MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti,...

13
1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico CLASSE V sez.C AREA Umanistica DISCIPLINA Inglese DOCENTE AZZATO ROSA QUADRO ORARIO 3 (n. ore sett. nella classe) 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe Sul piano cognitivo, secondo quanto emerso dalle esercitazioni svolte per accertare i prerequisiti degli alunni, la classe appare eterogenea e con prerequisiti non uniformi. A parte pochissimi alunni che presentano carenze nell’uso delle funzioni linguistiche e nella produzione scritta, che manifestano scarsa motivazione per lo studio e poca costanza nell’interiorizzare i co ntenuti appresi, la maggior parte della classe presenta una discreta preparazione di base, un vivo interesse per la disciplina, curiosità intellettuale che viene esplicata attraverso un’applicazione costante, proficua e gratificante. Tutti gli alunni prestano attenzione alle lezioni e partecipano attivamente alle discussioni avviate dal docente. Alunni con bisogni educativi speciali 1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: ___________________ Livello critico (voto n.c. 2) Livello basso (voti inferiori alla sufficienza) Livello medio (voti 6-7) Livello alto ( voti 8-9-10) nessuno N. 02 N. 8 N. 05 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI tecniche di osservazione test d’ingresso

Transcript of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti,...

Page 1: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico

CLASSE V sez.C

AREA Umanistica

DISCIPLINA Inglese

DOCENTE AZZATO ROSA

QUADRO ORARIO 3

(n. ore sett. nella classe)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

Sul piano cognitivo, secondo quanto emerso dalle esercitazioni svolte per accertare i prerequisiti degli

alunni, la classe appare eterogenea e con prerequisiti non uniformi. A parte pochissimi alunni che

presentano carenze nell’uso delle funzioni linguistiche e nella produzione scritta, che manifestano

scarsa motivazione per lo studio e poca costanza nell’interiorizzare i contenuti appresi, la maggior

parte della classe presenta una discreta preparazione di base, un vivo interesse per la disciplina,

curiosità intellettuale che viene esplicata attraverso un’applicazione costante, proficua e gratificante.

Tutti gli alunni prestano attenzione alle lezioni e partecipano attivamente alle discussioni avviate dal

docente.

Alunni con bisogni educativi speciali

1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: ___________________

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

nessuno N. 02 N. 8 N. 05

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ tecniche di osservazione

□ test d’ingresso

Page 2: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

2

□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: osservazioni sistematiche, brevi colloqui in lingua, brain-storming, problem solving.

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÁ L’allievo dovrà conoscere i

seguenti contenuti:

Lessico

Lessico più ricco su

argomenti di vita quotidiana,

sociale o di interesse

personale;

Conoscere e comprendere

linguaggi verbali e non

Comprendere e produrre testi

di vario genere

Grammatica

Rafforzamento strutture

grammaticali livello B2.

Fonetica

Corretta pronuncia di parole e

frasi di uso comune utilizzate nei

vari moduli disciplinari

Letteratura

The Romantic Age:

History,society and culture:

Romantic Poetry:Thomas

Gray,William Blake;

William Wordsworth,Samuel

Taylor Coleridge;

Geoge Gordon Byron;

The Romantic novel:

Jane Austen,Mary Schilley.

The Victorian Age

:History,society,culture;

The Victorian novel:

Charles Dickens Emily and

Charlotte Bronte,Robert

Louis Stevenson,Oscar

Wilde;

Victorian poetry:Alfred

Tennyson;

Victorian Drama:George

Bernard Shaw;

L’allievo deve saper:

Analizzare un testo nelle sue

componenti di base

Riconoscere le convenzioni

di un genere letterario;

Leggere e collocare un autore

nel contesto storico, sociale e

letterario;

Analizzare e sviluppare un

tema partendo dalla lettura di

diversi testi sull’argomento;

Tracciare le caratteristiche di

un’epoca;

Comprendere le idee

fondamentali di testi scritti e

orali;

