€¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi,...

51
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA PROGETTAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA classe II sez. A 2016 - 2019

Transcript of €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi,...

Page 1: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO MANTOVA

PROGETTAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

classe II sez. A

2016 - 2019

anno scolastico 2016 – 2017scuola sec. di I grado Cesare Tosi

Rivarolo Mantovano

Page 2: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Descrizione del gruppo classe in merito alla sua composizione

Numero di allievi 23

Femmine 14

Maschi 9

Presenza di allievi con bisogni educativi speciali

L. 104/92 SÌ

L. 170/10 NO

Altro SÌ

Page 3: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

SCELTE CULTURALI, ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE

Il Collegio dei Docenti ha inteso assumere come punti di riferimento culturali e formativi da perseguire

nella progettazione didattica le competenze chiave europee, di seguito declinate da questo consiglio di

classe. I traguardi disciplinari che i docenti si propongono di raggiungere con i loro interventi didattici

hanno infatti come sfondo queste competenze.

Comunicazione nella madrelingua

Ascolta e comprende testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, poetici), riferendone il significato, esprimendo valutazioni e giudizi.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione sforzandosi di utilizzare un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

Riferisce oralmente su un argomento di studio e lo presenta in modo chiaro, espone le informazioni secondo un ordine prestabilito, usa un registro adeguato all’argomento e alla situazione (avvalendosi di supporti specifici: schemi, mappe, presentazioni a computer).

Legge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore, personaggi, ambientazione, genere di appartenenza) ed esprimendo giudizi

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario

Scrive resoconti, compone lettere o messaggi

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

Applica in modo per lo più corretto le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali.

Comunicazione nelle lingue straniere (inglese) Comunicazione nelle lingue straniere (francese)

Ascolta e individua il punto principale in semplici messaggi relativi ad aree di interesse immediato quali famiglia, scuola, tempo libero

Parla usando espressioni semplici per presentare aspetti della quotidianità quali scuola e tempo libero; descrive con brevi frasi luoghi, gusti personali relativi a cibo, abbigliamento, preferenze e appartenenza.

Interagisce in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni su attività consuete, usando parole elementari e un

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua straniera su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante

Descrive oralmente situazioni, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Page 4: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

numero limitato di frasi basilari Legge un breve testo per identificarne

l’argomento principale e le informazioni specifiche esplicite

Scrive semplici lettere per es. per ringraziare qualcuno; produrre semplici messaggi scritti (cartoline, inviti) su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline e attinenti alla cultura della lingua straniera in apprendimento.

Legge e comprende semplici testi in lingua straniera di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media.

Scrive semplici testi e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari in lingua straniera.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

Ricerca dati, costruisce rappresentazioni, analizza e interpreta dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, ne valuta la coerenza delle informazioni e spiega il procedimento seguito.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (formule, piano cartesiano) e cerca di cogliere il rapporto col linguaggio naturale.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e comprende come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

L’alunno mantiene un atteggiamento di curiosità nei confronti dello svolgersi dei più comuni fenomeni ed è stimolato a cercare spiegazioni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Si orienta nello spazio e su carte di scala diversa

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d'epoca, immagini digitali, grafici e dati statistici per comunicare efficacemente informazioni

Competenza digitale

E’ in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato

Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati

Page 5: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

Imparare a imparare

Ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo bagaglio culturale e a più ambiti.

Reperisce informazioni da varie fonti.

Organizza le informazioni (ordina, confronta, collega)

Competenze sociali e civiche

Comprende il significato delle regole per la convivenza sociale e le rispetta

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni e delle esigenze altrui

Collabora all’elaborazione delle regole della classe e le rispetta

Aspetta il proprio turno prima di parlare, ascolta prima di chiedere

Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri e dell’ambiente

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Prende decisioni singolarmente e/o condivise da un gruppo

Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato

Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in base a problematiche insorte provando a trovare nuove strategie risolutive

Consapevolezza ed espressione culturale

Comprende ed espone in un processo eteroguidato fatti, problemi, testi storici anche mediante l'uso di risorse digitali

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti.

Comprende opinioni e culture relative ad un contesto temporale e socio-culturale differente da quello del suo ambiente di riferimento

Conosce alcuni aspetti fondamentali della moderna storia europea

Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano

Riconosce nei paesaggi europei gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche

Utilizza le tecniche grafico-pittoriche e plastiche, ma anche quelle più propriamente personali, unitamente agli strumenti necessari.

Crea elaborati ricercando soluzioni originali, ispirati all’arte e alla comunicazione visiva.

Rielabora materiali di uso comune ed elementi iconici per produrre nuove immagini.

Opera in modo autonomo lo studio iconografico e iconologico di un’opera d’arte.

Riconosce i codici e le regole compositive presenti nelle immagini, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Page 6: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Conosce le principali opere della produzione artistica: dal Medioevo al Settecento.

Individua le tipologie dei beni artistici presenti nel proprio territorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici.

Elabora ipotesi di intervento per la tutela e la valorizzazione dei beni architettonici e artistici.

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi differenti.

Usa la notazione musicale finalizzandola alla lettura, all’analisi e alla produzione/esecuzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare messaggi musicali e multimediali, utilizzando anche sistemi informatici.

E' consapevole delle proprie competenze motorie.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento alla particolare situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per rapportarsi con gli altri riconoscendo i valori sportivi (fairplay) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce i comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine di ad un sano stile di vita.

Riconosce i criteri base di sicurezza per sè e per gli altri.

E' capace di integrarsi del gruppo.

Page 7: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Nell’arco del corrente anno scolastico gli allievi completeranno un percorso formativo di n. 1122 ore così

suddivise:

disciplina di studio monte ore annuo docente

Italiano 198 Federica Magosso

Lingua inglese 99 Elisa Cocco

Lingua francese 66 Mariangela Cipitì

Storia 99 Cristina Mora

Geografia 66 Cristina Mora

Matematica 165 Donata Calza

Scienze 66 Donata Calza

Musica 66 Pietro Mussini

Arte e immagine 66 Mariagrazia Rongoni

Educazione fisica 66 Stefania Malerba

Tecnologia 66 Laura Bresciani

Religione cattolica 33 Giovanni Manfredi

Attività laboratoriali afferenti all’area linguistica e scientifico-matematica

66

Sostegno alla classe Sonia Bernabé

Sostegno alla classe Claudia Melegari

Assistente ad Personam Alessandro Boni

docente coordinatore del consiglio di classe Federica Magosso

Page 8: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

All’interno del curricolo, a completamento del monte ore annuo obbligatorio, sono previste alcune attività

laboratoriali che gli studenti possono opzionare tra diverse proposte afferenti a diversi ambiti disciplinari e

di seguito descritte.

Attività laboratoriale GIORNALIAMO “IN CRESCENDO”: PAROLE E … ALTRO

Ambito disciplinare di riferimento Italiano

Monte ore 32

Periodo di realizzazione Ottobre / metà febbraio

Docente Magosso

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelinguaImparare ad imparareSenso di iniziativa ed imprenditorialitàCompetenze sociali e civiche

L’allievo- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ed utilizza il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni.

- Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nella realizzazione di giochi o prodotti

- Ascolta e comprende testi di vario tipo- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di

studio e di ricerca- Usa testi divulgativi e trasmessi dai “media” per ricercare,

raccogliere, rielaborare dati, informazioni, concetti; costruisce sulla base di quanto letto e ascoltato testi con l’utilizzo di strumenti tradizionali ed informatici

- Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

- Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

- Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

MetodologieMetodo operativo e euristico – partecipativo. Attività con attribuzioni di semplici incarichi; lavori individuali, a coppie, di gruppo. Brainstorming.

Strumenti Giornali, giochi enigmistici, materiale multimediale, vocabolario cartaceo e on-line

Page 9: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Attività laboratoriale LABORATORIO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: I GRANDI GIOCHI DI SQUADRA

Ambito disciplinare di riferimento Scienze motorie e sportive

Monte ore 32

Periodo di realizzazione Ottobre / metà febbraio

Docente Malerba

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Consapevolezza ed espressione culturaleOgni alunno in modo soggettivo esprime creativamente le proprie idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione compresi musica, arti visive, arti dello spettacolo e sport.Competenze sociali e civicheIncludono quelle competenze personali, interpersonali e interculturali che riguardano quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa e che implicano anche la capacità di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica consente di partecipare appieno alla vita in modo attivo, civile e democraticoL’allievo- Migliora le capacità condizionali e coordinative- Conosce la tecnica e il regolamento dei diversi giochi e sport

praticati- Prende coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti- Applica l’autocontrollo- Collabora con i compagni per il conseguimento di uno scopo

comune- Conosce e rispetta le regole, migliora la lealtà sportiva e la fiducia

in sé stesso- Conosce e applica sane abitudini di prevenzione e di tutela della

salute attraverso la pratica di attività sportive costanti

Metodologie L'intento delle proposte fornite è quello di far acquisire le più ampie esperienze motorie in modo che l’alunno diventi consapevole di ciò che fa, di come e perché lo fa.

Strumenti Attraverso il metodo comunicativo e dimostrativo le proposte operative presenteranno una successione graduale di integrazione tra corpo-spazio-compagno-attrezzo.

Page 10: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Attività laboratoriale SE FACCIO CAPISCO

Ambito disciplinare di riferimentoScienze

Monte ore32

Periodo di realizzazione0ttobre / metà febbraio

DocenteCalza

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Imparare ad impararePartecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale; reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse.Competenze sociali e civicheAgire in modo autonomo e responsabile. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista.Spirito di iniziativa e imprenditorialitàPrendere decisioni, agire con flessibilità; progettare e pianificare.

Metodologie

La modalità di lavoro sarà principalmente basata sul lavoro di gruppo tesa a favorire lo sviluppo dell’autonomia, del senso di responsabilità / spirito di iniziativa, della collaborazione, del rispetto e della valorizzazione di tutti.Verranno scelte situazioni di apprendimento in cui gli alunni sono parte attiva nell’elaborazione, nella presa di decisioni favorendo l’esplorazione, la scoperta e l’apprendimento collaborativo.

Strumenti

– Strumentazione di laboratorio– Strumentazione costruita dagli alunni stessi– Testi scientifici– Pc/fotocamera per visione filmati

Attività laboratorialeDALLA PAROLA ALL'IMMAGINE: LA MAGIA DELLA PUBBLICITÀ

Ambito disciplinare di riferimento Italiano

Monte ore 32

Periodo di realizzazione Ottobre/Febbraio

Page 11: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Docente Mora

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelinguaCompetenza digitaleCompetenze sociali e civicheSpirito di iniziativa e imprenditorialitàConsapevolezza ed espressione culturale

- Individuare scopo e punto di vista di un messaggio pubblicitario- Intervenire in una discussione con pertinenza e coerenza- Descrivere oggetti e procedure selezionando le informazioni

significative e usando un lessico adeguato- Argomentare la propria tesi su un tema con dati pertinenti e

motivazioni valide.- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da

più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa- Ampliare il proprio patrimonio lessicale- Comprendere e usare parole in senso figurato- Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici- Esercizio del diritto di parola- Esperienza di lavoro attraverso ruoli e la relazione tra di essi

MetodologieLezione interattiva con utilizzo di materiale digitale; circle time, problem solving, cooperative learning, flipped classroom

Strumenti Presentazioni digitali, video, schede cartacee, materiale da disegno, strumenti di ripresa

In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa che pone tra le finalità eminenti del progetto

pedagogico di questo Istituto di voler perseguire la formazione di persone in grado di “imparare a

Page 12: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

imparare”, al di là dei nozionismi che rischiano di far perdere d’efficacia all’azione educativa, i docenti

hanno inteso progettare due Unità di Apprendimento interdisciplinari, consapevoli che l’azione didattica

non può limitarsi ad una prospettiva disciplinare e che i contenuti - proprio per abituare gli studenti alla

criticità e a risolvere situazioni problematiche complesse e inedite - devono caratterizzarsi da una spiccata

trasversalità. Per ogni Unità di Apprendimento, dunque, sono coinvolte quasi tutte le discipline di studio,

alcune con un importante contributo in ragione della preponderanza della loro specificità rispetto al

compito da svolgere, altre con un apporto più circoscritto, ma comunque determinante. L’intervento delle

discipline non sarà generico, bensì teso a perseguire i traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle

Indicazioni Nazionali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE (vedi allegato)

Titolo

Compito / prodotto

Discipline coinvolte

Periodo di realizzazione

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Italiano obiettivi d’apprendimento argomenti / contenuti

Metodologie

Page 13: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Strumenti

Strumenti di verifica

Indicatori di valutazione del processo

Indicatori di valutazione del prodotto

Page 14: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Titolo

Compito / prodotto

Discipline coinvolte

Periodo di realizzazione

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Italiano obiettivi d’apprendimento argomenti / contenuti

Metodologie

Strumenti

Strumenti di verifica

Indicatori di valutazione del processo

Indicatori di valutazione del prodotto

Page 15: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Il consiglio di classe intende finalizzare l’intervento educativo alla personalizzazione del percorso di ogni

studente, calibrato sulle singole individualità sia collocate nel contesto del disagio e della fragilità da

sostenere sia dell’eccellenza da potenziare e sollecitare a sfide autentiche. Al fine di poter rappresentare,

nel lavoro di ogni giorno, un luogo di motivazione e valorizzazione di ogni allievo, questo consiglio di classe

si impegna a modulare l’attività didattica con flessibilità nei tempi, nelle modalità di intervento e nella

strutturazione degli spazi dell’apprendimento. Concretamente, affinché sia consentito a ciascuno studente

di sviluppare una maggiore autonomia, unita ad un approccio attivo e consapevole nell’edificare il proprio

sapere, i docenti ritengono opportuno applicare le seguenti metodologie di lavoro:

Apparato tradizionale di didattiche di trasmissione delle conoscenze e di esercitazione di procedure:

- Lezione frontale- Esercitazioni

Valorizzazione dell’esperienza degli allievi attraverso la proposta di problemi da risolvere, situazioni da gestire, prodotti da realizzare in autonomia e responsabilità, individualmente e in gruppo, utilizzando le conoscenze e le abilità già possedute e acquisendone di nuove:

- Problem solving- Ricerca- Didattica multimediale- Didattica metacognitiva- Lavoro di gruppo- Lavoro individuale

Apprendimento in contesto sociale e cooperativo per dare rilievo ai contributi, alle capacità e alle attitudini diverse e per favorire la mutua collaborazione e la reciprocità:

- Brain Storming- Circle time- Didattica cooperativa- Didattica laboratoriale- Interdisciplinarietà

Page 16: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Sono qui di seguito illustrati secondo natura, traguardi, modalità di organizzazione e realizzazione di

percorsi didattici volti a sviluppare e potenziare le competenze degli allievi, a partire dalle linee progettuali

descritte nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016 / 2019.

