· Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e...

6

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e...

Page 1:  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa

ECONOMIA DOMESTICA

I CLASSE (ORE

Il rispetto del decoro personale espresso nella cura del vestiario e nel controllo del comportamento nella scuola e nella vita. La casa come ambiente nel quale la famiglia svolge la sua vita.La casa nei suoi aspetti pratici, igienici, economici e sociali.Aspetti pratici, igienici, estetici ed economici dell'arredamento della casa.Arredamento dei vari ambienti. Preventivi di acquisto.

II CLASSE (ORE 2)

Impianti vari della casa moderna. Illuminazione, riscaldamento ecc.La famiglia studiata nei suoi aspetti morali e sociali. Studio particolare della famiglia quale ente economico. Concetto di bisogno e di bene. I fattori economici con particolare riguardo allo studio dei consumi. Il preventivo come mezzo di studio per la regola dei consumi.Il lavoro domestico e la sua organizzazione. La prevenzione degli infortuni domestici.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI ECONOMIA DOMESTICA

I CLASSE (ORE 2)

Esercitazioni riguardanti l'ordine della persona e degli oggetti personali delle allieve, nella scuola e nella casa.Schemi ed elementari piante relative all'arredamento razionale e moderno. Esecuzione di semplici lavori a maglia e lavori fatti con materiale da intreccio. Semplici relazioni sulle operazioni svolte.

II CLASSE (ORE 2)

Schemi riguardanti la distribuzione razionale dei mezzi di illuminazione e di riscaldamento. Esercitazione di semplici lavori collage con materiali diversi. Cartonaggio. Realizzazione di oggetti con materiali a piacere.Preventivi di spesa.Coltivazione di piante ornamentali della casa.Semplici relazioni sulle operazioni svolte.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LAVORI FEMMINILI

I CLASSE (ORE 4)

Introduzione al metodo di taglio adottato. Rilievo delle misure.Modello base: suo sviluppo e prime applicazioni.Modelli del corredino da neonato e di semplici indumenti da bambini.Primi punti a mano. Uso della macchina da cucire.Esecuzione di indumenti per bambini.Composizione ed esecuzione di motivi decorativi.

II CLASSE (ORE 4)

Modello base della camicetta. Semplici trasformazioni dei modelli base della gonna e della camicetta. Confezione dell'uno o dell'altro capo.Composizione ed esecuzione di motivi decorativi.

IGIENE, PUERICULTURA ED ESERCITAZIONI

III CLASSE IGIENE (ORE 2)

Page 2:  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa

L'igiene in generale: significato e valore.L'igiene dell'ambiente. L'ambiente fisico: aria, suolo, acqua, clima. L'ambiente sociale. L'abitato in generale. La casa in particolare e il suo governo igienico. Le abitazioni comunitarie in generale.L'igiene individuale. La propaganda igienica.L'educazione fisica e la ginnastica respiratoria e correttiva: influenza dell'esercizio fisico sulle forme esterne del corpo e sulle funzioni dell'organismo. Para e dismorfismi. Giochi di movimento. Presport.La lotta contro le malattie infettive, parassitarie e sociali. Nozioni di epidemiologia generale. L'immunità.

Esercitazioni - Vari tipi di ventilatori, radiatori, igrometri, barometri, termometri.Tecnica della elio e talassoterapia, lampade di quarzo.Tecnica della ginnastica respiratoria e collettiva. Semplici esercizi.I più comuni giochi di movimento: in ambiente aperto o chiuso, e a seconda dell'età e del sesso.Osservazioni microscopiche di alcuni tipi di microrganismi patogeni.Osservazioni di terreni di coltura dei germi (esemplari).Vaccini e sieri (esemplari).Visite ad Istituti educativo-assistenziali per minori della prima infanzia.

PUERICULTURA (ORE 3)

Elementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa e dei muscoli striati volontari.Pelle, mucose e sierose.Apparato circolatorio; fisiologia del sangue e della linfa.Apparato respiratorio; meccanica e chimica della respirazione.Apparato digerente; fenomeni meccanici e chimici della digestione; assorbimento intestinale.Apparato genitale. Apparato urinario.Sistema nervoso centrale e periferico.Correlazioni umorali e ghiandole a secrezione interna.Organi dei sensi e sensazioni.

