Vistosi monografia

70

description

 

Transcript of Vistosi monografia

Page 1: Vistosi monografia
Page 2: Vistosi monografia
Page 3: Vistosi monografia
Page 4: Vistosi monografia
Page 5: Vistosi monografia
Page 6: Vistosi monografia
Page 7: Vistosi monografia

Progetto editoriale e graficoElisabetta ArcariBarbara Maggiolo

Impaginazione grafica e selezione coloreArcari s.r.l.

TestiElisabetta ArcariGianfranco Toso

TraduzioniOlga BarmineSilvana Braut

FotografieArchivio VistosiArchivio ArtemideMiro ZagnoliEnrico Camporese

Stampa ARCARI S.r.l. Industria GraficaMogliano Veneto · Treviso · Italy

© CopyrightVetreria Vistosi s.r.l.Proprietà artistica e letteraria riservata in tutto il mondo.È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi e delle fotografie senza autorizzazione

Sommario Summary

La Storia l’avventura lagunare del Vetro di Murano 9The History the Venetian adventure of Murano Glass

La Famiglia i Gazzabin-Vistosi protagonisti della Vetraria Muranese 25The Family the Gazzabin-Vistosi family in Murano glass art

Vistosi e Moretti il passato e il presente del Vetro 35Vistosi and Moretti the past and present of glass

Designers 45

Page 8: Vistosi monografia

La Storia l’avventura lagunare del Vetro di Murano

The Historythe Venetian adventure of Murano Glass

Page 9: Vistosi monografia

Il vetro tra storia e magia

La storia del vetro e della sua arte affondale radici nelle memorie mitiche e nel fasci-no dell’incantesimo. Grande narratore del-la Natura e dei suoi fenomeni, Plinio ilVecchio ha lasciato un suggestivo aneddo-to, fatto di navi mercantili cariche di nitroche sbarcano sui lidi fenici e stanchi navi-ganti che agognano il riposo. Lingue liquide e lucenti, nate dall’unionecelebrata dal fuoco tra i pezzi di nitro a so-stegno delle pentole, calce e silice dellasabbia: così per gli antichi ebbe inizio lastoria del vetro. Proprio come una magia.

Il “Grande Emporio” di Torcello: inizial’avventura lagunare

La tradizione del vetro veneziano, desti-nato nei secoli seguenti a diventare pre-zioso manufatto famoso in tutto il mon-do, nasce in una vivace isola della lagunasettentrionale.Prima che l’astro della Serenissima ini-ziasse la propria parabola, l’isola diTorcello, insediamento di notevoli dimen-sioni fin dal V secolo d.C., rappresentavauno dei più vitali centri della confedera-zione insulare a cui apparteneva. Per lun-go tempo, almeno fino al X secolo d.C.,Torcello fu considerata commercialmenteil “Grande Emporio” della Laguna. I restidi alcune fornaci dotate di forni di ricottu-ra laterali attestano proprio su questo ter-

ritorio la presenza della più antica attivitàvetraria in ambito veneziano.La rapida e impetuosa crescita di Venezia,a partire dai rioni di Olivolo e Rivoalto,soppiantò a poco a poco l’attività diTorcello: risale al 982 una donazione pa-trizia sottoscritta, tra altri testimoni, da unveneziano col significativo nome diDomenico “fiolaro”. Era la fiola un reci-piente in vetro dallo stretto collo, usatoper contenere liquidi: l’appellativo di que-sto personaggio, richiamando il nome delrecipiente di vetro di cui forse era fabbri-

cante, ci consente di considerare la data del982 una sorta di “terminus ante quem” perla produzione veneziana di vetri. Vale a dire che in territorio lagunare, primadell’anno 1000 d.C., il vetro veniva giàlavorato.

L’Arte dei “fiolai”, maestri del vetro

All’inizio del 1200 i fiolai si riconoscono inArte, la tradizionale forma di associazioneprofessionale che riuniva gli addetti allostesso mestiere. I Maestri diedero vita an-che alla Scuola, l’organismo che garantivail perpetuarsi di regole e tecniche di pro-duzione.Racconta Martino Da Canal in una cronacaredatta in francese, che nel luglio del1268, il popolo veneziano tributò una

grande festa al neoeletto Doge LorenzoTiepolo. In quell’occasione, tra i rappre-sentanti dei mestieri sfilarono anche imaestri vetrai. È di tre anni più tardi il riordino dello sta-tuto dei vetrai, il Capitularis de Fiolariis.

La Storia

Glass between history and magic

The history of glass and glass art is deeplyrooted in mythical memory and in the en-chantment of magic. A great narrator ofNature and its phenomena, Plinius theElder has left us a suggestive anecdote de-scribing merchant ships loaded with nitratewho sail onto Phoenician shores, and ex-hausted sailors yearning for rest. Shiningliquid tongues flow from the union, cele-brated by fire, between the slabs of nitrateholding the pots, and the lime and silica ofthe sand: this is how the Ancients recountthe origins of the history of glass. They doindeed seem magical.

The “Great Emporium” on Torcello: the Venetianadventure begins

The tradition of Venetian glass, destined incenturies to come to become a preciousand world-famous art, originates on apopulated island in the Northern lagoon.Before the star of the Most SereneRepublic of Venice was to begin its ascent,the island of Torcello, a large settlementexisting before the Vth century B.C.,represented one of the most vital centersin the confederation of islands to which itbelonged. For a long time, at leastthrough the Xth century B.C., Torcello wasconsidered the “Great Emporium” of theLagoon. The remains of several furnacescomplete with lateral kilns have been

found in this area, making it the oldestcenter of glass production on the Venetianterritory. The rapid and impetuous development ofVenice, which originated in the areas ofOlivolo and Rivoalto, soon outshone theproduction on Torcello: in the year 982, adocument records the significant name ofDomenico “fiolaro”, one of the witnessesof a donation from a Venetian patrician. A fiola was a glass container with a longthin neck, used to store liquids: this man’sname, which referred to the glass contain-er he probably manufactured, allows us toconsider the year 982 as a sort of “termi-nus ante quem” for the production ofVenetian glass. In other words, before theyear 1000, glass was already being pro-duced within the territory of the lagoon.

The Guild of the “fiolai”,masters of glass

At the turn of the XIIIth century, the “fiolai”were recognized as a Guild, the traditionalform of professional association for mem-bers of the same trade. The glassmastersalso founded the Scuola, an institutionwhich guaranteed the continuity of rulesand production techniques. In the French-language chronicles hewrote, Martino Da Canal describes how inJuly 1268, the Venetians held a grandcelebration for the newly-elected DogeLorenzo Tiepolo. On that occasion, theglassmasters were one of the many tradeswhich participated in the procession.

The statute of the glassmasters, theCapitularis de Fiolariis, was re-writtenthree years later. At that time glasswas made by mixing equal quantitiesof vegetable ash and silica sand or quartzpowder: this mixture was melted in a kilncalled a calchera, and to it was addedground glass and manganese; the result-ing mixture was placed in the melting fur-naces inside the paele, large pots placedinside at each bocca, the hole (nowtermed glory-hole) through which to ac-cess the furnace.The furnaces, which were kept burning bythe stizzador, ran day and night, organizedin twelve-hour shifts. In the centuries tocome this specific role came to be charac-terized more and more as a “position oftrust”, and was traditionally assigned tonon-Muranese personnel, often from theFriuli region, so that the stizzador alsocame to be called “el furlan de note” - the“night-shift Friulian”.

Murano is recognized as the capital of glass art

To protect the safety of the city ofRivoalto, where most of the houses werebuilt out of wood, a decree by the MaggiorConsiglio of the Republic, emanated onNovember 8 1291, ordered the elimina-tion of all the working furnaces in thearea. The island of Murano, where a num-ber of workshops were already active,thus became the heart of glass productionin the lagoon.

l’avventura lagunare del Vetro di Murano

The Historythe Venetian adventure of Murano Glass

10

Page 10: Vistosi monografia

The existence of a school for glass decora-tion was already documented on Muranoin 1280: in 1295, the glassmasters fromMurano, in a move to protect their ownprized art, formally requested that theSignoria forever banish from the Republicany Master of the Guild who should emi-grate to other countries to teach the se-crets and techniques of glasswork.

The triumph of glassbetween skill and innovation

In the XIVth century, other inventions ap-pear hand in hand with the history ofglass. In 1301, the “Giustizieri” of theRepublic, who were responsible for theGuilds, gave the Venetian crystal-workersthe concession to produce “reading-stones” (a sort of magnifying-glass) out ofglass instead of rock crystal, which theyhad been using before.When the “rolls for the eyes”, the precur-sors to modern eye-glasses substituted thestones, the demand for glass lenses sky-rocketed.In the early decades of the century, the at-tempt by Venetians to produce glass mir-rors by making plate glass in the Nordicmanner failed miserably. At the sametime, glass was commonly used to makejewelry and pendants: in particular glassimitations of the paternostri, hollow beadsin amber or rock-crystal used to makenecklaces, hair ornaments and rosaries,became popular. Trade in conterie (glass

beads), mozoli (goblets), fiale (bottles)and the round glass pieces for windowswhich would later take the name of rui,became increasingly important to theRepublic.Towards the middle of the century, as theplague raged through Italy taking two-thirds of the Venetian population with it,the basic conditions for the hiring of work-ers in the furnace on a yearly basis weredefined and recorded in the registries ofthe mayor, the Podestà: daily wages, hir-ing bonus and cash advance would remain

unchanged until the fall of the Republic.Glasswork was held in high institutionalesteem by the Most Serene Republic ofVenice: this is reflected by an importantdecree passed by the government on

December 22 1376. It ruled that if a no-bleman married the daughter of a glass-master, the title of nobility could still bepassed down to their children.

The rising star of the Barovier family

In the early 1400’s, about 15 furnaceswere active on Murano. The out-of-datestatute of the Guild was rewritten: the oldCapitularis dated 1271 was replaced by

the new Mariegola, approved in October1441. One of its principal dispositions wasthe obligatory membership in the Scuolarequired to exercise the profession ofglassmaster in the Republic.

In quei tempi a fare vetro si procedevamescolando uguali quantità di cenere ve-getale e sabbia silicea o quarzo in polve-re: alla miscela ottenuta, fusa in un fornodetto calchera, si aggiungeva vetro smi-nuzzato e manganese, il risultato venivariposto nel forno di fusione dentro le pae-le, una in ogni bocca, ovvero cavità d’en-trata del forno.L’attività delle fornaci, tenute accese dallostizzador, proseguiva giorno e notte, orga-nizzata in turni di dodici ore. Nei secolisuccessivi questa figura professionale andòcaratterizzandosi sempre più nei termini diun “ruolo di fiducia”, affidato tradizional-mente a lavoranti non muranesi, spessofriulani, tanto che lo stizzador soleva an-che essere chiamato “el furlan de note”.

Murano si consacracapitale dell’arte vetraria

Per salvaguardare la sicurezza nella cittàdi Rivoalto, dove le case erano per granparte costruite in legno, l’8 novembre1291 un decreto del Maggior Consigliodella Repubblica ordinò la distruzione ditutte le fornaci esistenti in loco. L’isola diMurano, che ospitava già diversi laborato-ri, divenne in tal modo il cuore della pro-duzione vetraria lagunare.Fin dagli anni ottanta dello stesso secolo,in territorio muranese si attesta l’esistenzadi una scuola di decorazione del vetro: nel1295 i vetrai muranesi con l’intento di sal-vaguardare la propria ricercata arte, chie-sero formalmente alla Signoria di bandire

per sempre dalla Repubblica, i Maestridell’Arte che fossero emigrati all’estero,dove si recavano a diffondere le tecniche ei segreti della lavorazione.

Il vetro protagonista tramaestria e innovazione

Con il XIV secolo, la storia del vetro s’in-treccia a quella di altre innovazioni. Nel1301, i Giustizieri della Repubblica, su-pervisori ai quali erano sottoposte le Arti,concessero ai cristallai veneziani di produr-re “pietre per leggere” (una sorta di lentid’ingrandimento) con il vetro, anziché conil cristallo di rocca, come era avvenuto fi-no ad allora. Quando i “rotoli da occhi”, antenati deinostri moderni occhiali, sostituirono l’usodelle pietre, la richiesta di lenti in vetrocrebbe a dismisura.I primi decenni del secolo videro anche untentativo, peraltro fallito, di realizzare inLaguna specchi in vetro facendo lastra allamaniera nordica. Nello stesso torno di anni, l’uso del vetrodivenne comune anche nella produzione digioielli e monili: in particolare si diffuseroimitazioni vitree dei paternostri, grani fo-rati in ambra o cristallo di rocca, che for-mavano collane, coroncine e rosari. NellaRepubblica assunse sempre maggiore rile-vanza il commercio delle conterie (perle divetro), di mozoli (bicchieri), di fiale (bot-tiglie) e vetri tondi per finestre che nei se-coli successivi saranno conosciuti con il no-me di rui.

Verso la metà del secolo, mentre la pesteche attraversava la penisola italica riduce-va di due terzi la popolazione veneziana,vennero definiti e riportati nei registri po-destarili i principali elementi che caratte-rizzano gli atti di assunzione dei lavoran-ti nelle fornaci relativamente ad un’interaannata lavorativa e che rimarranno inva-riati fino alla caduta della Repubblica: sa-lario giornaliero, premio d’ingaggio e an-ticipo.L’evento più significativo per capire comel’attività vetraria riscuotesse nellaSerenissima un alto riconoscimento istitu-zionale si legge in una delibera governati-va datata 22 dicembre 1376, dove si at-testa che il matrimonio di un patrizio conla figlia di un vetraio non ostacola la tra-smissione della nobiltà ai figli.

L’astro nascente dei Barovier

All’inizio del 1400, a Murano erano attivecirca 15 vetrerie. Lo statuto dell’Arte or-mai inadeguato viene rinnovato: il vecchioCapitolare del 1271 è sostituito dalla nuo-va Mariegola, approvata nell’ottobre del1441. Tra le disposizioni più importanti ri-maneva l’obbligo di iscriversi alla Scuolaper esercitare nella Repubblica il mestieredi vetraio.Nel 1442 Angelo Barovier, l’artista che le-gherà indissolubilmente il suo nome allalavorazione del vetro muranese, ottennela licenza per aprire una propria vetreria.Egli sarà l’ideatore di un nuovo tipo di ve-12

Coppa Barovier, XV secoloMurano, Museo Vetrario

Coppa Barovier, XV centuryMurano, Glass Museum

Page 11: Vistosi monografia

In 1442, Angelo Barovier, the artist whosename would forever remain synonymouswith Murano glass, obtained a permit toopen his own furnace. He would invent anew type of glass called cristallo, whichlooked extremely pure and transparent bythe standards of the time. The inventionwas an instant success, occurring just asthe techniques of decoration with enamelsand gold on glass were being perfected.The end of the century witnessed the in-troduction of rosechiero, a beautiful brightred glass, and of rosette, small cylindersformed out of glass rods, with decorativemotifs appearing in section. These pieces,inserted into plates of blown glass, werethe precursors of the later “murrine” tech-nique, a typical XIXth century decoration.The products of these innovations attract-ed the attention of the princes and theEuropean courts: the Medici and theSforza families were the first to try anddraw the masters from Murano to theircourts, to give artistic prestige to their ownresidences.

The golden century:protectionism and imitation

The art of Murano glass reached full ma-turity during the XVIth century, when “go-ing to watch glass-making on Murano” be-came a must for any important personwho came to visit Venice.With the final re-definition of theMariegola, the glassmasters on Murano

became more and more powerful and theGovernment of the Most Serene Republicof Venice, which was beginning to witnessthe decline of its own power in thoseyears, was forced to intensify its protec-tionist policies to prevent the secrets ofglass technique from leaving the territoryof the Venetian Republic.In 1527, Filippo Catani, owner of theglasshouse “Alla Sirena” (a name fromwhich the family of glassmasters derivedthe surname it is known by in Venice –Serena) obtained the “privilege” of a newglass technique: the refined filigrana a re-tortoli which along with filigrana a reticel-lo must be considered the most importantinnovations of Sixteenth century Muranoglass. Filigrana was achieved through a so-phisticated decorative hotwork technique:thin rods of glass containing a core ofopaque glass threads, were laid down onebeside the other on a slab of refractorystone, heated by the fire of the furnace un-til they melted together into a singlepiece. The plate of glass thus obtainedwas rolled around a transparent and in-candescent glass cylinder, so that only theinternal threads remained visible, then itwas blown as usual. It was the beginningof a flourish of glass blown a galea, orwith plumed effects a penne, and dia-mond-point engravings...The exquisite crafting of these artifactsfrom Murano made the ruling heads andaristocracy of Europe delirious, so much sothat imitations of glass production “à lafaçon de Venise” began to multiply;Venetian glass masters left the Republic to

open furnaces in London, Antwerp andMunich, creating important centers of pro-duction; Andalusia, Catalonia, Sweden,the Netherlands and the Hapsburg territo-ries all benefited from the founding of“Murano” glasshouses.In Italy the most successful attempts atreplicating Venetian glass production weremade in Tuscany by the Grand DukeCosimo I, who was able to coax theMurano glassmaster Bortolo d’Alvise to hiscourt in 1569: he worked in the ducal ter-ritories, and contributed greatly to theartistic development of Renaissance glassproduction.