Area progettuale di riferimento Potenziamento delle competenze linguistiche e logico - matematiche

Titolo LA MATEMATICA È UN PROBLEMA?

Discipline coinvolte Matematica

Tempi Intero anno scolastico

Esperto/i esterno/i Esperti di scacchi (da individuare tramite bando)Prof. D. Medici e Prof. M.G. Rinaldi (formazione insegnanti)

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Università di Parma: docenti D. Medici, M.G. RinaldiGruppo scacchistico Oglio Po

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madre linguautilizzare la lingua per analizzare i termini di un problema e produrre argomentazioni a sostegno delle soluzioni e dei procedimenti seguiti.

Competenza matematicaindividuare l’obiettivo e le variabili rilevanti, prefigurare ed ipotizzare diverse soluzioni, declinare, articolare e sviluppare la soluzione in passaggi operativi

Imparare a impararepartecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale, reperire, organizzare le informazioni disponibili

Competenze sociali e civicheagire in modo autonomo e responsabile, collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista

Spirito di iniziativa e imprenditorialitàprendere decisioni, agire con flessibilità; progettare e pianificare

L’alunno- riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza.- spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.- confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli

consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Page 17: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

- sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- analizza e interpreta situazioni per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e comprende come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà

Descrizione dell’attività

- Lavoro a gruppi (di livello, eterogenei o elettivi) per la risoluzione di problemi e condivisione con il resto della classe delle metodologie di soluzione attuate.

- Attività a classi aperte- Organizzazione di tornei interni (Rally, Scacchi)- Partecipazione alle gare del Rally Matematico Transalpino- Partecipazione, su base volontaria, al corso di scacchi- Partecipazione delle due docenti di matematica al corso promosso

dall’IC Bozzolo in collaborazione con l’Università di Parma- Sperimentazione nelle classi delle proposte metodologico-didattiche

suggerite durante il corso

Metodologie

- Didattica per problemi: risolvere problemi (non standard, auto validanti e di natura concreta) mobilitando tutte le conoscenze e le abilità possedute (problema inteso non come meccanica applicazione di conoscenze, ma come situazione problematica che attiva strategie note o da “scoprire”)

- Didattica laboratoriale: attività operative che richiedono un coinvolgimento attivo di ciascun alunno anche in compiti reali favorendo l’esplorazione e la scoperta e l’apprendimento collaborativo.

- Lezioni teoriche e allenamenti per quanto riguarda gli scacchi.

StrumentiProve Invalsi, problemi del Rally Matematico Transalpino, problemi e attività tratti dal libro di testo “Contaci”LIM

Strumenti di verifica Griglie di osservazione sulle modalità di lavoro nell’ambito del gruppo, elaborati scritti, gare.

Indicatori per la valutazione del processo

- Autonomia: è capace di reperire strumenti e materiali necessari e usarli in modo efficace

- Relazione: interagisce con i compagni, sa creare un clima propositivo- Partecipazione: è attento, curioso, collabora, chiede aiuto, offre il

proprio contributo, interviene in modo pertinente e si impegna in tutte le fasi dell’attività

- Responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste dal lavoro, porta a termine la consegna ricevuta

- Flessibilità: reagisce a situazioni non previste con nuove proposte di soluzione

- Autocontrollo: controlla la propria emotività, accetta eventuali sconfitte

- Consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni

Page 18: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Indicatori per la valutazione del prodotto

- Capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti diversi da quelli nei quali sono state apprese

- Corrispondenza tra quanto richiesto e l’agito.- Esiti delle prove scritte- Esiti delle gare- Numero adesioni alle gare di scacchi e esito delle gare.- Esiti Prova Invalsi

Titolo del progetto “Fra terra e acqua …. verso la sostenibilità del nostro territorio “

Docente referente Donata Calza, Maria Rosa CalettiDiscipline/campi di esperienza coinvolti e relativi docenti

Scienze, area letteraria, storico-geografica, tecnologica

Esperto/i esterno/iProf.ssa C. Bertonazzi (doc. di Scuola Sec. di II grado che collabora con il Parco Oglio sud e con l’ARPA di CR), D. Bertelli (Teatro Itinerante), L. Rossetti (Parco Oglio Sud).

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Parco Oglio Sud, Labter Crea MN, Ufficio tecnico e Amministrazione Comunale.

Area progettuale di riferimento Ambiente, salute e sport

Destinatari Tutte le classi della Sc. Secondaria di Rivarolo M.no

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europee

– Comunicare nella madrelingua : utilizzare la lingua secondo le esigenze comunicative per produrre relazioni, documentare le attività individuali e di gruppo.

– Competenze matematiche : utilizzare i metodi e le strategie del pensiero matematico per organizzare e valutare le informazioni sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo.

– Competenza digitale : utilizzare la rete per ricerche, approfondimenti; utilizzare strumenti multimediali per produrre la documentazione.

– Imparare ad imparare : partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale; reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse.

– Competenze sociali e civiche : agire in modo autonomo e responsabile. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista.

– Spirito di iniziativa e imprenditorialità : prendere decisioni, agire con flessibilità; progettare e pianificare.

– Consapevolezza ed espressione culturale : Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni e le trasformazioni intervenute nel tempo.

Traguardi disciplinariL’alunno:

– Si orienta nell’utilizzare carte geografiche, fotografie,

Page 19: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

elaborazioni digitali, grafici.– Riconosce in ambiente gli elementi significativi come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.– Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi

dei più comuni fenomeni, ne ipotizza e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

– Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

– È consapevole del ruolo della comunità umana, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

– È consapevole che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assume comportamenti coerenti, cioè individua e sperimenta strategie per un vivere sostenibile.

AZIONI

1 Visita alla mostra “Terre di Po” la morfologia del nostro territorio-usi e costumi e ambiente Calza

20 settembre

2016

2Formazione dei docenti sull’utilizzo della piattaforma iNaturalist a cura di esperti del Parco Oglio Sud

Calza-Caletti Dicembre 2016

3Incontro con D.Bertelli del Teatro Itinerante che, con un’animazione/laboratorio presenterà la mappatura di flora e fauna del canale “Acque Alte” fatta un gruppo di esperti.