Esercitazioni - Osservazioni microscopiche di qualche cellula e di qualche tessuto.Esercitazioni sullo scheletro.Studio dei vari organi su riproduzioni in plastica.Esercitazioni allo spirometro.Esame sommario delle urine: ricerca di glucosio e acetone con il glucotest e il chetotest.Esame emocromocitometroco.Uso del termometro clinico.Esercitazioni scritte su quesiti di anatomia e fisiologia.

IV CLASSE IGIENE (ORE 2)

La profilassi diretta e indiretta. Le malattie soggette a denuncia. L'isolamento nelle comunità. L'inchiesta epidemiologica. Le disinfezioni: meccanica, fisica, chimica. Le disinfezioni nella pratica della comunità. Le disinfestazioni.Nozioni di epidemiologia speciale. Le malattie infettive acute: morbillo, rosolia, scarlattina, varicella, quarta e quinta malattia,difterite, parotite, pertosse, poliomielite, febbre tifoide e paratifoide. Meningite cerebro-spinale epidemica, dissenteria bacillare, influenza, tubercolosi, ecc.Cenni sulle principali virosi.Le malattie parassitarie.Nozioni sulle più comuni malattie mediche e chirurgiche del bambino.Le malattie d'origine alimentare. Le anoressie.L'assistenza al malato. La convalescenza.I soccorsi d'urgenza.Cenni sulle principali malattie sociali e professionali.Nozioni sulle più comuni malattie della vecchiaia.

Esercitazioni - I più comuni disinfettanti e il loro uso pratico in comunità. I più comuni disinfestanti e il loro uso pratico in comunità.Osservazione di tavole riproducenti le più comuni malattie esantematiche. Osservazioni microscopiche di ecto ed endoparassiti.Visite ad istituti per sensoriali, logopatici,sordastri, ecc.

Page 3:  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa

Esercitazioni sulle più comuni profilassi: visiva, dentale, ecc.Esercitazioni sulle più comuni tecniche di soccorso d'urgenza.

PUERICULTURA (ORE 3)

Nozioni di genetica. Il matrimonio e la procreazione. La gravidanza. La madre, il neonato. Nutrizione: condizioni personali e ambientali.Alimentazione del neonato e del lattante: nozioni generali.Il letto del bambino: vari tipi, requisiti. Le varie posizioni del bambino a letto.Il vestiario del bambino.La pulizia giornaliera del bambino. Sono a riposo, stanchezza del bambino. Educazione ed abitudini di vita.Crescenza e sviluppo. Il ciclo della vita umana. Armonia della crescenza: leggi e fattori dell'accrescimento; principali anomalie.I periodi dell'età evolutiva; prima infanzia,seconda infanzia, terza infanzia, pubertà, adolescenza, giovinezza.Tecnica e valutazione dei più comuni rilievi antropometrici. I metodi auxologici.Coordinazione neuro-muscolare. Lo sviluppo psichico. I difetti di sviluppo dell'attenzione, del potere di concentrazione mentale e della volontà. Ritardi dello sviluppo intellettuale.

Esercitazioni - Il controllo ponderale del bambino; la doppia pesata; controllo staturale.Esercitazione sulla pulizia giornaliera del bambino. Tecnica del bagno del lattante e del divezzo. Il vestiario del lattante e del divezzo.Esercitazioni sulla tecnica del prelievo delle comuni misure antropometriche del ragazzo e dell'adolescente.Esercitazioni sui vari metodi auxologici.Modalità per la misurazione della temperatura, del polso e del respiro.

V CLASSE IGIENE (ORE 2)

L'igiene collettiva. Le abitazioni comunitarie: asili-nido, scuole materne, case per gestanti, soggiorni estivi,istituzioni permanenti e specializzate, scuole speciali, pensionati, case di riposo, ecc.Nozioni sugli edifici: misure e numero degli ambienti e degli impianti necessari per ogni tipo di edificio.Alternazione e graduazione delle attività (lavoro). Alternazione tra lavoro fisico (ginnastica, gioco, passeggiata) e lavoro intellettuale (scuola, studio, lettura amena, conversazione educativa, ecc.). Il riposo. L'igiene mentale.Graduazione (svolgimento di un lavoro con intensità progressiva e con intensità regressiva). Tavole di gradualternazione.La composizione elementare degli organismi viventi: sostanze organiche e inorganiche che compongono l'organismo umano e loro funzioni.Alimenti e alimentazione. Concetto di alimento complesso. Energia e metabolismo. Bisogni nutritivi, bisogni energetici e bisogni materiali; critici generali di valutazione.La funzione degli alimenti complessi nella dieta giornaliera. Schemi di razioni per le varie età.Carenze alimentari.Cenni sulla conservazione degli alimenti e sul valore nutritivo degli alimenti conservati.Cenni sulle alterazioni, sofisticazioni, adulterazioni e falsificazioni degli alimenti.Tossinfezione ed avvelenamenti alimentari.Educazione sanitaria. Educazione alla sicurezza.Nozioni di legislazione ed organizzazione sanitaria italiana in generale e con particolare riguardo alle comunità.Nozioni di statistica sanitaria.Nozioni di antinfortunistica.

