· Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le...

22
1 COMPETENTE…MENTE Progetto sviluppo delle competenze Lingua italiana, Lingua Inglese e matematica Denominazione del progetto COMPETENTE…MENTE

Transcript of  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le...

Page 2:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

2

Denominazione del progettoCOMPETENTE…MENTE

PROGETTO SVILUPPO COMPETENZE ITALIANO, LINGUA INGLESE E MATEMATICA

Coordinatori del progetto ( con funzioni di monitoraggio globale e valutazione generale) Prof. ssa Francesca Bruno – Scuola Primaria Prof.ssa Simonetta D’Alessandro –Scuola Sec. Di I Grado

Responsabile del ProgettoTutti i docenti aderenti

Descrizione del progettoProgetto extracurricolare disciplinare finalizzato alla realizzazione di un percorso didattico ed educativo teso alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze linguistiche – lingua italiana/ lingua inglese - e matematico-scientifiche per classi o gruppi alunni della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Torano Castello – Lattarico

Finalità Garantire interventi didattici che promuovano l’autostima Sviluppare un approccio allo studio delle discipline articolato e multidimensionale, funzionale ed adeguato ai diversi stili cognitivi degli

allievi Favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative trasversali in lingua italiana e in lingua inglese Favorire lo sviluppo delle competenze matematico – scientifiche

Competenze (dalle schede C.M. n°3 13 /02/2015 – Sperimentazione modelli per la certificazione delle competenze)Scuola Primaria – Classe Quinta – termine Scuola Primaria

Scuola Sec. di I Grado – Termine I Ciclo d’Istruzione

Competenze chiave

Profilo delle competenze linguistiche – lingua italiana - Competenze

chiave

Profilo delle competenze linguistiche – lingua italiana -

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Page 3:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

3

Competenze chiave

Profilo delle competenze linguistiche –lingua inglese - Competenze

chiave

Profilo delle competenze linguistiche –lingua inglese-

Comunicazione nelle lingue straniere

È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Competenze chiave

Profilo delle competenze matematico - scientifiche Competenze

chiave

Profilo delle competenze matematico - scientifiche

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

Competenze chiave

Profilo delle competenze di cittadinanza Competenze

chiave

Profilo delle competenze di cittadinanza

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Competenze sociali e civiche.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Competenze sociali e civiche.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Page 4:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

4

Competenze sociali e civiche.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Competenze sociali e civiche.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

DestinatariAlunni delle classi della Scuola Primaria Alunni delle classi della Scuola Secondaria di I Grado

Docenti interessatiTutti docenti aderenti

Traguardi di sviluppo competenza lingua italiana e INVALSI 038_ITALIANO_Illustrazione_descrizione_sintetica_livelli.pdfITA_Descrizione_analitica_livelli.pdf

1.1 sviluppare/potenziare le abilità linguistiche e comunicative1.2 implementare lo studio della lingua con particolare riferimento alla comunicazione scritta e orale;1.3 sviluppare/potenziare la competenza comunicativa nella lingua madre1.4 ampliare la conoscenza del lessico e le funzioni comunicative1.5 migliorare l’interazione su argomenti e aspetti della vita e delle attività scolastiche1.6 promuovere l’integrazione e la socializzazione1.7 promuovere (con adeguate metodologie) le eccellenze e sostenere i punti di forza di ciascun alunno (tutoring, cooperative learning, peer

education)INVALSI - LIVELLO 1 L’allievo/a individua singole informazioni date esplicitamente in parti circoscritte di un testo.

Mette in relazione informazioni facilmente rintracciabili nel testo e, utilizzando anche conoscenze personali, ricava semplici informazioni non date esplicitamente. Conosce e usa le parole del lessico di base, e riesce a ricostruire il significato di singole parole o espressioni non note ma facilmente comprensibili in base al contesto. Svolge compiti grammaticali che mettono a fuoco un singolo elemento linguistico e in cui è sufficiente.

INVALSI - LIVELLO 2 L’allievo/a individua informazioni date esplicitamente in punti anche lontani del testo. Ricostruisce significati e riconosce relazioni tra informazioni (ad esempiodi causa-effetto)presenti in una parte estesa di testo.Utilizza elementi testuali (ad esempio uso del corsivo,aggettivi, condizionale, congiuntivo) per ricostruire l’intenzione comunicativa dell’autore in una parte significativa del testo. Conosce e usa parole ed espressionicomuni, anche astratte

Page 5:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

5

settoriali, purché legate a situazioni abituali. Svolge compiti grammaticali in cui la conoscenza naturale e spontanea della lingua stessa.

