Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ......

41
Francesco Petrarca Vita e opere Per approfondire: Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca (1 ed. 1961), Milano, Feltrinelli, 2012; Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico (1304-1374) in Francisco Rico, I venerdì di Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, pp. 69-219

Transcript of Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ......

Page 1: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Francesco PetrarcaVita e opere

Per approfondire: Ernest Hatch Wilkins, Vita del Petrarca (1 ed. 1961), Milano, Feltrinelli, 2012; Francisco Rico-Luca Marcozzi, Francesco Petrarca. Profilo biografico (1304-1374) in Francisco Rico, I venerdì di Petrarca, Milano, Adelphi, 2016, pp. 69-219

Page 2: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

«Concepito in esilio, in esilio sono nato»

• 1304 nasce ad Arezzo il 20 luglio. Suo padre, Petracco, guelfo Biancoamico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302

• 1305 la famiglia si sposta ad Incisa Valdarno dove nel 1307 nasce il fratello Gherardo

• 1308 Clemente V trasferisce la sua sede ad Avignone

• 1311 Petracco trasferisce la famiglia a Pisa, nella speranza che Enrico VII entri a Firenze

• 1312 Petracco, notaio di professione, si trasferisce ad Avignone, alla curia di Clemente V; la famiglia si stabilisce a Campentras

Page 3: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Primi studi e primi codici

• 1316 intraprende gli studi giuridici a Montpellier

• 1320-6 si trasferisce col fratello Gherardo a Bologna per completare i suoi studi; alterna il soggiorno con diversi viaggi (Imola, Rimini, Venezia) e frequenti ritorni ad Avignone

• 1325 acquista ad Avignone una copia del De civitate Dei di Agostino: primo volume di una biblioteca che sarà ricchissima

• 1326 muore il padre, lascia Bologna, abbandonando per sempre gli studi universitari, e torna ad Avignone; intraprende il restauro filologico degli Ab urbe condita di Livio

Page 4: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Al servizio dei Colonna ad Avignone

• 1327 6 aprile: incontro con Laura nella chiesa di Santa Chiara, ad Avignone

• 1330 prende gli ordini minori: tonsura e celibato; entra al serviziodel cardinale Giovanni Colonna, su raccomandazione di Giacomo(conosciuto a Bologna) , in qualità di cappellano di famiglia; conosceLello di Pietro Stefano dei Tosetti e Luwig van Kempen, cantore(dedicatario delle Familiares)

• 1333 viaggio nell’Europa settentrionale: Parigi, Gand, Liegi, Aix-la-Chapelle, Colonia. A Liegi scopre la Pro Archia di Cicerone; riceve in dono le Confessiones di Agostino da Dionigi di Borgo di S. Sepolcro

• 1335 il papa Benedetto XII gli concede il beneficio di un canonicato nella cattedrale di Lombez: prima di una lunga serie di benefici ecclesiastici;

Page 5: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Il cuore inquieto di Francesco: il Ventoso, Valchiusa

• 1336 26 aprile: ascensione al Monte Ventoso; primo viaggio a Roma ospite dei Colonna

• Fam. IV 1 a Dionigi da Borgo San Sepolcro, da Avignone, 1336 ma rielaborata nel 1353]

• 1336-8 prima nucleo dei Rvf

• Rvf 34“Apollo s’ancor vive il bel disio”

• Rvf 35 “Solo et pensoso”

• 1337 acquista una casetta in Valchiusa, sulla riva della Sorga. Nasce il suo figlio naturale Giovanni. Inizia la composizione della sua prima opera: il De viris illustribus

Page 6: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

L’Africa e l’incoronazione poetica

• 1338 intraprende la stesura dell’Africa, poema in latino dedicato a Scipione

• 1340 1 settembre: riceve contemporaneamente dall’università diParigi e dal Senato di Roma l’offerta della laurea poetica. SceglieRoma e decide di sottoporsi ad un «esame» da parte del re di NapoliRoberto d’Angiò

• 1341 sostiene un esame di tre giorni a Napoli; legge a Roberto alcuni brani dell’Africa; l’8 aprile viene incoronato a Roma in Campidoglio

• 1341-2 durante il viaggio di ritorno ad Avignone si trattiene a Parma, ospite di Azzo da Correggio, e a Selvapiana; conclude un primo abbozzo dell’Africa