Esercitazioni - Osservazione di progetti di massima e planimetrie di istituti permanenti o estivi, di asili-nido e case per gestanti, di persionati e case per riposo, con particolare riguardo alle misure e al numero degli ambienti e degli impianti.Visite a pensionati e a case di riposo per anziani.Esami ed eaercitazioni sulle tavole di gradualternazione tra lavoro fisico e intellettuale: tra intensità di lavoro progressivo e regressivo.Traduzione in principi nutritivi e determinazione del valore calorico di alimenti singoli e associati, di diete giornaliere.Esercitazioni sui metodi di esposizione e sui mezzi audiovisivi atti a realizzare l'educazione sanitaria e l'educazione alla sicurezza.Esercitazioni sui vari metodi statistici con particolare riguardo al metodo del campione (nel campo sanitario). Esercitazioni sulle norme di sicurezza collettiva.Esempi degli infortuni più usuali nelle comunità.

PUERICULTURA (ORE 3)

Alimentazione. Alimentazione in generale. Concetto di bisogno alimentare.Alimentazione nella prima infanzia. Allattamento materno, misto, artificiale: indicazioni e controindicazioni. Differenza tra i vari tipi di latte. 

Page 4:  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa

Il divezzamento, l'alimentazione del bambino dopo il divezzamento. Disturbi nella nutrizione. L'alimentazione nella seconda infanzia. Alimentazione nella terza infanzia, nell'adolescenza, nella giovinezza, nella età adulta. Alimentazione delle persone anziane. Le diete individualizzate (in relazione alla costituzione, all'età, al sesso, all'età lavorativa, alle malattie, ecc.). Cenni sui principali Istituti a favore dell'Infanzia. Cenni sugli Istituti specializzati permanenti e diurni per l'età evolutiva. Cenni sulle colonie di vacanza. Cenni sulle istituzioni specializzate per gli anziani.

Esercitazioni - Il latte vaccino. I vari tipi di latte in commercio (esemplari).Esercitazioni sulla tecnica dell'allattamento artificiale; preparazione e manutenzione delle boccete e dei poppatoi. Esercitazioni sui metodi di individualizzazione delle diete in una comunità di terza infanzia e di adolescenti. Esercitazioni sui metodi di individualizzazione delle diete delle persone adulte ed anziane. Visite ad Istituti specializzati e per sani; a colonie di vacanza.

N.B. - Igiene e puericultura con le rispettive esercitazioni costituiscono discipline distinte, ma con voto finale unico. Il rinvio agli esami di riparazione può essere limitato ad una sola delle materie costituenti il raggruppamento.

ECONOMIA DOMESTICA E TECNICA ORGANIZZATIVA

III CLASSE (ORE 3)

Cenni sulle comunità infantili: colonie di vacanza e permanenti. Vari tipi di istituti (specializzati e non) per bambini, adolescenti, giovani, adulti e anziani. Studio degli ambienti delle comunità nei loro aspetti economici, igienici ed estetici, con riferimento alle nozioni acquisite nel biennio.Concetti generali sull'arredamento. Esigenze igieniche, pratiche, funzionali ed estetiche dell'arredamento moderno. La funzione del colore negli ambienti e negli arredi. Concetto di mobile funzionale. Utilizzazione razionale dello spazio. Studio dell'arredamento funzionale con particolare riguardo ad alcuni ambienti tipo, in base alle esigenze delle persone che vivono nella comunità.Vari legni ed altro materiale usato per la fabbricazione dei mobili.Caratteristiche dei vari tessuti, con particolare riguardo a quelli maggiormente usati nelle varie comunità.Impianto del guardaroba nelle varie comunità.Criteri di manutenzione e preservazione degli ambienti, arredi e corredi.Vestiario del personale addetto alle comunità.