INVALSI - LIVELLO 3 L’allievo/a individua una o più informazioni fornite esplicitamente in una porzione ampia di testo, distinguendole da altre non pertinenti. Ricostruisce il significato di una parte o dell’intero testo ricavando informazioni implicite da elementi testuali (ad esempio punteggiatura o congiunzioni) anche mediante conoscenze ed esperienze personali.Coglie la struttura del testo (ad esempio titoli, capoversi, ripartizioni interne) e la funzione degli elementi che la costituiscono. Conosce e usa parole ed espressioni comuni, anche non legate a situazioni abituali.

INVALSI - LIVELLO 4 L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e riorganizza le informazioni secondo un ordine logico-gerarchico.Comprende il enso dell’intero testo e lo utilizza per completare in modo coerente una sintesi data del testo stesso. Coglie il tono generale del testo (ad esempio ironico o polemico) o di sue specifiche parti.Padroneggia un lessico ampio e adeguato al contesto. Conosce e utilizza i principali contenuti grammaticali e li applica all’analisi e al confronto di più elementi.

INVALSI - LIVELLO 5 L’allievo/a riconosce e ricostruisce autonomamente significati complessi, espliciti e impliciti in diversi tipi di testo.Coglie il senso del testo al di làdel suo significato letterale, e ne identifica tono, funzione e scopo, anche elaborando elementi di dettaglio o non immediatamente evidenti. Riconosce diversi modi di argomentare. Mostra una sicura padronanza lessicale e affronta compiti grammaticali che richiedono di analizzare e confrontare strutture linguistiche complesse, tenendo sotto controllo contemporaneamente più ambiti della grammatica.

Traguardi di sviluppo competenza lingua inglese e INVALSI1.1 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. 1.2 Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati. 1.3 Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine. 1.4 Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.1.5 Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.Comprende frasi ed espressioni di uso

frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

1.6 Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.1.7 Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. 1.8 Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche

relative ad argomenti di studio). 1.9 Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni

nella realizzazione di attività e progetti.Inglese – ascolto (listening) L ivelloQCER: pre-A1.

L ivelloQCER: A1. 051_ENG_Illustrazione_descrizione_sintetica_livelli.pdfLivello QCER: A2

Inglese – lettura (reading) L ivelloQCER: pre-A1.

Page 6:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

6

L ivelloQCER: A1. ENG_Descrittori_analitici_Inglese_Reading_Listening.pdfLivello QCER: A2

Traguardi di sviluppo competenza matematica e INVALSI 021b_MATEMATICA_Illustrazione_descrizione_sintetica_livelli.pdfMAT_Descrizione_analitica_livelli.pdf

1.1 sviluppare/potenziare le abilità matematiche: utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni

reali; rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni

grafiche e strumenti di calcolo; riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in

modo consapevole i linguaggi specifici 1.2 migliorare l’interazione su argomenti e aspetti della vita e delle attività scolastiche1.3 promuovere l’integrazione e la socializzazione1.4 promuovere (con adeguate metodologie) le eccellenze e sostenere i punti di forza di ciascun alunno (tutoring, cooperative learning, peer

education)INVALSI - LIVELLO 1 L’allievo/a utilizzaconoscenze elementari e semplici abilità di base, prevalentemente

acquisite nella scuola primaria. Risponde a domande formulate in maniera semplice, relative a situazioni scolastiche abituali per la scuola secondaria di primo grado o a contesti che richiamano l’esperienza comune, direttamente ed esplicitamente collegate alle informazioni contenute nel testo.

INVALSI - LIVELLO 2 L’allievo/a conosce le nozionifondamentali previste dalle Indicazioni nazionali di matematica per la scuola secondaria di primo grado ed esegue procedimenti di calcolo e procedure di base. Utilizza le rappresentazioni abituali degli oggetti matematici studiati (ad esempio i numeridecimali) e ricerca dati in grafici e tabelle di vario tipo per ricavarne informazioni. Risolveproblemi semplici e di tipo conosciuto e risponde a domande in cui il collegamento tra la situazione proposta e la domanda è diretto e il risultato è immediatamente interpretabile e riconoscibile nel contesto

INVALSI - LIVELLO 3 L'allievo/a utilizza le abilità di base acquisite nella scuola secondaria di primo grado e collega tra loro le conoscenze fondamentali. Risponde a domande che richiedono semplici ragionamenti a partire dalle informazioni e dai dati o che richiedono il controllo dei diversi passaggi risolutivi e del risultato. Risolve problemi in contesti abituali o che presentano alcuni elementi di novità, per esempio nella rappresentazione delle informazioni. Riconosce rappresentazioni diverse di uno stesso oggettomatematico (ad esempio numeridecimali e frazioni).

