obiettivi comportamentali1. Acquisizione di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali2. accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità49

Page 50: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

3. promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale4. costruzione della capacità di sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista5. educazione al confronto del proprio punto di vista con tesi diverse, alla comprensione ed alla discussione di una pluralità di prospettive

Questi obbiettivi rimangono costanti per tutto il triennio. In particolare nell’ultimo anno diventano fondamentali la promozione della curiosità dei discenti, come desiderio di interrogare e di interrogarsi che è alla base della filosofia, in una inscindibile connessione tra obbiettivi culturali e formativi, e la costruzione di soggettività responsabili, capaci di scegliere e di motivare adeguatamente le proprie scelte, pur nel rispetto e nell’accettazione della pluralità di punti di vista diversamente motivati.

Contenuti essenziali

Classe Terza

Filosofi naturalisti, Pitagora, e la nascita del concetto di philosophia, Parmenide e la Scuola di Elea, Eraclito e i fisici pluralisti Democrito di Abdera e l'atomismoI SofistiSocrate e il metodo socraticoPlatone: il mito; la dottrina delle idee; il dualismo ontologico e gnoseologico; il pensiero politico; la cosmologiaAristotele: la critica a Platone; la logica; la metafisica; la fisica; l’etica; la politicaLe filosofie ellenistiche. Il cristianesimoLa Patristica. La Scolastica e sua crisi MODALITÀ COMUNI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si stabilisce il seguente schema valutativo di base:

parametri riferibili ad una valutazione numerica <4:- inesistente informazione manualistica di base o con molti e gravi errori- incapacità di organizzare in modo coerente i contenuti, di inferire e dedurre- gravi fraintendimenti o incomprensione delle nozioni ripetuteparametri riferibili ad una valutazione numerica 4:- scarsa informazione manualistica di base o con alcuni gravi errori

50

Page 51: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- incapacità di costruire un discorso intorno al tema richiesto, connettendo tra loro le informazioni, selezionandole e riformulandole in base alla domandaparametri riferibili ad una valutazione numerica 5:- presenza di lacune nell’informazione che pregiudicano in parte il possesso dei contenuti di base- esposizione ancora schematica, frammentaria, con alcune carenze lessicali- discorso non rigoroso nelle definizioni, poco rielaborato ed autonomo, con collegamenti non pienamente sviluppati e linea argomentativa incerta- studio prevalentemente mnemonico, solo parzialmente rielaboratoparametri riferibili ad una valutazione numerica 6:- comprensione del significato delle nozioni utilizzate- conoscenza manualistica di base dei contenuti curriculari- esposizione ordinata, corretta linguisticamente e lineare parametri riferibili ad una valutazione numerica 7:- precisione nella espressione, padronanza del linguaggio specifico- trattazione rielaborata del tema richiesto, capacità di selezionare le informazioni, di analisi e di sintesi- controllo delle procedure logicheulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8:- comprensione del “senso”, anche diversificato nel tempo, assunto dalle nozioni utilizzate, fluidità nell’esposizione- capacità di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti, istituendo relazioni tra contenuti diversi- capacità critica di confronto tra tesi contrapposte, equilibrio tra momento analitico e sinteticoulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica >8:- preparazione arricchita da originali apporti personali, anche attraverso l’istituzione e/o l’approfondimento di contenuti interdisciplinari, sostenuta da ottime capacità di analisi e di sintesi, dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato

N.B. Si precisa che, a prescindere dalle abilità linguistiche e rielaborative mostrate, una prova nella quale le conoscenze risultino nulle, la prova o le singole risposte saranno valutate con la valutazione più bassa. EDUCAZIONE CIVICA

Si seguiranno le indicazioni dipartimentali, nel rispetto delle Linee guida ministeriali adottate nella applicazione della legge 92/2019.

