Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015
-
Upload
festival-ict-2016 -
Category
Technology
-
view
483 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Web reputation, le verità nascoste dell’identità digitale - festival ICT 2015

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
Web Reputation: le verità nascoste
dell’identità digitale

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
"Your online identity is
determined not only by what you
post, but also by what others post
about you, whether a mention in
a blog post, a photo tag or a reply
to a public status update"
"La vostra identità online è
determinata non solo da ciò che si
posta, ma anche da ciò che gli altri
postano su di te, come una
menzione in un post del blog, un
tag in una foto o una risposta ad un
aggiornamento di stato pubblico”

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
La web reputation è la considerazione o stima di cui un
soggetto o un' impresa gode nella società, ottenuta
misurando la sua influenza in rete.
È , dunque, l'immagine che si ottiene analizzando le
informazioni pubbliche che la riguardano.
WEB REPUTATION:
COSA È ?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
① Caratteristica del Web: tutto quello immesso nella rete
lascia una traccia persistente nel tempo;
② La web reputation non è solamente influenzata dalle
parole e dalle azioni, ma anche da come queste
vengono percepite dagli utenti;
③ Rottura dei tradizionali rapporti tra impresa e
consumatore
WEB REPUTATION:
PERCHÈ È IMPORTANTE?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
Grazie alle nuove tecnologie i consumatori di oggi:
sono molto più informati
credono meno ai messaggi pubblicitari top-down
preferiscono scambiarsi tra loro idee su prodotti e
servizi.
Il parere degli altri consumatori diventa la fonte informativa
più affidabile per orientare le proprie scelte d'acquisto.
WEB REPUTATION:
I CONSUMATORI NEL WEB

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
Si passa da un'offerta di prodotti e servizi personalizzata
per aumentare il livello di soddisfazione e fedeltà del
consumatore
WEB REPUTATION:
CAMBIO DI STRATEGIA DELLE IMPRESE
Allo sviluppo di una relazione tra impresa e consumatore
molto più interattiva, fondata sul dialogo e l'ascolto e
orientata alla collaborazione con i consumatori

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
Sono degli strumenti che permettono la condivisione e la
creazione di contenuti informativi di qualsiasi tipo.
Sono l'ambiente adatto per rendere un contenuto virale.
WEB REPUTATION:
I SOCIAL MEDIA SONO IMPORTANTI?
supportano la creazione
di reti di relazioni
facilitano il flusso di idee e
conoscenze
offrono la possibilità di
creare e diffondere
informazioni rapidament
e
permettono di esprimere
giudizi positivi o
negativi su qualsiasi
argomento

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
User Generated Content è materiale disponibile sul web
prodotto dagli utenti.
WEB REPUTATION:
USER GENERATED CONTENT
User Generated
Content
Imprese perdono il controllo sulle
informazioni
mancanza di controllo diretto influisce sulla
web reputation

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
Monitorare la propria immagine
Valorizzare la propria immagine
Difendere la propria immagine
WEB REPUTATION:
COSA POSSONO FARE LE IMPRESE?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
STRATEGIA DI WEB REPUTATION
scoprire nuovi
potenziali clienti
Individuare opinion leader
partecipare alle
conversazioni
gestire esperienze negative
condividere esperienze
positive
controllare i competitors

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
① identificazione
② estrazione
③ etichettatura
④ rielaborazione
WEB REPUTATION:
PERCHÉ È IMPORTANTE IL SENTIMENT?
Aiuta l'impresa ad avere un monitoraggio completo su ciò
che viene detto sul brand e serve a raccogliere informazioni
utili per comprendere come interagire con i consumatori
di informazioni legate
ad uno o più brand.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
SENTIMENT ANALYSIS
Strumento accurato per individuare ed ascoltare le
conversazioni online fornendo alle aziende una
interpretazione del mercato molto realistica
Indicatori:
brand reference
tono del contenuto
emotività
rilevanza
Dati provenienti da:
blog e forum
microblog
piattaforme di condivisione di
foto e video
social network
recensioni

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
INTERNET CRISIS MANAGEMENT
Si verificano quando gli utenti del Web influiscono
negativamente sulla reputazione di un'impresa.
Come gestirla:
predisporre piano di intervento
essere reattivi nelle ore
immediatamente successive
individuare punto in cui si è
innescata la crisi
analizzare aspetti lesivi e
rilevanti