The Plague erupts, the glassmasters revolt:the beginning of the decline

The slow but inexorable decline ofMurano’s magnificent Art began in 1600,at a time when the skilled hands of theVenetian masters were still creating piecesof astounding beauty.The early part of the century witnessed theinvention of the incalmo technique and ofthe sparkling avventurina with its infinitereflections created by tiny metallic coppercrystals, the product of a sophisticatedcooling process. The production of gobletswas vast and varied, adapted to the tasteand requirements of the most diverseEuropean clienteles: tall flute glasses forHolland, saucers as flat as silver plattersfor the Italian market...The XVIIth century was also the century of

tro chiamato cristallo, di considerevole pu-rezza e trasparenza per l’epoca.L’invenzione ottenne immediato successo,proprio mentre andavano perfezionandosianche le tecniche decorative dei vetri asmalto e oro. Il tramonto del secolo vide l’introduzionedel rosechiero, vetro di un bellissimo rossovivo e delle rosette, cilindretti formati dacanne vitree, recanti in sezione motivi de-corativi. Queste, inserite in lastre di vetrosoffiato anticiparono la più tarda lavora-zione a murrine, tipica del XIX secolo. I risultati di tali innovazioni attirarono l’in-teresse dei principi delle corti europee: iMedici e gli Sforza furono i primi a cerca-re di attirare presso di sé i maestri mura-nesi, nell’intento di dare prestigio artisticoalle proprie dimore.

Il secolo d’oro:protezionismo ed imitazione

Fu nel corso del XVI secolo che l’arte mu-ranese del vetro raggiunse la sua pienamaturità, quando andare “a veder far veria Muran” divenne una tappa irrinunciabileper ogni personalità eminente che facessevisita a Venezia. Con il riordino definitivo della Mariegola,le maestranze muranesi assunsero sempremaggior peso e il Governo della Serenissima,che in quegli stessi anni cominciava ad as-sistere al declino del proprio potere, do-vette intensificare le politiche di protezio-nismo volte ad impedire la fuoriuscita del-

le tecniche di lavorazione dal territorio la-gunare. Nel 1527 Filippo Catani titolare della for-nace “Alla Sirena”, (insegna dalla qualederiva il nome con cui la famiglia di vetraiè conosciuta in ambito veneziano, ovveroSerena) ottenne il privilegio per un nuovotipo di lavorazione del vetro: la raffinatatecnica della filigrana a retortoli che costi-tuì, insieme alla filigrana a reticello la piùimportante novità della vetraria veneziana

cinquecentesca. La filigrana era ottenutatramite una sofisticata tecnica decorativa acaldo: sottili canne di vetro contenentiun’anima di fili in vetro opaco, venivanoaccostate le une alle altre su una piastrarefrattaria, scaldate al fuoco della fornacefino a fondersi e unirsi tra loro. La piastraottenuta era avvolta intorno ad un cilindrovitreo trasparente e incandescente, in mo-do che risultassero visibili i soli fili interni,quindi si procedeva alla consueta soffiatu-

14

Compostiera decorata a punta di diamante, XVI secoloMurano, Museo Vetrario

Glass bowl engraved with diamond point, XVI centuryMurano, Glass Museum

Page 12: Vistosi monografia

ra. Da questo momento in poi fu tutto unfiorire di vetri soffiati a galea e di effetti apenne, un rigoglio di incisioni a punta didiamante…La squisita fattura dei manufatti muranesimandava in visibilio regnanti e aristocraticidi tutta Europa, tanto che iniziarono a mol-tiplicarsi le imitazioni della produzione divetri à la façon de Venise: vetrai venezianifuoriusciti dalla Repubblica aprirono fornacia Londra, Anversa e Monaco dando vita agrandi centri di produzione; l’Andalusia, laCatalogna, la Svezia, i Paesi Bassi e i terri-tori asburgici fecero da scenario alla nasci-ta di vetrerie “muranesi”.In Italia i tentativi di replicare la produzio-ne vetraria lagunare meglio riusciti furonoquelli attuati in Toscana dal granducaCosimo I, che nel 1569 era riuscito anchead attirare presso di sé il maestro murane-se Bortolo d’Alvise, che operò in territorioducale fornendo un notevole contributo intermini artistici alla produzione vetraria ri-nascimentale.

Scoppia la Peste,insorgono le maestranze:l’inizio del declino

Il lento ma ineluttabile declino degli splen-dori dell’Arte muranese, ebbe inizio nel1600, quando dalle sapienti mani deimaestri lagunari prendevano ancora vitapezzi d’incommensurabile bellezza. Lo scorcio del secolo vide l’invenzione del-la tecnica ad incalmo e della luminescenteavventurina, dai mille riflessi cristallini di

rame metallico, ottenuti con un sofisticatoraffreddamento. La produzione di bicchieriera differenziata ed articolata, per ade-guarsi ai gusti e alle esigenze delle diver-se clientele europee: alti flûtes per gliolandesi, coppe piane come piatti d’argen-to per il mercato italiano…Il secolo XVII, fu anche quello della GrandePeste che falcidiò la popolazione di mezzaEuropa e non risparmiò le isole veneziane.Nel 1656, di fronte alla chiusura di benundici fornaci, le maestranze muranesichiesero al Governo di includere i forestie-ri nella capitalizzazione della produzione,fino allora rigorosamente banditi da qual-siasi aspetto del mestiere. Dopo il falli-mento dell’assunzione obbligatoria dei la-voranti disoccupati presso le fornaci in at-tività, pianificato dal Consiglio dei Dieci,venne concesso che “li maestri e capi demaestri de verieri potessero fare compa-gnia con il capitale di altri”. La disposizione, in contrasto con tutti iprovvedimenti protezionistici volti ad im-pedire l’accesso dei forestieri al mestiere,coincise con un lungo periodo in cui si al-ternarono revoche e nuovi provvedimentiche di volta in volta ripristinavano l’obbli-go di assunzione per tutti i vetrai abili o loabolivano. Nel 1688, si arrivò al puntoche alcuni padroni di fornace, a seguitodell’annuale compartita del personale at-tuata dalla direzione dell’Arte, preferironopagarli senza farli lavorare, cioè lasciando-li “de vodo”, piuttosto che averli in forna-ce dove erano già in troppi. Ancora oggi a Venezia, “andar de vodo”significa essere privi di occupazione.

Il conflitto nei rapporti tra padroni e mae-stranze si concluse solo nel 1690 con lasistemazione definitiva del personale inesubero attraverso l’aggiustamento ap-provato dai Dieci nonchè la decisione disospendere temporaneamente l’ammis-sione dei garzoni alle prove per diventaremaestri.Intanto in tutta Europa si moltiplicavano itentativi di imitare e reimpiantare una tra-dizione del vetro analoga a quella mura-nese: a Parigi nacque la ManifactureRoyale des glaces à miroirs, in Inghilterrasi cercò un’alternativa al cristallo venezia-no attraverso la London Company ofglass, produttrice del vetro piombato, mail prodotto europeo di maggior successo fuil cristallo boemo, che grazie alla minoredurezza poteva essere lavorato in lastre digrosso spessore adatte anche ad essereincise.

La “dannatissima”concorrenza dei vetri à la façon de Venise

Nonostante il decreto del 1709, con ilquale era fatto divieto assoluto di impor-tare nel territorio della Repubblica qualsia-si prodotto vetrario che non fosse murane-se, imposizione che bandiva “l’introduzio-ne scandalosa e dannatissima di vetri stra-nieri”, il mondo delle fornaci, in particola-re quello dei vetri a soffio entrò in crisi. Nel 1730 solo diciannove delle trenta for-naci esistenti a Murano risultano accese edin attività. Sono anni questi ancora di fer-16

the Great Plague which wiped out half thepopulation of Europe and did not spare theVenetian islands. In 1656, as more thaneleven furnaces were forced to close, theMurano glassmasters asked the governmentto allow foreign capital to invest in thetrade, though it had been rigorously bannedfrom any involvement until then.When the forced hiring of all unemployedworkers by working furnaces, an idea ofthe Council of Ten, failed miserably, it wasconceded that “the masters and employ-ers of the glassmasters could form part-nerships with the capital of others”.The disposition, in contrast with all theprotectionist decrees which had attemptedto keep foreigners out of the trade, coin-cided with a period when the alternate rev-ocation or passage of new laws would re-instate or abolish the forced hiring of allable glassmasters. In 1688 the situation got to a point wheremany furnace owners, following the annu-al assignment of personnel by the direc-tion of the Guild, would prefer to pay themwithout making them work, leaving them“de vodo” (empty - ndt) rather than havethem in the over-crowded furnace. Even today, the expression “andar de vo-do” in Venice signifies being unemployed.The conflict between owners and workersended in 1690 when the excess personnelwas definitively placed with the adjust-ment approved by the Ten and by the de-cision to temporarily suspend the admis-sion of garzoni (apprentices) to the teststo become master. Meanwhile in Europe the attempts to imi-

tate and recreate a glass tradition likeMurano’s were growing: the ManifactureRoyale des Glaces à miroirs was foundedin Paris, in England an alternative toVenetian crystal was sought in the LondonCompany of Glass which produced leadcrystal, but by far the most successfulEuropean product was Bohemian crystalwhich, being softer, could be fused intothicker plates which were more suitablefor engraving.

The “damned”competition of glass à lafaçon de Venise

Despite the 1709 decree whichseverely prohibited importing anyglass product which was notmade on Murano into theterritory of the Republic andbanning “the scandalousand damned introduction offoreign glass”, the furnaces, andin particular the glass-blowing furnaces,went into crisis.In 1730 only nineteen of the thirty fur-naces on Murano were still fired andworking. In these years, the masters ofthis Art still exercised their fervid imagi-nation, but it was also true that theVenetian techniques were beginning toappear obsolete and uneconomical.Not even the latest adjustments to theCapitolare dell’Arte in 1766, a last-minute attempt to revive a dying mar-

ket, brought results: the magnificence ofthe Venetian glasshouses and the ancientsplendours were now on their way to-wards an inevitable decline.The sole exception to this scenario was themultifaceted personality of GiuseppeBriati, a furnace owner and key institu-tional figure. In 1737 he obtained a ten-year privilege to produce cristallo finissi-mo, a potassic crystal, produced with tech-niques he had learned abroad “in far-awaycountries well-versed in such artifices”.But only two years after the concession ofthis privilege, Briati found himself unable

to continue, because this innovativetechnique had fostered

Acquereccia, XVI secoloMurano, Museo Vetrario

Pitcher, XVI centuryMurano, Glass Museum

Page 13: Vistosi monografia

such profound jealousy on Murano that hisown life was put in danger. In the onlycase of its kind as an exception to the de-cree of 1291, the Council of Ten allowedhim to transfer his furnace into the city ofVenice.Briati’s work, and his “magnificent glasschandeliers to light the salons of the greatnoblemen, the theatres and the streets onsolemn occasions”, momentarily providedoxygen for the declining Venetian glassproduction, giving Venetians themselvesthe illusion that it might once again rise tothe glories of its past. But the climate ofsocial and political paralysis which charac-terized the last years of the Most SereneRepublic of Venice, concurrent with theeconomic crisis during the first half of theXIXth century, determined the end of theartistic glories of Venetian glass.

Out of Antiquity the miracle of a renascence

Early XIXth century production, with veryfew exceptions, was of decidedly lowquality.In 1847 there were only about a dozenworking furnaces and the only sectorwhich was not in crisis was the conteriebead sector. The production of enamels insmall bricks, of a variety of beads and the“margherite” known as the beads ofVenice, the conterie, was traditionally sep-arate from other kinds of production. Itwasn’t until the early part of the centurythat an establishment was founded exclu-

sively for the production of glass in rodsand conterie.In 1861, the Mayor of Murano, who wascommitted to the project of collecting andconserving works in glass and the antiquepieces which constituted the memory ofthe art of Murano, founded the Museum ofGlass Art, with the vital collaboration ofAbbot Vincenzo Zanetti, a scholar of glasshistory. In the following year the School ofArt for glassworkers was founded. The institution of the Museum on the is-land of Murano was the beginning of asmall miracle which led to the renascenceof the entire sector. A group of masters, Toso, Fuga andBarovier among them, enraptured by thesuggestive quality of the precious antiquepieces conserved in the Museum, did theirbest to reproduce them. The result was themagnificent Ist Exposition of Glass Art in-augurated in 1864 and lit by a chandeliermade of 356 parts and 60 lights over fourstories high. Another important figure in the artistic andcultural rebirth of Murano glass in the sec-ond half of the XIXth century, was thelawyer Antonio Salviati, who first came toMurano in those years. Salviati founded amosaic workshop in Venice and in 1866founded a furnace in Murano for which hehired the best masters still working onMurano.In the wake of this new enthusiasm andwith the help of English investment capi-tal, Salviati’s entrepreneuring talent led tothe founding of the first company special-ized in the production of artistic glass, the

company which would become The Veniceand Murano Glass and Mosaic Company.

The success of the craftsmen and the conservativenature of Murano

The XIXth century was also characterizedby the reappearance of the figure of themaster of the Art-owner of the Furnace,who was often assisted by artists of thecaliber of Isidoro Seguso and GiuseppeBarovier, capable of reproducing to perfec-tion the most beautiful blown glass worksof centuries past.At the time of the 2nd Murano Expositionin 1869, there were around 3500 peopleemployed in the field of glass, most ofthem in the production of conterie. A few years later, in 1871, the glass-master Vincenzo Moretti was able to re-produce the Roman “murrine”, which en-tered the repertory of Murano tech-niques, as did the re-discovered tech-niques of fired enamels and graffiti gold-leaf decoration.For the last twenty years of the centurythe most important companies in the fieldwere Salviati’s and Barovier’s, the“Compagnia di Venezia e Murano” found-ed by Salviati’s ex-partners and run by theMoretti and Seguso families, “FratelliToso” leaders in traditional blown pieces,“Francesco Ferro e Figlio”, specialized inthe production of classical forms in cal-cedonio and opaque vitreous pasta, and

vida fantasia nell’arte dei maestri vetrai,ma è vero allo stesso tempo che le tecni-che in uso in Laguna cominciavano ad ap-parire obsolete e antieconomiche. Nemmeno l’ennesima sistemazione delCapitolare dell’Arte, tentativo estremo dirisollevare un mercato ormai agonizzante,attuata nel 1766 ebbe i risultati sperati: ilfasto delle vetrerie veneziane e gli antichisplendori s’incamminavano verso l’ormaiinesorabile declino.Unica eccezione nel panorama, la poliedri-ca personalità di Giuseppe Briati, padronedi fornace e figura istituzionale di spicco,che ottenne nel 1737 il privilegio decen-nale per la produzione di cristallo finissi-mo, un cristallo potassico, prodotto secon-do le tecniche apprese all’estero “pressopaesi lontani e felici in tale artificio”. Ma

dopo due soli anni dalla concessione delprivilegio, Briati stesso si trovò impossibili-tato a proseguire nell’attività, poiché que-sta innovativa lavorazione gli aveva procu-rato a Murano gelosie tali da mettere a re-pentaglio la sua stessa vita. Unico caso inderoga al decreto del 1291, il consigliodei Dieci gli concesse di trasferire la pro-pria fornace nella città di Venezia.L’opera di Briati, con le sue “ciocche ma-gnifiche da illuminare le sale de’ gran si-gnori, i teatri e le vie in occasione di so-lennità”, ridiede momentaneamente respi-ro alla produzione lagunare del vetro cheda tempo andava scemando, illudendo iveneziani che potesse assurgere nuova-mente agli onori del passato. Ma il climadi immobilismo sociale e politico che ca-ratterizzò gli ultimi anni della Serenissima,

unito alla crisi economica della prima metàdel 1800 decretarono la stasi delle glorieartistiche vetrarie di Venezia.