Calza-BrescianiInizio

Febbraio 2017

4Laboratorio “Il Canale Acque Alte”: dalla bonifica del nostro territorio alle culture intensive, alla riqualificazione e recupero della biodiversità.

CalzaFebbraio-maggio 2017

5Partecipazione alla giornata mondiale dell’acqua “Fiumi di primavera 2017 “coordinato da Labter-Crea MN

Calza, Magosso, Mora 21 marzo 2017

6Azioni di tutoraggio del lavoro delle classi prime nel monitoraggio delle acque del fiume Oglio e monitoraggio della qualità delle acque del Canale Acque Alte

Calza- Caletti Maggio 2017

Metodologie

La modalità di lavoro sarà principalmente basata sul lavoro di gruppo tesa a favorire lo sviluppo dell’autonomia, del senso di responsabilità / spirito di iniziativa, della collaborazione, del rispetto e della valorizzazione di tutti.

Verranno scelte situazioni di apprendimento in cui gli alunni sono parte attiva nell’elaborazione, nella presa di decisioni favorendo l’esplorazione, la scoperta e l’apprendimento collaborativo.

Attività di tipo laboratoriale attuata ricorrendo, quando possibile, all’ambiente "vicino" (territorio inteso come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione).

Strumenti– Strumentazione di laboratorio– Testi scientifici– Atlanti e chiavi di riconoscimento

Page 20: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

– Materiali specifici per il monitoraggio delle acque– Mappe del territorio– Fonti iconografiche e storiche– Software dedicati– Pc/fotocamera– Piattaforma iNaturalist

Strumenti di verifica– Griglie di osservazione sulle modalità di lavoro

nell’ambito del gruppo– Elaborati finali (ipertesti, brochure, quaderni da campo,

compilazione di tabelle IBE)

Indicatori per la valutazione del processo

Si utilizzeranno griglie di osservazione con indicatori di livello (I= ins.; S=suf.; B=buono; E=Eccellente)

– Autonomia: è capace di reperire strumenti e materiali necessari e di usarli in modo efficace

– Relazione: interagisce con i compagni, sa creare un clima propositivo

– Partecipazione: è attento, curioso, collabora, chiede aiuto, offre il proprio contributo, interviene in modo pertinente e si impegna in tutte le fasi dell’attività

– Responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste dal lavoro, porta a termine la consegna ricevuta

– Flessibilità: reagisce a situazioni non previste con nuove proposte

– Consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni

– Ordine e organicità nel metodo di lavoro

Indicatori per la valutazione del prodotto

Si utilizzeranno descrittori che valutino da 5 a 10 i livelli di acquisizione delle competenze in merito a:– Capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti

reali– Corrispondenza tra quanto richiesto e l’agito di ogni

singolo alunno (in itinere)– Qualità della documentazione prodotta (ipertesti,

reportage fotografici, piantine, brochure, quaderno operativo, ...) per divulgare le conoscenze acquisite.

Area progettuale di riferimento Potenziamento delle competenze linguistiche e logico - matematiche

Titolo PROMOZIONE DELLA LETTURA: INCONTRO CON L'ESPERTA

Discipline coinvolte Italiano

Tempi Gennaio / aprile

Esperto/i esterno/i Bitasi Simonetta

Page 21: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Enti o associazioni territoriali coinvolti Fondazione Sanguanini - Sistema interbibliotecario di Mantova

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelinguaL’alunno- ascolta testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

- interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale

- esprime e interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta )e interagisce adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti

- impara a scegliere per la lettura testi di generi letterari diversi in modo consapevole e seguendo interessi personali

Descrizione dell’attività

- Incontro con l'esperta di promozione alla lettura: Bitasi Simonetta. Presentazione di una bibliografia con testi attuali di letteratura giovanile e di una iniziativa per l'organizzazione di un gruppo di lettura per ragazzi presso le Biblioteche di Bozzolo e Rivarolo

- Conversazione in classe sulla bibliografia presentata dall'esperta e commento. Scelta di alcuni testi presentati sula base dell'interesse individuale e della classe.

- Accordi con i bibliotecari di Rivarolo e Bozzolo per far arrivare il titolo o i titoli scelti in classe.

- Distribuzione dei testi e lavoro nelle classi sulla base delle sollecitazioni che sono giunge dagli studenti: scelta della modalità di lettura e di presentazione.

- Conclusione dell'attività attraverso commenti scritti, presentazioni orali ecc. in relazione alle scelte della classe.

Metodologie Lettura individuale e\o in classe - Commento con l'ausilio di schede libro - Presentazioni individuali o di gruppo

Strumenti Intervento dell'esperta - Bibliografia - Libri - Lim - Computer - Schede libro

Strumenti di verifica Narrazione scritta o presentazione orale secondo criteri definiti all'interno della classe

Indicatori per la valutazione del processo

Osservazione della partecipazione, del rispetto dei tempi nella lettura dei libri e del livello di interesse durante lo svolgimento dell'attività

Indicatori per la valutazione del prodotto

Griglie per la valutazione scritta (nel caso di narrazione) o dell'esposizione orale nel caso di verifica orale

Page 22: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Area progettuale di riferimento Potenziamento della lingua inglese

Titolo del progetto CONVERSAZIONE IN INGLESE

Docente referente COCCO ELISA

Discipline/campi di esperienza coinvolti e relativi docenti

LINGUA INGLESE

Esperto/i esterno/i ESPERTO MADRELINGUA INGLESE

Area progettuale di riferimento

SVILUPPO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E LOGICO – MATEMATICHE

Destinatari CLASSE 2 A RIVAROLO MN (23 ALUNNI)CLASSE 3 A RIVAROLO MN (18 ALUNNI)

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europeecomunicazione nella lingua straniera

Traguardi disciplinaricomprensione orale/ produzione ed interazione orale in contesti relativi alla vita quotidiana: l’alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari e di studio; descrive oralmente situazioni; racconta avvenimenti ed esperienze personali, interagisce con uno o piu’ interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

fase di

lavoro

attività docente coinvolto tempi

1 PARLARE DEL PROPRIO VISSUTO ED ESPERIENZE PERSONALI

DOCENTE MADRELINGUA

2°QUADRIMESTRE

2 ALIMENTAZIONE: CIBO; SALUTE; DIETA DOCENTE MADRELINGUA

2° QUADRIMESTRE

3 CULTURA E CIVILTA’: INTEGRAZIONE DOCENTE MADRELINGUA

2°QUADRIMESTRE

Metodologie Metodo comunicativo

Strumenti Schede fornite dall’insegnante, lim, supporti audio-video, materiali reali

Strumenti di verifica Griglie di osservazione/valutazione della performance orale degli alunni

Indicatori per la valutazione del processo

Interesse, partecipazione, organicita’ nel metodo di lavoro, capacita’ di lavorare in gruppo

Page 23: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Indicatori per la valutazione del prodotto

Correttezza morfosintattica, scorrevolezza, pronuncia, pertinenza dell’utilizzo funzioni comunicative nel contesto richiesto

Area progettuale di riferimento

Ambiente, salute e sport

Titolo SPORTELLO D ’ASCOLTO

Tempi novembre /maggio

Docente referente Michela Maffei

Esperto/i esterno/i Psicologo / psicoterapeuta

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

Descrizione dell’attività Presentazione alle classi – Rivarolo

Sportello Rivarolo 9 h (1.5 h x 6)

Metodologie Colloqui individuali (max 4) da 15-20 min. non a fini terapeutici ma di counseling, per aiutare il ragazzo ad individuare i problemi e le possibili soluzioni, per ridurre la confusione e ristabilire le priorità.