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
PERSONAL BRANDING
Consiste nella promozione di sé stessi, delle proprie
capacità e della propria professionalità, come se la persona
stessa fosse un brand.
Ma come?
canale web e creazione della propria identità digitale
scopo: essere visibili, riconoscibili e ben valutati
cancellare notizie false o non più di attualità (oblio)

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
POLITICA
Chi fa attività politica dovrebbe prestare la massima
attenzione alla propria presenza online e sui social media,
pianificando strategia di web marketing virali e ad alto
engagement.
Obama Vs. Romney
Stati Uniti, elezioni 2012
Obama e Romney:
due modelli diversi di
interazione con gli elettori.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
POLITICA
Su Twitter, Romney, ha scritto messaggi generici che
sembravano ignorare l'interazione con gli elettori;
Nel caso di Obama, lo staff risponde alle mention e
retwitta i messaggi che ritiene interessanti, dando valore
alle opinioni altrui.
Confronto Youtube:
Il grafico mostra le visualizzazioni
ottenute da entrambi i candidati,
con Obama in netto vantaggio.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
I FATTORI “INFLUENZANTI”
WEB REPUTATION
DIGITABILITÀ
SOSTENIBILITÀ
QUALITÀ
PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
DIGITABILITÀ
Coordinare / Ponderare / Curare
WEB REPUTATION
DIGITABILITÀ
SOSTENIBILITÀ
QUALITÀ
PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
DIGITABILITÀ
SITO WEB SOCIAL
MEDIA BLOG APP
Coordinare / Ponderare / Curare

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
1° CASE HISTORY - DIGITABILITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
1° CASE HISTORY - DIGITABILITÀ
Cosa imparare da questa storia?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
1° CASE HISTORY - DIGITABILITÀ
È inutile far finta che non si
abbia una reputazione pubblica
(positiva o negativa che sia)
La sua omissione sarebbe
comunque ‘punita’ con lo
svelamento della verità,
specie online
A questo punto è meglio
gestire la propria immagine in
prima persona piuttosto che
farsi costruire la reputazione
dagli altri.
ANTICIPARE LA
PRIMA MOSSA
Quando si temono problemi di reputazione (e la CIA, su Twitter, era quasi certa di
averne)

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
PROFESSIONALITÀ
WEB REPUTATION
DIGITABILITÀ
SOSTENIBILITÀ
QUALITÀ
PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
PROFESSIONALITÀ
È LA CAPACITÀ DI ASSUMERE
ATTEGGIAMENTI ETICI E MORALI
TALI DA NON INGANNARE
IL PUBBLICO DI RIFERIMENTO

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
2° CASE HISTORY - PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
2° CASE HISTORY - PROFESSIONALITÀ
Cosa imparare da questa storia?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
2° CASE HISTORY - PROFESSIONALITÀ
Considerare gli utenti come semplici destinatari vuol dire rinunciare a una componente
importante della costruzione di un brand: l’entusiasmo di chi ti segue.
Ignorare i commenti degli utenti vuol dire rinunciare a una fonte inestimabile di
conoscenza e di co-costruzione (o distruzione!) della reputazione.
Il presidente del Napoli non ha semplicemente comunicato se stesso, ma anche (e soprattutto)
l’immagine digitale della sua società: rapida, disponibile, interattiva RISULTATI POSITIVI
Botta e risposta al ritmo di uno al minuto o poco più.
Tifosi disciplinatamente ordinati nell’hashtag
#askADL
Timeline pulita e ben organizzata

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
QUALITÀ
WEB REPUTATION
DIGITABILITÀ
SOSTENIBILITÀ
QUALITÀ
PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
QUALITÀ
CURARE LE RELAZIONI CON IL PROPRIO
PUBBLICO MEDIANTE UNA
CUSTOMER SATISFACTION DIGITALE

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
3° CASE HISTORY - QUALITÀ
KLEENEX SU FACEBOOK:
DAGLI “STILI DI VITA” AI “MOMENTI DI VITA”