Dall’anticoil miracolo della rinascita

La produzione dell’inizio del XIX secolo de-linea un livello di qualità decisamente scar-so, con poche eccezioni. Nel 1847 le fornaci attive erano solo unadozzina e l’unico settore che non facevaregistrare una crisi di rilievo era quello del-le conterie. La lavorazione degli smalti inpani, delle varietà di perle e margheriteconosciute come perle di Venezia, le con-terie appunto, era tradizionalmente sepa-rata dal resto delle lavorazioni e solo all’i-

18

Tazza in calcedonio, XVII - XVIII secoloMurano, Museo Vetrario

Cup in calcedonia glass, XVII - XVIII centuryMurano, Glass Museum

Page 14: Vistosi monografia

the decorator Angelo Fuga, renowned forhis engraving on glass and mirrors.Despite these recent successes and manyother positive signals, the Muranoglasshouses remained conservative,whereas the rest of Europe’s glass producerschose to use the latest technical innova-tions which were radically transformingother industrial fields: new melting kilns,innovative raw materials, mechanized pro-duction techniques.The conservatism of the Venetian furnaceswas comforted by the commercial successof these beautiful hand-crafted works ofart from Murano, the result of consolidat-ed techniques, created for a clientele witha markedly classic taste.

The XXth century: under the aegis of design

The Paris Exposition in 1900 once again re-vealed the gap between the production ofthe artistic glasshouses of Murano, disci-ples of a conservative production policywith an eye to tourism, and the pro-gressive orientation of the competi-tion.The entrenchment in this positioncombined with the lack of an ade-quate commercial network inevitablyrefueled a crisis which was thought tohave been avoided: when World War Ibroke out, the few furnaces left in theLagoon - among them Fratelli Toso, ArtistiBarovier and La Compagnia di Venezia -were forced to transfer their businesses to

escape the military front which was closingin on them, stopping at the nearby riverPiave in 1917. Only after the end of thewar were they able to return to Venice. The road to salvation for Murano glass atthe beginning of the XXth century proved tobe the fortunate encounter between glassproduction and the creativity of great artists,painters and designers, leaders in the newemergent tendencies of art. At the 1912 Biennale, Fratelli Toso exhibit-ed highly innovative pieces created by thedesigner Hans Stoltenberg Lerche, and thefollowing year two famous painters, VittorioZecchin and Teodoro Wolf-Ferrari created acollection of remarkable pieces for ArtistiBarovier, crafted by Giuseppe Barovier in the“murrine” technique.

From this moment Murano glass becamean expression of art in itself: its hand-craft-ing and refined techniques made it an ex-clusive object of value, incarnating thegesture and the message of the artist-cre-ator of each piece.

Twentieth century glass, a work of art with the help of lighting

The year 1921 witnessed the birth of anew glasshouse whose work and philoso-phy revolutionized the world of glass. TheVenetian Giacomo Cappellin and theMilanese Paolo Venini joined other part-ners to buy Andrea Rioda’s furnace, for

nizio del secolo aveva visto la luce unostabilimento dove si svolgevano le lavora-zioni relative al vetro a canna e alle con-terie.Nel 1861, il sindaco di Murano, che si erapreso a cuore il progetto di raccolta e con-servazione dei vetri e dei pezzi antichi checostituivano la memoria dell’arte murane-se, con l’apporto fondamentale dell’AbateVincenzo Zanetti, studioso di storia del ve-tro, diede vita al Museo dell’Arte Vetraria.L’anno seguente nasceva anche la Scuoladi Disegno per vetrai.L’istituzione del Museo nell’isola diMurano, fu l’inizio del piccolo miracoloche sfociò nella rinascita del settore. Alcunimaestri tra cui Toso, Fuga e Barovier, affa-scinati dalle suggestioni che gli antichipezzi pregiati raccolti nel Museo evocava-no, si adoperarono per riprodurli. Il risulta-to fu la magnificente Ia EsposizioneVetraria inaugurata nel 1864 ed illumina-ta da un lampadario fatto di 356 pezzi edi 60 luci su quattro piani d’altezza. Un altro protagonista della rinascita artisti-ca e culturale del manufatto muranese nel-la seconda metà del secolo XIX, fu l’avvo-cato Antonio Salviati, giunto a Muranoproprio in quegli anni. Salviati fondò aVenezia un laboratorio di mosaico e nel1866 una vetreria a Murano nella qualechiamò a lavorare i migliori maestri rima-sti in attività.Sulla spinta del nuovo entusiasmo e conl’aiuto di capitali inglesi, dall’intrapren-denza commerciale di Salviati nacque laprima azienda specializzata nella produ-zione di vetri artistici, quella che sarebbe

diventata The Venice and Murano Glassand Mosaic Company.

Il successo dell’artigianatoe il conservatorismomuranese

L’Ottocento fu anche il secolo in cui risorsela figura del maestro d’arte-padrone di for-nace, che operava spesso affiancato da ar-tisti del calibro di Isidoro Seguso eGiuseppe Barovier, in grado di riprodurrealla perfezione i più bei vetri soffiati deisecoli precedenti. Al tempo della IIa Esposizione Muranesenel 1869, gli addetti presenti nel settorevetrario si aggiravano intorno alle 3500unità, la maggior parte dei quali operavanella produzione delle conterie. Qualcheanno dopo, nel 1871, il vetraio VincenzoMoretti riusciva a riprodurre le “murrine”romane, che entrarono nel repertorio mu-ranese delle lavorazioni, insieme alle recu-perate tecniche degli smalti a fuoco e del-le decorazioni a foglia d’oro graffita.Nell’ultimo ventennio del secolo le dittepiù importanti nel settore erano quella diSalviati e Barovier, la “Compagnia diVenezia e Murano” costituita dagli ex-socidel Salviati e gestita dalle famiglie Morettie Seguso, la “Fratelli Toso” leader nei sof-fiati tradizionali, la “Francesco Ferro eFiglio” che si distingueva nella produzionedi forme classiche in calcedonio e paste vi-tree opache, il decoratore Angelo Fuga peri vetri e gli specchi incisi.A dispetto di questi nuovi successi e dei

numerosi segnali positivi, le vetrerie mura-nesi mantennero un atteggiamento con-servatore, in controtendendenza con il re-sto della produzione vetraria europea cheaveva scelto di avvalersi delle innovazionitecniche grazie alle quali altri settori indu-striali andavano trasformandosi radical-mente: nuovi forni fusori, innovative ma-terie prime, tecniche produttive meccaniz-zate. Il successo commerciale delle opere arti-gianali muranesi rafforzò invece ulterior-mente il conservatorismo delle fornaci la-gunari che legarono il loro nome a manu-fatti bellissimi, frutto di tecniche consoli-date e realizzati per un pubblico dal gustospiccatamente classico.

Il XX secolo: nel segno del design

Durante l’Esposizione di Parigi del 1900,una volta di più venne messo in luce il di-vario tra la produzione delle vetrerie arti-stiche muranesi, discepole di una politicaproduttiva conservatrice, legata all’aspettoprettamente turistico e l’atteggiamentoprogressista delle concorrenti.L’insistenza su queste posizioni, nonché lamancanza di una rete commerciale ade-guata, fece inevitabilmente riaprire la crisiche sembrava scongiurata: con lo scoppiodella Prima Guerra Mondiale le poche ve-trerie rimaste attive in Laguna, tra le qua-li la Fratelli Toso, la Artisti Barovier e laCompagnia di Venezia, furono costrette atrasferire la propria attività per sfuggire al-20

Piatto di murrine a spirale, Vincenzo Moretti 1879 - 1883Murano, Museo Vetrario

Plate made with spiral-pattern “murrine”, Vincenzo Moretti 1879 - 1883Murano, Glass Museum

Page 15: Vistosi monografia

which they hired the glassmaster GiovanniSeguso and the painter Vittorio Zecchin asart director. Industrial design, with its sim-ple and fuctional lines, was gathering mo-mentum in this post war period, progres-sively replacing the Modern Style.Cappellin and Venini were able to embracethese new tendencies while remainingfaithful to their own craft tradition: theywere thus to trace the guidelines of thenew Murano glass style. The world-wide economic crash in 1929affected the glass sector as well, andmany furnaces went bankrupt. The Twenties had been characterized by

the snappy lines of Art Deco decoration.The following decade saw the triumph ofthe Novecento style, and the strong plasticrealism of its figures inspired by XVth cen-tury Italian art. The most interesting cre-ations were the products of the collabora-tion of the artist Guido Balsamo Stella andthe Bohemian engraver Franz Pelzel in theSALIR workshop, the fundamental worksof Ercole Barovier, Flavio Poli and CarloScarpa of the glassmasters-designersAlfredo Barbini, Archimede Seguso andLuciano Vistosi, the solemn archaic formsof Napoleone Martinuzzi’s creations inpulegoso glass.

The last decades of the XXth century sawnew and provocatively modern solutionsgo hand in hand with the technologicalheritage of Murano glass; the designer hasbecome a habitual figure in the creativeprocess, although many furnaces still en-trust the creation of new pieces directly tothe glassmaster.Today the glass art of Murano is able tofulfill the requirements of contemporaryfurniture and lighting: simultaneously, itnurtures a generation of “pure artists”who choose the heritage and versatility ofthis material to shape their own messageinto a work of art.

l’avvicinamento del fronte militare che nel1917 si attestava sul fiume Piave. Solodopo la fine della guerra riprenderanno laloro attività veneziana.La via di salvezza per la vetraria murane-se all’inizio del XX secolo fu il felice con-nubio tra la sua produzione e la creativitàdei grandi artisti, pittori e designers espo-nenti di spicco delle tendenze artististicheemergenti.Alla Biennale del 1912 la F.lli Toso esposeoggetti assolutamenti innovativi, creati daldesigner Hans Stoltenberg Lerche, mentrel’anno seguente due noti pittori, VittorioZecchin e Teodoro Wolf-Ferrari creavanoper la Artisti Barovier una collezione dipezzi pregevoli realizzati da GiuseppeBarovier con la tecnica delle murrine. Da questo momento in poi il vetro diMurano diventa espressione artistica di perse stessa, finendo di rappresentare esclusi-vamente un oggetto di pregio, in virtù del-la fattura artigianale e della raffinata tec-nica di lavorazione e incarnando il gesto eil messaggio dell’artista creatore di cia-scun pezzo.

Il vetro del Novecento,opera d’arte complicedell’illuminazione

Nel 1921 vide la luce una nuova vetreriala cui filosofia e il cui operato diedero unasvolta decisiva alla realtà del vetro. Il ve-neziano Giacomo Cappellin con il lombar-do Paolo Venini e altri soci rilevarono la ve-treria di Andrea Rioda, nella quale chiama-

rono a lavorare il maestro GiovanniSeguso e il pittore Vittorio Zecchin, in qua-

lità di direttore artistico. In un dopoguerradove andava affermandosi sempre più si-gnificativamente il disegno industriale, conle sue linee semplici e funzionali, sosti-tuendosi progressivamente al gusto delModern Style, la Cappellin e Venini seppe

adeguarsi alle nuove tendenze pur restan-do fedele alla propria tradizione artigiana-le: tracciava così le linee guida del nuovostile vetrario muranese.La crisi economica mondiale del 1929 nonrisparmiò il settore vetrario, facendo falliremolte fornaci. Dopo la rinata decorazionedalle linee scattanti che per opera degli“Art Decò” aveva caratterizzato gli anniVenti, il decennio successivo vide l’affer-mazione dello stile Novecento, legato alforte realismo plastico delle figure ispirateall’arte italiana del XV secolo. Le più inte-ressanti creazioni furono il frutto della col-laborazione del disegnatore GuidoBalsamo Stella e dell’incisore boemoFranz Pelzel con il laboratorio SALIR, lefondamentali opere di Ercole Barovier,Flavio Poli e Carlo Scarpa, dei maestri-de-signers Alfredo Barbini, Archimede Segusoe Luciano Vistosi, le realizzazioni in vetropulegoso di Napoleone Martinuzzi dalleforme arcaiche e solenni.Gli ultimi decenni del XX secolo hanno vi-sto l’affiancamento di soluzioni nuove eprovocatoriamente moderne al patrimoniotecnologico della vetraria muranese; all’in-terno del processo creativo è diventata abi-tuale la figura del designer, anche se inmolte vetrerie il ruolo ideativo è ancora af-fidato al maestro d’arte. Oggi l’arte muranese del vetro si presta adascoltare le esigenze contemporanee del-l’arredamento e dell’illuminazione, ma nu-tre parallelamente una generazione di “ar-tisti puri” che scelgono l’antichità e la ver-satilità di questo materiale per plasmare ilproprio messaggio in opera d’arte.22

Coppa Marina Gemmata, Ercole Barovier, 1936Venezia, Collezione A. Barovier

“Marina Gemmata” vessel, Ercole Barovier, 1936Venice, A. Barovier Collection

Vaso a filo verticale, Archimede Seguso, 1962Murano, Museo Vetrario

Vessel with vertical threads, Archimede Seguso, 1962Murano, Glass Museum

Page 16: Vistosi monografia

La Famiglia i Gazzabin-Vistosi protagonisti della Vetraria Muranese

The Familythe Gazzabin-Vistosi family in Murano glass art

Page 17: Vistosi monografia

VicenzoZuane Geronimo

9 Novembre 1585Geronimo

3 Gennaio 1632Zuanne

27 Aprile 1663Gerolamo

13 Ottobre 1690

Geronimo20 Gennaio 1630

Zuanne16 Gennaio 1628

Vicenzo4 Agosto 1625

Cecilia27 Dicembre 1625

Elena 1 Gennaio 1623

Vittoria6 Gennaio 1617

Zuane8 Dicembre 1615

Vicenzo6 Maggio 1613

Cassandra Giustina8 Ottobre 1589

Anzolo20 Dicembre 1592

Anzolo Polonio20 Febbraio 1595

Vicenzo Sebastiano

Francesco10 Novembre 1602

Elena17 Giugno 1634

Chiara15 Novembre 1638

Gio Batta27 Aprile 1663

Gio Antonio1 Febbraio 1665

Gio Batta18 Novembre 1668

Gerardin Marco27 Settembre 1584

Santa14 Marzo 1689

Gio Antonio23 Settembre 1715

Giovanna Antonia1 Febbraio 1745

Girolamo30 Novembre 1777

Domenico9 Marzo 1821

Domenico1870

Guglielmo

Antonio19 Maggio 1714

Elisabetta27 Luglio 1744

Maria28 Agosto 1773

Domenico Antonio15 Marzo 1807

Maria Italia Libera5 Marzo 1864

Francesco5 Gennaio 1772

Giovanni1 Luglio 1804

Pietro Girolamo21 Gennaio 1859

Giovanni16 Febbraio 1770

Giovanni8 Maggio 1803

Giovanni Maria23 Luglio 1856

Lonilda12 Luglio 1801

Rosa Palmira30 Luglio 1852

Gio Antonio22 Giugno 1798

Palmira19 Aprile 1851

Maria19 Aprile 1851

Rosa2 Maggio 1850

Giovanni29 Gennaio 1849

Jseppo11 Marzo 1717

Gio Antonio I°1 Luglio 1748

Antonio6 Novembre 1779

Zan Batta11 Dicembre 1718

Giovanna Antonia9 Luglio 1750

Francesca7 Aprile 1781

Giulia24 Settembre 1720

Anzola

Gio Batta29 Giugno 1783

Cecilia2 Febbraio 1723

Giovanna Antonia4 Luglio 1758

Gio Antonio24 Gennaio 1785

Giacomo Antonio19 Marzo 1724

Gio Antonio II°

Maria Angela9 Ottobre 1786

Gio Andrea27 Marzo 1726

Giulia4 Gennaio 1728

Domenico

La famiglia Gazzabin-VistosiThe Gazzabin-Vistosi family

Proprietari di fornace o maestriFurnace owners or glassmasters

Giustina18 Settembre 1741

Anzola9 Ottobre 1739

Giovanni28 Ottobre 1738

Pellegrina28 Novembre 1735

Vettor15 Maggio 1734

Maria2 Agosto 1733

Vincenzo

Page 18: Vistosi monografia

Zuane Gazzabin,glassmaster in Murano under the sign of “Al Bastian”

The earliest memories of the Gazzabin-Vistosi family, whose history sinks its rootsinto the tradition of Murano glass art, dateback to the XVIth century, when the firstmember of the family to be named in theregisters of the era was Vincenzo. His second son Zuane Geronimo joined theranks of the furnace owners on Murano,forever tying the family name to the glasstradition of the island.Zuane Geronimo Gazzabin was in fact, be-tween 1640 and 1642, the owner of afurnace which worked under the sign of“Al Bastian”. There were four colonelli,that is sectors into which Venetian glassproduction was divided: “lastre, quari erui” (decorative motifs in the shapes ofdisks or glass plates, used for windows)“suppiadi” (elements in blown glass), “dasmalti” (glass pieces prepared to be deco-rated with enamels) and “da canna” (sol-id or hollow glass rods used for the pro-duction of conterie and “lampworkbeads”). Zuane Gazzabin’s furnace be-longed to this last category, as specified inan agreement signed between the “mag-nificent Signor Zuane Gazzabin, owner ofthe furnace under the sign of saintSebastian and Zuane Moro de Vicenzohired as “Master of rods for beads”, forthe year 1657-1658.Upon Zuane Geronimo’s death in 1662,the family’s destiny of furnace ownership

was carried on by the oldest of his tensons, Geronimo; he was succeeded by hisgrandson Zuanne born in 1663. He had only one male heir, Gerolamo: athis baptism, his father’s name was tran-scribed as Giovanni Vistoso calledGazzabin. This is the first appearance ofthe surname Vistoso, which would be keptby the generations to come.