Saper produrre testi chiari, scritti e orali, su un’ampia gamma di argomenti e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni

L’allievo dovrà essere capace di:

Comprendere frasi ed

espressioni usate

frequentemente relative ad

ambiti di immediata rilevanza

appartenenti alla sfera

personale e della vita

quotidiana;

Ricercare informazioni

all’interno di brevi testi di

interesse personale,

quotidiano, o su argomenti

sia concreti che astratti;

Descrivere esperienze ed

eventi relativi all’ambito

personale e sociale. Spiegare

un punto di vista su un

argomento fornendo i pro e i

contro

Utilizzare in modo adeguato

le strutture grammaticali;

Interagire con una certa

disinvoltura in una

conversazione su temi noti in

maniera adeguata sia agli

interlocutori che al contesto;

Scrivere testi più articolati e

dettagliati su un’ampia

gamma di argomenti.

Analizzare, approfondire e riferire aspetti e testi relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, anche di epoche diverse

Page 3: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

3

The Modern Age:

History,society and

Culture;

William James; Modern novel: James Joyce,Virginia Woolf

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

I Quadrimestre

Periodo: settembre -ottobre

The Romantic Age

The age of Revolutions

The Industrial Revolution

The French Revolution: from emancipation to terror

The Napoleonic Wars

Free trade and political repression

Radicalism in Britain

The road to reform

The end of slavery

Literature in the Romantic Age

Poetic visions

Precursors of Romanticism: Gray and Blake

Characteristics of Romanticism

The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge

The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats

Thomas GRAY

Life and works

Gray and the sublime

Elegy Written in a Country Churchyard

Between Classicism and Romanticism

Gray and Foscolo

Extract

William BLAKE

Life and works

Songs of Innocence and Songs of Experience

Blake’s symbolism

Page 4: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

4

A world if imagination and vision

Infant Joy

Infant Sorrow

The Lamb

The Tyger

William WORDSWORTH

Life and works

The Lyrical Ballads

The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto

I Wondered Lonely as a Cloud

The chimney sweeper

Samuel Taylor COLERIDGE

Life and works

Coleridge’s primary and secondary imagination

The Rime of the Ancient Mariner: Sources of the tale, Stylistic features, Interpretations

Extract 1

Extract 2

Periodo:Novembre -Dicembre

George Gordon BYRON

Life and works

Byron’s aesthetics

Don Juan : the figure of Don Juan, stylistic features

Don Juan: Donna Giulia’s eyes

The Novel in the Romantic Age

Walter Scott

Jane Austen

Gothic subversion

Non-fiction prose in the Romantic age

The rights of woman

Jane AUSTEN

Life and works

Sense and Sensibility: the plot, interpretations

Sense and Sensibility: are my ideas so scanty?

Mary SHELLEY

Life and works

Page 5: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

5

Frankenstein: the plot, interpretations

Frankenstein: no mortal could support the horror of the countenance.

Periodo: Gennaio

The Victorian Age

Economy and society

The pressure for reform

Technological innovation

The cost of living

Poverty and the Poor Laws

Managing the Empire

The Victorian compromise

The late Victorian period

A time of new ideas

United States: birth of a nation

Slavery, civil war and segregationism

The shaping of the American way of life.

II Quadrimestre.

Periodo:Febbraio-Marzo

The Victorian Novel

A mirror of life

Early Victorian novelists

Women’s voices

Late Victorian novelists

Colonialist fiction

American prose in the 19th century

Charles DICKENS

Life and works

Hard Times: the plot, features, Gradgrind and the theories of Utilitarianism

Extract 1

Extract 2

Great Expectations: the plot, features

Great Expectations: I’ve made a gentleman on you!

Charlotte BRONTE

Life and works

Jane Eyre: the plot, features, interpretations

Extract 1

Page 6: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

6

Extract 2

Emily BRONTE

Life and works

Wuthering Heights: the plot, features of the novel, narrative structure and its function

Wuthering Heights: I am Heathcliff!