Page 7: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Incoronazione poetica

• Diffusione dell’immagine di Petrarca restauratore dell’antico e promotore della Rinascita, in due fasi:

1. la fase dell’elaborazione, dall’incoronazione del 1341 agli anni Settanta, presso i sodali e Boccaccio in particolare

2. la fase del consolidamento: topos della rinascita delle lettere a partire dall’opera di Petrarca che si consolida nei primi anni del secolo XV

3. diffusione europea del topos, ad es frontespizione edizione delle opere di Petrarca di Basilea, 1554:

Francisci Petrarchae florentini philosophi, oratoris et poetae clarissimi, reflorescentis literaturae latinaeque linguae, aliquot saeculis horrendabarbarie inquinatae ac pene sepultae, assertoris et instauratoris, Opera quae extant omnia

Page 8: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Incoronazione poetica: i precedenti

• 1315 incoronazione a Padova (università) di Albertino Mussato

• Dante, Paradiso I, vv. 22-27)

O divina virtù, se mi ti prestitanto che l’ombra del beato regnosegnata nel mio capo io manifesti,vedra’mi al piè del tuo diletto regnovenire, e coronarmi de le foglieche la materia e tu mi farai degno.

• Iacomo della Lana (1324-8) commento a Pd I 22-27Alla seconda cosa, che fae l'autore, si è da sapere che li antichi poetiponeano sul monte di Parnaso, siccome è ditto, essere le scienzie, eponeano uno Dio universale ad esse ch'avea nome Apollo, elle riceveanoconvento e coronazione in quella scienzia, ch'elli aveano studiata, tutto asimile come li moderni maestri conventano nelle scienzie. E siccome limoderni in segno di coronazione donano una berretta, così lo detto Apollodonava una ghirlanda di alloro in segno di convento [...]

Page 9: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Incoronazione poetica: i precedenti

Sì rade volte, padre, se ne coglieper trïumphare o cesare o poeta,colpa e vergogna de l’umane voglie,che parturir letizia in su la lietadelfica deïtà dovria la frondapenia quando alcun di sé asseta.Poca favilla gran fiamma seconda:forse di retro a me con miglior vocisi pregherà perché Cirra risponda (Pd I, vv. 28-36)

• Benvenuto da Imola (1375-80), commento a Paradiso 1.34-36• Cirra, idest, Apollo, qui colitur in Cirrha altero jugo montis Parnasi,

risponda, idest, responsum det, sicut olim solebat dari responsa in Cirrhaper ora virginum, ut jam dictam est supra, con miglior voci, idest, facundiorisermone, quasi dicat: forte veniet alius poeta eloquentior me, qui magismovebit Apollinem; et dicit, forse, dubitative. Et hic nota quod poeta proparte videtur dicere verum; nam tempore quo florebat Dantes novissimuspoeta Petrarcha pullulabat, qui vere fuit copiosior in dicendo quam ipse. Sedcerte quanto Petrarcha fuit maior orator Dante, tanto Dantes fuit maiorpoeta ipso Petrarcha, ut facile patet ex isto sacro poemate.

Page 10: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Incoronazione poetica: i precedenti

• Dante, Paradiso XXV, 1-9

Se mai continga che ‘l poema sacro

al quale ha posto mano e cielo e terra,

sì che m’ha fatto per molti anni macro,

vinca la crudeltà che fuor mi serra

del bello ovile ov’io dormi’ agnello,

nimico ai lupi che li danno guerra:

con altra voce omai, con altro vello

ritornerò poeta, e in sul fonte

del mio battesmo prenderà il cappello

Page 11: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Incoronazione poetica

• Benedetto Varchi (1545) commento a PD I

• E CORONARMI, pigliare la ghirlanda poetica; la qual cosa inquei tempi era in costume, onde il Petrarca fu coronato inRoma onoratissimamente; la qual cosa non aveva conseguitoDante, perchè non voleva esser laureato altrove che inFirenze; il che non gli venne fatto: ond'egli stesso disse nelXXV canto del Paradiso: [...] La quale usanza ancorachè siatenuta antica da molti, a me non sovvien testè che alcunofusse inghirlandato pubblicamente con quelle ceremonie chesi raccontano; e nei nostri tempi non è stato coronato in talguisa se non qualche scempio per beffarlo più che per altro;ed è rimasa questa cerimonia in qualche parte così nei dottoridelle Leggi come in quegli della Medicina […]