Page 7:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

7

INVALSI - LIVELLO 4 L’allievo/a conosce, anche in casi non ordinari, i principali oggetti matematici (ad esempio una figura geometrica) incontrati nella scuola secondaria di primo grado e utilizzacon efficacia le conoscenze apprese. Risponde a domande nelle quali le informazioni non sono esplicitamente collegate alle richieste, ma che richiedono una interpretazione della situazione proposta, anche in contesti non abituali. Riesce a costruire un modello con il quale operare, anche utilizzando a livello semplice il linguaggio simbolico proprio della matematica. Utilizza diverse rappresentazioni degli oggetti matematici conosciuti, in particolare dei numeri. Descrive il proprio ragionamento per giungere a una soluzione e riconosce, tra diverse argomentazioni per sostenere una tesi, quella corretta. Produce argomentazioni a supporto di una risposta data, in particolare sulla rappresentazione di un insieme di dati.

INVALSI - LIVELLO 5 L’allievo/a utilizzacon sicurezza gli aspetti concettuali e procedurali degli argomenti più importanti proposti nelle Indicazioni nazionali di matematica per la scuola secondaria di primo grado. Risponde a domande che richiamano situazioni non ordinarie per le quali è necessario costruirsi un modello adeguato. Utilizza diverse rappresentazioni degli oggetti matematici e passa con sicurezza da una all’altra. Illustrae schematizza procedimenti e strategie risolutive dei problemi e fornisce giustificazioni con un linguaggio adeguato al grado scolastico, anche utilizzando simboli, in tutti gli ambiti di contenuto (Numeri, Spazio e figure, Relazioni

Nuclei tematici- lingua italianaN°1Titolo: la competenza ortografica

N°2Titolo: la competenza morfologica

N°3Titolo: la competenza sintattica

N°4Titolo: la competenza lessicale

N°5Titolo: la competenza di lettura: testi continui, non continui, misti.

N°6Titolo: la competenza di scrittura

Abilità da potenziare- Contenuti e attivitàN°1La competenza ortografica

Saper usare e spiegare le regole ortografiche Saper usare l’accento, l’apostrofo e spiegarne le regole Saper dividere correttamente le parole in sillabe Saper usare i segni di punteggiatura e riconoscerne la funzione, saper spiegare le regole della punteggiaturaElementi di fonologia, suoni e segni della lingua italiana- digrammi e trigrammi- sillaba e regole per la divisione corretta in sillabe – accenti e apostrofi, elisione e troncamento – i segni di punteggiatura forte, i segni di punteggiatura debole, uso dei segni di punteggiatura, uso della maiuscola.Attività laboratoriali, schede ortografiche, giochi e gare di composizione e scomposizione di parole, ricerca di vocaboli sul dizionario, lettura ad lata voce, ecc.

Page 8:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

8

N°2La competenza morfologica

Saper riconoscere in un testo le parti variabili ed invariabili del discorso Saper usare le strutture morfologiche della lingua italiana Saper fare l’analisi grammaticale delle parti variabili ed invariabili del discorsoElementi di morfologia, articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo ( coniugazioni attive regolari), avverbio, preposizione, congiunzioneAttività laboratoriali, schede di grammatica specifiche e /o generiche sulle parti variabili ed invariabili del discorso, esercizi di analisi grammaticale anche sulla LIM, giochi di gruppo sulla caccia all’errore con l’aiuto del dizionario, lettura silenziosa, ecc.

N°3La competenza sintattica

Saper riconoscere le strutture sintattiche fondamentali della frase semplice (soggetto e predicato) Riconoscere e costruire la proposizione o frase semplice Riconoscere e spiegare in forma semplice la funzione del predicatoElementi di sintassi della proposizione, la frase semplice, l’enunciato, le espansioni.Attività laboratoriali, schede di esercizio sul riconoscimento della frase semplice, scomposizione in diagramma di soggetto e predicato, costruzione e scomposizione di enunciato e d espansioni, la funzione del predicato e la qualità dell’azione, letture ad alta voce, ecc.