The eclecticism of Gerolamo and the sealof the “Golden Book”

In 1725, after the family glasshouse hadpassed under the sign of “Al SanSebastian”, Gerolamo began to work withhis father. Several years before, he wasmarried to the daughter of Giuseppe Briati,the most famous Murano glassmaster ofthe XVIIIth century: thus the destinies oftwo of the most famous families in the his-

tory of glass were bound together.In those years not only did Gerolamo solid-ly take the reins of his father’s activity, healso became a leading institutional figure,the first of the Gazzabin-Vistosis to beelected to the Council of XXV three times.At the time of the third election in 1744,he was running the Bastion di San Donà aswell: on Murano there were four “bas-

tioni”, San Stefano, San Donà, San Pietroand Agli Anzoli. Each bastion was theproperty of the Community of Murano: itsold wine, and functioned as a sort ofpawn shop where one could deposit valu-able objects as a guarantee against a loan.But the most important event in his life,the achievement which crowned a life ofcommitment and success, occurred in hisold age: in 1757 the Gazzabin familyearned the right to imprint its seal in the“Golden Book”, adding its name to the

Zuane Gazzabin, vetraio in Murano sottol’insegna “Al Bastian”

Le più antiche memorie della famigliaGazzabin-Vistosi, la cui storia affonda leradici nella tradizione muranese dell’Artevetraria, risalgono al XVI secolo, quando ilprimo membro della famiglia ad essere no-minato nei registri dell’epoca fu un taleVicenzo. Il suo secondogenito, ZuaneGeronimo entrò a pieno titolo nel padro-nato muranese, legando indissolubilmenteil nome della famiglia alla tradizione isola-na del vetro. Zuane Geronimo Gazzabin fu, infatti, pro-

prietario dal 1640 al 1662 di una fornacea Murano, che produceva sotto l’insegna“Al Bastian”. I colonelli, ovvero i settori incui si suddivideva la produzione di vetri ve-neziani, erano all’epoca quattro: “lastre,quari e rui” (motivi decorativi in forma didischi e lastre vitree, usati per le finestre)“suppiadi” (elementi in vetro soffiato),“da smalti” (vetri preparati per essere de-corati a smalto) e “da canna” (bacchettevitree massicce o forate, usate per la pro-duzione delle conterie e delle “perle a lu-me”). A quest’ultimo ramo appartenevala vetreria di Zuane Gazzabin, come spe-cifica un accordo pattuito fra il “magnificosignor Zuane Gazzabin, Patron de fornace

all’insegna del san Bastian e Zuane Morode Vicenzo assunto come “Maistro decanna da perle”, nell’anno lavorativo1657-1658. La prosecuzione del percorso padronaledella famiglia Gazzabin alla morte diZuane Geronimo nel 1662, venne attuatadapprima dal maggiore dei suoi dieci figli,Geronimo, e poi dal nipote Zuanne natonel 1663. Quest’ultimo ebbe un solo ere-de maschio, Gerolamo: in occasione delsuo battesimo il nome del padre fu tra-scritto in Giovanni Vistoso detto Gazzabin.È questa la prima apparizione del sopran-nome Vistoso, mantenuto nelle generazio-ni a seguire.

La Famiglia I Gazzabin-Vistosi protagonisti della Vetraria Muranese

The FamilyThe Gazzabin-Vistosi family in Murano glass art

28

Page 19: Vistosi monografia

prestigious list of “true and legitimate citi-zens of Murano”. The Book, now conserved in the GlassMuseum of Murano, was created in 1600to census the inhabitants of the island, todefine who could be a member of theGeneral Council, and thus obtain the titleof citizen of Murano. At that time only150 notifications were accepted, andwere written into the book in alphabeticalorder in 1605. Many others were ignored,some were added later to the book whichwas to become the Golden Book: this wasthe case for the Gazzabin-Vistosi family.

The restless spirit of the Gazzabins duringthe XVIIIth century crisis

Just when the fortunes of Murano glasswere precipitating because of competitionfrom glass made in other countries, andthe relations between furnace owners andworkers were getting worse, the familyfurnace which had been run for so long byGerolamo, a multi-faceted and extremelyresourceful figure, was inherited by hisseven sons.The oldest son, the restless Antonio, in-tollerant of the antagonistic climate whichpermeated Murano, worked outside theMost Serene Republic for many years.When he returned to Venice, he got in-volved in two serious and obscureepisodes, which convinced him to leaveagain in 1744 and join two of his brotherswho worked as master of enamels and

master of mirrors in Graz, in the region ofStiria, in the glassworks of the Santinibrothers and Zuanne Seguso.The following year the three Gazzabinbrothers returned to Venice, but were soondenounced by Piero Marinetti, a furnaceowner and council member from Muranowho had been stabbed by Antonio duringan argument. Later, the entire Gazzabinfamily solemnly swore before theChancellor to no longer molest Marinettiand to consider him a true friend, obtain-ing the Chancellor’s pardon. The reconcili-ation did not prove sufficient to keepAntonio out prison for the rest of his days.

All, or almost all of Gerolamo Gazzabin’ssons were thus inducted into the profes-sion, and practiced it for better or forworse, on the island and in other coun-tries. Among them the second son Gio-

Antonio and Gio-Batta also became fur-nace owners. In 1757 Gio-Antonio isrecorded as a master of enamels and own-er of a small furnace that produced glassrods and enamels for use by bead-makers:this was the old family furnace, under thesign of “San Sebastian”.After various episodes where Gio-Antonioattempted to escape abroad and wasthrown in prison for it, in 1770, at the ageof fifty, he decided to abandon Italy forMadrid, leaving the profession to hisyounger sons.At the same time, the glass tradition of theGazzabin-Vistosi family was being pursued

by Gerolamo’s fourth son, Gio-BattaGazzabin. He and his sons were involvedin the episodes of the ‘70s, and the eld-erly Gio-Batta was condemned to serve anunjust sentence: he was accused of having

L’eclettismo di Gerolamo e il sigillo del “Libro de Oro”

Nel 1725, dopo che la vetreria di famigliaera passata sotto l’insegna “Al SanSebastian”, Gerolamo inizia a collaborarecon l’attività paterna. Da anni era legatoin matrimonio con la figlia di GiuseppeBriati, il più famoso vetraio muranese del1700: s’intrecciavano così i destini di duedelle più importanti famiglie nella storiadella vetraria.In quegli anni, oltre a prendere saldamen-te le redini dell’attività paterna, Gerolamodivenne una figura istituzionale di spicco,primo membro tra i Gazzabin-Vistosi ad es-sere eletto nel Consiglio dei XXV per bentre volte. Alla terza elezione nel 1744,egli gestiva anche il Bastion di San Donà:a Murano c’erano quattro bastioni, SanStefano, San Donà, San Pietro e agliAnzoli. Ogni bastione era di proprietà del-la Comunità Muranese e in esso si vende-va vino e si potevano depositare oggetti divalore a garanzia di prestiti, in una sortadi banco di pegni. Ma l’evento più importante nella sua vita,il traguardo che coronò un percorso costel-lato di impegno e successi, avvenne quan-do egli era ormai vecchio: nel 1757 la fa-miglia Gazzabin mise il sigillo a pieno di-ritto nel “Libro de Oro”, scrivendo il pro-prio nome nel prestigioso novero dei “verie legittimi cittadini muranesi”. Il Libro, og-gi conservato al Museo del Vetro diMurano, nacque dall’esigenza all’iniziodel 1600 di censire gli abitanti dell’isola,

per definire chi dovesse far parte delConsiglio Generale, ottenendo così il titolodi cittadino muranese. Nell’occasione ven-nero accettate solo 150 notifiche, riporta-te nel 1605 in un libro in ordine alfabeti-co. Molte altre furono ignorate, alcune in-

serite solo successivamente in quello chedivenne il Libro de Oro: tra queste la fami-glia Gazzabin-Vistosi.

L’inquieto spirito dei Gazzabin nella crisi del secolo XVIII

Proprio quando le sorti del vetro di Muranoentravano in crisi a causa della concorren-za dei vetri stranieri e si aggravavano irapporti tra padroni e maestranze, dopo lalunga reggenza di Gerolamo, figura polie-drica e di grande intraprendenza, l’attivitàdella famiglia andò in eredità ai suoi settefigli maschi.

Il maggiore, l’irrequieto Antonio, insoffe-rente del clima di antagonismo che si re-spirava sull’isola di Murano, lavorò perlungo tempo fuori dei confini dellaSerenissima. Tornato in Laguna, si reseprotagonista di gravi e oscure vicende, chelo convinsero nel 1744 a raggiungere duedei suoi fratelli che lavoravano come mae-stri di smalti e maestri da specchi a Graz,in Stiria, presso la vetreria dei fratelliSantini e di Zuanne Seguso. L’anno successivo i tre fratelli Gazzabintornarono in territorio veneziano, ma furo-no poco dopo colpiti da una denuncia diPiero Marinetti, padrone di fornace e de-putato di Murano che durante una discus-sione era stato accoltellato da Antonio. Inseguito, l’intera famiglia Gazzabin, dietrosolenne giuramento di fronte al Cancellieredi non molestare più a lungo Marinetti e diconsiderarlo amico sincero, ne ottenne ilperdono. La riconciliazione non impedìperò che Antonio finisse i suoi giorni in car-cere. Tutti i figli, o quasi, di Gerolamo Gazzabinfurono dunque iniziati alla professione ve-traria e la praticarono tra alti e bassi, sul-l’isola o all’estero. Tra essi Gio-Antonio ilsecondogenito e Gio-Batta furono anchepadroni di fornace. Nel 1757 Gio-Antonioinfatti, risulta essere a Murano maestro dasmalti e titolare di una fornace da canna eda smalti ad uso dei perleri: si tratta del-l’antica vetreria di famiglia, all’insegna del“San Sebastian”. Dopo le svariate vicissitudini che videroGio-Antonio tentare la fuga all’estero edessere per questo incarcerato, ultracin-30

Ampollina, XVI - XVII secoloMurano, Museo Vetrario

Vessel, XVI - XVII centuryMurano, Glass Museum

Page 20: Vistosi monografia

belonged to a band of criminals whose vi-olent rampages had spread terror throughMurano. Gio-Batta left prison in 1781,and returned to work as master of enam-els in his own furnace under the sign of“Santa Caterina”. In 1791, at the age of73, he was nominated Gastaldo dell’Arte,head of the Guild of glassmasters and rep-resentative of the furnace owners, againstthe opinion of the censors of the Guildswho considered him “a man of ill repute,with a mean and mercenary character”.

The Myth breaks down,the Art on the wane

The last of Gerolamo Gazzabin’s sons Gio-Batta died in 1807: at the end of the cen-tury, in rapid succession, he had seen thefall of the thousand-year-old VenetianRepublic, the decadence of the glass Guildon Murano, and the shut-down of manyfurnaces on Murano, most likely includinghis own.

As the fall of the Most Serene Republicled to a crisis from which the art ofMurano glass would only recover in themid-XIXth century, the Gazzabin-Vistosifamily standard was carried by Girolamo’slast grand-son Gio-Antonio Vistosi, whomarried Vittoria Fuga in 1769 and hadnine children.During the XVIIIth century, the stormy re-lations between furnace owners and work-ers contributed to the declining number ofworking furnaces. Several branches of thegreat proprietary families of Murano whohad created the history of glass Art, diedout: one emblematic example is GiuseppeBriati, the brilliant artist and inventor ofthe “ciocche”, who left no direct heirs andwhose death decreed the end of the fami-ly tradition.

The Gazzabin family, by now known asVistosi, had been able until then to main-tain its position within the artistic glassélite of Murano. But even the Vistosis suf-fered the consequences of the early XIXthcentury crisis and left the world of blownglass production to which they had alwaysbelonged over the past centuries, generat-ing personalities whose resources hadmade them protagonists.

quantenne il maestro decise di abbando-nare l’Italia nel 1770 per recarsi a Madrid,delegando forse il mestiere ai giovani figli.Parallelamente la tradizione vetraria fami-liare dei Gazzabin-Vistosi, fu raccolta eportata avanti anche dal quartogenito diGerolamo, Gio-Batta Gazzabin. Coinvoltoinsieme ai figli nelle vicissitudini degli an-ni ’70, Gio-Batta si troverà ormai anzianoa scontare una ingiusta condanna, accusa-to di essere appartenuto ad un’accolita dimalviventi che andava seminando il terro-re sull’isola muranese con scorribande eviolenze. Uscito dal carcere nel 1781, Gio-Batta riprese l’attività di maestro da lastrenella propria fornace all’insegna della“Santa Caterina” e nel 1791 a 73 annivenne nominato Gastaldo dell’Arte, cioècapo dell’Arte dei Vetrai e rappresentantedei padroni di fornace, pur contro il pareredei Censori delle Arti che lo consideravano“uomo di cattiva fama, di carattere torbi-do e venale”.

Si sgretola il Mito, l’Arte al tramonto

Ultimo rimasto della progenie di GerolamoGazzabin, Gio-Batta morirà nel 1807, do-po aver visto, con la fine del secolo in ra-pida sequenza il crollo della millenariaRepubblica di Venezia, il decadimentodell’Arte vetraria muranese e la chiusura dimolte fornaci a Murano, compresa proba-bilmente la propria.Nel periodo in cui il crollo della Serenissimaaveva portato anche alla crisi dell’Arte mu-ranese, crisi dalla quale si risollevò solo ametà dell’Ottocento, il vessillo deiGazzabin-Vistosi era retto dall’ultimo nipo-te di Girolamo, Gio-Antonio Vistosi, sposa-to a Vittoria Fuga nel 1769 dalla qualeaveva avuto nove figli. Nel corso del seco-lo XVIII, i burrascosi rapporti tra padroni emaestranze, contribuirono a far inesorabil-mente diminuire il numero delle vetrerieattive.

Alcuni rami delle grandi famiglie padronalimuranesi che avevano costituito la storiastessa dell’Arte, si estinsero: ne è un em-blematico esempio il caso di GiuseppeBriati il geniale artista, inventore delle“ciocche”, che non lasciò eredi diretti e de-cretò con la sua morte la fine della tradi-zione familiare.La famiglia Gazzabin, ormai conosciutacon l’appellativo Vistosi, era riuscita finoad allora a perpetuare nel tempo il propriolegame con l’élite artistico-vetraria mura-nese a cui da sempre apparteneva. Ma an-che i Vistosi subirono le ripercussioni dellacrisi di inizio Ottocento e uscirono dalmondo produttivo del vetro soffiato, nelquale nei secoli precedenti erano semprestati presenti, generando personalità cheavevano trovato le risorse per diventareprotagonisti.