Page 12: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Tra la Provenza e l’Italia

• 1342 tornato in Provenza prova ad intraprendere lo studio delGreco col monaco Barlaam

• 1343 il fratello Gherardo diviene monaco certosino e si ritiranella certosa di Montrieux; nasce la figlia Francesca: crisiinteriore (vedi ambientazione del Secretum) intraprende iRerum memorandarum libri; si diffonde il frammentodell’Africa su Magone morente

• 1344-5 soggiorno a Parma; a Verona scopre le Familiares diCicerone

Page 13: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

L’avventura politica di Cola di Rienzo: 1347

• Roma preda dell’anarchia feudale: il potere è in mano allefamiglio nobiliari romane, in lotta tra loro

• 1343: Cola di Rienzo, giovane notaio di origini plebee, vieneinviato come ambasciatore presso il pontefice Clemente VI dalconsiglio dei mercanti che aveva preso il potere a Roma;stringe amicizia con Petrarca

• 20 maggio 1347 Cola di Rienzo si mete alla testa di un motopopolare, impone una nuova costituzione per Roma; vieneeletto per acclamazione al comando della città

Page 14: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

L’avventura politica di Cola di Rienzo: 1347

• La propaganda politica di Cola si rifà alle antiche istituzioni della Repubblica degli antichi romani

• Lotta contro i Baroni; richiesta di far tornare il papato a Roma; il papato inizialmente vede di buon occhio la sua azione contro le famiglie nobili di Roma che avevano usurpato il governo della città

• Petrarca è affascinato inizialmente dal progetto di Cola: appoggio tramite alcune «lettera aperte»

• Var. 48

Page 15: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

L’avventura politica di Cola di Rienzo: 1347

• Estate: Petrarca appoggia Colo di Rienzo con lettere e un’egloga politica (Buc. V)

• Settembre: Cola fa arrestare tutti i nobili di Roma; li minaccia di morte ma poi li lascia liberi, commettendo un grave errore politico

• Ottobre: il Pontefice invia a Roma un legato papale

• Novembre: tentativo di colpo di mano da parte dei nobili; muore tra gli altri Stefano Colonna il Giovane; Petrarca toglie il suo appoggio a Cola

• Dicembre: Cola accetta le condizioni del legato papale ed abdica; inizia una serie di peregrinazioni ma la sua parabola è discendente

Page 16: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

La crisi spirituale

• 1346 soggiorno operoso a Valchiusa

• Intraprende la stesura del De vita solitaria

• prime egloghe del futuro Bucolicum carmen

• ottiene quest’anno un canonicato a Parma

• 1347 la vita monastica

• visita il fratello Gherardo a Montriux, scrive il De otio religiosorum

• Intraprende la scrittura del Secretum

• 1348 soggiorna a Parma e stringe rapporti con LuchinoVisconti; la peste colpisce l’Europa: morte di molti amici e diLaura; compone i Psalmi penitentiales

Page 17: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Il Secretum• testimonianza letteraria della crisi (composto tra il 1347 e il 1353)

• dialogo filosofico in latino (rinascita del genere)

• protagonisti Francesco e Agostino

• ambientazioni del dialogo aprile 1343..

• “sedici anni” dopo l’incontro con Laura (6 aprile 1327)

• ...riferimenti ad eventi successivi

• allusioni insistete alla possibile morte di Laura (1348)

• imminente trasferimento in Italia (1353)

• citazioni da testi che Petrarca legge dopo il 1343

Page 18: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Struttura del Secretum

• LIBRO I• Premessa: la serenità spirituale può essere raggiunta attraverso la

volontà: 1. meditare la propria miseria 2. desiderare la salute 3. cambiare vita

• Proteste di Francesco; Agostino propone come medicina la meditatiomortis (riflettere sui limiti della vita umana)

• Necessità di combattere contro i fantasmata (vaghe immaginazioni)• Apparente capitolazione di Francesco