N°4La competenza lessicale

Saper riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi di derivazione, alterazione, composizione Saper riconoscere i rapporti di significato tra le parole: sinonimia e antinomia, campi semantici, famiglie lessicali Comprendere il significato contestuale delle parole e gli usi figurati Saper consultare il dizionarioElementi di lessico e studio etimologico della lingua, la forma delle parole, le strutture delle parole e le regole per la derivazione, alterazione e composizione – i rapporti di significato delle parole – significato proprio e figurato – uso del lessico appropriato – uso del dizionarioAttività laboratori ali, produzione di glossari sulle parole sconosciute presenti sui testi letti, guida alla ricerca dei vocaboli sul dizionario, esercizi di scrittura creativa, ecc.

N°5La competenza di lettura

Saper leggere e comprendere testi continui, non continui, misti Saper individuare nel testo le informazioni specifiche, ricostruire il senso globale e il significato di piccole parti, ricostruire il significato

di una parola nel contesto, letterale e figurato Individuare le strutture morfologiche e rispettare i segni di punteggiatura.Le diverse tecniche di lettura. Leggere testi continui di tipo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo,poetico e teatrale. Leggere testi non continui: il modulo, il biglietto di viaggio, il grafico, le tabelle. Leggere testi misti di tipo espositivo con grafico ( istogramma, aerogramma,piramide dell’età, ecc.), testi espositivo- regolativi con tabelle.Attività laboratori ali, esercitazioni su testi di diversa tipologia, esercitazioni su testi di tipo B prove Invalsi classi Quinte, simulazioni della compilazione di un modulo, simulazioni di un viaggio, simulazione di raccolta di dati per produzione di grafico e lettura dello stesso, ecc.

N°6La competenza di scrittura

Saper scrivere con correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale Saper scrivere con coerenza e coesione testi di tipo narrativo, descrittivo, espositivo Saper scrivere un riassuntoElementi di pianificazione, scrittura e revisione del testo scritto. La sequenza narrativa. La struttura narrativa semplice. La coerenza del testo scritto: l’io narrante, il tempo e i luoghi della narrazione, il tempo del racconto. La coesione nel testo scritto: concordanze grammaticali e connettivi testuali. Il controllo ortografico e l’uso del dizionario nella ricerca dell’errore. L’uso del dizionario dei sinonimi e dei contrari per l’arricchimento e l’uso del lessico specifico nel testo. Videoscrittura ed uso ragionato del correttore automatico.Attività laboratori ali, esercizi di composizione e scomposizione di testi strutturati, composizione di testi narrativi e descrittivi secondo

Page 9:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

9

modelli dati, esercizi di scrittura creativa, ecc. Nuclei tematici Lingua inglese

1 Ascolto (comprensione orale)

Comprendere semplici messaggi. Comprendere singole parole. Comandi ed istruzioni. Comprendere domande e risposte. Comprendere il senso globale di un messaggio. Comprendere in dettaglio. Discriminare i suoni

2 Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari quotidiana scambiando informazioni . Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Saper sostenere una semplice conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

3 Lettura (comprensione scritta)

Leggere ad alta voce in modo espressivo rispettando pronuncia ed intonazione. Leggere in modo silenzioso testi di varia natura. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

4 Scrittura (Produzione scritta)

Copiare o produrre singole parole, espressioni, frasi e brevi testi guidati. Comporre lettere personali. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario. Regole grammaticali fondamentali. Elementi di base delle funzioni della lingua. Tecniche di lettura 36 Rispondere a questionari. Comporre e completare dialoghi. Scrivere testi digitali. Riutilizzare le funzioni comunicative e le strutture grammaticali.

5 Civiltà Cogliere gli elementi culturali specifici di una lingua straniera e stabilire semplici confronti con la propria.Nuclei tematici- matematica

N°1Titolo: Numeri

N°2Titolo: Spazio e figure

N°3Titolo: Relazioni e funzioni

N° 4Titolo: Dati e previsioni

Abilità da potenziare- Contenuti e attivitàN°1Numeri

Saper usare le procedure di calcolo Operare con i numeri razionali Conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio formalizzatoIl sistema di numerazione decimale, le quattro operazioni fondamentali, le potenze, divisibilità e fattorizzazione, MCD, mcm, le frazioni e le operazioni con le frazioni.Attività laboratoriali, schede, esercizi, ecc.