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
3° CASE HISTORY - QUALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
Monitora
gli stati di facebook
alla ricerca di quegli
utenti che descriveva
no i loro malanni
Seleziona
50 utenti dai loro
status su Facebook
Recupera
gli indirizzi di questi
utenti tramite le rispettive
reti di amicizie
Prepara
50 kit regalo di prodotti Kleenex
per aiutarli a sentirsi meglio
CONSEGNA DEI KIT
WEB REPUTATION:
3° CASE HISTORY - QUALITÀ
Risultati ottenuti?
① 50 / 50 condivisioni su
② Post + likes + commenti e
altre reazioni dagli amici
MAGGIORE DIFFUSIONE DEL
MESSAGGIO ”FEEL GOOD BY
KLEENEX” E PROMOZIONE
DEL BRAND

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
SOSTENIBILITÀ
WEB REPUTATION
DIGITABILITÀ
SOSTENIBILITÀ
QUALITÀ
PROFESSIONALITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
SOSTENIBILITÀ
PROFIT
PLANET
IMPRESA SOSTENIBILE
PEOPLE

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
ENEL #GUERRIERI:
UN ESEMPIO DA NON SEGUIRE

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
STORYTELLING:
“CERCHIAMO I #GUERRIERI DEL QUOTIDIANO,
QUELLE PERSONE CHE, TRA MILLE DIFFICOLTÀ,
STRINGONO I DENTI E VANNO SEMPRE AVANTI.
CHE SIA SUL POSTO DI LAVORO, IN FAMIGLIA, NEL
VOLONTARIATO, CHE SIA IN RISPOSTA A UNA
MALATTIA O A UN PROBLEMA ECONOMICO, I
#GUERRIERI NON MOLLANO”

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
CONCORSO ENEL:
Le storie inviate dagli utenti partecipano a un concorso: tra
tutte quelle raccolte, sono selezionate le cento con più
seguaci. Tra gli autori, saranno estratti a sorte i cinque
vincitori, che riceveranno in premio una bicicletta elettrica

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
VISIBILITÀ = APPREZZAMENTO ?
La campagna pubblicitaria è stata promossa anche
attraverso:
Twitter (tramite l’acquisto di visibilità nei top trend)
Spot televisivi
Più visibilità, certo. Ma la lente d’ingrandimento si traduce in
scarso apprezzamento.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
EFFETTO BOOMERANG
L’hashtag #guerrieri ha
dato modo agli utenti di
sferrare un attacco senza
precedenti all’azienda,
anziché partecipare al
concorso: sul social
network, le accuse, gli
sfottò, le contestazioni si
sono sprecate

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
RISULTATI:
Se fino a metà settembre, la campagna aveva raggiunto un
massimo di poco più di 400 mention giornaliere, in un solo
giorno sono stati 1.500 gli utenti che hanno parlato della
campagna pubblicitaria. E ne hanno parlato male.
Cosa imparare da questa storia?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
Se un’azienda, decide
di lanciare una
campagna online e
decidere di farlo con
un hashtag, i
comunicatori devono
porsi la domanda
giusta prima di iniziare
Cosa vuole comunicare
l’azienda ai consumatori?
Cosa vorranno
comunicare i consumatori
all’azienda?

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
4° CASE HISTORY - SOSTENIBILITÀ
I meccanismi di coinvolgimento sono
più “sicuri” se regolati all’interno di
azioni specifiche.
Una campagna
basata sulla totale
libertà espressiva
da parte dei
destinatari
equivale a cedere
il controllo dei
risultati alla
volontà della
community
«osservare la conversazione, monitorarla,
ascoltare le storie positive e quelle negative e
capire poi, solo dopo, come inserirsi in quel
thread»;
Questo genererà
un ritorno positivo
solo se si ha
un’ottima
reputazione di
base.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati
@massimocastelli - #FestivalICT - #ObiettivoPrivacyOfficer
WEB REPUTATION:
CONCLUSIONE
La Web Reputation è una questione delicata, soprattutto
per i brand.
Il modo in cui ci si presenta e in cui si viene percepiti online,
sui vari canali social e in generale nel mondo della rete può
infatti avere importanti ricadute anche sul proprio business
e sulle varie attività che si svolgono.

© Copyright 2015 PRIVACY365™ – Tutti i diritti riservati