• LIBRO II• Agostino evidenzia i limiti della lettura: la vera saggezza implica una

condotta di vita saggia• Agostino evidenzia i limiti della parola e della scrittura• Richiamo al pensiero della morte come fonte di umiltà• Agostino “confessa” Francesco (come in punto di morte) in merito ai

peccati capitali• Ferroni, vol. II, p. 450-4, l’accidia

Page 19: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Struttura del Secretum

• LIBRO III

• Agostino va all’assalto finale ed invita a rinunciare all’amore e allagloria (le due “catene di diamante” che impediscono l’ascesa)

• Ferroni, vol. II, pp. 455-64

• Francesco difende Laura lodandone le doti eccezionali; Agostinodemolisce le argomentazioni “stilnoviste” sull’eccellenza della donnache conduce a Dio

• Agostino costringe Francesco a riconoscere la vanità dei due grandilibri incompleti: De viris e Africa

• Francesco nel finale promette di concentrarsi sulla propria interioritàma soltanto dopo la conclusione delle due opere maggiori

Page 20: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Agostino e Francesco

• L’identificazione con il personaggio delle Confessiones ècentrale nel Secretum:• “F. Ogni volta che leggo i libri delle tue Confessioni, preso tra due

contrastanti sentimenti di speranza e di timore, piangendolacrime di dolcezza, ho a tratti l’impressione di leggere non lastoria d’altri, ma la storia del mio proprio perigrinare” (SecretumI, p. 115)

• concetto espresso più volte nell’epistolario, ad es. Fam, X 3, 56

• Interpretazione esistenziale (e non teologica) delleConfessiones

• Dialogando con Agostino e non con Dio Petrarca dimostra unavisione “laica” del libro delle Confessiones

Page 21: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Finale “aperto”

Nonostante le apparenti “vittorie” di Agostino il libro si apre così come siera aperto; resta soltanto la preghiera

“A. Ricadiamo nella vecchia lite: chiami impotenza la volontà! Ma vadapur così, visto che non può essere altrimenti. Prego Iddio che ti segua neltuo viaggio e che permette che i tuoi passi, anche se erranti, ti portino alsicuro” (Secretum III p. 283)

“quand'era in parte altr' uom da quel ch' i' sono” (Rvf 1, 4)

Il Francesco agens dei RVF è un «catecumeno», in attesa di una piena conversione(attuata in punto di morte)

“Scorgimi al miglior guado, / et prendi in grado i cangiati desiri” (Rvf 366, 129-30, preghiera alla Vergine)

Quando Francesco comprende fino in fondo dove indirizzare il desiderio è pronto perla conversione e il libro si conclude

Page 22: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Il «recolligere»

• Francesco promette ad Agostino di dedicarsi alla introspezione:

«Adero michi ipse quantum potero, et sparsa anime fragmenta recolligam moraborque mecum sedulo»

[Sarò presente a me stesso per quanto potrò; raccoglierò gli sparsi frammenti dell’anima mia e dimorerò diligentemente in compagnia di me stesso]

• raccolta dei frammenti (testi sparsi) come riconquista dell’interiorità

Page 23: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

1350: le grandi raccolte

• Il Secretum, non pubblicato da Petrarca in vita, rappresenta lachiave per interpretare le grandi raccolte e il progettoautobiografico (Rico, Santagata)

• Petrarca scrive i testi proemiali di:

• Rerum familiarium libri

• Epystolae

• Rerum vulgarium fragmenta

• I tre proemi sono incentrati sul «recolligere»

Page 24: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Rvf 1Voi ch'ascoltate in rime sparse il suonodi quei sospiri ond'io nudriva 'l corein sul mio primo giovenile errorequand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono,

raccolta di testi sparsi

testi appartenenti ad un epoca diversa della via

del vario stile in ch'io piango et ragionofra le vane speranze e 'l van dolore,ove sia chi per prova intenda amore,spero trovar pietà, nonché perdono.

varietà stilistica

richiesta di «perdono» (topos modestiae)

Ma ben veggio or sí come al popol tuttofavola fui gran tempo, onde soventedi me medesmo meco mi vergogno;

et del mio vaneggiar vergogna è 'l frutto,e 'l pentersi, e 'l conoscer chiaramenteche quanto piace al mondo è breve sogno.

vergogna

Insegnamento morale

Page 25: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Fam. I 1Sum sane ditior, seu, verius, impeditior quamputabam: multa michi scriptorum diversigeneris suppellex domi est, sparsa quidem etneglecta. (§3)