32

Page 21: Vistosi monografia

Vistosi e Morettiil passato e il presente del Vetro

Vistosi and Morettithe past and present of glass

Page 22: Vistosi monografia

The Vistosi tradition is revived, in the name of Guglielmo

When in the mid ‘40s Guglielmo opened anew glasshouse in Murano, the Gazzabin-Vistosi family had long been absent fromthe roster of families who shared the art ofblown glass. The crisis in the year 1800had decimated this line of glassmasterswhich for half a century had produced keyfigures in Murano glass Art. It took morethan a century and three generations to ful-ly recover their position within the élite ofthe Venetian glass world.On May 7 1900, Domenico Vistosi wedEgilda Toso: the following year she borethe first of their sons, Guglielmo, who in1945 would solemnly reinstate the Vistosiname at the forefront of Murano glass art.Bolstered by a favorable historical and eco-nomic trend, Guglielmo’s company wassuccessful and revived the style and theskill which had secured the family’s posi-tion in the history of glass.When he died in 1952, the company wasinherited by his brother Oreste who choseto manage sales and marketing, and hisnephews Gino and Luciano who ran pro-duction, which mainly consisted of glasslighting articles.

The new philosophy: to sell a “name” in glass

The Vetreria Vistosi’s company philosophymatured through the ‘50s to a truly innova-

tive position. The trips to NorthernEurope, the stimuli and ideas derivedfrom contact with avant-garde artists,foremost among them their friendAlessandro Pianon, generated a totallynew company philosophy. In 1960, theirmodern conception of production led tothe creation of a series of products,lamps and objects characterized by ex-tremely linear forms.The “classic” production of glass and itsobsolete marketing channels were sweptaway by a new policy: to present and sella “name” in glass, which can be recognizedin the refined shapes of pieces carefullystudied and created by designers.For centuries the glassmasters had beenused to considering themselves the onlyartists to possess the ability to createglass. Thus they were reticent to makethings “on commission” that were de-signed by someone else and ready forproduction. Once this natural hostility was overcome,the strategy adopted by the Vistosi fami-ly proved to be not only succesful, butrevolutionary for the company.During the ‘60s, the glasshouse commis-sioned works from artists of the caliber ofGae Aulenti and Eleonore Peduzzi Riva.This last great artist led the companyfrom its early efforts at renewal to fullmaturity in the collaboration with themost representative international archi-tects of the moment such as Gae Aulenti,Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti,Alberto Meda, Ettore Sottsass, Adalbertodal Lago and many others.

The success of timeless creations

At the end of the ‘70s, the companychanged hands: the uncle Oreste left thecompany in 1977, his son Gino left in1980. Luciano Vistosi found himself in theposition of seeking new partners for thecompany. One solution he considered was to sellstock in the company, dividing the capitalinto three equal parts: one would remain inhis possession, as head of production inMurano, the second would go to ArtemideSpa from Milan, the third to the Swissbank Weiss Credit.In the economic boom of the early ‘80s,this new structure proved to be functionaland productive. The business was stimulat-ed by the collaboration with designers, sup-ported by a growing sales network. In those years it reached the apex of itsartistic evolution, creating works which arestill part of museum collections all over theworld, some of which are still in productiontoday, because they are children of a“timeless” beauty.In 1982 the bankruptcy of Weiss Creditbrought economic difficulty to the compa-ny. Two thirds of the glasshouse, the stockowned by the bank and by Artemide, werebought by Piero Toso from the Muranesecompany Barovier & Toso, and soon resoldto the Fontana Arte group in Milan.The contrasts between Luciano Vistosi andhis new partners led to a rapid and defini-tive break in 1984, when Luciano leftVistosi S.p.a. As a result, Vistosi S.p.a.’s

Risorge la tradizione Vistosi, nel nome di Guglielmo

Quando alla metà degli anni ’40, Guglielmoaprì una nuova vetreria a Murano, iGazzabin-Vistosi dei quali egli era erede,già da molti anni non appartenevano più alnovero delle famiglie detentrici dell’arte su-prema del vetro soffiato. Con la crisi di settore nel 1800, il ceppo divetrai che da mezzo secolo generava per-sonalità di spicco nell’Arte muranese, avevavisto il declino delle proprie sorti. Ci volleroquasi un secolo intero e ben tre generazio-ni per rientrare a pieno titolo nell’élite dellavetraria veneziana. Domenico Vistosi, il 7 maggio 1900 porta-va all’altare Egilda Toso: l’anno seguentenacque il primo dei loro sei figli, quelGuglielmo che nel 1945 riconsegnò solen-nemente il nome dei Vistosi al mondo delvetro di Murano.

L’impresa di Guglielmo, favorita anche dauna positiva congiuntura storico-economi-ca, ebbe successo e riportò sul mercato lostile e la maestria che avevano reso in-delebile il nome della famiglia nella sto-ria del vetro.Alla sua morte nel 1952, la proprietà del-l’azienda venne divisa tra il fratelloOreste, che scelse di occuparsi dell’atti-vità commerciale e i nipoti Gino e Lucianoche si dedicarono alla produzione, incen-trata principalmente su articoli vetrari perl’illuminazione.

La nuova filosofia:vendere una “firma” del vetro

La politica aziendale della Vetreria Vistosimaturata nel corso degli anni ’50 approdòa posizioni decisamente innovative.

I viaggi nei paesi del Nord Europa, gli sti-moli e le idee derivanti da molteplici con-tatti con artisti all’avanguardia e nomi divaglia, primo tra tutti l’amico AlessandroPianon, diedero vita ad una filosofia azien-dale completamente nuova. Una moderna concezione della produzionesfociò nel 1960 in una serie di prodotti,lampade e oggetti dalle forme estrema-mente lineari. La produzione “classica” di vetri e la lorocommercializzazione attraverso politichedi diffusione ormai vecchie e inadeguate,furono soppiantati dalla nuova ottica:proporre e vendere una “firma” del ve-tro, riconoscibile nelle forme raffinate deipezzi che prendevano vita sul tavolo deidesigners, generate da studi e progettiaccurati.Superata la naturale ostilità dei maestrivetrai, abituati da secoli ad essere gli uni-ci artisti nei quali s’incarnava il fulcro del-

Vistosi e Morettiil passato e il presente del Vetro

Vistosi and Morettithe past and present of glass

36

Piatto in vetro soffiato, Luciano Vistosi

Blown glass plate, Luciano Vistosi

Page 23: Vistosi monografia

glass production, which had taken place inproperties owned by Luciano Vistosi onMurano, was suspended.

Vistosi and Moretti, past and present of glass

In the mid ‘80s, the history of Vistosi S.p.a.entrusts its fortunes to the entrepreneurshipof the Moretti family, who acquires the pres-tigious Murano company in 1989. Giancarlo Moretti, owner of the Vetrofondfurnace since 1979, had acquired Punto

Luce srl, a company which produced light-ing, in the early ‘80s. During those years,Fontana Arte was a client of Vetrofond, inwhich it had found a production alternativefor the glass previously supplied by theVetreria Vistosi. To produce for the Vistosi collection requireda serious commitment on the part ofVetrofond, not only in terms of quantity, butespecially in terms of product quality. Thecompany had to learn the techniques andadjust to the standards, characteristics andshapes of the Vistosi collection, and waseven obliged to invest in teaching new tech-

niques to its glassworkers. In that decadethe owners of Vetrofond, in response to in-creasing demand, decided to develop theirproduction capacity and in 1984 acquiredthe Murano furnace Aureliano Toso, with itsbusiness, its brand name and its properties. Simultaneously they pursued their policyof company acquisitions begun with PuntoLuce, and in 1985 Vetrofond and I-Trefounded MuranoDue, a company still ac-tive in the field of lighting.In 1988, realizing how difficult it was tomanage a Venetian glass company from adistance, Fontana Arte decided to maintain

la lavorazione e dunque poco disposti arealizzare “su commissione” articoli giàprogettualmente confezionati, la politicaadottata dalla famiglia Vistosi si dimostròuna scelta vincente e ancora di più unasvolta epocale per l’azienda.Nel corso degli anni ’60, la vetreria legò il

suo nome alle realizzazioni di artisti delcalibro di Gae Aulenti ed Eleonore PeduzziRiva. Proprio l’attività di quest’ultimagrande artista, permise di traghettare l’a-zienda da una fase di rinnovamento “gio-vanile” alla sua piena maturità concretiz-zatasi nelle collaborazioni di architetti edesigners fra i più rappresentativi del mo-mento a livello internazionale come GaeAulenti, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti,Alberto Meda, Ettore Sottsass, AdalbertoDal Lago e molti altri.

Il successo di creazioni“senza tempo”

Alla fine degli anni ’70, l’azienda attra-versa un periodo di rivolgimenti societari:uscito nel 1977 lo zio Oreste dall’attività,suo figlio Gino nel 1980, Luciano Vistosi si

trova nella necessità di rafforzare la parte-cipazione societaria.Egli intravide la soluzione al problema nel-la trasformazione dell’attività in unaS.p.a. il cui capitale venne diviso in treparti uguali, delle quali l’una rimase a luiche ricopriva il ruolo di responsabile delsettore produttivo muranese, la secondaandò all’azienda milanese Artemide Spa,la terza alla finanziaria svizzera WeißCredit.Nei primi anni ’80 del boom economico la

nuova formula si rivelò funzionale e pro-duttiva. L’attività, trainata dalla collabora-zione dei designers, supportata da una re-te commerciale sempre più articolata, rag-giunse in quel periodo i più elevati livelliartistici, dando vita ad opere oggi presen-ti nei musei di tutto il mondo e creandopezzi che sono ancora in produzione, pro-prio perché figli di una bellezza “senzatempo”.Nel 1982 il fallimento della Weiß Credit,mise la società in difficoltà. I due terzi del-la vetreria, di proprietà della banca svizze-ra e dell’azienda milanese, vennero rileva-ti dal muranese Pietro Toso della dittaBarovier e Toso, per essere a breve riven-duti al gruppo Fontana Arte di Milano. Ladiversità di vedute tra i nuovi soci eLuciano Vistosi, causò di lì a poco una rot-tura repentina e definitiva che si concre-tizzò nel 1984 con la drastica uscita diLuciano dalla Vistosi S.p.a. In seguito aquesto episodio, la Vistosi S.p.a. vide in-terrompersi la produzione della vetreria,che di fatto operava negli stabili muranesidi proprietà di Luciano Vistosi.

Vistosi e Moretti, storia e presente del vetro

A partire dalla metà degli anni ’80, la sto-ria della Vistosi S.p.a. inizia ad intrecciarsicon le vicende imprenditoriali della fami-glia Moretti, che nel 1989 rileverà il pre-stigioso marchio muranese.Giancarlo Moretti, dal 1979 titolare dellavetreria Vetrofond, all’inizio degli anni ’8038

Page 24: Vistosi monografia

the property of a small number of articles,but sell the name and the inventory ofVistosi S.p.a. to Mauro Albarelli, aMuranese expert in glass trade. His mar-keting efforts were addressed towards theinternational market, in particular theUnited States.His sales strategy, based on a series of per-sonal relationships with important clientsrather than on a traditional marketing net-work, went through a period of stagnation.The following year Albarelli sold Vistosi tothe well organized sales and productiongroup represented by Giancarlo Moretti’sVetrofond and Punto Luce, which all alonghad continued to produce the glass articlessold under the name Vistosi.The name Vetreria Vistosi and its inventorytherefore become the property of theMoretti family in 1989: this marks thefounding of the Vetreria Vistosi s.r.l., withPunto Luce remaining a separate trade-mark for a distinct line of products.

The Nineties, and the new course

In 1993, Matteo Moretti, Giancarlo’s eight-een-year-old son who was just beginning hiscareer in business, chose to dedicate himselfexclusively to rebuilding the Vistosi name,counting on the prestige and the traditionrepresented by the Murano name, and onthe capacity of the family furnace, whichserved the glass demand of a vast territory.Over the following two years, Vetrofond in-creased its own production activity, as it ac-

quired the quasi-totality of production forArtemide’s creations.Prepared over a period of five years, in 1995the revitalization of the name Vistosi and thephilosophy which underscored its greatestsuccesses finally took shape in the presenta-tion of new product lines. Heavy investmentswere made towards the acquisition of impor-tant lighting companies such as Alox, G2 andTriade, whose products have been inserted inthe Punto Luce and Vistosi catalogues andfurnaces such as La Morrisa, later merged in-to the aggregate structure of Vetrofond.The company, thus reinforced, was also reor-ganized from the base in terms of strategyand production, giving it a more industrialconfiguration. These are the years in whichthe company renews its collaborations withVico Magistretti and Angelo Mangiarotti, andcontacts successful young designers such asGianpaolo Canova, Alfredo Chiaromonte andMarco Marin, Oriano Favaretto, MauroOlivieri and Giovanni Barbato.The 1996 edition of Euroluce in Milan bringsrenewed market success as Vistosi presents,thanks to the intuition of Gianluca Zornetta,trading manager for Italy, new trademarkApplicando, its dedicated the contract sector,a move designed to reach a heretofore un-tapped clientele with a wider range of prod-ucts. After the new catalog was printed in1998, the company worked at the merger ofPunto Luce and Applicando in view ofEuroluce 2001, consolidating the Italianmarket with its strong presence in over 130Italian retail stores, all considered trustwor-thy partners, and its presence in over 60countries all over the world.

aveva già acquisito Punto Luce srl, azien-da commerciale attiva nel campo dell’illu-minazione. In quello stesso torno di anni,tra i clienti di Vetrofond figurava anche lamilanese Fontana Arte, alla ricerca in quelperiodo di un’alternativa alla produzione fi-no ad allora svolta dalla vetreria Vistosi.Produrre per il marchio Vistosi comportavaun significativo impegno da parte diVetrofond, non solo in termini di quantità,ma soprattutto di qualità dei prodotti, poi-ché la loro realizzazione rendeva necessarioapprendere le tecniche ed adeguarsi allostandard, alle caratteristiche e alle linee del-le collezioni Vistosi, investendo a questoscopo anche nell’istruzione delle maestran-ze. Nel corso dello stesso decennio, i titola-ri di Vetrofond, spinti da una richiesta sem-pre crescente decisero di ampliare le propriecapacità produttive rilevando nel 1984 lavetreria muranese Aureliano Toso, dellaquale acquistarono l’attività, il marchio e gliimmobili. Contemporaneamente, continuando a per-seguire la politica di acquisizione di struttu-re commerciali inaugurata con l’acquisto diPunto Luce, nel 1985 Vetrofond e Itre die-dero vita a Murano 2, azienda ancora oggiattiva nel campo dell’illuminazione.Nel 1988, avvertendo la difficoltà di unagestione a distanza dell’attività vetraria ve-neziana, Fontana Arte, riservandosi i dirittisu alcuni articoli, decise di vendere marchioe magazzini della Vistosi S.p.a. a MauroAlbarelli, un muranese esperto nel commer-cio vetrario, che portò avanti l’attivitàaziendale attraverso strategie rivolte forte-mente al mercato estero, in particolare a

quello americano. Questo sistema di vendi-ta, basato non su una rete commerciale distampo classico, ma su molteplici contattiprivati allacciati con grossi clienti, attraversòperò un momento di stallo che indusseAlbarelli a cedere il marchio Vistosi l’annoseguente, all’articolata struttura commer-ciale e produttiva rappresentata da Vetrofonde Punto Luce di Giancarlo Moretti, che nelfrattempo aveva sempre continuato a realiz-zare i prodotti vetrari del marchio Vistosi. Il marchio Vetreria Vistosi e i magazzini nel1989 dunque, divengono di proprietà dellafamiglia Moretti: nasce Vetreria Vistosi s.r.l.e Punto Luce rimane come marchio distintodi una linea di prodotti.