In particolare si dedicherà una parte del programma alla nascita ed evoluzione del pensiero critico e alla sua funzione per lo sviluppo della democrazia.51

Page 52: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Classe 3HMateria FisicaA.S.2020/2021

1. Obiettivi formativi della disciplina

• conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio a qualunque argomento di tipo scientifico; • acquisizione e consolidamento di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzato ad una adeguata interpretazione dei fenomeni fisici e della natura in generale; • acquisizione e consolidamento di una serie di abilità di metodo e di ragionamento intese come attitudine all’analisi e alla critica rigorose; • consolidamento di un linguaggio corretto e sintetico; • sviluppo della capacità di fornire e ricevere informazioni; • capacità di discutere i risultati sperimentali;

2. Contenuti specifici e scansione temporale

Trimestre - Richiami di Cinematica, operazioni con i vettori, grandezze fisiche;Le Leggi della Dinamica e applicazioni: il piano inclinato, i sistemi di corpi in movimento, la forza centrifuga e la forza centripeta nel moto circolare, il moto armonico; PentamestreLavoro ed energia, principi e applicazioni della conservazione;Quantità di moto e momento angolare, gli urti;Gravitazione, le leggi di Keplero;Meccanica dei fluidi, legge di Archimede, Equazione di Bernoulli ed effetto VenturiTemperatura, principio zero della termodinamica e leggi di trasformazione dei gas.

3. Aspetti metodologici

Le lezioni si sono svolte sia in maniera frontale, ma con una continua interazione docente – alunni, sia attraverso vari momenti di esercitazioni individuali e di gruppo, alla lavagna e sul quaderno.Gli esercizi e problemi non devono essere intesi come un’automatica applicazione di formule, ma come un’analisi critica del particolare fenomeno studiato, e considerati come strumenti idonei ad educare gli allievi a giustificare logicamente le varie fasi 52

Page 53: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

del processo di risoluzione.L’elaborazione teorica, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi e principi, deve gradualmente portare l’allievo a comprendere, interpretare e unificare un’ampia classe di fatti sperimentali e avanzare possibili revisioni, favorendo negli alunni lo sviluppo delle capacità di sintesi e di valutazione.L’attività didattica sarà centrata sul ruolo attivo degli alunni, coinvolgendoli direttamente nell’analisi di situazioni problematiche e guidandoli nella formulazione di ipotesi di soluzione e nella ricerca di procedimenti risolutivi nei quali il ricorso all’intuizione dovrà gradualmente cedere il passo all’astrazione e alla formalizzazione. Il consolidamento delle nozioni apprese e l’acquisizione di una maggiore sicurezza nel calcolo richiederanno il ricorso ad esercizi di tipo applicativo e non ripetitivi.Nell’attività didattica si farà regolarmente uso del libro di testo, con la riserva di eventuali integrazioni laddove sia necessario un ulteriore approfondimento.

A causa della situazione epidemiologica in cui verte il Paese, la didattica potrà avere in uno o più periodi dell'anno scolastico una connotazione mista, ovvero in presenza, parzialmente a distanza (DDI didattica digitale integrata), oppure esclusivamente a distanza (DAD) a seconda delle circostanze.Per questo motivo anche questo Dipartimento adotterà le misure tecnologiche e metodologiche ampiamente descritte nel piano scolastico per la Didattica digitale integrata, nonchè alla circolare 306 dell'a.s. 2019/20.

4. Modalità di verifica

Per la verifica dei livelli di apprendimento saranno utilizzati: colloqui o interrogazioni orali prove scritte con esercizi e problemi questionari scritti, a risposta singola o multiplarelazioni di laboratorio di gruppo o singole (se possibile)Inoltre il conseguimento delle abilità richieste sarà verificato anche attraverso frequenti esercitazioni alla lavagna e verifica dei compiti a casa.

5. Criteri di valutazioneNella valutazione si terrà conto dei livelli di partenza, del grado di partecipazione, della costanza nello studio, della capacità di assimilare e rielaborare criticamente i contenuti, sulla base di criteri coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa e concordati nel Dipartimento Disciplinare dell’Istituto.