[Sono più ricco, meglio, più impacciato di quantocredessi: in casa mia c’è un’enorme varietà di scrittidi vario genere sparsi e abbandoanti]

Sed cum cetera suos fines aut haeant autsperent, huis operis, quod sparsim subprimum adolescentie tempus inceptum iametate provectior recolligo et in libri formamredigo (§ 45)

[Ma mentre tutte le opere hanno o sperano d’avere iloro confini, questa che ho cominciato in mododisorganico nella prima giovinezza e che ora, in etàavanzata, vado raccogliendo e redigendo in forma dilibro, non potrà averne]

raccolta di testi sparsi

testi appartenenti ad un epoca diversa della via

Page 26: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Fam. I 1Alioquin […] quonam modo amicum licet, nisisit idem alter ego, lecturum hec sine fastidioarbitremur, diversa invicem et adversa, inquibus non idem stilius, non una scribentisintentio, quippe cume pro varietate rerumaffetcus animus illa dictaverim, raro quidemletus, mestus sepe? (§ 19)

[D’altronde chi mai, se non proprio un amico, che siacome un altro me stesso, vorrà leggere senza noiacose tra loro contradittorie e disparate, stese in stilidiversi e sotto la spinta di emozioni, dettate da unanimo raramente lieto e spesso mesto?]

Ad excusationem igitur arma confugio.Lassavit me longo et gravi prelio fortuna (§ 41)

[Ricorro dunque alle armi delle scuse. La fortuna mi halungamente e duramente perseguitato]

varietà stilistica

richiesta di «perdono» (topos modestiae)

Page 27: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Gli ultimi anni avignonesi

• 1351 in inverno e primavera è a Padova, ospita di Francesco daCarrara; scrive la Posteritati; ospita Boccaccio che gli recal’offerta di una cattedra presto lo studio fiorentino: Petrarcarifiuta; torna in Provenza in maggio; rifiuta l’incarico disegretario papale

• 1352 Intraprende la stesura dei Triumphi a Valchiusa; disputacon i medici curanti di Clemente VI: scrive le prose polemicheraccolte nelle Invective contra medicum; il nuovo ponteficeInnocenzo VI vede Petrarca con sfavore

Page 28: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Il trasferimento in Italia

• 1351-1353 sostiene la diplomazia viscontea durante la guerra tra Genova e Milano

• 1353 si trasferisce definitivamente in Italia: trasferimento atteso daisodali italiani; sceglie Milano, dove è ospitato dall’arcivescovoGiovanni Visconti; la scelta di uno stato nemico di Firenze provocal’irritazione di Boccaccio

• 1353-1362 soggiorno milanese• Missioni diplomatiche di primo piano a Venezia, Praga, Parigi• La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa• Corregge e porta a compimento numerose opere: Bucolicum carmen,

De remediis utriusque fortunae• Nel 1359 ospita a Milano Boccaccio• Conclude la forma «Chigi» dei Rvf• 1361 intraprende una nuova raccolta di lettere: le Seniles

Page 29: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Venezia

• 1362-1367 soggiorno a Venezia

• Si trasferisce a Venezia; gli viene donata una casa in Riva degli Schiavoni in cambio della promessa di lasciare alla Repubblica la sua ricca biblioteca

• Alterna soggiorni in città con soggiorni a Padova

• 1363 ospita Boccaccio nella sua casa di Venezia

• Servendosi di un giovane e brillante copista ravennate, supervisiona la copia definitiva di numerose opere

• Conclude la raccolta delle Epystole (le lettere in versi, 1363)

• Continua a lavorare ai Rvf: «forma Giovanni» (dal copista Malpaghini)

• 1366 licenzia le Familiares

• 1367 una polemica con alcuni giovani filosofi padovani è all’origina del De ignorantia

Page 30: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Gli ultimi anni presso i da Carrara

• 1367-9 soggiorno a Padova

• Missioni diplomatiche di primo piano per conto dei suoi ospiti i daCarrara, signori di Padova

• Riprende in mano il De viris illustribus

• Acquista una casa ad Arquà sui colli Euganei

• 1370-1374 ultimi anni ad Arquà

• 1370 Durante un viaggio alla volta di Roma è colto da una sincope edeve tornare a Padova