IV CLASSE (ORE 3)

Il problema alimentare come problema sociale. Suoi aspetti nella vita della famiglia e delle comunità.Principi fondamentali di educazione alimentare individuale e collettiva.Organizzazione della cucina e della dispensa di una collettività. Arredamento di sale da pranzo per vari tipi di comunità. Sua importanza estetica e psicologica.I vari tipi di mense collettive: mense aziendali, refettori scolastici e stive e diurne, ecc.Criteri generali sull'organizzazione del lavoro con particolare riguardo alle esigenze della vita di comunità e in relazione alla scelta e alle attribuzioni del personale collaboratore.Gli orari della comunità; criteri generali per la loro compilazione.Piani di lavoro: mensili, settimanali, giornalieri, occasionali e di emergenza.Scelta e ripartizione del materiale relativo alle varie occupazioni ed ai giochi in particolare.

V CLASSE (ore 3).Criteri di scelta e di acquisto degli alimenti. Coefficienti di rifiuto. Preparazione e cottura razionale degli alimenti. La conservazione degli alimenti. Cenni sulle frodi alimentari. Sanzioni legislative.Le liste dei pasti. Criteri per la compilazione di diete speciali. Controllo della realizzazione delle liste e delle diete.Orari di lavoro, regolamento disciplinare, rapporti col personale.Piani di acquisto per le attrezzature e gli arredamenti dei vari tipi di comunità.Impianto e controllo della contabilità relativa alla gestione di una collettività.Le ammissioni e la documentazione relativa. Schedari e registri.Rapporti con le famiglie, con le autorità e con gli enti.La corrispondenza. Il protocollo.

 ESERCITAZIONI DI ECONOMIA DOMESTICAE TECNICA ORGANIZZATIVA

Page 5:  · Web viewElementi di anatomia e fisiologia.Richiami di citologia ed estologia.Il corpo umano e la sua organizzazione.Lo scheletro e l'apparato muscolare; fisiologia delle ossa

Avvertenze. - Secondo le direttive della presidenza, l'insegnante tecnico-pratica collaborerà con l'insegnante di economia domestica e tecnica organizzativa ai fini delle intese di cui all'art. 2 del decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1277 e successive modificazioni.Le esercitazioni saranno integrate da veri e propri turni di lavoro, da effettuare sotto controllo in qualche comunità, con turni settimanali o estivi, in modo da abituare le giovani alla futura professione, stimolare le loro energie, sviluppare le attitudini e fornire loro l'aiuto di cui hanno bisogno per assumere le responsabilità cui sono destinate. Anche queste esercitazioni trovano la loro integrazione negli stages previsti dai programmi di tirocinio.

III CLASSE (ORE 2)

Esame di libri, riviste e stampe riguardanti i mobili adatti alle comunità, con particolare considerazione per le caratteristiche dei materiali impiegati.Schemi e piante riguardanti l'arredamento dei vari locali di una comunità.Preventivi di acquisto.Ricerche sui tessuti adatti all'impianto di un guardaroba nei vari tipi di comunità, e relativi piani di acquisto.Razionali operazioni di manutenzione di tutti i locali, della biancheria e del vestiario, con l'uso delle moderne attrezzature e ritrovati scientifici. Nota di carico e scarico.Uso degli elettrodomestici.Il materiale di pulizia.Lavature normali e speciali dei capi.

IV CLASSE (ORE 2)

Schemi ed esercizi grafici sullo svolgimento del lavoro nelle varie cucine, con particolare riguardo alla sistemazione dei servizi e delle attrezzature.Aspetti pratici dell'educazione alimentare individuale e collettiva.Conservazione delle derrate.Criteri igienici da seguire nelle tecniche di preparazione e di cottura.Qualche semplice preparazione particolarmente adatta all'alimentazione di una comunità.Apparecchiatura e decorazione della tavola. Presentazione dei cibi e servizio di tavola.Esercizi di rigovernatura razionale. Controllo ordinato degli orari di lavoro del personale.

V CLASSE (ORE 3)

Visite a negozi e mercati. Rilievi dei prezzi. Prove pratiche di calcolo dei coefficienti di rifiuto.Preparazioni fondamentali; preparazione di pasti normali e occasionali.Qualche esercizio per diete particolari.Razionale utilizzazione degli avanzi.Compilazione dei piani di acquisto.Uso di registri e di schedari. Raccolta di dati statistici.Inventari. Registrazioni pratiche di protocollo ed altre semplici registrazioni.Rapporti informativi.