Gli anni ’90: il nuovo corso

Nel 1993, Matteo Moretti, diciottenne figliodi Giancarlo, agli esordi della propria attivitàimprenditoriale, sceglie di dedicarsi esclusi-vamente al rilancio del marchio Vistosi, pun-tando sul prestigio e sulla tradizione del no-me muranese e potendo confidare sullegrandi capacità della vetreria di famiglia, ingrado di soddisfare la richiesta di vetro diun’area territoriale molto ampia. Durante ilbiennio successivo, Vetrofond aumenta ulte-riormente la propria attività vetraria, assicu-randosi anche la quasi totalità di realizza-zione delle creazioni Artemide.Preparato nel corso dei primi anni ’90, nel’95 il rilancio del marchio Vistosi e della fi-losofia che fu alla base dei suoi migliori suc-cessi prende forma, concretizzandosi nella

presentazione di nuove linee di prodotti; fu-rono realizzati anche ingenti investimenti,finalizzati all’acquisizione di importanti so-cietà commerciali del settore illuminazionecome Alox, G2 e Triade, i cui prodotti sonostati inseriti nei cataloghi Punto Luce eVistosi, e di vetrerie tra cui La Morrisa, in-globata in seguito nella struttura complessi-va di Vetrofond. L’azienda così rafforzata, viene anche rior-ganizzata dalle basi, dal punto di vista stra-tegico e produttivo, conferendole un’im-pronta più spiccatamente industriale. Sonoquesti gli anni in cui si riaprono le collabo-razioni con Vico Magistretti e AngeloMangiarotti e si contattano giovani nomi disuccesso nel settore del design come quellidi Gianpaolo Canova, Alfredo Chiaramonte eMarco Marin, Oriano Favaretto, MauroOlivieri e Giovanni Barbato.Il riscontro di un rinnovato successo sul mer-cato arriva all’edizione milanese di Euroluce‘96, durante la quale viene presentato, gra-zie all'intuizione del ResponsabileCommerciale per l'Italia Gianluca Zornetta,il nuovo marchio Applicando dedicato al set-tore contract, iniziativa che ha permesso diampliare l’offerta, raggiungendo così ancheun segmento di clientela prima estranea.Dopo l’uscita del nuovo catalogo di creazio-ni Vistosi nel 1998, l’azienda ha lavoratoalla fusione di Punto Luce e del marchioApplicando, in vista dell’edizione di Euroluce2001, consolidando contestualmente ilmercato italiano attraverso una forte pre-senza espositiva, con oltre 130 negozi ita-liani considerati partners affidabili e presen-ti in più di 60 paesi al mondo.40

Page 25: Vistosi monografia

The future of Vistosi: “fine glass” all over the world

At the beginning of the new millenium,Vetrofond acquired a glass furnace inEmpoli, and has integrated its own know-how with the experience of the Bohemiantradition in crystal, by acquiring a crystalfactory in the Czech Republic. Today the group counts over 400 em-ployees and works to develop each of itsproduction facilities to the best of theirpotential, with an eye towards a substan-tial presence in Europe and the rest of theworld.The increase in the visibility of the nameVistosi s.r.l. in foreign markets is a goalwhich the company pursues throughqualified importers who want to invest ina name which boasts a long tradition,and establish it in their own country.

Since 1996 the group has made strategicinvestments to spread the knowledge andunderstanding of the quality and style ofits creations. Today Vistosi is present onthe US market which has proved particu-larly receptive and where it is progressive-ly acquiring a clientele that can appreciatethe high qualitative standard of its glass.The objective is to continue this pursuit,committing to research on materials, pro-duction technology and decorative tech-niques. Its design strategy is focused onthe integration of materials which high-light the details of the structure, in theunderstanding that FINE GLASS cannotstand alone, but requires details to em-phasize its beauty maintain its high stan-dards of quality.

42

Il futuro Vistosi: “bel vetro” in tutto il mondo

Con l’inizio del nuovo millennio,Vetrofond, oltre all’acquisizione di unavetreria a Empoli, ha integrato il proprioknow how con l’esperienza della tradizio-ne boema nella lavorazione del cristallo,tramite l’acquisto di una cristalleria nellaRepubblica Ceca. Oggi il gruppo conta ol-tre 400 dipendenti e punta a sviluppareciascuna delle sue realtà produttive almassimo delle potenzialità, con lo sguar-do rivolto ad una sostanziale presenza inEuropa e nel resto del mondo. L’aumento della visibilità del marchioVistosi s.r.l sul mercato estero è un tra-guardo che l’azienda persegue attraver-so importatori qualificati e desiderosi diinvestire in un marchio detentore di lun-ga tradizione, da radicare nel propriopaese.

Dal 1996 il gruppo investe in maniera mi-rata, per far conoscere ed apprezzare laqualità e lo stile delle proprie creazioni. Oggi Vistosi è presente sul mercato ameri-cano, dimostratosi particolarmente ricetti-vo, dove va acquisendo sempre più unaclientela in grado di apprezzare l’elevatostandard produttivo del suo vetro.L’obiettivo è di continuare sulla strada in-trapresa, impegnandosi nei settori della ri-cerca sui materiali, delle tecniche produtti-ve e delle decorazioni. Il design e la progettazione mirano all’in-tegrazione di materiali che esaltino i par-ticolari delle strutture, nella consapevolez-za che il BEL VETRO non vive di luce pro-pria, ma necessita di dettagli che lo valo-rizzino e siano all’altezza dei suoi stan-dard qualitativi.

Page 26: Vistosi monografia

DesignersVico Magistretti

Angelo MangiarottiGigi Marcazzan

Marco MarinLiisi Meronen Beckmann

Carlo NasonMauro Olivieri

Eleonore Peduzzi RivaPeter Pelzel

Daniela PuppaFranco Raggi Paolo RicchiGianni Rigo

Denis SantachiaraEttore Sottsass Jr.

Gino VistosiOreste Vistosi

Luciano VistosiMarco Zanuso

Monica AgnolazzaSergio Asti

Gae AulentiGiovanni Barbato

Olga BarmineFulvio Bianconi

Gian Paolo CanovaEnrico Capuzzo

Alfredo ChiaramonteDonatella Costa

Adalberto Dal LagoMichele De Lucchi

Rodolfo DordoniOriano Favaretto

Renata FusiErnesto Gismondi

L. F. GuarnieriAlbert LeclercRoberto Maci

Page 27: Vistosi monografia

Nato a Milano nel 1926, è architetto e la-vora con studi di design industriale di li-vello internazionale.Ha al suo attivo moltissime prestigiosecollaborazioni muranesi: dal ‘68 al ‘74 laVenini & C., negli anni ‘80 Barovier eToso, in diversi periodi Salviati & C.

Born in Milan in 1926, this architectworks for international level industrial de-sign studies. He has cooperated withmany outstanding Murano glassworks:Venini & C. from 1968 to 1974, Barovier& Toso in the 80s and Salviati & C. in var-ious periods.

DesignersSergio Asti

Attraverso la propria formazione artistica,si è avvicinata al mondo del design, dap-prima frequentando studi di progettazione,in seguito collaborando per aziende cheoperano nel settore dell’illuminazione. Ha affinato il proprio stile seguendo da vi-cino l’esecuzione dei progetti all’internodelle vetrerie, dove si occupa sia dell’a-spetto tecnico produttivo che di quello or-ganizzativo.

She came into contact with the world ofdesign, thanks to her artistic formation, atfirst by attending design studies and laterby cooperating with firms working in thelighting sector. She has refined her personal style byclosely following the carrying out of theprojects in the glassworks where she takescare of the technical-productive aspect aswell as the organizing.

DesignersMonica Agnolazza

Page 28: Vistosi monografia

Nata a Palazzolo dello Stella nel 1927, siè laureata in architettura al Politecnico diMilano nel 1954 e negli anni immediata-mente successivi ha fatto parte della reda-zione della rivista Casabella. Nello stesso periodo ha dato inizio alla suaattività privata di progettista, occupandosidi architettura, interior and industrial desi-gn, scenografia teatrale. L'amore per la natura e la fiducia nella tec-nologia sono i presupposti della sua posi-zione artistica. Gae Aulenti considera l'ar-chitettura una scienza estremamente con-creta che guarda alla città come generatri-ce di forme e di fronte alla quale il ruoloprincipale del designer diventa quello disaper cogliere i confini di un progetto. È famosa per aver disegnato alcuni deipiù importanti musei, tra i quali spiccanola Gare d'Orsay di Parigi (1980-1986),la Galleria d'Arte Contemporanea delCentre Pompidou (1982-1985), la ri-strutturazione di Palazzo Grassi aVenezia (1985-1986) e il nuovo accessoalla stazione di S. Maria Novella aFirenze. Da alcuni anni attende alla rea-lizzazione del nuovo Asian Art Museum diS. Francisco e al progetto per la sede del-la Cineteca Italiana a Milano. Ha collaborato con Vistosi durante gli anni '60.

Gae Aulenti

Gae Aulenti was born in Palazzolo delloStella in 1927. She graduated in architec-ture at the Politecnico in Milan in 1954 andworked in the editorial office for ‘Casabella’magazine during the years that followed. Itwas in that very same period that she alsostarted her private activity as a planner, tak-ing interest in architecture, interior and in-dustrial design as well as theatre stage-dec-oration.Her love for nature and her faith in technologywere the premises for her artistic proneness.She retains architecture as an extremely sol-id science which considers the city as amother giving birth to shapes and in front ofwhich the designer’s main role is to knowhow to capture the border of a project.She has designed some of the most impor-tant museums such as the Gare d’Orsay inParis (1980-1986), the Contemporary ArtGallery in the Pompidou Centre (1982-1985), the restructuring of Palazzo Grassiin Venice (1985-1986) and the new en-trance to the Santa Maria Novella station inFlorence. During these last few years shehas been following up the realization of thenew Asian Art Museum in San Francisco aswell as the project for the centre of theItalian Cineteca in Milan.She collaborated with Vistosi in the 60s.

Gae Aulenti

Page 29: Vistosi monografia

È una designer americana che vive e lavoranell’area veneziana. Laureata in architettura all’Università diVirginia negli Stati Uniti, scopre Murano eil vetro nel corso del suo primo soggiornoa Venezia, con una borsa di studio pressola Peggy Guggenheim Collection. Dopo diverse collaborazioni con maestrivetrai, il suo interesse si sposta gradual-mente verso il design del vetro. Lavora nella progettazione di illuminazione,oggettistica, complementi e sculture in vetro.

She is an American designer living andworking in the Venetian area. Trained as an architect at the University ofVirginia in the United States, she discoveredMurano and glass during her early stay inVenice on scholarship at the PeggyGuggenheim Collection. Through collaborations with glass sculptors,she gradually focused her work on glass,and now works designing glass lighting,accessories, furniture and sculpture.

Olga Barmine

Padovano, nato nel 1974, è un giovaneed emergente designer di forme essenzia-li ma innovative. Ha frequentato un corsodi industrial design a Padova e l’universitàd’Architettura a Venezia. Collabora da an-ni con Vistosi ed altre importanti aziendenel settore dell’illuminazione.

He is a young emerging designer of es-sential but innovative shapes who wasborn in 1974 and comes from Padua. He attended an industrial design course inPadua as well as the University ofArchitecture in Venice.

Giovanni Barbato

Page 30: Vistosi monografia

Fulvio Bianconi

Nato nel 1915, è di origini padovane. Finda bambino Fulvio Bianconi rivela unaspiccata predisposizione al disegno e, an-cora adolescente, lavora in qualità di ap-prendista decoratore nelle fornaci diMurano, a fianco di grandi maestri comeCappellin. Dopo aver lavorato come grafico presso di-versi importanti editori tra cui Motta eMondadori, approda alla casa editriceGarzanti, con la quale collaborerà conti-nuativamente fino al 1975 e saltuaria-mente fino agli anni '90. Intorno alla metà degli anni '40, nasce lagrand passione per il vetro, il "passatem-po", come lui amò definirlo, che lo rese fa-moso. Libero da vincoli e commissioni,creò con assoluta libertà, centinaia di"esemplari unici" in vetro, che hanno con-tribuito a dar vita alla fama di Murano co-me centro internazionale della produzionedi Vetri d'Arte. È morto a Milano il 14 maggio 1996.

Fulvio Bianconi was born in 1915 and hasPaduan origins. He revealed a particulartalent for design right from childhood andstarted working as an apprentice decoratorin the furnaces in Murano side by side withgreat maestri such as Cappellin while hewas still only a very young lad.After having worked as a graphic designerfor several important publishers such asMotta and Mondadori, he finally startedan uninterrupted cooperation with

Garzanti until 1975, and continued thiscollaboration desultorily up to the 90s.His great passion for glass started aroundthe mid 40s and this ‘hobby’, as he en-joyed calling it, gave him fame. Absolutelyfree of encumbrances and commissions,he was able to create hundreds of uniquemasterpieces of glass, which have con-tributed to Murano’s fame as internationalcentre for the production of Glass of Art.He died in Milan on the 14th May 1996.

Fulvio Bianconi

Page 31: Vistosi monografia

Questa realizzazione di Enrico Capuzzosi trova nel catalogo Vistosi del 1965,accompagnata dalla descrizione "Echi dicose lontane in semplici forme illumi-nanti, vivaci bolle sospese".

This creation of Enrico Capuzzo can befound in the Vistosi 1965 catalogue,followed by the description “Echoes of faraway things in simple lighting shapes,lively bubbles in suspension”.

Enrico Capuzzo

Veneziano, si è laureato all’IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia.Dopo aver fondato uno studio associato diarchitettura, ha lavorato a Venezia insula-re e in terraferma. Si è anche dedicato aldesign attraverso collaborazioni con alcu-ne note ditte del vetro di Murano, contri-buendo al rinnovamento della tradizionemuranese in un’ottica contemporanea.

Gian Paolo Canova is Venetian and at-tained his degree at the UniversityInstitute of Architecture in Venice. Hefounded an associated study of architec-ture and has worked inland as well as inVenice. He has also devoted himself to de-signing for several well known Muranoglassworks, thus contributing to an updat-ed renewal of the Muranese tradition.

Gian Paolo Canova

Page 32: Vistosi monografia

Alfredo Chiaramonte & Marco MarinAlfredo Chiaramonte & Marco Marin

Page 33: Vistosi monografia

Alfredo Chiaramonte & Marco MarinAlfredo Chiaramonte & Marco Marin

Il primo, bolognese, ha studiato architettu-ra a Venezia, l’altro, veneziano, si è spe-cializzato nel design industriale dopo averstudiato all’Accademia di Belle Arti. Lungo tutto il corso degli anni ‘90 hannoottenuto numerosi riconoscimenti, tra cuinel 1996 il primo premio al concorsoYoung e Design. Collaborano con primarieaziende nel campo del settore del mobile,dell’illuminazione, dell’oggettistica. Si sono avvicinati al mondo muranese cer-cando di approfondire la conoscenza delletecniche e delle lavorazioni del vetro.

The first, Bolognese, studied architecturein Venice and the latter, Venetian, specia-lized in industrial design after having stu-died at the Accademy of Fine Arts. During the course of the 90s, they havebeen assigned several awards amongwhich, the first prize at the Young andDesign contest in 1996. They collaborate with important firms inthe furniture, lighting and decorative itemssectors. They approached the Muraneseworld to deepen their knowledge of thetechniques and the working of glass.

Page 34: Vistosi monografia

Architetto e designer, si occupa di ricerca esperimentazione sul vetro di Murano da mol-ti anni. Ha vissuto a Venezia per apprende-re le tecniche di lavorazione del vetro lavo-rando in fornace con i maestri vetrai. Dal 1990 partecipa ad importanti mostrenazionali e internazionali sul design arti-stico, fra le quali: The Italian Art of Livingdi New York, A Grand Tours of Italy atHarrods a Londra. Oggi realizza le sue collezioni di oggetticon i migliori maestri vetrai di Murano, se-condo le antiche tecniche di lavorazione amano e della soffiatura a bocca.

An architect and designer who has dedi-cated herself to research and experimen-tation on Murano glass for many years.She has lived in Venice to learn the tech-niques of glass-making, working in the fur-nace with master glass-makers. Since 1990 she has been taking part inimportant national and international artis-tic design exhibitions among which: TheItalian Art of Living in New York and GrandTours of Italy at Harrods in London.She now produces her collections with thebest master glass-makers in Murano, fol-lowing the ancient techniques of glasshand-working and glass-blowing.

Donatella Costa Donatella Costa

Page 35: Vistosi monografia

Nato a Milano nel 1937, si è affermatonel design dell’illuminazione attraversoprestigiose collaborazioni: Bilumen,Bieffeplast, Gruppo Industriale Busnelli,Driade, Elam, Gervasoni, ICF, Kartell,Misura Emme, Sintesis, Vistosi.

He was born in Milan in 1937 and hasmade a name for himself in lighting de-sign thanks to the important cooperationwith: Bilumen, Bieffeplast, GruppoIndustriale Busnelli, Driade, Elam,Gervasoni, ICF, Kartell, Misura Emme,Sintesis and Vistosi.