• Redige brevi biografie per il progetto iconografico della Sala virorumillustrium del palazzo di Padova

• 1373 invia una copia dei Rvf a Pandolfo Malatesta («formaMalatesta») e la sua ultima prosa polemica: Invenctiva contra eumqui maledixit Italiam; traduce in latino la novella di Griselda (Dec. X10)

• 1374 muore ad Arquà il 19 luglio

Page 31: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Il corpus delle opere di Petrarca

• Produzione amplissima, per lo più in latino e in prosa

• Opere diffuse con parsimonia, attese da un vasto pubblico di sodali e ammiratori

• Stesura lenta ed elaborata; alcune opere incompiute

• Perfezionismo, continua riscrittura

• Autobiografia ideale che veicola una proposta di modello culturale

• Nascita dell’Umanesimo, tema della Rinascita

Page 32: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Opere erudite e classicheggianti

• De viris illustribus (1338-1343; stesura ripresa nel 1368)

• raccolta di 22 biografie dedicate ai grandi uomini della Roma repubblicana

• recolligere: raccolta di notizie vagliate collazionandole

• opera ripresa a Padova (si allarga ai personaggi biblici) ma il libro è incompiuto

• Africa (1338-9 prima stesura; 1341-2 seconda stesura)

• poema in esametri in nove libri dedicato a Scipione l’Africano

• nato dalla lettura di Livio, intrapreso con entusiasmo; celebre e atteso dai sodali; circolano durante la vita alcuni versi isolati tratti dal poema

• stesura incompleta, ricca di incoerenze, versi incompleti

• nelle Familiares e nelle Epystole Petrarca narra le vicende della stesura (incompleta)

Page 33: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Opere erudite e classicheggianti

• Rerum memorandarum libri (1343-5)• raccolta di exempla e aneddoti tratti dalle storie romane e dalla

storia recente, ordinate secondo le quattro virtù cardinali(prudenza, giustizia, fortezza e temperanza)

• ispirato ai Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo

• opera incompleta

• De remediis utriusque fortunae (1354-1366)• enciclopedia morale in due libri, di 122 e 131 capitoli

• dialoghi tra la Ragione, la Paura e il Timore in merito a diversi eventi che riguardano la buona e la cattiva sorte

• casistica morale amplissima e articolata

• sorta di neostoicismo: la virtù si esercita in tutti casi della vita

Page 34: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Opere politiche e polemiche

• Invective contra medicum (1352-3)

• raccoglie due testi d’occasione, originati da una polemica col medico di papa Clemente V

• polemica contro le pretese intellettuali dei medici

• Sine nomine liber (1359)

• raccolta di 19 lettere di argomento politico, rivolte contro la Curia avignonese, scritte tra il 1342 e il 1359

• nella raccolta si cancella il nome dei destinatari e i nomi dei personaggi presi di mira: autocensura

• polemica rovente, tono profetico, invettive politiche

• parte di una battaglia in favore del ritorno della sede papale a Roma

Page 35: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Opere politiche e polemiche

• De suis ipsius et multorum ignorantia (prima stesura 1367; rivisto nel 1370)

• nel 1366 quattro giovani aristocratici veneziani definiscono Petarca: “sine literis vir bonus” (un brav’uomo privo di cultura) in quanto non pratico di filosofia aristotelica e di scienza

• attacco di Petrarca: accusa i quattro di invidia per la sua fama; deride l’idolatria per Aristotele; contrappone la fede alla curiosità scientifica; afferma la superiorità di Cicerone e Platone nei confronti di Aristotele

• Invectiva contra eum qui maledixit Italiam (1373)

• risposta a un libello di un teologo francese nel quale si attaccava il partito italiano e si sosteneva la necessità di mantenere la sede Papale ad Avignone

• invettiva contro i Francesi, orgoglio “nazionale” e difesa dell’Italia

Page 36: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Le raccolte epistolari

• Epystole (proemio e prima raccolta 1350; stesura definitiva 1364)• raccolta di lettere in esametri• argomenti vari: lettere autobiografiche, politiche (esortazione ai papi

Benedetto XII e Clemente VI), consolatorie, di argomento filosofico e morale• opera condotta ad uno stadio provvisorio; insoddisfazione di Petrarca