N°2Spazio e figure

Saper riconoscere gli enti geometrici fondamentali Riconoscere ed operare con gli angoli e le grandezze Classificare poligoni Calcolare perimetro ed area dei poligoniPunti, linee, superfici, solidi, rette, semirette segmenti, angoli, misure, poligoni.Attività laboratoriali, schede, esercizi, ecc.

N°4Relazioni e

In contesti vari, individuare, descrivere e costruire relazioni significative: riconoscere analogie e differenze Alcune relazioni significative (essere uguale a, essere diverso… )

Page 10:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

10

funzioni Eseguire combinazioni diverse tra gli elementi di un insieme Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche, geometriche, fisiche, …) Costruire, leggere, interpretare e trasformare formule • Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni Classificazione, equivalenze e ordinamenti, relazioni, rappresentazioni, formule e funzioni Attività laboratoriali, schede strutturate, esercizi, ecc.

N°3Dati e previsioni

Saper classificare, confrontare e rappresentare dati Individuare eventi elementari, calcolare probabilitàProcedure di raccolta dati, classificazioni e analisi dei dati, costruzione di tabelle e graficiAttività laboratoriali, schede, esercizi ecc.

Conoscenze, Abilità e Competenze specifiche ( dal curricolo verticale d’Istituto - PTOF 2016/’17) e dal QdR ITA. I Ciclo INVALSILingua italiana

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Padroneggiare gli

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Intervenire in una conversazione con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione(presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali e rielaborazione degli appunti. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio. in modo chiaro e coerente, usare un registro adeguato all'argomento, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo, usando pause e intonazioni e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in

Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana Contesto storico di riferimento di autori e opere. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari Modalità tecniche delle

Page 11:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

11

modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione. Leggere e comprendere testi di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Scrittura Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa (ad es. lettere formali e informali, diari personali, dialoghi, articoli di cronaca, commenti, parafrasi) . Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare termini specialistici nelle diverse discipline. Utilizzare dizionari di vario tipo. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ). Conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli

diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

Conoscenze, Abilità e Competenze specifiche ( dal curricolo verticale d’Istituto - PTOF 2016/’17) e dal QdR ITA. I Ciclo INVALSILingua Inglese

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti personali, familiari, lavoro, ecc.

Ascolto (comprensione orale) Comprendere semplici messaggi. Comprendere singole parole. Comandi ed istruzioni. Comprendere domande e risposte. Comprendere il senso globale di un messaggio. Comprendere in dettaglio. Discriminare i suoni. .Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari quotidiana scambiando informazioni . Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario. Regole grammaticali

Page 12:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

12

Interagire in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazione breve e diretto su argomenti familiari e abituali anche attraverso l’uso di strumenti digitali. Interagire per iscritto, anche in formato digitale con termini semplici, vari tipi di testo su aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente e che si riferiscono a bisogni immediati.

piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Saper sostenere una semplice conversazione utilizzando un lessico gradualmente più ampio. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) Leggere ad alta voce in modo espressivo rispettando pronuncia ed intonazione. Leggere in modo silenzioso testi di varia natura. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Scrittura (Produzione scritta) Copiare o produrre singole parole, espressioni, frasi e brevi testi guidati. Comporre lettere personali. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Uso del dizionario. Regole grammaticali fondamentali. Elementi di base delle funzioni della lingua. Tecniche di lettura 36 Rispondere a questionari. Comporre e completare dialoghi. Scrivere testi digitali. Riutilizzare le funzioni comunicative e le strutture grammaticali. Civiltà Cogliere gli elementi culturali specifici di una lingua straniera e stabilire semplici confronti con la propria.

fondamentali. Elementi di base delle funzioni della lingua. Tecniche di lettura

Conoscenze, Abilità e Competenze specifiche ( dal curricolo verticale d’Istituto - PTOF 2016/’17) dal QdR Mat. I Ciclo INVALSIMatematica

Competenze specifiche Abilità Conoscenze Sa utilizzare con

sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Sa rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...); Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico, …); Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico – Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, argomentare, verificare, definire, generalizzare, ...); Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione.Applicare il linguaggio formalizzato ed il lessico specifico della disciplinaIndividuare e selezionare le procedure di calcolo e di