Strumenti di verifica Questionario anonimo finale agli utenti

Indicatori per la valutazione del processo N. alunni/totale e assiduità di frequenza

Indicatori per la valutazione del prodotto Grado di soddisfazione (da questionario)

Area progettuale di riferimento Arte, Musica, Lettura, Comunicazione e Teatro

Titolo IN VIAGGIO NELLA MUSICA

Discipline coinvolte Musica, italiano, storia, geografia

Page 24: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Tempi Dicembre / maggio

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelingua- Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana

secondo le esigenze comunicative richieste.- Scrive correttamente testi di cronaca e di commento adeguati alla

situazione, all’argomento e allo scopo.

Consapevolezza ed espressione culturale- Conosce aspetti del patrimonio culturale e li mette in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio

personali e collaborative per ricercare, raccogliere e rielaborare dati.- Opera un confronto critico tra messaggi musicali diversi.- Comprende opere musicali riconoscendone i significati anche in

relazione alla propria esperienza e ai diversi contesti storico – culturali.

- Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni.

Descrizione dell’attività

Partecipazione agli eventi calendarizzatiSabato 17 dicembre 2016. Parma. Auditorium Paganini. Concerto sinfonico; mercoledì 29 marzo 2017. Piacenza. Teatro Municipale. Prova generale del recital di Leo Nucci “Forse avrò sognato”; sabato 22 aprile 2017. Parma. Auditorium Paganini.Marzo 2017. Treviso. Visita guidata alla mostra “Storie dell’impressio-nismo”.

Indicatori per la valutazione del prodotto Numero di partecipanti.

Area progettuale di riferimento

Ambiente, salute e sport

Titolo GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

Discipline coinvolte Scienze motorie e sportive

Tempi ottobre / aprile

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Ufficio Scolastico Sportivo di MantovaAssociazione Atletica Interflumina di CasalmaggioreScuola Secondaria di primo grado di Sabbioneta

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Consapevolezza ed espressione culturaleOgni alunno in modo soggettivo esprime creativamente le proprie idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione

Page 25: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

compresi musica, arti visive, arti dello spettacolo e sport.

Competenze sociali e civicheIncludono quelle competenze personali, interpersonali e interculturali che riguardano quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa e che implicano anche la capacità di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica consente di partecipare appieno alla vita in modo attivo, civile e democratico

Traguardi disciplinari- Miglioramento delle capacità motorie condizionali e coordinative.- Tecnica e regolamento delle diverse attività sportive praticate- Presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti- Imparare a sopportare la fatica fisica- Rispetto delle regole e lealtà sportiva- Formazione di sane abitudini di prevenzione e tutela della salute

attraverso la pratica di attività sportive costanti

Descrizione dell’attività Corsa campestre (fase distrettuale e provinciale)Atletica leggera (fase distrettuale)CorsaMarciaLanci

Metodologie - Successione di sforzi e di carichi di lavoro nel rispetto dello sviluppo evolutivo.

- Lavoro individuale.- Osservazione sistematica e analisi dell’alunno.- Utilizzo della competizione.- Automatismo del gesto atletico

Strumenti Il corpo, piccoli e grandi attrezzi, la palestra, l’ambiente naturale.

Strumenti di verifica Tests metrici e cronometrici

Indicatori per la valutazione del processo

- Diagnostica: rilevazione della situazione di partenza- Formativa: controllo periodico del raggiungimento degli obiettivi

attraverso l’osservazione sistematica, rilevazioni dei tempi, tests e misurazioni

Indicatori per la valutazione del prodotto

Sommativa: acquisizione degli obiettivi in rapporto alle capacità di ogni alunno, all’impegno, all’interesse e alla capacità di interagire all’interno di un gruppo condividendone le esperienze e le dinamiche.

Area progettuale di riferimento Arte, Musica, Lettura, Comunicazione e Teatro

Page 26: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Titolo del progetto I Madonnari a scuola

Docente referente Maria Grazia Rongoni

Discipline/campi di esperienza coinvolti e relativi docenti

Arte e immagine prof. M. Grazia Rongoni

Esperto/i esterno/i Pittori madonnari

Enti o associazioni territoriali coinvolti

Associazione ” Rodomonte Gonzaga “ presso la fondazione Sanguanini di Rivarolo M.

Area progettuale di riferimento Arte e immagine

Destinatari Classi: 2A e 3A di Rivarolo M., per un totale di 41 alunni.

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europeeConsapevolezza ed espessione culturale

Traguardi disciplinariRealizzazione di pannelli creativi con la tecnica utilizzata dai madonnari

fase di lavoro attività docente coinvolto tempi

1 Immagini sacre e coloritura a gessetti policromi su pannelli lignei

M. Grazia Rongoni ed esperti

classe 2A

3 lezioni per un totale di 6 ore nel mese di febbraio –

marzo 2017

2 Dipinti creativi a gessetti policromi su pannelli lignei

M. Grazia Rongoni ed esperti

classe 3A

2 lezioni per un totale di 4 orenel mese di

febbraio- marzo 2017

Metodologie Attività laboratoriale grafico-pittorica

Strumenti Colori gessetti d’artista, tavole lignee

Strumenti di verifica Realizzazione del prodotto finito

Indicatori per la valutazione del processo

- Sperimenta diversi elementi grafici che coloristici in più immagini, proposte in modo espressivo

- Rappresenta visivamente la realtà e la fantasia in modo personale.

Indicatori per la valutazione del prodotto Saper utilizzare la tecnica espressiva dei gessetti

Page 27: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Area progettuale di riferimento Continuità –Accoglienza- Orientamento

Titolo PERCORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO/INFORMATIVO

Discipline coinvolte Tutte le discipline, in particolare lettere, matematica, tecnologia

Tempi Marzo - Aprile

Esperto/i esterno/i Genitori degli alunni

Enti o associazioni territoriali coinvolti Aziende del territorio

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelingua

- L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

- Riconosce problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza

- Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Competenza digitale

- Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

- E’ in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/ informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato

Imparare a imparare

- Pone domande pertinenti- Reperisce informazioni da varie fonti- Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare).- E’ consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti.- Affronta con responsabilità le situazioni tipiche della sua età,

esprimendo la propria personalità in tutte le dimensioni.

Competenze sociali e civiche

- Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere.- In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed

esigenze altrui- Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza

Page 28: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività- Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri per la costruzione

del bene comune

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

- Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.

