Vigneto Ferrari.pdf

6
Vigneto Ferrari La Famiglia Ferrari concede in pubblicazione al Movimento Ambiente&Vita

description

 

Transcript of Vigneto Ferrari.pdf

Vigneto Ferrari

La Famiglia Ferrari concede in pubblicazione al Movimento

Ambiente&Vita

Diffida della Provincia e del Comune di Pescantina

• Nel 2008-2009 il comune di Pescantina e la Provincia di Verona “diffidano” il Sig. Ferrari ad eseguire una caratterizzazione del cosiddetto Vigneto Ferrari in quanto identificato come co-responsabile di inquinamento della Falda.

• Il sig. Arturo Ferrari, di contro, ritiene che responsabile dell'eventuale inquinamento è chi ha responsabilità della discarica e dello smaltimento rifiuti.

Progetto di bonifica

• Nel 2011 il Comune di Pescantina appoggiato dalla Daneco e dalla Provincia presenta il progetto di bonifica del Vigneto Ferrari

• Requisito fondamentale del progetto: effettive condizioni di rischio ambientale igenico-sanitario per la salute pubblica (pubblica utilità)

• Ma la recente sentenza del Tribunale di Verona esclude che ci sia un rischio di questo tipo.

• Vengono a mancare i presupposto del progetto presentato

Caratterizzazioni

• Nel frattempo la VIA della Regione Veneto commissiona una caratterizzazione del Vigneto Ferrari

• La società che dovrebbe eseguirla è la DANECO (Il controllato che fà anche da controllore???)

• La famiglia Ferrari incarica una seconda azienda di seguire ed eseguire i lavori di caratterizzazione, la Sinergeo

Immagine riassuntiva situazione sottosuolo

Conclusioni caratterizzazione Sinergeo

I dati acquisiti nel loro insieme concorrono ad indicare che il V.F. :

• non rappresenta ad oggi per alcuna delle matrici ambientali indagate (e.g. terreno naturale, rifiuti S+L,acquifero freatico) un contesto di emergenza ambientale

• non impone alcuna necessità / urgenza di intervento per motivi di pubblica utilità ovvero di salute collettiva

• non implica nessun vincolo di riqualificazione congiunta con l’impianto di stoccaggio controllato adiacente

• non costituisce ai sensi di legge una sorgente di contaminazione attiva, in grado di contaminare altre matrici ambientali adiacenti o, più in generale, le risorse idriche destinate al consumo umano