Adalberto Dal LagoAdalberto Dal Lago

Page 36: Vistosi monografia

Michele De Lucchi

Di origine ferrarese, è nato nel 1951 e si èlaureato a Firenze in architettura. Studenteuniversitario fu tra gli epigoni del DesignRadicale e durante gli anni '80, trasferitosia Milano, fu protagonista degli eventi artis-tici che influenzeranno profondamente lasuccessiva cultura del progetto. Dopo essere stato tra i fondatori diMemphis, nel 1990 ha creato ProduzionePrivata, un laboratorio di realizzazioni ar-tigianali.Grandissima parte nel percorso artistico diMichele De Lucchi ha avuto la ricerca per-sonale sui temi del progetto, della tec-nologia, dell'artigianato; tale ricerca è di-venuta poi oggetto delle lezioni da luitenute presso le cattedre di molte facoltàitaliane, europee ed americane.Tra i premi ed i riconoscimeni internazion-ali conseguiti spiccano il Good Design, ilCompasso d'Oro, il Premio SMAU ed ilDesign Team of the Year. Oggi opera muovendosi liberamente tra ipiù disparati settori artistici, nell'ambito diuna rete sinergica di studi professionali dalui organizzata: dalla multimedialità, allacomunicazione, dal graphic design all'inte-rior design.

Michele De Lucchi is from Ferrara and wasborn in 1951. He graduated in architec-ture in Florence and was a firm follower ofRadical Design during his university years.He moved to Milan in the 80s and becamea protagonist of the artistic events whichwere to influence the future culture of theproject. He was one of the founders ofMemphis and in 1990 he gave birth toPrivate Production, a laboratory of artesancreations.De Lucchi’s personal research on thethemes of the project, technology andhandicrafts played a very important part inhis artistic itinerary. As a matter of fact,this research has become the subject ofthe lectures which he holds in many uni-versities in Italy as well as in Europe andin the United States.He has won many prizes and has achievedinternational awards such as Good Design,the Gold Compass, the SMAU Prize andthe Design Team of the Year.He now operates freely among variousartistic sectors in a web of professionalstudies which he has organized: multime-diality, communications, graphic designand interior design.

Michele De Lucchi

Page 37: Vistosi monografia

Rodolfo DordoniRodolfo Dordoni

Milanese, è nato nel 1954 è laureato inarchitettura presso il Politecnico.Dopo l'apprendistato presso diversi studi diarchitettura, si dedica al design industriale,appassionandosi alla definizione dellestrategie d'immagine, che cura in tutte lefasi, dal prodotto alla comunicazione. Porta avanti parallalelamente le collabo-razioni aziendali in qualità di consulente eprogettista e la realizzazione di progettiarchitettonici, allestimenti di mostre e lo-cali pubblici.Nessuna disciplina artistica sembra restareesclusa dal panorama degli interessi diDordoni, che si dedica anche all'art direc-tion e alla grafica per moltissime aziendecome Acerbis, Arteluce, Barovier & Toso,Artemide e Bticino, allestisce le mostre alMuseo di Milano e al Gran Palais di Parigi,progetta un quartiere residenziale diPadova, lo show room di Dolce & Gabbana,le sedi di colossi dell'elettronica comePanasonic Italia.

Rodolfo Dordoni was born in 1954 in Milanand attained a degree in architecture at thePolitecnico in Milan. After an apprenticeshipspent in several architecture studies, he hasdedicated himself to industrial design andhas become extremely fond of the defini-tion of image strategy which he takes careof following up at every stage, from theproduct to communication.He also cooperates with many firms as ad-viser, planner, executor of architecturalprojects and sets up exhibitions and publicareas.No artistic discipline seems to escapeDordoni’s interests, who works as art direc-tor and graphic for many firms such as,Acerbis, Arteluce, Barovier & Toso, Artemideand Bticino. Moreover, he sets up the exhi-bitions at the Museum in Milan and at theGran Palais in Paris, he plans a residentialarea in Padua, the show room for Dolce &Gabbana as well as the centres for giants ofelectronics such as Panasonic Italia.

Page 38: Vistosi monografia

Oriano Favaretto

È nato nel 1956 a Treviso, si è formatotra il Liceo Artistico e l’Accademia delleBelle Arti di Venezia dove è stato allievodi Emilio Vedova. Da sempre interessatoalla materia vetro, segue le esperienzedella “Fucina degli angeli”. Ha esposto a Milano con gli “eventi”,sculture di vetro sospeso; tra i riconosci-menti più importanti, ha ottenuto nel1987 e nel 1990 il “Premio Murano” perle sculture in vetro.

He was born in Treviso in 1956 and wasformed at the Art School in Treviso andthe Accademy of Fine Arts in Venicewhere he was a pupil of Emilio Vedova.Having always shown great interest inglass, he followed his experiences in the"Fucina degli Angeli". He has exhibited 'events', suspendedglass sculptures, in Milan. Among hismain achievements, the Murano Prize hewon in 1987 and 1990 for his glasssculptures.

Oriano Favaretto

Page 39: Vistosi monografia

Ernesto Gismondi

Milanese, laureata in Architettura alPolitecnico nel 1979, Renata Fusi ha ini-ziato la sua attività professionale occupan-dosi di progettazione d’interni, allestimen-ti fieristici e design, collaborando in ambi-to muranese con Cappellini e Vistosi. Dal 1985 fa parte con Silvana Mollica ePaolo Zanotto di un gruppo di progettazio-ne che opera nell’industrial design del set-tore sportivo, nell’arredo ospedaliero erealizza allestimenti fieristici, show rooms,locali pubblici e uffici.

Renata Fusi is Milanese and attained her de-gree in Architecture at the Politecnico in1979. She began her professional activitytaking care of interior decorating, exhibitionset-ups and design, cooperating withCappellini and Vistosi in Murano. She has been working with Silvana Mollicaand Paolo Zanotto since 1985, a groupwhich is occupied in industrial design in thesport sector, in hospital furnishing as well asexhibition set-ups, show rooms, public prem-ises and offices.

Renata Fusi

Page 40: Vistosi monografia

Ligure, nato a Sanremo nel 1931, ErnestoGismondi ha intrecciato durante la propria vi-ta una prestigiosa carriera universitaria a nu-merosissime cariche istituzionali ed esperien-ze professionali. Plurilaureato, conseguì la laurea in ingegne-ria Aeronautica presso il Politecnico di Milanonel 1957 e due anni dopo un secondo titoloaccademico in ingegneria missilistica aRoma.Nel 1959 fonda, insieme al designer SergioMazza, Artemide Spa, di cui è presidente econsigliere delegato. Nata come azienda ar-tigianale nel campo dell'illuminazione, inbreve tempo Artemide diventa marchio lea-der del settore, producendo per un mercatosempre più ampio.Durante i primi anni '60 Gismondi si affermacome designer di fama internazionale, lavo-rando anche all'applicazione di tecnologieavanguardistiche nella produzione del mobile.Nel 1981 è tra i fondatori di Memphis e ne-gli anni che seguirono la fine di quell'espe-rienza aderì anche a Meta Memphis eMemphis Extra.Ha ricoperto moltissime cariche pressoAssolombarda, Federmeccanica, Confindustria,Ministero dell'Università e della Ricerca,Associazione per il Disegno Industriale,Consiglio Nazionale dell'Economia del Lavoro.

I prodotti di queste pagine sono stati disegnatida Ernesto Gismondi per Artemide e Vistosi.

Ernesto Gismondi is from Liguria and wasborn in Sanremo in 1931. He hasachieved a prestigious university careerand an incredible number of institutionalappointments as well as professional ex-periences. He graduated in aeronauticalengineering at the Politecnico in Milan in1957 and two years later attained anoth-er degree in missilistic engineering inRome.In 1959, together with Sergio Mazza, thedesigner, he gave birth to Artemide Spa, acompany of which he is both the chairmanand managing director. It started off as anartesan firm and soon became a leadingtrademark in the lighting sector, producingfor a larger scale market.In the early 60s, Gismondi became an in-ternationally famous designer, working al-so on the application of avant-garde tech-nologies in the production of furniture.He was one of the founders of Memphis in1981 and at the end of that experience,he also supported Meta Memphis andMemphis Extra.He has held many important offices withAssolombarda, Federmeccanica, Confindustria,Ministero dell’Università e della Ricerca,Associazione per il Disegno Industriale,Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro.

The products shown in these pages are designedby Ernesto Gismondi for Artemide and Vistosi.

Ernesto GismondiErnesto Gismondi

Page 41: Vistosi monografia

Ernesto GismondiErnesto Gismondi

Page 42: Vistosi monografia

Zarina è una creazione di L. F. Guarnieri perVistosi.

Zarina is a creation that L.F. Guarnieri hasdesigned for Vistosi.

L. F. GuarnieriErnesto Gismondi

Page 43: Vistosi monografia

Nato a Bologna nel 1961 dove ha studia-to all’Accademia di Belle Arti, ha conse-guito la laurea in Architettura a Firenze.Negli anni ‘80 ha appreso a Pietrasanta letecniche di lavorazione del marmo, rima-nendo affascinato dall’opera di CostantinoNivola. Dopo l’esperienza bolidista dei primi anni‘90 e le collaborazioni nel settore dellamoda e del design, nel 1998 fonda LAB+,Laboratorio di Architettura Bioecologica,studio di progettazione e biodesign. Nel 2000 LAB+ ha aperto una sede anchea Barcellona.

Roberto Maci was born in Bologna in1961, where he studied at the Accademyof Fine Arts. He achieved his degree inArchitecture in Florence and learned thetechniques of marble working inPietrasanta in the 80s, fascinated by thework of Costantino Nivola. After his ‘bolidist’ experience in the early90s and a cooperation in the fields of fash-ion and design, he founded LAB+ in 1998,Laboratory of Bioecologic Architecture,study of planning and biodesign. A LAB+ centre was also opened inBarcelona in 2000.

Roberto Maci

L’architetto Leclerc ideò per Vistosi questotendaggio in vetro, presente nel catalogodel 1977. Oggi Leclerc vive e lavora in Canada, dovedirige il dipartimento di Design Industrialepresso l’Università di Montreal.

Leclerc is the architect who created thisglass curtain for Vistosi, from the 1977catalogue. He now lives and works in Canada wherehe is dean of the Industrial Design pro-gram at the University of Montreal.

Albert Leclerc

Page 44: Vistosi monografia

Vico MagistrettiVico Magistretti

Nato a Milano nel 1920, si è laureato nel1945 presso il Politecnico della città nata-le. Nonostante la sua principale attività siaquella svolta nel campo urbanistico e ar-chitettonico, ben presto si afferma comedesigner di vaglia anche nell’industrial de-sign e nei settori dell'illuminazione, deimobili e dell'arredo d'interni. Non si con-tano le aziende leader per le quali ha pro-gettato e le pubblicazioni dei suoi lavorisulle riviste di settore. Primo tra i designers italiani ad utilizzare glielementi plastici nelle proprie realizzazioni,ha accumulato premi alla carriera e ricono-scimenti di merito fin dagli anni '50: laMedaglia d'Oro alla IX Triennale di Milanonel 1951, il Compasso d'Oro nel 1967 perla lampada Eclisse, e nel 1979 per la lam-pada Apollo e la poltrona Moralunga, ilCompasso d'Oro alla carriera nel 1985. È stato membro esecutivo della giuria allaXII Triennale di Milano.

Vico Magistretti was born in Milan in1920 and graduated in his native city atthe Politecnico in 1945. Although his mainactivity is in the urbanistic and architectur-al sectors, he soon becomes an importantdesigner also in industrial design, lighting,furniture and interior decorating sectors.There are innumerable leading firms forwhich he has made projects and just asmany publications of his work in maga-zines regarding this sector.He was one of the first Italian designers touse plastic elements for his creations andhas accumulated awards to the career andprizes since 1950: the Gold Medal in theIX Triennale in Milan in 1951, the GoldCompass in 1967 for his Eclisse lamp, in1979 for his Apollo lamp and theMoralunga armchair, the Gold Compass tothe career in 1985.He has been an executive member of thejury at the XII Triennale in Milan.

Page 45: Vistosi monografia

Angelo Mangiarotti is Milanese and wasborn in 1921. He attained a degree in ar-chitecture at the Politecnico in Milan in1948 and moved to the United States inthe early 50s where he worked and hadthe opportunity to meet Frank LloydWright, Walter Gropius, Mies Van DerRohe and Konrad Wachsman. He presently teaches in various universi-ties in Italy and abroad and his projects re-serve primary attention towards the origi-nal properties of materials that blend har-moniously with plastic research.His glass ‘giogali’, which create sophisti-cated light reflections, are renowned.In 1988 he received an ‘honoris causa’degree in engineering from the Universityof Munich and the following year he start-ed a laboratory of design in Tokyo: theMangiarotti & Associates Office.Besides the prestigious Gold Compass tothe career, he has received various awardsboth to his planning and building sector ac-tivities, among which the 1994 “MarbleArchitectural Awards” for his stone-likematerial creations.

Angelo Mangiarotti

Milanese, classe 1921, nel 1948 conse-gue la laurea in architettura al Politecnicodi Milano. Nei primi anni '50 vive e lavora negli StatiUniti, dove viene a contatto con persona-lità del calibro di Frank Lloyd Wright,Walter Gropius, Mies Van Der Rohe eKonrad Wachsman. Docente in diverse università italiane edestere, i suoi progetti riservano la massi-ma attenzione alle proprietà originali deimateriali, da coniugare armonicamente al-la ricerca plastica. Famosi i suoi giogali in vetro a creare so-fisticati intrecci di luce.Nel 1988 riceve dall'Università di Monacola laurea honoris causa in ingegneria el'anno successivo a Tokyo dà vita ad un la-boratorio di design: il Mangiarotti &Associates Office.Oltre al prestigioso Compasso d'Oro allacarriera, diversi sono i riconoscimenti otte-nuti, sia per l'attività progettuale che nelsettore delle costruzioni: tra essi nel 1994il "Marble Architectural Awards" per lerealizzazioni con materiali lapidei.

Angelo Mangiarotti

Page 46: Vistosi monografia

Liisi Meronen Beckmann disegnò Naranzaper il catalogo Vistosi del 1965.È l’unica collaborazione dell’artista conVistosi.

Liisi Meronen Beckmann designed Naranza,her only collaboration with Vistosi, for the1965 catalogue.

Liisi Meronen BeckmannGigi Marcazzan

Gigi Marcazzan nasce a Lonigo (Vicenza)nel 1952. I contatti fondamentali neglianni della sua formazione artistica e inquelli successivi sono con il pittore VirgilioGuidi, l’architetto Carlo Scarpa, la colle-zionista Peggy Guggenheim e AndyWarhol, dal quale impara l’evoluzionedell’immagine e del colore. Dopo le esperienze teatrali come sceno-grafo e costumista, dal 1985 si avvicinaal design, fondando la corrente “Arte conFunzione”, immagini ed oggetti situati tradesign, arte e architettura, che suggeri-scono nuovi rituali di comportamento.

Gigi Marcazzan was born in Lonigo(Vicenza) in 1952. His major inspirersduring the years of his artistic formationand later, were Virgilio Guidi, the painter,Carlo Scarpa, the architect, PeggyGuggenheim and Andy Warhol fromwhom, he picked up the evolution of im-age and colour. In 1985, after a theatrical experience asa scenery and costume designer, hefounded “Art with Function” a movementwhich is all about images and objects col-located among design, art and architec-ture and which suggests new behaviourrituals.

Page 47: Vistosi monografia

Mauro Olivieri

Muranese, nato a metà degli anni Trentadello scorso secolo, è cresciuto all’ombradei maestri vetrai della fornace di famiglia,apprendendo in tal modo le tecniche piùraffinate della tradizione vetraria isolana.Oltre che in quello del vetro artistico, col-labora in diversi settori del design: dalleceramiche, ai mobili, alla grafica.

Carlo Nason is from Murano and was bornin the mid 30s. He grew in the shadow of the glass mas-ters working in the family furnace, thuslearning the finest techniques of the is-land's glass tradition. He also works in various sectors of design:ceramics, furniture and graphics.

Carlo Nason

Page 48: Vistosi monografia

Mauro Olivieri

Nel 1986 ha dato vita al Laboratorio Maio,centro di creatività e di immagine che curaservizi di production design, interior design,allestimenti, ambientazioni paesaggistiche,graphic design. Il suo lavoro predilige la ricerca su mate-riali naturali di base e derivati. Ha realizzato importanti interventi di servi-zi collettivi e ristrutturazione dello “spaziocasa”, tra i quali la casa di Gèrard Gayou aSiviglia nel 1998.