Descrizione dell’attività

- Conversazione con schede sul significato di lavoro- Questionario di autoconoscenza- Incontro degli alunni con 2/3 genitori che riferiranno in merito al

proprio lavoro (in settori economici differenti)- Visite ad aziende del territorio (da definire)

Metodologie

- Osservazione sistematica- Lezione partecipata- Lavoro di gruppo- Metodologie didattiche laboratoriali- Colloqui- Percorso integrato per gli alunni diversamente abili

Strumenti

- Questionari per raccogliere le informazioni sugli alunni nel loro percorso

- Intervento dei genitori- Uscite presso aziende del territorio- Utilizzo di mezzi multimediali.

Strumenti di verifica Griglie di osservazione, questionari.

Indicatori per la valutazione del processo

- Partecipa all’iniziativa rispettando le regole.- Reperisce materiale informativo utile a gestire l’incontro ponendo

domande pertinenti.

Indicatori per la valutazione del prodotto

Produzione di elaborati

Area progettuale di riferimento

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Titolo del progetto Le TIC a scuola

Docente referente Mara Monti – sec. BozzoloRita Ferri – sec. Rivarolo

Discipline/campi di esperienza coinvolti e relativi docenti

Matematica/Scienze – Monti MaraLettere – Ferri RitaTecnologia – Maffei Michela

Area progettuale di riferimento Competenze digitali

Destinatari Alunni secondarie Bozzolo – Rivarolo

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Competenze chiave europeecompetenza digitale: consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il

Page 29: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.Quindi competenze digitale significa padroneggiare le abilità e le tecniche di utilizzo delle nuove tecnologie, ma soprattutto utilizzarle con autonomia e responsabilità nel rispetto degli altri e sapendone prevenire ed evitare i pericoli. Traguardi disciplinari

Tecnologia: Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.Traguardi trasversali alle discipline:Usa consapevolmente strumenti tecnologici per produrre, presentare e comprendere informazioni complesseÈ in grado di accedere ai servizi basati su Internet, farvi ricerche e usarli.È capace di usare le tecnologie della società dell’informazione a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione.

fase di lavoro attività docente coinvolto tempi

1

Laboratorio pomeridiano: Dalle ricerche sul Web alla presentazione multimediale - Presentazione di Popplet - Prezi - Padlet - Uso di Word\PPT per ricerche e sintesi disciplinari ( italiano - storia - Geografia)

II – III Rivarolo (12 alunni) – Ferri

I quadrimestre(nelle ore

curricolari)

2

Laboratorio pomeridiano: Produzione e lettura di immagini artistiche e presentazione multimediale - Riproduzione di opere d'arte, ricerche su autore significato dell'opera. presentazione multimediale del lavoro svolto (Storytelling)

Gruppo trasversale a tutte le classi – Rivarolo Ferri

(14 alunni)

II quadrimestre

(nelle ore curricolari)

3 Basi della programmazione (coding). Proposta dell’ora del codice o basi di Scratch

IIA Rivarolo – FerriGruppo classi I Bozzolo (in orario pomeridiano) Monti

II quadrimestre

8 ORE ( 2 gruppi)

Metodologie

Apprendimento per scoperta e classe laboratorio (approcci di tipo learning by doing)

Strumenti Aula informatica, eventuali schede opportunamente predisposte

Strumenti di verifica

Questionari/test/prove utili per rilevare abilità tecniche in entrataQuestionari/test/prove utili per rilevare abilità tecniche in uscitaGriglie di osservazione. Elaborati realizzati con gli strumenti proposti nelle diverse attività

Indicatori per la valutazione del processo

Partecipazione, interesse, motivazione (rilevati anche attraverso la ricaduta nelle classi durante il processo)

Indicatori per la valutazione del prodotto

Utilizzo degli strumenti presentati nelle diverse attività (rilevati anche attraverso la ricaduta nelle classi)

Page 30: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Ambito di riferimento Linguistico / comunicativo (lingua italiana)

Tempi Ottobre\Novembre\Dicembre 2016

Docenti coinvolti Ferri Rita, Mora Cristina, Magosso Federica

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelingua- L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.- elabora oralmente e correttamente racconti di tipo informativo e descrittivo.Consapevolezza ed espressione culturali- Colloca eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio- Collega la storia delle scoperte tecnologiche alla storia locale

Metodologie

- Approccio problematico operativo- Brainstorming- Apprendimento cooperativo- Apprendimento peer topeer

Strumenti

Uscite ( Attività in collegamento con il territorio) : - Visita alla mostra " Onde Radio" 26\10\2016- Partecipazione all'incontro con un giornalista sportivo Dario Ricci

28\10\2016- Partecipazione di un gruppo di alunni ad un incontro con la

Protezione Civile e i Radioamatori 11\11\2016- Incontro con il regista del film ONDE ROAD Massimo Ivan

Falsetta 26/11/2016- Visita a RADIO 24 - Milano 15/12/2016

- testi, conversazioni, immagini

Strumenti di verifica Narrazione orale delle attività

Indicatori per la valutazione L'alunno è stato in grado di ripercorrere una esperienza attraverso il semplice racconto e ha sviluppato delle opinioni personali

Ambito di riferimento Linguistico / comunicativo (lingua italiana)

Page 31: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Tempi Marzo – Aprile – Maggio

Docenti coinvolti Federica Magosso (Bresciani/Rongoni per fotografie e disegni legati alle poesie; Mussini per sonorizzazione (Emozioni di Battisti))

Prodotto Presentazione in power point o fascicolo che raccoglie le poesie prodotte singolarmente o in gruppo

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelinguaLegge, ascolta e comprende testi letterari di vario tipo (poesie)Produce testi poetici multimediali utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonoriLegge testi poetici e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti

Competenza digitale

Utilizza strumenti informatici e di comunicazione per elaborare testi e immagini e produrre documentiProduce elaborati utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo

Imparare ad imparareIndividua collegamenti e relazioni; li trasferisce in altri contestiReperisce informazioni da varie fonti

Competenze sociali e civicheIn un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altruiPartecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività

Spirito di iniziativa ed intraprendenzaValuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.

Consapevolezza ed espressione culturaleIntegra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codificaL’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti.

Metodologie Didattica laboratoriale Lavori individuali e di gruppo

Strumenti Letture di poesie d’autore (antologia e altri testi)

Strumenti di verifica Griglie di osservazione per monitorare gli atteggiamenti durante l’attività laboratoriale, produzione di elaborati realizzati su pc

Indicatori per la valutazione Si utilizzeranno griglie di osservazione con indicatori di livello (I=

Page 32: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

ins.; S=suf.; B=buono; E=Eccellente)– Autonomia: è capace di reperire strumenti e materiali necessari e di

usarli in modo efficace

– Relazione: interagisce con i compagni, sa creare un clima propositivo

– Partecipazione: è attento, curioso, collabora, chiede aiuto, offre il proprio contributo, interviene in modo pertinente e si impegna in tutte le fasi dell’attività

– Responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste dal lavoro, porta a termine la consegna ricevuta

– Flessibilità: reagisce a situazioni non previste con nuove proposte

– Consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni

– Ordine e organicità nel metodo di lavoro

Ambito di riferimento Artistico / espressivo(Musica d’insieme - alcuni alunni di tutte le classi)

Tempi Maggio

Docenti coinvolti Mussini Pietro

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

- Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali.

- Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

- Esegue in modo espressivo, brani strumentali anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Metodologie Laboratorio di musica d’insieme.

Strumenti Tastiera elettronica, spartiti musicali dei brani oggetto di studio.

Strumenti di verifica Griglie di osservazione per monitorare gli atteggiamenti durante l’attività laboratoriale; esercitazioni pratiche.

Indicatori per la valutazioneEsegue correttamente i brani musicali in relazione alla precisione ritmica e all’espressività;si pone davanti al pubblico rispettando i modi convenuti.

Page 33: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Uscite didattiche / visita o viaggio di istruzione

Docente referente CALZA DONATA

Meta MILANO

Data 15 dicembre 2016

Destinatari classe n. allievi partecipanti di cui allievi BES (L. 104) n.

Gruppo proveniente da tutte le classi 25 2

Docenti accompagnatori

1 CALZA DONATA 2 MAGOSSO FEDERICA 3

Totale dei partecipanti (allievi e docenti) 27

Mezzo di trasporto SCUOLABUS

Programma dettagliato della visita

La docente del Laboratorio “Giornaliamo” e i docenti delle classi IA,IB,IIA,IIIA propongono la seguente uscita didattica/visita di

istruzione:

- ORE 9.00 Partenza da scuola

- ORE 11.15 (circa) Arrivo in Via Monte Rosa 91 - Milano

- ORE 11.15 12.30 pausa pranzo presso il MAC DONALD (il costo del

pasto a carico di ogni singolo studente)

- Ore 13.00- 14.00 visita guidata dal Giornalista DARIO RICCI

all’emittente radiofonica Radio 24 del Gruppo IL SOLE 24 ORE

- Ore 14.30 partenza per Rivarolo

- Ore 16.30-17.00 rientro a Rivarolo (gli alunni delle cascine, di Cividale, di Spineda e di Casteldidone verranno accompagnati alle rispettive fermate)

Page 34: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

Discipline coinvolte italiano, tecnologia, scienze

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelingua : l’alunno utilizza il lessico secondo le esigenze comunicative in cui si trova. Interagisce con la redazione con pertinenza, motivazione e competenza lessicale.

Competenze matematiche e competenze di base in campo scientifico e tecnologico: l’alunno utilizza le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni. Comprende i cambiamenti tecnologici in atto per la comunicazione. Ha curiosità ed interesse verso lo sviluppo della tecnologia applicata alla telecomunicazione. Collega lo sviluppo della comunicazione allo sviluppo della storia dell’uomo.

Competenza digitaleL’alunno coglie la funzione della strumentazione digitale presente nella stazione radiofonica. Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di ricerca e di approfondimento. L’alunno produce articoli, presentazioni e mappe di comunicazione multimediale.

Imparare a imparareL’alunno partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperisce, organizza, utilizza informazioni per assolvere un determinato compito; organizza il proprio apprendimento; acquisisce abilità comunicative.

Competenze sociali e civicheL’alunno agisce in modo autonomo e responsabile, conosce e osserva le regole. Collabora e partecipa comprendendo i diversi punti di vista delle persone (compagni ed adulti).

Consapevolezza ed espressione culturaleL’alunno riconosce il valore e le potenzialità che la visita ad una redazione giornalistica e ad una redazione radiofonica di importanza nazionale può offrire. Stabilisce collegamenti. Riconosce le trasformazioni nella comunicazione intervenute nel corso del tempo. Coglie i passaggi necessari per la realizzazione di un’intervista o di un articolo. Relaziona ai compagni l’esperienza, scrive articoli per il giornale interno d’Istituto.

Metodologie

Lavoro di gruppo all’interno del laboratorio “Giornaliamo” in cui gli alunni saranno guidati/impegnati in ideazione, ricerca di informazioni , interviste, conversazioni, condivisione, elaborazione, produzione di testi.

Strumenti

Fotocamera per le riprese della visita, domande guida per condurre le interviste. Internet per la ricerca di documentazione. Uso di programmi di videoscrittura e di elaborazione grafica per produzione di articoli, sintesi.

Strumenti di verifica

Gli strumenti di verifica sono basati principalmente su osservazioni sistematiche fatte con apposite griglie, sia nella fase di preparazione che durante la visita alla Redazione di Radio 24, che nella rielaborazione finale.

Indicatori per la valutazione - Autonomia (è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace);- relazione (interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere

Page 35: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

fiducia, sa creare un clima positivo);- partecipazione (collabora, offre il proprio contributo);- responsabilità (rispetta i tempi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta);- flessibilità (reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte e soluzioni funzionali utilizzando in modo originale i materiali);- consapevolezza (è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni);- qualità dei prodotti realizzati

Meta TRENTO

Data e tempi 2 Marzo 2017

Mezzo di trasporto utilizzato PULLMAN

Discipline coinvolte Scienze, italiano, storia, geografia, tecnologia

Competenze chiave europee e traguardi disciplinari per il loro sviluppo

Comunicazione nella madrelingua :

L’alunno utilizza il lessico secondo le esigenze comunicative in cui si trova.

Competenze matematiche e competenze di base in campo scientifico e tecnologico:

l’alunno utilizza le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Comprende i cambiamenti tecnologici e scientifici in atto. Ha curiosità ed interesse verso l’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Competenza digitale

l’alunno utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e di approfondimento disciplinare. l’alunno produce presentazioni, mappe di comunicazione multimediale.

Imparare a imparare

l’alunno partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperisce, organizza, utilizza informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizza il proprio apprendimento; acquisisce abilità di studio.

Competenze sociali e civiche

l’alunno agisce in modo autonomo e responsabile, conosce e osserva regole. Collabora e partecipa comprendendo i diversi punti di vista delle persone (compagni ed adulti).

Consapevolezza ed espressione culturale

Page 36: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

L’alunno riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilisce collegamenti. Riconosce le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, rinascimentale, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini e di opere. Analizza e descrive beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato.

Descrizione dell’attività

- ORE 6.45 Partenza da Rivarolo (piazza FINZI)

- ORE 9.15 (circa) Arrivo a Trento – Castello del Buonconsiglio

- ORE 9.30 inizio visita guidata al Castello del BuonconsiglioPrenotate attività della durata di 2h: classe IIA: Parola chiave “Castello” + visita guidata a Torre Aquila classe IIIA: Parola chiave “Caserma” + visita guidata a Torre Aquila

- ORE 11.30 visita al centro storico della città

- ORE 12.30 circa pranzo presso struttura in via di definizione

- ORE 13.30 Trasferimento a piedi al Museo di scienze “MUSE” (Corso del Lavoro e della Scienza n.3)

- Visita al MUSE prenotataore 14,00 (I GRUPPO), 14.30 (II GRUPPO) visita guidata a seguire ore 16.30-17.30 visita autonoma in base ad interessi

- ORE 18.00- 18.30 Partenza da Trento – Zona Museo

- ORE 21.00 (CIRCA) Arrivo a RIVAROLO (piazza FINZI)

Metodologie

Lavoro di gruppo in cui gli alunni saranno guidati/impegnati in ideazione, ricerca di dati/informazioni, lettura di mappe, conversazioni, condivisione, elaborazione, produzione di presentazioni, predisposizione di itinerari e sintesi, coordinamento e gestione della visita guidata al centro storico della città.