Thomas HARDY

Life and works

Tess of the D’Urbervilles: the plot, features of the novel, Hardy’s vision of the word

Periodo:Aprile-Maggio

Victorian Poetry

Eminent Victorians

Alfred Tennyson and Robert Browning

Matthew Arnold

Rebels and eccentrics

Women poets

Pre-Raphaelite poets and artist

Poetry in America

Alfred TENNYSON

Life and works

Ulysses: sources of the poem, features

Ulysses

Victorian Drama

Illusions if reality

Oscar Wilde

George Bernard Shaw

Oscar WILDE

Life and works

The Picture of Dorian Gray: the preface, the plot, the exchange of art and life,thruth and beauty, a

picture within a picture

Picture of Dorian Gray: I would give my soul for that!

The Importance of Being Earnest: a Trival Comedy for Serious People: the plot, features

The Importance of Being Earnest: the shallow mask of manners

The Age of Modernism

The last days of Victorian optimism

Imperial rivalry

Page 7: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

7

World War I

Total war

The Russian Revolution

Consequences of the war

The inter-war years

World War II

The Holocaust

Hiroshima and Nagasaki

Cultural transformation in the early 20th century

Modern Literature

Modernism in Europe.

Periodo:Giugno

Modernism in the Novel

The influence of mass culture

Freud’s theory of the unconscious

The influence of Bergson

William James and the idea of consciousness

Stream of consciousness fiction

Woolf and Joyce: diverging streams

Other Modernisms: Lawrence and Conrad

Joseph Conrad

The continuity of realist conventions

American fiction in the early 20th century

James JOYCE

Life and works

A Portrait of the Artist as a Young Man: epiphanies

Dubliners

The Dead: the plot, features and themes

The Dead: his riot of emotions

Ulysses: the modern anti-hero, an odyssey in the consciousness, an encyclopaedic novel

Ulysses: I was thinking of so many things

Virginia WOOLF

Life and works

Interior time

Moments if being

Mrs Dalloway: the plot, features and themes

Page 8: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

8

Mrs Dalloway:” A very sad case”.

4. PERCORSO INTERDISCIPLINARE

Tra discipline dello stesso asse.

Inserire titolo:”Viaggiatori e Migranti,verso l’altro e l’altrove”

5. METODOLOGIE

Continuo ed intenso uso delle funzioni comunicative, role-play, uso di CD, DVD e registrazioni vocali

di speakers madrelingua, brain storming, warming up , words building.

6. AUSILI DIDATTICI

“Only Connect… New Directions (Blue edition)” From the Victorian Age to the Present

Age

“Cakes and Ales” From Pre-Romantic Age to Victorian-Age

“Cakes and Ales” Contemporary Times

7. SPAZI DIDATTICI

Aula, laboratorio informatica, aula LIM, materiale cartaceo relativo ai diversi generi letterari.

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare: Sarà effettuato seguendo le modalità e i tempi stabiliti dal consiglio di classe, ovvero :

recupero in itinere per classi parallele e gruppi di livello;

sportello didattico in relazione alle esigenze, alle richieste e alle peculiarità della classe

compatibilmente con le disponibilità di risorse della scuola;

Recupero extra- curricolare: il consiglio di classe potrà decidere di attivare corsi di recupero in moduli di 10-12 ore, naturalmente in ragione del numero di studenti che ne avranno bisogno, della

gravità delle insufficienze, della disponibilità dei docenti e delle risorse finanziarie della scuola.

Valorizzazione eccellenze: si cercherà di dare spazio ad attività di potenziamento, attraverso

l’articolazione di gruppi di livello per ottimizzare le dichiarate e documentate competenze di

produzione orale e scritta degli alunni con maggiore propensione alla pratica della L2.

8. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE

Page 9: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

9

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte

Test oggettivi

Prove di ascolto per compilazione griglie

Dettati

Prove di lettura (globale, esplorativa, analitica) con verifica scritta

(griglie, risposte chiuse)

Drammatizzazione

Dialogo insegnante/studente, studente/studente

Produzione personale (domande aperte, dialoghi guidati e non

riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi)

Prove orali

Esercizi grammaticali e lessicali

Prove di ascolto con verifica orale

Dialogo insegnante/studente, studente/studente (comprensione

domande)

Prove di lettura con verifica orale(risposte chiuse ,controllo

fonetico)

Risposte, resoconti e spiegazioni di testi scritti

Numero di verifiche sommative

previste per i due quadrimestri:

tre prove scritte e due prove

orali per ciascun quadrimestre;

nel corso dell’anno scolastico

saranno somministrate due prove

scritte per classi parallele di cui

una di realtà.

8.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove scritte e delle verifiche orali verranno adottate le griglie approntate e

ufficialmente adottate dai dipartimenti delle singole discipline con l’indicazione specifica dei criteri da

cui può scaturire un voto.

8.3. OBIETTIVI MINIMI

ABILITA’\CAPACITA’ CONOSCENZE Saper ascoltare, comprendere e riprodurre brevi

e semplici messaggi comunicativi sia concreti

che astratti

Essere in grado di sintetizzare, in forma orale e

scritta un argomento di carattere sociale,

letterario e tematico

Saper esporre i contenuti in modo semplice ma

corretto

Letteratura

The Romantic Age:History,society and culture:

Romantic Poetry:Thomas Gray,William Blake;

William Wordsworth,Samuel Taylor Coleridge;

Geoge Gordon Byron;

The Romantic novel:Jane Austen,Mary Schilley.

The Victorian Age:History,society,culture;

The Victorian novel:Charles Dickens Emily and

Page 10: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

10

Possedere una visione chiara dei percorsi storici

e letterari

Saper comprendere e decodificare un testo

letterario e\o tematico

Saper esprimere in modo semplice la propria

opinione

Charlotte Bronte,Robert Louis Stevenson,Oscar

Wilde;

Victorian poetry:Alfred Tennyson,Emily

Dickinson;

Victorian Drama:George Bernard Shaw;

The Modern Age:History,society and Culture;

William James;

Modern novel:James Joyce,Virginia Woolf

9. COMPETENZE DI CITTADINANZA

Partendo dalle scelte didattiche contemplate nel curricolo d’Istituto e dalle indicazioni

selezionate dal dipartimento di lingue e letterature straniere si intende incentivare l’azione educativa

dei seguenti punti:

1. IMPARARE A IMPARARE:Alla base dell’uso di una lingua straniera si individua la

necessità di comunicare il proprio essere,la propria esperienza e il proprio mondo interiore con

persone i altri paesi e di altre lingue e contestualmente apprendere ed apprezzare usi e costumi

diversi dai propri.

2. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:Il graduale consolidamento delle

abilità comunicative costituirà la base per l’arricchimento delle conoscenze sul Regno Unito,sui

ragazzi britannici e i lavori part-time,sull’Australia,sulla Britannia Romana,sui giovani

imprenditori britannici e sugli Stati Uniti.

3. COMUNICARE:Gli studenti,in classe e fuori dalla classe,avvalendosi anche delle nuove

tecnologie comunicheranno sempre più in lingua inglese,sia perché la lingua inglese è sempre

stata usata per qualsiasi tipo di relazione intercorsa tra paesi non anglofoni, sia perchè sta

diventando sempre più congeniale nei vari aspetti del mondo “globalizzato.

4. PROGETTARE:si avverte sempre di piu’ la necessità di curvare l’azione educativa

sull’aspetto progettuale inteso non solo come sequenze di azioni finalizzate al raggiungimento

di un obiettivo formalizzato e condiviso ma inteso anche come stimoli elargiti agli studenti

tendenti a favorire l’acquisizione di un metodo di studio elaborativo e autonomo.