Novembre 2020Prof.ssa Mariachiara Rizzo53

Page 54: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

L.S.S. “A. AVOGADRO”PROGRAMMA DI ITALIANO classe 3^ Ha.s. 2020/2021

docente: Vittorio Emanuele Vernole

A) Presentazione

La classe si compone di 27 studenti, tutti provenienti dalla precedente classe. Il livello di competenze nella disciplina di Italiano, all’inizio dell’anno, risulta diversificato nelle capacità espressive generali, scritte ed orali, anche nelle competenze di analisi testuale emergono alcune difficoltà e incertezze. La maggior parte della classe partecipa in modo consapevole e collaborativo al dialogo educativo e dimostra un adeguato impegno di studio, mentre un gruppo ristretto di studenti non è sempre costante nel lavoro didattico.

B) Obiettivi:

Gli obiettivi didattici curricolari sono indicati nella programmazione di dipartimento, consultabile sul sito della scuola.

C) Metodologie:

Nell’attuale situazione, disciplinata dal DPCM del 4/11/2020 fino al 4 dicembre la didattica avverrà nella forma della dad: in questa prospettiva saranno usate

Lezioni frontali Lezioni partecipate e collaborative Laboratori, lavori e ricerche di gruppo Uso di tecnologie informatiche, multimediali, risorse on line.

D) Contenuti

Come già accennato, nell’attuale situazione di didattica a distanza il monte ore della disciplina di Italiano è stato ridotto a tre ore settimanali, almeno fino ai primi di dicembre. Per i contenuti del programma rivisitati secondo la modalità DDI si rimanda alla programmazione del dipartimento

NB: Si precisa che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche sia da parte del Dipartimento sia del singolo docente, nel corso dell’anno 54

Page 55: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

scolastico, qualora il livello di apprendimento, i requisiti della classe o particolari condizioni lo richiedano.

Roma, novembre 2020

il docente

Vittorio Emanuele Vernole

Didattica digitale integrata

Premessa

Data la complessità dell’ambiente didattico e dell’attività didattica di questo anno scolastico, pur tenendo presente le indicazioni delle programmazioni di dipartimento dell’anno scolastico 2019-2020, potrebbe essere opportuno privilegiare la trattazione di contenuti significativi attraverso moduli/percorsi tematici con aperture su autori e testi del ‘900.Le seguenti indicazioni hanno come obiettivo quello di agevolare la didattica dell'Italiano, con particolare riferimento al percorso letterario del secondo biennio e dell’ultimo monoennio, anche in considerazione delle condizioni imposte dall'emergenza sanitaria in atto.Le proposte elaborate sono da intendersi come ipotesi di lavoro che hanno la funzione di fornire un orientamento comune, rappresentando esempi di possibili percorsi didattici le cui articolazioni e composizioni possono essere modulate secondo le esigenze dei/delle singoli/e docenti oppure secondo le necessità che si dovessero manifestare nell'attività in corso (in particolare, ripristino delle modalità della DAD, con conseguente ridimensionamento del tempo-scuola, anche per brevi periodi o solo per alcune classi).Pur preservando l'ottica storicistica nella quale la disciplina si inserisce, l'ipotesi di lavoro modulare consentirebbe una migliore e più efficace integrazione dello studio della letteratura, per esempio attraverso il ricorso a testi e problematiche contemporanee.I moduli tematici , di cui appresso si da’ esemplificazione, vedono come determinanti testi-guida opportunamente scelti, essenziali riferimenti bibliografici, e presentazioni degli autori.

55

Page 56: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Strumenti e Metodologia

“La lezione in videoconferenza agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, consente la costruzione di percorsi interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti ad agora di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza. Alcune metodologie si adattano meglio di altre alla didattica digitale integrata: si fa riferimento, ad esempio, alla didattica breve, all’apprendimento cooperativo, alla flipped classroom, al debate quali metodologie fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze.” (Linee guida DDI)La realizzazione di una didattica mista, con alunni in presenza e in sincrono con alunni a distanza, necessita di metodologie e approcci didattici che coinvolgano i gruppi classe in un’interazione con la/il docente e tra di loro, privilegiando a questo scopo la costruzione di saperi e conoscenze e il confronto per la verifica di competenze acquisite. Pertanto si proporranno oltre alle lezioni frontali brevi (es. presentazione del testo guida, presentazione dell’autore), presentazione di contestualizzazioni o testi da parte degli alunni (assegnati nella lezione precedente fornendo riferimenti bibliografici, dal manuale, videolezioni d’autore etc.), realizzazioni in sincrono di mappe, sintesi, schede riassuntive etc.