Strumenti

Internet e Lim per la ricerca di testi scientifici, di materiale strutturato (carta della città, …). Uso di programmi di videoscrittura e di elaborazione grafica per produzione di appunti, sintesi e presentazioni.Fotocamera, microfoni.

Strumenti di verifica

Gli strumenti di verifica sono basati principalmente su osservazioni sistematiche fatte con apposite griglie, sia nella fase di preparazione che durante le attività del viaggio di istruzione che nella rielaborazione finale.

Indicatori per la valutazione - Autonomia (è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace);- relazione (interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima positivo);- partecipazione (collabora, offre il proprio contributo);- responsabilità (rispetta i tempi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta);- flessibilità (reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte

Page 37: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

e soluzioni funzionali utilizzando in modo originale i materiali);- consapevolezza (è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni);- qualità dei prodotti realizzati

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Valutazione degli apprendimenti

A partire dalle competenze chiave europee ciascun docente ha enucleato i traguardi della disciplina di

studio insegnata e fissato gli obiettivi d’apprendimento, in relazione ai quali strutturerà le prove di verifica e

assegnerà la valutazione.

Il Collegio dei Docenti ha stabilito che la griglia di valutazione di ogni prova scritta, orale o pratica,

predisposta da ciascun docente, dichiari le conoscenze e le abilità che s’intendono testare. Declinare con la

maggior chiarezza possibile le diverse componenti della valutazione di ciascuna prova in considerazione

della finalità formativa della stessa consente all’allievo di venire informato con precisione delle sue

potenzialità e delle sue carenze ed essere progressivamente incoraggiato a sviluppare la propria capacità di

autovalutazione, divenendo più consapevole di sé ed accrescendo le possibilità di successo formativo.

Di seguito sono esplicitati i criteri comuni a tutte le discipline che, come stabilito dal regolamento sancito

col DPR n. 122/2009, art. 1 comma 5, assicurino omogeneità, equità e trasparenza della valutazione.

VOTO DESCRITTORI

4CONOSCENZE nessuna significativa

ABILITÀ nessuna utile al contesto

5

CONOSCENZE superficiali ed isolate

ABILITÀ impiega un lessico impreciso e non adeguato alla disciplina; si esprime in forma scorretta;applica in modo parziale e/o incerto regole e procedure, con grandi difficoltà a costruire analisi e sintesi

CONOSCENZE Essenziali

Page 38: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

6

ABILITÀ impiega un lessico semplice; si esprime in forma essenziale e generalmente corretta; realizza una minima coesione logica;applica le conoscenze in compiti semplici effettuando, se guidato, relazioni e connessioni quasi sempre corrette

7

CONOSCENZE parziali, ma significative

ABILITÀ impiega il lessico proprio della disciplina; si esprime in forma sostanzialmente corretta; realizza un’accettabile coesione logica;applica le conoscenze e le procedure, effettuando analisi e sintesi seppur con qualche incertezza

8

CONOSCENZE complete

ABILITÀ impiega il lessico proprio della disciplina; si esprime in forma corret-ta; realizza un’efficace coesione logica;applica, in genere, le conoscenze e le procedure effettuando analisi e sintesi

9

CONOSCENZE complete ed approfondite

ABILITÀ impiega un lessico ricco ed appropriato; si esprime in una forma sempre corretta ed adeguata all’argomento trattato; realizza un’efficace coesione logica;applica le conoscenze e le procedure anche in contesti nuovi, effettuando autonomamente analisi e sintesi

10

CONOSCENZE complete, approfondite e rielaborate

ABILITÀ impiega un lessico rigoroso, ricco ed appropriato; si esprime in una forma sempre corretta ed adeguata all’argomento trattato; realizza una coesione logica consapevolmente efficace ed articolata;applica le conoscenze e le procedure anche in contesti nuovi e complessi, effettuando autonomamente analisi e sintesi, argomentando il proprio sapere in modo critico

Valutazione del comportamento

Oltre ai livelli raggiunti nell’area della cognizione, la valutazione tiene conto anche di quelli raggiunti

nell’area sociale, quali lo sviluppo delle capacità relazionali e di partecipazione alla vita scolastica e,

soprattutto, la consapevolezza della necessità di rispettare i principi della convivenza civile. Il Collegio dei

Docenti individua, infatti, come valore fondante l’identità dell’Istituto, quello del rispetto della persona e

ritiene che tale valore debba essere assunto come punto di riferimento per declinare la valutazione del

comportamento. Sulla scorta di questo convincimento sono stati messi in relazione il voto numerico a

diverse tipologie di comportamento.

VOTO DESCRITTORI

Page 39: €¦  · Web viewLegge testi di vario genere e tipologia (narrativi, descrittivi, espositivi, poetici), ricavando informazioni (tema principale, intenzioni comunicative dell’autore,

5

L’allievo si è reso protagonista di episodi di mancanza di rispetto verso le persone e/o di gravi infrazioni delle regole che, sebbene sanzionate con il provvedimento dell’allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica superiore a quindici giorni, si sono ripetute più di una volta.

6L’allievo non rispetta le persone e si è reso oggetto di richiamo formale per infrazioni alle regole. Affronta i doveri scolastici in modo irresponsabile, non corrispondendo alle consegne.

7L’allievo frequentemente non rispetta le persone e le regole, affronta i doveri scolastici con scarso senso di responsabilità, non corrispondendo alle consegne.

8 L’allievo occasionalmente non rispetta le persone e le regole, affronta i doveri scolastici in modo abbastanza responsabile, corrispondendo, anche se talvolta sollecitato, alle consegne.

9L’allievo rispetta le persone e le regole, che comprende e condivide. Affronta con senso di responsabilità i doveri scolastici partecipando con interesse alle attività educative e didattiche.

10

L’allievo rispetta le persone e le regole, che comprende e condivide. Affronta con senso di responsabilità i doveri scolastici partecipando con interesse alle attività didattico educative, sapendo spendere in modo positivo il proprio impegno per sé e per gli altri.

I criteri sopra descritti orienteranno il Consiglio di Classe nell’assegnare il voto di comportamento anche in

considerazione delle valutazioni (riferite al comportamento) espresse da ogni docente, a partire dagli

indicatori di seguito elencati:

rispetto del docente;

rispetto dei compagni;

rispetto degli ambienti e delle cose;

rispetto delle regole;

rispetto delle consegne;

partecipazione alla vita scolastica;

impegno domestico.

La votazione sul comportamento, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, determina, se inferiore a

sei decimi, la non ammissione alla classe successiva.

I docenti del consiglio di classe