Numeri Numeri naturali: significati (ordinale, cardinale, …), operazioni e proprietà, ordinamento, rappresentazione in base dieci, rappresentazione sulla retta. Numeri interi: significati, operazioni e proprietà, ordinamento, rappresentazione in base dieci, rappresentazione sulla retta. Numeri razionali: frazioni e numeri decimali, significati, operazioni proprietà, ordinamento, rappresentazione sulla retta. Numeri pari, dispari, primi, multipli e divisori: proprietà .e rappresentazioni. Rapporti e percentuali: significati, operazioni, proprietà e rappresentazioni. Espressioni con parentesi: significati e convenzioni. Spazio e figure Mappe, piantine e orientamento. Le principali figure del piano e dello spazio: definizioni, relazioni tra i loro elementi, costruzioni, proprietà. Gli oggetti e le figure nel piano e nello spazio: rappresentazioni con riga, squadra, compasso, …;

Page 13:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

13

Sa rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Sa riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

risoluzione di un problemaDiscriminare i dati significativi per applicare varie procedure di organizzazione, analisi e sintesi di un problema o di un fenomeno.

rappresentazioni nel piano cartesiano; rappresentazioni bidimensionali di figure tridimensionali. Unità di misure di lunghezze, aree, volumi e angoli: rappresentazioni, confronti e relazioni. Perimetri, aree e volumi di figure del piano e dello spazio: formule, relazioni, somme, scomposizioni, approssimazioni. Il teorema di Pitagora: proprietà e problemi. Traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini: significati, invarianti, proprietà. Riproduzioni in scala: ampliamenti e riduzioni. Relazioni e funzioni Classificazione di oggetti, figure, numeri: criteri in base a una determinata proprietà, equivalenze e ordinamenti. Relazioni tra oggetti matematici (numeri, figure, …): rappresentazioni verbali, numeriche, grafiche, simboliche, proprietà (es. perpendicolarità, ordine, proporzionalità diretta e inversa,…). Successioni di numeri, figure, dati: ricerca di regolarità, rappresentazioni verbali, numeriche, grafiche, simboliche, proprietà e caratteristiche. Formule contenenti lettere: interpretazione, costruzione, utilizzo, trasformazione e rappresentazioni verbali Il Sistema Internazionale di misura. Dati e previsioni Insiemi di dati: raccolta, organizzazione, rappresentazione (tabelle, pittogrammi, istogrammi, grafici a barre, ecc.). Caratteri qualitativi e quantitativi. Valori medi e misure di variabilità: moda, mediana e media aritmetica; campo di variazione. Frequenza assoluta, relativa e percentuale: significati e calcoli. Eventi e previsioni (evento certo, possibile e impossibile, eventi disgiunti, dipendenti e indipendenti): significati, determinazione di probabilità a priori e a posteriori.

MetodologiaGli obiettivi e le abilità progettate saranno potenziate e/o sviluppate attraverso attività laboratoriali strutturate e non,organizzate secondo le diverse strategie: lavori di gruppo, tutoring ecc..

Page 14:  · Web viewElementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,

14

DurataIl progetto si svolgerà nel periodo Marzo–Aprile 2019 .Gli interventi didattici saranno articolati in unità di lavoro di circa 25 ore per docente e gruppo classe.Ogni incontro avrà la durata di 2, 30’.Ogni nucleo tematico del progetto si articolerà in una serie di laboratori che si svolgeranno nei giorni e nelle ore indicate nel prospetto orario allegato alla presente scheda di progetto. Le attività prevedono, in alcune occasioni, la compresenza di due docenti tra quelli interessati al progetto stesso.

Materiali di consumo- Fotocopie - Dizionari - Lettore CD – LIM – Computer – Tablet - cartoncini bristol di vari colori, colori a tempera, pennelli, pastelli a matita e a cera,

pennarelli, matite, gomme, ecc.

Verifica e valutazione- Osservazioni ripetute del grado di autonomia di ogni alunno da parte dei docenti- Verifica e valutazione dei processi attivati- Valutazione del grado di socializzazione degli alunni- Raccolta e documentazione dei materiali e dei prodotti realizzati- Realizzazione di un book fotografico o multimediale, come diario di bordo, per monitorare ed evidenziare i punti di forza e di debolezza del progetto.- Somministrazione ad alunni e docenti coinvolti di un questionario di gradimento delle attività espletate

Torano Castello, 20/02/2019 I Coordinatori del progettoProf.ssa Simonetta D’Alessandro - Prof.ssa Francesca Bruno

La Dirigente ScolasticaDott.ssa Maria Pia D’Andrea