Tipologia di verifiche

Le verifiche, in itinere e a fine modulo o percorso, potranno consistere in interrogazioni, colloqui brevi, interventi volontari e sollecitati, lavori di restituzione e di sintesi, analisi, schematizzazioni da costruire ed illustrare, esposizioni di analisi e commenti a testi, paper, dissertazioni, lavori di ricerca e di contestualizzazione, compiti di realtà, test a risposta aperta e chiusa, questionari con domande aperte a risposta breve o con trattazione sintetica, analisi di testi etc.

Il congruo numero di verifiche, tenendo conto delle metodologie e degli strumenti adottati, includerà prove scritte ed orali complessivamente intese almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre, e realizzate in presenze e/o a distanza, cioè in modalità ddi e dad.

Valutazione:A secondo delle tipologie di verifiche si adotteranno voti ponderati, voti interi, giudizi che evidenzino il processo di insegnamento-apprendimento costante, privilegiando la valutazione formativa.56

Page 57: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

ITALIANO CLASSI TERZE - PROPOSTE DIDATTICHE

Letture che possono suggerire inquadramenti, contestualizzazioni, suggestioni, etc.da : Barbero “ Donne, cavalieri, mercanti”; A:Feniello “Dalle lacrime di Sibilla”

Percorsi (tematici e di genere)1.Condizione e ruolo dell’intellettuale. Intellettuali e politica2.Amore e figura femminile3.La letteratura come strumento di autorappresentazione delle diverse classi sociali4.Il mondo epico cortese e cavallerescoDante: lettura di canti preferibilmente integrale o tematizzata

1.Condizione e ruolo dell’intellettuale. Intellettuali e politicaObiettivoDelineare le forme e i ruoli dell’intellettuale, alla luce delle istanze sociali, storiche e politiche in Italia dal Medioevo al Rinascimento: Il laico, il chierico, il cortigiano- Comuni, Impero e il Papato, CortePremessaNell’età comunale e poi nell’Umanesimo e Rinascimento la cultura e gli intellettuali agiscono in luoghi e contesti sempre diversi, e il rapporto con il pubblico e il potere si esprime attraverso riflessioni degli autori stessi nelle loro opere o attraverso ruoli e incarichi in cui sono coinvolte le loro vite.

Articolazione- Unità iniziale di raccordo: la società feudale- il rapporto con i classici- la

Politica- la Religione.- L’età comunale in Italia: società , politica e cultura e Lingua- Guelfi e ghibellini – G. Villani da Cronica

Profilo complessivo di Dante- De vulgari eloquentia- Fazioni, Impero e Dio- La Commedia: canti VI di Inferno, Purgatorio e Paradiso- De Monarchia

Profilo complessivo di Petrarca- La geografia politica di Petrarca: Firenze, Milano e Avignone ( si veda U.Dotti in “Storia della civiltà letteraria italiana” dalle origini al trecento a cura di Dotti-Bruni)- Secretum, De vita solitaria: l’accidia, l’otium e la politica- Canzoniere: Italia mia,…..CXXVIII; Fiamma da ciel CXXXVI

57

Page 58: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

- Umanesimo e Rinascimento: società , politica , cultura e Lingua

- Umanesimo civile fiorentino-- La Firenze Medicea: Poliziano; Latino e Volgare

- Machiavelli e la scienza della politica: Il Principe e i Discorsi- Principato o Repubblica?