He founded Laboratorio Maio in 1986, acentre of image and creativity which fol-low up production and interior designservices, set ups and graphic designs inlandscape environments. He works mainlyin researching basic natural materials andderivatives. He has carried out important restructionsof 'house space': just to name one, thehouse of Gerard Gayou in Seville in 1998.

Mauro Olivieri

Page 49: Vistosi monografia

Eleonore Peduzzi Riva

Nata a Basilea, oggi vive e lavora traMilano e la città natale. Poliedrica artistae designer, dagli anni '60 si occupa di am-pie tematiche nel campo dell'architettura,della ristrutturazione di spazi pubblici e pri-vati, showrooms, allestimenti, sistemazio-ni d'interni prestigiosi, ricerca e produzio-ne d'industrial design, consulenza d'im-magine.Dal 1964 al 1970 collabora con Vistosi,dando all’azienda una decisiva spinta al-l’evoluzione della filosofia produttiva. È lei infatti ad avvicinare gli artefici dellepiù importanti collaborazioni artistiche. Ha partecipato alla XXXVI Biennale diVenezia e negli ultimi anni privilegia, tra imolteplici aspetti legati alla propria pro-fessione, quello degli allestimenti.

Eleonore Peduzzi Riva was born in Basleand now spends her time living and work-ing in her native city as well as Milan. Sheis a versatile artist and designer who hastaken interest into wide themes regardingarchitecture, public and private area re-structions, showrooms, settings up, presti-gious interior decorating, research and pro-duction for industrial design and imagecounselling since the 60s.She collaborated with Vistosi from 1964to 1970 and was determinant in guidingthe business towards the evolution of theproduction philosophy. As a matter of fact,she buoyantly contacted the authors of themost important artistic cooperations andpartecipated at the XXXVI Biennale inVenice. Among the many aspects of herprofession, she now prefers to dedicateherself to the settings up for companies.

Eleonore Peduzzi Riva

Page 50: Vistosi monografia

Eleonore Peduzzi RivaEleonore Peduzzi Riva

Page 51: Vistosi monografia

Eleonore Peduzzi RivaEleonore Peduzzi Riva

Page 52: Vistosi monografia

Laureata in Architettura al Politecnico diMilano, ha iniziato la sua attività come re-dattrice di riviste specializzate nel design.In forme sperimentali ha preso parte al-l’attività dei gruppi d’avanguardia delDesign Radicale. Vive e lavora tra Milanoe Parigi, dove è attiva anche nel campodel Fashion Design collaborando dal1980 con Gianfranco Ferrè e dal 1993con Christian Dior.

After attaining a degree in architecture atthe Politecnico in Milan, she began work-ing as an editor for magazines specializedin design. She experimentally took part inthe activities of Radical Design avant-garde groups. She divides her life andwork between Milan and Paris, where shehas also been envolved in Fashion Designwith Gianfranco Ferrè since 1980 andwith Christian Dior since 1993.

Daniela Puppa

Muranese, nato nel 1937 si è laureato aVenezia nel 1964. Nei primi anniSessanta inizia la sua collaborazione conVistosi, di cui crea collezione e catalogo.Ha partecipato a diverse Biennali, curan-done anche gli allestimenti.Parallelamente all’attività vetraria esercitala professione di architetto, negli ambitidella progettazione, dello studio urbanisti-co e del restauro di prestigio.

He was born in 1937 and comes fromMurano. He graduated in Venice in 1964.He began collaborating with Vistosi in theearly 60s for whom he created a collectionand catalogue. He has partecipated in sev-eral Biennali, personally seeing to the set-ting up of the exhibitions. Besides his ac-tivity in the glassware sector, he works asan architect in design, urban studies andprestigious restorations sectors.

Peter Pelzel

Page 53: Vistosi monografia

Nato a Milano nel 1945, laureato in ar-chitettura al Politecnico nel 1969, è statodirettore della rivista di design Modo.Segretario Coordinatore della Sezione ArtiVisive-Architettura della Biennale diVenezia nel 1973 è stato anche responsa-bile della Raccolta del Design allaTriennale di Milano dal 1979 al 1980.Ha disegnato On-off insieme a AlbertoMeda e Denis Santachiara.

He was born in 1945 in Milan and gradu-ated in architecture at the Politecnico in1969. He directed the magazine on de-sign, Modo. He was Coordinator Secretaryof the Visual Arts-Architecture Section ofthe Biennale of Venice in 1973 and was incharge of the Design Collection at theTriennale of Milan from 1979 to 1980.He designed On-off in collaboration withAlberto Meda and Denis Santachiara.

Franco Raggi

Paolo Ricchi dopo il diploma artistico hafrequentato negli anni ‘90 la ScuolaItaliana di Design. Nelle attuali collabora-zioni studia prodotti di alta qualità nelle fi-niture e dal forte impatto visivo, realizzatiattraverso lavorazioni artigianali.Attualmente svolge attività di progettazio-ne e di ricerca presso aziende del settorenautico, motociclistico, degli elettrodome-stico, dello sport e del mobile.

After achieving his artistic diploma, PaoloRicchi attended the Italian School ofDesign in the 90s.He later cooperated with Reflex, studyingproducts with high quality finishings andof deep visual impact produced through ar-tisan workmanship.He currently works on planning and re-search for firms which operate in the nau-tical, motocycling, household appliances,sport and furnishing sectors.

Paolo Ricchi

Page 54: Vistosi monografia

Nato nel 1952 a Scorzè, cittadina dellaterraferma veneziana, studia all'IstitutoUniversitario di Architettura di Venezia, do-ve frequenta le lezioni di Carlo Scarpa e silaurea nel 1977.Parallelamente all'attività di architetto sioccupa di industrial design, disegnandolampade, mobili, rubinetteria e maniglie.Alcuni dei suoi progetti sono stati selezio-nati in manifestazioni di spicco come ilSalone del Mobile Triveneto a Padova eAbitare il Tempo a Verona. Nel 1996 havinto il primo premio al concorso"Anteprima dell'Oggetto" nell'ambito delFlorence Gift Mark di Firenze.

Gianni Rigo was born in 1952 in Scorzè,a town which belongs to the Venetianmainland. He studied architecture at theUniversity Institute in Venice where he at-tended Carlo Scarpa’s lessons and gradu-ated in 1977. Besides his activity as an architect, he al-so works in the field of industrial design,creating lamps, furniture, tap ware andhandles. Some of his projects have beenselected in prestigious exhibitions such as the Salone del Mobile Triveneto inPadua and Abitare il Tempo in Verona.In 1996, he won the first prize at the‘Anteprima dell’Oggetto’ competitionwhich was held at the Florence Gift Markin Florence.

Gianni Rigo Gianni Rigo

Page 55: Vistosi monografia

Denis Santachiara

Emiliano, nato intorno alla metà del seco-lo scorso, il designer è milanese d'adozio-ne. Autodidatta, da sempre affascinatodalla tecnologia che considera "linguaggiopoetico", si è formato giovanissimo nellaprovincia modenese, nel settore dell'auto,lavorando con il Gruppo De Tomaso prima,passando in seguito a Maserati, Ferrari,Lamborghini.La chiave del suo percorso artistico è pro-prio l'incontro tra arte e tecnologia ed eglistesso ama definirsi "designer di frontieracon il mondo dell'arte". Da sempre pionie-re dell'evoluzione tecnologica, nella comu-nicazione dell'oggetto, Denis Santachiaraaspira ad integrare la percezione visivadelle forme con le suggestioni degli altrisensi umani.Le sue creazioni più note sono molto di-verse fra loro, ma tutte collegate dal filorosso del connubio arte-tecnologia: dallamostra manifesto del 1984, al sistemabancario-telematico per le Generali, all'al-lestimento del pupo sospeso, nell'ultimaBiennale di Valencia.

Denis Santachiara is from Emilia, althoughhe has chosen Milan as his adoptive cityand was born in the 50s. This designer isa self-taught person who has always beenfascinated by technology which he consid-ers “poetic language”. He began his for-mation in the automobile sector, workingat first with De Tomaso Group and laterwith Maserati, Ferrari and Lamborghini.The key to his artistic itinerary is the en-counter between art and technology andhe likes to think of himself as a ‘frontierdesigner in the world of art’. He has beena pioneer of technological evolution incommunication of the object and his aim isto supplement visual perception of shapeswith the other human senses.Though his creations vary one from theother, they all have one thing in commonwhich is the fusion between art and tech-nology, starting from the 1984 placard ex-hibition to the telematic banking systemfor Generali, to the setting up of the sus-pended puppet at the last Biennale inValencia.

Denis Santachiara

Page 56: Vistosi monografia

Ettore Sottsass Jr.

Nato a Innsbruck nel 1917 e laureato inArchitettura, Ettore Sottsass è stato unodei protagonisti del rinnovamento del lin-guaggio nel design contemporaneo, attra-verso la partecipazione attiva alle avan-guardie culturali durante gli anni della con-testazione.Nei trent'anni di collaborazione conOlivetti ha disegnato oggetti entrati nellastoria, che sono oggi in mostra nei museidi tutto il mondo: alcuni di essi, come lamacchina da scrivere Valentine, gli hannoprocurato il prestigioso riconoscimento delCompasso d'Oro.Nel 1981 l'esperienza del "design radica-le" sfocerà per Sottsass nella creazionedel gruppo Memphis, di cui fu tra i fonda-tori. Una sorta di "bottega d'arte", che co-niugava teoria e pratica, ricerca intellet-tuale e forte presenza sul mercato, un'a-vanguardia storica che ebbe un'influenzadeterminante anche in campo artistico eche aveva il proprio punto di forza nell'i-ronia che permeava i prodotti, sostituen-dosi alla funzionalità. Tra le collaborazioni di Sottsass nel mondodella vetraria restano importanti quellecon la S.A.L.I.R. intorno agli anni ‘50, equelle con Vistosi e Venini negli anni '70.

Ettore Sottsass Jr. was born in Innsbruck in1917 and attained a degree inArchitecture. He was one of the protago-nists of the language renovation for con-temporary design and took an active partin the cultural avant-gardes during theyears of dissent.During his thirty-year collaboration withOlivetti, he designed objects which hold aplace in history and which are now on ex-hibition in museums all around the world.A few of these, such as the ‘Valentine’typewriter have gained him the prestigiousGold Compass Award.The experience with ‘radical design’brought Sottsass to create and becomeone of the founders of the Memphis Groupin 1981. It was a sort of ‘art shop’ whichmerged theory and practice, intellectualresearch and a strong presence on themarket, a historical avant-garde which hada determinant influence also in the artisticfield and which held a strong point in theirony that permeated the objects and sub-situted functionality.Sottsass’ most important cooperations inthe world of glassworks are with S.A.L.I.R.in the 50s and with Vistosi and Venini inthe 70s.

Ettore Sottsass Jr.

Page 57: Vistosi monografia

Ettore Sottsass Jr.Ettore Sottsass Jr.

Page 58: Vistosi monografia

Figlio di Guglielmo, al quale è legata la ri-nascita del nome Vistosi nel XX° secolo,nacque a Murano nel 1925. Affiancò lo zio Oreste nello sviluppo del-l’azienda familiare, che nel 1963 ottenneil prestigioso riconoscimento del Compassod’Oro. È morto sull’isola natìa nel 1980.

Gino Vistosi was born in Murano in 1925and is the son of Guglielmo to whomVistosi owes the rebirth of its name in theXX° century. He supported his uncleOreste in the development of the familybusiness which was awarded the GoldenCompass in 1963. He died in his native island in 1980.

Gino VistosiGino Vistosi

Page 59: Vistosi monografia

Gino VistosiGino Vistosi

Page 60: Vistosi monografia

Gino VistosiGino Vistosi

Page 61: Vistosi monografia

Fratello di Guglielmo, nacque sull’isolamuranese nel 1917. Con la scomparsadel fratello, assunse la direzione della ve-treria, dando un contributo fondamentaleal restyling della produzione legata all’il-luminazione. Pur occupandosi prevalentemente degliaspetti commerciali dell’attività, ha dise-gnato personalmente diverse realizzazioni. È morto nel 1982.

He was born in 1917 in Murano and isGuglielmo's brother. He took over themanagement of the business after hisbrother's death, bearing a fundementalcontribution to the restyling of the pro-duction regarding lighting. Although he was mainly occupied with thecommercial aspects of the activity, he per-sonally designed several creations.He died in 1982.

Oreste VistosiGino Vistosi

Page 62: Vistosi monografia

Muranese, nato il 24 febbraio del 1931,Luciano Vistosi trascorre l'intera infanzia ebuona parte dell'adolescenza nella forna-ce di famiglia, dove il suo carattere irre-quieto assorbe e impara a conoscere gliumori, i colori, i suoni e i sapori dell'anti-ca tradizione dei vetri d'arte.Dopo gli studi, il suo percorso d'artista ap-pare fin dall'inizio segnato da una forteaspirazione alla ricerca sperimentale: lanatura mancina lo costringe tra l'altro areinventarsi gli strumenti del mestiere perlavorare il vetro con la mano sinistra. La tensione verso forme assolute, la vo-lontà di soggiogare allo stile la qualità deimateriali e la convinzione che il disegnosia solo il punto di partenza per un'operache può percorrere strade diverse, sfocianonella realizzazione delle sue sculture vi-tree.Dagli anni Sessanta si contano personali epartecipazioni a mostre in tutto il mondo:da Venezia a San Francisco, da Madrid alGiappone passando per Colonia, uniche ec-cezioni ad un temperamento artistico inve-ce ascetico e solitario.Nella gestione dell'azienda familiare hadato un contributo fondamentale allo svi-luppo del nome Vistosi, traghettando ilmarchio oltre il conservatorismo. Ha dise-gnato molte collezioni, i cui articoli sonoancora oggi in produzione, operando an-che con lo pseudonimo di Michael Red.

Luciano Vistosi is Muranese and was bornthe 24th February in 1931. He spent hischildhood and most of his adolescence inthe family furnace where his restless char-acter absorbed and became acquaintedwith the humours, the colours, the soundsand the relish of the ancient tradition ofart glass. After having finished his studies,his artistic itinerary seems to take a bendtowards experimental research: being left-handed, he has to re-adjust his work in-struments to be able to operate with hisleft hand.The implementation of his glass sculpturescome from the pursuit for outright shapes,the will to subdue the quality of the mate-rials to the style and the firm belief thatdesign is only the starting point for a mas-terpiece which can follow different ways,Since the 60s, the only exceptions of thisascetic and solitary artistic temperamentare the individual displays and partecipa-tions in world-wide exhibitions from Veniceto San Francisco, Madrid to Cologne toJapan.He has given a fundemental contributionto the development of the Vistosi brand inthe management of the family business,by carrying the trademark well over con-servatorism.He has designed various collections, manyitems of which are still being produced, of-ten using Michael Red as a pseudonym.

Luciano Vistosi Luciano Vistosi

Page 63: Vistosi monografia

Luciano VistosiLuciano Vistosi

Page 64: Vistosi monografia

Luciano VistosiLuciano Vistosi

Page 65: Vistosi monografia

Luciano VistosiLuciano Vistosi

Page 66: Vistosi monografia

Architetto, urbanista e designer, nasce aMilano nel 1916, dove si è laureato nel1939 presso il Politecnico. Libero progettista per l'industria e docen-te universitario è stato direttore di"Domus" e poi "Casabella". Nel 1956 ha ricevuto il Compasso d'oro perla macchina da cucire Borletti, e nel 1962per il televisore Doney 14 Brionvega. È morto nel luglio del 2001.

Architect, urbanist and designer, he wasborn in 1916 in Milan, where he gradu-ated at the Politecnico in 1939. A free project planner for industry and auniversity teacher, he has also been direc-tor of the magazines "Domus" and"Casabella". He was awarded the GoldenCompass in 1956 for the Borletti sewingmachine and in 1962 for the Doney 14Brionvega television set. He died in July 2001.

Marco ZanusoMarco Zanuso

Page 67: Vistosi monografia
Page 68: Vistosi monografia

Vetreria Vistosi s.r.l.Via Galileo Galilei, 9 31021 Mogliano Veneto · Treviso · ItalySede legale f.ta Radi, 25/b · Murano · VeneziaTel. +39 041 5903480 · 041 5900170Fax +39 041 5900992 · 041 5904540e-mail: [email protected]:// www.vistosi.it

Page 69: Vistosi monografia
Page 70: Vistosi monografia