5. RISOLVERE PROBLEMI: una scuola inclusiva e coinvolgente deve porsi come finalità

anche l’enunciazione di problemi da risolvere e dare l’opportunità ad ognuno di esprimere la

propria idea risolutiva dello stesso, di permettere il confronto delle ipotesi risolutive e favorire

la mediazione.

6. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:nella prassi educativa la valutazione

delle competenze incentiva sempre di più la capacità,da parte degli studenti, di sintetizzare e

filtrare le conoscenze in maniera multidisciplinare attingendo anche da esperienze

extracurriculari pregresse.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE:una buona preparazione culturale ed umana non può

prescindere dall’abilità di accettare il punto di vista dell’altro,di mostrarsi pronto ad aiutare e

sopperire alle necessità degli altri interlocutori nonché mostrarsi partecipe e propositivo nelle

varie fasi della vita scolastica.

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:Assicurare un margine di

autonomia,una volta impostato un quadro di riferimento operativo,concedere un margine di

scelta circa gli strumenti da utilizzare non può che favorire la fantasia,la creatività e l’apporto

costruttivo degli studenti che li rende,peraltro,responsabili delle proprie scelte ed azioni.

Page 11: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

11

9.1 Griglia di valutazione delle competenze chiave di cittadinanza:

Page 12: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

12

9.2. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo del 4 settembre 2012 si ribadisce che la scuola deve

finalizzare il curricolo alla maturazione delle competenze . Pertanto particolare attenzione sarà

posta come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità

atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà

quotidianamente propone,in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Così la valutazione

delle competenze chiave di cittadinanza deve affiancarsi a quella tradizionale

ATTIVITA’ PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CULTURALE

1.Conoscere e comprendere

Dimostrare conoscenze e capacità di

comprensione maturate attraverso il

dialogo formativo, l’interazione in

classe e l’uso consapevole degli

strumenti (libri di testo; bibliografia,

sitografia e iconografia);

conoscere, comprendere e valutare

criticamente i caratteri storico-culturali

e i valori delle civiltà;

collegare le conoscenze con il proprio

vissuto e utilizzarle per elaborare

riflessioni personali;

operare comparazioni tra le diverse

lingue e culture.

PROVE AUTENTICHE

Discussioni su fatti di carattere culturale

o fatti di cronaca confrontandosi

tenendo conto delle proprie opinioni

ma rispettando le opinioni altrui

Redazione di articoli ed editoriali riferiti

al periodo storico studiato o ad autori

studiati.

Interazione in una lectio magistralis

Redazione di mappe concettuali al fine di

simulare una lezione

Organizzazione di un lavoro di gruppo

seguendo una propria strategia e

scegliendo la forma di comunicazione

atta ad esporre i risultati ai compagni di

classe

Esposizione del proprio parere

utilizzando il registro linguistico

adeguato al contesto e il livello

linguistico raggiunto

Creazione o modifica di un articolo della

costituzione o una norma scolastica

Confronto tra diversi testi letterari o

articoli di giornali per completare una

scheda

Risoluzione di test universitari

COMPETENZA APPLICATIVA E

PROGETTUALE

2. Applicare conoscenze e capacità di

comprensione in contesti diversificati e

progettare percorsi di apprendimento

Applicare correttamente norme e

procedure specifiche delle discipline

linguistiche;

. riassumere schematizzare e elaborare

mappe cognitive;

usare in modo consapevole le T.I.C.

(Tecnologie dell’Informazione e della

Comunicazione);

riflettere su dati, fatti, norme, procedure,

opinioni e contestualizza i dati acquisiti elaborare e realizzare percorsi di ricerca e

progetti utilizzando la metodologia

della ricerca;

operare collegamenti interdisciplinari; h

COMPETENZA TES UALE E I

CONOGRAFICA

3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare

autonomamente

Page 13: MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … VC.pdf · James Joyce,Virginia Woolf ... riassunti, paragrafi descrittivi e narrativi) Prove orali Esercizi grammaticali e lessicali

13

Marsiconuovo 04/11/2015 Il docente

-----------------------------------