Lettera al Vettori dall’Albergaccio del 10 dicembre 1513Profilo complessivo di AriostoIl poeta cortigianoSatire, Satira III

2.Amore e figura femminileObiettivoComprendere attraverso i testi e gli autori la differenza dei contesti in cui essi operano e di cui sono espressione e cogliere la continuità e ripresa di tematiche nella tradizione letteraria; riconoscere l’espressione di temi e concetti in generi fifferenti.PremessaDelineare le forme e la rappresentazione della donna e la tematica amorosa centrale nei maggiori autori dell’età comunale e rinascimentale. Evidenziare le trasformazioni dall’età feudale all’era della rifeudalizzazione del Cinquecento in direzione laica e borghese, attraverso le rappresentazioni che i diversi autori propongono, della figura femminile. ArticolazioneModulo di raccordo: L’amore cortese nel romanzo in versi e nella lirica provenzale- la Scuola siciliana;De Amore di Andrea Cappellano- L’Età Comunale: società , politica e cultura e Lingua- Il “dolce stil nuovo”: fenomenologia dell’amore ( lo scuardo, il saluto, la lode…)- Guinizzelli, Cavalcanti e Dante della Vita nuovaDante: Francesca e Beatrice (Commedia canto V Inf.); la donna – Filosofia (Convivio)Pre-umanesimo, Umanesimo e Rinascimento: società, politica , cultura e Lingua;Filosofia: Il Neo-platonismo; - La Trattatistica:Le prose della volgar lingua, Gli Asolani e Il CortegianoProfilo complessivo di Francesco Petrarca- Secretum: L’amore e Laura- Rerum vulgarium fragmentaVoi ch’ascoltate in rime sparse I; Erano i capei a l’aura sparsi XC; Chiare, fresche e dolci acque CXXVI

-Il Petrarchismo e le petrarchiste: Gaspara Stampa, Michelangelo58

Page 59: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

Profilo complessivo di Giovanni BoccaccioDecameron:la novella delle papere ( introduzione alla IV giornata)- giornate 4 e 5Dall’amor cortese all’amor” borghese”- Collegamento interdisciplinare (Italiano-Latino): Catullo (carme 8, 64,769-

LucrezioProfilo complessivo di Ludovico AriostoIL poema cavalleresco e il cavaliere pazzo d’amore: L’Orlando Furioso

3.La letteratura come strumento di autorappresentazione e di rappresentazione delle diverse classi socialiObiettivoComprendere attraverso i testi come gli autori rappresentino la società e come l’opera letteraria sia per gli autori la misura di un “io”poetante alla ricerca di un ruolo o in conflitto con la società, con una visione del mondo e una consapevolezza del proprio mestiere.PremessaDelineare nelle opere le forme e la rappresentazione della società nell’età comunale e rinascimentale. Evidenziare le forme e i generi letterari e il ruolo dell’autore. ArticolazioneProfilo complessivo di DanteDante autore e Dante personaggio: Commedia Canto XVII Paradiso, Canto I InfernoLa Vita nuova : tra autobiografia e romanzo (cap. 1)Profilo complessivo di Francesco Petrarca

Secretum

Profilo complessivo di Giovanni BoccaccioIl periodo napoletano e il periodo fiorentino:società cortese e società comunaleDecameron: l’epopea della peste e il ruolo della letteratura La molteplicità del reale: i Mercanti, i cavalieri, le dame, le donne, i laici e i chierici, la virtù e la fortuna, la città, la campagna e l’altrove.Landolfo Rufolo, Melchisedech giudeo,Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Tancredi e Ghismunda, Chichibio cuoco.

Profilo complessivo di AriostoL’Orlando Furioso: proemio del poemaL’ ironia e lo straniamento

59

Page 60: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

4. Il mondo epico cortese e cavallerescoObiettivo Delineare le caratteristiche del genere-poema epico cavalleresco- dalle origini alla sua ultima evoluzione, preludio del romanzo moderno.