• Rerum familiarium libri (lettera dedicatoria 1350; 1351-5; ampliamenti sino al 1361)• raccolta di lettere in prosa• la maggior parte delle lettere sono effettivamente spedite (con

aggiustamenti)• alcune lettere scritte per l’occasione• ordinamento in libri (raggruppamenti tematici)• ultimo libro (XXIV) contiene lettere indirizzate agli scrittori del passato

• Rerum senilium libri (1361-1374)• nuova raccolta di lettere in prose• struttura “aperta”: la fine del libro coinciderà con la morte dell’autore• lettera conclusiva ai Posteri (Posteritati)

Page 37: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Interiorità e mutatio animi

• De vita solitaria (1345-7 prima stesura; 1362 nuova stesura; ultimi ritocchi 1366 e 1371)

• trattato dedicato ai pregi della vita solitaria, lontano dalla città

• elogio della vita condotta a Valchiusa (luogo ideale)

• solitudine condizione necessaria per l’introspezione e la scrittura

• De otio religiosorum (1347 prima stesura; 1357 nuove stesure)

• breve trattato che descrive ed elogia la vita dei monaci

• ricordi autobiografici (visita alla certosa di Montrieux)

• Secretum (tre redazioni: 1347, 1349, 1353)

• dialogo in tre libri

• ambientato durante la crisi del 1442-3

Page 38: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Le opere in volgare

• Rerum vulgarium fragmenta (1342 raccolta disorganica; 1349 prima “forma” del libro; diverse “forme” sino al 1373)

• titolo originale del Canzoniere

• Triumphi (datazione discussa: 1350-1 c.a. prima stesura; saltuariamente Petrarca lavora all’opera nei decenni successivi)

• poema allegorico in terzine

• serie di trionfi: Amore, Pudicizia, Tempo, Fama, Eternità

• riscrittura della vicenda Francesco/Laura

• opera incompleta, frammentaria

• grande fortuna iconografica

• opera volgare di Petrarca più apprezzata nel primo Quattrocento

Page 39: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Giovinezza

• 1304-1330 Giovinezza e primi studi• Studi giuridici; soggiorno a Bologna; rime in volgare

• Dopo la morte del padre (1325) si dedica unicamente agli studia humanitatis; restauro filologico degli Ab urbe condita

• 1330-1340 Chierico al servizio dei Colonna• Entra al servizio dei Colonna

• Progetta le opere erudite: De viris illustribus e Africa

• 1341-1352 Un decennio tra Avignone e Roma• 1341 incoronazione poetica: cresce la sua fama

• Comincia a gravitare verso l’Italia: tra il Veneto e Parma

• Polemiche sempre più feroci nei confronti della Curia avignonese: Invenctive contra medicum, lettera raccolte nelle Sine nomine

Page 40: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Maturità

• Mutatio animi e recolligere• 1343 il fratello Gherardo diviene monaco cistercense

• 1346 soggiorno presso l’abbazia del fratello

• 1348: la peste; muoiono numerosi amici e Laura

• 1349 intraprende il Secretum

• 1350: progetto delle grandi raccolte: Epystole, Rerum Familiariumlibri, Rerum vulgarium fragmenta

• 1353-1362 soggiorno milanese• Missioni diplomatiche di primo piano a Venezia, Praga, Parigi

• La sua fama si diffonde ulteriormente in Italia ed Europa

• Corregge e porta a compimento numerose opere avignonesi

• Nuove raccolte epistolari: Sine nomine (lettere politiche), Seniles

Page 41: Vita e opere - lettere.uniroma1.it e... · amico di Dante, è stato bandito da Firenze il 1302 ... [epistolario,ad es. Fam, X 3, 56 •Interpretazione esistenziale (e non teologica)

Vecchiaia

• 1362-1367 soggiorno a Venezia

• Conclude Epystole e Familiares

• Intraprende una nuova raccolta di lettere: Seniles

• Continua a lavorare ai Rvf

• Ultima grande polemica: il De ignorantia (cultura cristiana vs cultura scientifica; Platone vs l’aristotelismo radicale e la Scolastica)

• 1367-1374 ultimi anni presso i da Carrara

• Soggiorno a Padova e Arquà

• Lavora ai Rvf e ai Triumphi (incompiuti)

• 1374 muore ad Arquà il 19 luglio