PremessaPartendo dalla tradizione medievale che, attraverso le chansons de geste (Chanson de Roland) e i romans francesi (Tristano, Lancillotto e Ginevra) introduce in Italia il ciclo arturiano e carolingio, tracciare un excursus che dai “canterini” girovaghi per le piazze d’Italia conduca, attraverso gli autori e le opere, a uno studio accurato della definizione di un genere (epico cavalleresco), alle sue varianti (eroicomico) e trasformazioni (eroico) fino ad arrivare al don Chisciotte, anticamera della modernità.

Articolazione-Cavalieri, armi e amori tra Firenze e Ferrara: la materia carolingia nel Morgante di Pulci; gli ideali arturiani nell’Orlando innamorato di Boiardo.-Ludovico Ariosto e il labirinto del desiderio-Torquato Tasso: un epos in tempo di crisi-Cervantes: “dall’antagonismo dei generi letterari all’antagonismo tra età del mondo” (cit. Adorno)

60

Page 61: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

L.S.S. “A. AVOGADRO”PROGRAMMA DI LATINO classe 3^ Ha.s. 2020/2021

docente: Vittorio Emanuele Vernole

A) Presentazione

La classe si compone di 27 studenti, tutti provenienti dalla precedente classe. Il livello di competenze linguistiche nella disciplina di Latino - all’inizio dell’anno - non è ancora stato del tutto rilevato a causa dell’improvviso passaggio alla DDI. Nei primi test di letteratura e analisi testuale le capacità espressive generali e le competenze di analisi hanno rilevato qualche incertezza e difficoltà. La maggior parte della classe partecipa in modo consapevole e collaborativo al dialogo educativo e dimostra un adeguato impegno di studio, mentre un gruppo ristretto di studenti non è sempre costante nel lavoro didattico.

Premessa

Data la complessità dell’ambiente didattico e dell’attività didattica di questo anno scolastico, pur tenendo presente le indicazioni delle programmazioni di dipartimento dell’anno scolastico 2019-2020, la didattica dovrà mirare allo sviluppo di competenze di analisi, contestualizzazione e confronto e considerare il raggiungimento delle competenze di traduzione un traguardo possibile, ma secondario.

Le seguenti indicazioni hanno come obiettivo quello di agevolare la didattica del Latino, con particolare riferimento al percorso letterario del secondo biennio e dell’ultimo anno, anche in considerazione delle condizioni imposte dall'emergenza sanitaria in atto.

Le proposte elaborate sono da intendersi come ipotesi di lavoro che hanno la funzione di fornire un orientamento comune, rappresentando esempi di possibili percorsi didattici le cui articolazioni e composizioni possono essere modulate secondo le esigenze dei/delle singoli/e docenti oppure secondo le necessità che si dovessero manifestare nell'attività in corso.

Strumenti e Metodologia

“La lezione in videoconferenza agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, consente la costruzione di percorsi 61

Page 62: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti ad agora di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza. Alcune metodologie si adattano meglio di altre alla didattica digitale integrata: si fa riferimento, ad esempio, alla didattica breve, all’apprendimento cooperativo, alla flipped classroom, al debate quali metodologie fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni che consentono di presentare proposte didattiche che puntano alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’acquisizione di abilità e conoscenze.” (Linee guida DDI)

La realizzazione di una didattica mista, con alunni in presenza e in sincrono con alunni a distanza, necessita di metodologie e approcci didattici che coinvolgano i gruppi classe in un’interazione con la/il docente e tra di loro, privilegiando a questo scopo la costruzione di saperi e conoscenze e il confronto per la verifica di competenze acquisite. Pertanto si proporranno oltre alle lezioni frontali brevi (es. presentazione del testo guida, presentazione dell’autore), presentazione di contestualizzazioni o testi da parte degli alunni (assegnati nella lezione precedente fornendo riferimenti bibliografici, dal manuale, videolezioni d’autore etc.), realizzazioni in sincrono di mappe, sintesi, schede riassuntive etc.

Roma, novembre 2020

il docente

Vittorio Emanuele Vernole

62

Page 63: €¦  · Web viewl’iniziale entusiasmo dei ragazzi verso una ritrovata “normalità” è stato smorzato da periodi di isolamento per alcuni di loro causando un rallentamento

63